I prigionieri
Salendo la rampa di scale che la separava dall’ufficio di Antoine, Diane ripercorse gli ultimi anni trascorsi con lui.
Non si erano mai sposati: lui non gliel’aveva mai proposto e, dopo quanto successo, lei non aveva più mostrato l’interesse di farlo.
Certo, aveva dovuto troncare i rapporti con le suore del convento presso cui era cresciuta: in quell’ambiente non poteva essere accettata la convivenza al di fuori dal sacro vincolo matrimoniale e, inoltre, i club rivoluzionari avevano avviato una tale politica di scristianizzazione del popolo che la compagna di uno dei maggiori esponenti politici non poteva certo mostrarsi legata a certe credenze superstiziose.
Bussò alla porta e una voce autoritaria le diede il permesso di entrare.
Antoine alzò infastidito il capo dalla scrivania, ma, non appena vide il volto di Diane, tutta l’irritazione svanì. Le andò incontro, la baciò dolcemente e le domandò il motivo della visita.
«Ho portato al giornale il mio nuovo articolo e sono passata a salutarti»
«Ancora mi stupisco di come tu sia riuscita a convincere quegli uomini a farti scrivere per il loro giornale!» sogghignò.
«Beh, non è stato difficile: sono tutti tuoi amici! E in pochi sanno che dietro al cittadino Etienne Lanoix si cela la compagna dell’avvocato Antoine Delval. Non vedo che problema debba esserci, a meno che… Non starai forse mettendo in discussione le mie capacità?» chiese ironica.
«No, no! Tu sei una giornalista eccezionale e le tue idee si accordano perfettamente a quelle del club. Anche Robespierre ha molte volte elogiato il tuo operato. Ma non puoi negare che sia inusuale che una donna scriva per uno dei giornali più radicali del Paese»
Diane avrebbe voluto ribattere, ma qualcuno bussò alla porta. Un soldato della Guardia Nazionale col suo tricolore al collo varcò l’uscio.
«Cittadino, stanno per arrivare i prigionieri che aspettavamo» annunciò.
Il volto di Antoine s’irrigidì.
«Grazie, cittadino capitano. Occupatevi voi di sistemarli nelle loro celle. Verrò a interrogarli appena possibile»
Il soldato salutò e uscì dalla stanza.
«Ancora prigionieri» sussurrò Diane.
«Stiamo difendendo la nostra causa dai nemici della libertà» rispose Antoine con tono serio.
«Uccidere degli innocenti non vuol dire proteggere la libertà»
«Suvvia! C’eri anche tu quando il popolo ha attaccato la Bastiglia! Sai cosa vuole il popolo, sai cos’è la Rivoluzione!»
«Non è questo che vuole il popolo. La gente voleva più cibo per sfamare i propri figli, voleva sottrarsi al giogo delle tasse e un’uguaglianza che permettesse loro di esprimersi liberamente, ma nessuno avrebbe mai pensato che queste stesse cose per le quali lottavano sarebbero state causa di ulteriori sofferenze!»
Piangeva. Cercò di nasconderlo, voltandogli le spalle, ma lui se ne accorse e non ebbe il coraggio di ribattere ulteriormente. Le cinse le spalle e le parlò teneramente.
«Vai a casa. Ti prometto che stasera tornerò presto»
Diane assentì e s’incamminò senza rialzare lo sguardo né dire una parola.
Avrebbe desiderato non essere mai andata lì quel pomeriggio. Forse, allontanandosi da quel posto, avrebbe messo a tacere anche il tumulto che le straziava l’anima.
All’ingresso della caserma si voltò indietro e guardò verso l’ufficio di Antoine, riattraversò con lo sguardo il piazzale e osservò le piccole finestrelle che sapeva affacciarsi nelle umide celle dove erano trattenuti decine di uomini e donne, colpevoli alcuni, innocenti altri, rinchiusi lì per chissà quali futili accuse che spesso li avrebbero condotti al patibolo.
Un brivido le percorse l’intero corpo e Diane si strinse nel mantello fregiato dalla coccarda tricolore, consapevole che l’imminente inverno col suo vento gelido che iniziava a farsi sentire per le vie della città non fosse la causa prima di quel suo tremore.
Si sentiva vuota, privata di tutta la sua energia vitale, un automa che camminava meccanicamente.
Lo scalpitio di un cavallo e il pianto di alcuni bambini richiamarono la sua attenzione. Alzò lo sguardo e vide un carro circondato da un drappello di soldati e, sopra esso, scorse le sagome di un uomo, una donna e tre bambini.
Suppose fossero i prigionieri di cui il capitano aveva annunciato l’arrivo ad Antoine.
Osservò la madre sorridere con volto angelico ai due bambini più grandi ripetendo loro di non aver paura e di stare tranquilli, mentre il padre stringeva a sé la più piccola cantandole una dolce ninna nanna, sebbene il suo volto avesse l’espressione più disperata che Diane ricordasse di aver mai visto.
Le sembrava di percepire qualcosa di familiare in quella voce e in quel viso disperato, come il ricordo di un sogno dimenticato da troppe notti e cancellato da troppi giorni.
Chiuse gli occhi un breve istante e, quando li riaprì, ebbe la sensazione che tutta la sua vita altro non fosse stata che un lungo cammino in direzione di quel momento.
Nello stesso istante in cui riconobbe quell’uomo si sentì invadere dalla collera come non le succedeva più da anni. E tutto il restò sembrò non importarle più.
Di quale personaggio vogliamo approfondire la conoscenza?
- il progioniero che sopraggiunge sul finale (83%)
- Antoine (17%)
- Diane (0%)

08/07/2020 at 08:54
*applausi*
Mi dispiace non essere riuscito a commentare il nono capitolo.
Davvero stupendo,brava.
07/07/2020 at 23:07
🙁
Non mi è piaciuto. È vero che, forse, era l’unica cosa plausibile per come si sono svolti i fatti… ma a me le cose plausibili non piacciono… ed i finali negativi nemmeno 🙁
Ciao 🙂
07/07/2020 at 13:20
Gran bel finale! Drammatico ma allo stesso tempo speranzoso, mi è piaciuta molto l’escalation degli eventi e la loro narrazione, complimenti 😀
07/07/2020 at 22:16
ti ringrazio ?
02/07/2020 at 15:36
Anch’io voto per fare i conti con Antoine, anche se non è detto che per Diane finisca bene!
02/07/2020 at 23:28
?♀️ chissà…?
01/07/2020 at 23:45
Antoine. In un modo o nell’altro la storia si deve concludere! Roberspierre è troppo scontato e se stessa è troppo banale 😉
Ottima la descrizione della fuga 🙂
Ciao 🙂
02/07/2020 at 23:27
? effettivamente hai ragione
01/07/2020 at 23:18
Che si liberi d’Antoine!!!!
Ma hai intenzione di fare una seconda parte?
02/07/2020 at 23:25
non credo…
24/06/2020 at 23:21
salva i figli di Alexandre!
Probabilmente dovrebbe pure mollare un calcio negli zebedei ad Antonie, ma la priorità sono i bambini.
Ciao 🙂
24/06/2020 at 12:45
Questo capitolo mi è piaciuto veramente tanto, bello il dialogo tra Diane e Antoine alternato alla descrizione della scena dell’esecuzione, che trasmette molta tensione. Voto per salvare i figli di Alexandre, tra le tre mi sembra la più naturale!
16/06/2020 at 08:20
Un opzione plausibile sarebbe la prigione, perché durante gli anni del Terrore ti mettevano in prigione al minimo cenno di simpatia per il nemico e Diane ha appena dimostrato di essere legata ad un condannato a morte. In ogni caso è la donna del “capo” diciamolo così, quindi la porteranno direttamente da lui.
Spero almeno che riesca a salvare i figli di Alexandre.
Se ti va vienimi a trovare nel mio profilo anch’io ho scritto una storia ambientata a Parigi, mi piacerebbe ricevere un tuo parere.
16/06/2020 at 00:06
Ciao Rachele 🙂 complice la mia poca memoria, ho dovuto rileggere il tutto per riallacciarmi a questo capitolo e… sono davvero estasiato. Scrivi con un linguaggio semplice ma costruisci dialoghi e scene in maniera davvero egregia. Il beat dei capitoli 2-3 in particolare mi piace tanto per il susseguirsi di immagini.
Non saprei che suggerimenti darti, sei bravissima.
La prigione mi sembrava un bel colpo di scena: sei stata magistrale a farci vedere quanto poco valesse una donna agli occhi della comunità francese del sedicesimo secolo e sono sicuro che non abbiamo ancora finito di dimostrare il contrario; per questo ho optato alla fine per un piu tranquillo colloquio con Antoine. Sarebbe bello se la piccola Diane e i suoi fratellini potessero salvarsi in qualche modo (piccola nota personale)…
Continua così 🙂 non dimenticare di passarmi a trovare, ti aspetto! Ciao!
15/06/2020 at 19:22
Da Antonie! Dopo una scenata del genere… non ci sono sufficienti capitoli per allungare il brodo con la prigione 😉
Ciao 🙂
15/06/2020 at 22:17
giusto! ?
10/06/2020 at 16:42
Devo dire che mi aspettavo questa conclusione, anche se per Alexandre non è ancora detta l’ultima parola, però mi è piaciuta comunque la scena anche grazie alla cura molto attenta dei dettagli. Voto per un ultimo incontro con Diane!
10/06/2020 at 08:34
Voto perché Diane lo veda un’ultima volta. Sono un’inguaribile romantica.
Scusami ancora, ma ti faccio un’altra precisazione, perché penso che siamo qui non solo per elogiare, ma anche per aiutare a migliorare. Precedentemente hai usato piazza della rivoluzione come nome dell’attuale piazza della Concordia, ed è perfetto perché visto che il racconto è ambientato negli anni della Rivoluzione francese. Penso che qui avresti dovuto fare lo stesso con la piazza del Carrousel, all’epoca della rivoluzione di chiamava piazza della fraternità o fraternité in francese.
10/06/2020 at 23:36
figurati, siamo qui proprio per scambiare opinioni!
devo dire però di aver preso gran parte delle informazioni storiche dai libri di Mario Mazzucchelli, quindi dobbiamo dire a lui di ricontrollare la topografia della Rivoluzione Francese! :p
16/06/2020 at 08:22
😀
09/06/2020 at 23:35
Facciamo che c’è l’ultimo desiderio di un condannato a morte 😉
Ciao 🙂
03/06/2020 at 07:39
Avevo perso qualche capitolo! Ho recuperato.
La storia si fa sempre più avvincente, mi piace, ora ci vuole un po’ di azione e di adrenalina quindi voto per la fuga.
P.S.: Per una questione di precisione geografica, quando esce dalla Conciergerie nel terzo capitolo è un po’ difficile che si ritrovi a Piazza della Rivoluzione. Molti non lo sanno ovviamente quindi non cambia niente all’economia del tuo racconto, è solo per scrupolo di precisione visto che si tratta di un romanzo storico.
04/06/2020 at 10:25
grazie per la precisazione… devo aver fatto confusione nei miei appunti (che tra l’altro sono di diversi anni fa!).
02/06/2020 at 21:03
Prima di decidere, voglio un excursus sul passato 🙂
Ciao 🙂
04/06/2020 at 10:17
chissà…
30/05/2020 at 19:20
Ciao Rachele. Complimenti per il ritmo del capitolo: si vede che hai problemi di spazio, ma hai armonizzato bene. Sembra frutto di un duro lavoro.
Antoine vuole parlarle dei suoi piani (io introdurrei questo pizzico di mistero), anche se fare finta di niente..
30/05/2020 at 19:20
Non dimenticare di passare a trovarmi 🙂 ciao!
30/05/2020 at 22:20
verissimo… avrei avuto bisogno di un centinaio di caratteri in più! :'(
26/05/2020 at 22:42
Farà finta di niente ma è geloso fracico! E questo Diane lo intuisce.
Io sono preoccupato per i bimbi…
Ciao 🙂
20/05/2020 at 13:13
Mi è piaciuto molto questo misto di pensieri e ricordi, ho trovato molto d’impatto la descrizione dell’esecuzione del re. Voto per andare a parlare con la moglie di Alexandre, tornare subito da lui non mi sembra il caso mentre il confronto con Antoine me lo riserverei per dopo!
20/05/2020 at 08:12
Ahia, ci metti in mano una scelta davvero ardua!
Io credo andrei dalla moglie di Alexandre,per avere un confronto. Non so, onestamente: mi sono chiare le motivazioni e il grosso del suo background, ma non riesco a pensare come farla progredire nel racconto, se non prendendo questa tangente 🙂 ho apprezzato molto la descrizione dei suoi sentimenti contrastanti, complimenti :))) non dimenticare di passare a trovarmi e di lasciare un commento 🙂 a presto!
19/05/2020 at 22:30
andrà a parlare con la moglie di Alexandre! È ancora presto per affrontare Antoine e ha appena lasciato Alexandre e non mi sembra la tipa che torna indietro sui suoi passi, almeno non subito 😉
Ciao 🙂
16/05/2020 at 16:09
Io andrei sui suoi pensieri, magari ci diranno qualcosa di più su questo Antoine. Bel capitolo!
17/05/2020 at 22:27
grazie!
16/05/2020 at 00:54
Ciao Rachele, complimenti per la prosa! Io insisto su Antoine.
17/05/2020 at 22:28
grazie!
14/05/2020 at 23:24
Uhm… uhm… uhm… seguirà il filo dei suoi pensieri e ricordi!
Uhm…
Ciao 🙂
17/05/2020 at 22:28
ok! 🙂
10/05/2020 at 15:47
Sembra interessante! La rivoluzione francese è un momento storico che mi ha sempre affascinato.
17/05/2020 at 22:28
anche a me 😛
09/05/2020 at 00:40
🙂 Ciao cara, benvenuta! Ho votato per Antoine!
08/05/2020 at 16:36
Molto interessante l’ambientazione, ho apprezzato in particolare il passaggio in cui alludi al fatto di proteggere la libertà facendo prigionieri, contraddizione e paradosso di tutte le rivoluzioni, in cui gli oppressi diventano oppressori. Non ho apprezzato molto però la reazione di Diane alla notizia dei prigionieri, nel senso, mi sembra strano che una donna politicamente attiva manifesti fin da subito un dissenso così palese verso la classe dirigente a favore della quale opera. Forse avrei preferito vedere emergere il suo atteggiamento scettico verso la piega che stava prendendo la rivoluzione attraverso piccoli segnali e far crescere progressivamente questo dissenso; ma è comunque solo la mia opinione personale, anche perché non so che piega prenderà la storia 😀
Per il resto mi è piaciuto molto, voto per sapere chi è il prigioniero!
10/05/2020 at 21:11
sei la seconda persona che mi fa notare l’atteggiamento di Diane, quindi dovrò prestarci più attenzione! grazie 😉
07/05/2020 at 14:34
Be’, direi il prigioniero: l’hai introdotto, quindi ha senso spiegarci il perché.
Questo primo capitolo è scritto molto bene, ma la reazione di Diane mi sembra un po’ strana: se è la compagna di Antoine e se è intelligente come sembra, com’è possibile che rimanga sconvolta nello scoprire che ci sono tanti prigionieri? Non dovrebbe essere già al corrente della situazione (tutt’altro che segreta, mi pare)?
07/05/2020 at 22:00
forse non sono riuscita a spiegare bene: non è sconvolta perché scopre che ci sono tutti quei prigionieri. lo sapeva già ovviamente. è sconvolta dalle motivazioni per cui quelle persone erano state imprigionate e dal fatto che non si possa fare nulla per impedirlo.
la cosa è legata al periodo storico in cui la narrazione è ambientata. come ho scritto nella “trama” siamo a Parigi nel 1793: è l’apice degli anni del Terrore di Robespierre.
05/05/2020 at 23:13
Non so se mi piace lo storico, né so se la vicenda prenderà una piega che mi piace o meno, ma visto che ti ho seguito nell’altra storia, provo a seguirti anche adesso 🙂
Ciao 🙂
PS: il prigioniero
07/05/2020 at 22:02
beh, spero di convincerti allora!