Dove eravamo rimasti?
Il testamento
Erano trascorsi due giorni dalla morte di mio padre, ma non mi riusciva difficile immaginarlo attraversare la casa in vestaglia, con il giornale in una mano e una tazza di caffè nell’altra. Avevo l’impressione che il suo fantasma aleggiasse ancora per tutta Rideau Hall e che non avesse alcuna voglia di abbandonarla.
Da un lato, ero contento di poter tornare nella casa in cui avevo vissuto gran parte della mia vita. Dall’altro, avrei preferito tornarci in circostanze meno tragiche. Approfittai del fatto di essere arrivato per primo per bighellonare un po’ in giro: attraversai il salotto, la cucina, la biblioteca, andai al piano di sopra, visitai le camere da letto e passai davanti all’ufficio di mio padre, ma l’ingresso era sbarrato dai nastri gialli della polizia.
Tornai allora in salotto e mi lasciai cadere sulla poltrona, davanti al camino spento. Quando mi sedetti, la busta che avevo preso dalla scrivania di mio padre e che conservavo nella tasca interna della giacca, mi batté contro il petto. Non sapevo cosa mi fermasse dall’aprirla: provavo una curiosità morbosa verso le ultime parole scritte da un uomo morto, ma un brivido d’angoscia mi attraversava ogni volta che anche solo pensavo di leggerne il contenuto.
Abbandonai i miei pensieri e tornai alla realtà solo quando udii il portone d’ingresso aprirsi: Sofie era appena arrivata e le andai incontro per salutarla. Era una donna alta, oggettivamente attraente, dai lunghi capelli castani e gli occhi verdi. Mi abbracciò forte, come non faceva da tempo: lei più di tutti aveva subìto la perdita di papà. La morte di mamma, avvenuta solo qualche anno prima dopo una lunga malattia, poi, non la aveva di certo aiutata.
“Oh, Joel”, disse trattenendo le lacrime. “Gli altri sono già arrivati?”
“Non ancora. Ma ho sentito Antoine, dovrebbe arrivare a momenti. E Fleur… beh, è Fleur: saremo fortunati se anche solo si presenterà.”
Tornati in salotto, ci sedemmo l’uno di fronte all’altra, in attesa che gli altri ci raggiungessero.
“Domani c’è la festa di beneficenza”, disse lei d’un tratto.
“Non so se sia il caso…”
“Papà la stava organizzando da un mese. Non possiamo annullarla con così poco preavviso.”
In quel momento, capii che Sofie avrebbe preso in mano le redini della famiglia. Non che la cosa mi dispiacesse, anzi: era davvero in gamba e sapeva gestire ogni situazione e, siccome badare a noiose questioni finanziare e burocratiche non era certo il mio forte, non mi opposi.
“D’accordo”, le risposi. “Parleremo con Yasmine, allora. E chiederemo ai domestici…”
“Fratello caro e sorella adorata!”, mi interruppe una voce squillante. “Ben trovati!”
Io e Sofie ci voltammo verso l’ingresso, scorgendo Antoine venire verso la nostra direzione. Subito dietro di lui, silenziosa e cupa, c’era Fleur.
“Teatrale come sempre”, risposi alzandomi e senza celare una nota di fastidio nella mia voce. Strinsi la mano a mio fratello e gli diedi una pacca sulla spalla. Poi, mentre Sofie salutava Antoine, io andai da Fleur e la abbracciai: lei ricambiò debolmente, ma non disse nulla.
“Gerard sta arrivando”, annunciò infine Antoine. “Iniziamo a spostarci verso la biblioteca?”
Henri Gerard o, più formalmente, l’Avocat Gerard, era un grande amico di nostro padre, nonché l’avvocato di famiglia. Da piccolo ero convinto facesse parte dell’arredamento della casa: non passava giorno senza che io lo vedessi fare avanti e indietro dall’ufficio di papà. Era anche in prima fila al funerale, subito a fianco a noi: entro sera avevamo già fissato la data per la lettura del testamento. Oggi.
Arrivati nell’antica biblioteca (la stanza più grande di tutta Rideau Hall), vi trovammo Madame Yasmine che stava finendo di riordinare i libri sugli scaffali più alti, aiutata da Marcel. Sofie li invitò a restare per la lettura: sicuramente, Renaud li avrebbe citati nel testamento, per ringraziarli della loro fedeltà in tutti quegli anni.
“Messieurs e Mesdames Chastel, buongiorno”, disse Henri Gerard irrompendo nella stanza con passo spedito. Era un ometto basso, avvolto in un abito di tweed, con capelli grigi e occhiali dalla montatura spessa.
Senza troppe cerimonie, si infilò dietro la scrivania al centro della stanza e ci invitò a sedere, come se quella non fosse stata casa nostra. Recuperò poi dalla valigia in pelle la busta contenente il testamento e, una volta estratto, lo distese davanti a sé.
“Cominciamo”, disse l’Avocat schiarendosi la gola.
La lettura fu rapida e indolore: tutti i beni di Renaud Chastel sarebbero stati equamente divisi tra i suoi quattro figli, mentre una parte del denaro posseduto sarebbe stato destinato ai fidati collaboratori Madame Yasmine e Monsieur Marcel. In meno di un’ora, l’Avocat era tornato al proprio ufficio e Antoine se n’era andato (così ci disse) per un impegno improvviso, mentre Sofie e Fleur si erano allontanate con Madame Yasmine per discutere dei preparativi per la festa della sera successiva.
Fu allora che rimasi solo. Fu allora che cedetti. Fu allora che aprii la busta lasciata da mio padre.
E dopo una presentazione dei personaggi, è tempo di entrare nel dettaglio. Quale Chastel approfondiremo maggiormente nel prossimo capitolo?
- Fleur. (64%)
- Antoine. (9%)
- Sofie. (27%)

30/10/2020 at 23:03
Ciao Francesco!
Un capitolo dall’ottimo ritmo, ho votato per Antoine che sono sicuro ci darà grandi soddisfazioni come personaggio 😀
Alla prossima!
30/10/2020 at 10:20
Bel capitolo. Continuerei con Fleur perché voglio capire meglio ma sua personalità. Mi sembra un personaggio che può rilevare sorprese. Intrigante.
30/10/2020 at 08:18
Diamo uno scopo serio ad Antoine, affianchiamolo al fratello e vediamo cosa accade.
Il capitolo parrebbe di passaggio, un vettore per i pensieri che conducono alla lettera e per il prossimo capitolo. Avrei tralasciato la conversazione con l’avvocato, a meno che non sia rilevante al fine della storia.
Tutto però fila e sta andando bella giusta direzione.
Alla prossima!
29/10/2020 at 13:06
Io dico Fleur perché dal capitolo quei due s’intendono. Però mi piacerebbe veder ricomparire Sophie. Antonie me lo lascerei per un paio di capitoli dopo 😉
Curiosità: Joel dove sta l’accento? Jòel o Joèl? ^_^
Ciao 🙂
25/10/2020 at 18:08
Ciao Francesco! Non ho assolutamente perso interesse, ricordo bene l’incipit e ho alte, altissime aspettative per questo racconto (per metterti a tuo agio 😀 )
Non credo affatto che questo capitolo sia piatto, capisco bene l’esigenza di presentare il cast al completo all’inizio di un giallo “con delitto” e hai già messo le mani avanti con la domanda nel farci capire che affronterai le caratterizzazioni più avanti. Ho votato per Fleur, mi incuriosisce.
A (spero) presto!
26/10/2020 at 10:55
Ciao andrea, ti ringrazio davvero per essere rimasto nonostante il lungo periodo di assenza, e ti chiedo scusa per non aver risposto al tuo primo commento (non sono rientrato su The Incipit per mooooolto tempo)!
Nonostante nel capitolo non succeda poi molto, mi fa piacere che tu lo abbia apprezzato comunque. Vedremo quale personaggio verrà approfondito nel prossimo capitolo ma, a questo punto, credo proprio che sarà Fleur!
Il terzo capitolo non tarderà ancora molto (dovrei riuscire a pubblicarlo nei prossimi giorni). Spero anche di riuscire ad aumentare il ritmo di pubblicazione in futuro!
A presto!
22/10/2020 at 15:48
Useless,
Devo dirti che ho trovato questo capitolo di presentazioni generali troppo piatto. Non c’è nessuna informazione fondamentale (a parte che il protagonista apre la lettera) e i personaggi hanno troppo poco spazio per essere caratterizzati a dovere tutti, essendo pure tanti. Comunque sono certa che avrai seminato i giusti indizi e che saprai prendere in mano la storia con più nel prossimo capitolo. Forse questa mia impressione è dovuta anche alla lunga attesa per il secondo episodio, non farci aspettare troppo per il terzo!
A presto!
26/10/2020 at 10:50
Ciao Trix, grazie per essere rimasta nonostante la lunga assenza!
Il fatto che il capitolo sia un po’ troppo piatto e lineare è una critica che è stata mossa anche da altri lettori, ma non posso fare altro che darvi ragione. Il capitolo mi è servito per delineare un minimo le personalità dei personaggi e renderli riconoscibili, ma avrei sicuramente potuto metterlo giù meglio. In ogni caso, spero di risollevarmi con i prossimi capitoli.
Non dovrete aspettare ancora molto per il prossimo capitolo: lo pubblicherò nei prossimi giorni!
A presto!
21/10/2020 at 13:13
Il capitolo scorre molto bene e dà ulteriori informazioni sui personaggi. Forse l’ho trovato un po’ piatto, nel senso che tutto fila liscio senza troppi intoppi, però mi è piaciuta la conclusione, vediamo dove si andrà a parare. Voto per Sofie, visto che a detta del narratore occuperà un posto di rilievo all’interno della storia. A presto!
26/10/2020 at 10:44
Ciao Lorenzo, mi fa piacere ritrovarti anche per il secondo capitolo, nonostante la mia lunga assenza!
Hai ragione, capitolo effettivamente troppo lineare e un po’ piatto, ma con i prossimi due capitoli la situazione dovrebbe iniziare a farsi più interessante.
A presto!
20/10/2020 at 14:37
Nonostante tu non abbia scritto per un bel po’ di tempo, non ho perso certo interesse dalla tua storia! Ogni giorno (quasi), venivo qui per vedere se avevi già pubblicato il capitolo due. Perché, detto sinceramente, scrivi molto bene!
Comunque, ho votato per Fleur. Non è stata molto approfondita in questo episodio, e mi sembra (o forse sbaglio?) che nasconda qualcosa. Oppure è solo il suo carattere che la fa sembrare un po’ misteriosa… vedremo!
Ciao!
26/10/2020 at 10:41
Ehilà, grazie mille per essere rimasto e per i complimenti: cerco sempre di fare del mio meglio, anche se ho sempre timore di commettere qualche sbaglio, quindi questo tuo commento mi rassicura davvero molto 🙂
Chissà, magari Fleur verrà approfondita proprio nel terzo capitolo (al momento, c’è lei in testa al sondaggio) e potremo scoprire qualcosa in più su di lei!
Grazie ancora per essere passato, a presto!
20/10/2020 at 08:19
Ciao a te, bentornato!
Un giallo in piena regola, sembra di conoscere i personaggi di un romanzo di Agatha Cristhie. Un buon capitolo, scorrevole ed essenziale. Ho notato un largo uso dei due punti, ogni tanto avrei optato per una virgola, ma la scelta spetta a te. Ho trovato strana anche la descrizione che fa della sorella, mi è parsa più la descrizione di un uomo che di un fratello, ma anche qui la scelta è tua.
Io voto proprio per Sofìe che mi pare un personaggio interessante.
Alla prossima!
26/10/2020 at 10:36
Ciao keziarica, grazie mille per il bentornato!
Sì ecco, diciamo che per quanto riguarda l’uso della punteggiatura avrei dovuto prestare un po’ più di attenzione, mentre la descrizione di Sofie ho cercato di renderla il più oggettiva e chiara possibile (ma mi rendo conto solo ora che, effettivamente, stona un po’…).
Grazie davvero per essere rimasta dopo la lunga assenza e alla prossima!
PS: il paragone con Agatha Christie mi mette un po’ in soggezione, spero che i prossimi capitoli possano comunque risultare interessanti 😀
20/10/2020 at 07:14
Voto Fleur perché finora è quella con una personalita’ meno netta e delineata. Vediamo cosa ne esce a “buttarla” nella ribalta… 😉
19/10/2020 at 23:49
Io voto Fleur perché non si è schierata e quindi, protagonista a parte, sappiamo poco di lei.
Ciao! Bentornato! Io sono sempre qui per leggere ^_^
Ciao 🙂
26/10/2020 at 10:30
Ciao Red, grazie mille per il bentornato!
Sono contento di sapere che resterai nonostante il periodo di assenza!
19/10/2020 at 22:16
È assolutamente necessario fare una premessa, prima di ogni altra cosa.
Intanto: buongiorno o buonasera! Come state?
Vi devo assolutamente delle scuse: ho iniziato questo racconto pubblicando solo il prologo e sparendo dalla piattaforma per più di due mesi.
È stato un periodo abbastanza complicato in cui, tra tutte le cose che sono capitate, scrivere su The Incipit non è stata certo (purtroppo) una priorità. Ma ora sono tornato, pronto e deciso a concludere questa storia.
Se vorrete continuare a seguire le vicende della famiglia Chastel, ne sarò più che contento. Se invece in questi mesi avete perso interesse per il racconto e non vorrete più proseguire nella lettura, lo capirò perfettamente.
Dal canto mio, mi scuso nuovamente con tutti voi che avete iniziato a seguire “La famiglia Chastel” e che, dopo solo un capitolo, vi siete visti interrompere la pubblicazione.
Da ora in poi, si riparte.
Grazie a tutti,
Francesco (o, se preferite, UselessGibbon)
27/09/2020 at 11:47
Un incipit veramente fantastico! Ho votato per “un confronto diretto fra di loro”. Passa a trovarmi, ciao!
19/10/2020 at 21:46
Ti ringrazio, son contento che il primo capitolo ti sia piaciuto!
Passerò sicuramente a trovarti, a presto!
03/09/2020 at 13:15
Attendo con ansia il secondo episodio
08/08/2020 at 15:29
Lo stile didascalico di questo incipit mi è piaciuto molto, l’ho letto quasi come fosse la voce fuori campo all’inizio di un film! Le premesse sono buone, spero tu riesca a non cadere in troppi cliché da romanzo giallo. Voto per il testamento, anche se sono convinto che più avanti una cena di beneficenza potrebbe essere ottima per introdurre nuovi personaggi.
Seguo con piacere la storia, a presto! 🙂
03/08/2020 at 19:22
Ho trovato il suo racconto veramente intrigante, e sinceramente non vedo l’ora di scoprire chi, fra gli eredi, si ritroverà in una bara
06/08/2020 at 12:13
Benvenuto, e grazie mille per i complimenti, mi fa piacere che il primo capitolo ti sia piaciuto!
30/07/2020 at 17:35
Ciao Gibbon,
abbi pazienza, abbrevio.
Intanto, ben tornato e con un giallo, bene bene. I gialli sono pieni di insidie, ma se ti sei creato una scaletta non dovresti avere problemi a costruirne uno coi fiocchi.
Quindi c’è un delitto (perché immagino che il vecchio Chastel non si sia tagliato la gola da solo) e c’è una lettera scomparsa, forse un testamento? Intanto, alla lettura di un testamento io andrei subito, anche perché la cena di beneficenza mi pare prematura e la riunione familiare, a quanto pare (visto che la primogenita ha già perso in mano le redini della casa) potrebbe esserci già stata.
In alcuni punti ho trovato che tu abbia raccontato più che mostrato, ma confido nel proseguo per vedere i personaggi in azione, pronti a farsi conoscere dal lettore con dialoghi e scene vivide in cui muoversi.
Alla prossima!
30/07/2020 at 22:45
Ciao e bentornata a te! Mi fa piacere ritrovarti per questa storia!
Eh già, considerando che i racconti che ho scritto fino ad ora qui su The Incipit hanno tutti a che fare con intrighi e/o misteri, ho deciso di provare a cimentarmi con un vero e proprio giallo, vedremo come andrà.
Effettivamente in questo primo capitolo ho descritto fin troppo, ma volevo mantenere una sorta di distacco fino allo svelamento del narratore. I prossimi capitoli saranno senz’altro differenti.
Per quanto riguarda il nome, non preoccuparti, abbrevia senza problemi.
Grazie ancora per essere passata!
28/07/2020 at 20:29
Bentornato! Mi fa piacere vedere che riesci a spaziare tra diversi generi (dalla fantascienza al western, sempre però con un filo conduttore fatto di intrighi e misteri). Vediamo come evolve il “classico” giallo.
Voto per la lettura del testamento: vediamo se riesci a rendere originale la situazione più classica e scontata: l’inizio mi intriga…
29/07/2020 at 12:54
Bentornato a te!
Sto cercando di sperimentare con vari generi (anche con quelli che non sono esattamente nelle mie corde), mi fa piacere sapere che la scelta venga apprezzata!
Per quanto riguarda la situazione “classica”, farò il possibile per cercare di non renderla scontata e per dare un tocco di personalità.
Grazie per essere passato!
28/07/2020 at 13:17
Bentornato!
La situazione di partenza è molto classica, però mi è piaciuta molto la descrizione degli avvenimenti e la serie di anticipazioni, che lasciano intendere che Joel sappia già tutto. Molto azzeccata anche la parte finale in cui il narratore si rivela, quindi ci sono tutti gli elementi per un racconto interessante 😀
Voto per il testamento, vediamo come si mettono le cose!
29/07/2020 at 12:49
Bentornato a te, mi fa piacere ritrovarti anche per questo racconto!
Eh sì, ci sono molti elementi classici in questo primo capitolo, ma spero comunque di riuscire a dare un tocco personale al tutto (anche grazie a Joel, che sarà un po’ la nostra guida attraverso il mistero).
Grazie ancora per essere passato!
27/07/2020 at 11:34
Un confronto diretto tra loro, così impariamo a conoscerli ^_^
Il fatto che il narratore sia uno dei protagonisti e che abbia già anticipato alcuni avvenimenti, rende la cosa decisamente interessante. Ti Seguo! 🙂
Ciao 🙂
27/07/2020 at 11:41
Ehilà, mi fa piacere ritrovarti anche in questa storia!
L’intento era proprio quello di incuriosire anticipando qualche elemento che ritroveremo nel corso del racconto, contento di esserci riuscito.
Grazie ancora per essere passato!
27/07/2020 at 11:06
Per me affronteranno il testamento.
Ciao Gibbon, hai intavolato un incipit molto interessante, sembra il preludio perfetto per un ottimo giallo, ti seguo. Scrivi molto bene, anche se in maniera molto didascalica perché ti limiti più a spiegare i fatti che gli stati d’animo. Sono curiosa di sapere come prosegue la storia, ti seguo!
27/07/2020 at 11:27
Ciao Trix, e benvenuta!
Ti ringrazio per i complimenti e spero davvero che la storia possa essere all’altezza delle aspettative!
Per quanto riguarda lo “stile” hai ragione, è stato un prologo praticamente solo descrittivo che mi è stato utile per introdurre l’intera vicenda, ma dai prossimi capitoli i personaggi verranno sicuramente più approfonditi.
Grazie ancora per essere passata!
28/07/2020 at 13:40
Figurati!
Se ti va ti aspetto anche da me.
A presto!