Alla ricerca del Lume della Ragione

Dove eravamo rimasti?

Che si fa? Scopriamo dove Giacomo ha già visto l’immagine? (60%)

wishlist

      … ricordo… ricordo ancora quando abitavamo tutti in quartiere, le nostre case si affacciavano sul grande parco. A quel tempo giravamo sempre assieme. Ricordo un’estate in particolare, partivamo con lo zaino la mattina presto, compiti, merenda e giochi e rientravamo la sera, nessun pensiero, nessuna preoccupazione. Una volta ci facemmo procurare dalla nonna di Stefano dei lacci arancioni e li sostituimmo a quelli delle nostre scarpe. Ci divertimmo tanto in quel periodo…. «le stringhe, è così che ci chiamavamo…» mi risveglio dai miei pensieri e vedo Ettore che osserva il portachiavi che penzola dalla chiave della mia macchina. «Sai Olivia», mi dice… «me lo ero scordato… hai conservato ancora quei lacci… che bella cosa». Lo guardo, gli sorrido e lui ricambia. Alzo gli occhi sullo specchietto retrovisore. Giacomo, sempre con il telefono in mano, sta anche comodo seduto dietro; Pietro invece è buffo, un po’ schiacciato con le ginocchia piegate e la testa che tocca il tettuccio. Siamo stati a prendere qualcosa per il pranzo ed ora siamo diretti al parco. Stefano e Teresa ci raggiungeranno all’ingresso, dopo aver fatto visita alla moglie e alla bimba in ospedale.

      Giusto un paio d’ore fa stavamo ammirando il canale sotto il salotto di Stefano, ed ora siamo diretti da tutt’altra parte. «Ricordate gli aquiloni? e la gara interrotta dal temporale?» Ci ha detto Giacomo guardando il disegno sul pavimento. «Il mio volava così in alto ed il vento tirava così forte… che sono andato a terra quando si è rotto lo spago.» Me lo ricordo sì quel volo per terra… era tutto sporco di fango, e lui perfettino come era, se la prese molto perché ci eravamo messi a ridere… «Mi dispiaceva troppo abbandonare l’aquilone, così il giorno dopo sono tornato per cercarlo. L’avevo visto sparire dietro ai pini del boschetto». Nessuno di noi si era mai addentrato nel boschetto e nessuno prima di Giacomo aveva scoperto che ricopriva una collinetta. E’ lì che siamo diretti, in una piccola radura dietro la collinetta.

      Prima di oltrepassare il cancello d’ingresso del parco, Stefano si schiarisce la voce e ci dice: «… siamo il meglio, siamo bellissimi, soli e unici,… siamo tornati!» L’entusiasmo è tanto e l’andatura si fa sostenuta ma sono costretta a rallentare perché la caviglia non è ancora tornata al meglio. Gli altri si accorgono e mi aspettano. Raggiungiamo il bosco in tutta tranquillità.

A distanza di anni scopriamo che è stato tracciato un sentiero che attraversa il bosco e sono state costruite alcune aree attrezzate per osservare gli animali che lo abitano. Arrivati in cima alla collinetta, scorgiamo la radura. Ora dobbiamo lasciare il sentiero, il sottobosco è ricco di foglie e aghi di pino che ci ammorbidiscono il passaggio. La radura non è grandissima ed è ricoperta di erba che ci arriva al ginocchio. Incominciamo la perlustrazione. Alzo lo sguardo e vedo un capriolo spuntare dall’altro lato del bosco, ci osserva. Riesco appena in tempo a farlo notare agli altri che con due salti scompare tra i pini. Bene o male sappiamo cosa stiamo cercando, ma non ne conosciamo le dimensioni, se effettivamente è ancora lì dopo tutti questi anni… ci stiamo basando su un ricordo di un bimbo di dodici anni, ora che di anni ne sono trascorsi almeno il doppio. «Giaacomoooo» urla Teresa, «ma che memoria hai???» Ci avviciniamo a Teresa che ci indica alcune pietre. Calpestiamo l’erba attorno ed alla fine ci troviamo con una dozzina di sassi disposti a semicerchio. Nel centro di questo semicerchio, si trova invece una pietra più grossa dalla forma allungata. Ettore incomincia a scattare foto. Contenti del nostro ritrovamento ci scegliamo un sasso a testa ove sederci. Prendo i panini ed il the dal termos ed iniziamo il pranzo.

Fa freddino stare qui seduti ma fortunatamente è uscito un po’ di sole. Ho gli occhi chiusi, mi faccio scaldare le guance dal sole, quando sento nuovamente freddo. Apro gli occhi e mi ritrovo dietro l’ombra di Pietro, ora in piedi sul sasso centrale. Nello stesso istante sentiamo il rintocco delle campane del paese, è l’una di pomeriggio. «Che combinazione!» dico ad alta voce guardando l’orologio al polso. «E se non fosse una combinazione?» mi risponde Pietro. «Se fossimo seduti sopra una specie di orologio solare? La forma, non è tanto diversa». Con la scarpa pulisco dal muschio il sasso ove ero seduta e scopro che è inciso un uno in numero romano. Puliamo così le altre pietre ed Ettore, entusiasta, le passa in rassegna tutte e le fotografa.

«Che facciamo ora?» dice Giacomo… «le cose da vedere in questo prato sembrano finite… forza, fuori le idee ragazzi!». «Andiamo avanti con la passeggiata e vediamo se il bosco ci riserva qualche sorpresa» propone Teresa. Pietro è incuriosito dagli orologi solari e vuole andare in biblioteca per cercare qualche altra informazione. Stefano invece consiglia di far ritorno a casa, visto che farà buio presto e che nel pomeriggio è prevista neve…

Abbiamo tante idee in testa, che proposta seguiamo?

  • Stefano ed il ritorno a casa... (0%)
    0
  • Pietro e la biblioteca... (25%)
    25
  • Teresa ed il bosco... (75%)
    75
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

70 Commenti

  • Con un po’ di ritardo concludo la storia.
    Che dire… che bella avventura! Non la storia, quella la giudicate voi… lo scrivere qua è stata una bella avventura, quindi… grazie!
    E’ stata una nuova esperienza, non sempre semplice ma molto arricchente. Graditi i vostri commenti ed i consigli. Mi sono divertito a vedere dove mi facevate andare con le vostre scelte. E’ capitato spesso che una delle tre opzioni la indicassi a caso poco prima di pubblicare il capitolo… mai decisione più sbagliata! Più di qualche volta è stata la strada scelta da voi.

    Mi sono divertito ad inserire una citazione di film per capitolo… per quanto riguarda i titoli dei capitoli, come già scritto, sono titoli di canzoni che richiamano più o meno il racconto.

    Per concludere, come cantano i Semisonic:
    “… every new beginning comes from some other beginning’s end…”
    “… ogni nuovo inizio, arriva dalla fine di qualche altro inizio… “

  • Ciao Travis, stavolta il titolo de davvero indovinato, anche se lo avrei preferito in Italiano?
    Mondo strano e complicato, soluzioni diverse tutte possibili. Voto che seguono le lucciole in fondo le lucciole sembrano essere l:unica realtà inconfutabile, e se vanno in città sarà meglio seguirle se davvero si vuole capire. Bel capitolo, andiamo verso il finale… ? ciao

  • Ciao Travis!
    Sono riuscito a recuperarmi tutti i capitoli e la lettura è molto interessante. Mi ricordano molto le storie dei film di avventure di ragazzi, tipo goonies o stand by me, ma con personaggi adulti che cercano la loro gioventù passata.
    Complimenti non vedo l’ora di leggere come finisce

  • Ho iniziato a leggere questo tua storia e devo dire che mi è piaciuta per diversi motivi. Intanto è curiosa la faccenda della pietra e avrei votato anch’io la scala. Ma poi mi piace l’idea degli amici che si ritrovano e per finire il fatto che usi nomi italiani, che permettono di ricordare i personaggi. E poi è scritto bene. Appena ho tempo leggo tutto il resto d’un fiato e passo a votare la opzioni dell’ultimo capitolo. Ciaociao.

  • …le lucciole come un branco di sciacalli sanguinari? Sì e no, sono pur sempre lucciole, come non lasciarsi affascinare. Colgo una metafora in questa scena, è una mia illusione? Certi detti: “lucciole per lanterne…” Hanno un fondamento e le tue lucciole sembrano illusioni vive che stordiscono … Acqua e calore sembrano fare il miracolo, dunque il rimedio a certi mali è sempre a portata di mano. Basta aprire gli occhi. Adesso però bisogna fermarsi e ragionare. Bene, bel capitolo! Al prossimo!?

  • Ciao Travis,
    ancora una volta io tornerei a casa di Stefano. Mi inquieta questo bosco pieno di simboli misteriosi.
    Secondo me sarebbe meglio ritirarsi in un luogo sicuro e discutere, riflettendo su quanto accaduto a Teresa, forse il suo racconto può illuminare la faccenda. ti consiglio di rileggere attentamente prima di pubblicare, i refusi sono sempre in agguato. Buona domenica..

  • Ciao Travis!
    Ho letto e trovo una bella avventura tra amici; compagnia simpatica e anche coraggiosa. Sembra essere la ricerca di qualcosa, che magari riguarda il loro passato; deve essere ricca di simboli, che sinceramente ancora non comprendo. Però mi hai messo curiosità, e dunque aspetto il seguito. Una sola cosa non ho capito, forse anche perché non ho riletto qualche passo: non ho capito chi sia il narratore all’inizio, ed a un certo punto è Teresa che parla in prima persona.
    Complimenti, alla prossima!

    • Ciao Minollo, grazie per essere passato.
      Leggo con piacere le tue considerazioni, era mia intenzione far raccontare l’avventura un po’ a tutti i personaggi… ha iniziato Pietro, poi c’è stato Giacomo, Olivia, Teresa (due capitoli) l’ultimo è stato Ettore e nel prossimo il racconto sarà affidato a Pietro nuovamente… spero non aver creato troppa confusione.
      Pian piano arriveremo a scoprire dove ci portano questi simboli ritrovati nei vari capitoli…

    • Pronti con un piccolo riassunto!
      Sei amici si rivedono dopo lungo tempo e non trovano di meglio da fare che aprire un buco sul pavimento del salotto… qui, una stanza sotterranea gli porterà a ricordare luoghi del loro passato ed a scoprire delle misteriore costruzioni tracciate nel terreno appartenenti al passato di qualcun altro.
      Potrebbe rivelarsi una bella avventura al parco come quelle che affrontavano assieme da piccoli ma… strani insetti luminosi complicano la situazione.
      Ecco qua i primi cinque capitoli…

  • Ciao, Travis.
    io continuerei con il bosco, mi pare più misterioso, e poi sta per nevicare, potrebbero trovarsi in una situazione pericolosa o imprevista e questo potrebbe dare il via a un’altra avventura.
    Hai un bel modo di raccontare, ti consiglierei solo di non utilizzare i tre punti interrogativi, ma è davvero una piccolezza.

    Alla prossima!

  • Complimenti per gli spunti di indagine messi insieme tutti in una volta, da una scala a pioli ad un mondo pieno di mistero come in un videogioco. Io naturalmente andrei subito a vedere il canale, ma anche il resto promette molto. Bravo divertiti,. Ciaoooo

  • Scopriamo dove Giacomo ha già visto l’immagine, è un buon gancio e lasciarlo in sospeso, per poi farlo comparire più avanti, rischierebbe di fargli perdere forza (i capitoli vengono pubblicati a distanza e non sempre resta memoria dei particolari).
    Ciao, Travis.
    Il capitolo scorre liscio come il canale sotterraneo. Mi è piaciuto e mi è piaciuto il rimando a The Truman Show, quasi a voler dire che nulla è come sembra, almeno questa è l’idea che mi sono fatta io; poi, magari, i tuoi personaggi sono solo amanti della pellicola 🙂
    Bene, direi che ci siamo, avanti così.

    Alla prossima!

  • Una scala a pioli, sì.
    Incipit intrigante e ben scritto. La carrellata sui personaggi è esaustiva, ma senza pesare troppo sulla lettura. Mi piace questo inizio. Vediamo come prosegue.
    Ti segnalo un refuso nella frase: “e per spostarla definitivamente la lato” forse era “di” o “al” 😉
    Benvenuto, Travis e alla prossima!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi