IRBRAN DI TALAEL: L’EROE DEL NORD

Dove eravamo rimasti?

Cosa succederà in seguito alla battaglia del prossimo capitolo? Sopravvivrà il Sovrano degli Oscuri, dopo che l'essere Oscuro da lui creato verrà annientato a un passo dal sapere dov'è il nono frammento (100%)

IL NONO FRAMMENTO

Macerie, corpi martoriati, urla lontane e versi ancestrali; il cielo si incupiva sempre di più.
Tumundu Urcas indicò il mucchio di Taelein abbattuti. Una manciata di Orchi Oscuri si distaccò dallo schieramento anteriore e andò a dare il colpo di grazia a quei pochi che si stavano rialzando faticosamente.
Gli altri Orchi nelle retrovie, con violenti strattoni di redini, tenevano a bada le loro cavalcature.
I maghi oscuri invece, avvolti da auree nere, sostavano immobili come inquietanti statue, in contemplazione del disastro del Tempio.
Mentre il cielo continuava a oscurarsi.
Un Tael alto e muscoloso si era alzato in piedi e sovrastava i cadaveri dei suoi alleati come una torre pericolante.
La sua armatura dorata era sfondata in più punti sul torace, sull’addome e sulle spalle. Stringeva ancora ben salda tra le mani la sua spada. Era irriconoscibile. L’elmo gli era volato via e il sangue aveva completamente impregnato i suoi lunghi capelli dorati colandogli sul viso. Il guerriero si terse il sangue dagli occhi azzurri con il dorso della mano. Quegli occhi, nonostante tutto ancora splendenti, tal taglio unico e inconfondibile, erano un evidente ed originale marchio d’identità. Era Svein Broknot, il Sovrano dei Tael. 
Due orchi si accorsero di lui e subito lo attaccarono. Il Guerriero si mise in posizione. Il primo Orco lo caricò con furia brutale calandogli l’ascia addosso. Il Sovrano schivò velocemente di lato e tagliò di netto la testa all’Orco con un potente rovescio. Nel contempo il secondo Orco attaccò; Svein tese di scatto le braccia in avanti infilandogli la punta della spada nel ventre. Poi spinse, e la spada affondò lentamente nelle viscere dell’Orco, che urlò mostruosi versi di dolore in faccia a Svein, guardandolo con occhi carichi di furore, mentre dalla sua bocca fuoriuscivano fiotti di bava densa. A quel punto si staccò un’intero schieramento dell’esercito contro Svein. Da un corpo semi immerso nelle macerie schizzò fuori improvvisamente un tenue flusso di aura celestina che andò a formare una barriera intorno al Sovrano dei Tael. Gli Orchi vi si disintegrarono contro.
Il Sovrano dei Rael: Eron Delandalel, sbucò strisciando da sotto i detriti con un braccio teso avvolto dal flusso energetico. Il Demone di fuoco nero sollevò Eron da terra e lo stritolò, poi lo lanciò via come una bambola di pezza. L’aura celeste scomparve. A questo punto l’intero esercito avanzò.
Il cielo era diventato nero, tutt’intorno era scesa la notte. 
Una pioggia nera fittissima fatta di Corvi e Aquile cadde in picchiata sull’esercito. Le urla e i versi ancestrali divennero taglienti, insopportabili, concreti. 
Contemporaneamente, su entrambi i lati dell’esercito, si abbatterono due enormi valanghe di Jorm-Tuk dal pelo marrone e dorato, cavalcati da esseri alti con le orecchie appuntite e occhi stretti e allungati. L’impatto fu immane, il muro di Oscuri venne aperto nel mezzo. Da Nord e da Sud giunsero altre due ondate mastodontiche che schiacciarono l’esercito verso il centro, dove si alzò una montagna di cadaveri sormontata da Elfi che affondavano le lance nei crani degli Oscuri, rigirandogliele dentro, mentre questi sgranavano gli occhi e rivoltavano le pupille, mentre i Jorm-Tuk puri dilaniavano le gole di quelli Oscuri e i corvi e le aquile cavavano gli occhi ai nemici.
Vicino a ciò che restava della scalinata del tempio, in disparte dalla mischia, le creature della foresta attaccarono il Demone e Tumundu, ma vennero spazzate via.
Un frammento di volontà divina brillava alto nel cielo. Svein lo controllava con una mano. Tumundu fece per lanciargli l’ascia di sbieco ma venne falciato da un enorme Jorm-Tuk puro che lo atterrò, gli affondò le zanne nel ventre e gli strappò via le viscere.
Svein, con le ultime forze rimaste, lanciò via il nono frammento, che svanì nell’orizzonte lasciandosi dietro una scia luminosa.
Il Demone gli si avvicinò. « Dov’è andato!? » sbraitò.
Il Sovrano dei Tael si preparò a combattere.
Il Demone lo colpì al cuore con un fascio di luce nera. Svein cadde a terra, la faccia impietrita, livida.
Mentre ansimava, il Demone continuò a urlare:« Dov’è andato l’ultimo frammento! »
Svein guardò il cielo buio con occhi sgranati, in preda a un panico crescente. L’energia nera che il Demone gli aveva infuso nel cuore lo avrebbe ucciso lentamente e tra atroci sofferenze, ma non prima di aver attecchito sulla sua mente prendendone il controllo e facendogli rivelare dove aveva gettato l’ultimo frammento.
« Dov’èèè!!!! »
«Èèè… »
Una freccia perforò Svein da parte a parte. Il colorito del valoroso Sovrano ridivenne chiaro e immacolato, gli occhi si chiusero sereni.
« Nooo!!! » urlò il Demone in preda ad una furia bestiale. Si voltò.
Un cavaliere Elfico in armatura d’ebano verde splendente ripose il suo arco. Aveva le guance rigate dalle lacrime. Poi partì al galoppo, verso Est. Prima che il Demone di fuoco nero potesse inseguirlo, la marea di esseri della Foresta che avanzava inesorabile inghiottì lui e tutto il suo esercito.

Dov'è il nono frammento?

  • Nelle terre di Cassadia, tra le mani di un Elfo puro di nome Renis (0%)
    0
  • Sulle alture di Nan, tra le mani di un gigante di nome Pabocs (0%)
    0
  • Nella Foresta delle Fate, tra le mani di un bambino di nome Irbran (100%)
    100
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

22 Commenti

  • 7***Giunti a questo punto, la storia è gravida di incertezze, supposizioni e leggende, raccontate da padre a figlio generazione dopo generazione. I punti essenziali, il filo conduttore che tiene legate tutte queste leggende, è rimasto comunque più o meno invariato.
    Ciò che è necessario sapere infatti, è che quell’ultimo frammento terreno di Volontà Divina cadde a picco nel fitto, verde, paradisiaco cuore della Foresta delle Fate, dopo aver tracciato una scia luminosa nel cielo oscurato dai stormi di corvi.
    E per anni nessuno seppe la sua esatta ubicazione.
    Nella foresta c’era un villaggio antico, fondato e eretto Ere addietro da creature altrettanto antiche e pure. Questo Villaggio portava il nome di Oak. A fondarlo furono gli Elfi dei Boschi, i cosiddetti Ratek, ( da non confondere con i Ratok loro cugini abbastanza differenti nella fisionomia, sebbene ugualmente buoni d’animo ), che dagli albori della Prima Era, all’inizio assoluto del tempo da noi conosciuto popolavano il continente, insieme alle altre creature native.
    Quando i Ratek si stanziarono più a Nord, trovarono i Tael e i Rael, e con loro fondarono i Regni di Taelel. Nei decenni iniziali della prima Era, sebbene viggesse la pace assoluta e lo scambio culturale e mercantile tra i popoli, i Sovrani Ulfrid primo e Uriel terzo proibirono l’incrocio tra le razze, per una mera questione di preservanza della purezza. Tuttavia, le differenze tra i Rael e i Tael erano davvero pochissime. Le due specie avevano in comune gran parte del loro corredo genetico. Fisicamente erano molto simili, entrambi alti, slanciati e muscolosi, dalla carnagione lattea, i lineamenti del volto delicati, gli occhi azzurri e folte chiome bionde. La differenza era nel fatto che i Rael fossero abili maghi, capaci di modellare come argilla la loro energia pura rigeneratrice e protettiva. I Tael erano abili guerrieri e ancor più abili fabbri, esperti inoltre di pietre e metalli preziosi. Discorso diverso valeva invece per i Ratek e i Ratok. I primi, i cosidetti: Elfi dei Boschi, erano creature smilze e agili, caratterizzate da una carnagione rosea, orecchie appuntite e capelli castani. Erano formidabili nelle arti dell’arcieria e della furtività. Vivevano nelle foreste, in capanne di fango e paglia ed erano senza dubbio gli esseri più onorevoli di tutto il continente, altruisti e onesti. I secondi, cugini carnali dei Ratek, chiamati Ratuk, erano ugualmente smilzi e agili ma dalla carnagione più scura, tendente al marrone, ed erano furbi e più propensi alla furtività e all’ingegno che alle arti combattive. Essendo creature più arcane, più propense alla vita selvaggia che a quella civilizzata, costruirono villaggi e città nel cuore della Foresta, dove vissero in pace con i Jorm-Tuk, i Ratok, e i Tael e i Rael che si erano stanziati nella zona meridionale di Talael.
    Il regno di Talael era forte e unificato, e vedeva il nodo principale della sua coesione nella fusione dei credi dei popoli, che non differivano di tanto tra loro, se non dai nomi e il numero della divinità che veneravano.
    E fu proprio su questo intreccio politico, religioso ed economico che, nel 100-1E, i successori dei Re di Rael e Tael: Ulfric secondo, detto: l’intransigente, e Uriel quarto, sciolsero il divieto di incrocio tra razze, con una legge che permetteva a uomini e donne di entrambe le razze di accoppiarsi liberamente con chi volessero.
    I Ratek adoravano praticamente le stesse divinità dei Rael, mentre i Tael veneravano quattro divinità diverse, provenienti secondo loro dal Nord estremo del continente, di preciso dalla vetta del Monte Niveo, montagna altissima facente parte degli Altipiani di Nan, che contornava le valli del Nord di splendide vette innevate.
    Le splendide e maestose città, nonché i villaggi Nordici, i palazzi, le dimore, le scuole, erano aperte a tutti e condividevano sapere e cultura. Nel cinquecento della prima Era, il villaggio di Oak diede i Natali a un bambino di razza Tael, che fu chiamato Jonas.
    Le gesta eroiche, il carisma che lo fece circondare di grandi alleati, l’incredibile forza di fronteggiare quella che sarebbe stata la Guerra decisiva tra il Nord e Cassadia, la smisurata volontà di ricostruire un Regno semi-distrutto dagli Oscuri e il suo Tempio delle Divinità, la sua enorme abilità di guerriero, l’aver eretto la Gilda degli Eroi e l’aver f0ndato L’ordine degli Eroi per prevenire ed eventualmente fronteggiare nuovi attacchi nemici: tutte queste onorevoli imprese della sua vita valsero a Jonas l’appellativo di Irbran ( Dal Taelelico Nordico antico: Eroe )
    Questo bambino era figlio di un taglialegna di nome Talek, che insieme a sua moglie Skarlatta viveva una vita umile e sana fatta di lavoro e dedizione alla propria famiglia e alle proprie genti, come era consuetudine tra le genti del Nord l’altruismo e il bene comune.
    Quando gli eserciti Oscuri attaccarono Talalel, Irbran aveva dieci anni, e si stava allenando nella Foresta con due suoi amici, per diventare un abile guerriero di Razza Nordica.
    Quando giunsero gli eserciti, alcuni soldati catturarono lui e i suoi due amici, Bjorn e Ulric, che vennero sgozzati barbaramente, mentre per lui, che oppose resistenza fino all’ultimo, puntando coraggiosamente la sua spada di legno da allenamento contro i soldati, ebbero in serbo un altro trattamento. Irbran venne preso per la gola da uno dei soldati, e tra le risa degli altri – divertiti e per niente fieri della coraggiosa resistenza del ragazzo – venne gettato in un burrone.
    Irbran si salvò per miracolo, e invece di sfracellarsi sul fondo di rocce appuntite del burrone, cadde in un cunicolo della parete rocciosa e finì dentro una caverna sotterranea.

    • Ciao Dragon, aspettavo proprio te, sapendo che sei un amante del Fantasy come me!
      Sì, volevo specificarlo in un commento, che il genere ” Fiaba “è stato voluto, nonostante la struttura sia ” Fantasy “, in quanto ho in mente di dare al tutto un’atmosfera generale ” Fiabesca ” da adesso in poi che narrerò la vita di Irbran.
      Come sempre sei il benvenuto qui, mi fa piacere che ti sia piaciuta e spero di continuare a entusiasmarti con questa storia. Accetto ben volentieri consigli e correzioni!

  • Ciao! Mi è piaciuta molto la tua narrazione, mi ha tenuta incollata allo schermo. Sarei curiosa di vedere un risvolto importante della battaglia, che avrebbe ancora un esito incerto, percjò ho votato sull’aiuto delle altre creature. Complimenti, alla prossima.

  • 1***Questi popoli, prima dell’unificazione, erano costituiti da Nordici Taelin esiliati dai loro sovrani a causa dell’insofferenza che provavano nei confronti dei Raelin e del loro Regno che piano piano si andava unificando con quello di Talia per mezzo di pacifiche condivisioni culturali e commerciali. L’intima e non così tanto celata ostilità che questa nicchia della popolazione dei Tael serbava nei confronti dei Raelin, unita al desiderio di controllare l’intero Nord e preservare il culto delle proprie divinità, li portò a insorgere contro i sovrani di quell’epoca: Ulfrid primo e Uriel terzo; e ad essere cacciati per sempre dal Nord. Vagabondarono per anni nelle terre centrali, dove si scontrarono con i maghi oscuri ( chiamati “gli oscuri” ) dell’Isola Nera, che decenni prima erano approdati nel continente occupando le terre centrali e sottomettendo le bestie e le creature native di quelle terre con l’oscuro potere del controllo della mente e dell’anima, grazie al quale inducevano gli orchi, i troll, i Jorm-tuk e i draghi a compiere azioni riprovevoli e malvage.
    Lo stesso fecero con i popoli erranti del Nord, che vennero soggiogati a loro insaputa fino ad essere totalmente controllati dagli Oscuri, che nel corso dei secoli si servirono della forza bruta e dell’abilità dei Nordici nelle arti della forgia e dell’estrazione mineraria per arricchirsi commerciando metalli e pietre preziose con i popoli del Sud, commerci che si intensificarono ed infittirono sempre più facendoli prosperare e dando vita a grandi città ed immense regioni, ciascuna controllata da un sovrano, per comodità organizzativa e logistica, e tutte facenti parte di un unico Regno con a capo un imperatore.
    Naque così un grande e ricco Regno: Eurial, comprendente le regioni di Cassadia, Talindia( piccola regione a sud ovest di Cassadia ) e l’Isola Nera, governato dai Zebul, potente quanto antica dinastia di Oscuri dagli enormi poteri malefici. Nel contempo, col passare degli anni, quelli che una volta appartenevano alla razza Taelin divennero generazione dopo generazione popoli di grassi e subdoli persuasori, abili commercianti e ricchi aristocratici che, ormai totalmente sotto il controllo degli oscuri, presero il nome di Breton.
    2*** I Jorm-Tuk sono le creature native del continente occidentale, insieme a Orchi, Troll, Elfi, Nordici, e Oscuri; sono creature selvagge e libere dal controllo degli Oscuri. Queste si riverseranno in massa dalla foresta delle fate alla città di Ratosh e in tutto il regno di Talalel, in seguito all’azione dei maghi Raeilin che durante l’assalto degli oscuri si protessero con una barriera di energia pura e inviarono la stessa energia nella foresta delle fate, dove tutti gli esseri che vi dimoravano si rivoltarono ai breton che avevano invaso la foresta per raggiungere Taelel, massacrandoli.
    3***Queste nove divinità non dimoravano ovviamente fisicamente in questo tempio, bensì vi erano dei frammenti della loro volontà nelle gigantesche, alte e possenti colonne di marmo di Eria che sorreggevano il tempio, mentre si diceva che il tempio stesso racchiudesse la volontà del creatore, sulla quale si ergevano gli esseri di Talalel, sorretti dalle divinità ( colonne ).
    4*** Nonostante l’unificazione dei due Regni, i Raelin e i Nordici mantennero i loro sovrani, ognuno con la propria famiglia e il proprio esercito. Entrambi vivevano nell’immenso tempio di Ratal edificato a Ratosh. Era un enorme parlazzo reale costituito da altissime torri di marmo e vetro e da numerosissime stanze, e si ergeva sul tempio nel quale riposavano le nove divinità: 5 dei Raelin e 4 dei Nordici Taelin, che facevano la volontà di un unico totale creatore.
    5*** Antica, ricca e potentissima dinastia Breton che regna su Cassadia, sotto il controllo degli Oscuri, che insidiano le loro menti con magia nera mascherata da consigli e profezie, facendo prendere loro tutte le decisioni ( belliche, economiche, politiche ). Sono ricchi, arroganti e spocchiosi, pensano di essere potenti grazie all’oro e ai possedimenti, sono protagonisti di infamie di ogni genere, tra famiglie della stessa casata, tra casate diverse, tra classi sociali differenti. Ma in realtà non sono altro che marionette nelle mani degli Oscuri.

  • *** I breton sono i popoli che occupano la regione di Cassadia, nella parte centrale del continente. Sono esseri dall’animo volubile e facilmente corruttibili, discendenti dagli antichi Nordici che nei tempi antichi rifiutarono l’alleanza con i Raelin e la loro volontà benevola. Inizialmente popolo nomade, migrarono in seguito verso l’attuale Regno di Cassadia, che all’epoca era una terra incontaminata popolata da bestie leggendarie, draghi e orchi. Si scontrarono con i maghi oscuri nativi dell’isola nera che erano arrivati nella regione e che imponevano il loro controllo sugli orchi facendogli compiere azioni malvagie. Avendo accumulato molte ricchezze durante i loro spostamenti nei quali avevano razziato e derubato, ottennero una alleanza con i maghi neri e l’appoggio dell’isola nera, cosi che diedero vita al ricco regno di Cassadia. Crebbero, per secoli; le loro città divennero smisuratamente ricche e vaste, ma erano inconsapevoli del lento e graduale controllo che nel frattempo i maghi oscuri stavano attuando sulle loro menti. Popoli ricchi, senza un Dio e senza una identità, mediocri in tutte le arti, contavano solo su una spiccata abilità commerciale e di persuasione. Nonostante pensassero di aver sottomesso gli oscuri al loro giogo tramite assegnazioni territoriali, oro e matrimoni, ben presto saranno proprio loro ad essere sottomessi agli oscuri e alla loro fede. Le loro anime verranno corrotte, le loro dinastie maledette, e ben presto, prima che possano muovere guerra contro Talael, il loro stesso Regno sprofonderà nei tetri abissi della volontà oscura, divenendo maledetto e corrotto. In seguito i loro popoli attaccheranno il Nord.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi