Dove eravamo rimasti?
I Civilizzati
Gli parlo del mio lavoro di Ricercatore sul campo, di come provo ad applicare teorie su quanto vedo od elaborarne di nuove. Man mano che parlo, vedo il suo sguardo farsi interessato, il codino divenire sempre più dritto ed il sorriso farsi sempre più marcato. A quanto pare gli interessa parecchio il mio lavoro. Concludo parlando delle ricerche che mi hanno portato qui e del fortunale che ha colpito la mia nave.
«Eh, sì, il Banestorm è una brutta bestia» dichiara lui alla fine.
«Banestorm?»
«Chiamiamo così le tempeste che si formano al largo. Non sappiamo da cosa siano date ma ha poca importanza. È importante invece che il Destino ti ha portato qui»
«Il Destino?»
«Fato, Cielo, chiamalo come vuoi. Potresti esserci di grande aiuto. Non vedo l’ora di presentarti gli altri» si alza in piedi.
«Aspetta: non correre troppo! Non so nemmeno il tuo nome»
«Ah! Bella domanda! Non credo di averlo – inizia a camminare avanti ed indietro – Il Creatore mi chiamava Esperimento AG7994, i Promulgatori della Legge mi chiamano Gatto Marroncino, I Selvaggi Disgustosa Palla di Pelo, mentre i miei mi chiamano Zampa che Aiuta, ma mi sembra più un ruolo che un nome»
Mentre parla mille domande affollano la mia mente: c’è un Creatore? I Selvaggi parlano? Ad interrompere i miei pensieri è l’Uomo Gatto che si appiccica a me, naso su naso.
«Tu come mi chiameresti?» mi chiede a bruciapelo.
«Ehm… Kitten?»
«Kitten – si allontana da me – Kitten, Zampa che Aiuta. Sì, mi piace»
Meglio non dirgli che significa “micino”.
«Coraggio, vieni – mi esorta – ti faccio incontrare gli altri Civilizzati»
«Ma tu hai fiducia in tutti quelli che hai appena incontrato?» gli chiedo alzandomi a mia volta.
«Se vuoi ti posso promettere di darti in pasto ai Selvaggi, se tradisci la nostra fiducia. Ti andrebbe bene?»
«No. Fai finta che non abbia parlato. Sono lontani?»
«Più vicini di quanto pensi»
Preme un pulsante nascosto sulla parete della caverna ed il muro si apre, rivelando un vero e proprio passaggio segreto. Kitten prende un legno acceso per fare da torcia.
«Io ci vedo al buio. Tu no. Seguimi»
E così attraverso tutta la montagna lungo un cunicolo nascosto. Dopo molti sali e scendi, spuntiamo in un altro sentiero che scende in breve verso un piccolo accampamento. Credo che sia proprio un comitato di benvenuto. Vedo un uomo-lince dal manto grigio argento, vestito allo stesso modo di Kitten. È alto quanto me e ha una muscolatura decisamente sviluppata. Vi è poi una donna-gatta nera dagli occhi luminosi, alta quanto Kitten, che indossa una tunica blu. Infine vi è una donna-tigre, decisamente alta e molto femminile. Lei non indossa abiti: è coperta solo dal suo manto. La cosa mi mette in imbarazzo.
«Onore a te, Zampa che Aiuta – dice la lince alzando una mano – Che la Legge ti segua sempre»
«Camminerò nel suo sentiero e non uscirò dai confini» risponde Kitten alzando a sua volta una mano.
Poi mi presenta, soffermandosi molto sul ruolo di Ricercatore e sul fatto che gli ho dato un nome.
«Onore a te, Daniele Ricercatore – mi dice la lince – che la Legge sia nel tuo cuore»
«Ehm, grazie» rispondo senza aver la minima idea di cosa stia dicendo.
La donna-tigre mi si avvicina e mi mette una corona di fiori al collo. Ha un odore molto gradevole, la donna-tigre intendo. Mi molla un bacio in fronte. Io non riesco a staccare gli occhi dal suo corpo. Il suo manto è liscio e luminoso ed i suoi colori sono netti. Le sue forme risaltano.
«Benvenuto tra i Civilizzati» mi dice con voce soave.
Si allontana ed è la donna-gatto ad avvicinarsi. Mi lega un ciondolo al polso.
«È un portafortuna. Salva l’anima: tiello da conto»
I suoi occhi sono gialli come il sole ed ha un sorriso molto grazioso. Provo a chiederle cosa intende con “salva l’anima” ma lei glissa sul discorso, aprofittando anche dell’intervento della lince.
«Io sono il Maestro delle Cerimonie» si presenta.
«Zampa che Accudisce» dice la donna-tigre.
«Zampa che Consola» dice la donna-gatto.
«I Promulgatori della Legge – interviene Kitten – li chiamano: Tigre Arancione, Lince Grigia e Gattina nera. Per i Selvaggi sono: Traditrice, Prolisso ed Inutile. Ora, che nome gli daresti?»
***
Più tardi proseguiamo lungo altri sentieri, per raggiungere il villaggio dei Civilizzati (o per meglio dire, il loro campo base). Durante il tragitto scopro che Tigerness, Zampa che Accudisce, è chiamata Traditrice perché una volta era una Selvaggia. L’hanno accolta come una di loro quando lei ha deciso che era meglio seguire la Legge. Kitty, Zampa che Consola, è stata colei che l’ha aiutata a fare il Grande Passo. Quando giungiamo al villaggio, noto che vi sono moltissimi Uomini Bestia e sono tutti felini: tigri, leopardi, giaguari, puma, leonesse… sì, leonesse, non leoni: non vedo maschi. È pieno di piccoli che, non appena Lynx, il Maestro delle Cerimonie, finisce le presentazioni, mi saltano tutti addosso per capire come sono fatto!
Il villaggio è composto da dieci case di legno, quindici tende, alcune grotte ed una casa di roccia. Ancora mi chiedono cosa possano volere da me.
Secondo voi, cosa vedremo lì al villaggio?
- Io che vengo messo all'opera! (57%)
- Un attacco dei Selvaggi! (43%)
- Un incontro coi Promulgatori della Legge! (0%)

26/09/2021 at 08:33
La storia in sé è molto interessante e invoglia a leggere tutto il racconto in un solo fiato cosa che ho fatto (fin che mio figlio me lo ha permesso XD). Personalmente credo che non avrei iniziato il racconto dichiarando che stia dettando quanto il protagonista riporta nel suo diario. Per come si susseguono gli eventi, sulla base di quanto lui scrive, mi ha portato a immaginare il protagonista che scrive costantemente mentre si susseguono tutte le vicende. Anche mentre scappa e si difende da un aggressione. Un po’ strano XD. Anche i dialoghi in un diario non calzano proprio. Avrei quindi utilizzato la sua voce narrante ma non la scusa del taccuino. Nel terzo capitolo hai seguito la scelta dei lettori ma comunque è capitato uno degli altri eventi che non erano stati selezionati :/ . Anche i nomi, vengono dati dal protagonista alle creature ma, dopo il primo che viene inserito in maniera buona, sembra che gli altri accettino passivamente la cosa. Le scelte del quarto capitolo non mi sono piaciute molto. Il racconto sarebbe andato in tutti i casi in quella direzione ma nel quinto ti sei ripreso bene e hai tirato fuori tre belle frasi. Le scelte del settimo capitolo alla fine le hai affrontate tutte nell’ottavo. Magari spiegandole meno di quello che avresti fatto nel caso fossero state scelte ma alla fine sono diventate un po’ inutili :/. Nel nono capitolo non ho afferrato bene la questione della domanda sbagliata nel momento sbagliato. Ho intuito che era la domanda sbagliata ma non perché nel momento sbagliato. Il fatto che lui non era ancora pronto a sentirla non mi sembrava calzasse con “momento sbagliato”. Mi sembra poi strano che nell’ultimo capitolo si trovi il modo di andare via (anche se temporaneamente). Gli uomini bestia erano li da parecchio liberi (dato il fatto che le costruzioni del creatore sono ormai abbandonate da molto) e conoscono bene l’isola e solo ora trovano una via di fuga. Comunque, come ho detto in principio la storia è molto buona e ricca di fantasia e non vedo l’ora di leggere il secondo racconto. Ti prego di prendere quello che ho scritto come pareri di un ‘la qualunque’ dato che sicuramente sei più esperto di me nel ruolo di scrittore. Io parlo solo in qualità si lettore e ho espresso solo quello che avrei modificato come se un amico mi proponesse di leggere il suo racconto. Tutto ovviamente a tua discrezione per questo o per prossimi racconti. Spero di esserti stato in qualche modo di aiuto e non ti abbia offeso perché era tutt’altro che mia intenzione farlo. Ciao e al prossimo racconto!
26/09/2021 at 12:43
Nessuna offesa: anzi trovo la tua disamina molto interessante. Non ho capito esattamente qual’è il problema del terzo capitolo: la gente ha scelto Ricercatore e Daniele Ricecatore è diventato. Se invece intendi tra il terzo ed il quarto capitolo, allora c’è stata una votazione mentre scrivevo il capitolo: ho scritto presupponendo il pareggio e poi invece c’è stato uno sblocco di cui non mi ero accorto (succede). Tutti i nomi che dà Daniele vengono accettati nello stesso modo di Kitten: non avevo spazio per far le scene per tutti e quindi ho semplicemente glissato. Le scelte del quarto capitolo avevano influenza sul modo in cui si sarebbe svolto l’incontro col Promulgatore ed il pareggio ha fatto sì che il Promulgatore si presentasse in quel modo. L’ottavo capitolo affronta solo il problema della Casa del Dolore; il fatto che chieda che fine abbia fatto il Giaguaro-Orso mi sembrava logico. Per quanto riguarda il momento sbagliato era dovuto al fatto che gli Uomini Bestia non si fidavano ancora di lui al 100% come invece poi capiterà nel corso del resto della storia. Mentre quello della via di fuga temevo non si capiva: praticamente i Civilizzati stanno ancora cercando di costruire una loro società. Daniele, divenuto Zampa Maestra, insegna loro diverse cose, aiuta loro a comprendere alcuni dei macchinari del Creatore ed a decifrare alcuni appunti. Grazie a questo aiuto, i Civilizzati scoprono che il Creatore poteva abbandonare l’isola in certi periodi dell’anno perché il Banestorm (come chiamano loro la tempesta) si attenuava in alcuni punti. Od almeno così credevano, visto quello che Daniele scopre nel decimo capitolo.
Ti ringrazio ancora per il lungo commento, per esserti letto una storia già conclusa e per esserti appassionato alle vicende degli Uomini Bestia 🙂 E spero inoltre di averti chiarito alcuni punti 🙂
Ciao 🙂
PS: per quanto riguarda il diario, volevo giustificare la narrazione in prima persona. Avevo iniziato a scriverlo al passato prossimo (narrava gli eventi appena accaduti) ma poi mi sono accorto di virare al presente ed alla fine ho messo tutto al presente.
26/09/2021 at 12:57
Ti ringrazio per la delucidazione. La parte della tempesta non l’avevo proprio capita in effetti. Ti ringrazio e appena possibile leggo il prossimo!
16/04/2021 at 18:19
Bella questa parte del viaggio di Daniele sull’isola, ma l’ultimo episodio mi ha suscitato parecchia curiosità su quello che ha trovato. Attenderò per il prossimo racconto che farai con il tuo protagonista. 🙂
17/04/2021 at 00:28
Sono rimasti un sacco di misteri da risolvere. Quanti ve ne ricorderete? 😉
Ciao 🙂
31/03/2021 at 10:04
Rieccomi, Red Dragon.
Un finale aperto… intrigante!
Se un po’ ti conosco, penso che prima o poi scriverai il seguito, mi sbaglio?
Non subito, mi pare di capire, visto che hai già cominciato una nuova storia che vado subito a leggere.
Ciao, a ri-presto
31/03/2021 at 12:44
Non sbagli niente ^_^
Ciao 🙂
31/03/2021 at 08:03
Ciao Red
Mi ero persa l’ultimo episodio….
Un racconto piacevole, pieno di fantasia.
Un finale “aperto” perché sono rimasti in sospeso vari interrogativi ?
31/03/2021 at 12:43
Il seguito arriverà 🙂 (anche se non subito).
Ciao 🙂
27/03/2021 at 15:56
Ciao Red!
Così alla fine il nostro ritorna. Bene, è il finale che più mi sarebbe piaciuto leggere! L’hai portato a termine con mano sicura e secondo lo stile ed i contenuti che ho imparato a trovare nei tuoi racconti. Bravo! Allora ci si incontra nelle prossime storie
A presto!
27/03/2021 at 16:30
Ti ringrazio ^_^
Ciao 🙂
25/03/2021 at 17:33
Mi piace come storia, si vede che ti piacciono i felini ed i tassi. Da come scrivevi. Alla fine non è morto nessuno, credevo che finisse in uno sterminio dei selvaggi, invece no. Alla fne Daniele l’esploratore ritorna nella sua patria, salutando tuti i felini antropomorfi ed i tassi, ovvero i promulgatori della legge. Bello pure quando quel selvggio cerca di spiegare che tutte quelle leggi e quegli insegnamenti non valgono a nulla.
25/03/2021 at 23:01
Grazie! Ma il nostro Daniele sta tornando dagli Uomini Bestia per un futuro proseguio. Cosa succederà ai Selvaggi è ancora tutto da scoprire (come molti altri misteri, del resto) 🙂
Ciao 🙂
25/03/2021 at 09:01
Fico Red, grazie mille per la storia e per il bel finale. Pronto a leggere anche il nuovo sulla fantascienza 🙂
Per il prossimo potresti iniziare un nuovo capitolo senza accennare troppo a quello che c’era prima, ma introducendo quello che è successo con dei flashback quando serve.
Questa avventura secondo me scorreva molto bene ed era super piacevole. Keep going!
25/03/2021 at 12:48
Ti ringrazio. Anche a me è piaciuto molto come è venuta fuori 🙂 Spero che il seguito sarà all’altezza.
Spero ti entusiasmi anche l’avventura delle TecnoRaider 🙂
Ciao 🙂
24/03/2021 at 23:45
Dimenticavo: questa è la formula completa del saluto dei Civilizzati (così non me la scordo):
«Che la Legge ti accompagni!»
«Starò sempre nei suoi confini!»
«Che guidi sempre i tuoi passi!»
«Aiuterò chiunque vi cammini!»
«Che sia per te una luce di speranza!»
«Sarò il faro per chi si è perduto!»
Ciao 🙂
24/03/2021 at 01:03
Ho dovuto tagliare un bel po’ di descizioni: com’era fatta la barca, come era (s)vestita Cuore Audace mentre insegnava, com’era fatta la conchiglia, l’isolotto e quello che vi è all’interno. Ho anche tagliato qualche pensiero del nostro Daniele, lasciando parlare libera, senza interruzioni, Cuore Audace e, durante la tempesta, i suoi dubbi che quella fosse una trappola.
L’Isola degli Uomini Bestia tornerà non appena avrò un’idea di come iniziare la nuova storia per far sì che, anche chi non ha letto questa parte, possa goderne appieno. Avevo pensato ad un riassunto ma tolgono spazio e sono noiosi. Se avete qualche idea, sono qui per riceverla.
Prossima settimana torno alla Fantascienza: ritornano Jen e Lea delle TecnoRaider!
Ciao 🙂
24/03/2021 at 10:06
Ciao, torna a Surriento, ti aspettiamo, magari la prossima volta in luna di miele così noi mostri ci possiamo divertire a spaventarti la mogliettina. Complimenti per la fantasia, mi hai fatto leggere un genere a me totalmente sconociuto.Bravo, bravo. Ciao
24/03/2021 at 13:28
Ti ringrazio. Ci vediamo al prossimo racconto, al seguito ed ovviamente da te 😉
Ciao 🙂
23/03/2021 at 20:08
Recuperato. E voto per solo temporaneamente. Perché penso sia ovvio che ci sarà un seguito. E chissà magari ci saranno le risposte alle domande che questi episodi hanno creato. Ad esempio l’incontro con il Giaguaro-Orso, mi sarebbe piaciuto saperne di più. Rimarrò in attesa del finale e della prossima parte. 😉
24/03/2021 at 00:21
Ho intenzione di dare una risposta a diverse domande rimaste in sospeso. Ma molte saranno oggetto della successiva storia. Per adesso godiamoci questo finale!
Ciao 🙂
PS: sperando di non dimenticarmi di qualche mistero per strada 😛
19/03/2021 at 11:45
Rieccomi, Red Dragon.
Ho votato “No”.
Bella invenzione, il macchinario infernale che ti tortura se non recitano correttamente la legge. Mi ha ricordato, un racconto di Kafka che ho adorato, “Nella colonia penale”: anche lì c’è un macchinario che dà un dolore indicibile… se non hai rispettato una legge. Però lì è il macchinario a scrivere la legge. Be’, se non l’hai letto e se ti piace Kafka, te lo consiglio.
Ciao e, visto che quasi ci siamo, ti auguro un’ottima fine di settimana.
19/03/2021 at 13:32
Grazie!
No, non ho letto il racconto ma di una macchina simile avevo sentito parlare e l’ho rielaborata ai miei usi e consumi. Molto probabilmente tornerà anche nel futuro seguito 🙂 (ma speriamo non vegna utilizzata 😉 ).
Ciao 🙂
18/03/2021 at 07:54
Ciao Red!
Voto perché si fermi, mi piace l’idea dello scienziato che sacrifica la sua vita “normale” alla propria sete di conoscenza. Bravissimo a dipingere questo mondo favorevole all’inclusione.
Ciao!
18/03/2021 at 12:36
Contento che ti piacciano i Civilizzati ^_^
Sì, il nostro Daniele potrebbe benissimo aver tanta sete di conoscenza da rinunciare alla via “normale” per approfondire questa. Vediamo cosa decideranno gli altri ^_^
Ciao 🙂
17/03/2021 at 14:14
Ciao Red
Bene. Le “tue” creature sono proprio simpatiche e stravaganti.
Nella frase ” sempre più logica: chiederlo direttamente ad uno loro.” c’è qualche refuso.
Parte ma torna.
17/03/2021 at 14:36
Hai ragione sul refuso: la parola doveva essere “sembra”, non “sempre”. Ho cambiato quella frase un paio di volte e mi è rimasto un pezzo di una frase ed un pezzo dell’altra…
Sono contento che le creature ti piacciano ^_^
Ciao 🙂
17/03/2021 at 11:41
Tornerai , questi animaloidi meritano altre storie. Bellissima Cuore Audace che studia la scherma, domani potrebbe scoprire la meraviglia della tecnologia del sughero e diventare ricca. Insomma devi tornare qui e studiarli ancora: sono una miniera per lo scrittore.Vediamo cosa decidi.?ciaoo
17/03/2021 at 12:46
Sì, Cuore Audace è molto particolare 🙂
Torneremo qui dopo altre storie (devo ancora decidere quante, magari farò un sondaggio successivamente 🙂 ).
Ciao 🙂
17/03/2021 at 08:57
Ciao, Red.
Direi che parte ma poi ritorna, c’è posto per un altro racconto su quest’isola.
Mi sarebbe piaciuto sapere di più sul Creatore e sulle leggi, evidentemente hai preferito tenerti un asso nella manica da calare nel seguito 😉
Bene, non resta che arrivare al finale.
Alla prossima!
17/03/2021 at 12:44
Forse qualcosa si sarebbe saputo, se avesse vinto una delle altre opzioni. Ma così vi tengo attaccati per la prossima storia su quest’isola 😛
Ciao 🙂
17/03/2021 at 00:31
Vi anticipo che, anche se Daniele rimane tra gli Uomini Bestia, il seguito non sarà immediato. Non ho intenzione di fare una fine prima parte (a meno che non la chiedete a furor di popolo). Tuttavia ho intenzione di ritornare su questa Isola perché gli Uomini Bestia hanno ancora moltissimo da dire.
Ciao 🙂
14/03/2021 at 18:24
Ciao Red Dragon,
ho votato per la domanda sbagliata. sono curiosissima di saperne di più sul misterioso Creatore. Temo però di aver orribili sospetti. Vedremo. A presto.
15/03/2021 at 00:48
Tutto dipende da cosa ti aspetti dal Creatore 😉
Volevo dire una cosa ma potrebbe essere uno spoiler per il prossimo capitolo, quindi aspetterò di averlo scritto 😉
Ciao 🙂
12/03/2021 at 10:08
anche io ho votato il giaguaro-orso. sono molto curiosa come andrà avanti
12/03/2021 at 14:16
Contento che ti stia piacendo 🙂
Ciao 🙂
11/03/2021 at 09:40
Ciao Red
Quel giaguaro-orso rimane pieno di interrogativi 🙂
Dunque i selvaggi
11/03/2021 at 12:43
In effetti di lui abbiamo poco parlato 😉
Ciao 🙂
10/03/2021 at 23:50
Ciao Red!
Daniele vuole sapere di più sulla legge, quindi dico che sbagliera’ domanda. Cerca di essere prudente, ma commette piccoli passi falsi, non conoscendo tanti aspetti della società. Bravo, riesci a tenere desta l’attenzione e ci sono ancora delle questioni aperte per le ultime puntate.
Ciao!
11/03/2021 at 00:27
Sì, se vince l’opzione funziona esattamente così ^_^
Ciao 🙂
10/03/2021 at 10:23
Vado per la domanda sbagliata, in un contesto del genere è quanto di più probabile possa capitare. Quella Santa inquisizione fatta dagli animali… Stavo per dire ,”Santa equitazione”, fa pensare che il mondo gira che ti rigira va sempre allo stesso modo. Hai una bella fantasia, caro mio, beato te! Bravo. Ciaooo?
10/03/2021 at 14:12
In realtà c’è una bella sorpresa nella vicenda ma vediamo se e come la scopriremo nei due capitoli finali 🙂
Ciao 🙂
10/03/2021 at 01:03
Dato che il prossimo è il penultimo capitolo, qualsiasi sia l’imprevisto non impedirà a Daniele di tornare a casa (se lo vorrà) e, di conseguenza, non incrinerà nemmeno i rapporti a tal punto da metterlo in pericolo. Tuttavia l’imprevisto mi serve per preparare al finale 😉
Ciao 🙂
05/03/2021 at 20:53
Ciao Red,
avevo letto già i primi tre capitoli della tua storia e l’avevo commentata. Ho appena finito di leggere gli altri capitoli e ho votato la terza opzione. Desidero saperne di più e sono curiosa di conoscere i creatori di queste straordinarie bestie. Il tuo racconto è ben scritto, scorrevole nella lettura, pensa che non mi sono confusa tra i personaggi, come a volte mi capita con altri scritti. Bravo e alla prossima.
05/03/2021 at 23:46
Questo mi fa piacere: di solito la gente si perde tra i vari personaggi che inserisco ^_^
Spero continuerà ad appassionarti. Ho intenzione di fare altre storie con l’Isola degli Uomini Bestia, ma devo prima decidere come finire questa ^_^
Ciao 🙂
05/03/2021 at 16:44
Ciao Red
Un buon ritmo, le scene sono suggestive 🙂
Che fine ha fatto il giaguaro-orso?
Cosa gli hanno fatto le agguerrite crocerossine “donne civilizzate”?
05/03/2021 at 17:14
Se vincerà l’opzione scopriremo qualcosa, altrimenti ci concentreremo su altro 🙂
Contento che ti stia piacendo ^_^
Ciao 🙂
03/03/2021 at 21:15
Ciao Red!
Voto per il macchinario, anche se ero indeciso su sapere qualcosa sul giaguaro – orso. Non mi aspettavo che Daniel potesse correre simili rischi. Bravo, mi ricordo qualche tempo fa di avere sottolineato qualche errore, perché sono sempre in agguato e lo so bene io stesso ahimè, devo dire che la tua cura in questo è cresciuta molto. Bene!
Vediamo che cosa succede, a presto.
Ciao!
04/03/2021 at 01:13
Finora aveva conosciuto solo i Civilizzati che, a quanto sembra, sono brave “persone”. Ora ha visto che, lontano dai Civilizzati, i pericoli esistono ancora; tuttavia gli è ancora oscuro il motivo di questo improvviso odio. Allo stesso tempo, la curiosità sulla macchinario infernale o sul Promulgatore della Legge potrebbe essere più forti 😉
Ciao 🙂
03/03/2021 at 10:26
…Certo che esplora esplora, alla fine in qualche impiccio si finisce per capitare. Io sarei al tuo posto incuriosito dalla macchina nella Casa -ahimè- del dolore.
Buon viaggio e mi raccomando stai attento!?Ciaoo
03/03/2021 at 13:00
Sempre attenti quando si viaggia in posti sconosciuti 😉
Ciao 🙂
03/03/2021 at 10:00
Ciao, Red.
Da te non mi aspettavo scene così cruente, accidenti: questo Giaguaro-Orso è terribile!
Un capitolo interessante, che mostra l’altra faccia dell’isola, povero Daniele: c’è mancato poco.
Hai reso bene l’idea dell’odio provato dalla bestia e anche le descrizioni risultano vivide, bravo.
Ti segnalo la ripetizione della parola “incuria” l’hai usata tre volte in poche righe, forse avresti potuto trovare un sinonimo. Delle eufoniche ti ho già scritto in precedenza, a me non piacciono, ma il racconto è tuo 😉
Bene, vediamo che fine ha fatto il torturatore.
Alla prossima!
03/03/2021 at 13:00
In realtà sono meno cruente di altre che ho letto. Avevo bisogno di far capire che quella casa è qualcosa di orribile, ma non volevo entrare in dettagli macabri. Così mi sono detto: facciamolo intuire. Probabilmente ha funzionato pure meglio di farlo vedere 😉
È vero: incuria l’ho usato troppe volte…
Ciao 🙂
03/03/2021 at 00:54
In realtà ho scritto la metà di quanto volevo scrivere… ma la cosa ha funzionato comunque.
Vediamo come è meglio proseguire per poter giungere alla fine ^_^
Ciao 🙂
01/03/2021 at 20:27
Avrei voluto vedere Daniele nei luoghi del Creatore, ma la maggioranza vuole altro.
03/03/2021 at 00:17
Qualcosa dei luoghi del Creatore la vedremo comunque ^_^
Vado a scrivere il capitolo 🙂
Ciao 🙂
27/02/2021 at 19:35
Rieccomi, Red Dragon. Ho votato sì.
Una bella società, si direbbe molto più evoluta di tante società umane…
La Casa del Dolore mi ricorda la sala di vivisezione del dottor Moreau.
Ciao, ti auguro un’ottima fine di settimana
28/02/2021 at 00:37
Bravo! La Casa del Dolore è ispirata proprio a quella 🙂 Mi chiedevo giusto se qualcuno l’avesse capito ^_^
La Società dei Civilizzati da alcuni punti di vista è molto più avanti della nostra, da altri è più indietro, come avremo modo di comprendere (forse) più avanti.
Ciao 🙂
25/02/2021 at 09:12
Buongiorno Red
Quanto a fantasia non c’è che dire, i personaggi e l’ambientazione sono molto “colorati”. 🙂
Rispetto ad altri tuoi racconti, noto un’evoluzione positiva nella tua scrittura, frasi più corte, descrizioni secche ed efficaci.
Voto che si perde…
25/02/2021 at 12:10
Mi fa piacere 🙂
Le frasi corte sono anche dovute al tipo di racconto mentre le descrizioni secche ed effcaci sono, forse, davvero un’evoluzione della mia scrittura perché non mi sono reso conto di averlo fatto ^_^
Ciao 🙂
24/02/2021 at 23:58
Ciao Red!
Continua sempre su toni molto piacevoli la storia; ogni scena che descrivi è permeata di affabilità tra i protagonisti, e di buone intenzioni. Direi che è in crescendo! Ho votato per il ni: incontro con i selvaggi…
Ciao!
25/02/2021 at 01:01
Attualmente è così: sono tutti dotati di buone intenzioni. Altre sorprese a seguire 🙂
Ciao 🙂
24/02/2021 at 11:29
Raggiunge… Eccetera.
Fantasia e il potere della fiaba, ottimo viatico di educazione civica, oltre che di puro svago. Ti invidio la passione per il Fantasy e condivido il tuo pensiero sulla indispensabile formula della legge che tutela e non ostacola la libertà individuale. Grazie, dunque, alla prossima!?
25/02/2021 at 00:14
Contento che ti sia piaciuto tutto! ^_^
Ciao 🙂
24/02/2021 at 09:39
Se Daniele si perde potrà raccontarci di luoghi che non ha ancora visitato, voto per quello.
Ciao, Red.
E così il patto è fatto e adesso il nostro amico si ritrova intrappolato in una realtà che (davvero?) non vuole. Dopo l’ottimo insegnamento ricevuto durante la conversazione con Zampa che Accudisce (che poi è anche Tigerness, giusto?) forse si è lasciato trasportare dalle belle parole appena ascoltate o forse ha imparato una lezione e questo lo porterà a un cambiamento di pensiero, chissà…
Alla prossima!
25/02/2021 at 00:12
Zampa che Accudisce è Tigerness, esatto 🙂
Il nostro Daniele sta imparando cose ed altre gli sono oscure. È dannatamente incuriosito da queste creature ma ancora vuole tornare a casa. Continua a fare il tiramolla tra i due: d’altronde lui è l’unico essere umano tra gli Uomini Bestia anche se i Civilizzati, finora, lo trattano come fosse loro amico da sempre (e ciò lo stupisce ancora di più).
Cosa ci riserva il futuro, dipenderà dalle vostre decisioni ^_^
Ciao 🙂
24/02/2021 at 01:24
Pareggio ci fu! Spero che il capitolo sia venuto lo stesso interessante anche se non ho detto tutto né di una cosa, né di un’altra 🙂
Ciao 🙂
19/02/2021 at 20:36
Ho votato per capire qualcosa di più sulla Legge e leggere che cosa scoprirà Daniele. Mi è piaciuto questo episodio con il tasso. Comico e pauroso allo stesso tempo. E belle le descrizioni del posto dove vive Kitten con gli altri.
19/02/2021 at 20:56
Grazie ^_^
Sì, il tasso e spaventoso ed allo stesso tempo comico (non lui ma la scena che viene fuori col suo modo di fare) ^_^
Abbiamo un testa a testa: vedremo chi vincerà Martedì ^_^
Ciao 🙂
19/02/2021 at 14:43
Ciao Red
Che strane creature ? un po’ alla volta impariamo a conoscerle.
Però, cerchiamo di capire la legge facendo qualche domandina ai civilizzati.
Mi chiedo quali aspettative abbia il protagonista…
19/02/2021 at 19:04
Qualsiasi sia la scelta, ho qualche idea 🙂 e le aspettative del protagonista dovrebbero risultare chiare (forse 😛 ).
Ciao 🙂
18/02/2021 at 22:59
Ciao Red!
Bell’episodio, il clima della storia è sempre simpatico, anche i selvaggi non sembrano pericolosi (almeno per ora). Daniele è sempre positivo, ed il tasso è comprensivo. Come in Metropolis, anche qui il protagonista è favorevole all’incontro di culture. Scelgo di capirne di più sulla legge.
Ciao Red!
18/02/2021 at 23:33
Il tasso è “simpatico” 😀
Per il resto hai azzeccato tutto 🙂
Ciao 🙂
17/02/2021 at 17:33
Ciao, Red.
È proprio carino questo habitat che hai creato, mi piacciono le leggi e i suoi abitanti.
Ti segnalo un refuso qui: “Ok. Sarà franco” forse era “sarò”
e anche questa frase, dove non si capisce bene chi sia il soggetto: “Corre a nascondersi tra le gambe di Cuore Audace.”
Per il resto tutto fila.
Ho votato per la cerimonia dei Civilizzati, sono curiosa di vedere che t’inventi 😉
Alla prossima!
18/02/2021 at 00:36
Il primo è proprio una svista, il secondo pensavo fosse chiaro che era Kitten, visto che era l’ultimo ad aver parlato…
Piace molto come sto riuscendo a tirar fuori la civiltà di queste creature ^_^
La Cerimonia sarà interessante, se vince quella, ma anche le altre opzioni, sono altrettanto interessanti 😉
Ciao 🙂
17/02/2021 at 11:40
Ciao Red, certo che in un contesto simile ti metti a pigiare il primo tasto che vedi! Sei un tipo curioso e non fuggirai, rimandi le paure a più tardi e vai avanti. P.s.: Molto simpatico il “tasso grasso”. Alla prossima.. Ciao.
17/02/2021 at 12:02
Ovvio! Daniele è un Ricercatore: lui prova e sperimenta… e gioca! 😛
Ciao 🙂
17/02/2021 at 01:09
Mentre scrivevo il capitolo, qualcuno deve aver votato perché vi è stato un pareggio mentre io stavo scrivendo per il fatto di aver attirato la sua attenzione. Cose che succedono ^_^
Ciao 🙂
11/02/2021 at 15:16
Mi chiedo come faccia Daniele a mantenere tutta questa calma?
Scherzi a parte, questi primi capitoli di presentazione sono molto utili per inquadrare -prima che la storia in sé- i vari protagonisti, e anche in ciò stai andando alla grande!
Ho votato “attiro la sua attenzione”; scegli tu in che modo.
A presto✨
11/02/2021 at 23:39
In due modi: il primo è che non sa che pesci pigliare; il secondo è che è più incuriosito che preoccupato 😉
Dal capitolo 6 dovrà iniziare a prendere decisioni se vuole tornare a casa… lo farà? 😉
Ciao 🙂
10/02/2021 at 23:47
Ciao Red!
Il tuo stile simpatico mi fa vivere la storia con lo spirito giusto. L’atmosfera potrebbe essere più preoccupante, ma il protagonista è più incuriosito che impaurito. La storia prosegue bene, avevo alcune domande ma ho visto che te le hanno già poste e tu hai risposto…
Ciao Red!
11/02/2021 at 00:01
Ottimamente ottimo! ^_^
Ciao 🙂
10/02/2021 at 15:33
Ciao Red
Episodio piacevole e vivace.
Domanda: ma non attaccano “Prolisso” forse perché non lo comprendono (e non si rassegnano 😀 ?
Mi piacciono i soprannomi che hai scelto, mi ricordano quelli degli indiani d’America
Ci vengo portato
10/02/2021 at 23:57
Nessuno dei Civilizzati lo sa, Daniele nemmeno e noi lo scopriremo o meno a seconde delle scelte che verranno fatte nel proseguio 🙂
Sono contento che ti piacciano i soprannomi ^_^
Ciao 🙂
10/02/2021 at 12:42
Bene, il prolisso ce lo abbiamo, ci manca un Daniele che ci spieghi un po’ di cose e siamo apposto. Questa animalesca folla molto umana chissà perché mi ricorda il mondo che ho intorno.
Grazie Red per la piacevole lettura di un mondo così poco-tanto fantastico. ciao 🙂
10/02/2021 at 13:31
In realtà l’incontro coi Selvaggi è difatti rimandato: all’inizio del prossimo capitolo i Civilizzati li faranno andare via. Per il resto, il nostro Daniele finirà per darci qualche altra spiegazione nel corso dei capitoli 😉
Ciao 🙂
10/02/2021 at 09:29
Ciao, Red.
Si delineano i ruoli e gli ambienti, il nostro Daniele entra a far parte della comunità e con essa interagirà, sempre che i selvaggi non se lo pappino prima 😉 magari il selvaggio un po’ de Roma, de “statte zitto!”
Voto per l’incontro provocato con il promulgatore.
Alla prossima!
p.s. cos’è un troncio?
10/02/2021 at 13:29
>magari il selvaggio un po’ de Roma, de “statte zitto!”
Mi piaceva troppo 😀
>p.s. cos’è un troncio?
Il modo di dire di Kitten per “stronzo” 😉
In realtà il nostro Daniele non vuole integrarsi ma tornare a casa. Allo stato attuale i Civilizzati gli danno protezione. Vediamo come si evolverà la situazione (perché non lo so nemmeno io).
Ciao 🙂
09/02/2021 at 10:16
Rieccomi, Red Dragon. Ho votato “Io che vengo messo all’opera”, mi sembra una comunità produttiva e organizzata, non penso gli piacciano gli… imbosgatti 😀
Ooops, scusa la battuta infelince… oops, scusa anche questa.
Ma… sbaglio o la tigrona sta facendo un po’ la gattamorta con Daniele? 😀
Okay, la smetto.
Capitolo di presentazioni, immagino che alcune delle “comparse” di oggi diverranno protagonisti nei prossimi capitoli. Sul fronte del bene e… forse… del male.
Ciao, ti auguro una buona giornata
09/02/2021 at 12:45
Hai azzeccato quasi tutto! ^_^
Fino al capitolo 5, il mio scopo è semplicemente di presentare questa strana comunità (compreso i Selvaggi ed i Promulgatori della Legge); dal capitolo 6 la vicenda si evolverà per permettere infine a Daniele di tornare a casa (forse) ma sempre in modo lento e pacato: niente cattivi o piani malvagi, questa volta. Pericoli sì, però. Forse anche grandi.
Ciao 🙂
08/02/2021 at 12:09
Salve, Red Dragon, ho letto i primi tre capitoli del tuo racconto e ho votato per l’assalto dei selvaggi, anche se mi sarebbe piaciuto sapere cosa potresti fare, messo all’opera. ma penso che è una cosa che comunque saprò. Ora mettiamo alla prova il tuo valore di guerriero.
08/02/2021 at 13:49
Benvenuta!
Domani sapremo quanto sarà valoroso il nostro Davide ^_^
Ciao 🙂
04/02/2021 at 10:58
Aggiungiamo un po’ d’azione alla narrazione: attacco da parte dei selvaggi; e poi chissà, magari proprio questa potrebbe essere l’occasione giusta -la prima di molte altre immagino- per mettere alla prova Daniel.
Alla prossima!
04/02/2021 at 13:05
Sì, esattamente: la prima di molte altre 🙂
Il nostro Daniele dovrà passare altri 7 capitoli prima di tornare a casa 😉
Ciao 🙂
03/02/2021 at 22:17
Ciao Red!
Vediamo i Selvaggi all’attacco. Mi sono simpatici, sono anche ironici quando scelgono come soprannome il Prolisso! Stile sempre simpatico, come anche i personaggi, bravo!
Ciao!
04/02/2021 at 00:19
Ti ringrazio. Spero di riuscire a mantenere il tono anche quando li farò comparire ^_^
Ciao 🙂
03/02/2021 at 15:19
Ciao Red
Hai esagerato o un tantino con i nomi dei felini.da questo lato dello schermo si fa fatica a tenere a memoria tutti i nomi e soprannomi 🙂
A volte l’uso di “od”, “ed”, stranamente e secondo me, non fa scorrere meglio la frase
Nel complesso, capitolo vivace.
Viene messo all’opera
04/02/2021 at 00:18
Gli “od” e gli “ed” sono dovuti al fatto che mi hanno fatto “capa tanta” perché andassero messi davanti ad ogni vocale e quindi continuerò a farlo.
I nomi dei felini: loro si chiamano per il ruolo ed il nostro Daniele ha assegnato loro il nome inglese della loro specie animale (senza dire cosa significava). Quindi abbiamo:
Kitten, Zampa che Aiuta, Uomo-Gatto (che ha incontrato nel secondo capitolo)
Tigerness, Zampa che Accudisce, Donna-Tigre (che li ha messo la corona di fiori)
Lynx, Maestro delle Cerimonie, Uomo-Lince (quello che saluta)
Kitty, Zampa che Consola, Donna-Gatto (quella che gli ha dato il ciondolo portafortuna legato al polso),.
Poi ci sono i nomi dati dai Promulgatori della Legge e dai Selvaggi, ma quelli sono poco importanti perché ribadirò di chi si parla ogni volta che verrano pronunciati.
I protagonisti rimangono, comunque, Daniele e Kitten.
Ciao 🙂
03/02/2021 at 11:34
Ciao, siccome i felini sono curiosi credo che ti metteranno alla prova, per i cattivoni ci sarà tempo…
Bel capitolo molto gradevole, aspettiamo il prossimo. Ciao?
03/02/2021 at 12:41
Se viene messo alla prova, almeno capisce cosa vogliono da lui 😉
Ciao 🙂
03/02/2021 at 10:23
Ciao, Red.
Interessanti le presentazioni, le gatte e gli altri felini, sono curiosa di vedere come se la cavano durante un attacco da parte dei selvaggi e, anche, di leggere come se la cava Daniele.
Ti segnalo un refuso nella frase finale: “Ancora mi CHIEDONO cosa possano volere da me.”
Buona giornata e alla prossima!
03/02/2021 at 12:40
I “felini” sono abituati ai Selvaggi mentre Daniele no. Sì, sarebbe interessante 😉
Ciao 🙂
02/02/2021 at 15:29
Ciao Red, tutto bene? Sei instancabile 🙂 un fedelissimo del sito 🙂
Il capitolo è scorrevole, ha tutte le credenziali per un racconto di avventura.
Due piccoli dettagli: forse sarebbe meglio usare un sinonimo del. verbo pensare, anziché ripeterlo;
La fase “ Li sbatto più volte, li strofino … “ potrebbe essere così “sbatto le palpebre più volte, strofino gli occhi ecc
Ricercatore
03/02/2021 at 00:45
Ciao e ben ritrovato!
Va tutto bene: mi diverto a scrivere e quindi va tutto bene ^_^
Grazie dei dettagli.
Vado a scrivere il Ricercatore ^_^
Ciao 🙂
01/02/2021 at 21:40
Anche se come esploratore potrebbe essere vagamente credibile, io ho votato per biologo.
Bravo!
02/02/2021 at 01:21
Grazie ^_^
Abbiamo un pari merito tra ricercatore e biologo. Se domani qualcuno non sblocca, dovrò inventarmi qualcosa 😉
Ciao 🙂
28/01/2021 at 18:01
Rieccomi, Red Dragon.
Ho votato “Un Ricercatore”.
Mio nonno mi ripeteva sempre: “Se dovessi incontrare un giaguorso dagli occhi rossi, non correre, fingiti morto e spera che non abbia troppa fame”. Però a Daniele è andata bene anche così 😀
Un’isola bizzarra, non c’è che dire, e ho l’impressione che hai in serbo molte altre fantastiche bizzarrie. Mi è piaciuta – come dire? – l’insicurezza di Daniele, il suo cambiare priorità a seconda di ciò che si trova davanti, conferisce realismo e immediatezza alla narrazione.
Ciao, ti auguro un’ottima giornata
28/01/2021 at 23:39
Ti ringrazio di essere venuto anche qui e sono contento che ti stia piacendo la storia 🙂
Tuo nonno aveva ragione: ed infatti è stato un errore mettersi a correre 😉 Per sua fortuna l’Uomo Gatto (nel prossimo episodio sapremo il nome) vegliava su di lui.
Sì, il nostro Daniele è totalmente insicuro su quello che fare: ha qualche conoscenza di sopravvivenza ma non ha la minima idea di come comportarsi in una situazione simile ^_^
Ciao 🙂
27/01/2021 at 23:14
Ciao Red!
Mi piace pensare sia un ricercatore, che immagino più razionale di un esploratore. L’avventura vira nel fantastico e certi tratti del tuo scrivere mi sembrano riconoscibili: il fantasy, la contrapposizione tra mondi (classi sociali, come a Metropolis), e uno scritto “parlato”, come quando dici “sta cosa della legge”.
Vediamo chi è e come entra nella realtà nuova!
Ciao!
28/01/2021 at 00:24
Sì, è proprio uno scritto parlato, visto che la narrazione è in prima persona. Il resto, sono argomenti che mi piacciono e ripropongo in modi diversi e, spero, interessanti 🙂
Ciao 🙂
27/01/2021 at 20:03
Vado sul classico e dico esploratore. Scusa per la parità.
Però avrei voluto sapere anch’io un qualcosina in più sull’uomo bestia che Daniel ha incontrato. Magari come si chiamava e che cosa fa sull’isola. Chissà, magari lo scoprirà più avanti nel racconto. 🙂
28/01/2021 at 00:22
Se intendi l’Uomo Gatto, lo scoprirai nel prossimo episodio. Se intendi il “Selvaggio”, lo scoprirai quando li farò comparire (non so se ci riesco nel prossimo).
Ciao 🙂
27/01/2021 at 18:17
Ciao Red Dragon, non sono esperto di mostri ma un gattone con il gonnellino dev’essere adorabile.
Chissà come saranno i cattivi che ci vorrai proporre, (sicuramente meglio di certi cattivi di umana fattura!) Alla prossima, ciao. 😉
28/01/2021 at 00:21
Sì, questa volta non c’è un vero cattivo (od almeno ci provo). Ci sono esseri pericolosi, questo sì, ma non ci sono piani malvagi (forse) 🙂
Ciao 🙂
28/01/2021 at 00:25
Dimenticavo:
>non sono esperto di mostri ma un gattone con il gonnellino dev’essere adorabile.
Lo è, lo è: lui non deve fare paura ^_^
Ciao 🙂
27/01/2021 at 10:31
Ciao, Red.
Eccoci alle presentazioni: sempre molto fantasiosi i tuoi personaggi. Gli uomini bestia mi facevano venire in mente uomini orrendi, bestiali e cattivi e, invece, sono teneri gattoni dal cuore d’oro. Ora, sono curiosa di conoscere anche l’altra parte delle bestie 🙂
Per non perdere il vizio, e ti prego di fare lo stesso (come per il mio ultimo capitolo), ti segnalo due errorini da disattenzione:
“Per fortuna tra gli oggetti nella cassa vi erano fogli e matita.” il tempo verbale non concorda con il resto dello scritto che è narrato al presente.
“…prima mi aiutavi di nascosto ed ora ti sei mostrato. Non credo ti abbia scoperto per caso»” Qui manca qualcosa perché, messa giù così, pare che sia Daniele ad aver scoperto il “quadrupede” dal cuore d’oro e non viceversa.
Voto per il ricercatore, potrebbe tornare utile in futuro.
Alla prossima!
27/01/2021 at 12:32
I “Cattivi” sono quelli che il nostro Uomo Gatto chiama “Selvaggi”, anche se non li faccio brutti perché la natura cerca sempre una sua bellezza: saranno dunque belli e mortali! Non so se li vedremo nel terzo capitolo o nel quarto (dipende dai caratteri).
Sugli errori: per il taccuino ho usato il passato perché lui li ha già presi dalla cassa. Dici che ho sbagliato?
Sul secondo errore: è Daniele che ha scoperto l’Uomo Gatto (od almeno così lui pensa). Prima lo aiutava senza farsi vedere e poi si è palesato. Daniele pensa che si è fatto scoprire apposta. Ed è vero. Ripensandoci dovevo scrivere la frase diversamente: forse sarebbe stato più chiaro.
Ciao 🙂
27/01/2021 at 00:46
La scelta stabilirà per cosa il nostro Uomo Gatto chiede l’aiuto di Daniele. Per quanto riguarda il capitolo, ho saltato sul finale qualche descrizione ma penso rimanga chiaro 🙂
Ciao 🙂
26/01/2021 at 02:52
Io preferisco l’ambiente ostile. 😀
Bell’inizio! Unica domanda, cosa ha mangiato?
Anche io ho appena pubblicato, se ti va di darmi un parere 🙂
Andrea
26/01/2021 at 12:49
Ciao! Grazie di essere passato. Il nostro Daniele ha mangiato della frutta e della verdura cruda, tutte lavate e preparate dentro i sacchetti bianchi. Nel proasimo capitolo (che scriverò stasera) mangierà qualcosa di più sostanzioso.
Spero di tenere vivo il tuo interesse ^_^
Ciao 🙂
PS: giunsi sul tuo racconto 😉
22/01/2021 at 23:46
In ritardo, ma eccomi. Il ritmo si fa serrato sin dal primo episodio. Però sono curiosa di scoprire che cosa accadrà dopo. Ho votato per incontrare chi ha aiutato il protagonista. 🙂
23/01/2021 at 00:09
Ciao! Grazie di essere giunta anche qui ^_^
A quanto pare abbiamo un plebescito per iniziare la storia 😉
Ho anche un voto per qualcosa di positivo: potrei usarlo per introdurre l’amico. Mo’ vediamo: c’è tempo fino a Martedì ^_^
Ciao 🙂
21/01/2021 at 00:06
Ciao,
ho letto la tua storia tutta d’un fiato, il ritmo è molto buono. Ci sono delle cose che non mi tornano tipo “il diario che sta dettando”. A chi lo sta dettando?
Però il ritmo è molto buono e vien voglia di saperne di più.
Mi sembra di vederci un richiamo all’Isola Misteriosa di Jules Verne, sbaglio?
21/01/2021 at 00:25
Non lo dice: nella mia testa è una sorta di diario vocale ma potrei cambiare idea nel corso della storia 🙂
L’Isola Misteriosa è tra gli spunti ma non è l’unico 🙂
Grosse sorprese vi aspettano 🙂
Ciao 🙂
21/01/2021 at 00:02
Ciao Red!
Un bell’inizio, che lascia aperta la porta a molti sviluppi. Il ritmo mi sembra anche troppo incalzante, ma probabilmente è dovuto al fatto che il racconto è redatto in forma di diario. Ho votato per l’incontro con “l’amico“.
Ciao!
21/01/2021 at 00:22
Non lo dice: io mi immagino una specie di diario vocale, ma potrei cambiare idea mentre andiamo avanti 🙂
Sì, ci sono molti sviluppi possibili 🙂
Ciao 🙂
21/01/2021 at 00:24
Ops! Ho sbagliato a scrivere! Volevo rispondere sopra.
A te invece volevo dire che, sì, ci sono molti sviluppi possibili e li farò decidere a voi ^_^
Ciao 🙂
20/01/2021 at 17:02
Ciao, Red.
Bentornato. Come sempre non sei stato via a lungo. bene, una storia d’avventura: mi aspetto di leggere cose mirabolanti e fuori dalla nostra portata, riguardo a quest’isola. Chissà chi ha aiutato il nostro eroe. Mi piace questo inizio, bravo.
Giusto per non perdere il vizio, ti segnalo due refusini:
“…diversi sacchetti bianchi CONTENENTE…” manca la concordanza.
“promotori” anziché “promontori”
Avrei aggiunto una virgola dopo “mattina” nella frase: “La mattina con la luce del sole, la cosa ha tutt’altra prospettiva” per creare un inciso; ma si sa: io e le virgole non abbiamo un gran rapporto, quindi potrei sbagliare 😉
Alla prossima!
20/01/2021 at 23:39
Grazie di farmi da correttrice di bozze ^_^
Per curiosità: cosa hai votato?
Ciao 🙂
20/01/2021 at 23:56
Scusa, non avevo votato… fatto ora: incontro col benefattore e inizio della storia!
20/01/2021 at 11:38
Ciao, la tua storia, quella che sta per cominciare, mi piace. Questo capitolo lo considero una premessa perché si capisce che non vedi l’ora di andare oltre…
Voterò quindi perché ti scopra il tuo “Venerdì” e inizi la vera avventura. … A meno che non sia tutto frutto di un incubo? Bello il tempo presente, difficile da navigare ma ha il pregio di dare risalto ad ogni cosa che succede e sembra di essere lì. Ti seguo Ciao?
20/01/2021 at 12:13
Sì, la vera storia inizia con l’incontro con questo “amico”, ma magari qualcuno vuole prima approfondire l’isola (nel bene e nel male) 😉
Spero di mantenere l’attenzione alta 🙂
Ciao 🙂
20/01/2021 at 00:13
Ciao a tutti! Spero vi piaccia sia la nuova storia che lo stile con cui sto provando a scriverla. Volevo, in realtà, scriverla usando il passato prossimo ma poi mi sono accorto di aver virato sul presente e quindi ho lasciato perdere.
Ciao 🙂