Ricominciare
Si dice che a volte il passato ritorna. E questo fu quello che accadde a Libero. Che adesso si domandava il perché. Ma partiamo dal principio.
Circa un anno prima, tornando a casa, Libero scoprì che la sua compagna Tamara non era a casa. Non vedendola tornare si preoccupò che le fosse successo qualcosa. Poi, realizzò che nell’armadio mancavano buona parte dei suoi vestiti. Si arrese all’idea che l’aveva lasciato senza dare spiegazioni. Ci volle un anno prima che Libero si riprendesse.
Una sera, tornando a casa dopo il lavoro, Libero si ritrovò ad avere altri programmi per la serata. Anziché scaldare la sua cena e consumarla stando seduto sul divano a guardare la televisione, avrebbe dovuto rimettete in ordine. Perché, quando aprì la porta di casa, vide che il soggiorno fu messo a soqquadro.
Il primo pensiero fu che fossero entrati i ladri. Ma facendosi largo tra gli oggetti sparsi per terra, non gli sembrò mancare niente. Tutti gli oggetti di valore che un ladro avrebbe potuto prendere erano ancora lì per terra. Come, ad esempio, la sua argenteria. Il pensiero successivo fu che la serratura della porta di ingresso era ancora intatta. Libero ricordava benissimo di aver girato la chiave nella serratura prima di aprire. Andò a guardare la porta e non vide alcun segno di effrazione.
C’erano due copie della chiave, e una era nella sua mano. L’altra era nel cassetto della credenza vicino alla porta. Andò a controllare e la trovò lì nella sua scatola. E fu allora che si ricordò della terza copia. Quella che sparì insieme a Tamara.
D’un tratto l’idea che fosse tornata a casa fece riemergere nella mente di Libero le tante domande che avrebbe voluto farle. E, continuando a pensare a lei, Libero poggiò le chiavi sulla credenza. Poggiò il suo zaino per terra e richiuse la porta di casa. Si disse che avrebbe chiamato la polizia solo dopo essersi levato un dubbio.
Andò in camera da letto e trovò le ante dell’armadio aperte. Guardandole a Libero ritornò in mente un altro ricordo. Quello in cui decise di raccogliere tutto ciò che Tamara lasciò in casa, e di in uno scatolone nell’armadio. Libero non ebbe il coraggio di disfarsene. E ora tutti quegli oggetti erano sparsi sul letto. Quella confusione gli confermò che lei era stata lì.
Decise di rimettere a posto parte di quel disordine. Ritornò in soggiorno e riprese da terra qualche fumetto, le copertine nella caduta furono rovinate. Libero fece un lungo respiro e li ripose sugli scaffali. Ricordò di quando discusse con Tamara sul dove metterli. Lei non li voleva esposti in soggiorno e lui, allora, a malincuore la accontentò. Libero pensò che l’aver buttato per terra quei fumetti fosse una ripicca di Tamara. Però perse la pazienza quando vide che alcune statuette, dei suoi personaggi preferiti, erano rotte o addirittura sparite. «Tamara! Va bene che eri arrabbiata, ma questo è troppo!»
L’esclamazione di Libero come risposta ebbe solo il silenzio. Sapeva che a lei non piacevano. E finché vissero insieme, accettò di tenerli in un cassetto. Ma il gesto di romperle gli sembrò troppo. Si chiese che motivazione avesse avuto per farlo. Adesso lei non viveva più lì. Raccolse da terra le ultime cose e tra quelle ritrovò il bracciale d’argento di Tamara. Pendeva dalle pagine di un fumetto.
Libero ricordava bene di non avercelo messo lui, né di averlo mai risposto nello scatolone. E ricordava altrettanto bene che Tamara non se ne sarebbe mai liberata. L’unica volta che pensò di averlo perso andò nel panico.
Nei suoi pensieri Libero risentì la voce di Tamara quando lo ritrovò. «Questo è l’unico ricordo di mia madre. Non se lo toglieva mai, era il suo porta fortuna. L’unica volta che l’ha fatto per darlo a me… è morta.»
Fu la prima e unica volta che Tamara parlò a Libero del suo passato. Non gli disse molto. Se non che Tamara rimase orfana da piccola e che non aveva dei veri e propri ricordi della sua famiglia. Solo quello su sua madre e il bracciale. Quella fu anche l’occasione per Libero di sentirle dire che lui adesso era tutta la sua famiglia.
Ripensando a questo, Libero si ritenne uno stupido ad aver dato retta ai suoi amici quando affermarono che Tamara l’avesse semplicemente lasciato. Sentì che non avrebbe mai dovuto interrompere le sue ricerche. Il dubbio che fosse successo qualcosa a Tamara tornò a farsi prepotente nella mente di Libero. Sentì che doveva riprendere a cercarla. Voleva capire che cosa le era successo. Ma da dove avrebbe potuto ricominciare?
Come comincerà la ricerca di Libero?
- Dalla richiesta di aiuto ad un suo conoscente che è anche commissario. (25%)
- Dalle pagine del fumetto nella quale ha trovato il bracciale. (63%)
- Dal bracciale d'argento di Tamara. (13%)

13/05/2021 at 16:40
Avevo sperato che Libero si sarebbe salvato. mi era molto simpatico. tuttavia devo dire che è un finale molto coinvolgente , ben scritto, ben dosato, non lacrimevole .Brava Danica e a presto.
08/05/2021 at 17:48
Ciao, Danica.
Eccoci al finale, devo dire che la distanza tra un capitolo e l’altro ha un po’ penalizzato questo racconto, non è facile ricordare i fatti e i personaggi a tanta distanza. La chiusa è comunque efficace e lascia aperta la strada a un eventuale seguito, chissà se avrai voglia di raccontarcelo.
Ti auguro un buon proseguimento di weekend e ti saluto.
Alla prossima!
10/05/2021 at 21:37
Ti ringrazio per la pazienza che hai avuto nel continuare a leggere la mia storia malgrado i tempi dilatati di pubblicazione. Per ora non ci sarà un seguito. Il finale aperto mi è sembrata l’opzione più adatta per chiudere questa storia che in teoria avrebbe ancora dell’altro da raccontare.
Alla prossima!
07/05/2021 at 23:30
Innanzitutto complimenti! Il finale aperto è molto interessante e romantico al punto giusto.
Hai già un’idea per un seguito da scrivere prima o poi, oppure attendi che l’idea si maturi? 😉
CLAP! CLAP! CLAP! Ed alla prossima storia! 🙂
Ciao 🙂
19/05/2021 at 19:50
Ti ringrazio per il tuo commento.
Ti rivelerò che quando ho cominciato a scrivere non sapevo dove sarei andata a parare con il finale. Per adesso non ci sarà un seguito. Anche perché, come hai visto, passa troppo tempo tra un episodio e l’altro. Mi sa che attenderò che l’idea si maturi e poi vedremo.
Alla prossima.
28/04/2021 at 17:20
ciao Danica,
ho letto adesso di fila gli episodi che avevo tralasciato.
Tutto al galoppo, la storia non lascia tempo di respirare. Ho scelto di salvare Libero, se non altro perché lo merita dopo tanta fatica. aspetto di leggere il finale. a presto.
11/05/2021 at 20:39
Chiedo scusa se non ti ho risposto in precedenza
Rimedio adesso. Ti ringrazio per le parole del commento precedente e spero che malgrado il ritmo serrato della storia ti abbia intrattenuto. Purtroppo la maggioranza ha voluto un destino diverso per Libero.
22/04/2021 at 19:15
Libero decide di Liberare Sabrina.
Mi sembra un risvolto poetico per questa storia. Noi lettori alla fine non abbiamo mai conosciuto il loro amore, ma deve essere stato grande se ha spinto Libero a non rassegnarsi alle apparenze e a tuffarsi in un casino molto più grande di lui. Attendo il finale!
A presto.
16/04/2021 at 11:11
Ciao, Danica.
Voto Sabrina, dopo tanta fatica almeno qualcuno deve salvarsi e vedo naturale il sacrificio di Cosimo.
Un risvolto quasi soprannaturale alla fine, almeno è questo quel che ho percepito, aspetto il finale per mettere insieme tutti i pezzi.
Alla prossima!
15/04/2021 at 10:10
Non c’è scelta l’eroe non può morire. Voto Libero, che magari avrà altre chance in futuro. ?ciao
04/05/2021 at 22:01
La maggioranza ha scelto di permettergli di salvare almeno Sabrina. Mi impegno a non farlo morire. E magari a dargli una seconda chance… ma non in questo racconto. 😉
14/04/2021 at 22:46
Di un lieto fine completo non c’è alcuna possibilità, vero? 🙁
Voto Sabrina.
Commento il tutto dopo l’ultimo capitolo 🙂
Ciao 🙂
29/04/2021 at 21:30
Questa storia non è destinata ad avere un vero lieto fine. è andata così.
25/03/2021 at 13:29
Scoprirà che la risposta è sempre stata sotto il suo naso.
Ottimo episodio, come sempre, Danica, non ho nulla da dire. Sono curiosa di capire perché Irene abbia così tanto potere da uccidere persone o disporre delle loro vite senza che nessuno riesca a ostacolarla. Vedremo.
A presto!
17/03/2021 at 19:05
Ciao Danica,
bene siamo ala fine Fin qui hai condotto il gioco in modo magistrale e interessante Sono curiosa di conoscere il seguito. Alla prossima.
16/03/2021 at 08:11
Ciao, Danica.
Qualcosa comincia a disvelarsi, basteranno due capitoli per far emergere la verità completa? Io credo di sì.
L’unica pecca di questo racconto è il tempo tra un episodio d l’altro, io fatico a ricordare gli avvenimenti precedenti, ma sulla scrittura, a parte forse una virgola (dato che sono la mia croce tento di studiarle ?) mancante bella frase: “ se te ne vai da Griman Irene non potrà seguirti.” il avrei messo una virgola dopo Griman, perché così sembra che Griman sia il cognome di Irene, almeno per come la vedo io, ?
Scoprirà che la risposta è sempre stata sotto il suo naso.
Alla prossima!
17/03/2021 at 19:17
Spero anch’io di riuscire a chiudere la storia nei prossimi due episodi. E chiedo scusa per aver fatto passare troppo tempo. Un po’ è a causa della difficoltà nel riuscire a portare avanti questa storia, un po’ è la difficoltà nel saper gestire il tempo per scrivere. Grazie per la correzione.
15/03/2021 at 23:30
Ovviamente scoprirà che la risposta era sempre stata sotto al suo naso e che ce l’aveva messa Sabrina perché adoro queste cose ^_^
Ci avviciniamo alla fine ed il mistero è ancora fitto: che fine ha fatto Tamara? Come fa Irene ad avere tutto quel potere? Perché tutti le danno retta e contemporaneamente tramano contro di lei? Che c’entra il bracciale? 😉
Ciao 🙂
17/03/2021 at 19:19
Spero di riuscire a rispondere a tutte le tue domande nel prossimo episodio. Sono cose che vorrei sapere anch’io 😉
27/02/2021 at 11:39
Parla con Sabrina.
Povero Libero, non se la passa bene tra le grinfie di questa psicopatica. Se Sabrina è stata in grado di fingere la sua morte e far perdere le proprie tracce direi che può riuscire anche a liberarlo. Vediamo. A presto!
17/03/2021 at 19:22
La tua supposizione non era male. Diciamo che è andata in un modo un po’ diverso. 😉
24/02/2021 at 19:49
Ciao! mi piace come scrivi e ho votato la terza opzione
17/03/2021 at 19:22
Grazie per il voto e Benvenuta.
19/02/2021 at 19:34
Ciao, ho votato la seconda opzione:D
01/03/2021 at 19:21
Ti ringrazio e benvenuta. 🙂
16/02/2021 at 17:22
Ciao! Ho votato perchè nessuno parli con Libero, mi piacerebbe vedere come se la cava con un possibile piano B. Ho adorato il sadismo di Irene!
Alla prossima
25/02/2021 at 19:01
Felice che ti sia piaciuto questo episodio.
16/02/2021 at 10:09
Ciao, Danica.
Sarà per la mancanza di sonno che, negli ultimi tempi, mi affligge, ma ho difficoltà a ricollegare i nomi e gli avvenimenti. Come per il mio racconto, che ha una cronologia sfalsata, credo che sarebbe utile rileggere tutto da principio, magari prima del finale…
Voto per la chiamata da parte di Sabrina, che poi sarebbe Tamara, giusto?
Ti segnalo un refusino nella frase: “E tu saresti dovuto essere IL mezzo con LA quale eliminarmi”
Al di là della necessità di rileggere per rimettere insieme i pezzi come si deve, il capitolo è ben scritto e i tempi sono ben congegnati. Aspetto l’ottavo.
Alla prossima!
23/02/2021 at 19:44
Sì Tamara e Sabrina sono la stessa persona.
Allora ti faccio un “Riassunto delle puntate precedenti” 😉 : Libero rientrando a casa sua la trova a soqquadro, rimettendo a posto spunta il bracciale di Tamara. La compagna che l’aveva lasciato un anno prima senza dire nulla. Il bracciale era tra le pagine di un fumetto che farà pensare a Libero che c’è qualcosa che non quadra nella situazione. E la conferma l’avrà ritrovando un altro oggetto che appartiene ad una terza persona. Cercando più a fondo Libero scoprirà che segreto legato al passato della sua compagna. Così decide di partire per saperne di più, ma si ritroverà ad affrontare non pochi problemi.
16/02/2021 at 00:27
-3 alla fine: Cristina!
È una figata pazzesca! 😀
Ciao 🙂
20/02/2021 at 19:16
Sono contenta che ti sia piaciuto. 😀
15/02/2021 at 20:49
Ciao Danica adesso ti dirò una cosa strana, forse un mio problema (se così ti sembra non tenerne conto). Assodato che in queste storie a puntate tra le tante storie che leggiamo è difficile ricordare trame e nomi dei personaggi in particolare nei gialli io non avrei usato nomi di donna non molto dissimili : Irene, Cristina, Sabrina… tutte quelle erre e quelle “i” mi confondono. Avrei preferito Anna, Paola e Cristina. 😉 Attenta che nella prima parte c’è forse qualche virgola di troppo. Per il resto la trama è interessante e continuerò a seguirla. ciao
19/02/2021 at 20:16
Vero, i nomi delle tre sorelle suonano molto simili tra di loro, la prossima volta farò attenzione. Così come con le virgole. Meno male che al di là di questi dettagli la storia sia di tuo gradimento. 🙂
29/01/2021 at 23:47
Ciao, davvero un bel giallo pieno di segreti e complotti! Ho votato per la trappola ?
01/02/2021 at 20:18
Ti ringrazio. E benvenuta. 😀
24/01/2021 at 19:02
Ecco, con l’ intervento del fantastico tutto diventa possibile, voto perché Sabrina sia stata portata via e cominci una nuova rincorsa :dove?perché?
25/01/2021 at 19:42
La maggioranza per adesso propende per la trappola. La tua votazione al momento non ha mosso le percentuali delle opzioni. Ma la terrò da conto.
24/01/2021 at 09:36
Ciao, Danica e bentornata.
Mi trovo d’accordo con Red e Fenderman: è passato un po’ di tempo e anche a me sfuggono alcuni particolari; tuttavia, ricordo la storia a grandi linee, dunque, hai fatto un buon lavoro in precedenza. Come Fenderman, trovo che, soprattutto in questo capitolo, tu abbia raccontato gli eventi più che mostrarli, quasi per la necessità di continuare la storia che per il piacere di continuarla, forse sbaglio, ma questa è l’impressione che ho avuto leggendoti oggi.
Ho votato per la trappola, perché la svolta “fantastica” mi fa pensare che ci siano dietro delle macchinazioni contro il povero Libero. Ben resa la descrizione della perdita di controllo dell’auto e i dialoghi. Aspetto il nuovo episodio e ti saluto.
Alla prossima!
25/01/2021 at 19:35
Chiedo scusa ho avuto qualche difficoltà nello sviluppo di questa storia. Alla fine il raccontare, anziché mostrare è stata dettata proprio da questa difficoltà. Mi sto impegnando a fare tesoro di quello che tu e Fenderman avete sottolineato per migliorare. 😀
24/01/2021 at 01:21
Avrei votato il cambio di programma, ma la trappola è decisamente più intrigante 😉
Ho qualche vuoto sui particolari, ma la trama sostanzialmente me la ricordo. Andiamo avanti ^_^
Ciao 🙂
25/01/2021 at 19:32
Chiedo scusa per il ritardo. Ho avuto qualche difficoltà nel sapere cosa raccontare e come.
05/01/2021 at 13:39
Ciao, ho letto tutto di seguito quello che hai pubblicato.
Non faccio commenti replica visto che sono arrivato in ritardo. Una sola considerazione che vale per tutti i capitoli. Storia classica di un giallo con scomparsa e ricerca di indizi nel passato: cattura l’attenzione e si arricchisce del contributo, non da poco, del fiabesco con la storia del fumetto. Benissimo dunque.
Le mie osservazioni sono invece dirette all’uso non sempre perfetto dei verbi usati al passato remoto, e all’impressione che ho avuto, a momenti, di leggere un resoconto di stampo quasi giornalistico di fatti e situazioni spogliate di emozioni che invece almeno per Libero dovrebbero avere un peso. Per non dare l’impressione di voler correre al finale ci dovresti donare qualche riga di riflessione dove magari succede poco ma i personaggi acquistano umanità. Ti seguo, brava ?
07/01/2021 at 23:07
Ti ringrazio per il tuo commento ben dettagliato. Terrò conto dei suggerimenti che hai dato e cercherò di metterli in pratica. 🙂
07/12/2020 at 09:46
Irene sapeva della nuova vita con lui.
Dani, episodio molto pieno, ma comunque piacevole. I dialoghi a volte sembrano un po’ forzati, ma sono sicura che sia perché lo spazio è poco e le cose da dire molte. In ogni caso, il mistero si infittisce. Ci hai buttato dentro pure un bambino dagli occhi azzurri! Vedremo, vedremo! A presto
09/12/2020 at 20:00
Il ragionamento è giusto. Ho adeguato la storia allo spazio concesso per questo episodio e quello che hai letto sono state le conseguenze. Posso garantire che da adesso mi impegnerò a fare chiarezza su questo mistero. 😉
26/11/2020 at 07:48
Verranno scoperti da Cristina che rivelerà un segreto…
Ciao, Danica.
I segreti sbocciano come fiori in questo racconto: una morte sospetta (di cui non di e neanche certi), il bambino, il sotterfugio della famiglia… si da sempre più intricato. Vediamo cosa succede nel proseguo. Intanto, complimenti per la suspense. Cristina ha chiamato Libero per nome, lo haa as appena conosciuto… qualcosa mi dice che sapesse di lui e della sua vita con la sorella.
Alla prossima!
26/11/2020 at 18:55
Ti ringrazio. Spero di riuscire a non far passare troppo tempo come adesso. 🙂
26/11/2020 at 00:02
Irene era a conoscenza della nuova vita di Sabrina con lui. Ma qualcosa è andato storto. D’altronde lo ha trattato con troppo disinvoltura. All’opposto Cristina mi è sembrata troppo fredda, quasi spaventata. Quindi aggiungo che, alla fine, anche lei faccia la sua comparsa 😉
Ciao 🙂
26/11/2020 at 18:48
Mi sa che il tuo desiderio di vedere di nuovo Cristina si avvererà. Sempre che le opzioni votate rimangano le stesse. 😉
29/10/2020 at 09:37
Dalle sorelle al cimitero.
Ciao Danica,.
Bel capitolo, il mistero si da fitto e si ingarbuglia, vediamo come riesci a organizzare tutto nei restanti sei capitoli.
Avanti così!
Alla prossima!
10/11/2020 at 19:55
Spero di riuscirci. Cioè a non tralasciare niente fuori per ragioni si spazio. 🙂
29/10/2020 at 09:13
Io dico di partire dalle sorelle!
Dani bellissimo anche questo capitolo di scoperta di Libero. Sono proprio curiosa di sapere perché ha inscenato la sua morte, deve essere una cosa grossa e, di certo, la famiglia deve averla sostenuta in questa scelta.
Capitolo molto bello, ci sono un po’ tanti “del quale”, “alla quale” , “con il quale” ecc. Variando con l’alternativa “cui” il capitolo sarebbe stato più fluido in lettura ma niente di importante.
A presto!
10/11/2020 at 19:54
Chi lo sa se la tua deduzione è esatta oppure no. Staremo a vedere. 😉
Terrò a mente il tuo suggerimento. Grazie.
26/10/2020 at 20:52
Sorelle o Ristorante? Sorelle o Ristorante? Ristorante!
Si entra nel vivo! Sono emozionatissimo! VAI!
Ciao 🙂
10/11/2020 at 19:48
Mi fa piacere vedere che ti sta piacendo. 🙂
Purtroppo la maggioranza vuole vedere le sorelle.
18/10/2020 at 10:32
Dani,
Io dico basta con le indagini su Riccardo e opto perché Libero si concentri su Tamara. Questo perché ormai può già leggere tra le righe che Tamara l’abbia condotto lì perché sapeva lei stessa che l’uomo era lì e non mi sembra abbastanza verosimile che la cameriera oltre che a vederli abbia anche origliato la conversazione che hanno avuto.
In ogni caso bellissimo capitolo anche questo. Un pezzo in più per comporre il puzzle!
19/10/2020 at 19:04
Di certo se avesse vinto l’opzione con la cameriera qualche idea ce l’avrei avuta da proporre. Ti ringrazio per il commento. 😀
14/10/2020 at 11:55
Una delle cameriere lo ha visto parlare con una ragazza.
Ottimo proseguo, mi piace la piega che stai dando al racconti.
L’unica cosa che non mi è suonata è la frase : Ma i loro nomi non vennero scritti… forse dono io, ma mi pare sbagliato il tempo verbale dato il contesto. Poi ti segnalo un refusino: Libero SI mise poco a collegare quel nome, Poca cosa, tutto fila.
ALLA PROSSIMA!
19/10/2020 at 19:01
Ti ringrazio per il commento. In effetti al posto di “vennero” avrei dovuto mettere “erano stati”, ho sbagliato a trascrivere l’episodio. La prossima volta mi impegnerò a fare ancora più attenzione di prima.
13/10/2020 at 23:23
Io voto che cercherà di scoprire il legame tra Tamara e Sabrina, ma sarebbe carino anche che la pista di Fermont non si fermi qui 😉
Ciao 🙂
19/10/2020 at 18:54
Fermont c’è. Utilizzerò quel personaggio nel limite del possibile. 😉
06/10/2020 at 13:58
Ottimo racconto, la narrazione fila e, purtroppo, in questa prima parte non ho fatto in tempo nella partecipazione delle votazioni. Unica pecca gli error sintattici e grammaticali che un po’ rovinano la fluidità. Anche la presenza di ripetizioni e frasi troncate e riaperte dal ‘Ma’ spezzettano molto il ritmo. Aumentando la qualità grammaticale sicuramente daresti molta più profondità durante la lettura.
19/10/2020 at 18:43
Ti ringrazio per il commento e benvenuto. Scusa se non ho risposto prima, ma il tuo commento mi è comparso dopo molti giorni. Cercherò di rimediare ai miei errori. 🙂
05/10/2020 at 12:23
Trova un oggetto non loro.
Molto bello questo capitolo con l’indizio nel fumetto e l’intuizione di Libero attraverso la lettura. Molto molto evocativo. Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo per vedere che succede.
A presto!
07/10/2020 at 21:22
Ti ringrazio per il commento. Cercherò di non far passare troppo tempo per il prossimo episodio. 😉
02/10/2020 at 19:43
Troverà tra gli oggetti uno che non è né suo né di Tamara; in questo modo avrà una certezza e partirà sicuro di riuscire 🙂
Mi piace 🙂
Ciao 🙂
06/10/2020 at 17:37
Mi sa che oltre a trovare l’oggetto, Libero farà un salto anche al pub.
02/10/2020 at 19:08
Io voto per il pub, vediamo a via porta.
Ciao Danica,
mi è piaciuto questo capitolo, carina l’idea di raccontare anche quel che avviene nel fumetto che, immagino, avrà poi attinenza con il proseguo della storia.
Ti segnalo un errore di battitura nella frase “Riuscìa rimandare lo spirito nei meandri della terra.” ma è propio una bazzecola. ?
Aspetto
Il terzo, alla prossima!
05/10/2020 at 19:17
Ciao, scusa se non ho risposto al tuo precedente commento. Rimedierò adesso. Innanzitutto Grazie per tutti e due i commenti. Hai ragione, scrivendo gli episodi con il telefono ho dimenticato di mettere lo spazio tra le due parole. Riguardo il nome ripetuto nel primo episodio, è un errore che mi era capitato già di fare. La prossima volta farò più attenzione. 🙂
27/09/2020 at 11:28
Bel racconto
07/10/2020 at 21:31
Ti ringrazio. 🙂
26/09/2020 at 10:06
Ciao Danica.
mi è piaciuto il tuo incipit, anche io scrivo gialli (almeno ci provo) e mi piace leggerli perciò, eccomi qua.
Ho solo un appunto da farti a proposito dell’uso del nome del protagonista: dato che è solo sulla scena avresti potuto ometterlo qua e là, ma la storia è tua e spetta a te la scelta 😉
Per il resto direi che sei sulla strada giusta per un buon racconto.
Ho votato per il conoscente/commissario anche se credo di essere in minoranza 🙂
Non mi resta che aspettare il secondo capitolo, spero presto, dato che è già passato un po’ di tempo dalla pubblicazione di questo.
Alla prossima!
19/09/2020 at 21:11
Secondo me partirà Delle pagine del fumetto all’interno del quale ho trovato il bracciale; ci sarà pur stato un motivo per il quale Tamara ha deciso di “nasconderlo”/ “custodirlo” proprio lì a mio avviso.
Ti seguo, a presto.
30/09/2020 at 21:34
Benvenuta. La tua intuizione è corretta.?
18/09/2020 at 12:03
Ciao Danica, ho votato per il conoscente che è anche commissario 🙂
Si apre il sipario e la scena mostra un mistero che sei riuscita a descrivere in maniera fluida e lineare, senza troppi fronzoli, proprio come dev’essere per un giallo!
Aspetto il prossimo capitolo 🙂
23/09/2020 at 22:47
Ti ringrazio per le tue parole. ?
12/09/2020 at 16:18
Ciao Danica!
È il tuo primo racconto che seguo, essendo nuovo sul sito. Devo dire che è stata una piacevole scoperta, questo racconto mi ha incuriosito a partire dal titolo. Ho votato “dalle pagine del fumetto”.
A presto!
21/09/2020 at 23:08
Benvenuto e ti ringrazio per il commento.
11/09/2020 at 22:06
Dalle pagine del fumetto!
Sono elettrizzato! Ben tornata 😀
Ciao 🙂
17/09/2020 at 23:00
Ti ringrazio per l’accoglienza.?
11/09/2020 at 21:18
Si dice che a volte il passato ritorna. Ed è proprio quello che sta succedendo qui, adesso.
Ciao Danica,
che piacere rileggerti dopo tanto tempo! E che piacere vedere che, nonostante sia passato diverso tempo, la tua scrittura è sempre capace di toccare le corde giuste, di mettere in luce i particolari essenziali, di regalare emozioni. Ci hai catapultati nella mente di Libero, nella sua gabbia di solitudine, non vedo l’ora di leggere le avventure che ci regalerà.
Io dico di partire dalle pagine di quel fumetto,
a prestissimo!
13/09/2020 at 19:04
Ciao Trix, che piacere rivederti su The incipit dopo tutto questo tempo! E ti ringrazio per le tue belle parole su come scrivo e su questo primo episodio.