Una ragione

Dove eravamo rimasti?

Diane viene condotta da Antoine, ma cosa farà lui? le parlerà dei suoi piani (50%)

Il confronto

Fu introdotta nell’ufficio di Antoine senza neanche aver tentato di opporvisi.

Egli sedeva dietro la scrivania. I suoi occhi azzurri sembravano schegge di ghiaccio e il viso celava ogni sorta di espressione. Ordinò al soldato di lasciarli soli. Distese le lunghe gambe e si alzò.

«Diane, mia cara» la voce fredda, incolore.

Le si avvicinò e il suo volto mutò improvvisamente: il suo distacco divenne collera e lo fece avvampare come una torcia appena accesa.

«Dove sei stata stanotte? Perché non sei tornata a casa?» urlò trattenendola per le braccia, all’altezza dei gomiti.

Diane non l’aveva mai visto alterato a tal punto, non aveva mai alzato la voce perché adirato con lei, né aveva mai osato trattarla a quel modo.

«Avevo bisogno di stare da sola» rispose decisa a non farsi intimorire.

Lo guardò dritto negli occhi; anch’egli si fissò nei suoi e poté leggere ciò che l’animo della donna ormai non si preoccupava neanche più di celare. Bruscamente la lasciò e si avvicinò alla finestra voltandole le spalle.

«Non vorrai credere alle menzogne che ti hanno raccontato?» chiese in un sospiro, portandosi una mano ai biondi capelli come a voler contenere le emozioni che rischiavano di fargli scoppiare la testa.

«No, Antoine, non sono menzogne» rispose quasi a voler convincere più se stessa che lui.

«No, no, no!» esclamò egli in un climax ascendente, aveva perso nuovamente il controllo di se stesso «Hai forse dimenticato che ti hanno ingannata, hanno ucciso tua madre, hanno rovinato la tua vita?»

E, in un moto d’ira, scaraventò a terra tutto ciò che, in perfetto ordine, giaceva sulla sua scrivania.

Un acuminato tagliacarte arrivò ai piedi di Diane, che si scansò istintivamente, mentre il suo cuore iniziava a palpitare pavidamente.

«Antoine… io… io non ti riconosco più… Non sei più quello di una volta, quel ragazzo…»

«Sì,» la interruppe duramente «non sono più quell’ingenuo ragazzo che credeva realmente che la Francia potesse essere migliore e che ha sofferto in silenzio fino ad oggi per colpa tua!»

«Quando? Quando ti ho dato ragione di soffrire per me?» balbettò sgomenta.

Ripensò agli anni trascorsi insieme: non c’era mai stato nessun problema fra loro. Avevano sempre vissuto serenamente. Forse troppo tranquillamente. Si rese conto solo in quel momento di come la loro relazione non fosse stata altro che un immenso calderone di acqua che aspettava di surriscaldarsi fino al punto di esplodere ustionando tutti coloro che avevano contribuito aggiungendo legna al fuoco.

«Credi che non me ne sia mai accorto? Credi che non sappia che hai accettato di stare con me solo per gratitudine?» affermò sprezzante.

«Io… io ti devo tutto… quando mia madre morì, l’unica persona che mi fu di conforto fosti tu…» bisbigliò confusa e preoccupata.

«Già, mentre tutti ti trattavano come una sgualdrina a causa di quell’uomo, io fui il solo a starti accanto! Proprio per questo ti sei sentita obbligata a passare tutti questi anni con me»

«No, non è come tu credi! Io ti voglio bene!» proruppe Diane energicamente.

«Può darsi, forse come ad un amico d’infanzia, come ad un benefattore, ma non certo come se ne vuole alla persona con la quale si decide di condividere la propria vita. Diane, io ti amo, ma tu puoi dire lo stesso nei miei confronti?» chiese con voce angustiata e già consapevole della risposta che avrebbe ricevuto.

Diane non replicò. Non ne ebbe la forza. Abbassò lo sguardo e sentì scivolare sulle sue guance delle amare lacrime.

In quell’afoso giorno di luglio di quindici anni prima, quel giorno in cui Diane era venuta a sapere che Alexandre, l’uomo che avrebbe dovuto sposare a distanza di un paio di settimane, stava improvvisamente sposando un’altra, il suo cuore era sembrato spezzarsi. Quello di sua madre invece l’aveva fatto davvero. E Antoine era stato l’unico a tentare di rimettere insieme i cocci di quella tragedia.

«L’ ho sempre saputo, ma non mi è mai interessato: per me l’importante era averti vicina. Ho sempre cercato di dimenticare che tu pensassi a lui» sibilò.

Dalla strada giungevano le voci del popolo, della vita quotidiana, scalpitii di cavalli, stridii di ruote. E il sole di mezzogiorno iniziava prepotentemente a imporsi su quel mattino nato tra le foschie dell’autunno.

«Domani ci sarà il processo» annunciò Antoine, ritrovata la freddezza iniziale.

Diane sentì un brivido scuoterle l’intero corpo.

«Chi sarà la pubblica accusa?» chiese inquieta.

«Io. Fouquier è impegnato in casi ben più importanti e ha lasciato a me questo onere» disse quasi divertito.

«Oh, Antoine! Ti prego, salvali!» lo supplicò Diane protendendosi verso di lui.

«Anche se volessi, non potrei: Robespierre ha già decretato la loro morte»

Quelle parole la trafissero come non avrebbero mai saputo fare un milione di frecce. Il respiro le si bloccò, la voce le venne meno e iniziò a tremare.

«Se vuoi assistere alla loro definitiva rovina, sappi che il processo inizia alle dieci» l’avvertì con tono sadico, prima di uscire dalla stanza e lasciarla lì sola nel suo tormento.

Nel prossimo capitolo ci sarà ovviamente...

  • un excursus sul passato di Diane e Alexandre (17%)
    17
  • la fuga di Alexandre organizzata da Diane (33%)
    33
  • il processo di Alexandre (50%)
    50
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

47 Commenti

  • Un opzione plausibile sarebbe la prigione, perché durante gli anni del Terrore ti mettevano in prigione al minimo cenno di simpatia per il nemico e Diane ha appena dimostrato di essere legata ad un condannato a morte. In ogni caso è la donna del “capo” diciamolo così, quindi la porteranno direttamente da lui.
    Spero almeno che riesca a salvare i figli di Alexandre.
    Se ti va vienimi a trovare nel mio profilo anch’io ho scritto una storia ambientata a Parigi, mi piacerebbe ricevere un tuo parere.

  • Ciao Rachele 🙂 complice la mia poca memoria, ho dovuto rileggere il tutto per riallacciarmi a questo capitolo e… sono davvero estasiato. Scrivi con un linguaggio semplice ma costruisci dialoghi e scene in maniera davvero egregia. Il beat dei capitoli 2-3 in particolare mi piace tanto per il susseguirsi di immagini.
    Non saprei che suggerimenti darti, sei bravissima.
    La prigione mi sembrava un bel colpo di scena: sei stata magistrale a farci vedere quanto poco valesse una donna agli occhi della comunità francese del sedicesimo secolo e sono sicuro che non abbiamo ancora finito di dimostrare il contrario; per questo ho optato alla fine per un piu tranquillo colloquio con Antoine. Sarebbe bello se la piccola Diane e i suoi fratellini potessero salvarsi in qualche modo (piccola nota personale)…
    Continua così 🙂 non dimenticare di passarmi a trovare, ti aspetto! Ciao!

  • Voto perché Diane lo veda un’ultima volta. Sono un’inguaribile romantica.

    Scusami ancora, ma ti faccio un’altra precisazione, perché penso che siamo qui non solo per elogiare, ma anche per aiutare a migliorare. Precedentemente hai usato piazza della rivoluzione come nome dell’attuale piazza della Concordia, ed è perfetto perché visto che il racconto è ambientato negli anni della Rivoluzione francese. Penso che qui avresti dovuto fare lo stesso con la piazza del Carrousel, all’epoca della rivoluzione di chiamava piazza della fraternità o fraternité in francese.

  • Avevo perso qualche capitolo! Ho recuperato.
    La storia si fa sempre più avvincente, mi piace, ora ci vuole un po’ di azione e di adrenalina quindi voto per la fuga.

    P.S.: Per una questione di precisione geografica, quando esce dalla Conciergerie nel terzo capitolo è un po’ difficile che si ritrovi a Piazza della Rivoluzione. Molti non lo sanno ovviamente quindi non cambia niente all’economia del tuo racconto, è solo per scrupolo di precisione visto che si tratta di un romanzo storico.

  • Ahia, ci metti in mano una scelta davvero ardua!
    Io credo andrei dalla moglie di Alexandre,per avere un confronto. Non so, onestamente: mi sono chiare le motivazioni e il grosso del suo background, ma non riesco a pensare come farla progredire nel racconto, se non prendendo questa tangente 🙂 ho apprezzato molto la descrizione dei suoi sentimenti contrastanti, complimenti :))) non dimenticare di passare a trovarmi e di lasciare un commento 🙂 a presto!

  • Molto interessante l’ambientazione, ho apprezzato in particolare il passaggio in cui alludi al fatto di proteggere la libertà facendo prigionieri, contraddizione e paradosso di tutte le rivoluzioni, in cui gli oppressi diventano oppressori. Non ho apprezzato molto però la reazione di Diane alla notizia dei prigionieri, nel senso, mi sembra strano che una donna politicamente attiva manifesti fin da subito un dissenso così palese verso la classe dirigente a favore della quale opera. Forse avrei preferito vedere emergere il suo atteggiamento scettico verso la piega che stava prendendo la rivoluzione attraverso piccoli segnali e far crescere progressivamente questo dissenso; ma è comunque solo la mia opinione personale, anche perché non so che piega prenderà la storia 😀
    Per il resto mi è piaciuto molto, voto per sapere chi è il prigioniero!

  • Be’, direi il prigioniero: l’hai introdotto, quindi ha senso spiegarci il perché.
    Questo primo capitolo è scritto molto bene, ma la reazione di Diane mi sembra un po’ strana: se è la compagna di Antoine e se è intelligente come sembra, com’è possibile che rimanga sconvolta nello scoprire che ci sono tanti prigionieri? Non dovrebbe essere già al corrente della situazione (tutt’altro che segreta, mi pare)?

    • forse non sono riuscita a spiegare bene: non è sconvolta perché scopre che ci sono tutti quei prigionieri. lo sapeva già ovviamente. è sconvolta dalle motivazioni per cui quelle persone erano state imprigionate e dal fatto che non si possa fare nulla per impedirlo.
      la cosa è legata al periodo storico in cui la narrazione è ambientata. come ho scritto nella “trama” siamo a Parigi nel 1793: è l’apice degli anni del Terrore di Robespierre.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi