PREMESSA: SU TALAEL
C‘era una volta,
nell’estremo Nord di una terra incontaminata e infusa di magia, attraversata da impervie catene montuose innevate e vallate verdeggianti sulle quali scorrevano limpidi fiumi e si estendevano foreste antiche e divine, un Regno: un Regno di pace, amore, condivisione e prosperità, eretto nei secoli della prima Era dei tempi con smisurata volontà e sacra fatica.
Questo Regno portava il nome dell’antica dinastia che lo aveva eretto: Rael (da Raelin).
I Raelin erano esseri alti, fieri e intelligenti, dal volto stupendo e dalle folte chiome biondo oro, con occhi azzurri come il mare cristallino e un animo buono e gentile, caratterizzato da una genuina propensione alla condivisione della loro vasta sapienza in campo astronomico, medico, agricolo e filosofico.
Provenivano, questi Raelin, dalla sterminata e incontaminata foresta delle Fate, che dalle valli di Talia – più a Nord di Rael – si estendeva per centinaia di leghe in tutto il Nord fin quasi alle terre centrali di Cassadia.
Non erano guerrieri eccelsi, ma sopperivano alla scarsa forza bruta e alla mancanza di aggressività e sentimento di prevalsa con lo studio e il sapere, con le arti della magia bianca, grazie alla quale ottenevano cura, benessere, pace e concordia, e con il culto e l’adorazione delle loro divinità, che nell’alba delle Ere avevano conferito una forma fisica ai frammenti della volontà infinita del creatore dando vita ai Raelin.
Più a Nord di Rael, dal fiume Bless e la città di Riven venutasi a formare attorno alle sue sponde, fino alle aspre e fredde alture di Nan nell’estremo Nord del continente, si ergeva ed estendeva maestoso il Regno di Talia, fondato in tempi antichissimi – si dice ai primordi della prima Era – dai Nordici, chiamati anche giganti per la loro maestosità e infinita forza, sebbene fossero anch’essi animati da uno spirito pacifico e gentile.
Nei decenni della prima Era costoro avevano eretto monumentali torri, templi, città e roccaforti inespugnabili con marmi e pietre e vetri preziosi.
Erano un popolo di grandi costruttori, esperti nella lavorazione delle risorse minerarie che estraevano dalle vene delle possenti montagne che occupavano gran parte della loro regione e dalle quali – secondo la loro religione – erano nati, sputati fuori dalle viscere del monte Niveo, sulla cui cima altissima dimoravano gli Dèi grandiosi, per poi insediarvisi tutt’intorno. Ma i Nordici non erano solo questo. Grazie alla loro abilità di lavorazione dei metalli vantavano un’esclusiva accademia delle arti della forgiatura, che non solo nel tempo aveva dato alla luce eccelsi fabbri che avevano a loro volta creato spade, spadoni, pugnali e asce di pregio unico, ma aveva anche creato guerrieri la cui nobiltà d’animo era seconda solo alla loro regale abilità in battaglia.
Questi due popoli – Raelin e Nordici ( formalmente chiamati “Taelin” e volgarmente “Giganti”, sebbene in questa sede li chiameremo “Nordici” per comodità linguistica ), che vivevano in due regioni confinanti del Nord, ( Rael e Talia, detta anche “Tael”),- vivevano tra loro in condizioni di perfetta armonia e concordia, – sebbene le antiche casate che li governavano avessero proibito l’incrocio tra le loro razze per una questione di purezza del lignaggio – e anzi, condividevano tra loro sapere e abilità e culto.
Fu proprio la condivisione delle loro idee religiose a creare le condizioni ideali per la nascita di un unico grande culto: ” Il culto di Ratal “, Dio unico e totale che per mezzo delle nove divinità diede forma alla sua volontà creando i popoli di Rael e Talia. I due regni vennero così uniti in uno solo che occupava l’intero Nord, e da regni divennero regioni: le due regioni di Rael e Talia, facenti parte del Regno di Talael, con capitale Ratosh: maestosa e ricca città costruita nel centro del Regno, intorno al fiume Bless e alla vecchia Riven, che una volta delimitavano due regni, mentre adesso solo due regioni.
All’inizio dell’ultimo secolo della prima Era cominciarono le invasioni da parte dei popoli stranieri. Le prime, nel 501 – 1E, furono da parte dei popoli barbarici dell’isola nera, situata nel “mare di lacrime” a Nord-ovest del continente. Questi popoli, costituiti perlopiù da orchi e maghi neri nativi dell’isola, non civilizzati, erano guidati da un oscuro profeta latore della volontà oscura del distruttore: l’uguale e contrario del creatore, ( l’uno da solo è inconcepibile, se c’è l’uno deve esserci anche un secondo, speculare e contrario, o più semplicemente, come dice il popolo: se c’è il bene c’è anche il male); con lo scopo di annichilire il tempio di Ratal e le sue divinità a tal punto da poter occupare, conquistare, e regnare nel Nord, così da poter beneficiare delle sue numerose risorse naturali e magiche, delle quali i popoli dell’isola nera,-come anche quelli delle regioni centrali e meridionali del continente,- erano bramosi.
In quegli anni, nel contempo, nel continente nasceva un eroe.
Scegliete la razza dell'eroe:
- Centrali ( detti Breton ): razza delle terre centrali del continente. Mediocri maghi, e modesti guerrieri, contano sulla forza politica.*** (0%)
- Raelin ( detto anche Elfo Alto ): razza nordica di maghi sapienti dall'animo virtuoso (0%)
- Nordico ( detto anche Taelin ): razza nordica di guerrieri abili, forti e benigni (100%)

23/10/2020 at 00:18
Giovane Jorm-Tuk 😉
Ciao 🙂
23/10/2020 at 07:32
Daje, ciao
22/10/2020 at 20:52
7***Giunti a questo punto, la storia è gravida di incertezze, supposizioni e leggende, raccontate da padre a figlio generazione dopo generazione. I punti essenziali, il filo conduttore che tiene legate tutte queste leggende, è rimasto comunque più o meno invariato.
Ciò che è necessario sapere infatti, è che quell’ultimo frammento terreno di Volontà Divina cadde a picco nel fitto, verde, paradisiaco cuore della Foresta delle Fate, dopo aver tracciato una scia luminosa nel cielo oscurato dai stormi di corvi.
E per anni nessuno seppe la sua esatta ubicazione.
Nella foresta c’era un villaggio antico, fondato e eretto Ere addietro da creature altrettanto antiche e pure. Questo Villaggio portava il nome di Oak. A fondarlo furono gli Elfi dei Boschi, i cosiddetti Ratek, ( da non confondere con i Ratok loro cugini abbastanza differenti nella fisionomia, sebbene ugualmente buoni d’animo ), che dagli albori della Prima Era, all’inizio assoluto del tempo da noi conosciuto popolavano il continente, insieme alle altre creature native.
Quando i Ratek si stanziarono più a Nord, trovarono i Tael e i Rael, e con loro fondarono i Regni di Taelel. Nei decenni iniziali della prima Era, sebbene viggesse la pace assoluta e lo scambio culturale e mercantile tra i popoli, i Sovrani Ulfrid primo e Uriel terzo proibirono l’incrocio tra le razze, per una mera questione di preservanza della purezza. Tuttavia, le differenze tra i Rael e i Tael erano davvero pochissime. Le due specie avevano in comune gran parte del loro corredo genetico. Fisicamente erano molto simili, entrambi alti, slanciati e muscolosi, dalla carnagione lattea, i lineamenti del volto delicati, gli occhi azzurri e folte chiome bionde. La differenza era nel fatto che i Rael fossero abili maghi, capaci di modellare come argilla la loro energia pura rigeneratrice e protettiva. I Tael erano abili guerrieri e ancor più abili fabbri, esperti inoltre di pietre e metalli preziosi. Discorso diverso valeva invece per i Ratek e i Ratok. I primi, i cosidetti: Elfi dei Boschi, erano creature smilze e agili, caratterizzate da una carnagione rosea, orecchie appuntite e capelli castani. Erano formidabili nelle arti dell’arcieria e della furtività. Vivevano nelle foreste, in capanne di fango e paglia ed erano senza dubbio gli esseri più onorevoli di tutto il continente, altruisti e onesti. I secondi, cugini carnali dei Ratek, chiamati Ratuk, erano ugualmente smilzi e agili ma dalla carnagione più scura, tendente al marrone, ed erano furbi e più propensi alla furtività e all’ingegno che alle arti combattive. Essendo creature più arcane, più propense alla vita selvaggia che a quella civilizzata, costruirono villaggi e città nel cuore della Foresta, dove vissero in pace con i Jorm-Tuk, i Ratok, e i Tael e i Rael che si erano stanziati nella zona meridionale di Talael.
Il regno di Talael era forte e unificato, e vedeva il nodo principale della sua coesione nella fusione dei credi dei popoli, che non differivano di tanto tra loro, se non dai nomi e il numero della divinità che veneravano.
E fu proprio su questo intreccio politico, religioso ed economico che, nel 100-1E, i successori dei Re di Rael e Tael: Ulfric secondo, detto: l’intransigente, e Uriel quarto, sciolsero il divieto di incrocio tra razze, con una legge che permetteva a uomini e donne di entrambe le razze di accoppiarsi liberamente con chi volessero.
I Ratek adoravano praticamente le stesse divinità dei Rael, mentre i Tael veneravano quattro divinità diverse, provenienti secondo loro dal Nord estremo del continente, di preciso dalla vetta del Monte Niveo, montagna altissima facente parte degli Altipiani di Nan, che contornava le valli del Nord di splendide vette innevate.
Le splendide e maestose città, nonché i villaggi Nordici, i palazzi, le dimore, le scuole, erano aperte a tutti e condividevano sapere e cultura. Nel cinquecento della prima Era, il villaggio di Oak diede i Natali a un bambino di razza Tael, che fu chiamato Jonas.
Le gesta eroiche, il carisma che lo fece circondare di grandi alleati, l’incredibile forza di fronteggiare quella che sarebbe stata la Guerra decisiva tra il Nord e Cassadia, la smisurata volontà di ricostruire un Regno semi-distrutto dagli Oscuri e il suo Tempio delle Divinità, la sua enorme abilità di guerriero, l’aver eretto la Gilda degli Eroi e l’aver f0ndato L’ordine degli Eroi per prevenire ed eventualmente fronteggiare nuovi attacchi nemici: tutte queste onorevoli imprese della sua vita valsero a Jonas l’appellativo di Irbran ( Dal Taelelico Nordico antico: Eroe )
Questo bambino era figlio di un taglialegna di nome Talek, che insieme a sua moglie Skarlatta viveva una vita umile e sana fatta di lavoro e dedizione alla propria famiglia e alle proprie genti, come era consuetudine tra le genti del Nord l’altruismo e il bene comune.
Quando gli eserciti Oscuri attaccarono Talalel, Irbran aveva dieci anni, e si stava allenando nella Foresta con due suoi amici, per diventare un abile guerriero di Razza Nordica.
Quando giunsero gli eserciti, alcuni soldati catturarono lui e i suoi due amici, Bjorn e Ulric, che vennero sgozzati barbaramente, mentre per lui, che oppose resistenza fino all’ultimo, puntando coraggiosamente la sua spada di legno da allenamento contro i soldati, ebbero in serbo un altro trattamento. Irbran venne preso per la gola da uno dei soldati, e tra le risa degli altri – divertiti e per niente fieri della coraggiosa resistenza del ragazzo – venne gettato in un burrone.
Irbran si salvò per miracolo, e invece di sfracellarsi sul fondo di rocce appuntite del burrone, cadde in un cunicolo della parete rocciosa e finì dentro una caverna sotterranea.
13/10/2020 at 23:19
Non si chiama forse Irbarn di Talael, la storia? 😉
Ciao 🙂
13/10/2020 at 23:35
Sì, infatti ci sarebbe comunque lui di mezzo in ognuna delle tre possibilità. Nel senso, per dirti: il frammento finisce tra le mani di un gigante che ha adottato Irbran e lo ha cresciuto, e in punto di morte glielo regalerà.. Però la verità è che ho pensato anche io fin dall’inizio alla prima opzione. ?
Al prossimo!
06/10/2020 at 22:20
Sopravvivrà il Sovrano degli Oscuri, dopo che l’essere Oscuro da lui creato verrà annientato a un passo dal sapere dov’è il nono frammento.
Voto questo perché mi incuriosisce 🙂
Ciao 🙂
06/10/2020 at 23:28
Sì, proprio questo avevo in mente! Grande!
04/10/2020 at 12:38
Giungeranno in aiuto tutte le creature della foresta, richiamate dall’energia diffusa nel cielo da Eron.
Questa più che di una fiaba ha la struttura di un Fantasy. Ma per il resto è bellissimo! 😀
Ovviamente ti seguo 🙂
Ciao 🙂
04/10/2020 at 14:22
Ciao Dragon, aspettavo proprio te, sapendo che sei un amante del Fantasy come me!
Sì, volevo specificarlo in un commento, che il genere ” Fiaba “è stato voluto, nonostante la struttura sia ” Fantasy “, in quanto ho in mente di dare al tutto un’atmosfera generale ” Fiabesca ” da adesso in poi che narrerò la vita di Irbran.
Come sempre sei il benvenuto qui, mi fa piacere che ti sia piaciuta e spero di continuare a entusiasmarti con questa storia. Accetto ben volentieri consigli e correzioni!
03/10/2020 at 15:15
Ciao! Mi è piaciuta molto la tua narrazione, mi ha tenuta incollata allo schermo. Sarei curiosa di vedere un risvolto importante della battaglia, che avrebbe ancora un esito incerto, percjò ho votato sull’aiuto delle altre creature. Complimenti, alla prossima.
16/10/2020 at 23:12
Ciao, perdonami se ti rispondo solo adesso ma prima il tuo commento non appariva sotto la storia ( non ho idea del perché, ma già mi è capitato di trovare commenti sotto capitoli precedenti che prima non mi apparivano.) comunque, a breve dovrò pubblicare il prossimo, continua a seguirmi se vuoi. Non ti deluderò!
17/10/2020 at 00:11
A questo so rispondere io: succede quando un commento va in moderazione per una qualche parola che il sistema automatico trova dubbia. In questo caso penso sia il “perciò” scritto con j al posto di i.
Ciao 🙂
17/10/2020 at 07:31
Ah, buono a sapersi, grazie Red!
A proposito, ho visto il tuo sito di racconti: veramente veramente bello, vorrei crearne uno anche io, ma non credo di sapere come si fa? che programma hai usato?
17/10/2020 at 11:12
WordPress su Altervista. Se vedi la sezione “Chi Sono” c’è scritto cosa ho usato 🙂
Ciao 🙂
17/10/2020 at 13:14
Perfetto. Andrò a vedere lì allora. Grazie mille.
Ciao caro
02/10/2020 at 21:43
Refusi: Instante= Istante
Degli Splendenti= Dei Splendenti
02/10/2020 at 21:40
1***Questi popoli, prima dell’unificazione, erano costituiti da Nordici Taelin esiliati dai loro sovrani a causa dell’insofferenza che provavano nei confronti dei Raelin e del loro Regno che piano piano si andava unificando con quello di Talia per mezzo di pacifiche condivisioni culturali e commerciali. L’intima e non così tanto celata ostilità che questa nicchia della popolazione dei Tael serbava nei confronti dei Raelin, unita al desiderio di controllare l’intero Nord e preservare il culto delle proprie divinità, li portò a insorgere contro i sovrani di quell’epoca: Ulfrid primo e Uriel terzo; e ad essere cacciati per sempre dal Nord. Vagabondarono per anni nelle terre centrali, dove si scontrarono con i maghi oscuri ( chiamati “gli oscuri” ) dell’Isola Nera, che decenni prima erano approdati nel continente occupando le terre centrali e sottomettendo le bestie e le creature native di quelle terre con l’oscuro potere del controllo della mente e dell’anima, grazie al quale inducevano gli orchi, i troll, i Jorm-tuk e i draghi a compiere azioni riprovevoli e malvage.
Lo stesso fecero con i popoli erranti del Nord, che vennero soggiogati a loro insaputa fino ad essere totalmente controllati dagli Oscuri, che nel corso dei secoli si servirono della forza bruta e dell’abilità dei Nordici nelle arti della forgia e dell’estrazione mineraria per arricchirsi commerciando metalli e pietre preziose con i popoli del Sud, commerci che si intensificarono ed infittirono sempre più facendoli prosperare e dando vita a grandi città ed immense regioni, ciascuna controllata da un sovrano, per comodità organizzativa e logistica, e tutte facenti parte di un unico Regno con a capo un imperatore.
Naque così un grande e ricco Regno: Eurial, comprendente le regioni di Cassadia, Talindia( piccola regione a sud ovest di Cassadia ) e l’Isola Nera, governato dai Zebul, potente quanto antica dinastia di Oscuri dagli enormi poteri malefici. Nel contempo, col passare degli anni, quelli che una volta appartenevano alla razza Taelin divennero generazione dopo generazione popoli di grassi e subdoli persuasori, abili commercianti e ricchi aristocratici che, ormai totalmente sotto il controllo degli oscuri, presero il nome di Breton.
2*** I Jorm-Tuk sono le creature native del continente occidentale, insieme a Orchi, Troll, Elfi, Nordici, e Oscuri; sono creature selvagge e libere dal controllo degli Oscuri. Queste si riverseranno in massa dalla foresta delle fate alla città di Ratosh e in tutto il regno di Talalel, in seguito all’azione dei maghi Raeilin che durante l’assalto degli oscuri si protessero con una barriera di energia pura e inviarono la stessa energia nella foresta delle fate, dove tutti gli esseri che vi dimoravano si rivoltarono ai breton che avevano invaso la foresta per raggiungere Taelel, massacrandoli.
3***Queste nove divinità non dimoravano ovviamente fisicamente in questo tempio, bensì vi erano dei frammenti della loro volontà nelle gigantesche, alte e possenti colonne di marmo di Eria che sorreggevano il tempio, mentre si diceva che il tempio stesso racchiudesse la volontà del creatore, sulla quale si ergevano gli esseri di Talalel, sorretti dalle divinità ( colonne ).
4*** Nonostante l’unificazione dei due Regni, i Raelin e i Nordici mantennero i loro sovrani, ognuno con la propria famiglia e il proprio esercito. Entrambi vivevano nell’immenso tempio di Ratal edificato a Ratosh. Era un enorme parlazzo reale costituito da altissime torri di marmo e vetro e da numerosissime stanze, e si ergeva sul tempio nel quale riposavano le nove divinità: 5 dei Raelin e 4 dei Nordici Taelin, che facevano la volontà di un unico totale creatore.
5*** Antica, ricca e potentissima dinastia Breton che regna su Cassadia, sotto il controllo degli Oscuri, che insidiano le loro menti con magia nera mascherata da consigli e profezie, facendo prendere loro tutte le decisioni ( belliche, economiche, politiche ). Sono ricchi, arroganti e spocchiosi, pensano di essere potenti grazie all’oro e ai possedimenti, sono protagonisti di infamie di ogni genere, tra famiglie della stessa casata, tra casate diverse, tra classi sociali differenti. Ma in realtà non sono altro che marionette nelle mani degli Oscuri.
29/09/2020 at 18:48
Ciao, Luca!
29/09/2020 at 18:48
Mi piace l’inizio di questa fiaba, ho votato per la razza nordica
29/09/2020 at 19:31
Bene, continua a seguirmi se vuoi! Non ti deluderò.
29/09/2020 at 20:04
Aspetto il secondo episodio, ciao
29/09/2020 at 16:04
*** I breton sono i popoli che occupano la regione di Cassadia, nella parte centrale del continente. Sono esseri dall’animo volubile e facilmente corruttibili, discendenti dagli antichi Nordici che nei tempi antichi rifiutarono l’alleanza con i Raelin e la loro volontà benevola. Inizialmente popolo nomade, migrarono in seguito verso l’attuale Regno di Cassadia, che all’epoca era una terra incontaminata popolata da bestie leggendarie, draghi e orchi. Si scontrarono con i maghi oscuri nativi dell’isola nera che erano arrivati nella regione e che imponevano il loro controllo sugli orchi facendogli compiere azioni malvagie. Avendo accumulato molte ricchezze durante i loro spostamenti nei quali avevano razziato e derubato, ottennero una alleanza con i maghi neri e l’appoggio dell’isola nera, cosi che diedero vita al ricco regno di Cassadia. Crebbero, per secoli; le loro città divennero smisuratamente ricche e vaste, ma erano inconsapevoli del lento e graduale controllo che nel frattempo i maghi oscuri stavano attuando sulle loro menti. Popoli ricchi, senza un Dio e senza una identità, mediocri in tutte le arti, contavano solo su una spiccata abilità commerciale e di persuasione. Nonostante pensassero di aver sottomesso gli oscuri al loro giogo tramite assegnazioni territoriali, oro e matrimoni, ben presto saranno proprio loro ad essere sottomessi agli oscuri e alla loro fede. Le loro anime verranno corrotte, le loro dinastie maledette, e ben presto, prima che possano muovere guerra contro Talael, il loro stesso Regno sprofonderà nei tetri abissi della volontà oscura, divenendo maledetto e corrotto. In seguito i loro popoli attaccheranno il Nord.