I folletti del Lunedì

Rue châtaigne

Milli è un folletto del lunedì e vive ai piedi di una grande magnolia secolare in fondo a rue châtaigne. 

Dovete sapere che rue châtaigne è una via minuscola che comprende si e no: tre villette, una piccola fontana con grandi pesci rossi, così grandi che il fondo quasi non si vede, e una pasticceria tutta legno, rose e vetrate.

La magnolia di Milli si trova proprio tra la pasticceria e la fontana. Nessun bimbo ha mai visto Milli, perchè solitamente esce la mattina presto. Solo a volte, nel crepuscolo, quando nessun bimbo è nei paraggi, esce nei dintorni: prende la sua vestaglia da giardiniera dal retro della piccola porticina blu e, illuminata solo dai caldi lampioni parigini, sgattaiola fuori per bagnare con il suo piccolo annaffiatoio le grandi radici della Magnolia. 

Milli non ha ereditato il pollice verde da sua nonna, ma sa per certo che le piante bisogna annaffiarle di notte e non sotto il sole, altrimenti si rovinano.

Ma torniamo a noi.

Ho detto che Milli è un folletto del lunedì, ma cosa significa essere un folletto del lunedì?

Per primissima cosa dovete sapere che un folletto del lunedì ha abitudini e credenze tutte sue:

  • fa colazione solo con crepés 
  • abita ai piedi di una magnolia
  • lava i denti sei volte al giorno

E cosa più importante,  il lunedì mattina alle 6.00 in punto riceve la posta speciale.

Che strano momento la mattina del lunedì.

La riconosci facilmente: i grandi  si svegliano con la faccia triste, camminano lenti lenti e cercano il caffè in silenzio quasi ad occhi chiusi.

Tutti i bambini sanno che il lunedì è un giorno difficile, “il primo di una luuunga settimana di lavoro”, come dicono i grandi.

Ma per i folletti come Milli, il lunedì mattina è tutta un’altra storia. Milli in particolare segue un programma speciale, decisa a svelare il “mistero del postino”.

La domenica sera punta la sveglia alle ore 5.00, non un secondo prima ne uno dopo. 

La mattina, già al primo squillo, scende dal letto e si infila le pantofole calde calde grazie ai fagioli rossi posizionati nella punta, si lava la faccia con l’acqua fredda e preme il bottone per la sua macchina speciale della colazione.

Milli si veste distrattamente mentre le crepes vengono cucinate e finiscono come per magia sul tavolo già apparecchiato. Ha un bottone per ogni combinazione, al cioccolato, ai pistacchi, alla marmellata.

Ma le sue preferite sono al cioccolato con riso soffiato, niente le batte.

Ore 5.30, Milli siede al tavolodavanti alla finestra che da sull’ingresso, decisa a cogliere in flagrante il misterioso omino consegna posta. Ore 5.45, Milli finisce le crepes, buonissime come sempre. Ore 5.59 le cade per sbaglio il cucchiaino dello zucchero, indecisa se raccoglierlo o meno si sporge velocissima ma quando si rialza, la posta è stata consegnata.

A quanto pare anche questa settimana il mistero è rimandato.

Dalla cassetta della posta spunta una piccola letterina: scritta in un elegante corsivo tutto tondeggiante, dichiara a Milli il suo compito della settimana.

Quale compito avrà Milli questa settimana?

  • Andare dall'altra parte di Parigi a ritirare un pacchetto (50%)
    50
  • Fare i dispetti in pasticceria (0%)
    0
  • Istruire silenziosamente i bambini di Rue châtaigne (50%)
    50
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

17 Commenti

  • Ciao roro 🙂 questo racconto alla Mirmo mi piace tanto: è allegro, a tratti tenero, e sembra essere una bella avventura. Il cap.3 è stato il mio preferito fino ad ora. Non sono sicuro sia il mio genere, ma so che per scrivere una fiaba accattivante ci vuole tanta maestria ed abilità nel giocare con gli archetipi e gli stereotipi. Ti seguo con piacere 🙂 a presto!

  • Avevo letto il primo capitolo, ma non avevo voluto commentare per farmi un’idea con il secondo. Adesso posso affermare che questa storia mi piace.
    Per il primo capitolo avevo votato per i bimbi, ma devo dire che questa avventura aux Buttes-Chaumont è stata la scelta migliore, si prospetta tanto mistero e una bella avventura.
    Per questo capitolo voto per gli abitanti strani e inquietanti

  • Ciao! Ho trovato questo primo capitoletto davvero adorabile, non ho avuto nessuna difficoltà ad immaginarmi questa viuzza di Parigi e la magnolia di Milli. Il tuo stile di scrittura è molto piacevole e il piccolo mistero imbastito, per quanto semplice, è simpatico e fa venir voglia di continuare la lettura. Ho votato per mandare Milli in missione dall’altra parte della città. A presto!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi