Compleanno di jessica
– “Jess oggi compi trent’anni e siamo qui riuniti,con i nostri più cari amici per augurarti tanti auguri.
Sai che ti amo e conviviamo già da un anno.
Non potrei più vivere senza di te.
Sei bellissima, intelligente e hai scelto me.
Prima che qualcun’altro possa fregarti da sotto le mie mani, davanti a tutti questi testimoni, ti chiedo se vuoi diventare mia moglie e passare tutto il resto della tua vita insieme a me.”
– ” Amore sei il mio regalo più grande.
Alzati ti prego! Non dovevi comprarmi un anello, dobbiamo ancora finire di pagare il mutuo.
È bellissimo. Ovviamente la mia risposta è sì! Si! Si!”
… suona il campanello e tutti improvvisamente sembrano uscire dallo stato di torpore in cui erano caduti e cominciano a fare gli auguri ai futuri sposini.
Jessica si fionda verso la porta, perché ha invitato una sua nuova collega del lavoro, con cui subito è entrata in empatia, manca solo lei.
E invece…apre e si ritrova davanti quell’arrogante di Tommy.
– “Sempre in ritardo tu!
Pensavo che Marco si fosse deciso ad escluderti dalla sua vita finalmente. E invece no!
Comunque ti sei perso una notiziona. Finalmente il tuo amico si è deciso e me l’ha chiesto! “
-“Quindi sono perfettamente in orario. Ho saltato la parte in cui lui si umilia e si inginocchia ai tuoi piedi? Perfetto!
Già avevo visto l’anello…io so tutto quello che fa non dimenticartelo!
Avevo dimenticato il tuo compleanno e sono passato dal supermercato a prendere una bottiglia. Auguri!
Ho incontrato una bella tipa per le scale, le ho chiesto di salire con me in ascensore, ma credo non si sia fidata e ha deciso di farsi tutte le scale.”
– ” Deve essere Alice! Ha fatto bene a non salire con te! Mi piace sempre di più quella ragazza!”
– ” è una tua amica? La prima volta che mi attizza una tua amica”
-” è la mia nuova collega di lavoro, ma credo che diventeremo subito amiche…”
-” tu stringi amicizie con tutti”
-“che vuoi dire Tommy?
Non sono asociale come te…anzi corri di là, il tuo migliore amico ti aspetta.
E poi se Alice ti vedesse davanti la porta, se ne pentirà e andrà via.”
– ” non credo di essere così male! Ma se ti sta simpatica, non sarà simpatica per me. “
Jessica aspetta dieci minuti e la vede finalmente arrivare.
– ” Alice sei esausta, accomodati, vado a prenderti un bicchiere d’acqua!”
– ” ciao Jess, buon compleanno!”
Alice entra. Stanca e disorientata. Sembra esserci tanta gente e non pochi amici come le aveva detto Jessica.
Si sente fuori luogo e incazzata per quel tipo che non l’aveva aspettata per condividere l’ascensore.
Oh no! Eccolo anche lui lì!
Alice come si comporta?
- Racconta a Jessica l'accaduto e lei lo rivela a tutti (50%)
- Si presenta e chiede spiegazioni sul perché l'ha lasciata salire a piedi (50%)
- Ignora di proposito Tommy e lo stuzzica tutta la sera (0%)

17/01/2021 at 19:04
Scusa vorrei aggiungere un’altra cosa: decidi se vuoi scrivere un Rosa o un Erotico perché spesso hanno un pubblico diverso e rischi di scontentare l’uno e l’altro….. ciaoooo
17/01/2021 at 18:55
La ragazza è alle prese con l’innamoramento, beata lei…
Ottimo inizio di storia, molto bene.
Consiglio: cerca di curare la scrittura perché sarà un’arma in più che avrai a disposizione. Per esempio se usi la lineetta ( – ) nel dialogo non c’è bisogno delle (” )virgolette, toglile.
Un’altra cosa: ogni volta che inizia una frase di dialogo questa comincia con la maiuscola
es: – Sta lontana da lui…
In rete puoi trovare delle ottime guide per questo, perché i vari editori scelgono sistemi e segni grafici diversi per gestire i dialoghi.
In compenso mi piace come costruisci le frasi e come gestisci i periodi, si legge senza fatica, con piacere. Alla prossima, ciao.
Scusa vorrei aggiungere un’altra cosa: decidi se vuoi scrivere un Rosa o un Erotico perché spesso hanno un pubblico diverso e rischi di scontentare l’uno e l’altro….. ciaoooo
La ragazza è alle prese con l’innamoramento, beata lei…
Ottimo inizio di storia, molto bene.
Consiglio: cerca di curare la scrittura perché sarà un’arma in più che avrai a disposizione. Per esempio se usi la lineetta ( – ) nel dialogo non c’è bisogno delle (” )virgolette, toglile.
Un’altra cosa: ogni volta che inizia una frase di dialogo questa comincia con la maiuscola
es: – Sta lontana da lui…
In rete puoi trovare delle ottime guide per questo, perché i vari editori scelgono sistemi e segni grafici diversi per gestire i dialoghi.
In compenso mi piace come costruisci le frasi e come gestisci i periodi, si legge senza fatica, con piacere. Alla prossima, ciao.