Dove eravamo rimasti?
Alloro e altri alberi
ALLORO
Tale pianta cresce fiorente nel bacino del Mediterraneo, in cespugli sempreverdi e foreste umide. Nell’Europa Centrale viene coltivata come pianta sempreverde da vaso. Anche se non va molto d’accordo con le gelate. Le sue foglie sono lunghe 10 cm, sono sempre verdi e glabre e se vengono strofinate emanano un profumo aromatico. In antichità le corone di alloro coprivano i capi degli studenti nell’antica Grecia e dei condottieri romani.
Io impazzisco per le corone d’alloro. Quando ero piccola andavo nei boschi alla ricerca delle foglie di alloro per poi portarle a mia madre e chiederle di farmi una corona. Credevo che avessero il potere di renderti un eroe. Come quelli che si vedono in qualche dipinto.
E forse è vero. Indossarle ti rende un eroe che fa ritorno a casa dopo una serie di avventure. Lo sanno molto bene i Papapoulos. Gli inventori delle corone d’alloro. Sono loro che hanno avuto l’idea di creare tali corone e di posarle sulle teste degli studenti più meritevoli e dei guerrieri più valorosi. Queste creaturine dalla pelle viola e dai capelli color verde scuro, nell’antichità andavano per i rami degli alberi alla ricerca di storie da narrare ai viaggiatori. Quando incontrarono l’Alloro e le sue foglie. Allora si fermarono e notarono che con quelle foglie sì poteva fare molte cose. Avevano provato a creare corone con le foglie di castagno, ma bucavano mentre quelle dell’alloro no. E fu da lì che iniziarono a creare corone e anche collane da donare agli uomini e donne più meritevoli. Si dice che Ipazia fu incoronata da loro stessi in persona durante una cerimonia.
Tutt’oggi i Papapoulos vivono soprattutto in Grecia ma si possono anche trovarli nel Sud Italia, precisamente in Sicilia.
EUCALIPTO
Questo Eucalipto vive nel bacino del Mediterraneo, sulla penisola Iberica e alle Canarie. Poiché assorbe molta acqua è in grado di prosciugare i terreni paludosi. Su queste tipo di piante è possibile trovare i Ninin, minuscole creature, alte quanto formiche, dalla pelle gialla e occhi rossi. Hanno la capacità del sapersi mimetizzare con l’ambiente circostante. Alcuni lì chiamano “i Camaleonti delle Canarie”. Attenzione! I loro denti sono molto affilati infatti si cibano di legno, pigne, e qualunque cosa che abbia un sapore…legnoso. Sono ottimi costruttori di barchette a vela e casette sull’acqua.
e il prossimo è?
- Ontano (29%)
- Pero (29%)
- Pioppo (43%)

24/02/2021 at 00:23
Ciao, mi piace ascoltare le storie di tutti questi esserini. E’ bello scoprire che tutti questi alberi hanno affondato le loro radici nella tua vita oltre a quella dei piccoli personaggi.
Scelgo il pioppo.
24/02/2021 at 18:32
ciao Travis,grazie per il tuo bel commento!
23/02/2021 at 12:33
Che belli i tuoi alberi, ti ho scoperto grazie al primo piano e mi spiace di essere arrivato quasi alla fine. Spero che inizierai una nuova storia. Per il momento ti seguo e ti leggo.
a presto
22/02/2021 at 11:06
Ciao Giulia
sempre intriganti gli abitanti dei tuoi alberi.
Ho avuto la sensazione che il capitolo sia stato scritto un po’ in fretta; povero eucalipto, il suo curriculum è telegrafico.
Ti aspetto da me.
Buona giornata
PS dimenticavo: Ontano
24/02/2021 at 18:59
grazie! letto e votato:D
22/02/2021 at 00:12
Voto di nuovo il Pioppo! Mi piace il nome ^_^
Ciao 🙂
21/02/2021 at 20:09
Ciao,Giulia.
“…ma si possono anche trovarli nel Sud”
Ma, i Ninin, sono ghiotti anche di focaccia?
Alla prossima!
21/02/2021 at 21:48
Eccerto:D
21/02/2021 at 20:05
…Però, Pippo va lontano…. Io ho scelto Ontano. I Ninin sono molto simpatici!😁 ciao🌻
17/02/2021 at 00:23
Pioppo! Mi piace il nome ^_^
Ciao 🙂
16/02/2021 at 18:51
Ciao Giulia
Arrivò in ritardo al tuo originale racconto ma ho letto tutti i capitoli.
Deliziosi i tuoi omini, custodi dei miei amati alberi 🙂
Alla quercia hai dedicato molta attenzione – saranno forse un po’ gelosi gli altri – chissà se hai in mente di parlare anche del cedro, un’altro albero importante dai tempi della Bibbia…
Intanto voto alloro.
16/02/2021 at 19:34
ciao e grazie per il tuo commento. certo, in futuro parlerò anche del cedro. Si alla quercia mi sono soffermata di più perché è un albero enorme e molto antico
16/02/2021 at 18:06
Ciao, brava, gli errori sono spariti, almeno ai miei occhi. Hai trovato l’illustratore?, sarei curioso di vedere i tuoi simpatici mostriciattoli tutti insieme una volta. brava, ho votato l’alloro che per me romano, significa molto. ciao, ciao.
16/02/2021 at 18:09
ah grazie! si l’ho trovato:D quando avrò le bozze fosse metterò qualcosa anche qui.. nel frattempo cerco un editore
11/02/2021 at 09:53
Ciao, Giulia.
Voto l’eucalipto.
Come mai hai ridotto le specie? MI piacevano di più i capitoli con tre alberi 😉
Alla prossima!
11/02/2021 at 10:40
i tre alberi ritorneranno:D
10/02/2021 at 23:55
Io voto il Cipresso!
Molto carini gli Acerini 🙂
Ciao 🙂
07/02/2021 at 11:28
molto interessante, cè sempre da imparare anche alla mia vetusta età.
24/01/2021 at 19:45
portano* (scusate, l’avevo sistemato nella bozza e dimenticato qui)
24/01/2021 at 19:18
Frassino. Parlaci di lui e della manna. I Mitaras sono molto simpatici! Ciao.🙋
24/01/2021 at 15:20
Io voto l’Acero!
‘sta guida è sempre più carina ^_^
Ciao 🙂
24/01/2021 at 18:12
Grazie, mi fa piacere:D
24/01/2021 at 14:49
Voto il cipresso.
Alla prossima!
24/01/2021 at 14:49
Voto il cipresso.
Alla prossima!
18/01/2021 at 10:36
Ciao, Giulia.
Noto con piacere che questa volta gli errori sono pochissimi e, probabilmente, creati dal correttore dello smartphone oppure da tue piccole disattenzioni. Per esempio nella frase seguente: “niente più sbagliato” manca qualcosa, non trovi? Poi ci sono accenti ballerini sulle “i”, ma per il resto, ho trovato il capitolo molto più curato. Potresti farti conoscere interagendo con gli altri autori, anche perché hai avuto una bella idea e sarebbe carino se anche altri potessero leggerla e commentarla 😉
Ti rinnovo i complimenti e ti saluto.
Alla prossima!
18/01/2021 at 17:41
quali autori:)? non ci sono gruppi di the incipit o una comunity. O almeno quanto vedo.
18/01/2021 at 20:23
Gli autori che, come te, scrivono su questa piattaforma 😉
non sei sola. Le persone qui si leggono, oltre a scrivere le loro storie.
18/01/2021 at 21:21
certo, vorrebbe però dire andare a spammare la mia storia sotto i commenti delle altre storie e non è bello.
18/01/2021 at 23:37
In realtà non si tratterebbe di spammare, ma di commentare quel gli altri scrivono. Ma, per carità, non sei certo obbligata. 🙂,
17/01/2021 at 18:01
Ciao eccomi ancora a ringraziarti per le belle immagini che ci regali e che andrebbero davvero accompagnate da disegni e anche perché tengo a farti notare i tuoi errori di distrazione che puoi, e devi correggere magari rileggendo ad alta voce ciò che scrivi:
Esempio: ” I suoi fiori sono larghi 2 cm, la sua foglia è lunga 3-8cm e (sboccia) FIORISCE ad aprile. (QUESTA PIANTA) è presente soprattutto in Giappone. (I SUOI FIORI) quando sbocciano in primavera sono una cosa indescrivibile da quanto sono belli. Sono certa che almeno una volta, lì avete visti in qualche cartone giapponese. In autunno le sue foglie cambiano colore e diventano gialle. Tra i suoi fiori, (vi risiedono) VIVONO gli Itau. Popolo con una lunghissima storia alle spalle. .
Come vedi ci sono dei soggetti mancanti o da correggere; ma sono convinto che rileggendo te ne saresti accorta… non avere fretta! brava, ciao.
17/01/2021 at 18:11
ciao. 🙂 infatti sono alla ricerca di un illustratore o illustratrice
18/01/2021 at 17:50
ciao. la mia dislessia e la mia distrazione didattica mi porta a ciò.
per questo, come detto già in precedenza, mi sto organizzando di avere una persona che legga e mi corregga il testo.
grazie ancora
17/01/2021 at 13:45
Ulivo! ^_^
Ciao 🙂
15/01/2021 at 17:35
Ciao, tutti a caccia di errori vedrai che lo trovi
Io ho trovato
“Vivono a minuscole tane”
E una frase, la seguente . “I suoi semi oltre ad avere una modesta quantità di carboidrati , venivano mangiati dagli antichi romani e dagli antichi greci.”
Che non ha un senso veramente compiuto.
Non ti scoraggiare, la parte difficile è tutta nel riscrivere e nel correggere.
L’idea è valida, sostienila senza avere fretta di pubblicare. 🙋ciao.
14/01/2021 at 23:38
Io voto la Mimosa 🙂
Ciao 🙂
14/01/2021 at 20:13
Continuo a trovare interessante l’idea, noto però diversi errori:
Ma nel periodo estivo si possono vederli seduti
come dono dateli una caramella
Il Clan dei Pinolini detestano
collaboravano in maniera frequenta
che ci ha dati uno dei più romanzi
Ti consiglierei di fare più attenzione nel momento della stesura, rischi di rovinare il tuo lavoro 😉.
Voto per il limone e spero che vorrai rispondere ai commenti ricevuti. 😀
Alla prossima!
14/01/2021 at 23:18
ciao, grazie mille per segnalarmi.
lo devo far revisionare. Rientro nella categoria del ” c’è un errore” “dove?” “qui” “ma dove?”. In poche parole non lì vedo.
10/01/2021 at 15:14
Interessante! Davvero! 😀
Voto il Pino!
Ciao 🙂
10/01/2021 at 13:41
Ciao, bella la quercia: è l’albero per antonomasia!.
Continuo a plaudere alla tua idea, oggi però ti segnalo un paio di cose: !i nomi dei popoli antichi i Romani, Greci eccetera, si scrivono in maiuscolo, e poi nella brano che riporto se lo rileggi troverai senz’altro qualcosa da rivedere: “I loro capelli sono castani, biondi, neri e rossi. Quasi sempre lì portano intrecciati così intrecciati che i loro capelli stanno su da soli e da lontano sembrano che in testa portino dei grossi vasi di fiori vuoti.”
Un’ultima cosa, che ti segnalo solo per curiosità: nell’ultima parte del capitolo ho avuto la sensazione di leggere qualcosa di Lillo e Greg, che spesso usano il paradosso in teatro nei loro spettacoli. Brava, ciao. (voto biancospino)
10/01/2021 at 18:25
grazie! scrivendo e poi pubblicando subito e rileggendo, non vedo mai gli errori. fate bene a segnalarmi. grazie!
09/01/2021 at 16:36
Torno a votare per il biancospino.il sito, data la parità, lo aveva già indicato come opzione vincente, ma del tuo punto di vista non potevi saperlo.
Carino anche questo episodio dove ho notato, però, qualche dimenticanza. Comunque continuo a credere che tu abbia avuto una bella idea.
Alla prossima!
09/01/2021 at 10:19
Il biancospino, perché lo metto un po’ dappertutto: racconti, poesie, canzoni…
Ciao, Giulia.
Molto originale la tua idea.
Ti seguo con piacere e ti auguro di diventare la più grande guida escursionistica del mondo 😉
Alla prossima!
08/01/2021 at 16:54
Io ho un cugino Flock si chiama flzzserrondespin e non vuole che si parli di lui senza il suo permesso. Per te gli ho strappato un’eccezione. sei grande! ciao.
08/01/2021 at 18:06
Ah! I famosi Flock! cugini strettissimi dei Flok. Sono esseri molto timidi e burberi. in poche parole dei patatoni. Salutami tuo cugino!:D