Dove eravamo rimasti?
Dopo aver riferito a Kirat del passaggio segreto visto alla Signoria Visconti, Giada decide di portare le bambine a passeggio. Vuole cercare di farle assaporare un po’ di vita normale, dopo quanto accaduto. Non ha una casa né una sistemazione. Per fortuna Kirat li offrirà un posto per la notte. Domani dovrà decidere che fare (ha già una mezza idea), ma intanto porta a spasso le bambine, una ad una mano, una ad un’altra ed una alla coda. Quando passano per il parco, incontrano Clara e Marta che stanno portando a spasso Costantino in carrozzina. Subito le due Mutate Servant corrono a festeggiarle.
«Ma che gioia vedervi! – esclamano – Ci avevano detto che eravate andate in colleggio! Fatevi vedere… uau! Mutate Potenziate! Che bellissima sorpresa!»
Anche Costantino, non si sa come, è sceso dalla carrozzina e, gattonando, a raggiunto Giada abbracciandole un piede. Lei si abbassa e lo prende in braccio.
«Purr! Purr!» dice Costantino tutto felice.
Poco dopo sono su una panca a riferirsi gli ultimi fatti accaduti.
«Costantino ogni tanto fa il diavolo a quattro – riferiscono Clara e Marta – ma è un bambino. È una gioia quando gli stiamo accanto. Certo, tu eri speciale per lui – Giada arrossisce – La Governante non sa come prenderlo. Costance invece lo odia: se non fosse figlio dei Visconti, lo affogherebbe. Costantino ricambia tirandole appresso tutto ciò che gli capita tra le mani – a Giada viene da ridere – E tu?»
Giada racconto degli ultimi avvenimenti, dalla scoperta della vera natura delle bambine, fino all’assalto alla comunità Tecnodroide.
«Non so proprio cosa aspettarmi» conclude.
«Fossi in te, cercherei di affrontare il problema»
A parlare è stata la ragazza dalla tuta bianca aderente con il simbolo di una fiamma azzurra.
«Oh! Salve! – dice Giada sorridente – Come stai? Non ti ho più vista dopo che sei stata “sparata” via»
«Sto bene. Niente che un po’ di riposo non potesse curare – sorride – Il mio datore di lavoro vi sta aspettando tutti per mettervi al corrente, se volete venire»
«Tutti? Anche Clara, Marta e Costantino?»
«Perché no?»
***
Terra, località segreta, sala di ricevimento
La ragazza accompagna tutti nella stanza, dove diverse donne identiche a lei, tranne che per il colore dei capelli, si mettono sull’attenti. Vengono fatti accomodare dove vi sono alcune poltrone, poi la ragazza si allontana dicendo che va a preparare del té. Non appena si è allontanata, fa il suo ingresso l’uomo con la maschera di gatto. Fa un inchino e si toglie la maschera.
«Papà?» fanno le bambine.
«Signor Visconti?» dicono Clara, Marta e Giada.
«Gu?» dice Costantino.
«Non proprio – risponde l’uomo – sono suo fratello. Vedete: ho gli occhi di colore diverso. Mi chiamo Abel»
«Abbiamo uno zio?» dicono le bambine.
«In un certo senso. Come forse vi è stato detto, i Signori Visconti cercavano un modo per superare la Tecnologia Tecnodroide e questo li ha portati ad essere contaminati. Stanno cercando un modo per clonarsi. Il loro esperimento con Sonia, Sofia e Serena è andato male perché loro sono vive. Vorrei vedere: son Mutate, non robottini!»
Alle bambine viene da sorridere.
«Clonarsi? Vuoi dire che…» inizia a dire Giada.
«Già, hanno i mesi contati. Ma vogliono andare avanti con i loro esperimenti. Se devo essere sincero, non ho idea di perché abbiano voluto Costantino. So che dovrebbero star lontani dalla Tecnologia però… beh, diciamo che ne hanno un accesso indiretto. Come so che tu, Giada, sei per loro di ostacolo. Inizialmente pensavo fosse per via del patto, ma a quanto pare c’è altro»
«E cosa può essere? Sono una Mutata Maggiore qualsiasi»
«No: sei mamma Giada!» dicono le bambine stringendosi a lei.
Una parte di lei vorrebbe protestare, ma Giada si limita a sorriderle.
«Gu!» conferma Costantino.
«Raggiungete la biblioteca – continua Abel consegnando un cofanetto a Giada – serve DNA Visconti per accedere alla sezione V52. Lì cercate di capire cosa voglia fare mio fratello»
«Scusa la domanda – interviene Clara – Ma tutte queste ragazze sono al tuo servizio?»
«Non proprio ma sto usando i loro servigi. Potete farlo anche voi: hanno molte risorse»
***
Terrà, località sconosciuta
Abel raggiunge un ascensore. È soddisfatto: presto Giada gli consegnerà la tecnologia di suo fratello e Costantino quella Tecnodroide, senza nemmeno accorgersene. Entra in una stanza e si siede nella poltrona a riposare. Passano alcuni minuti, poi qualcuno bussa alla porta. “Abel” apre gli occhi ma sono di colore diverso.
«Caro, sei qui dentro?» chiede la Signora Visconti!
***
Terra, Biblioteca
Dopo aver detto a Costantino di stare vicino a mamma e papà e riferire tutto a Kirat, Giada e le bambine raggiungono la biblioteca. Se pensavano di aver a che fare con libri, si devono ricredere: schermi fluttuanti, ologrammi, realtà virtuale ed aumentata, corridoi e stanze realizzate per avere informazioni ovunque. Quando chiedono dell’area V52, viene loro richiesto il test DNA. Oltre passato quello la piattaforma mobile li porta in una stanza piena di…
GROWL!
Poi il buio…
15/01/2020 at 18:52
Ciao Red, il finale non finale mi è piaciuto, hai fatto la scelta giusta a inserire un colpo di scena così, ma non ho capito come mai hai 11 capitoli e non ho capito se devo votare…
16/01/2020 at 01:43
Nel commento sotto c’è scritto il perché, comunque il sistema è andato in crash mentre scrivevo. Ho controllato che vi fossero nove capitoli e ho riscritto il decimo. Quando ho pubblicato son comparsi entrambi i capitoli!
Ora vado a scrivere la seconda parte: ti aspetto lì ^_^
Ciao 🙂
15/01/2020 at 02:58
Ok, non so cos’è successo ma son comparsi due ultimi capitoli. Il primo in una stesura prima del crash ed il seconda nella seconda stesura dopo il crash! Considerate il capitolo 11 come ultimo…
Se posso domani inizio la seconda parte, ma non garantisco. Alla peggio, Martedì prossimo 🙂
Se avete commenti e suggerimenti, sono qui ^_^
Ciao 🙂
13/01/2020 at 17:53
Immaginavo che ci dovesse essere una seconda parte, troppo complesso per dieci episodi soli. E’ un peccato dover ridurre le storie come questa nei pochi caratteri a disposizione, perché obbliga a fare dei salti nella narrazione a scapito dell’approfondimento dei personaggi e di tutto il contesto. Vuol dire che mi prenoto anche per la seconda parte, intanto vediamo come chiudi questa. Però Giada è meravigliosa!
13/01/2020 at 20:46
Grazie! ^_^
Per curiosità: che hai votato?
Ciao 🙂
15/01/2020 at 18:11
Avevo votato per la sorpresa, e sorpresa è stata. Bell’idea quella del gemello buono! E’ tutto un po’ complicato per i miei gusti, a volte mi perdo tra le tecnologie, ma il filo della storia è interessante. Riguarda dopo che hai scritto, stai andando di fretta e complichi i discorsi: “decide di portare a far fare un giro alle bambine” può semplicemente essere ” decide di portare le bambine a fare un giro”.
Però sempre meglio di me, che invece sto attenta ma ci metto un mese tra un episodio e l’altro.. A dopo!
16/01/2020 at 01:41
Sì, ogni tanto arizigogolo con le frasi… beh, l’importante è che si capisca.
La fantascienza è interessante perché ti fa vedere cosa “che nessun umano ha mai visto prima” ma richiede un po’ più di concentrazione 😉
Ci leggiamo alla seconda parte (vedo se riesco a scriverla ora).
Ciao 🙂
09/01/2020 at 22:41
Avendo avuto una buona dose di scoperte misteri direi di terminare con un bel pericolo! Devo dire che a livello di ritmo questo prefinale funziona piuttosto bene, attendo l’ultimo (per ora) capitolo!
09/01/2020 at 23:36
In effetti di pericoli ce ne sono stati pochi.
Ci vediamo al finale e poi all’inizio della seconda parte 🙂
Ciao 🙂
09/01/2020 at 11:45
Occavolo ti ho portato il punteggio a 33, 33, 33… mi dispiace, ma io ho votato per un pericolo perché penso che chiudere così la prima parte sia la mossa più giusta.
Complimenti, vediamo cosa ti inventi per il finale!!
09/01/2020 at 15:33
Vediamo che succederà: c’è tempo fino a Martedì ^_^
Certo, con tre pareggi, avrò problemi di caratteri…
Ciao 🙂
09/01/2020 at 11:27
Un mistero! Buona fine;)
09/01/2020 at 15:32
Grazie! ^_^
Ciao 🙂
03/01/2020 at 00:21
Nelle tue storie ci sono un sacco di belle idee, come quella del fiore carnale, che tra l’altro come altre cose viste in precedenza fa un bel contrasto con l’atmosfera più leziosa di questa storia. Tra l’altro ci avviciniamo al finale, ma non è questa l’impressione che ho avuto leggendo, sembra ci sia ancora molto da raccontare. Comunque, per il prossimo capitolo direi di riportare in scena maschera di gatto…
03/01/2020 at 01:35
Come ho detto nel commento più sotto, la cosa mi è sfuggita di mano: pensavo di fare un inizio lento per far conoscere meglio i personaggi ma mi ha preso troppo tempo rispetto a quanto preventivato e quindi dovrò andare ad un seguito. Sarà esperienza per la prossima volta (sempre che imparo 😛 ).
L’idea che voglio dare è proprio questa: un’atmosfera in apparenza serena ma che, a ben guardare, non è così serena 😉
Sto pensando ad una fine prima parte col botto: vediamo se ci riesco 🙂
Ciao 🙂
02/01/2020 at 11:14
Buon anno.
Bello questo capitolo e ora Giada comincerà a capire qual è il suo compito e prenderà decisamente una posizione contro gli oppressori.
E’ arrivato il momento della ribellione.
Ciao.
02/01/2020 at 12:47
E sì anche se probabilmente mi ha preso troppo tempo ed andrò ad un seguito per chiudere degnamente la storia 🙂
Ciao 🙂
02/01/2020 at 09:45
Auguri anche a te.
Giada nota qualcosa…
02/01/2020 at 12:46
Grazie ^_^
Ciao 🙂
01/01/2020 at 01:37
BUON ANNO A TUTTI I MIEI LETTORI! ^_^
Ciao 🙂
31/12/2019 at 14:28
Per adesso non mi sbilancio e tengo per me un paio di opinioni che ti dirò quando avrai scritto il seguito… direi che Giada nota qualcosa…
Buon Anno, Red!
31/12/2019 at 16:18
Grazie ^_^
Spero che le opinioni siano positive ^_^
Buon Anno anche a te 😀
Ciao 🙂
27/12/2019 at 22:52
Io credo che qualcosa stia mettendo in pericolo le bambine… e mi pare anche abbastanza evidente….
28/12/2019 at 01:01
Già, ma chi o che cosa le ha messe in pericolo? 😉
Ciao 🙂
27/12/2019 at 21:48
Buone feste in ritardo ma comunque buone feste! Dopo un inizio molto placido vedo che hai messo l’acceleratore… Bene per il ritmo, ma penso che le parti più tranquille e descrittive ti si addicano di più delle sequenze concitate 🙂 Comunque visto che siamo in ballo voto per un attacco!
28/12/2019 at 01:00
A me piace alternare tutte e due ^_^
Solo che mi sa che ho fatto un errore e che dovrò andare ad un seguito, ma lo deciderò col prossimo capitolo 🙂
Ciao 🙂
25/12/2019 at 02:38
AUGURO BUON NATALE A TUTTI I MIEI LETTORI! ^_^
Ciao 🙂
21/12/2019 at 21:07
Mi piace molto quando una storia prende una piega inaspettata e questa svolta quasi cronenberghiana in un racconto finora tutto zuccheroso mi ha davvero colpito, bravo! Forse per caricarla ulteriormente avrei rallentato un po’ il ritmo e impiegato qualche carattere in più per approfondire le reazioni dei personaggi e in generale questa nuova ambientazione così diversa da quanto abbiamo visto finora, ma son gusti. Per il prossimo andiamo dai Tecnodroidi!
22/12/2019 at 02:19
Il problema è che avevo un ex-equo e non mi sono bastati i caratteri per inserire tutto. Avevo inserito le reazioni e le ho dovute cancellare; avrei potuto spezzettare il capitolo ma non avrei avuto delle opzioni interessante da inserire e volevo mantenere entrambe le opzioni scelte.
Col prossimo capitolo si entra nel vivo dell’azione (spero) 🙂
Ciao 🙂
19/12/2019 at 23:38
Tornano dai Visconti.
Ma Red, tu su The Incipit sei un caxxo di veterano vero! Cioè sei costante, perpetuo, infallibile, invidiabile! Quando ho visto che non hai mai lasciato The Incipit ti volevo fare un monumento.
Io lo confesso, sono stata su un’altra piattaforma e seguire anche questa era impossibile. Infatti ora sto recuperando perché pubblico qui in questo periodo natalizio che mi ricorda i miei esordi e il bellissimo periodo di scrittura creativa che ho avuto qui dentro. Ma tu sei veramente da applauso. Conosci wattpad? Non per spostarti altrove, eh, sia mai, ma per capire se posso leggerti anche oltre ai bivi.
Detto questo, giuro che ho letto ogni episodio e la tua fantasia mi ha risucchiato, ma che hai al posto delle idee, raggi ultrasonici? Ma come ti vengono?
Seguo, gioco. Alla prossima. Grande.
20/12/2019 at 00:13
Ciao! Alura, diciamo che mi piace molto questa cosa del racconto che viene sviluppato grazie alle idee dei lettori… anzi, diciamo che mi ha catturato proprio.
Le idee ne ho tante sulla mia testa e molte altre storie da scrivere.
Wattpad lo conosco e ci avevo fatto un pensiero. Ha però due difetti:
1) l’interazione con gli utenti è ridotta al minimo: mentre qua oltre a leggere si gioca, lì si legge solo. Potrebbe essere adatto ai racconti completi che attualmente pubblico sul mio sito ma… vedi punto 2.
2) è estremamente dispersivo. Ha tantissime categorie ed è troppo dispersivo: è praticamente impossibile farsi vedere o trovare qualcosa di interessante a meno di non prenderlo come un vero e proprio lavoro (cosa che non mi va). Inoltre ho notato che sono pochissimi quelli a cui importa qualcosa di quello che leggono; forse anche qui, ma già il fatto che devi votare per mandare avanti la storia, ti obbliga a partecipare.
2b) Qui la community è più piccola (un po’ troppo in realtà, almeno rispetto agli esordi) ed è quindi più facile trovare bei racconti da leggere e gente che vuole leggere le tue storie. Inoltre la possibilità di giocare è per me un impulso ulteriore a partecipare, rispetto alla mera lettura. Questo non significa che non abbia trovato bei racconti su Wattpad e simili, ma è dannatamente difficile. Non essere letto per non essere letto, tanto vale che li tengo sul mio sito ^_^
Se poi un giorno il panorama dovesse mutare, allora potrei farci un pensiero 🙂
Ciao 🙂
20/12/2019 at 00:50
wow sei stato chiarissimo, ela tua teoria non fa una piega. in effetti mi ha fatto riflettere.
18/12/2019 at 01:22
Non so se sono riuscito a rendere i giusti sentimenti: ho dovuto fare un bel po’ di tagli… Se qualcuno ha quakche idea per un miglioramento me lo faccia sapere ^_^
Vi informo che Martedì prossimo è la Vigilia di Natale e quindi sarò impegnato col Cenone. Farò arrivare il prossimo capitolo Lunedì sera, così non vi lascio troppo soli ^_^
Ciao 🙂
13/12/2019 at 12:13
Ciao, questo capitolo mi piace ha riportato il giusto mistero e la tensione nel racconto.
Ho votato perchè Giada possa scoprire il patto stipulato per avere Costantino e cioè scoprire la matrice tecnodroide.
Concordo con te che la lunghezza dei capitoli è troppo ridotta per poter inserire tutta una serie di concetti socio-politici, ma mi attenderei qualcosa nei prossimi capitoli.
A presto.
13/12/2019 at 16:26
Ciao! Grazie per il commento. Spero di riuscire ad inserire quello che ho in testa: non ho un piano prestabilito e scrivo di getto per assecondare i voti (ho solo una linea guida, diciamo) ed a volte questo mi fa perdere di vista l’obbiettivo, salvo poi tentare di recuperarlo 😉
Ciao 🙂
12/12/2019 at 19:19
Scopriamo che sono TUTTI bambole! Mi piacerebbe non poco come twist 😉 Non sono rimasto solo io, visto? Però in effetti la community langue un po’ di questi tempi… speriamo che ci si ripigli presto!
13/12/2019 at 00:00
Era il twist che avevo pensato se avessi avuto spazio ^_^
Ma neanche le altre opzioni sono male: con la seconda osserviamo subito qualcosa dei Tecnodroidi da vicino e con la terza scopriamo qualcosa sull’incidente alla Passeggiata 🙂
Ciao 🙂
10/12/2019 at 12:29
Ciao, rispondo alla tua domanda dicendo che in questo periodo sono stato molto occupato, è per questo che non ho trovato il tempo di leggere i tuoi ultimi capitoli. Ma ho recuperato ora.
Visto che me lo hai esplicitamente richiesto nella chat del mio racconto, farò una valutazione complessiva dela tua storia, ovviamente comparandolo con la mia aspettativa e immaginazione (più che opinabile).
La tua storia è molto carina, lineare e bucolica. E’ decisamente fantasy, scivola forse però troppo verso la favola (per ora).
Mi piace, ma per me il genere fantascientifico è molto più basato su tecnologia, scienza, sociologia e cultura.
Mi piacerebbe sapere dove si trova questo mondo, come e perchè esistono più “razze” diverse, come una è diventata dominante, cosa fanno i Padroni e come è il loro rapporto con la morale
( come scelgono tra bene e male).
Come vive la razza dominata lo hai descritto molto bene ,mi piacerebbe sapere perchè subisce senza reagire, perchè sembra vivere scollegata dai problemi del suo mondo: è una brava domestica, ama i bambini, ma sembra non interessarsi di altro e non dichiara di avere progetti o aspettative in questa vita.
Ti ho scritto tantissime richieste, forse troppe ma io vedrei con piacere approfondite alcune di queste parti.
Un saluto e un grazie per aver contribuito a risvegliare la mia immaginazione.
Ciao.
10/12/2019 at 23:28
Allora ti rispondo subito dicendoti che questo racconto è il seguito di altri due ed alcune cose sono state definite in detti racconti. C’è un file che descrive il mondo nel mio sito (trovi il link nel primo commento in fondo) che aiuta meglio a delineare alcune cose.
Purtroppo i caratteri sono tiranni: quasi tutte le tue domande avrebbero dovuto avere risposta fin dal capitolo 3 ed invece non sono riuscito a farli entrare (anche l’incontro coi Tecnodroidi speravo mi venisse meglio). Non so nemmeno se riuscirò a farli entrare in questo capitolo che sto scrivendo ma sicuramente aprirò il resto dello sguardo sul mondo, non appena Giada incontrerà qualcuno/qualcosa che metterà in dubbio le sue certezze.
Attualmente Giada è felice: in quanto Mutata Maggiore lei è stata creata per servire gli umani (fino ad un certo punto) ed è felice se può servire gli umani. Allo stato attuale non desidera altro (a parte essere trattata un po’ meglio, magari). Ti posso anticipare che il suo mondo presto gli crollerà in testa…
Ciao 🙂
09/12/2019 at 11:21
Rieccomi, Red. Ho votato per “un altro personaggio”. Ti confesso che, quando Costantino ha manifestato la sua “natura”, ho pensato che la signora Visconti avesse tenuto nascosto qualche piccolo dettaglio della propria vita al signor Visconti 😀 però poi mi dici che il bimbo è nato così e io ci credo 🙂
Ciao, ti auguro un’ottima settimana
09/12/2019 at 12:46
Sarebbe stato troppo semplice 😀
No, i Signori Visconti hanno “fatto qualcosa” ma, spero, lo scopriremo nella prossima puntata 🙂
Ciao 🙂
07/12/2019 at 19:29
Direi di tirare in ballo un nuovo personaggio che smuova un po’ le acque, perché siamo già al quarto episodio! Tra l’altro dopo questo trattamento dubito che i Visconti davvero non sappiamo nulla di quello che è successo, quindi è ora di scoprire di più!
08/12/2019 at 02:08
In realtà speravo di partire con questo episodio, ma i caratteri sono stati tiranni. Vediamo che combino nel prossimo capitolo 🙂
Ciao 🙂
PS: ma sei rimasto solo tu?
30/11/2019 at 22:40
Dal momento che questo è stato un capitolo tranquillo direi di scombussolare un po’ le cose nel prossimo, quindi voto per il TROPPO!
Ti segnalo un refuso, “su una piattaforma che li portANO”, e quello che è forse un errore di riscrittura: la capo sezione tecnica si chiama Kirat come viene introdotta o Kira come viene chiamata nel resto del capitolo? 😀
01/12/2019 at 02:05
Si chiama Kirat non Kira (non so perché ero sicuro di averci messo la T).
Le cose saranno comunque scombussolate 😉
Ciao 🙂
28/11/2019 at 04:59
Secondo me la Sig.ra Visconti fa finta di saperne poco
29/11/2019 at 01:19
Finta? Sì, può essere una buona idea 🙂
Ciao 🙂
27/11/2019 at 02:29
Volevo dare più enfasi all’incontro con i Tecnodroidi ma non credo di esserci riuscito. Vabbé, approfondiremo nei capitolo futuri.
Come da pareggio, inizialmente nessuno dice niente ed alla fine scopre che qualcosa è trapelato. Per il che cosa, a voi la decisione 😉
Ciao 🙂
26/11/2019 at 09:18
Proverà a mantenere il riserbo ma qualcosa sfuggirà. 🙂
26/11/2019 at 13:13
Mi hai pareggiato le opzioni: mi sa che si prospetta qualcosa di interessante 😉
Ciao 🙂
25/11/2019 at 22:36
Mi piace la tua gatta mutante. Il mondo che hai creato è un po’ complicato per me ma credo di riuscire a seguirti. Sono in attesa di vedere i padroni di casa, che si prospettano alquanto antipatici. Posso farti un piccolo appunto? Stai più attento ai dettagli. Hai scritto che Giada non aveva il permesso di prendere in braccio Cosino per via del pelo, poi però lo porta addirittura addosso (o forse una volta ha la veste e una no?) col …trasportino, che è una gabbietta per animali.. Perché non un marsupio, come fanno le mamme? Beh basta, la storia viaggia, aspetto il seguito. 🙂
26/11/2019 at 01:42
Il trasportino sarebbe un marsupio però… beh, se cerchi trasportino marsupio ne troverai l’immagine (sì è per cani e gatti), solo un po’ più rigido difatti può trasformarlo in seggiolone. C’è un motivo per cui usa il trasportino, forse lo inserirò nel prossimo capitolo (non so se avrò lo spazio).
Per quanto riguarda la prima domanda: non può coccolarlo ma, come ho detto nel primo capitolo, lei indossa un abito, quindi può trasportarlo, solo che non gli deve lasciare peli addosso. E se lo vuoi sapere, sì se lo coccola pure, solo lontano da sguardi indiscreti 😉
Ciao 🙂
22/11/2019 at 20:15
Bel capitolo con tutta un’introduzione molto tranquilla e quotidiana fino al twistone finale, bravo 🙂 Per il momento direi che Giada debba tenersi quello che ha scoperto per sè, in fondo non sa se i genitori lo sappiano o meno, potrebbero saperlo e volerlo nascondere e in caso lei diventerebbe una testimone scomoda, viceversa se non lo sapessero vista la loro mentalità sarebbe Cosino ad essere in pericolo!
22/11/2019 at 21:17
Ti anticipo che sarà un casino in entrambi i casi 😉 Forse non lo si vedrà nel prossimo capitolo, ma è un problema e non da poco 😉
Ciao 🙂
21/11/2019 at 15:37
Ciao, bello il secondo capitolo, con il bambino divenuto un eroe, anche se la definizione Tecnodroide sembra portare assonanze negative.
Io voto perchè Giada mantenga il segreto così da avere il tempo per indagare meglio.
Al prossimo capitolo.
21/11/2019 at 23:33
Considerando che è il figlio di gente che non nulla a che fare con i Tecnodroidi, direi che c’è qualche problema 😉
Ciao 🙂
15/11/2019 at 21:39
Eccomi! L’inizio lento mi è piaciuto molto, come sai anch’io ho la tendenza a iniziare con calma… E poi prendermi tardi e accelerare sul finale ?
Questo tipo di fantascienza mescolata con il fantasy, dove convivono animali antropomorfi, alieni e mutanti, ma tutto con toni piuttosto leggeri, mi ricorda molto un certo tipo di fumetto francese che ho sempre apprezzato. Ho letto il link che ci hai lasciato ma l’ho fatto dopo aver letto il primo capitolo e devo dire che non l’ho trovato necessario, il che per me è un pregio. Già da questo inizio infatti tratteggi piuttosto bene l’ambientazione (che ovviamente va ancora scoperta in buona parte) e lo status quo della protagonista, che tra l’altro è davvero simpatica, senza che ci sia bisogno di conoscenze pregresse sulle altre due storie. Per il prossimo capitolo voto la passeggiata. A presto!
16/11/2019 at 01:20
Mi fa piacere che hai provato a dare un’occhiata alla precedente storia e del tuo feedback perché io ho un’idea di quello che voglio trasmettere ma non ho idea di come venga recepito dagli altri 😀
Attualmente la passeggiata va per la maggiore, ma c’è tempo fino a Martedì ^_^
Ciao 🙂
15/11/2019 at 12:01
Ciao, Ben fatto questo primo capitolo, che presenta un mondo fantasy, non esente da problemi.
Giada è contenta e si muove in un mondo che sembra a prima vista tranquillo, ma che nasconde forse una rigida divisione in caste.
Con riferimento alle domande non saprei quale scegliere: è chiaro che la storia entrerà nel vivo con questo incontro e il luogo non è molto importante, ma forse è meglio scegliere un bel parco come ambientazione.
Attendo il prossimo capitolo.
15/11/2019 at 13:39
Sì, hai azzeccato su tutto, anche sulle domande alla fine del capitolo: di fatto è un unico spezzato in due. Sì, cambia l’ambientazione ed alcuni dettagli (che, forse, potrebbero risultare utili) ma non la sostanza 🙂
Ciao 🙂
13/11/2019 at 02:23
Ciao ?,
Dunque… la tua storia mi è piaciuta. Molto fiabesco , permettimi il paragone, questo primo capitolo, più che fantascienza ( non è una critica eh ndr).
Giada è assolutamente adorabile, lasciatelo dire, e mi ha fatto immergere subito nella sua vita e nella storia ( Eccellentemente raccontata devo dire, 2ª ndr).
Passiamo però adesso alla parte brutta, quella dove faccio il rompiscatole e ti segnalo alcuni piccoli refusi: (tranquillo, io sono peggio, 3ª ndr)
Roba di poco conto, come recizione al posto di recinzione o a volte troppi punti esclamativi ( ma questa è più una cosa mia che un errore in se, perdonami, 4ª ndr).
Comunque fatto questo noioso pippone (che meglio mi sparo ad una gamba, 5ª ndr), ti volevo segnalare una cosa:
Ed; Ad; Od, usali sempre con la vocale di competenza che suona e va meglio. ( anche se immagino già lo saprai, 6ª ndr).
Ok, adesso spero tu non mi odi troppo, ma ho preferito fartelo presente per migliorare tutto.
Vediamo dove ci porti ?
13/11/2019 at 12:52
Vi porto in un mondo fantascientifico un po’ particolare, come vedremo nei prossimi capitoli. Questa volta anziché buttar subito otto milioni di termini fantascientifici, mi solo limitato ad introdurre solo i Mutati ed accennato ai Tecnodroidi. Ho creato una situazione, quella della Signoria Visconti, che nel corso della storia risulterà surreale ma perfettamente funzionante allo scopo.
I refusi continua segnalarli perché è meglio saperli. Riguardo le “d” eufoniche mi hanno insegnato che vanno davanti alle vocali e mi è diventato automatico farlo (non me ne accorgo nemmeno).
Ciao 🙂
13/11/2019 at 01:37
Il gatto è sicuramente un animale che affascina tutti. Io trovo che rasentano il soprannaturale. Non mi stupisce che spesso siano i protagonisti di un racconto.
Il tuo stile nello scrivere è ormai riconoscibile. Questo è il terzo racconto che leggo. Sei minuzioso nelle descrizioni e abbondante nei dettagli.
Ora la storia è davvero appena tratteggiata per poterti dire cosa ne penso.
Attendo il tuo aggiornamento.
13/11/2019 at 12:47
Questa volta ho scelto un inizio un po’ lento. Non so se ho fatto bene o male ma vedremo se la cosa mi sfugge di mano o meno 🙂
Ciao 🙂
13/11/2019 at 01:13
Eccomi qui con una storia di fantascienza. Torna il mondo delle Zone Extramondo! Non serve leggersi le precedenti storie ma vi consiglio di andare qui
http://ilcontastorie.altervista.org/zone-extramondo/
e scaricare il file che descrive il Mondo (altervista non accetta link diretti). Non è lungo e vi renderà la lettura più piacevole 🙂
Ciao 🙂