Dove eravamo rimasti?
MORIRE PER RICOMINCIARE A VIVERE
I lampioni appena accesi regalarono allo sfondo della fotografia un’atmosfera soffice e romantica. Cassie tirò indietro i capelli scuri e sorrise all’obiettivo tondo della Polaroid, con la testa appoggiata a quella di lui che scattò con il braccio teso.
«Mi è venuta fame» disse, mentre Daniel Corbin sventolava l’istantanea per farla asciugare prima.
«Non farle prendere la luce o si brucerà» gli raccomandò. L’uomo le sorrise. «Non preoccuparti, è in buone mani.»
«Dai, dalla a me» gli disse, lui gliela porse e lei la infilò nella borsa.
Cinque minuti più tardi, sedevano al Roasties’ Eat con i dosatori dei condimenti a dividerli.
«Cosa vi porto?» chiese una matura cameriera con crestina.
«Una zuppa d’aragosta» rispose lui.
La donna scrisse l’ordinazione sul taccuino, poi alzò gli occhi su Cassie. «E la signorina?»
La ragazza alzò gli occhi e rispose: «io prendo un hamburger con patatine e cetrioli a parte.»
Daniel la osservò divertito, poi allungò una mano per raggiungere quella di lei. Cassie fece altrettanto e il polsino della camicia si scostò di qualche centimetro scoprendo il bordo bluastro di un livido. L’uomo avvicinò la punta dell’indice alla macchia scura, la ragazza si ritrasse.
«Questa storia deve finire, Cassandra. Non puoi andare avanti così.»
Cassie guardò Daniel poi abbassò lo sguardo sul ripiano di fòrmica chiara. «Non so che fare» rispose.
Lui sospirò. «Ho pensato a una cosa, ci ho pensato molto. Ma devi essere disposta ad abbandonare tutto.»
Lei alzò il viso e puntò uno sguardo a metà tra il curioso e lo spaventato sul suo interlocutore. «Cosa hai mente?»
«C’è un solo modo per farlo smettere: sparire.»
«Non posso andarmene da casa, mi troverebbe, lui è Leland Matheson, Daniel, ha occhi e orecchie ovunque, anche stare qui con te, oggi…»
«Hai ragione,» disse lui «ma c’è un modo per evitare che qualcuno venga cercato.» abbassò il tono di voce. «Cassie, devi morire.»
La cameriera attempata fece atterrare i piatti sul tavolo con malagrazia. Daniel Corbin si ritrasse e sorrise alla donna. «Grazie.» Le disse, la donna ricambiò il sorriso. «Prego.»
«Cosa dovrei fare?» Chiese la ragazza, quando furono nuovamente soli.
«Non è per davvero. Ascolta, insceniamo la tua morte. Io lavoro a contatto con i malati e ho accesso alle sale autoptiche per motivi didattici. Arrivano corpi di sconosciuti, corpi destinati alla ricerca…»
«Mi fai paura, Dan…»
«Nessuno li reclama, Cassie. Nessuno. Sono emarginati senza famiglia.»
La giovane si guardò intorno, afferrò una ciocca di capelli e se la mise tra le labbra.
«E saresti capace di organizzare una cosa del genere?» Gli chiese.
«Ci puoi scommettere, ora smetti di mangiucchiarti i capelli. Il tuo hamburger si sta freddando.» le disse e rubò una patatina fritta dal cartoccio.
«Ehi!» lo rimproverò lei con un sorriso.
Lui ricambiò.
Dopo cena salirono in auto per fare ritorno a casa, i lampioni ora erano spettri taciturni lungo la strada del ritorno. Daniel si voltò a guardare Cassie che dormiva con la testa appoggiata al finestrino. Strinse i pugni sul volante e fece a se stesso una promessa: il padre non l’avrebbe più toccata, mai più. La decisione era stata presa: Cassandra Matheson doveva morire se voleva ricominciare a vivere.
***
Cassie rientrò a casa prima della mezzanotte. Alzò gli occhi sulle finestre del piano superiore, le luci erano spente. Frugò nella borsa per cercare le chiavi, ma non le trovò. Ricacciò le mani tremanti in ogni tasca, tastò il portafogli, la confezione di Kleenex. Quando sfiorò il bordo della Polaroid ritrasse la mano come se la foto bruciasse, la borsa le cadde afflosciandosi sul gradino di pietra. Gli anelli della tracolla tintinnarono, dall’altra parte il cane lanciò un latrato. La ragazza fissò l’uscio chiuso con il cuore in gola, il rumore della chiave che girava nella toppa le fece tremare i polsi. Immaginò il volto del padre dietro il battente ma, quando la porta si aprì, si trovò di fronte il viso bonario del domestico.
«Stew!» Gemette. Lacrime calde le attraversarono il viso.
«Signorina Cassie, entri, svelta.» Disse, tirando a sé il cane.
La ragazza non se lo fece ripetere. Entrò in casa, attraversò il salone e filò su per le scale. Dalla balaustra gettò uno sguardo al domestico calvo che la fissava dal fondo e gli mimò un grazie con le labbra. L’uomo sorrise e lasciò la presa sul cane.
Una volta in camera sua, tirò fuori la Polaroid dalla borsa e si guardò intorno per cercare un nascondiglio sicuro. Lo individuò nella foto incorniciata di lei al diploma.
Un lieve trambusto attirò la sua attenzione, quando il padre, uscito sul ballatoio, chiese: «Steward, è lei lì sotto? Ho sentito il cane abbaiare.»
«Sono io, signore. Il gatto è rimasto fuori, Fred lo ha sentito miagolare. È tutto a posto.»
Matheson tornò nella propria stanza. L’uomo calvo sospirò, il cane trotterellò su per le scale e andò ad accucciarsi di fronte alla porta di Cassie. Dietro le tende della stanza patronale il gatto di famiglia dormiva accoccolato sotto il termosifone.
NEL PROSSIMO EPISODIO:
- LA VEGLIA FUNEBRE (14%)
- UN INCIDENTE (50%)
- DUSTY ED EDWIN PRETENDONO RISPOSTE (36%)

23/02/2021 at 11:18
Confesso: sono confuso, mi confondi e le idee che mi vengono sanno già che saranno smentite, affogate anche loro come le tue protagoniste. Meno male che tra un po’ spiegherai, spero, qualcosa. Brava come sempre….🌻🙋 ciao. Voterei sorrisi ma non mi pare il caso, e allora dico “Rabbia” che può essere la premessa, il substrato di un prossimo episodio😁
24/02/2021 at 09:44
Ciao, Fenderman.
Ho paura di aver commesso qualche errore: se non hai compreso e questo episodio non ha dato risposte e non ti ha svelato l’accaduto, qualcosa nella mia esposizione non ha funzionato. Non so quanto il prossimo capitolo potrà chiarire quel che è successo, vedremo. Se vorrai dei chiarimenti sarò felice di darteli 😉 anche se, in realtà, dovrei farlo all’interno della storia e non fuori da essa; dover spiegare non è mai un bene. 🙂
Vediamo quale opzione vincerà, anche se, per ovvi motivi, non sarà determinante per il finale.
Ti ringrazio per la franchezza.
Alla prossima!
24/02/2021 at 11:09
Mi sono sentito in colpa e allora ho riletto con attenzione tutto e credo che sia tutto spiegato. Mi rimane solo un dubbio affiorato proprio nell’ultimo episodio: se non mi sarà chiarificatore l’episodio conclusivo te lo chiederò. Grazie e complimenti ancora, ciaooo.🌻🙋
24/02/2021 at 11:50
Se il lettore non capisce qualcosa della storia che legge, la colpa non è mai sua, ma dell’autore che non è stato abbastanza efficace nell’esposizione. Ti ringrazio per aver riletto e sono lieta che il tutto risulti più chiaro, tuttavia il tuo commento mi ha fatto riflettere su come, prossimamente, dovrò prendere l’abitudine a progettare la trama; cosa che, tra l’altro, mi è stata suggerita più volte. 🙂
21/02/2021 at 15:34
Come nel tuo racconto precedente anche in questo caso la seduta “psicospiritica” è uno dei momenti più riusciti della storia, e mi aggiungo ai complimenti per essere riuscita a mettere insieme i pezzi in corso d’opera, cosa non facile specialmente se si parla di un giallo/mistery.
Per la conclusione penso che la cosa migliore sia un finale dolceamaro, quindi ho votato per le lacrime… la rabbia invece ci sarà se come in questo caso The Incipit non mi manderà la notifica del nuovo capitolo 🙄
21/02/2021 at 17:12
Ciao, Dapiz.
La seduta psicospiritica mi piace molto, non ci avevo pensato ma rende l’idea e condensa in sé l’idea primaria del racconto, come per Silvia (che vede Kauffman all’opera per la prima volta).
Effettivamente, è stato complicato mettere insieme i pezzi, non avevo un’idea chiara in mente, non sapevo come sarebbe andata a finire, le idee mi sono venute scrivendo e, per fortuna, non sono troppo strampalate, almeno spero 🙂
Ti ringrazio per la presenza e per l’incoraggiamento, non preoccuparti: se TI non ti manda la notifica, ti avviso io su IG. 🙂
Grazie ancora e alla prossima!
20/02/2021 at 23:30
Ciao Keziarica!
Episodio agghiacciante; riletto più volte, poi riletto il primo, quello della registrazione. Hai orchestrato tutti gli elementi con grande abilità, credo debba davvero esserne fiera; non era davvero semplice essere efficaci dovendo lottare con il numero dei caratteri. Il cerchio si è chiuso in maniera perfetta, per quello che può valere la mia valutazione.
Voto la rabbia, non immagino sorrisi.
Ciao!
21/02/2021 at 10:01
Ciao, Minollo.
Mi fanno davvero piacere le tue parole, perché questo racconto è nato per caso e così tutto l’intreccio. Non è stato facile far combaciare tutti i tasselli, fino al terzo capitolo (anche il quarto forse) non avevo idea di come sarebbe andata a finire e sono felice di essere riuscita a mettere insieme una storia quanto meno accettabile 🙂 .
Aggiungerò qualcosina nel finale, giusto per chiarire un paio di aspetti, ma la storia è tutta qua.
Grazie per le belle parole che sempre mi riservi.
Alla prossima!
20/02/2021 at 19:50
Recuperato. E avevo votato per le lacrime. Mi ero immaginata un finale un po’ “strappalacrime” data la rivelazione che c’é stata in questi ultimi due episodio prima del finale. Mi sono piaciuti tutti questi flashback, hanno portato non poche rivelazioni sorprendenti. Almeno per me. Sono curiosa di leggere l’episodio finale. 😀
21/02/2021 at 09:56
Ciao, Danica.
Sicuramente ci saranno lacrime, d’altronde si tratta di una ragazza giovane morta in circostanze tragiche, per mano di una persona di cui si fidava. Restano da chiarire pochi elementi, ma dovrei riuscire a mettere tutto nel finale.
Grazie e alla prossima!
20/02/2021 at 13:59
Ho votato per le lacrime. coinvolgente e realistica la seduta psicanalistico/ipnotica, hai saputo rendere al meglio le emozioni di chi rivela e di chi ascolta. sempre più brava.«Non può succederti nulla, resta con ancorata alla mia voce… (Piccolo refuso? )
20/02/2021 at 16:33
Ciao, Anna.
Eh sì, si tratta proprio di un refuso, probabilmente era un “resta con me” all’inizio, poi in fase di riscrittura… grazie per avermelo fatto notare, vado a correggere sul file.
Sono contenta che la seduta ti sia risultata realistica, spero di riuscire a chiudere in bellezza.
Grazie ancora, per l’attenzione e i complimenti.
Alla prossima!
20/02/2021 at 13:47
Voto per i sorrisi, per il modo in cui hai impostato il bel colpo di scena non me la sento molto di leggere un finale ulteriormente tragico, diciamo che un “lieto” fine può starci bene 😀
20/02/2021 at 16:31
Ciao, Lorenzo.
Quindi si è capito, avevo paura che fosse chiaro solo nella mia testa, non sarebbe la prima volta.
Per il finale, ci sarà qualche altro piccolo chiarimento, ma giusto per chiudere il racconto.
Grazie e alla prossima!
20/02/2021 at 12:39
Ciao Keziarica
Sai impreziosire i capitoli di piccoli dettagli molto espressivi, che rendono bene l’atmosfera reale/fantastica. Ad es: “ogni parola cade e si espande in cerchi enormi. Larghi, sempre più larghi.” ( come un sasso nello stagno…)
“le mie parole sono gocce di calma calda…”
Oltre alla frase sulla neve citata nel commento precedente.
Chiudiamo con lacrime (magari di gioia)
20/02/2021 at 16:29
Ciao, Louise.
grazie!
Ho cercato di creare un’atmosfera adatta all’ipnosi e per farlo ho usato quelle che, a mio modesto parere (non sono del mestiere), potessero suonare come parole onomatopeiche ed evocative. Sono felice che il risultato ti sia piaciuto 🙂
Ho idea che i sorrisi dovranno fare capolino, magari tra le lacrime. Vedremo.
Intanto, ancora grazie per le belle parole e alla prossima!
19/02/2021 at 20:39
Molto suggestivo. Le parole del dottore le sentivo nella mia testa. Al solito apprezzo i dettagli con cui rendi l’atmosfera, in particolare mi è piaciuto “il precipitare muto della neve sul davanzale”. Brava, aspetto un finale non proprio sorridente ma lieto. Ciao.
20/02/2021 at 09:17
Ciao, Tinarica.
Ci voleva qualcosa che alleggerisse l’atmosfera, che c’è di meglio della neve che cade?
Grazie per i complimenti, so che non sono scontati. 🙂
Vediamo cosa viene fuori per il finale, spero di chiudere in bellezza.
Alla prossima!
19/02/2021 at 18:49
Sorrisi! Già è terribile quello che ho compreso! Finiamo tra i sorrisi 🙂
Ciao 🙂
20/02/2021 at 09:14
Ciao, Red.
Perdonami, ma non c’era altro modo per dirlo 🙂
Vediamo che opzione vince; comunque, ormai, il peggio è passato… almeno lo spero.
Grazie tante e alla prossima!
15/02/2021 at 20:14
Ciao K,
Mi è piaciuta l’idea della contemporaneità/anteriorità/posteriorità. L’ho trovata molto interessante e inusuale ma ho dovuto rileggere il capitolo per capire meglio come sono andati effettivamente i fatti accaduti “nel tempo”.
Non preoccuparti, sarà di sicuro un mio problema. Apprezzo il fatto che tu abbia usato questi passaggi in un racconto breve (che ricordi, qui su The Incipit non ho mai letto nulla di simile).
A conti fatti, per completare il puzzle, direi che sarebbe meglio tirare le somme partendo dalle due cose insieme.
Attendo gli ultimi due capitoli!
A presto,
Ila
19/02/2021 at 18:15
Ciao, Ilaria.
Mi fa piacere che la cosa ti sia risultata originale, ho tentato di condensare più avvenimenti per spiegare cose che, altrimenti, avrebbero richiesto altri dieci episodi e non mi pareva il caso di tediarvi ancora con il mio esperimento bislacco 😀
Non credo sia un tuo problema il non aver compreso tutto alla prima, è che è tutto un po’ sparpagliato, i fatti non sono consecutivi e questo, trattandosi di un racconto e non di un qualcosa che si possa vedere, ha sicuramente reso di difficile interpretazione il tutto.
Grazie comunque per aver avuto la pazienza di rileggere per capire e scusa il ritardo nella risposta 🙂
Alla prossima!
10/02/2021 at 19:24
Ultimamente commento sempre con un certo ritardo, chiedo venia… Comunque ho votato per Kauffman e stavolta non dovrei sconvolgere i piani!
Ho visto un po’ di confusione nei commenti ma a me è parso che con questo capitolo le cose inizino a diventare un po’ più chiare, certo condensare così tanti flashback in uno spazio così ridotto è molto rischioso ma devo dire che questo li ha resi più efficaci. Naturalmente mancano ancora dei pezzi ma finalmente il quadro si fa un po’ più definito, ottimo lavoro.
11/02/2021 at 09:58
Ciao, Dapiz.
Non preoccuparti per il ritardo, io stessa ho ritardato di una settimana la pubblicazione di questo episodio… 🙂
I flashback sono serviti a spiegare un po’ di cose senza infrangere la regola del mostrare anziché raccontare, so che risulta un po’ caotico, ma era necessario. Sono comunque contenta che ti abbia chiarito un po’ le idee, cercherò di fare del mio meglio per mettere al loro posto le tessere di questo strano puzzle 🙂
Grazie e alla prossima!
09/02/2021 at 13:24
Rieccomi, keziarica. Ho votato “Kaufmann e la registrazione”.
Ecco, mi chiedevo per quale motivo Edwin e Dusty avessero fatto quello che sembrava avessero fatto… ora è tutto più chiaro 😀
Ancora non ho riallacciato tutti i fili, voglio dire, la “ascoltatrice” iniziale, il suo ambiguo dialogo con la Cooper. Credevo di aver intuito cosa c’è nella registrazione, ma ora non ne sono più così sicuro.
Il capitolo, come del resto gli altri, è scritto molto bene ed è avvincente. Però, lo ammetto, non mi è stato facile seguire il filo della vicenda: è un po’ un mio limite (quando ci sono più di… cinque personaggi comincio a dimenticare nomi 😀 ), ma credo che anche la piattaforma non aiuti. Insomma, per come stai strutturando il racconto, forse i dieci capitoli pubblicati a distanza di tempo non sono il massimo. Ciò non toglie che, rileggendo tutti insieme gli otto capitoli, la trama sia affascinante, e rimango ammirato nel constatare la struttura complessa che hai concepito per questo racconto. Hai mai visto “Una pura formalità”? Se non l’hai visto, non voglio spoilerare, ti dico solo che – come autrice – mi hai ricordato il passaggio chiave del film, quello dove Gérard Depardieu, in un certo senso, “confessa”.
Se ti capita, guardalo, a parer mio è una piccola perla misconosciuta.
Ciao, ti auguro una buona giornata.
10/02/2021 at 17:10
Ciao, Erri.
Più il racconto va avanti e più difficile diventa mettere insieme i pezzi e farli combaciare per creare un racconto coerente e chiaro. Tutto è partito da un esercizio di scrittura, ho preso il via e ho buttato giù il primo episodio, senza sapere bene a cosa avrebbe portato, mi devo mettere in testa di pianificare di più e improvvisare di meno. Nella mia testa c’è ora una trama chiara, il problema sarà renderla al meglio prima della parola fine.
Non ho mai visto il film di cui mi parli, ma farò in modo di rimediare.
Grazie per la franchezza e per essere sempre, davvero, tanto gentile.
Alla prossima!
p.s. cinque personaggi sono il limite massimo, tenterò di tenerlo a mente 😉
08/02/2021 at 14:12
Gran bel colpo di scena! Non nascondo che la narrazione a flashback l’ho trovata un po’ contorta, ma a una rilettura è tutto più chiaro. Voto per Kauffman e la registrazione: visto che è partito tutto da lì, mi sembra giusto tornarci 😀
10/02/2021 at 17:05
Ciao, Lorenzo.
Mi spiace che i flashback siano risultati un po’ contorti, il problema dello scrittore dilettante è che dà per scontato che gli altri capiscano ciò che per lui (o per lei nel mio caso) è chiaro come il sole 🙂
Spesso non è così, infatti, mi avete fatto notare che la narrazione (in generale) è un po’ confusa.
Cercherò di fare meglio con il prossimo racconto, ogni volta lo dico e poi, puntualmente, dimentico di buttar giù una traccia di quel che voglio raccontare.
Grazie per la pazienza, mi auguro di rendere tutto più chiaro con i due capitoli finali.
Alla prossima!
07/02/2021 at 23:28
Ho letto tutto il tuo racconto solo ora, dispiacendomi di non aver votato i precedenti sette episodi!
Ma soprattutto, dopo aver letto questa perla, il tuo commento fa ancora più piacere. 😀
Voto per Kauffman con la registrazione e attendo gli episodi finali!
Andrea
08/02/2021 at 10:05
Ciao, Andrea.
Grazie, sei troppo buono, addirittura una perla… ti ringrazio per il bel complimento e per esserti preso la briga di leggere tutto il racconto, so che, a volte, se il racconto è troppo in là, si tende a passare oltre, sono lieta che tu non lo abbia fatto e abbia voluto dedicargli del tempo 🙂
Alla prossima!
08/02/2021 at 13:26
Beh.. dipende!
Bastano poche righe per capire se convenga partire dal principio oppure no. 🙂
Ciao!
07/02/2021 at 10:07
Ciao! Quando ho iniziato a leggere il racconto, mi ha attirato da subito la registrazione… come era scritta e come mi aveva lasciato con il desiderio di conoscerne di più in merito…
Ho votato per quella opzione. Buona continuazione!
08/02/2021 at 10:03
Ciao, Travis.
Grazie per essere passato; la registrazione è il fulcro di tutto il racconto, tutto nasce da lì, da un’idea a mente libera che ha preso vita, questo è un esempio di come la creatività, se gli si toglie la briglia, a volte (altre non funziona) può far venire fuori qualche buona idea.
Vediamo quale opzione la spunterà; nel mentre, grazie ancora e alla prossima!
07/02/2021 at 09:52
Ciao Keziarica, davvero magistrale il modo di procedere nel racconto. centellinare, andando avanti e indietro nel tempo, gli eventi tiene alta la tensione. Bravissima.
08/02/2021 at 10:01
Ciao, Anna.
Grazie sei molto gentile e sono mi dà grande soddisfazione leggere le tue parole, questo mio racconto è nato un po’ per caso e non speravo di riuscire a portarlo avanti, figuriamoci prendere dei complimenti per gli incastri; magari non è proprio magistrale, ma grazie per l’incoraggiamento. 🙂
Farò del mio meglio per concluderlo bene.
Alla prossima!
07/02/2021 at 01:36
Kauffman e la registrazione!
Quindi è Lory l’annegata (a meno di altri colpi di scena). Mi è dispiaciuto: speravo che i due non superassero il limite…
Ora vediamo come vengono tirate le somme 🙂
Ciao 🙂
07/02/2021 at 09:08
Ciao, Red:
Eh già, l’annegata c’è, ed è la povera Lory. Essendo un giallo una vittima doveva pur esserci 🙂
e nel finale, se farò un buon lavoro, capirai anche che non poteva essere altrimenti.
Grazie per essere passato e per il voto.
Alla prossima!
06/02/2021 at 20:09
1000001 1110100 1110010 1101111 1100011 1100101 1101101 1100101 1101110 1110100 1100101 100000 1101001 1101110 1110100 1100101 1110010 1100101 1110011 1110011 1100001 1101110 1110100 1100101 100000 1100101 100000 1100010 1100101 1101110 100000 1100011 1101111 1110011 1110100 1110010 1110101 1101001 1110100 1101111 101110 100000 1001110 1101111 1101110 100000 1110011 1101111 1101110 1101111 100000 1100011 1101111 1101100 1110101 1101001 100000 1100011 1101000 1100101 100000 11101000 100000 1100100 1100101 1110011 1110100 1101001 1101110 1100001 1110100 1101111 100000 1100001 100000 1110000 1100001 1110010 1101100 1100001 1110010 1101110 1100101 101100 100000 1100011 1101001 11110010 100000 11101000 100000 1101001 1101110 1110110 1100101 1100011 1100101 100000 1101100 1100001 1110110 1101111 1110010 1101111 100000 1100001 1101100 1110100 1110010 1110101 1101001 101100 100000 1110000 1100101 1110010 11110010 100000 1110000 1101111 1110011 1110011 1101111 100000 1100100 1101001 1110010 1100101 100000 1100011 1101000 1100101 100000 1101000 1100001 100000 1100101 1110011 1110000 1101100 1101111 1110010 1100001 1110100 1101111 100000 1110100 1110101 1110100 1110100 1100101 100000 1101100 1100101 100000 1110000 1101111 1110011 1110011 1101001 1100010 1101001 1101100 1101001 1110100 11100000 100000 1100011 1101000 1100101 100000 1110011 1101001 100000 1110000 1101111 1110100 1100101 1110110 1100001 1101110 1101111 100000 1100101 1110011 1110000 1101100 1101111 1110010 1100001 1110010 1100101 100000 1101001 1101110 100000 1110101 1101110 1100001 100000 1110011 1110100 1101111 1110010 1101001 1100001 100000 1100100 1100101 1101100 100000 1100111 1100101 1101110 1100101 1110010 1100101 101110 100000 1001110 1101111 1101110 100000 1100100 1100001 100000 1110000 1101111 1100011 1101111 101110
07/02/2021 at 09:05
Ciao, Max.
Grazie per essere passato, sono felice che il mio racconto ti risulti atrocemente interessante, mi auguro di tenere alto il ritmo fino alla fine. Questo racconto, come ho scritto ad altri, nasce da un esperimento e non sapevo davvero dove mi avrebbe portato quando l’ho cominciato. Sono lieta che abbia ottenuto riscontri positivi e mi auguro di terminarlo al meglio.
Alla prossima!
06/02/2021 at 12:31
Ho votato per la registrazione. Confermo i complimenti già fatti. Tutto si dirige versa la dirittura di arrivo nei migliori dei modi.
07/02/2021 at 09:01
Ciao, Gra.
Grazie per la conferma, felice che i complimenti siano ancora meritati. Eh sì, siamo in dirittura d’arrivo, vediamo come va e speriamo che vada davvero nel migliore dei modi 😉
Alla prossima!
06/02/2021 at 01:31
Ciao Keziarica!
Colpo di scena! Ho votato per la opzione “combo”; e così non era lei. Questo episodio, insieme con il precedente, mi da la misura di quanto tu padroneggi la capacità di disvelare centellinandoli i dettagli della storia e i momenti di flashback anche all’interno dello stesso episodio. Una prova “tecnica” di notevole spessore. Bravissima.
Anche note come “Il silenzio tornò a occupare la casa vuota di Daniel Corbin. In lontananza una civetta duettò con il lamento di una sirena”, sono i piccoli dettagli non necessari alla storia ma che ne impreziosiscono il quadro.
Ciao!
06/02/2021 at 09:27
Ciao, Minollo.
Sono davvero felice che il mio “stratagemma” per portare avanti la storia in uno spazio ristretto (è colpa mia che ho sprecato caratteri in precedenza) ti sia piaciuto, ci ho lavorato un po’ e non ero certa che sarebbe stata la decisione migliore, ma non avevo molta scelta 😉
Le note servono a creare l’ambiente, so che sono superflue, ma servono alla “scenografia” del racconto, e ti sono grata per averle notate e (menomale) apprezzate.
Ancora grazie e alla prossima!
05/02/2021 at 18:48
Ciao Keziarica, come sospettavo non era Cassie in quel fiume… la vicenda si dipana come un gomitolo con cui ha giocato un gatto cieco: cioè con difficoltà. Voglio darti la possibilità di gestire al meglio le cose e dunque voto Le due cose insieme, poi decidi tu come gestire gli spazi. Un giallo è un giallo e la verità arriva solo all’ultimo rigo, bravissima come sempre. Ciao 😉
06/02/2021 at 09:19
Ciao, Fenderman,
ah ah ah un gomitolo con cui ha giocato un gatto cieco, hai colto nel segno. Questo racconto è nato come esperimento, dal nulla o quasi, ho cercato di dargli un senso di capitolo in capitolo, e effettivamente è un po’ difficoltoso trovare il bandolo… 😉
Vediamo come vanno le opzioni, in qualche modo spero di riuscire a mettere giù un finale coerente con quanto scritto fino a ora. Non so se arriverà proprio all’ultimo rigo, la verità, vedremo…
Grazie per i complimenti, per il sostegno e la franchezza garbata.
Alla prossima!
05/02/2021 at 18:36
Ciao Keziarica
Arrivo tardi al tuo racconto ma intendo recuperare..
Noto che la tua scrittura ha acquisito molta sicurezza, rispetto agli esordi qui nella piattaforma.
Le scene sono vivaci, fai vedere bene sia l’azione sia l’ambientazione.
Kauffman
06/02/2021 at 09:13
Ciao, Louise.
Sono contenta che si noti un miglioramento nell’esposizione, significa che lo studio sta dando i suoi frutti, c’è ancora molta strada da fare ma non mi arrendo. 🙂
Ti ringrazio per essere passata a leggere e per i complimenti, mi auguro di continuare a meritarli e a crescere. Sappi che il mio impegno a migliorare nasce anche dalle critiche costruttive che ho ricevuto qui.
Alla prossima!
05/02/2021 at 18:20
Ciao keziarica. Voto la registrazione perché è ora di riprendere da dove era iniziato tutto e perché pure il dottore è assente da un po’. Secondo me ti ci vorrebbero un paio di capitoli in più, ma brava per come sei riuscita a condensare nello spazio a disposizione. In generale è un ottimo racconto e tu riesci sempre a far vedere le cose che scrivi. Però, sarà anche l’attesa tra un capitolo e l’altro e la mia scarsa memoria per i nomi, gli ultimi due mi hanno generato dei dubbi: quindi Cassie è quella finta annegata e Lory quella che i due ragazzi tamponano (e ammazzano?). E perdonami, non è colpa tua: mi confermi che Lory è l’assistente rivale? Grazie. Al prossimo.
06/02/2021 at 09:10
Ciao, Tinarica.
Non scusarti, nella maggior parte dei casi se il lettore non capisce qualcosa la colpa è dell’autore. Mi scuso per il tempo trascorso, ho cercato per tutto il racconto di pubblicare sempre a cadenza settimanale, ma in un paio di occasioni (quest’ultima è una) ho sforato per cause di forza maggiore.
Cerco di riassumerti le cose, sperando di chiarirti un po’ le idee: Cassie Matheson è la figlia di Leland Matheson, magnate che finanzia la ricerca della Cooper e, di conseguenza, di Dusty ed Edwin sui fenomeni paranormali (e lo fa proprio per contattare la figlia morta, che morta non è). Lory (il cui nome non avevo mai nominato prima) è la specializzanda di Corbin; quindi, sì, è la ricercatrice rivale, quella che sta dalla parte scettica della barricata.
Spero di aver chiarito i dubbi e scusami tu. 🙂
Alla prossima!
06/02/2021 at 10:54
Ciao, sì grazie. Vedi che in realtà avevo capito, quindi penso solo sia un problema di mia memoria coi nomi. Se fosse un racconto da leggere tutto di seguito si sarebbe capito senza bisogno di conferme. Vai tranquilla ;). Grazie. A presto!
29/01/2021 at 12:15
Rieccomi, Keziarica.
Ho votato Edwin e Dusty, fetenti assassini… capaci tutti, dopo, a provare rimorso, disgraziato!
Molto bella la scena dell’annegamento. Bella e crudele, ho pensato fino all’ultimo che ce la facesse… ti dirò che lo spero ancora 😀
Ciao, ti auguro, visto che ci siamo, un fantastico fine settimana
29/01/2021 at 17:58
Ciao, Erri.
I due fetenti, privi di rimorso, avranno la scena tutta per loro anche nel prossimo episodio, a quanto pare… ma non saranno soli 🙂
Sono lieta che la scena, seppur cruda, ti sia piaciuta, avevo programmato di inserire le fasi dell’annegamento, ma la penuria di caratteri me lo ha impedito e forse è stato meglio così.
Auguro anche a te un ottimo weekend 🙂 e ti ringrazio per le belle parole.
Alla prossima!
28/01/2021 at 10:23
Buon giorno Kezarica,
ho letto tutti i capitoli pubblicati del tuo racconto. Devo dire che l’ho fatto tutto d’un fiato e sono curiosa di leggere i prossimi.. Non ho votato alcuna opzione, sono certa che saprai tu come meglio condurre la storia. Brava, brava, brava. A presto.
28/01/2021 at 10:41
Grazie, grazie, grazie!
Sei davvero gentile e sono contenta che tu sia riuscita a leggere tutto. Non preoccuparti per il voto, se vuoi scegliere un’opzione, fai pure: il bello di questa piattaforma è proprio il poter “giocare” con le storie 😉
Ancora grazie e alla prossima!
27/01/2021 at 22:42
Mi unisco ai complimenti per la scrittura di questo capitolo, davvero colmo di descrizioni e dettagli azzeccatissimi (ma sappiamo che questo è un tuo punto forte)
A parte questo, trovo che questa sia la tua storia più frammentata fino ad ora, e di sicuro è quella che sto facendo più fatica a seguire. Non è necessariamente un male ma mi sa che beneficierà parecchio di una seconda rilettura, che credo farò appena prima di leggere il finale.
Per il resto ho votato per Kauffman, che non vediamo da un po’: purtroppo ti ho mandata in parità ma visto che sono arrivato in ritardo puoi anche ignorare il mio voto 😛
28/01/2021 at 10:15
Ciao, Dapiz.
Capisco il tuo punto di vista, il racconto nasce da un esperimento e come esperimento viene portato avanti. È la prima volta che ci provo, a scrivere capitoli (apparentemente) slegati tra loro, e non so quanto la cosa stia funzionando; me lo direte a racconto concluso, se vi andrà di farlo 😉
Grazie per i complimenti, tra l’altro le descrizioni sono anche il tuo punto forte.
Non preoccuparti della parità, vediamo se cambia qualcosa, altrimenti ho sempre il mio voto a disposizione per andare avanti.
Alla prossima!
27/01/2021 at 18:02
Ciao K,
ho votato per Kauffman, ma le votazioni sono in maggioranza per Edwin e Dusty. Ma vabbè staremo a vedere in egual modo dove la tua storia ci porterà.
Lo sai cosa ti invidio? La tua eleganza nello descrivere gli ambienti e che dire delle evocazioni? Tu ci sguazzi proprio… è inutile, te l’avrò detto un miliardo di volte ma ogni volta riesci a stupirmi!
Bei capitoli, complimenti.
Ho notato sempre dei microscopici refusi, per il resto fila che è un piacere.
Alla prox
Ila
28/01/2021 at 10:09
Ciao, Ilaria.
Grazie, sono felice che le mie descrizioni ti piacciano, a volte temo di esagerare… mi perdonerete 🙂
Per i refusi, sì: me lo hanno fatto notare, ho scritto alla regia nella speranza che almeno “la messa in modo” venga corretta. Aspetto riscontro 🙂
Ancora grazie e alla prossima!
25/01/2021 at 23:32
Ciao Keziarica!
Tornerei da Kaufman, la figura che più mi affascina della storie. Il capitolo è bello ed impreziosito da alcune tue “occhiate” nei dintorni dell’azione e nei volti dei protagonisti: “il suo riflesso si divise in frammenti diseguali che gli restituirono i tratti alieni di un sé deforme” è da leggere e rileggere, come d’altronde ho fatto. Ho apprezzato anche come hai trattato la vicenda finale. Andiamo avanti verso il di svelamento del mistero.
Ciao!
26/01/2021 at 09:36
Ciao, Minollo!
Ci crederesti che quella frase l’ho riscritta almeno tre volte? Volevo rendere la frammentazione del volto nello specchio, in modo che andasse a beneficio del lettore, più che del protagonista della scena, sono felice che ti sia piaciuta.
Kauffman è un bel personaggio; infatti, l’ho ripescato da un vecchio racconto, proprio perché è uno di quelli che mi sono restati nel cuore. Mi piacerebbe metterlo insieme ad altri tre, ma questo è un altro discorso. 😉
Che dire di più? Spero di portare avanti la storia e concluderla nel migliore dei modi, per meritarmi la fiducia che vi state riponendo.
Grazie tantissime.
Alla prossima!
25/01/2021 at 20:20
Mi sono perso un capitolo (e la cosa sta accadendo sempre più spesso, molto male). Il flashback mi è piaciuto, così come quest’ultimo capitolo, in particolare la scena dell’annegamento: realistica e molto ben descritta. Anch’io avevo pensato che i responsabili dell’incidente potessero essere Edwin e Dusty, ma a quanto pare è solo un depistaggio: molto ben fatto. Voto per ritornare sui due assistenti per capire come mai fossero così sconvolti 😀
26/01/2021 at 09:32
Ciao, Lorenzo.
Non preoccuparti, a volte è capitato anche a me di perdermi un episodio o di pensare di aver votato un’opzione e invece… i racconti sono tanti, almeno: io ne seguo diversi e, a volte, può capitare di perdersi una notifica.
Chissà se si tratta di un depistaggio oppure no, non resta che aspettare 🙂
Grazie e alla prossima!
25/01/2021 at 19:52
All’inizio avevo pensato che Edwin e Dusty fossero i protagonisti dell’incidente, e dell’intero episodio. Ho votato per loro, visto che sarei curiosa di sapere che cosa gli sia successo. Sempre se accadrà. 🙂
26/01/2021 at 09:29
Ciao, Danica.
No, non sono loro le vittime dell’incidente, ma sono i protagonisti della prima parte del capitolo. 🙂
Vediamo quale opzione la spunta.
Per il momento, grazie del passaggio.
Alla prossima!
25/01/2021 at 19:50
Descrizioni del prima e dopo realistiche, si sente la sensazione di disgusto di se stessi e il terrore della morte per soffocamento come se le vivessi sulla mia pelle.
Aspetto la composizione definitiva per tirare le somme. Intanto brava, come sempre
26/01/2021 at 09:26
Ciao, Gra.
Come sempre: grazie. Sono lieta di essere riuscita a trasmettere le sensazioni negative provate da tutti i personaggi di questo capitolo, ho provato a mettermi nei loro panni, mi sarebbe piaciuto spaziare di più, come al mio solito, ma i caratteri (magari per fortuna) mi hanno frenato 😉
Vediamo come riesco a concludere. Ci siamo quasi, speriamo bene.
Alla prossima!
25/01/2021 at 17:35
Seconda puntata letta.
Mi è piaciuta, alla prossima.
ciao.
26/01/2021 at 09:23
Grazie, Anna. Davvero gentile 🙂
24/01/2021 at 21:20
Ciao Keziarica,
ho cominciato stasera a leggere il tuo libro. E’ solo la prima puntata ma mi ha intrigato parecchio.
continuerò domani a leggere, Sicuramente saprai tener alta la tensione. Lo saprò presto.
25/01/2021 at 09:46
Ciao, Anna.
Grazie per essere passata a leggere il mio racconto 🙂
Sono felice che la prima puntata ti sia piaciuta, spero che ti piacerà anche il resto.
Sul “tener alta la tensione”, spero che tu abbia ragione; me lo saprai dire.
Grazie ancora e alla prossima!
24/01/2021 at 20:09
Ciao! Non mi dilungo in complimenti perché sono sempre gli stessi. Questo capitolo oltre che per il realismo dell’annegamento mi ha incuriosito perché non si capisce bene chi è chi e chi fa cosa. Io la vedo come lato positivo trattandosi di un giallo e penso sia voluta questa ambiguità. Comunque: solo io ho pensato alla tipa ricercatrice rivale? Beh credo chiarirai nei capitoli finali. Io ho votato Kauffman perché è tanto che non si vede e secondo me tra lui ed eventualmente la Cooper è ora di iniziare a chiudere il cerchio. Brava. Al prossimo!
25/01/2021 at 09:43
Ciao, Tinarica.
Grazie per i complimenti sottintesi 🙂
Il capitolo vuole essere ambiguo, proprio per tenere alta la suspense (che poi bisogna vedere quanto questo funzioni) e per non svelare troppo prima della fine (che si avvicina inesorabile).
In effetti, ho idea che sia venuta in mente solo a te, la ricercatrice rivale… staremo a vedere nei tre capitoli restanti.
Vediamo come vanno le opzioni; intanto, ti ringrazio e ti auguro una buona settimana.
Alla prossima!
24/01/2021 at 09:16
A volte, ti confesso che vado a rileggermi i capitoli precedenti, per ricordare dei passaggi, ma credo sia il mio problema di memoria ;). Mi sembra di capire che nell’auto ci sia Cassie, quindi speriamo che qualcuno la salvi! Edwin e Dusty…vorrei vedere cosa combinano. Alla fine so che tutti i pezzi sparsi comporranno il puzzle, come accade nel cinema.
24/01/2021 at 09:46
Ciao, Soneka.
Eh sì, i personaggi sono tanti e ricordarseli tutti non è facile. Pensa che nei racconti precedenti erano molti di più; poi, a furia di tirate d’orecchi, sono diminuiti 😉
Per quel che riguarda i pezzi sparsi, conto di metterli insieme nei capitoli mancanti, nella speranza di far combaciare tutto in modo che, soprattutto chi legge, abbia una visione chiara su quanto ho voluto raccontare.
Grazie per la franchezza.
Alla prossima!
23/01/2021 at 13:38
La Cooper!
La scena dell’affogamento è terribile, collegata a quella prima sembrano siano stati Edwin e Dusty ma ovviamente non sarà così, visto il cambio di linea temporale continua. Anch’io spero si sia salvata.
Ciò detto, segnalo un “messa in MODO” invece che in moto 😉
Ciao 🙂
24/01/2021 at 09:42
Ciao, Red.
Grazie per la segnalazione sul refuso, l’ho riletto più volte e mi è sfuggito. Intanto, lo cambio sul file word 😉 poi vediamo se me lo correggono anche qui.
Sì, credo anche io che sia orribile una morte del genere e so che può risultare un po’ forte, ma era necessario.
Sulla linea temporale diversa… staremo a vedere 🙂
Intanto, tante grazie per tutto.
Alla prossima!
23/01/2021 at 12:18
Edwin e Dusty.
“Il lago aveva conquistato l’auto, Il cuore le riempiva le orecchie con un palpito doloroso che le toglieva il fiato.”
Davvero annegare deve essere orribile e orribile è infatti come lo hai descritto: lottando contro l’acqua, il panico, sua maestà la paura. Terribile, nessuno vorrebbe provarlo. Lo hai raccontato in modo esemplare. Spero che sia la messa in scena di Cassie e che sia salva… ciao..
24/01/2021 at 09:39
Ciao, Fenderman.
Grazie, leggere che, in qualche modo, sono riuscita nell’intento di raccontare una cosa tanto tragica mi fa molto piacere. Devo confessare che sono andata a leggermi le fasi dell’annegamento, che non è una gran bella cosa ma, a volte, soprattutto quando si scrive di cose che non si conoscono, è necessario.
Vedremo nel proseguo se si tratta di Cassie, ormai manca poco 😉
Grazie tantissime per la presenza costante e alla prossima!
21/01/2021 at 22:54
Avevo votato per riprendere da Dusty ed Edwin, ero curiosa di leggere che cosa avrebbero chiesto. Ma la maggioranza vuole vedere come va a finire questo flashback. Possibile che la voce registrata all’inizio della storia fosse di Cassie? Chissà. Lo scoprirò leggendo il resto della storia. 😉
22/01/2021 at 17:03
Ciao, Danica.
in qualche modo si darà seguito, anche se non diretto, al flashback. Chissà a chi appartiene la voce registrata; come dici tu: lo si scoprirà leggendo il resto della storia 😉
Grazie per essere passata.
Alla prossima!
19/01/2021 at 10:28
Un giallo con sfumature paranormali che tratta temi reali e importanti. È davvero il racconto più completo che hai scritto finora. Non ho suggerimenti. Ho votato per un incidente
19/01/2021 at 11:22
Ciao, Gra.
Il paranormale nella mia scrittura fa sempre capolino… non so resistergli. 🙂
Sono felicissima di leggere le tue parole, spero di continuare a meritarle.
Grazie davvero e alla prossima!
18/01/2021 at 23:37
Ciao Keziarica!
Ho votato per le risposte, è ora di sapere qualche particolare in più, davvero non deve essere facile gestire tutti i rivoli del racconto. Ho notato che passi dalla descrizione in prima persona (non in questo episodio), alla, narrazione in terza. Io cerco di evitarlo, sembrandomi necessario fare una scelta. Tu cosa ne pensi?
A presto!
19/01/2021 at 11:20
Ciao, Minollo.
In questo caso ho pensato di usare la prima persona solo per l’ascoltatrice. Di solito non si cambia punto di vista, ma in questo caso mi pareva interessante provarci per rendere meglio i sentimenti di chi ascolta. Diciamo che tutto il racconto è un po’ particolare, anche per la mancanza di un ordine preciso nella sequenza dei capitoli… capisco che possa non piacere, ma è voluto. Spero che in conclusione potrai apprezzare la mia scelta. 🙂
Grazie e alla prossima!
19/01/2021 at 22:32
Ciao Keziarica!
Intendevo chiederti il parere solo perché io cerco di evitarlo, e mi piaceva leggere il tuo punto di vista. Il racconto è bellissimo, ed il modo in cui gestisci il tempo, con salti continui, ai miei occhi è un fattore che lo impreziosisce notevolmente.
Ciao!
20/01/2021 at 09:21
Ciao, Minollo.
Sì, avevo capito. Secondo me, è possibile cambiare punto di vista all’interno di un racconto o di un romanzo, purché questo cambio abbia una motivazione. Sicuramente non è facile, e neanche consigliato a chi non padroneggia la scrittura a livello professionale, cambiare punto di vista all’interno di un unico capitolo. Mi è capitato di trovare punti di vista differenti all’inerno di un libro, magari annunciati con il nome del portatore di POV ad aprire il capitolo. Io ci ho provato, chissà cosa ne verrà fuori.
Spero che la mia risposta precedente non sia risultata piccata, non lo era per nulla. I messaggi, a volte, possono creare fraintendimenti. Se è così, perdonami, mi spiace molto.
Alla prossima!
21/01/2021 at 23:16
Ciao Keziarica!
No, non è sembrata piccata davvero, anzi hai sempre un atteggiamento che defininirei umile in sede di dialogo.
Tutto a posto, ciao!
18/01/2021 at 10:59
Un incidente.
Uhm… Daniel Corbin? Uhm…
Ci fai vivere la paura della ragazza in modo molto efficace e ci fai capire la situazione di abusi con pochissime parole, in che non è certo facile.
Mi è piaciuta anche l’ordinazione al tavolo, un modo sottile e molto naturale per pennellare sottotraccia i personaggi.
Ciao, brava, a presto
19/01/2021 at 11:16
Ciao, Jaw.
Grazie per le belle parole, sono davvero contenta di essere riuscita a trasmettere quello che avevo in testa, questa volta. Avevo bisogno di una svolta per poter portare avanti la storia così come l’ho immaginata. Essere partita all’avventura, senza un’idea precisa, rende ancor più difficile creare una trama credibile che poi si risolva in qualcosa che non sia un pastrocchio, perciò, sono doppiamente felice, dato che sono una pasticciona che, anche con una progettazione di trama, sarebbe capace di mandare tutto a rotoli con due parole mal piazzate 🙂
Ancora grazie e alla prossima!
17/01/2021 at 22:10
Io mi focalizzerei sull’avere risposte.
Keziarica, ho da commentare due capitoli – perché ne avevo uno da recuperare – quindi non credo sarò breve!
Nel quinto capitolo ho trovato strano che tu ti sia soffermata a descrivere la scena in cui i ragazzi sistemano l’attrezzatura in modo così approfondito. Se tu non avessi avuto alcun limite di caratteri per finire questa storia, non avrei avuto nulla da ridire, ma avrei dato spazio ad altri particolari, magari più importanti.
Quest’ultimo capitolo ho apprezzato molto, invece. Mi è piaciuto come tu abbia risolto tutto il filone legato alla Polaroid e al tempo stesso sia andata a definire importanti particolari della trama e anche ad approfondire i personaggi. Poi la frase: “Cassandra Matheson doveva morire se voleva ricominciare a vivere.” è davvero scenografica!
A presto!
19/01/2021 at 10:59
Ciao, Trix.
Effettivamente il capitolo precedente non ha riscosso molto successo, segno che proprio non andava. Farò tesoro dei vostri consigli e commenti in futuro, anche se, a volte, quando scrivo, non riesco a vedere l’immagine d’insieme… ecco perché apprezzo molto che me lo facciate notare voi 🙂
Sono felice che l’ultimo, invece, ti sia piaciuto, pensa cha l’ho riscritto tre volte e tutte e tre le volte con risvolti molto diversi tra loro, questo è quel che ci si può aspettare da una storia partita senza un’idea precisa.
Grazie per la sincerità.
Alla prossima!
17/01/2021 at 17:44
Bè direi che su Corbin sono stato accontentato, con questo capitolo è diventato sicuramente un personaggio più sfaccettato e interessante e anche più inserito nella vicenda di quanto la sua introduzione non lasciasse presagire. Per il resto ancora non riesco a vedere come mettere insieme tutti i pezzi di questo puzzle, quindi per stavolta dico solo che attendo il prossimo capitolo e che ho votato per le risposte!
19/01/2021 at 10:50
Ciao, Dapiz.
Corbin andava approfondito anche se, in principio, doveva avere solo un ruolo marginale… ma a questo servono i vostri commenti su TI, a fare andare avanti la storia 😉
I tasselli del racconto li ho in testa in ordine sparso, un po’ come sto pubblicando i capitoli, dovrei riuscire a concludere in maniera chiara, almeno lo spero, non si sa mai.
Grazie e alla prossima!
17/01/2021 at 13:01
Ho votato per avere risposte. Poi queste possono benissimo fare accenno a un incidente come alla veglia funebre. Mi è piaciuto molto questo capitolo e tra i racconti tuoi che ho letto mi sembra tra i più riusciti. Mi piacciono sempre i dettagli e i termini precisi che scegli, ad esempio i lampioni che assumono due sfumature diverse. Brava.
17/01/2021 at 16:49
Ciao, Tinarica.
Grazie per le belle parole che sempre hai per me. Sono davvero felice che il racconto ti stia piacendo e il fatto che ti appaia come il più riuscito mi fa anche pensare che, forse, nel tempo, sono anche migliorata.
I dettagli mi piacciono e ne userei anche di più, ma taglio sempre per via dei caratteri limitati; e pensare che non riesco a tirar giù qualcosa di più lungo di un racconto, in un romanzo mi potrei sbizzarrire, ma tant’è… 🙂
Ancora tantissime grazie e alla prossima!
17/01/2021 at 01:46
Ho scelto l’incidente. E come Red Dragon, aspetto il collegamento con Dolores. Mi è piaciuto il capitolo e sono curiosa di vedere come va a finire. Sempre brava a coinvolgere chi legge, almeno per quanto mi riguarda.
17/01/2021 at 09:02
Ciao, Soneka.
Eh sì, la fine del racconto si avvicina e capisco che volgiate capire di più su Dolores, spero di riuscire a rispondere al vostro quesito con chiarezza e senza lasciare troppi dubbi.
Grazie per il complimento, mi auguro di continuare a meritarne 🙂
Alla prossima!
17/01/2021 at 00:45
Io voto l’incidente!
Questo capitolo è molto interessante. Non so ancora come si colleghi a “Dolores” ma ci arriveremo. Condivido con fenderman che un tipo che parla di cadaveri è inquietante, eppure poteva essere l’unica speranza di Cassie. Mi chiedo cos’altro sia accaduto e cosa ci farai scoprire 🙂
Ciao 🙂
17/01/2021 at 08:59
Ciao, Red.
Capisco che ti piaccia poco sentire parlare di cadaveri, so che non ti piacciono gli horror e probabilmente neanche leggere di obitori e morti in genere; però in un giallo, può anche starci, dai 🙂
Arriveremo a collegare Dolores a tutti i capitoli, devi avere solo un po’ di pazienza.ù
Grazie per aver letto e per il bel commento.
Alla prossima!
16/01/2021 at 20:24
Ciao Keziarica, Premesso che uno che ordina aragosta e si mette a parlare di cadaveri a sale autoptiche mi fa impressione, ho molto apprezzato questo capitolo. I dialoghi a due, Il confronto tra due personaggi è sempre stimolante, poca azione e tante idee che si muovono. Costruzione e conduzione ottima come sempre e voglio vedere la veglia funebre, Alla prossima.
16/01/2021 at 21:33
Ah ah, certo, Fenderman, hai ragione: fa un po’ senso, eh?
Grazie per essere tornato e per i complimenti che sono sempre ben accetti. Anche tu mi fai notare che c’è poca azione, forse è ora di movimentare un po’ le cose.
Ancora grazie e alla prossima!
16/01/2021 at 19:38
Ciao Keziarica! Questo capitolo mi è piaciuto molto. All’inizio ho pensato che avessi preso troppo spazio per la scena di Cassandra e Daniel, e forse potevi tagliare qualche frase inutile, però nel complesso funziona e rallenta il ritmo. Qualche imprecisione sulla punteggiatura, ma vabbè 😀
Sulla seconda parte niente da dire, mi sono piaciute le dinamiche, la tensione, la complicità.
Ho votato per l’incidente, siamo già al sesto capitolo, let’s go!
16/01/2021 at 21:29
Ciao, Andrea.
Grazie per il commento onesto. Hai ragione, la punteggiatura non è proprio il mio forte. Sto cercando di migliorare, ma sono lacune che mi portò dietro dall’infanzia. Vi sarei grata se poteste farmi qualche esempio degli errori commessi in modo da poter migliorare 😃 sarebbe molto utile per me.
Mi auguro che non diventi troppo lento questo racconto, altrimenti ci addormentate tutti 😉 il che non è bene per un giallo.
Grazie ancora e alla prossima!
16/01/2021 at 16:23
Ciao Keziarica!
ho votato per aspettare; la storia sta crescendo su più fronti, ed è davvero scritta con maestria. Anche un episodio come questo, forse di “pausa” rispetto ai precedenti, si intarsia assai bene, e finisce con il colpo di scena che alza l’attenzione. Confermo che pare avere una marcia in più rispetto al precedente, pur bello of course!
Ciao!
16/01/2021 at 17:58
Ciao, Minollo.
Sei sempre troppo buono con me. Diciamo che questo capitolo non è proprio il migliore del racconto, spero di fare meglio in seguito.
Ti ringrazio per i complimenti e per la comprensione, mi auguro di meritarli anche con il proseguo.
🙂
Alla prossima!
13/01/2021 at 16:04
Penso che con così poco spazio a disposizione per ogni storia prendersi dei capitoli più lenti come questo sia una buona cosa, perché impedisce che il racconto diventi solo una lunga corsa verso i cliffhanger e la conclusione. Molto buono per il ritmo insomma, mentre bisogna vedere per il contenuto: proprio perché lo spazio è poco fooorse avrei evitato di raccontare nel dettaglio tutto quello che fanno gli “acchiappafantasmi” perché alla fine potrebbe risultare superfluo, ma d’altra parte serve anche a costruire la tensione verso il finale del capitolo. Vabbè dopo tutte queste considerazioni passiamo al voto, che è stato per la lite, più che altro perché nessuna delle altre due opzioni mi intrigava particolarmente. A presto!
13/01/2021 at 17:43
Ciao, Dapiz.
Sai, mentre pubblicavo questo capitolo ho pensato anch’io che potesse essere, per la maggior parte, uno spreco di caratteri; il problema mio è che tendo a voler usare tutto quello che scrivo ed è un errore enorme: in fase di revisione e riscrittura molto va eliminato e gettato via, ma io. In ne sono capace. Grazie per avermi fatto riflettere a questo proposito, qualcosina mi avevano già suggerito gli altri, anche in altri racconti. Dovrò cercare di mettere a frutto e lavorare su questo mio difetto che, tra le altre cose, bon è il solo.
Avrei potuto parlare più dei Matheson, cosa che ora mi sarebbe tornata comoda, ma ormai è fatta 🤷🏻♀️.
Ancora grazie e alla prossima!
12/01/2021 at 22:49
Ciao K
Ho scelto flashback.
Ho letto tre capitoli uno di seguito all’altro e mi sono piaciuti. Ho trovato qualche refuso e qualche virgola “birichina” ma sono certa che te ne sarai già accorta.
La trama è avvincente invoglia il lettore a continuare la lettura. Riesci a catturare l’attenzione e, credimi, non è da tutti. L’unica cosa che secondo me ha un po’ stonato sono “i miliardi di falene” nei capitoli scorsi. Queste farfalle hanno una dimensione abbastanza importante e vederne a “miliardi” svolazzare intorno a una luce non rende efficace l’idea di questo tipo di “visione” . Non so se mi sono spiegata, spero di sì.
Alla prossima
Ilaria
13/01/2021 at 10:42
Ciao, Ilaria.
Eh, già: con la punteggiatura ho sempre avuto problemi, ma continuo a lavorarci, sai come di dice: non si finisce mai di imparare 😉 Qualche refuso me lo hanno segnalato perché io, nonostante le letture, non li ho proprio notati.
Riguardo alle falene, ho scritto di mille falene in un senso che potrebbe ritenersi figurato, ma non lo è.
È chiaro che sono insetti voluminosi e che mille falene sono tantine, ma concedimi un po’ di fiducia. D’altronde, tu che scrivi fantasy lo sai, alla base di tutte le storie c’è la sospensione dell’incredulità, a patto di non esagerare altrimenti poi il lettore ti molla 🙂 spero non sia il mio caso.
Detto questo, grazie tantissime per essere tornata a leggere. Spero di ritrovarti nei prossimi e magari anche con un tuo racconto nuovo.
Alla prossima!
11/01/2021 at 18:05
La suspence si fa sentire sempre di più e la casa dei Matheson sembra essere abbastanza inquietante, quindi bene così. Unica segnalazione, la stanza “ben areata” non so se è scorretto, ma a me verrebbe da dire “arieggiata”. Comunque dettagli, per il resto niente da dire. Voto per un altro indizio, ci vuole uno stacco e magari della foto se ne può parlare dopo. A presto!
11/01/2021 at 18:12
Ciao, Lorenzo.
Hai perfettamente ragione, è proprio un errore. Ho sempre usato la parola areato senza saperlo. Sono andata a guardare sulla pagina dell’Accademia della Crusca e ho scoperto che lo si dice ed è accettato perlopiù nel parlato, ma sarebbe da evitare. Grazie per la segnalazione, lo terrò presente per il futuro. Non si finisce mai di imparare 🙂
Per il resto ti ringrazio per i complimenti, ho idea che l’indizio vada per la maggiore, staremo a vedere.
Alla prossima!
11/01/2021 at 00:56
Con un flashback.
Ciao, Keziarica, e scusa se non riesco a seguire la tua bella storia come meriterebbe. Mi piace l’intreccio che stai costruendo, e forse (forse) ho intuito qualcosa su come la storia si svilupperà. Molte belle immagini evocate con poche, efficaci parole, sei davvero sempre più brava!
Ciao, a presto!
11/01/2021 at 08:36
Ciao, Jaw.
Non preoccuparti, sono felice che tu riesca a passare e a leggere e sono felicissima per i complimenti. Immagino che tu possa aver capito qualcosa, di solito ci azzecchi, ma acqua in bocca però. 😉
Ancora tante grazie. Ci ritroviamo presto, quando puoi, non c’è problema.
Alla prossima!
10/01/2021 at 20:55
Ho scelto il flashback. Siamo a metà e la tensione è sempre più alta. Chi è questo fantasma? Esiste? e cosa vuole?
Piccolo refuso “restó a basito”, ma fanno parte del gioco anche quelli: impossibile stargli lontano.
10/01/2021 at 21:18
Ciao, GRA.
Grazie per la segnalazione. Avevo scritto “restò a bocca aperta” poi ho corretto per i caratteri, in prima battuta, e mi è sfuggito. Lo correggo sul file.
Sono contenta che tu abbia percepito la tensione così come io sto cercando di trasmetterla. Spero di continuare a mantenerla alta.
Ancora tantissime grazie.
Alla prossima!
10/01/2021 at 13:12
Ciao Keziarica! il capitolo ricorda molto i classici horror del tipo “The Conjuring”, quando i protagonisti sistemano tutta l’attrezzatura di rilevazione. Ho storto un po’ il naso per il rimando quasi immediato, non certo per la scrittura cinematografica, che come sai apprezzo e utilizzo anche io. L’unico elemento che ho trovato di novità è stato il maggiordomo, che quindi spero ritorni con un ruolo importante più avanti 😀
Ho trovato il crescendo di tensione sul finale un pelo forzato, forse complice la penuria di caratteri. Spesso è anche un mio limite, perciò mi limito a fartelo notare sapendo che potrai sicuramente far meglio in futuro!
A parte questi dettagli, mi colpisce come tu riesca a tenere alta l’attenzione sebbene al quinto capitolo (quinto!) ancora io non abbia idea di dove stia andando a parare il racconto 😀
Sai nascondere molto bene le cose importanti, complimenti.
A presto!
10/01/2021 at 16:19
Ciao, Andrea.
Ammetto che “The Conjuring”, insieme ad “Annabelle” e altre pellicole del genere, mi piace molto e quindi può essere che mi sia lasciata influenzare. Capisco che può risultare scontato o scopiazzato e quindi poco originale, tuttavia, mi serviva per poter piazzare gli indizi e poi i due, insieme alla Cooper, fanno questo: ricerche su fenomeni paranormali, comprese eventuali incursioni dall’aldilà 😉
Cercherò di risultare più originale in futuro, grazie per avermelo fatto notare 🙂
Il fatto che tu non sia riuscito a capire dove questo racconto sta andando a parare potrebbe essere un vantaggio, ma anche un difetto, dipende da come riuscirò a concluderlo. Nel frattempo, ti ringrazio tantissimo per esserci e per essere onesto, oltre che gentile.
Ala prossima!
10/01/2021 at 00:16
Mi piacerebbe un flashback, ma voto un altro indizio perché mi piace lasciare la suspance, specie in questo racconto non lineare 🙂
Ciao 🙂
10/01/2021 at 10:27
Ciao, Red.
Sì, la suspense è un ingrediente fondamentale di questo racconto un po’ strano. Vediamo dove portano le altre opzioni 😉
Alla prossima!
09/01/2021 at 23:56
Ho scelto flashback, perché mi piace l’idea cinematografica o forse perché mi sono abituata a quello che accade nei film.
Mantieni il tuo stile e accompagni sempre il lettore con le descrizioni che, anche se a volte sembrano fin troppo dettagliate, aiutano a vivere luoghi e persone!
Rinnovo i miei complimeti, perché mi tieni sulle spine.
10/01/2021 at 10:25
Ciao, Soneka.
La dovizia di particolari è un mio limite e qui, su TheIncipit, me lo hanno fatto notare spesso, Pensa che sono migliorata… 😀
Sono contenta che anche a te risulti cinematografico il mio racconto, io lo vedo nella mia testa e cerco di riportarlo a parole, cercando di fare attenzione a non lasciare buchi nelle descrizioni. Qualche volta mi è capitato 😉
Grazie per le belle parole.
Alla prossima!
09/01/2021 at 23:32
Ciao, ancora n bell’esempio di scrittura solida, quasi per immagini, puntuale ci porta dove vuole. Brava, come sempre.
Un solo piccolo dettaglio: “ogni scalino era lustro come se…” ” lustro” riferito ad un tappeto non mi pare l’aggettivo perfetto, (ma qui stiamo cavillando)… complimenti, alla prossima. Ciao.
10/01/2021 at 10:23
Ciao, Fenderman.
Grazie per i complimenti e per l’appunto. Nella prima stesura, se così la vogliamo chiamare, avevo scritto “pulito e brillante” ma brillante mi pareva fuori luogo per un tappeto e allora ho optato per “lustro” che mi aiutava anche con i caratteri limitati, però, effettivamente, sarebbe più opportuno per un pavimento che per un tappeto. Pazienza ormai è andata 🙂
Alla prossima!
09/01/2021 at 23:02
Sei proprio brava, ammiro la tua attenzione per i particolari delle scene e dei termini che usi. Sembra un film questo racconto. Flashback ma sono indecisa, anche lite… Una lite del passato? 🙂 Al prossimo.
10/01/2021 at 10:11
Ciao, Tinarica.
Mi piace l’idea che sembri un film, anche se, come ho scritto a qualcun altro qui, per alcuni è un errore. La lite è nel passato… dipende da quale punto della storia la si guarda. Sicuramente è antecedente all’epilogo della storia 🙂
Grazie per tutto e alla prossima!
08/01/2021 at 00:18
Ciao Keziarica!
Riprendo oggi a leggerti, ho avuto ben poco tempo a dicembre, così rieccomi solo al quarto episodio. È davvero complesso come racconto, stai disegnando i protagonisti a poco a poco, e le descrizioni dei loro caratteri si alternano a quelle degli ambienti alla perfezione. Seguo da relativamente poco, ma direi che questo è un racconto davvero ambizioso. Ti seguo con ammirazione e scelgo i Matheson.
Ciao!
08/01/2021 at 18:34
Cao, Minollo.
Sì, questa volta mi sono buttata in un’avventura impegnativa. Sto cercando di costruire un racconto con un filo logico che però non contempla la sequenzialità degli eventi. Ogni capitolo è come se fosse a sé, ma ognuno è una tessera per completare il racconto. Alla fine tutto dovrebbe tornare e capirsi, ma è una cosa un po’ sperimentale, nel senso che io non ci ho mai provato, e non so se ci riuscirò anche se lo spero proprio e, soprattutto, spero di non deludervi.
Non preoccuparti per il ritardo, tra le feste e tutto il resto… 🙂
Grazie per la gentilezza che sempre mi dimostri.
Alla prossima!
07/01/2021 at 23:02
Voto per Matheson. Per un attimo ho pensato che l’ascoltatrice fosse la figura comparsa alla fine del terzo episodio. Se ho capito male scusa.
08/01/2021 at 18:30
Ciao, Danica.
Non c’è nulla di cui scusarsi, figurati. 🙂
Credo che si andrà dai Matheson a questo punto. Il capitolo è praticamente già scritto, aspetto domani per apportare qualche modifica e pubblicare.
Grazie e alla prossima!
04/01/2021 at 00:45
Alla cerimonia funebre.
Devo ammettere che ho un po’ gioito nel ritrovare di nuovo la prima persona in questo racconto. Io stessa ho usato questo tipo di cambio prima/terza in un racconto e mi è stato spesso criticato, addirittura è stato definito un errore. Io penso, invece, che in racconti come il tuo, dove il punto di vista in prima persona è fondamentale per carpire dettagli che altrimenti sarebbe impossibile rendere in modo fluido e naturale (come le “visioni” – o i ricordi – della protagonista), valga la pena adoperare questa opzione.
Cambio di PoV a parte, bello questo capitolo. Con il dialogo tra dottoressa e protagonista hai svelato abbastanza (ma non troppo) di ciò che nel precedente capitolo hai deciso di non svelare. L’unico appunto che posso darti è che ho faticato a inquadrare la linea temporale degli eventi, ma di sicuro questo è dovuto al fatto di leggere un capitolo alla settimana (circa). Verso la fine rileggerò tutto di seguito per godermi l’effetto generale.
A presto!
04/01/2021 at 10:28
Ciao, Trix.
Non capisco perché ti abbiano criticato e assolutamente non è un errore usare diversi POV. A volte si resta ancorati a vecchie regole. A me non dispiace ritrovarmi davanti a punti di vista differenti, si possono indagare gli stati d’animo dei vari personaggi e avere una visione d’insieme.
Per quel che riguarda la linea temporale, non ne esiste una precisa, i vari accadimenti non si susseguono ma, in maniera un po’ disordinata, andranno (almeno spero) a formare un’immagine finale dove tutto si chiarirà.
Grazie infinite per il commento preciso, gli appunti e i complimenti. 🙂
Alla prossima!
03/01/2021 at 18:20
Ah, le cose iniziano a farsi un po’ più chiare, anche se ho l’impressione che da qui la faccenda si complicherà non poco. Bello tutto il dialogo tra la dottoressa e l’ascoltatrice, azzeccato e sufficientemente ambiguo 🙂
Adesso direi di andare alla cerimonia funebre!
04/01/2021 at 10:22
Ciao, Dapiz.
Ora si complica e non poco. Fortunatamente ho in testa una sorta di canovaccio da seguire, se riesco a non perdermi, magari viene fuori qualcosa di buono.
Grazie per il complimento, i dialoghi sono sempre un po’ ostici perché si rischia di cadere nel “già visto” (siamo figli della tv e delle serie tv soprattutto).
🙂
Alla prossima!
03/01/2021 at 17:10
Non avevo afferrato subito che questi capitoli raccontassero eventi precedenti al primo, ma verso la fine si capisce in modo abbastanza chiaro. Mi ha poi un po’ spiazzato l’uso della prima persona, ma poi mi sono ricordato che anche il primo capitolo era in prima e l’uso alternato con la terza potrebbe rivelarsi interessante! Per il prossimo voto per andare dai Matheson, il nome promette bene e voglio capire chi sono effettivamente 😀
A presto!
04/01/2021 at 10:19
Ciao, Lorenzo.
Eh sì, la prima persona l’ho usata anche nel primo capitolo e i capitoli non seguono una cronologia lineare. Diciamo che è un po’ un esperimento questo racconto. Spero venga bene 🙂
Matheson è un mio modestissimo omaggio a Richard Matheson, uno dei miei autori preferiti.
Vediamo se si riesce ad andare a casa del benefattore, per ora sembrerebbe più probabile la cerimonia, se si accoda qualcuno chissà…
Grazie per il passaggio.
Alla prossima!
03/01/2021 at 15:10
Ciao Keziarica! Capitolo molto curato a mio avviso, la prima persona fa la differenza nel carico emotivo e anche a livello di trama si comincia a delineare qualcosa di più complicato del previsto. Direi di proseguire con la cerimonia funebre, l’unico grande punto di domanda del capitolo. A presto 😀
03/01/2021 at 17:05
Ciao, Andrea.
Hai ragione, la prima persona aiuta molto quando si tratta di trasmettere emozioni e sensazioni, sono contenta che il cambio di punto di vista non vi stia disturbando, almeno spero: nessuno si è lamentato finora. 🙂
Vediamo dove ci portano le opzioni.
Grazie e alla prossima!
03/01/2021 at 13:51
Che bello. Ti ho già detto che adoro le storie di fantasmi, vero? Ottimo capitolo, descrittivo nel senso che stai mettendo i tasselli a posto, in attesa di qualche colpo di scena dei tuoi, mai scontato.
Vediamo che succede alla cerimonia funebre
03/01/2021 at 16:57
Ciao, Gra.
Non ricordo se me lo hai già detto, ma le adoro anche io. Infatti, sono sempre alla ricerca di romanzi che ne raccontino, ma non trovo mai nulla di interessante. Grazie per il commento, sei sempre tanto carina e gentile. Sono felice che ti sia piaciuto il capitolo 🙂
Vediamo che opzione la spunta. intanto, ancora tante grazie e alla prossima!
02/01/2021 at 23:58
Sempre più curiosa! Personaggi interessanti. Ho come l’impressione che tutti i piccoli dettagli abbiano poi un senso per la storia o magari, in realtà, servono solo a creare la giusta suspense.
Attendo il prossimo capitolo:)
03/01/2021 at 10:00
Ciao, Soneka.
Ogni dettaglio ha un senso logico per la storia, almeno nella mia testa 😀 Ovviamente, hanno anche un ruolo nella creazione della suspense, in fondo è un giallo… anche se un po’ atipico, come è da mia abitudine.
Come ho scritto a Red, qui sotto, spero di riuscire a mettere insieme i pezzi strada facendo.
Intanto, grazie per essere tornata e alla prossima!
02/01/2021 at 19:26
DAI MATHESON!
Se ho ben capito, questo capitolo è ambientato prima del capitolo 1, come tutti quelli precedenti (e che io ho sempre pensato successivi). Mi ha sorpreso.
Io patteggio più della Cooper anche se sono scettico che un fantasma di riveli a strumentazioni 😉
Ciao 🙂
03/01/2021 at 09:58
Ciao, Red.
Sì, hai capito bene: gli avvenimenti di questo capitolo sono precedenti al primo, così come lo è il secondo… okay, è un po’ contorto, spero di rendere tutto comprensibile nel corso del racconto.
Dipende dai punti di vista, chi lo sa cosa può fare un fantasma, sempre che possa fare qualcosa 😉
Grazie, Red.
Alla prossima!
02/01/2021 at 17:30
Hai una fissa per le falene :). Non ho molto da dire, la storia mi piace, mi sembra finora ben costruita e mi incuriosisce. Anche i personaggi (a cui dai nomi sempre difficili da ricordare per me 😂). Che mi piace la tua scrittura te lo dico sempre, brava. Ottimi i dettagli della lavagna. Al prossimo, ciao!
03/01/2021 at 09:56
Ciao, Tinarica.
In realtà, ho scelto la falena come simbolo: viene attirata dalla luce e spesso finisce per morirne o rimanere intrappolata. Nessuno sa cosa c’è dopo la vita e in questo racconto le due credenze si contrappongono: luce=vita oppure luce=morte, dipende da quale punto di vista si guarda. In ogni caso, si resta intrappolati nelle proprie credenze che nel racconto vengono esasperate dalla ricerca e dal bisogno di essere finanziati. Non so se mi sono spiegata 🙂
E poi la falena contribuisce a creare il giusto setting. 😉
Grazie per l’incoraggiamento, sono felicissima che ti piaccia la mia scrittura e non mi stanco di leggerlo 🙂
Alla prossima!
01/01/2021 at 11:42
Azz se sai scrivere 😂 complimenti davvero, non potrei aggiungere altro! Ho votato per seguire i due studenti, sono curioso di sapere che fanno! Grazie del bel capitolo, attendo il prossimo!
01/01/2021 at 17:58
grazie, le lacrime agli occhi sono per la contentezza? 🙂
A parte gli scherzi, grazie per essere passato e per il bel commento.
Ho idea che per seguire i due dovrai attendere ancora un po’, pare che le opzioni propendano per l’ascoltatrice.
Alla prossima!
30/12/2020 at 16:14
Capitolo bello, ma ho avuto come la sensazione che mancasse qualcosa, anche se te lo hanno fatto già notare per cui non mi soffermo su questo punto. Belle le descrizioni precise e i dialoghi, quest’ultimi forse un po’ prevedibili per questo tipo di scena, ma funzionano. Voto per restare sui due assistenti, visto che a quanto pare hanno qualcosa da nascondere: che abbiano fatto qualche pasticcio?
A presto!
30/12/2020 at 17:51
Ciao, Lorenzo.
Ho avuto difficoltà con questo capitolo, in effetti. I dialoghi sono figli della tv 😀 a forza di sentirne si finisce per farli propri.
I due assistenti hanno qualcosa da nascondere, sono contenta di essere riuscita a farlo trasparire, avrei potuto farlo meglio, ma è andata così.
Vedremo come vanno le opzioni, per ora propendono per l’ascoltatrice ma non si sa mai…
Grazie e un augurio per un Ottimo Nuovo Anno.
Alla prossima!
29/12/2020 at 22:02
Questa parentesi quasi “Ghostbusters” mi ha divertito parecchio, è stato un capitolo particolare per il tuo stile e proprio per questo mi piacerebbe rimanere con la Cooper e i due studenti… MA per equilibrio della storia ho votato per tornare all’ascoltatrice. Appuntino su Daniel Corbin: il suo è un tipo di personaggio che può essere difficile da gestire, perchè nel mondo reale avrebbe totalmente ragione sulla dottoressa e sulle sue ricerche ma in una vicenda paranormale quelli come lui tendono a fare la figura dei fessi… io, essendo scettico sostanzialmente su tutto, sto dalla sua parte e spero che se tornerà in scena lo farà come qualcosa di più del rivale antipatico, ma sono di parte 😛
30/12/2020 at 10:48
Ciao, Dapiz.
Mi piacciono tanto i tuoi commenti precisi e ragionati e ti ringrazio per i modi gentili con cui ti poni, sempre. Forse lo avrai capito (visti i commenti su IG): io, invece, con il paranormale (e soprattutto con il desiderio che davvero qualcosa ci sia) ci vado a nozze. Capisco che per uno scettico il caro Corbin possa apparire l’unico appiglio per un risvolto scientifico non banale, ma non so se potrò accontentarti, proverò a non fargli fare la figura del cretino o del fesso come dici tu.
Ti ringrazio tanto per il bel commento e per aver pensato all’equilibrio della storia; in effetti, rimanere con la Cooper avrebbe sbilanciato le cose.
Auguro anche a te un Felicissimo Anno Nuovo.
Alla prossima!
29/12/2020 at 20:40
Ciao kezi,
il mio commento si limiterà questa volta a: Oh cappero!
Restiamo con la Cooper 🙂
30/12/2020 at 10:41
Cappero?… ok, mi accontento. Spero che sia un bel cappero e non un capperaccio 😉
Ho idea che, questa volta, si tornerà alla ascoltatrice anche se, in qualche modo, la Cooper ci sarà.
Grazie per il passaggio.
Alla prossima!
28/12/2020 at 20:08
Mi sa che solo io sarei voluta rimanere con la Cooper. Proprio perché alla fine dell’episodio con lei era comparsa quella figura misteriosa. A questo punto la domanda è… la rivedremo anche con l’ascoltatrice? Chissà…
Mi è piaciuto questo episodio, così come tutta la storia finora qui raccontata.
29/12/2020 at 10:08
Ciao, Danica.
Sono felice che l’episodio ti sia piaciuto. Credo anche io che non potremo rimanere con la Cooper questa volta, le opzioni scelte puntano all’ascoltatrice.
Grazie per le belle parole 🙂
Alla prossima!
27/12/2020 at 22:08
Tornerei sull’ascoltatrice.
Questo è un capitolo di contrasti. Il contrasto tra “l’idiota” e la Cooper (che mi fa inevitabilmente pensare a Sheldon ehehe), il contrasto sessista tra collega maschio che cerca di affossare la collega donna (non so se è qualche dietrologia che ho interpretato solo io), il contrasto tra la realtà competitiva del laboratorio e quel pizzico di paranormale che, lo ammetto, dopo aver letto il tuo precedente racconto mi aspettavo da te.
A me non è dispiaciuto questo capitolo, scritto divinamente come sempre, solo un po’ più immerso nella realtà della vita. Ci avevi abituati a questa atmosfera di mistero, concentrata più sull’aspetto psicologico che su quello pratico, ma va bene che ci sia anche questo aspetto. A prestissimo!
28/12/2020 at 08:40
Ciao, Trix.
Sì, ci sono molti contrasti in questo capitolo, anche quello tra uomo e donna e tra chi crede nell’esistenza di qualcosa di intangibile e chi, invece, crede solo in quel che può toccare.
Come ho già scritto, ho fatto un po’ di fatica a finire questo episodio, ma credo di aver messo dentro gli elementi necessari a portare a termine la storia, forse la forma non è quella che avrei voluto ma la sostanza dovrebbe esserci.
Conto di riportare il filo sul mistero e su un piano più psicologico, ma non so in quali termini: dipende dall’opzione scelta. 🙂
Sei davvero gentile e ti ringrazio per il commento gentile e discreto. 🙂
Alla prossima!
26/12/2020 at 18:59
Mi è piaciuto, soprattutto perché si delineano bene le caratteristiche dei personaggi e l’ho trovato molto scorrevole.
Ora sarei curiosa di vedere come prosegue dal punto di vista dell’ascoltatrice!
01/01/2021 at 10:03
Ciao, Soneka.
Il tuo commento è passato inosservato, più che altro, il sito non me lo ha comunicato 🙂
Grazie per essere passata e per il voto. Credo proprio che sarai accontentata: l’ascoltatrice sia!
Alla prossima!
26/12/2020 at 18:52
Ciao Keziarica!
Ho trovato questo capitolo leggermente meno fluido dei precedenti, anche se ho apprezzato molto il dettaglio della falena e lo scambio di battute tra i due docenti. Interessante la storia della donazione, i soldi complicano sempre tutto, e anche la scelta di introdurre due giovani assistenti per la Cooper: faranno scintille o rovineranno tutto?. Ho votato per tornare all’ascoltatrice.
A presto!
26/12/2020 at 20:05
Ciao, Andrea.
Sei un lettore attento:in effetti, ho fatto un po’ di fatica a scrivere questo capitolo. Avevo l’idea in testa ma non riuscivo a svilupparla, capita. Cercherò di fare meglio con il quarto.
Grazie per avermelo segnalato, le buone critiche sono indispensabili alla crescita e io ho ancora parecchia strada da fare 🙂
Ci si rilegge, alla prossima!
26/12/2020 at 14:01
Questo incontro scontro tra i protagonisti è molto realistico, magistralmente raccontato; bella la grinta della Cooper e l’atmosfera intorno perfetta . Mi ha colpito la cosa del tipo che se ne sta là in fondo nascosto e invisibile, ma tu ci hai abituati a tener conto anche di figure che stanno tra il reale e il fantastico. Sembra una scena tratta da una serie tv di quelle tanto di moda….
Una piccola nota: “carpirti gli studi” o “carpire i segreti dei tuoi studi…”? Io forse avrei usato la seconda espressione che avrebbe accentuato il sarcasmo con cui evidentemente è stata pronunciata (se ho ben capito quello è il senso che intendevi dare all’espressione). Ciao, bravissima, alla prossima.🙋
26/12/2020 at 18:45
Ciao, Fenderman.
in effetti, hai ragione: “carpire i segreti dei tuoi studi” ci sarebbe stato meglio; questi commenti mi aiutano a capire quanto importante sia l’occhio del lettore esterno 🙂
Peccato che non si possa modificare, in questo caso nemmeno chiedendo agli amministratori, visto che i caratteri che ho utilizzato sono 5000 giusti giusti e dovrei cambiare troppe cose. Pazienza, posso comunque modificare il file 😉
Mi piacciono molto le serie tv, soprattutto quelle un po’ misteriose, anche tanto misteriose. Sto giusto guardando “THE HAUNTING OF HILL HOUSE” ed è perfetta per me.
Grazie per la lettura attenta e la segnalazione.
Alla prossima!
26/12/2020 at 13:12
PASSIAMO UN PO’ DI TEMPO CON EDWIN E DUSTY
Abbiamo un fantasma o qualcuno molto bravo a nascondersi. Mano a mano che la storia avanza si iniziano a delineare le vicende 🙂
Ciao 🙂
PS: adoro questi piccoli dettagli: gli uccellini di prima, la falena di adesso… ^_^
26/12/2020 at 18:38
Ciao, Red.
Temevo che il riferimento alla falena risultasse troppo simile a quello agli uccellini, ma avevo quell’immagine in testa e non sono riuscita a rinunciarvi.
Grazie, come sempre per essere passato.
Alla prossima!
26/12/2020 at 12:49
Ciao! Bello, mi è piaciuto soprattutto il finale con l’aggancio alla falena. Sono dettagli che apprezzo molto. Voto per la ascoltatrice.
26/12/2020 at 18:36
Ciao, Tinarica.
Grazie, anche a me piacciono certi dettagli e mi danno l’idea di creare atmosfera 🙂
Sei sempre gentilissima 🙂
Alla prossima!
26/12/2020 at 10:02
Ciao, Andrea.
Grazie per essere passato e per il bel commento. In effetti, bazzico la piattaforma da più di tre anni e ho pubblicato qui quattordici racconti, se conto anche l’altro nick; forse per questo sono conosciuta, sul discorso dell’essere apprezzata, lo spero: mi sono sempre impegnata a interagire con gli altri autori e questo, forse, ha aiutato. Sicuramente mi ha fatto crescere molto, come autrice, perché anagraficamente sono già cresciuta anche troppo 😀
Per l’incipit del mio racconto, come ho già scritto, deriva da un esercizio di scrittura e può risultare poco coinvolgente o pesante, ma questo racconto nasce da lì… ho tagliato parecchio, ma non ho potuto fare di più. 🙂
Ancora tantissime grazie e Buone Feste anche a te!
Alla prossima!
25/12/2020 at 20:56
Ciao Keziarica! Sono felice di essere capitato su questo tuo racconto, dai commenti sembri conosciuta e apprezzata sulla piattaforma, spero di poter imparare qualcosa leggendoti 😀
Entrambi i capitoli mi sono piaciuti, anche se ho trovato la registrazione iniziale predominante sul resto dell’incipit e forse ha tolto un po’ di spazio alla seconda parte.
Per quanto riguarda le descrizioni credo invece che tu abbia fatto un ottimo lavoro alternando un capitolo povero a uno ricco di immagini (registrazione a parte) e portando quindi atmosfere con densità completamente differenti.
Al prossimo capitolo e auguri di buon Natale!
26/12/2020 at 18:35
Ciao, Andrea.
Grazie per essere passato e per il bel commento. In effetti, bazzico la piattaforma da più di tre anni e ho pubblicato qui quattordici racconti, se conto anche l’altro nick; forse per questo sono conosciuta, sul discorso dell’essere apprezzata, lo spero: mi sono sempre impegnata a interagire con gli altri autori e questo, forse, ha aiutato. Sicuramente mi ha fatto crescere molto, come autrice, perché anagraficamente sono già cresciuta anche troppo 😀
Per l’incipit del mio racconto, come ho già scritto, deriva da un esercizio di scrittura e può risultare poco coinvolgente o pesante, ma questo racconto nasce da lì… ho tagliato parecchio, ma non ho potuto fare di più. 🙂
Ancora tantissime grazie e Buone Feste anche a te!
Alla prossima!
p.s. non so perchè, la risposta al tuo commento è finita tra i commenti essa stessa… poco male, la riposto. 🙂
25/12/2020 at 19:27
Ciao, non avevo votato, devo riabituarmi al gioco. Perdonami. Ho votato per i nuovi personaggi, vediamo cosa inventi😊(In quanto alla musica – e alla foto soprattutto – il tuo esperimento somiglia molto alla mia pratica abituale).Grazie, ciao🙋
25/12/2020 at 12:32
Eccoci qua, ho letto alcuni commenti prima. Vedo che molti sottolineano il tuo stile ormai per tutti riconoscibile. La tua prosa evocativa e i momenti in cui si asciuga, frena, ci trasmette un segnale, è tanto piacevole da leggere che effettivamente il brano sembra ogni volta più corto del concesso. Mi hai sempre sorpreso con i tuoi finali e lo farai ancora, lo so, ma ora è solo tempo di leggerti e mi basta. P.s.: Due parole su quella cosa della “scrittura con la musica”? Grazie🙋
25/12/2020 at 14:33
Ciao, Fenderman.
Grazie per essere tornato e per i complimenti, sempre molto graditi.
Quale opzione hai scelto? Te lo chiedo perché ho due versioni pronte e mi serve sapere quale pubblicare.
Il discorso musica nasce da un esercizio di scrittura che metto in atto quando mi manca l’ispirazione: metto su un brano da YouTube (musica creata per creare atmosfera), cerco una foto evocativa e mi metto a scrivere senza pensare. Una sorta di flusso di coscienza. Il primo capitolo e arrivato da lì, almeno l’incipit.
Grazie ancora e alla prossima!
18/12/2020 at 10:17
Bellissimo capitolo.
Mi piace come sei riuscita a inserire tante informazioni senza che il lettore se ne accorga, perché impegnato a immaginarsi una scena tanto vivida quanto chiare ed evocative sono le tue descrizioni.
Brava. A presto!
18/12/2020 at 18:15
Ciao, Trix.
Gentile, anche tu. Provo a fare del mio meglio per creare un ambiente che possa coinvolgere chi legge per fargli scorgere in qualche modo quello che io immagino, non è sempre giusto: il lettore ha la sua di fantasia da mettere all’opera quando legge, imbeccarlo con troppe informazioni non va mai bene, sono felice che il mio modo di descrivere non risulti troppo invadente.
Grazie per i complimenti e per essere qui, alla prossima!
17/12/2020 at 20:43
E ciao kezi,
sei brava nel descrivere quello che c’è intorno, ma anche quello che c’è intorno mischiato a quello che c’è dentro, ed ecco che viene fuori un’atmosfera molto chiara, palpabile. C’è qualcosa in questa dottoressa Cooper che voglio sapere. Aspetto impaziente.
N.B. la parola nugolo mi piace moltissimo 🙂
18/12/2020 at 18:11
Ciao, Violatis.
anche tu sei gentilissima e mi fa un immenso piacere leggere che anche tu apprezzi le mie descrizioni 🙂
Mi piace descrivere e cerco di trasmettere quello che io “vedo” nella mia testa, a volte non è un bene, altre funziona, in fondo ognuno di noi vede le cose a modo suo e anche quel che si legge può essere “visto” con i propri di occhi della mente.
La dottoressa è un personaggio che ancora non ha svelato il suo carattere e la sua intenzione, a differenza di Kauffman che, invece, lo ha fatto con decisione. Vedremo come andrà a finire ma, comunque vada, la Cooper in qualche modo farà capolino.
Grazie ancora per le belle parole e alla prossima!
15/12/2020 at 20:26
Ciao K,
io vorrei tornare all’ascoltatrice e riflettere.
Non ho scelto “Conoscere altri personaggi” perché mi confonderebbero. Ho bisogno di focalizzare interpretare le figure umane fin qui conosciute.
Tu mi dovresti rivelare il segreto, prima o poi. Ma come fai a descrivere così bene gli ambienti circostanti? Sono rimasta affascinata dai gesti degli uccellini, mi hai trasmesso una delicatezza immediata e avrei voluto che il capitolo fosse più lungo. Hai utilizzato tutti i 5000 caratteri a disposizione? Non mi sembra….
Alla prossima.
Ila
18/12/2020 at 18:07
Ciao, Ilaria.
I caratteri utilizzati dovrebbero essere circa 4980, quindi direi che li ho utilizzati quasi tutti. Forse hanno fatto molto le virgolette 😉
Sono felice che le mie descrizioni ti piacciano, mi rendo anche conto che possono risultare un po’ pesanti alla lunga. Dovrei cercare di trovare la giusta misura.
Davvero molte grazie per i complimenti, sei sempre troppo buona 🙂
Alla prossima!
14/12/2020 at 12:49
Hai uno stile definito. Potrei capire che lo hai scritto tu senza leggere il nome, e la trovo una cosa positiva.
Per quanto riguarda le descrizioni troppo dettagliate mi è venuta in mente una frase che ho letto da qualche parte, non ricordo più dove. Più o meno diceva che un aggettivo ben azzeccato vale un punto, due aggettivi valgo zero punti.
Aspetto il seguito. Mi piace sempre più
14/12/2020 at 18:15
Ciao, GRA.
Il fatto che il mio stile sia riconoscibile mi fa piacere, è un punto a mio vantaggio. Gli aggettivi e le descrizioni, invece, temo siano da debellare 😂 me lo state dicendo tutti e io niente, avanti come una capra in procinto di caricare. Prossima volta aspetto un po’ prima di pubblicare e rileggo per trovare le eccedenze. Grazie per la sincerità, le critiche aiutano a migliorare e mi servono proprio come l’aria.
Alla prossima!
13/12/2020 at 13:31
Bene, Kauffman e le sue sedute continuano a essere molto intriganti per cui si aprono belle prospettive per i prossimi capitoli! Buone le descrizioni (forse un po’ abbondanti, ma mi sono piaciute) e ottimi i dialoghi, da cui emerge un Kauffman dalla grande personalità. Ero indeciso tra la Cooper e l’ascoltatrice, ma alla fine ho votato per quest’ultima. A presto 😀
13/12/2020 at 17:39
Ciao, Lorenzo.
Eh sì, le descrizioni sono uno dei miei (tanti) punti deboli, non riesco a mollarle 🙂
Kauffman è un tipo ostico, ma ha un suo perché, spero che il suo carattere riesca a emergere senza opprimere gli altri.
Grazie tante e alla prossima!
13/12/2020 at 00:56
Tocca alla Cooper: vai! 😀
Ciao 🙂
13/12/2020 at 10:01
Grazie, Red.
Sempre stringato, ma presente. 🙂
Alla prossima!
12/12/2020 at 20:13
Sebbene ero stata curiosa di conoscere la dottoressa Cooper, a questo giro voto per tornare al punto di vista dell’ascoltatrice. Se non ho inteso male sarebbe la donna che ha parlato con la dottoressa nel primo episodio, giusto? Se ho inteso male chiedo scusa in anticipo. Chissà quali informazioni otterrà lei e noi lettori. 🙂
13/12/2020 at 10:00
Ciao, Danica.
Sì: l’ascoltatrice è colei che ha conversato con la Cooper nel primo episodio. Vediamo cosa verrà fuori se si torna al suo punto di vista. Attendo i vostri voti per cominciare a scrivere 😉
Grazie e alla prossima!
12/12/2020 at 19:10
Mi è piaciuto molto, più del primo. Non ho osservazioni per migliorare nulla, mi piace l’inizio con il passero e che l’animale torni dopo e sul finale. Mi piace la descrizione del dottore, che dice abbastanza ma non troppo per conservare il mistero, e mi piace che tu abbia ricordato i personaggi degli altri racconti che lo hanno chiamato in causa. Brava. Mi sa che voto per la dottoressa. Ciao.
13/12/2020 at 09:58
Ciao, Tinarica.
Grazie, sei sempre gentilissima e precisa nei commenti, so che sei sincera e quindi sono felice di leggere che questo capitolo ti sia piaciuto. L’ho scritto con maggior consapevolezza e, a quanto pare, è servito.
Dato che il dottore si è già visto in un altro racconto, mi pareva giusto dare qualche riferimento, senza dire troppo, anche perché i caratteri sono limitati e non volevo sprecarli.
Grazie ancora tantissime per esserci.
Alla prossima!
12/12/2020 at 18:18
Ah, mi mancavano le sedute di Kauffman, sapevo che la sua presenza avrebbe reso il racconto ancora più intrigante… e confuso, adesso non so bene cosa potrei o non potrei capire 😛
Comunque tornerei all’ascoltatrice, ma mi piace anche l’idea di conoscere meglio la Cooper, quindi ho votato per lei nella speranza che magari le due opzioni possano in qualche modo coincidere. A presto!
13/12/2020 at 09:54
Ciao, Dapiz.
Anche io sono un po’ confusa ma, se l’appetito vien mangiando, le idee vengono scrivendo… almeno per me. Insomma, nella mia testa si sta delineando una trama precisa, cosa che mancava completamente quando sono partita. Vediamo se riesco a svilupparla come la immagino 🙂
Grazie per la presenza e la gentilezza.
Alla prossima!
12/12/2020 at 17:29
Bene. Non mi dilungo perché vedo una fastidiosa duplicazione dei commenti.
13/12/2020 at 09:51
Ciao, Napo.
È vero, ultimamente c’è qualche problemino tecnico sul sito… speriamo vi pongano presto rimedio e ricomincino a prendersene cura.
Grazie per essere passato. Bene è positivo, spero. 🙂
Alla prossima!
10/12/2020 at 00:23
Ciao K,
Ho accettato il tuo consiglio e rieccoci qui, sulla cara piattaforma di The Incipit. Sarò solo una lettrice, la TUA lettrice perché, ancora una volta, ne vale la pena.
Ho votato per il luogo ma sono in minoranza. Peccato perché mi piace come descrivi gli ambienti che circondano i tuoi personaggi. L’incipit che hai esposto è inquietante e avrei giurato che stessi scrivendo un horror ma il genere, se il romanzo breve è scritto bene, alla fine, poco importa. Ti seguo con piacere.
10/12/2020 at 18:08
Ciao, Ilaria.
Grazie davvero per aver accettato il consiglio, anche se io speravo che tornassi con un nuovo racconto… sono comunque felicissima di averti come MIA lettrice 🙂
In effetti, l’incipit è un po’ da horror, ma spero di tracciare una rotta interessante che volga il racconto al giallo, com’è nelle mie intenzioni. Come ho scritto agli altri, questo racconto nasce da un esercizio e non c’è una scaletta. Non so bene dove andrò a parare, ma già ora qualche idea mi è venuta, speriamo sia quella giusta 😉
Ancora tante grazie per essere qui.
Alla prossima!
09/12/2020 at 19:54
Eccomi. Avrei voluto sapere di più sulla Dottoressa Cooper. Alla fine è lei che fa ascoltare la registrazione alla protagonista. E mi ha dato l’impressione che qualcosa doveva saperlo. 🙂
10/12/2020 at 18:04
Ciao, Danica.
Chissà, qualcosa sa di sicuro, ma cosa?
Ho idea che toccherà incontrare Kauffman nel prossimo capitolo, pazienza. Ci sarà tempo per tutti, almeno spero 😉
Grazie mille per essere passata.
Alla prossima!
09/12/2020 at 17:51
Ciao! Eccomi dopo tanta assenza. Intanto ti segnalo questa frase “Chi è che mi guarda con quelli occhi?” Credo sia più corretto scrivere “quegli occhi”, ma controlla pure tu. Come sempre, la cosa che più mi piace della tua scrittura è il modo anche “poetico” di descrivere atmosfere, luoghi e sensazioni. Si percepiscono proprio, a livello materico. Forse, ma anche no, è un filo lunga la parte introduttiva con i pensieri della donna, intendo forse un filo ripetitivo nei concetti espressi ma se l’idea è quella di una mente assillata da qualcosa, ci sta anche così. Il dottore credo sia un personaggio che hai già presentato in un altro racconto che avevo letto :), ma ho votato lo stesso per andare da lui. Seguo :).
10/12/2020 at 18:02
Ciao!!
Che bello averti qui, Tinarica! 🙂
Hai ragione, su “quelli occhi” è un refuso, me lo hanno già fatto notare e ho corretto sul file ;.)
Felicissima che ti piaccia il mio modo di descrivere le atmosfere. La parte introduttiva è un po pesante, l’ho pensato anch’io, e pensa che l’ho tagliata parecchio, ma è parte di una seduta e chi ascolta e registra lascia andare a ruota libera, per capire.
Il dottore si è già visto, sì. In “Silvia”, spero di lavorare meglio questa volta, perché allora non era andata granché bene, forse perché lo aveva piazzato nel genere sbagliato, chissà…
Ancora grazie infinite per essere venuta a leggere e per gli appunti che sono sempre graditissimi!
Alla prossima!
08/12/2020 at 02:28
Ciao Keziarica.
Manco da parecchio da questo sito, ma la notifica di un tuo nuovo racconto mi dà un buon motivo per tornare a dare un’occhiata.
Leggerti è sempre un piacere, le tue trovate narrative non mi deludono mai e questo inizio con il monologo non fa eccezione. 😉 Anche la trovata di far sì che sia una registrazione regge e fa un bell’effetto.
Sono curioso di vedere dove vai a parare e ho deciso di vedere che combina il dottor Kauffman nel frattempo, anche se in realtà, ovviamente, avrei preferito saperne di più sul seguito della registrazione. 😛 cercherò di portare pazienza.
A presto!
08/12/2020 at 09:50
Ciao, Raniero!
Che bello ritrovarti e con questo grande complimento, che posso dirti? Grazie! Sei gentile, davvero 🙂
Tu quando torni con un nuovo racconto? È davvero molto tempo che manchi dal sito, sarebbe bello ripopolare un po’ la piattaforma che, ahimè, ultimamente un po’ langue.
Eh eh, lo so che la registrazione sarebbe stata più appetibile, ma ci vuole un po’ di suspense…
Vediamo che combina Kauffman, sempre che vinca lui … stavo già elaborando il capitolo con la Cooper, ma, ho idea che dovrò aspettare.
Grazie ancora e alla prossima!
07/12/2020 at 10:20
Raggiungo Kauffman.
Keziarica, finalmente posso seguire una tua storia a partire dal principio, e che principio! Le prime righe sono un flusso di coscienza spettacolare e proprio sul più bello lo interrompi per dirci che… La (presunta) protagonista, non è lei a parlare. A parlare è una persona che ha la sua stessa voce, la sua stessa cadenza. Molto, molto intrigante!
Al prossimo episodio!
07/12/2020 at 10:46
Ciao, Trix!
È bello ritrovarti e dall’inizio! Mi auguro di fare in modo di non deludere nessuno, essendo una pasticciona 😀
La cosa strana è che tutti (o quasi) mi avete fatto i complimenti per il flusso di coscienza, e io che pensavo fosse la parte peggiore del capitolo… ho immaginato che risultasse prolisso e incasinato e invece… mai fidarsi delle proprie sensazioni su quanto si scrive 🙂
non mi rimane che ringraziarti per essere tornata a leggermi e augurarti una buona settimana.
Alla prossima!
06/12/2020 at 18:32
Ciao, molto figa la parte della registrazione e davvero interessante il seguito. Mi ha subito fatto venire in mente “L’uomo duplicato” di Saramago. Ti seguo.
07/12/2020 at 10:40
Ciao, Davideberna,
Grazie mille, sono contenta che ti sia piaciuto, spero continui a interessarti. Non ho letto il libro che mi citi, ma sono andata a leggermi la trama: potrei metterlo nella lista dei libri da leggere per l’anno nuovo… se ci riesco 😉
Grazie ancora e alla prossima!
05/12/2020 at 22:28
Bentornata! Le prime tue righe lette dopo tanto tempo mi hanno spiazzato in positivo, la registrazione ha un tono molto diverso da quello che è il tuo modo di scrivere che riemerge poi nella seconda parte del capitolo, e questa capacità di variare registro nella scrittura te la invidio parecchio! A parte questo non c’è ancora abbastanza carne al fuoco per capire di cosa tratterà il racconto, però mi ricordo di Kauffman e questo rende l’incipit ancora più intrigante, quindi voto per incontrarlo di nuovo. A presto!
06/12/2020 at 10:11
Ciao, Dapiz!
Ti ho sorpreso con i miei sproloqui narrativi, eh? Tutto merito dell’inconscio: tutta la prima parte è scritta di getto, guardando un’immagine e ascoltando una musica particolare. Poi, ovviamente, ho tagliato e corretto un pochino o lo sproloquio sarebbe andato ben oltre i 5000 caratteri concessi 😉
Il fatto positivo è che non sia risultato troppo pesante per chi lo ha letto, almeno finora.
Anche tu ti ricordi di Kauffman, bene! Qualcosa dei vecchi racconti è dunque rimasto. Sto cercando di incastrare tutto e le rotelle arrugginite nella mia testa cominciano a girare, con qualche cigolio di troppo, ma pian piano… avevo proprio bisogno di tornare a scrivere e, devo ammetterlo, questo è il mio posto preferito per farlo.
Grazie tantissime per essere tornato a leggermi.
Alla prossima!
05/12/2020 at 17:34
Grazie mille
05/12/2020 at 17:50
Figurati. Comunque, verrò a dare un’occhiata. 😉
05/12/2020 at 16:08
Chi si presta a fare da collegamento fra noi e i nostri tormenti, le nostre angosce? Uhm, signora Cooper chi sei?, che vuoi?
Ciao Keziarica, bentornata, mi viene voglia di farlo anche io. Leggerti è un piacere. A presto.
05/12/2020 at 17:21
Ciao, Fenderman.
E perché no? Perché non tornare con un altro racconto? Dai, sarei felice di rileggerti. 🙂
La cara signora Cooper vuole qualcosa di sicuro, ma cosa? I tormenti di Dolores troveranno consolazione? Chissà…
Intanto, grazie infinite per essere tornato a leggermi e spero di intrattenerti con un bel racconto. Confido sull’aiuto di tutti per portarlo a termine.
Alla prossima!
05/12/2020 at 14:42
Ciao keziarica, ti seguo da un pò di tempo e mi sono sempre piaciuti i tuoi racconti. Volevo dire a tutti che anch’io ho iniziato a scrivere una storia, il mio profilo si chiama Luca, se voleste fare un salto anche solo per leggere la storia mi farebbe tanto piacere. E comunque preferisco sapere di più sulla dottoressa cooper
05/12/2020 at 17:18
Ciao, Luca.
Sono contenta che i miei racconti ti siano piaciuti. Spero che ti piaccia anche questo.
Riguardo la tua storia, se posso darti un consiglio: vai a a leggere i racconti degli altri, argomenta quel che ti piace e quello che non ti convince e vedrai che troverai tanti lettori disposti a fare lo stesso con te. 😉
Grazie per essere passato e per il voto.
Alla prossima!
05/12/2020 at 13:48
Finalmente un tuo nuovo racconto! L’inizio in corsivo, neanche a dirlo, l’ho trovato splendido, e l’idea di contestualizzarlo all’interno di una registrazione (per altro molto misteriosa e intrigante) mi è sembrata molto efficace, mentre se lo stesso pezzo avrebbe fatto parte della narrazione, avrebbe funzionato molto meno secondo me. Sempre in questo brano ho notato diverse ripetizioni e una o due rime interne, ma forse sono volute e, trattandosi di un monologo interiore dalle tinte poetiche, potrebbero starci anche bene.
Una svista forse è nella frase “mi sorpresi quando Helen Cooper mi chiamò”, dove ci sarebbe dovuto essere il trapassato prossimo essendo un evento accaduto nel passato, però poca roba. Mi incuriosisce questo fatto della scrittura nata dalla musica, per cui aspetto con ansia il resto. Voto per raggiungere Kauffman: sbaglio o era un personaggio di un altro tuo racconto? 😀
A presto!
05/12/2020 at 17:16
Bravo, Lorenzo! Te ne sei ricordato. Sì, Kauffman era anche in un altro racconto…
Le ripetizioni nascono dallo scrivere un po’ a ruota libera, ho tagliato parecchio o sarebbero state di più. Sull’uso del trapassato prossimo non saprei, forse intendevi trapassato remoto? Sai, i tempi verbali e le virgole non sono il mio forte e non sono le sole cose che dovrei rivedere nella mia scrittura. Comunque, grazie per avermelo fatto notare 🙂
Sei un lettore attento e mi fa piacere ritrovarti anche con questo racconto. 🙂
Alla prossima!
05/12/2020 at 20:33
Io avrei scritto “mi sorpresi quando Helen Cooper mi aveva chiamato”, visto che, se ho capito bene la sequenza degli avvenimenti, si riferisce a qualcosa avvenuta prima del dialogo che stanno avendo 🙂
05/12/2020 at 10:45
Dimenticavo, sto usando un metodo per evitare i refusi che vorrei condividere: la lettura automatica di word. La voce è terribilmente meccanica, ma la parola scritta male ti salta subito all’orecchio. Prova
05/12/2020 at 10:42
Ciao. Felice di ritrovarti con un giallo, anche se ho letto che non sai dove andare a parare, sono sicura che sarai il meglio di te, come sempre.
Le parole della registrazione mi hanno proprio colpito, sarà il periodo, ma a tratti mi sono immedesimata nel senso di soffocamento che ci da il periodo che stiamo vivendo.
Ti seguo con immenso piacere
05/12/2020 at 17:07
Ciao, Gra. Felice di ritrovarti!
Sì, è un periodo particolare e un po’ soffocante. Io lavoro col pubblico e non è facile, soprattutto con la mascherina tutto il giorno…
Non so dove andare a parare, è vero. Qui cerco di sviluppare l’idea 🙂
so che mi aiuterete come sempre. Riguardo al fatto di ascoltare quel che si è scritto con Word, io lo faccio con il Mac, Siri è decisamente più simpatica da ascoltare 😉 ma questa volta ho usato il pc e non ci ho proprio pensato…
Ancora tante grazie per essere tornata.
Alla prossima!
05/12/2020 at 01:06
Non so, penso di voler conoscere meglio la dottoressa Cooper.
Bentornata, Keziarica! Oddio, tecnicamente quello che sta tornando su TI dopo parecchi mesi di assenza sono io 🙂 … be’, fa lo stesso, sono felice di essere tornato per leggere la tua storia.
L’inizio mi intriga, come tutte le storie in cui l’identità, la propria consapevolezza è messa in dubbio. Non so se la tua sarà davvero una storia di questo tipo o se, semplicemente, ho frainteso, filtrando coi miei schemi mentali ciò che ho letto, però so per certo che è scritta molto bene 😉
Ciao, a presto!
(P.S. sono così arrugginito che anche scrivere questo commento mi ha messo alla prova 😀 )
05/12/2020 at 10:40
Ciao, Jaw!
Bentornato a te! Effettivamente è un po’ che non ti si vede qui su TI… Io sto cercando di scrivere con regolarità, ma senza paletti non riesco. Qui ho comunque delle regole (almeno nella mia concezione di come utilizzare questa piattaforma) da cui non posso esimermi. Quindi, questo racconto mi dà modo di tornare all’esercizio settimanale (almeno quello, anche se la scrittura per migliorare dovrebbe essere quotidiana) e di mettere a punto alcune cosucce che, almeno spero, dovrei aver imparato in tutto questo tempo.
Grazie per i complimenti, sei sempre gentilissimo.
Non ti dico che ti aspetto con un nuovo racconto, anche se mi piacerebbe, perché so che tornerai quando sarà il momento. 🙂
Intanto, ti auguro un buon weekend.
Alla prossima!
05/12/2020 at 01:02
KAUFFMAN!
Non ho idea di dove vuoi andare a parare, ma ti seguo!
Anch’io curioso di sapere da dove è nato questo Incipit e se hai un’idea di come andare avanti o se lascerai tutto a noi 🙂
Ciao 🙂
05/12/2020 at 10:31
Ciao, Red.
Se devo essere sincera, un’idea vera e propria di dove voglio andare a parare non ce l’ho nemmeno io 😀
Questo incipit è nato dalla necessità di tornare a scrivere con una certa frequenza, uno dei modi migliori che conosco, per scrivere ogni giorno, è utilizzare degli esercizi di scrittura creativa che mi sono creata su pc. Da uno di questi esercizi è venuto fuori il soliloquio della prima parte (molto più lungo in realtà), e da lì è venuta l’idea per questo racconto. Ne ho tantissimi come questo, chissà che un giorno anche altri possano diventare racconti…
L’intenzione è di farmi aiutare da voi a portare avanti il racconto, perché, come scrivevo sopra, ultimamente mi serve una spinta per tornare a scrivere, anche perché ho un’idea di romanzo a cui giro intorno da un po’ e che ha bisogno di un po’ di esercizio per prendere il via.
Grazie per essere tornato a leggermi.
Alla prossima!
04/12/2020 at 21:57
Cara keziarica,
spero di poterti chiamare Kezi visto che da oggi ti seguirò e con ogni probabilità sbaglierò a scrivere in seguito il tuo nome, perdonami l’abbreviazione 🙂
Il tuo capitolo mi ha decisamente rapito, mi piace molto il tuo modo di scrivere, è preciso, accattivante ma non pretenzioso, curioso, intelligente. Voglio vedere quello che succede ma soprattutto, e questo credo sia la cosa più bella che si possa dire a chi scrive, voglio leggerti e, nello specifico, voglio sapere di più sulla dottoressa Cooper. Voglio vedere come descrivi e come inventi 🙂 A presto!
05/12/2020 at 10:22
Ciao, Violatis. Sì: puoi chiamarmi Kezi, lo fanno anche altri 😉
Grazie per i bei complimenti, ti renderai conto che non sempre il mio scrivere è preciso ma, intanto, mi lascio coccolare dalle belle parole; mi raccomando però: sono qui per crescere. Quindi, se troverai errori o cose che non ti piacciono non esitare a parlarmene, le critiche costruttive sono preziosissime e i refusi sfuggono agli occhi che è un piacere.
Grazie ancora, felicissima di aver trovato una nuova lettrice. 🙂
Alla prossima!
04/12/2020 at 17:41
Ciao Keziarica!
Bentornata nella mischia!
Ritrovo subito la tua cura per le descrizioni, per rendere vivo “l’ambiente” che circonda i protagonisti. Il pezzo in corsivo è davvero efficace.
Nella prima parte un “è ” ha perso l’accento, e quegli suona meglio di quelli con la parola occhi, ma sono cose da poco.
La seconda parte ci pone le prime domande, e la curiosità è subito altissima. Complimenti per il dosaggio degli ingredienti, ho votato per Kaufmann.
Ciao!
05/12/2020 at 10:16
Ciao, Minollo. Grazie per la bella accoglienza!
Grazie anche per avermi segnalato i refusi, vado a correggere 🙂
La prima parte è venuta fuori di getto, l’ho riletta e accorciata, perché era molto più lunga e avrebbe rubato spazio al resto, ma non mi sono accorta degli errori, poco male: te ne sei accorto tu 😉
Spero di mantenere alta la curiosità e di riuscire a tirare fuori un buon racconto.
Grazie ancora e alla prossima!
04/12/2020 at 17:31
Sei tornata, K.
Non ti sentì un po’ sola in questa terra un tempo frequentata da autori amici?
Ritrovo il tuo stile, ma è presto per capire se il racconto virerà sul paranormale, anche se sarei pronto a scommetterci. Poi ci farai capire perché nella trama parli di un esercizio di scrittura creativa che ha a che fare con la musica.
A presto.
05/12/2020 at 10:12
Ciao, Napo.
In effetti, ultimamente mi pare che molti autori conosciuti abbiano abbandonato il sito. Qualcuno ancora c’è: sono quelli che ho conosciuto durante il periodo in cui sono rimasta a guardare 😉
Parlo dell’esercizio di scrittura creativa con la musica per far comprendere, fin dalle prime battute, che non ho pronto un canovaccio, che l’idea è nata per caso e che mi serve l’aiuto dei lettori per sviluppare l’idea. Tutto qui. Sai che nei miei racconti si finisce sempre per andare sul paranormale, scommettendo andresti sul sicuro 🙂
Grazie per essere tornato a leggermi.
Alla prossima!