Una ragione

Dove eravamo rimasti?

Di quale personaggio vogliamo approfondire la conoscenza? il progioniero che sopraggiunge sul finale (83%)

Alexandre

Era tardo pomeriggio,quando si fece introdurre nella cella.

Strinse gli occhi cercando di percepire qualcosa e,quando si abituò all’oscurità,intravide una sagoma in un angolo.

L’ombra si accorse della sua presenza.

«Chi siete?»chiese.

Sentire quella voce le bloccò il respiro.Per un attimo fu tentata di richiamare la guardia e allontanarsi immediatamente da lì.

«Chi siete?»ripeté l’uomo.

«Dovreste saperlo»rispose,meravigliandosi della sua voce ferma e decisa.

Lui si avvicinò e,per quanto la poca luce glielo permettesse,la scrutò.Era sicuro di conoscerla e,inoltre,non credeva possibile ricevere visite da sconosciuti data la situazione nella quale si trovava.

Fino a poco tempo prima,la gente si era recata da lui per chiedere favori,ottenere appoggio,sciogliere contrasti,ma quello non era più il momento di farsi vedere legati a lui,Alexandre de Saint-Laurent,ex conte,nonché esponente di un gruppo politico in contrasto con Robespierre.Con l’entrata in vigore della Legge dei Sospetti,votata pochi giorni prima dalla Convenzione,lui e la sua famiglia erano stati denunciati e arrestati in attesa di un giudizio che li avrebbe scagionati o condannati dall’accusa di complotto ai danni della Repubblica.

«Non credo di ricordarmi di voi,cittadina»disse con la deferenza dovuta a un suo pari.

«Ne sei proprio sicuro,Alexandre?»sibilò incrociando il suo sguardo.

Fu come uno squarcio che straziava il suo cuore.

«Diane…sei tu?»sussurrò,facendo un passo indietro.

«Sì,sono io!»rispose con voce cavernosa.

La guardò per un interminabile minuto e,in uno slancio di irrazionale gioia,cercò di abbracciarla.

«Non ti avvicinare,altrimenti ti uccido»

Alexandre vide un riflesso metallico e sentì una spina sul cuore. Abbassò lo sguardo e scorse la mano di Diane puntargli un pugnale al petto.Alzò il viso su quello di lei e vide i suoi occhi vuoti,impassibili.Non erano gli stessi che aveva conosciuto.

«Cosa ti è successo?»bisbigliò.

«Vorresti davvero che ti rispondessi?Eppure dovresti saperlo:sei stato tu la causa di tutto»dichiarò,avanzando col pugnale sempre premuto sul petto di lui.

Egli indietreggiò e si trovò schiacciato contro la parete.Iniziò a tremare e a piangere.

Diane non ricordava di aver mai visto un uomo piangere e,sentire i singhiozzi di Alexandre,la turbò.Ebbe l’istinto di ritirare il pugnale,ma qualcosa glielo impedì.Dopo anni di attesa,non poteva permettere che il frutto del suo odio avvizzisse senza essere raccolto.

«Perché piangi?Temi di morire?»beffeggiò«Anche mia madre deve aver provato lo stesso,mentre si sentiva finire a causa tua»

Alexandre trasalì e sentì un gemito bloccarsi in gola.

«Vuoi forse supplicarmi di non ucciderti?Eppure mi basterebbe così poco…dovrei solo spingere con un po’ più di forza»fece una piccola pressione col pugnale e sogghignò come se si stesse divertendo.

«Mi dispiace»balbettò lui.

«Anche a me dispiace,ma solo di non averti ammazzato prima.Di non averlo fatto quando avrei dovuto,quando mia madre morì,quando ti vidi sposare quella donna!»gridò.

«Mi dispiace,Diane…mi dispiace…credimi…non è andata come tu pensi…»

«Come fai a sapere ciò che penso?Non sai quello che ho sofferto quando mi abbandonasti,quando ti prendesti gioco di me facendomi credere di amarmi!»

«Non era una bugia,Diane:ti amavo e…non ho mai smesso di  pensare a te in tutti questi anni»

«Sei un bugiardo!»urlò,afferrando il pugnale con entrambe le mani e pressandolo contro di lui.

«Fallo,Diane!Fallo!»la incitò«Avrei fatto qualsiasi cosa per te,ma non avrei mai potuto immaginare che le cose andassero come sono andate,che mio padre»

«Cosa centra tuo padre?»l’interruppe«Siete tutti uguali voi nobili:c’ingannate,ci sfruttate e poi tentate di farci credere che non è colpa vostra!»

«Diane!»gridò colto dall’ira.Nonostante la minaccia del pugnale,l’afferrò per le spalle e la scosse«Anch’io ho lottato per il benessere del popolo francese in questi anni!Non ho mai ingannato né sfruttato nessuno!Solo Dio sa quanto ho sofferto,quanto avrei preferito morire piuttosto che sottostare a quel ricatto,ma ne andava della vita di mia madre!»

La donna si sentì mancare.Si rivide in quei pochi minuti appena trascorsi e non riuscì a riconoscersi.Le sue parole,le sua azioni,ciò che l’aveva mossa non le appartenevano.Si erano instillati in lei e l’avevano pervasa fino a farle perdere il controllo di se stessa.

«Sto impazzendo»bisbigliò.

«No,Diane,no!»la rassicurò lui,riuscendo finalmente a stringerla fra le braccia.

Per un attimo,le sembrò di essere tornata indietro nel tempo,rivisse quei giorni in cui il loro amore e la loro felicità sembrava non sarebbero finiti mai.

«Non voglio!»gridò divincolandosi.

Urlò alla guardia di aprirle,mentre Alexandre continuava a supplicarla di credere a quello che aveva cercato di dirle.

Uscì dalla cella e sentì le sbarre richiudersi in un cigolio metallico.

Sapeva che quella barriera l’avrebbe divisa per sempre da Alexandre,ma non ebbe la forza di voltarsi indietro e proseguì per l’oscuro corridoio incurante dell’uomo che continuava a chiamarla disperato.

Lasciata la prigione cosa farà Diane?

  • lasciamola stare e soffermiamoci su qualche altro personaggio (0%)
    0
  • seguirà il filo dei suoi pensieri e ricordi (67%)
    67
  • andrà da Antoine (33%)
    33
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

47 Commenti

  • Un opzione plausibile sarebbe la prigione, perché durante gli anni del Terrore ti mettevano in prigione al minimo cenno di simpatia per il nemico e Diane ha appena dimostrato di essere legata ad un condannato a morte. In ogni caso è la donna del “capo” diciamolo così, quindi la porteranno direttamente da lui.
    Spero almeno che riesca a salvare i figli di Alexandre.
    Se ti va vienimi a trovare nel mio profilo anch’io ho scritto una storia ambientata a Parigi, mi piacerebbe ricevere un tuo parere.

  • Ciao Rachele 🙂 complice la mia poca memoria, ho dovuto rileggere il tutto per riallacciarmi a questo capitolo e… sono davvero estasiato. Scrivi con un linguaggio semplice ma costruisci dialoghi e scene in maniera davvero egregia. Il beat dei capitoli 2-3 in particolare mi piace tanto per il susseguirsi di immagini.
    Non saprei che suggerimenti darti, sei bravissima.
    La prigione mi sembrava un bel colpo di scena: sei stata magistrale a farci vedere quanto poco valesse una donna agli occhi della comunità francese del sedicesimo secolo e sono sicuro che non abbiamo ancora finito di dimostrare il contrario; per questo ho optato alla fine per un piu tranquillo colloquio con Antoine. Sarebbe bello se la piccola Diane e i suoi fratellini potessero salvarsi in qualche modo (piccola nota personale)…
    Continua così 🙂 non dimenticare di passarmi a trovare, ti aspetto! Ciao!

  • Voto perché Diane lo veda un’ultima volta. Sono un’inguaribile romantica.

    Scusami ancora, ma ti faccio un’altra precisazione, perché penso che siamo qui non solo per elogiare, ma anche per aiutare a migliorare. Precedentemente hai usato piazza della rivoluzione come nome dell’attuale piazza della Concordia, ed è perfetto perché visto che il racconto è ambientato negli anni della Rivoluzione francese. Penso che qui avresti dovuto fare lo stesso con la piazza del Carrousel, all’epoca della rivoluzione di chiamava piazza della fraternità o fraternité in francese.

  • Avevo perso qualche capitolo! Ho recuperato.
    La storia si fa sempre più avvincente, mi piace, ora ci vuole un po’ di azione e di adrenalina quindi voto per la fuga.

    P.S.: Per una questione di precisione geografica, quando esce dalla Conciergerie nel terzo capitolo è un po’ difficile che si ritrovi a Piazza della Rivoluzione. Molti non lo sanno ovviamente quindi non cambia niente all’economia del tuo racconto, è solo per scrupolo di precisione visto che si tratta di un romanzo storico.

  • Ahia, ci metti in mano una scelta davvero ardua!
    Io credo andrei dalla moglie di Alexandre,per avere un confronto. Non so, onestamente: mi sono chiare le motivazioni e il grosso del suo background, ma non riesco a pensare come farla progredire nel racconto, se non prendendo questa tangente 🙂 ho apprezzato molto la descrizione dei suoi sentimenti contrastanti, complimenti :))) non dimenticare di passare a trovarmi e di lasciare un commento 🙂 a presto!

  • Molto interessante l’ambientazione, ho apprezzato in particolare il passaggio in cui alludi al fatto di proteggere la libertà facendo prigionieri, contraddizione e paradosso di tutte le rivoluzioni, in cui gli oppressi diventano oppressori. Non ho apprezzato molto però la reazione di Diane alla notizia dei prigionieri, nel senso, mi sembra strano che una donna politicamente attiva manifesti fin da subito un dissenso così palese verso la classe dirigente a favore della quale opera. Forse avrei preferito vedere emergere il suo atteggiamento scettico verso la piega che stava prendendo la rivoluzione attraverso piccoli segnali e far crescere progressivamente questo dissenso; ma è comunque solo la mia opinione personale, anche perché non so che piega prenderà la storia 😀
    Per il resto mi è piaciuto molto, voto per sapere chi è il prigioniero!

  • Be’, direi il prigioniero: l’hai introdotto, quindi ha senso spiegarci il perché.
    Questo primo capitolo è scritto molto bene, ma la reazione di Diane mi sembra un po’ strana: se è la compagna di Antoine e se è intelligente come sembra, com’è possibile che rimanga sconvolta nello scoprire che ci sono tanti prigionieri? Non dovrebbe essere già al corrente della situazione (tutt’altro che segreta, mi pare)?

    • forse non sono riuscita a spiegare bene: non è sconvolta perché scopre che ci sono tutti quei prigionieri. lo sapeva già ovviamente. è sconvolta dalle motivazioni per cui quelle persone erano state imprigionate e dal fatto che non si possa fare nulla per impedirlo.
      la cosa è legata al periodo storico in cui la narrazione è ambientata. come ho scritto nella “trama” siamo a Parigi nel 1793: è l’apice degli anni del Terrore di Robespierre.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi