VICOLO
Roma, 1991
All’epoca mi chiamavano ancora Lorenzo e mi credevano uno bravo.
Quell’anno non era neanche arrivato luglio e faceva già un caldo africano, la ventola s’era inceppata e la stanza era diventata una serra maleodorante e spoglia. Era il 27 giugno del 1991, me lo ricordo come fosse oggi, e io avevo due scelte: pagare o andarmene. Di andarmene non se ne parlava proprio, lasciare quel buco per profughi era fuori discussione, ero solo e senza appoggi e non me lo sognavo proprio di fare il nomade. A vent’anni m’ero scopato il mondo, avevo fatto il giro dell’occidente ed ero tornato indietro, avevo il diavolo in corpo, ero pazzo e violento, ma adesso il nomade non lo avrei fatto più, adesso avevo messo la testa a posto o, come si dice, avevo appeso la giacca al chiodo, m’ero rotto i coglioni di scoprire posti pazzeschi che mi toglievano il fiato e poi di doverli lasciare andare. “Guardare ma non toccare” era il solo comandamento che non potevo seguire. In quel periodo al mondo mi era rimasta solo una ex moglie cocainomane e abbastanza ricca da comprarselo quell’Hotel di merda, ma non le avrei chiesto aiuto neanche se mi fossi trovato per sbaglio in bilico sul cornicione a cento metri d’altezza. Non rimaneva che pagare. Perciò c’era un problema: trovare i soldi.
Non avrebbe dovuto essere così difficile per uno come me trovarli, ero accreditato e veloce, avevo vinto due premi come miglior reporter del Condemonio, una rivista di demoni e condomini: i demoni erano i proprietari e gli affittuari dei condomini. Quei premi mi erano valsi l’iscrizione all’ordine dei giornalisti come pubblicista. E l’unica cosa certa era che avrei versato ottantamila lire all’anno di tassa, ma non c’era nessuna garanzia che avrei scritto una sola riga pagata.
A giugno la redazione del Condemonio si era allargata, si era montata la testa, ora voleva toccare argomenti scottanti, andare a rompere le palle anche ai condomini che non erano iscritti all’associazione culturale, che non avevano mai scritto per fare richieste di intervento, che non volevano essere messi sotto la lente d’ingrandimento. Alla redazione, i colleghi, volevano fare i cronisti d’assalto che prendono in esame pure le soffiate e si recano nelle case della gente a tradimento, senza invito e col rischio di essere presi a serciate. Ma è così che si fa il giornalismo vero, da stronzi affamati di scoop che se ne fregano della tua vita, la vogliono solo fare a pezzi il tempo di vendere copie e poi ti lasciano stare al tuo suicidio.
Il caporedattore, tale Alberto detto Erto, aveva deciso di indagare sulla morte di una ragazzina. Una morte violenta e senza movente, avvenuta in una palazzina di via delle Felci. Aveva affidato il caso a me, sapeva che mi servivano i soldi e che ero l’unico con un tesserino vero, che non fosse quello di carta scritto a penna dell’associazione. E poi io, a differenza di loro, sapevo scrivere.
Prima di rifiutare categoricamente avevo cercato la via sull’elenco, volevo capire di quale zona di Roma si trattasse. Perché a Roma c’era brutta gente, ci si sparava spesso in giro, mica si poteva andare a rompere le palle alla gente in una zona a caso. Ma a Roma via delle Felci non esisteva. E infatti la bambina non era stata ammazzata a Roma, ma a Vicolo, un paesino sperduto tra i monti e il mare, alla fine del mondo, dopo la Sicilia, quasi in mezzo all’acqua, che nessuno di noi aveva mai sentito nominare e che non aveva nemmeno un sindaco. Cosa c’entravano i condomini romani con il condominio di Vicolo, dove la gente parlava siciliano, arabo e sardo insieme e non si capiva un cazzo di quello che diceva? Cosa c’entravamo noi di un piccolo giornale di quartiere romano con quel posto in riva al sale, senza cartello e senza governo?
Erto mi aveva proposto vitto e alloggio, la trasferta e pure tre milioni di lire. Cazzo, tre milioni non li avevo mai visti tutti insieme e nemmeno rateizzati in vent’anni. E siccome io di anni ne avevo trentadue e iniziavo a sentirmi con un piede nella fossa, avevo detto di sì. Sarei andato a Vicolo, magari ci sarei pure rimasto a vivere, che tanto a Roma mi restava poco da fare, a parte impiccarmi.
Non avevo capito che Vicolo non era un paese, neppure una zona, Vicolo era una trappola.
A Vicolo Lorenzo ci va:
- con un collega (18%)
- con una collega (24%)
- da solo (59%)

03/07/2020 at 16:27
Recuperato questa tua storia tutta d’un fiato, con un mezzo sorriso di incredulità stampato sul volto.
Ho già messo nel carrello Amazon uno dei tuoi libri.
Scusa il ritardo, come un matto in Condemonio avevo bisogno di tempo.
29/02/2020 at 14:19
Bravissima Ale e scusa il ritardo.
Una buona storia, scritta benissimo e con un finale che ci sta. Avercene, ché quando mi chiedono cosa cerco in un libro di solito rispondo: una buona storia, scritta bene… e talvolta mi viene da pensare a te.
Auguri per la tua nuova avventura… lì da quelle parti ci sono anch’io…
28/02/2020 at 16:11
Non posso che farti i complimenti per questa storia che mi ha rapito fin dall’inizio! 🙂
27/02/2020 at 16:32
Bellissima chiusura, inaspettata e forse in fondo logica… Brava! A presto cara.
26/02/2020 at 23:18
Un bellissimo racconto “alla Buzzati” dove ti rimane sul palato la sensazione di non aver avuto a sufficienza, ma poi capisci che era esattamente la misura perfetta.
Classe pura.
Grazie Ale.
Ps The incipit ha salvato anche me, e tu sai come…
26/02/2020 at 18:51
Ottimo finale, giusto per il racconto e grammaticalmente, per così dire, corretto. La struttura circolare non funziona sempre, anzi, a me non è mai piaciuta tanto, ma qui ci sta davvero a pennello. La sola critica che posso muoverti è che… è un po’ come se mancasse un capitolo, tra il 9 e il 10, o forse ti sei lasciata un po’ prendere la mano con i falsi risvegli del capitolo precedente quando un vero e proprio incontro con Bombetta avrebbe funzionato meglio. Certo lo stacco funziona e disorienta il lettore, ma una volta che hai capito cosa è successo resta la sensazione di un buchetto da riempire. Nulla di grave comunque. Complimenti, da parte di uno che grazie a The Incipit ha ricominciato a scrivere e quindi un po’ ti capisce. Ciao!
26/02/2020 at 18:32
E così, con una tecnica di scrittura collaudata hai chiuso il cerchio riproponendo nell’ultimo episodio la stessa struttura del primo e trascinando nel gorgo di Vicolo un nuovo malcapitato redattore. Vicolo dunque è un buco nero, un non luogo da cui non si esce: è questo il finale più giusto.
Ora tocca a me finire, visto che mi hai trascinato tu qui, insieme agli altri che hanno risposto al tuo richiamo.
Theincipit ti ha salvato (?) e viceversa.
26/02/2020 at 13:17
Finale inaspettato… Ihih… Tutti bloccati per sempre in questa specie di limbo.
E’ stato bello condividere con te (e con napo) questo ritorno su The Incipit.
Prima o poi concluderò anche io 😀
26/02/2020 at 00:34
:O
Non è che ci abbia capito molto… Ma va bene così ^_^
Ciao 🙂
26/02/2020 at 00:02
Un finale degno del non sens, una specie
di inghiottitoio della ragione; sembra quasi di sentire lo sgocciolare dell’acqua dalle stalattiti in una grotta viva dove realtà e fantasia, passato e presente si mostrano e sgusciano via sempre più giù, prestandosi al gioco della narrazione: una fiaba, un sogno strano o forse normale, sicuramente un bell’esercizio di invenzione, coinvolgente e ironico quanto basta. Brava Ale ?
25/02/2020 at 23:23
Ok, questo racconto è stato una sfida per le mie capacità logiche. Praticamente qui non c’è nessuna logica, anche su una cosa logica c’è. Che per il protagonista è stata tutta una fregatura.
25/02/2020 at 01:45
Ma ciao! Arrivo giusto in tempo!
Ho votato che tutto è reale, il racconto è stato troppo coinvolgente per “vanificarlo”.
Secondo me questi del condominio sono in quarantena da coronavirus. Da moooolto tempo…
25/02/2020 at 21:20
Nessun virus, ma grazie di esserci!
19/02/2020 at 22:59
Tutto questo non può essere un sogno… ti prego, dimmi che non è un sogno?
Tutto troppo realistico per non essere mai realmente accaduto.
Voto per affrontare Bombetta… vediamo come se la caverà Lorenzo trovandosi faccia a faccia con lui.
25/02/2020 at 22:13
Grazie infinite, Rossella.
18/02/2020 at 12:17
Voto per il terzo TOC TOC.
E’ tutto reale, anche se sembrerebbe il contrario…
25/02/2020 at 22:12
Bionda, amore mio, fatti una risata col finale!
17/02/2020 at 17:55
Bellissimo capitolo….sebbene un po’ furbetto, ma direi che te lo sei ben guadagnato 😉 Di sicuro non te la caverai con l’esordiente del sogno, mentre il finale in autobus sarebbe intrigante ma ho l’impressione che andrebbe a negare almeno parte di quanto accaduto (come nel caso del sogno) ed è una cosa che in una storia non sopporto proprio, quindi rimane solo la torre d’avorio.
25/02/2020 at 22:11
Grazie di tutto, spero che il finale ti piaccia. In ogni caso se vuoi mi trovi su Amazon, col nome Alessandra Star, presto pubblicherò un thriller davvero che spacca, non te lo perdere, io sono un asso nei thriller ahahahahah
16/02/2020 at 23:26
E no, non puoi uscirtene con “è tutto un sogno”. Vediamo come te la cavi con bombetta. Anche se alla fine a te perdoniamo ogni pazzia…
25/02/2020 at 22:09
Ecco il finale che ti farà saltare sulla sedia ahahahahahahahah
ma come sempre e come sai…. c.c.c.p.t.
16/02/2020 at 21:34
Prendere un espediente (oh scusate tutto un sogno) ed elevarlo alla tripla…solo tu potevi avere una trovata del genere. Genio.
Ho votato proprio l opzione in questione, sperando in una vittoria e nella tua concretizzazione non banale e di classe dell’ escamotage onirico.
Vai così Ale ❤️
25/02/2020 at 22:08
Tesoro, sì. Ecco il finale che farà scintille qui dentro ahahahahah
16/02/2020 at 21:12
Originale l’idea di proporre, nel capitolo, tre diverse “interpretazioni ” per impostare il finale.
Escludo sogno, strada troppo facile per spiegare i paradossi dei capitoli precedenti ( e poi, i sogni reali sono spesso sfumati, non così ricchi di dettagli articolati). Escludo il secondo, se il viaggio deve ancora cominciare, abbiamo scherzato fino adesso?
Dunque, presuntuosamente voto il terzo, fiduciosa nella tua abilità narrativa.
25/02/2020 at 22:07
Grazie tesoro, lo dico anche a te, se dovesse interessarti, sono su Amazon, il mio nome è Alessandra Star, se vorrai legger miei romanzi! A presto, e grazie per i tuoi preziosi consiglio. Questo finale ti farà incazzare ahahahahah
14/04/2021 at 08:47
Buongiorno Alessandra
Spero tu stia bene. So che continui a scrivere romanzi…
Pare che adesso le notifiche su questo sito stiano funzionando meglio e così ho la speranza che tu legga questo messaggio.
Ho finito dieci racconti autoconclusivi: “Fiabe – Penso dunque divaneggio”,
Ho pensato, presuntuosamente, che potessero piacerti, sempre se ti va un po’ di leggerezza…
grazie e un saluto.
16/02/2020 at 20:30
Mi viene da chiedere scusa come prima cosa. Ti ho portato due opzioni in parità. Per istinto ho votato per la redazione e il sogno. Perché ho immaginato un finale razionale. Proprio io che dicevo di voler scoprire cosa fosse quella torre. Se rimarrà la parità, più o meno lo scoprirò.
25/02/2020 at 22:06
Grazie Danica! Ti aspetto su Amazon, se vorrai leggere miei romanzi, il mio nome è Alessandra Star!
16/02/2020 at 12:55
Questa sì che è bella. Complimenti, un cambio di direzione costruito così proprio non me lo aspettavo.
Ora muoio dalla voglia di vedere come va a finire
25/02/2020 at 22:04
Grazie cara, ti aspetto su Amazon se vorrai leggere miei romanzi, sono alessandra Star
16/02/2020 at 10:57
Be’, che dire: lasci a noi la scelta del finale!
La terza ipotesi è quella meno realistica e quindi la più eccitante; il faro, la torre sono stimolanti. Sembrava volessi fare coriandoli di questa storia mi ci dai un’altra possibilità e allora votiamola! ?
25/02/2020 at 22:04
Due minuti e pubblico il finale, aspetto tuo parere ahahahahah
16/02/2020 at 10:46
Bellissimo! Sei proprio brava… mi piacerebbero entrambi i finali fantasiosi, ma credo che voterò per una soluzione più realistica, il sogno. Aspetto con ansia la fine… ciao1
25/02/2020 at 22:03
Grazie tesoro, ci ritroviamo da te o fuori di qui…
16/02/2020 at 01:18
Alla fine ho votato il terzo, anche se mi piacerebbe molto anche il secondo.
Sarà Virginia a salvarlo? Si salva da solo? E Martina?
Questo capitolo è carinissimo ^_^
Ciao 🙂
25/02/2020 at 22:03
Ti ringrazio, ti aspetto su amazon, sono Alessandra Star se vorrai leggere un mio romanzo…
03/02/2020 at 12:09
Annegherà e fine della storia?
Lo raggiungerà,
14/02/2020 at 12:38
Grazie tesoro, ci siamo quasi, oggi pubblico il nono e poi si decide il gran finale!!!!
31/01/2020 at 09:52
Ciao Ale. Vengo a liberarti dall’insidioso 50 e 50 (almeno per ora): voto per ‘quello non è un faro’ , opzione decisamente intrigante. Vediamo dove ci porterà.
14/02/2020 at 12:36
Grazie Lou. Torna per il gran finale, mi raccomando!!
29/01/2020 at 11:49
Raggiungerà il faro. Scusa il pareggio di opzioni ma che raggiunga il faro e che non lo è allo stesso tempo, rende le cose più interessanti ^_^
-2 alla fine; cosa ci aspetta?
Secondo me, Virginia lo segue. A nuoto? In barca? A bodo di qualcosa di strano? Vedi te 🙂
Ciao 🙂
14/02/2020 at 12:34
Grazie Red, ci siamo quasi….
29/01/2020 at 11:41
Quello sicuramente non sarà un Faro…in una storia dove niente è ciò che sembra e tutto sembra credibile e allo stesso tempo illusorio. Ciao.
14/02/2020 at 12:32
Ciao Daniela, grazie, in serata passo a leggere la tua nuova storia. Oggi pomeriggio pubblico il nono da cui dipenderà il finale! A prestissimo!
28/01/2020 at 23:43
Oh, bella l’opzione “non faro” e vedo che sta piacendo anche ad altri. Davvero poco lo spazio che resta per concludere la storia, forse anche una morte improvvisa a spazzare via lo strano mondo che hai costruito potrebbe funzionare, ma non è detto che non arrivi comunque a questo punto. Attendo trepidante il prossimo capitolo 🙂
14/02/2020 at 12:30
Grazie di esserci, Dapiz, oggi pomeriggio pubblico il nono, spero ci sarai perché da quelle votazioni dipenderà il finale della storia… che ancora non esiste ahahahaah
28/01/2020 at 21:35
Anche io penso che non sia un faro, troppo facile, o forse è scontato che non sia in una storia dove niente è quello che sembra. Se tu sei tu ti saluto con un abbraccio. ciao?
14/02/2020 at 12:29
Infatti… niente è come sembra, in questa storia… ahahahah oggi pomeriggio pubblico il nono!
28/01/2020 at 20:39
Quello sicuramente non è un faro e non è nemmeno così lontano come sembra. Ormai mi aspetto di tutto.
Ti sei stufata di questo racconto? È la seconda volta che metti un’opzione che lo manderebbe a carte quarantotto.
28/01/2020 at 23:20
Ti ho risposto su facebook….
28/01/2020 at 23:53
Senza pensarci due volte, ho votato per “quello non è un faro”. Sono curiosa di capire che cosa sia realmente quel posto.
14/02/2020 at 12:28
Grazie Danica, oggi pomeriggio pubblico il nono…. poi fammi sapere cosa ne pensi e cosa voti, è fondamentale per il finale…. ahahahah
28/01/2020 at 19:00
Raggiungerà il faro…porello..diamo na soddisfazione a sto cristiano ?
Bell’ episodio Ale..
Sono sempre più curioso.. Specie di vedere che ci sarà nel faro…è un’ ambiente che mi fa scattare parecchi ingranaggi ?
28/01/2020 at 17:44
Ero tentata di farlo annegare ahahah per vedere cosa sarebbe successo.
Dai, poveretto, facciamolo arrivare al faro. Ormai mancano solo due capitoli (e 10000 battute).
14/02/2020 at 12:27
Ciao tesoro, oggi pubblico il nono… è stata un’impresa tornare su the incipit, non mi si connette…. comunque sto ancora aspettando che mi fai sapere qualcosa del romanzo che ho pubblicato ….ahahahahahah
14/02/2020 at 15:03
Ho comprato l’ebook. Appena ho un momento di calma lo leggo! Non vedo l’ora… Infatti non riesco nemmeno ad andare avanti a scrivere i miei ?
25/01/2020 at 09:16
… E innamoriamoci di questa Virginia nel frattempo. Opzione difficile per come hai costruito il personaggio di Lorenzo ma nelle difficoltà tu ti esalti perciò…
Mi sono rimesso in pari.
Al solito, ottima padronanza delle tecniche narrative, un protagonista con una voce riconoscibile e personale, buon ritmo, dialoghi credibili – anche quelli più incredibili -.
E spulciando I commenti ho pure scoperto che hai pubblicato un romanzo. Bravissima.
24/01/2020 at 20:25
Mi unisco alla maggioranza, troviamo Martina. Le situazioni nelle quali hai fatto finire Lorenzo sono state davvero esilaranti.
24/01/2020 at 12:03
Ciao, bel capitolo come sempre da gustare. Andiamo a cercare Martina, dai.
Non so perché ma il sito non mi avverte più quando si pubblica il capitolo nuovo…
24/01/2020 at 13:20
Prova a guardare se le notifiche non arrivano nello SPAM. A me è capitato.
Ciao 🙂
24/01/2020 at 09:33
andiamo a cercare ‘sta benedetta Martina
🙂
23/01/2020 at 21:23
Bon. Tutto a monte e seguiamo.. L istinto… Se così vogliamo chiamarlo ? capitolo esilarante Ale.. Senza dimenticare l oscura ragione di fondo Dell esistenza di quel luogo. Contrasto che funziona. Questa storia continua a piacermi un botto 🙂
23/01/2020 at 17:26
Tutti a casa, magari ritrovando Virginia a Roma. Basta con questa ambientazione surreale, vorrei un po’ di normalità. Ritorna al tuo stile di sempre.
23/01/2020 at 13:24
L’amore può rappresentare un nuovo ostacolo, oppure fornire un aiuto, se ricambiato 🙂
Capitolo divertente e… poliglotta! E’ sempre un piacere leggerti
23/01/2020 at 12:35
Niente innamoramento dai, troppo scontato e credo lontano dal personaggio di Lorenzo. Andiamo a cercare Martina, ormai abbiamo fatto troppa strada per tornare indietro.
23/01/2020 at 10:57
Eh no, Martina non si può abbandonare. Vado contro corrente, ma ti dico che a me questo capitolo è piaciuto meno degli altri, forse perché le scene troppe “grottesche” non riesco ad apprezzarle. Semplice gusto personale.
Non commento sempre ma seguo e voto.
23/01/2020 at 10:26
Bel capitolo,divertente. Sai che sono romantica, quindi, anche se è un giallo, innamoriamoci di Virginia. Martina ha aspettato fino ad adesso, può aspettare ancora…
23/01/2020 at 01:01
Eh no! Io di Martina ne voglio saper qualcosa. Quindi fatti pure la bonazza quante volte ti pare, ma poi vai a cercar Martina!
E comunque falce contro lupara… la vedo bigia…
Ciao 🙂
23/01/2020 at 00:26
…Questi sono proprio allupati e allora pace! Poi però vediamo Martina che fine ha fatto, così tanto per giustificare le spese di trasferta! ?
Ciao Ale, al prossimo episodio! ?
18/01/2020 at 14:03
Mi è piaciuta tantissimo l’idea del boss “redentore”: ho adorato come proprio nel momento in cui la storia acquisisce un suo senso e l’atmosfera quasi fantastica lascia il posto ad un contesto più realistico venga tirato in ballo questo personaggio sopra le righe e circondato da un’aura di mito, lo trovo un ottimo modo per compensare la piega più realistica presa da questo capitolo. Davvero bello. Per il prossimo voto per essere inquietato!
23/01/2020 at 00:23
Mi fa piacere, ti ringrazio!
17/01/2020 at 09:43
Ho votato “Vengono interrotti bruscamente” con la morte nel cuore… Penso che il buon Lorenzo una scopata con la bionda se la sia meritata. Ma temo che il raccontò evolverà in quella direzione: magari l’interruzione sarà in fase avanzata del rapporto ?
Comunque in questa parte si comincia vedere la luce in fondo al tunnel almeno per me…
Bel capitolo, keep going!
23/01/2020 at 00:16
Grazie infinite!
16/01/2020 at 15:54
Ho letto il capitolo tutto d’un fiato! Sono curioso del risvolto inquietante…
16/01/2020 at 19:27
Grazie, mi fa piacere… spero non ti deluda! Alla prossima!
16/01/2020 at 11:59
Vengono interrotti… ihih
Mi piace il personaggio di Virginia, secondo me non ha detto la verità, almeno non tutta,,.
Vediamo che sorpresa ci riserverai nel prossimo capitolo…
16/01/2020 at 19:25
Forse hai ragione, Giuli!!!
potrebbe non aver detto tutto….
alla prossima!!!
16/01/2020 at 09:02
Scritto molto bene, come sai fare tu. Quanto a noi lettori, non ci resta che lasciarci trasportare – senza domande esistenziali – dall’onda grottesca degli avvenimenti.
vengono interrotti.
16/01/2020 at 19:23
Ciao maria, grazie per la lettura, mi fa piacere che ti piaccia lo stile.
Ti lascio il link, magari ci troviamo lì:
sono in pubblicazione con un romanzo, puoi trovare qui le info:
https://www.facebook.com/alessandra.esse.5
16/01/2020 at 01:27
Voto qualcosa di inquietante.
Non so perché ma credo che Lorenzo non riuscirà a farsela, ma (forse) riuscirà a vedere qualche grazia…
La spiegazione sembra coerente con… la pazzia che ruota intorno a ‘sto posto eppure ho l’impressione che ci saranno ulteriori sorprese 😀
Ciao 🙂
16/01/2020 at 19:21
Grazie di esserci, Red. Ti è piaciuta la spiegazione?
se può interessarti, lascio il link anche a te:
sono in pubblicazione con un romanzo, puoi trovare qui le info:
https://www.facebook.com/alessandra.esse.5
15/01/2020 at 22:38
Vengono catturati.
Geniale, Ale
16/01/2020 at 19:19
Geniale?
Sei sempre troppo buona, Giò!!
15/01/2020 at 22:06
LA svolta. Wow. Sono meravigliosamente allibito e non vedo l’ ora di leggere il prossimo capitolo.
Due cose che più delle altre mi stanno facendo brillare gli occhi.
La scelta di una fanciulla per la figura di Virgilio di questa storia e il concetto ora svelato di volontà di redenzione dei pentiti. Vorrei avere il libro cartaceo sul comodino.
Sei pazzesca Ale. Grazie.
15/01/2020 at 22:09
ps interruzione! per forza!
16/01/2020 at 19:19
Pazzesca? addirittura?? Grazie Marc! ( dai un’occhiata a fb)
15/01/2020 at 21:07
Vengono catturati.
Sempre più interessante questa storia; al prossimo capitolo.
15/01/2020 at 20:15
mmmm…un po’ delusa da questo risvolto così “quasi” normale, con giudici, poliziotti, informatori corrotti come purtroppo ce ne sono per davvero…avrei voluto restare ancora un po’ in quel mondo surreale che sai creare così bene. Ma la scrittura è sempre perfetta! Direi che…vengono catturati. Vediamo poi che succederà.
16/01/2020 at 19:15
Spero che il seguito ti piacerà… grazie di esserci, Dannella.
Se può interessarti,
sono in pubblicazione con un romanzo, puoi trovare qui le info:
https://www.facebook.com/alessandra.esse.5
15/01/2020 at 20:03
Insomma questo Vicolo è uno strano mix tra un campo di concentramento e un luogo di confino, una sorta di enclave, un’isola nell’isola. Idea strana, ci deve essere un’altra chiave di decodifica.
Direi che vengono interrotti.
16/01/2020 at 19:18
Idea strana ma interessante, ti pare? Quando mai i pentiti sono stati recuperati e raggruppati per pentirsi di essersi pentiti? ahahaha
(conto su di te per la lettura del mio nuovo romanzo in pubblicazione, vai sul mio fb e dai un’occhiata…)
cccpt
15/01/2020 at 20:02
…Naturalmente catturati, perché se il grande fratello della mafia non li avesse spiati ogni momento mi meraviglierei. Spero solo che riescano a “consumare” prima.
Grazie Ale, è una bella storia scritta come sai fare tu!
Alla prossima.? ciao
16/01/2020 at 19:16
Beh mica tanto “naturalmente”, se li catturano si ferma la storia ahahahahah ( scherzo)
grazie di esserci!!
13/01/2020 at 23:50
Mi spiace averti mandato in parità. Ma visto che ci sono rivoto per vedere questa torre d’Avorio e come funziona. Mi sa che al tuo protagonista servirà il dono dell’ubiquità.? Anche se, e qui mi permetto un volo di fantasia, dalle parole della ragazza potrebbe esserci un nesso tra la torre e il vicolo (o voliera). E magari la bambina scomparsa è la chiave. Di certo leggendo il seguito potrò capire meglio.
16/01/2020 at 19:13
Per fortuna non era in parità… per soli due punti!!
comunque volevo mandarti un link
sono in pubblicazione con un romanzo, puoi trovare qui le info:
https://www.facebook.com/alessandra.esse.5
13/01/2020 at 10:30
Bellissimo questo capitolo, con questo dialogo che sembra essere più reale di quanto Lorenzo voglia ammettere. Curioso il Faro in mezzo al mare, andiamo a scoprirlo quindi…
09/01/2020 at 22:35
Non sono riuscito a commentare due capitoli precedenti ma rieccomi! Indaghiamo sulla torre d’avorio e sul suo utilizzo, il che immagino ci darà l’occasione di scoprire un po’ di più anche su Vicolo. Di questo capitolo ho apprezzato molto il protagonista, che si dimostra più sfaccettato di quello che aveva lasciato intuire finora. Il racconto a metà tra realtà e fantasia poi mi ha preso dall’inizio e continuo ad essere molto convinto. A presto!
10/01/2020 at 19:15
Ciao, ti ringrazio. Spero continuerai a giocare con la mia storia. A presto!!
09/01/2020 at 20:06
Io sono curiosa di arrivare alla Torre e svelare quel mistero.
Quanto sei brava, Ale
09/01/2020 at 20:11
Quanto sei buona, Giorgia…
09/01/2020 at 02:39
Beh, anche la confessione se la deve guadagnare! Ancora complimenti per lo stile, si legge che é un piacere. Il personaggio di Lorenzo mi ricorda Coliandro eheheh
Voto per Martina, che se é viva magari riusciamo a salvarla!
09/01/2020 at 20:11
Grazie infinite…
08/01/2020 at 13:21
Uhm… la cosa inizia a farsi interessante ed allo stesso tempo non c’è alcuna spiegazione vera: mi piace 😀
Io voto la Torre di Avorio. E la nostra Virginia ha davvero l’ormone impazzito 😆
Ciao 🙂
09/01/2020 at 20:12
Ma sì che c’è una spiegazione… eheheheheh
08/01/2020 at 13:13
Capitolo delirante.
Mi sa che il vero “matto” è il protagonista.
La frase «Ma che è ‘sta fissa per il .., c’hai l’ormone impazzito?» fa sorridere, perché detta da uno che si presenta, e non mi sembra una metafora, “A vent’anni m’ero … il mondo…”
Va beh! Voliera.
PS copia incolla (quasi) di commento finito in moderazione
09/01/2020 at 20:15
Grazie Luoise,
no… credo che Lorenzo sia l’unico a vedere la realtà così com’è… ma dopotutto potrebbe trovarsi in una realtà/ non sense….
07/01/2020 at 22:48
Cavolo, ho nuovamente fatto confusione fra profili! Ma come faccio a liberarmi da quello vecchio? Non trovo la strada…
Comunque lascio un solo voto x la torre, quello di prima, perché non sarebbe giusto altrimenti
09/01/2020 at 20:21
Tranquillo, grazie!
13/01/2020 at 10:32
Scusa se intervengo, per cancellare un account vecchio manda una mail di contatti sul sito, ma con la tua email usata per registrarti con quell’account. Io ho fatto così e ha funzionato.
07/01/2020 at 22:43
Ho votato per la torre, ma avrei potuto benissimo optare per la voliera. L’importante è capire l’Intreccio. Tu dici che ora è più chiaro, ma non per me, ancora.
Devo aggiungere che leggendo mi è venuto in mente un film di una quindicina di anni fa, The island, con Ewan McGregor e Scarlett Johansson. Era science fiction e la trama diversa ma leggendoti lo ho ricordato.
Sempre avvincente, Ale!
07/01/2020 at 22:21
Io ho sentito il tono stridulo, vicino al fischio, della voce dei “disperati” (non uso matti volutamente) durante tutta la confessione di lei.
Sono sempre più felicemente prigioniero di questa storia e voglio saperne di più sulla voliera già che abbiamo iniziato il discorso.
Superba come al solito Ale.
Riesci ad avviare la mia immaginazione in una maniera tremendamente intensa, senza che nemmeno io me ne renda conto.
07/01/2020 at 22:31
E sapessi come va a finire…. eheheheheh
07/01/2020 at 19:20
Cavolo, vorrei tutte e tre le opzioni. Cmq Martina è ancora presto per sapere se viva o morta e anche il fatto che siano “prigionieri” vorrei che venisse spiegato più avanti, per cui.. torre d’avorio.
Letto tutto d’un fiato. Brava!
07/01/2020 at 19:57
Eh…. eh….. eh….
07/01/2020 at 19:20
La voliera, senza alcun dubbio.
Sempre più confuso io, sempre più contenta tu, vero? Ti stai prendendo gioco di noi, ti diverti a farci sentire degli stupidi.
07/01/2020 at 19:57
Ma come? Qui si comincia a capire…
07/01/2020 at 18:38
Ciao, forse la torre, se esiste. Se crede alla donna forse vorrà trovare il corpo della bambina.
Buon viaggio, attenta ai cattivi, se hai bisogno chiama…! Ciao?
07/01/2020 at 19:58
Tu le crederesti? eh…
06/01/2020 at 22:04
Va buo’ continuo a seguirti come un matto che si lascia guidare da n’altra matta… Tanto quello che conta è il viaggio, no? Mica la destinazione, ché per andare dove dobbiamo andare mica lo sappiamo per dove dobbiamo andare? O sì?
07/01/2020 at 00:32
L’importante è che tu non ti perda e che continui a seguirmi… potrei stupirti…. ahahahaha
05/01/2020 at 20:38
Bello lo scambio di battute sugli anni, ma alla domanda sull’età che riceve come risposta la tonalità di capelli evviva la ridarola.? Povero Lorenzo.
Ho votato perché raggiungesse il posto che stava cercando. Almeno avrebbe potuto avere un qualcosa di “sensato” in mano. Una confessione la vedo dura da decifrare, di nuovo povero Lorenzo.
07/01/2020 at 00:33
dura da decifrare ahahahahah, non hai tutti i torti!! Grazie Dani!!
04/01/2020 at 11:22
Illusione o realtà? Entrambe?
Un magnifico trompe d’oeil?
virginia
04/01/2020 at 12:30
Ciao Louise, sì, potrebbe sembrare un’illusione ottica, in effetti, almeno vista da questo lato. Magari vista dal lato opposto acquista un senso logico…. heeheheheh
Comunque ti ringrazio per la lettura e la partecipazione e spero di ritrovarti. Un abbraccio
03/01/2020 at 22:21
Ciao Ale, ho recuperato adesso i capitoli.
Hai scritto un racconto che ti ipnotizza e ti tiene con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Per il momento sembrano tutti un po’ -solo un po’?!- matti, ma forse perché non siamo ancora entrati nella loro ottica: sono loro i veri metti? O forse lo siamo noi?
Ho votato per una confessione di Virginia, che forse è l’unica a sapere veramente qualcosa di tutta questa storia.
Attendo il prossimo capitolo, ciao!
(PS: comunque, da Siciliana, posso confermare che in Sicilia non faccia così freddo, soprattutto durante il periodo nel quale hai ambientato la tua storia; però vabbè, te la faccio passare?)
04/01/2020 at 00:19
Ciao Rossella, ascoltavo Mozart quando ho ricevuto il tuo commento. Sì, non dovrebbe fare freddo a luglio in Sicilia, decisamente qualcosa non quadra. Sono felice che tu mi abbia letto e voglia giocare con la mia storia, farò lo stesso con la tua. ?
03/01/2020 at 19:18
Forse sono stata l’unica a votare la telefonata di fortuna, ho pensato che sarebbe servita a sentire una voce un po’ più ragionevole per il protagonista.
Molto curioso questo racconto, mi sta piacendo molto
03/01/2020 at 19:21
Grazie Giò!!!
Una telefonata servirebbe, in effetti, ma pare che qui a nessuno interessi trovare un telefono ahahahah
03/01/2020 at 16:15
Questo racconto mi ha ipnotizzato, davvero complimenti. Attendo con impazienza il seguito.
P.s. niente rivelazioni o colpi di fortuna, Lorenzo se la deve guadagnare, la scoperta!
03/01/2020 at 17:03
Ciao, grazie per essere qui!
Vedo che le votazioni propendono per la confessione e perciò mi sa che avremo una confessione, …. ma in fondo se ci pensi … anche per estorcere una confessione a una sconosciuta fuori di testa serve talento.
Al prossimo, e grazie ancora!
03/01/2020 at 15:47
Bellissimo questo dialogo-nondialogo fra matti o forse normali più di noi, che i matti sono quelli che stan fuori dal manicomio, si sa. Il non-senso di tutto il discorso e del tuo racconto è affascinante e mi rimanda a qualcosa che so ma che non so mettere fuoco (ancora). Ci arriverò.
Andiamo a piedi nel frattempo, che fa bene alla salute.
03/01/2020 at 17:05
Ciao Dannella, grazie.
Vedo che c’è un titolo nuovo accanto al tuo nome… arrivo.
03/01/2020 at 12:53
Ci regali fotografie perfette e penso proprio che non sia facile entrare nel mondo immaginario di chi non ha tutte le rotelle al proprio posto.
Non vedo l’ora di sapere come va a finire la passeggiata con la bionda
03/01/2020 at 13:41
Grazie infinite, Gra, sono contenta che ti stia piacendo!!
03/01/2020 at 09:48
Ciao Alessandra e Buon anno
Questi quattro capitoli, pieni di contraddizioni e paradossi, hanno creato un’atmosfera che spinge a cercare “razionalmente” un senso e/o una risposta che forse non esiste.
Un po’ come nella vita… le certezze non sono mai scontate; sono invece reali i dubbi e l’inquietudine.
Virginia stessa è misteriosa e enigmatica, in netto contrasto con quello che comunica, in modo immediato, il suo fisico. Perciò, non voto confessione.
Raggiungiamo a piedi il posto…
03/01/2020 at 13:42
Grazie Maria, e Buon Anno anche a te!!!
03/01/2020 at 01:30
Virginia, Virginia: adoro questa ragazza 🙂
————————————
«Sei maggiorenne?»
«Sono bionda, va bene lo stesso?»
————————————
Bellissima risposta 😀
Tutti questi nascondo qualcosa dietro la loro pazzia, anche Virginia ed io mi immagino che svelerà il segreto in modo criptico, facendo prima venire il mal di testa al nostro Lorenzo e poi “si accende la lampadina” 😉
Vai che è bellissimo ^_^
Ciao 🙂
PS: Buon Anno 😀
PPS: Tu sei amomarta?!
03/01/2020 at 01:33
Ciao Red, sì… sono anche AmoMarta. ehehehehe ( ma l’avevo rivelato, eh)
Grazie per la lettura, mi fa piacere che ti piaccia!!!!
Buon Anno anche a te!!
03/01/2020 at 02:21
Ed io mi chiedevo che fine aveva fatto… Bentornata una seconda volta ^_^
Ciao 🙂
02/01/2020 at 20:59
Il surreale è tanto bello quanto faticoso da seguire, che noi si parli di pittura, scrittura o della vita.
Tu stai dipingendo scene sempre più surreali,ma (forse grazie agli occhi del disincanto del protagonista ed annesso lessico) leggero, scarnificato, lineare…
Un surreale che “prende” senza che tu te ne accorga.
As usual.
Un’artista.
02/01/2020 at 21:09
In verità ti dico… che qui si tratta di leggere con gli occhiali. Se metti le lenti focalizzi la verità e scopri che non è affatto surreale. Se leggi senza lenti vedi tutto sfocato…. Ma tu mi conosci, come potrei mai disegnare un mondo illogico? ahahahahah
02/01/2020 at 21:39
E’ il tuo bello anche questo… che riesci a disegnare un mondo all’apparenza illogico in maniera cristallina e accattivante. Ed è cosa di pochi.
E al momento comunque …10 decimi da ambo le parti xD
02/01/2020 at 21:17
Cosa hai votato?
(faticoso da leggere?)
02/01/2020 at 21:37
A piedi verso la destinazione.
Il surreale solitamente si, in quanto tale. Il tuo surreale evade da questa definizione. Scorre che è una meraviglia ^^
02/01/2020 at 20:46
Ciao Ale,
io invece lo sapevo che ti saresti divertita a portarci a spasso e a non farti prendere. Mi sa che sei tornata per questo e ti stai davvero divertendo. Mi aspetto altre improvvise variazioni di rotta e, attenta, seguo ogni tua mossa!?
Ciao, buon anno!????
02/01/2020 at 21:10
Vero, mi sto divertendo… però leggi sopra cosa ho scritto a Marc Chef! ehehehehe
e Buonissimo Anno Nuovissimo anche a te!!!!!
02/01/2020 at 22:26
Se vuoi leggere le storie dell’altro mio profilo, sono qui: https://theincipit.com/author/amomarta/
02/01/2020 at 20:10
Tutti matti qui… o forse no?
Virginia svelerà un segreto.
02/01/2020 at 21:11
Ciao, okay, grazie e buon anno!!!!
Dimmi… ti piace Virginia?…
02/01/2020 at 21:36
Decisamente sì…sempre che sia maggiorenne!
02/01/2020 at 19:02
Tu sei matta, questo sì sa. Il racconto continua a essere molto originale, ben scritto, senza sbavature. Non ci ho capito una mazza, ma va bene così.
Spero che dal segreto di Virginia si capisca qualcosa.
02/01/2020 at 21:13
Napo! E’ un discorso di messa a fuoco dell’immagine – lo dicevo proprio qui sopra a Marc Chef – , sembra tutto fuori di vita perché non si sono ancora inforcate le lenti da vista giuste. Aspetta di mettere a fuoco , e rileggendo daccapo troverai ogni cosa con una logica spiazzante e il surreale sarà dimenticato ahahahahaha
02/01/2020 at 18:40
Direi “raggiungendo a piedi il posto che stavamo cercando.”
La trama ricorda un po’ “Shutter island”. Il racconto è piacevole e ti cattura. Complimenti.
03/01/2020 at 13:47
Ciao, ti ringrazio per aver deciso di seguirmi. Probabilmente eri in moderazione perché non mi ero accorta di questo tuo messaggio. Vediamo come va, e ci troviamo alla prossima!!
02/01/2020 at 18:37
Mi piace il nuovo personaggio di Virginia, io voto per un suo segreto.
02/01/2020 at 20:09
Tutti matti qui… o forse no?
Virginia svelerà un segreto.
02/01/2020 at 21:14
Grazie bionda!!!!
02/01/2020 at 21:16
Grazie bionda!!
02/01/2020 at 14:56
Buon 2020, non sarà magari un anno bellissimo, ma basta che sia migliore del suo predecessore…
E avanti con la storia!
02/01/2020 at 14:05
“Ostile”, è la prima parola che mi è venuto in mente una volta finito di leggere quest’ultimo capitolo. Quella sensazione di essere messo alle corde da questa gente quasi tagliata fuori dal mondo moderno, mi fa pensare di sceglier l’opzione “diamo un senso”. Comunque complimenti, mi piace.
29/12/2019 at 18:35
Recuperato. Alessa’ e che te lo dico a fare, sei brava e questi tre episodi ne sono la prova. Non c’è una sbavatura. Il mondo surreale che stai delineando mi sembra una matassa che confonde ma incuriosisce al tempo stesso. Ovvio che ti seguo. Voglio proprio scoprire che cosa accadrà.
“Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l’ha”. Chiedo scusa, ma leggendo l’opzione, e ripensando a tutte le citazioni, ho pensato subito alla canzone di Vasco Rossi (anche se non sono una sua fan). Spero si sia capito che mi unisco alla maggioranza.?
30/12/2019 at 00:21
Ciao tesoro, grazie!
Sopratutto dopo che mi hai citato Vasco cosa vuoi che ti dica? ahahahah, spero di trovarti nel seguito… felice di averti qui dopo tanti anni!!
29/12/2019 at 09:09
Troviamo un telefono, se ci riusciamo… visto l’ambiente.
Ciao Ale,
tutto molto surreale, parrebbe quasi un sogno. Il freddo mi fa pensare all’aldilà, un modo parallelo abitato da fantasmi. Chissà, staremo a vedere.
Ti auguro un Buon Anno Nuovo e alla prossima!
30/12/2019 at 00:18
Grazie tesoro, spero tu stia bene, e ti auguro Buon Anno!!
29/12/2019 at 01:28
Il tavolo da Cappellaio Matto alle prese con il tè delle cinque è tanto bello quanto inquietante 😀
Cerchiamo un alloggio e ragioniamoci su 😛
30/12/2019 at 00:15
Grande!!! Avevo pensato proprio al cappellaio matto e tu mi hai letto il pensiero… ma non avevo dubbi. Grazie Marc!
02/01/2020 at 21:42
pure magic <3
29/12/2019 at 00:49
Sembra proprio di percorrerlo il paese insieme ai suoi abitanti. Brava davvero.
Diamo un senso, non credo sia troppo presto perché non si tratterà di certo del senso della storia, ma solo di cosa abbia fatto il nostro protagonista per attirare l’attenzione degli abitanti.
30/12/2019 at 00:14
O forse… si tratta proprio del senso della storia, poiché sarete voi a cambiarne il corso col vostro voto! ehehehehe
Grazie di esserci, Gra.
28/12/2019 at 16:53
Diamo un senso a tutto questo.
30/12/2019 at 00:01
Okay! Grazie Giò!
28/12/2019 at 15:09
Ciao, un po’ inquietante queste tue descrizioni ma affascinanti, le persone che fingono di fare qualcosa, un villaggio sul tipo set cinematografico, ma con un’atmosfera grigia e surreale anche un po’ horror se me lo concedi. Io non sono pronta a dare un senso a tutto ciò, mi sembra finisca il divertimento se ci spieghi troppo presto il tutto…quindi voto per…telefono? alloggio? boh, diciamo telefono allora.
30/12/2019 at 00:01
Ma sì… speriamo almeno in una telefonata!
Grazie di esserci,.Dannella!!
28/12/2019 at 14:51
Sì, è il momento di dare un senso. Bel racconto, ti prende sempre più a mano a mano che procede. Interessante la bella ragazza che si materializza da sotto al tavolo, Virginia, of course…
29/12/2019 at 23:56
Nel prossimo li vedremo intraprendere un percorso….
Grazie di esserci!
30/12/2019 at 00:09
…il piacere è mio. 😉
28/12/2019 at 13:18
Altro bel capitolo, bel ritmo e belle descrizioni. Ho votato per dare un senso. Bacioni
29/12/2019 at 23:55
Ciao bionda, grazie!
28/12/2019 at 09:45
Lo sai che per carattere voglio dare un senso anche a ciò che non ha senso…
Insolito e intrigante.
29/12/2019 at 23:53
Oh ma il senso ce l’ha eccome… ed è anche ovvio. Devi solo leggere tra le righe di questi tre episodi e la logica spiccherà ai tuoi occhi… se così non fosse, attendi l’esito della votazione…
28/12/2019 at 09:32
Buongiorno Aless
Hai reso molto bene e in modo interessante l’atmosfera, una specie di “ghost town” abitata da gente fuori dal tempo. Mi è mancato il rumore del vento che, nel silenzio, fa scricchiolare le finestre e sbattere in modo ritmato la porta del “saloon” ?
Una perplessità riguardo il protagonista che è un acuto osservatore, sembra una contraddizione e una leggerezza che parta per Vicolo senza sapere in quale vicolo è stata ammazzata la ragazza. Dunque, non voto telefono. Nemmeno diamo un senso, è ancora presto… si potrebbe spezzare il mistero.
Alloggio.
29/12/2019 at 23:51
A Roma, in redazione, la notizia riportava VICOLO, senza specificare quale vicolo, non è cosa nota che esista più di un vicolo… forse perché non esistono altri vicoli…? Chissà… Grazie di esseri, Maria
28/12/2019 at 00:47
Anch’io voto “diamo un senso” che son sicuro che non ci riusciremo e questo sarà il momento buono per scoprir qualcosa 🙂
Bello, bello, bello ^_^
Ciao 🙂
29/12/2019 at 23:49
Sicuramente. Grazie Red!!
27/12/2019 at 22:42
Ciao Ale,
troviamo un senso a questo fantastico mondo in frigidaire? Sarà difficile ma almeno ci divertiremo. Intanto cercherei di “intervistare ” la bonazza per vedere se ha un’idea; poi da cosa, si sa, può nascere cosa…
Buon viaggio e, soprattutto buon divertimento!
ciao?
27/12/2019 at 22:56
Vedremo… dico con la bonazza vedremo …. ahahahahaha
24/12/2019 at 18:54
Questa storia qualcosa che mi attrae e respinge al tempo stesso: un protagonista antipaticissimo, riuscito proprio per questo, che affronta un viaggio verso una destinazione che ha quasi del fantastico ma inserita in un’ambientazione nostrana, che di norma non mi va a genio… Le storie che suscitano emozioni contrastanti sono probabilmente le migliori. Per il prossimo capitolo vorrei scoprire qualcosa di più su Virginia. A presto!
27/12/2019 at 22:55
Dici?
23/12/2019 at 14:21
Virginia! Sarà che una Virginia che gattona sotto al tavolo per evitare qualcosa mi ricorda una sua omonima, sindaca di una città che conosco bene…;)
27/12/2019 at 22:55
Virginia c’è! ahahahaha ed è pure bona!!!
20/12/2019 at 00:31
Ciao! Di solito le nuove storie le leggo Domenica, ma visto che sei venuto da me, ricambio la visita e… bello! Lo dico sinceramente: seguo solo le storie che accendono il mio interesse e questo l’ha acceso. Mi piace il personaggio, la situazione in cui si trova e la premessa snocciolata. Mi piacerebbe sapere di più su Virginia, ma essendo il prossimo il capitolo 3, direi che possiamo farla conoscere anche al protagonista e quindi voto che vada a… Vicolo! Qualunque Vicolo sia 😛
Ciao 🙂
20/12/2019 at 00:52
Grazie Red, sono felice che ti sia piaciuto. Virginia sarà un personaggio importante in questa storia, per cui non preoccuparti… la conoscerai. ahahah
alla prossima da te o da me. Col tè, se vuoi. Oppure con la birra. ahahahahahahaha Ciao!
19/12/2019 at 23:09
Andiamo a Vicolo.
Salve Aless… leggendo Napo mi sono accorto del tuo nuovo racconto.
Due capitoli letti d’un fiato, ok, ,la prima impressione ho notato una delle tue caratteristiche, troppa carne al fuoco.
Un report/ giornalista dal linguaggio scurrile.(forte un pò troppo).
Altra che non mi è chiara, l’età di Lorenzo, inizialmente dici che a 20 anni si era scopato il mondo ecc… siamo nel 1991, giusto??
poi nel finale del primo capitolo, scopriamo che ha 32 anni???
Insomma, ha iniziato a viaggiare a 12 anni???
ad ogni modo, il tutto in stoffa fiabesca, così mi è parso il secondo capitolo…
Va bè, ti seguo… curioso. 🙂
Un saluto
19/12/2019 at 23:30
ehiiii ciaooo alexxx che bello sentirti!
tutto bene?
d’accordo, penso che andremo a Vicolo!!
Sì, hai ragione, ‘sto Lorenzo è davvero scurrile! Chissà che qualche dolce donzella gli farà moderare il linguaggio ….
Ha 32 anni, ma quando ne aveva 20 si è scopato il mondo ma oggi ( che siamo nel 1997) ha messo la testa a posto e ha appeso la giacca al chiodo. Mi pareva chiaro. Significa che aveva vent’anni nel 1985. Ma che importa? ahahahahah il punto è che andiamo tutti insieme a Vicolo!!
Grazie della visita graditissima.
20/12/2019 at 00:02
Giusto che importa! 🙂
Devo ammettere anche che il tuo reporter incarna il sogno del cassetto di noi maschietti…
quindi perchè fermarlo, lasciamolo andare per la sua strada.
Personalmente preferisco dei ritmi molto più blandi, penso che lle premesse per un bel racconto ci sono tutte…
Un saluto
ps.- Si tutto bene, anche se il tempo perso mi ha logorato e arrugginito…
peccato
19/12/2019 at 21:05
Ciao Ale,
bentornata anche a te!
Questo tuo racconto mi ha fatto pensare a un bel film che ho visto qualche sera fa: L’Uomo che comprò all’una. Molto carino, non ci sono somiglianze, solo quell’aria un po’ stralunata che soffia tra una parola e l’altra è rende il tutto surreale quanto basta.
Sempre piacevole la tua scrittura, forse non serviva ribadire la data (1991) nelle parole del protagonista, ma è una piccolezza.
Ci si rivede a Vicolo, qualsiasi sia.
Alla prossima!
19/12/2019 at 21:42
Kezia, manchi solo tu, sono qui che ti aspetto.
Mi fa piacere notare come questa storia sia stata finora paragonata a un sacco di letteratura e di cinema… mi hanno detto Fellini, Magritte, Ende, Jumanji, L’uomo che comprò la luna, Ombre Rosse… insomma un potpourri di nomi e storie che davvero mi lusinga.
Tuttavia… non si tratta di nessuna di queste… ahahahah
Grazie di esserci.
19/12/2019 at 13:05
Un primo ostacolo per il tuo personaggio potrebbe essere rappresentato da un Vicolo sbagliato che lo porterà al Vicolo giusto con qualcosa all’attivo, magari una brutta esperienza che lo aiuterà a superare altre prove.
19/12/2019 at 13:38
Ottimo consiglio, amica mia!
Torna anche tu… giochiamo insieme….
19/12/2019 at 11:56
Eccomi qua. La tua scrittura devo ammettere mi ha spiazzato, in modo positivo ovviamente. Non avevo mai letto qualcosa di simile, non qua perlomeno. Per certi passaggi mi fa pensare più ad una storia fantasy o futurista, che ad un’avventura. Forse per questi vicoli che si moltiplicano, per certi termini inusuali che usi e che rimandano a parole reali modificate. Bello, bello, bello. Ti seguo. Alla prossima.
Ah, ovviamente procediamo….
19/12/2019 at 12:47
Grazie, sei gentilissima, mi fa davvero piacere trovarti qui e giocare con te in questi strani bivi…. anzi vicoli ahahahah
19/12/2019 at 11:46
Ciao Ale e bentrovata.
Allora, la verità è che non c’ho ancora capito una mazza.
E dire che vengo dalla lettura de La mostra delle Atrocità di Ballard e dovrei essere abbastanza allenato a cogliere riferimenti, interpretarli e metterli in correlazione. Ma tant’è, siamo ancora agli inizi ed è pure ovvio che siano più le domande che le risposte. Tecnicamente molto bene direi. Il tono è colloquiale, la voce narrante riconoscibile e caratterizata in maniera da dirci fin da subito chi è e com’è il protagonista, almeno in parte. Bene anche i cliffhanger in chiusura degli episodi. Il titolo dà certamente da pensare anche in relazione a quella comparsata dell’uomo con la bombetta che, inevitabilmente credo, richiama immediatamente alla memoria le opere di Maigrette che aveva una sua certa idea sull’aldila mi pare di ricordare, no? Anche la presenza della Torre d’Avorio direttamente dal metaromanzo più celebre della storia della letteratura è un elemento che m’ha dato da pensare, così come i riferimenti ai vicoli di un famoso gioco da tavolo che non è Jumanji ma insomma… Va beh, avrai capito che sto sparando nel mucchio sperando di prenderci pure solo per sbaglio. Curioso di capire se c’è un senso oltre il caos o magari nel caos… Va buo’: fai tu. Io ti seguo a prescindere.
19/12/2019 at 12:00
Se va buo’ ja… Magritte chiaramente.
19/12/2019 at 12:50
Lou!!!!! Ci sei andato vicino come al solito, sarà perché hai fiuto per le indagini? ahahahah
Grazie, sono davvero contenta di ritrovarti, spero solo che riuscirai a leggerlo tutto e a cambiare il corso della storia insieme a me, perché sto facendo questo esperimento, non avevo mai scritto qualcosa sul multiverso e ora mi sto davvero divertendo come solo su The Incipit riesco a fare. Ti aspetto alla prossima, non mancare!!!!!
18/12/2019 at 18:35
Bizzarro questo luogo non luogo, in Sicilia e oltre la Sicilia, di cui ci hai dato un assaggio all’inizio di questo episodio. Non ho letto niente di simile di tuo. Tanto meglio, avevo già detto che mi interesserebbe anche la lista della spesa se fosse opera tua. I tuoi racconti hanno comunque sempre un taglio da sceneggiatura di film, ma stavolta mi sa che ci vorrebbe Tim Burton alla regia.
Intanto andiamo a Vicolo, è un piacere se ci porti tu.
18/12/2019 at 21:00
Sì, stavolta la storia sarà un grande circo delirante. Ma come tutte le cose che scrivo avrà un senso profondo e un cerchio che si chiude, tranquillo.
Vuoi che andiamo a Vicolo? Ma quale? Vicolo stretto, alto, basso o storto? ahahahahah
18/12/2019 at 22:22
Te l’ho fatto capire nell’incipit del racconto che mi hai estorto: Vicotorto è una crasi di Vicolo Storto 😉
19/12/2019 at 15:05
Fantastico! Grazie!!
18/12/2019 at 18:25
Di corsa alla Torre d Avorio. (la Storia Infinita mi ha segnato pesantemente)
Hai pennellato personaggi e un luogo surreale, al contempo pauroso e affascinante, vedo nani e donne cannone alla Fellini che albergano il paese. Sono davvero curioso di saperne di più.
So che è banale, ma quando scrivi tu ogni riga non potrebbe essere migliore: è come se per ogni sillaba tu scegliessi sempre la migliore opzione possibile.
Fuoriclasse ❤️
18/12/2019 at 21:02
Grazie Marco. Mi paragoni a Fellini? Occavolo.
La storia infinita ha segnato anche me, ma stavolta ci sarà poco di magico qui… ahahahahah
18/12/2019 at 18:11
Ciao e piacere di leggere questo tuo nuovo racconto.
Non so se riuscirò a seguirti con costanza, ci provo.
Incipit e capitolo hanno un bel ritmo. Assai bizzarri i “vicolini”. Mi sa che, da loro, ci si può aspettare tutto e il contrario di tutto. Il protagonista sembra un’interessante bomba a orologeria pronta ad esplodere. Il termine C…, usato quasi come virgola in modo ricorrente, è d’effetto e caratterizzante del personaggio. Dietro e oltre le parole c’è spesso una vera e propria chiave di lettura del mondo ?
E vicolo sia!
18/12/2019 at 21:04
Ciao grazie Louise,
sono molto felice di averti a bordo e spero che farai questo viaggio con noi da un vicolo all’altro. Basta che non resti indietro, se ti perdi poi ritrovare la strada sarà difficilissimo, perché – come dicevo – Vicolo non è né un posto e né una zona, Vicolo è una trappola….. ahahahahah
18/12/2019 at 15:12
No ma dai! Siamo in una dimensione parallela? Io dico andiamo a Viclo, uno qualsiasi che ne so dobbiamo andarci per forza
18/12/2019 at 21:05
Per forza! ahahahah
18/12/2019 at 15:05
Ciao Aless,
che fantasia, quanti mondi ci sono in dimensioni parallele intorno a noi!
L’uomo con la bombetta e il treno-diligenza mi hanno riportato a ‘Ombre Rosse’ e all’ avventura… del resto le storie sono lì e basta saperle raccontare come tu fai…
Buona giornata, grazie, alla prossima! ?
18/12/2019 at 21:05
Grazie a te… vedrai che questo viaggio al centro dei vicoli ti piacerà! ahahah
18/12/2019 at 14:02
Ero tentata di farlo tornare a Roma, per vedere come te la saresti cava in quel caso.
Ma visto che è quasi Natale e siamo tutti un po’ più buoni, ho votato per scoprire qualcosa di più su Virginia.
18/12/2019 at 21:06
Mi conosci e sai che se fosse tornato a Roma avrebbe trovato lo stesso una strada o un…vicolo…. ahahahahaha
18/12/2019 at 22:44
P.s. sto per tornare anch’io , devo solo ridurre le battute…
17/12/2019 at 11:01
Che piacere leggerti. Hai uno stile ben delineato che mi piace molto, e credo di poter azzardare a pensare che scrivi di getto, senza starci su a pensare un minuto più del necessario e, se non mi sbaglio, per me è un pregio riuscire a farlo. Se sto giudicando troppo in fretta, perdonami.
Lo vedo un tipo solitario che non vuole dividere tempo e soldi con nessuno. Ci andrà solo
17/12/2019 at 13:15
Ciao Gra, felice di trovarti qui. In genere non pubblico cose scritte di getto, tendo a revisionare; ma in questo caso è un po’ vero quello che dici, ho scritto e pubblicato la prima e unica versione dell’incipit, e poi in un impeto privo di ragionamento ho deciso di infilarlo qui, ( dato che era nato con un altro scopo); infatti è verboso. Ma il prossimo migliorerà… almeno spero… ahahahah
Grazie di esserci, al prossimo.
16/12/2019 at 13:29
Ciao!
Che piacere leggere qualcuno della vecchia guardia che sceglie di tornare… io spero davvero che questo sito si ripopoli, a me ha dato tanto e mi ha permesso di migliorare moltissimo. Tornando a te, è il primo tuo racconto che leggo. È un bell’incipit, che scorre, ci permette di entrare un po’ nell’atmosfera e di conoscere il protagonista, che, per me, a Vicolo ci andrà da solo. Seguo volentieri la tua storia, sono contenta di leggere cose ben scritte, di qualunque genere. Grazie di essere tornata, spero che altri seguano il tuo esempio. Alla prossima!
16/12/2019 at 14:08
Ciao Carlotta, piacere di conoscerti e grazie per avermi dato fiducia, chi non conosce i “vecchi autori” non li legge ahahahaha; The Incipit è stata una delle esperienze di scrittura più stimolanti che abbia fatto, e per cui ti incoraggio a continuare. Ed è vero che questo sito è come un’onda del mare, con un flusso costante che va e viene, a volte in secca a volte in alta marea, ci vuole pazienza. Ti ringrazio per il parere. Giochiamo insieme, vengo a leggerti. Alla prossima.
14/12/2019 at 22:08
…Eccomi qua. Intanto ci vai con una ragazza che ci vuole perché quattro occhi vedono meglio di due. Tre milioni nel ’91 e vai in capo al mondo, è logico, e poi ti compri l’Avventura con la “A’ maiuscola. Brava Ale, come tu sai essere. Aspetto il seguito. ? ciao
16/12/2019 at 14:10
Ciao Fender, grazie infinite. E che il gioco cominci! ahahah
13/12/2019 at 12:39
Ciao sorella ahahahah, facciamo che ci va da solo, non mi sembra il tipo da farsi accompagnare e meno che mai da dividere la fetta di soldi visto che non ha una lira!
(non so se riuscirò a seguirti sempre ma ci provo)
13/12/2019 at 13:16
giochiamo in casa, eh! ahahahahah ( sì lo so, è già tanto se hai letto il primo episodio ahahahah)
12/12/2019 at 21:16
Io… io… non ci posso credere che sei tornata, pensavo ci fossimo persi, come si sta perdendo questo sito. Sono veramente felice di ritrovarti qui, sono felice di vedere che hai riportato qui un pugno di autori – a me cari – che popolavano il sito (e spopolavano) ai tempi d’oro.
Ammetto che sono sfacciatamente di parte e che mi emozionerebbe anche la lista della spesa scritta da te, ma questo primo capitolo mi è piaciuto molto perché ritrovo te, ritrovo il tuo stile e ritrovo Alessandra con il suo vissuto romanzato. Perché quando scrivi tu diventi i tuoi personaggi e i tuoi personaggi diventano te, ed è un’alchimia che non si può spiegare.
Tu saresti andata da sola? Io sì.
12/12/2019 at 21:28
Napo, non puoi scrivermi un commento come questo e credere che mi lascerà indifferente. Mi hai riportata indietro ai tempi più felici di the incipit, quando le persone che commentavano erano piene di parole sensate, tu lo sai che da allora sono finita nel girone dantesco degli ignavi e dell’ignoranza. Solo qui ho trovato persone vere e l’ho sempre ricordato con nostalgia. Purtroppo la vita va avanti e bisogna provare nuove strade, come farà il protagonista di questo racconto, ma la verità è che a volte le persone migliori le incontriamo una volta e poi non si replicano, non tornano più nelle vesti di altri, e capisci che dovresti tornare indietro, o che non avresti dovuto andare altrove.
Sì, io sarei andata assolutamente da sola. Mi conosci. Grazie infinite per esserci ancora. Torna anche tu. Facciamo la gara di Natale! Non mi deludere, torna!
c.c.c.p.t.
13/12/2019 at 16:11
Se me lo chiedi così, non posso dirti di no. Cerco di farmi venire un’idea e sarò felice di fare ancora una volta un pezzo di strada qui con te. Non parliamo di sfida però, è più di un anno che non scrivo una riga, sono sconfitto in partenza.
12/12/2019 at 20:05
Ciao! Non ho letto nessuna delle tue storie precedenti ma sono contento di cominciare con questa. Un inizio ben scritto, un’introduzione alla vita del protagonista che di fatto è una sorta di spiegone ma non annoia neanche un po’, e una storia dove è impossibile prevedere dove si andrà a parare. Ottimo, spero in aggiornamenti frequenti! Ah dimenticavo… direi di mandarlo da solo il nostro Lorenzo!
12/12/2019 at 20:22
Ciao, piacere di conoscerti! Sì, io sono una della vecchia guardia, quando su The Incipit conoscevo praticamente tutti e ora non conosco più nessuno, ma ho voglia di giocare un po’ sotto le feste come ai vecchi tempi, sono rimasta molto legata a questo sito. Non è uno spiegone, è un set-up. Senza il set-up non s’innesta il catalist. -;) Sono contenta di averti a bordo. A prestissimo!
12/12/2019 at 20:30
Sì il termine spiegone l’ho usato a sproposito perché va di moda ? Quello che volevo dirti è comunque quello, è difficile raccontare e riassumere una serie di cose come hai fatto tu senza annoiare, ma ci sei riuscita 🙂
12/12/2019 at 19:35
incipit accattivante, dove si dice il giusto, si lascia intendere qb e si conserva buona parte nel non detto chiaramente.
Visto il profilo del personaggio iniziamo con coerenza e diciamo DA SOLO…
E finalmente questo sito torna a splendere.. bentornata Ale 🙂
14/12/2019 at 12:36
Ciao Marco, sono molto felice di vedere che sono riuscita a far tornare su The Incipit anche te! E con una storia biografica e bellissima poi…
allora ti do delle info, perché magari non ti ricordi: devi cliccare su “segui la storia” altrimenti non ti arrivano le notifiche dei prossimi episodi, sempre che tu voglia seguirla ahahahah, inoltre devi cliccare sull’opzione che hai scelto, perché le percentuali non si sono mosse, quindi hai fatto la tua scelta senza votare.
Ora che ci siamo rinfrescati la memoria sul funzionamento del sito, ci vediamo altrove! ahahahah
12/12/2019 at 19:06
Wow Ale, bellissimo capitolo, scorrevole, bel ritmo. Ogni volta che leggo qualcosa di tuo mi immagino una scena di un film.
Ho votato che ci vada da solo… Non mi sembra il tipo che apprezza la compagnia di un collega e nemmeno di una collega. Vediamo cosa vota la maggioranza.
12/12/2019 at 20:23
Giuliiiiiii! Grazie tesoro. Torna anche tu! ( segui la storia, sennò non ti arrivano le notifiche!!!)
16/12/2019 at 12:03
Sto già seguendo la storia 🙂 anche se non ricordo di aver cliccato… Forse si è attivato in automatico… Non mi ricordo più nulla..
12/12/2019 at 10:14
Ciao Alessandra, hai avuto una buona idea a tornare qua. Mi piace
Incipit interessante, che te lo dico a fare, e intrigante. Sono stata l’unica a votare che ci vada da solo, perché credo che una presentazione del genere possa essere di un anima solitaria.
12/12/2019 at 11:29
Ciao Giò, torna anche tu, così ci divertiamo!!
11/12/2019 at 20:18
Ciao Alessandra, che bello rivederti. Anch’io sono latitante da tempo ma chissà, forse un giorno tornerò. Non so dove andrai a parare con questo racconto, ma il protagonista già mi piace per cui seguo…e comunque seguirei anche se mi fosse antipatico, tu sei troppo brava a scrivere.
Ci andrà con una collega, visto che si è scopato mezzo mondo 😉
Ciao e a presto.
12/12/2019 at 11:35
Ciao Danio, grazie di esserci! Come stai? Sei poi diventato un giallista esperto? Ti aspetto al prossimo episodio… ( segui la storia, altrimenti non ricevi la notifica….!!!) un abbraccio
11/12/2019 at 12:29
Ben tornata
Come si fa a non ricordarsi di te? Speriamo che il sito si ravvivi un po’ perché negli ultimi tempi…
Incipit intrigante, scrittura schietta, dose di cinismo q.b.
Con una collega.
11/12/2019 at 14:36
Ciao Maria, e sì, eccomi qui. Mi mancava questo posto, ho ricordi bellissimi del periodo in cui ho iniziato. Ti ringrazio di essere passata, spero seguirai la storia, magari più avanti ti piacerà. E grazie per il voto. Un abbraccio.
11/12/2019 at 12:17
Ciao… sono tornata per un racconto di Natale… che col Natale c’entra zero… ma sono tornata sotto il vischio. Baci e abbracci a chi si ricorda di me dopo anni… ahahahah
13/12/2019 at 13:01
Amica miaaaaa!!!! Era una vita!!!!! dai ti leggo!!!
(va da solo)
13/12/2019 at 13:17
Giuliiii!!! Ciao, come stai? ti è arrivata la notifica? scommetto che era una vita che non aprivi questo account. hai visto che Napo è ancora tra noi? eh eh eh a presto!!