Dove eravamo rimasti?
Promulgatore della Legge
I Selvaggi sembrano essere tornati animali: graffiano la palizzata e cercano di saltarla, ringhiando e ruggendo. Kitten mi si avvicina. Ha in mano una fionda ed un pezzo di carne.
«Sembrano uniti, vero? – mi chiede – Niente di più sbagliato!»
Tira il pezzo di carne oltre le palizzate. Vedendolo, i Selvaggi si lanciano sul pezzo di carne tutti insieme e se le danno di santa ragione. Infine uno di loro riesce ad impossessarsene e fugge, inseguito dagli altri. In breve non ci sono più.
«Pensano solo a se stessi – commenta Kitten – Per loro vale solo la legge del più forte»
Torniamo al basso e nel tempo che arriviamo, il villaggio si è di nuovo trasformato: le palizzate sono scomparse ed il villaggio si è ripopolato. Le leonesse e Cuore Audace hanno dismesso l’armatura, rimanendo coperte solo dalla loro pelliccia. Solo Cuore Audace cerca di coprirsi con l’asciugamano ma non sembra vergognarsi. Sembrano che tutti aspettino che dica qualcosa.
«Ok. Sarà franco – dico infine – Vi ringrazio di avermi accolto come uno di voi, ma io desidererei tornare a casa. Vi darò una mano, ma non ho intenzione di rimanere»
«Nessuno ha mai detto questo – dice Lynx – Dacci una mano e noi ti aiuteremo a tornare a casa. Come dice la Legge: una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso»
Rimango perplesso di sentire un modo di dire come una legge…
Più tardi sto catalogando tutti gli appunti. Lion, Occhio che Legge, mi sta dando una mano. C’è di tutto di più: schemi genetici, biologici, progetti meccanici ed elettronici; senza contare gli innumerevoli oggetti. Ce ne sono alcuni che non ho capito. Ad esempio, c’è una scatoletta con un pulsante. L’ho premuto più volte. Ad ogni pressione si accedeva una lucina ma non succedeva nient’altro. Chissà a cosa serviva.
Mezz’ora dopo arriva Kitten trafelato.
«C’è un Promulgatore della Legge!» dichiara.
Lion corre fuori. Kitten mi si avvicina.
«Vieni: è te che cerca!» mi dice trascinandomi per una mano.
Fuori dalla casa trovo di nuovo tutto il villaggio. Noto che Kitty è nascosta dietro le gambe di Tigerness. Ma quello che attira di più la mia attenzione è l’enorme tasso che si trova davanti a me: è più grande di un cavallo e gli artigli sono tanto lunghi ed affilati che potrebbe tagliarmi in due in un colpo solo!
«Lui è Daniele, il Ricercatore – presenta Kitten – Lui è un Promulgatore della Legge»
Corre a nascondersi tra le gambe di Cuore Audace. Questa volta tiene l’asciugamano sul braccio e non distoglie lo sguardo dal tasso nemmeno per un istante. Lei e Lynx sono gli unici che lo guardano ma solo lei ha un fare fiero.
Il Promulgatore della Legge mi annusa, attirando la mia attenzione, e poi si erge sulle sue zampe posteriori, rivelando un corpo più umano di quanto non sembrava. Mi osserva coi suoi piccoli occhi azzurri.
«E così tu volevi sostituire il Creatore?» mi chiede con una voce che fa accaponare la pelle.
«No! Io…»
«ZITTO! Tu hai chiamato insistentemente un Promulgatore della Legge – si indica un collare che ha al collo e di cui ora noto delle luci accese – e scommetto che non sai nemmeno il motivo, vero?»
Non rispondo.
«Cosa dice la Legge al riguardo?» chiede il tasso rivolto agli altri.
«Non giocare con le cose che non conosci» rispondono tutti.
«Ed è quello che tu hai appena fatto» mi dice il tasso rivolgendosi di nuovo a me.
Si mette a quattro zampe per guardarmi dritto negli occhi. Inizio a sudare freddo: quello sguardo non preannuncia niente di buono…
«E questo è male! – dice – Ma non preoccuparti: nessuno pretende che tu conosca la Legge senza nessuno che te la spieghi»
Inizia a dettare tutte le regole della Legge di cui non ricordo quasi nulla. Mi hanno colpito solo alcune cose: Le tue zampe sono fatte per aiutare, non per ferire; Aiuta sempre gli altri; Gli altri sono tuoi amici e non tuoi nemici. Sembrano create per fare una società idilliaca ma se li unisci a: Non mangiare carne umana; Ubbidisci sempre al Creatore; Sii sempre servile nei confronti del Padrone; comprendi che sono state create per evitare che il Creatore venisse mangiato come poi è successo. In contraddizione mi sembrano le regole: Sii curioso, comprendi ed impara con Non giocare con le cose che non conosci e Non carpire i segreti che non ti riguardano.
«Ora portami quella scatola con cui hai giocato» interrompe i miei pensieri il tasso.
Non mi muovo.
«ORA!» strilla graffiando il terreno e scavando profondi solchi.
Obbedisco.
«Impara – mi dice quando gliela mostro – Premi una volta il pulsante ed un Promulgatore della Legge verrà; premilo più volte e richiederai un intervento incisivo. Giocaci un’altra volta e mi arrabbio davvero!»
Senza aspettar risposta, si erge di nuovo e si volta.
«Seguite sempre il Sentiero della Legge» dice.
«Non lasceremo mai i confini» rispondono gli altri.
Il tasso si volta irato verso di me.
«NON TI HO SENTITO!» tuona.
«Non lascerò mai i confini!» mi affretto a dire, alzando le mani e facendo un passo indietro.
Il tasso se ne va. Tiro un sospiro di sollievo.
«E pensa che è uno dei più simpatici» commenta Kitten.
Sono dannatamente preoccupato. Cosa mi conviene fare?
- Non pensarci. Accantona il problema. Non è il momento. Tuttavia durante una cerimonia dei Civilizzati... (50%)
- Cercare di spicciarmi a finire il lavoro per andar via il prima possibile. Ma così facendo... (0%)
- Capire qualcosa di più sulla Legge, magari chiedendo ai Civilizzati. Così scopro che... (50%)

27/02/2021 at 19:35
Rieccomi, Red Dragon. Ho votato sì.
Una bella società, si direbbe molto più evoluta di tante società umane…
La Casa del Dolore mi ricorda la sala di vivisezione del dottor Moreau.
Ciao, ti auguro un’ottima fine di settimana
28/02/2021 at 00:37
Bravo! La Casa del Dolore è ispirata proprio a quella 🙂 Mi chiedevo giusto se qualcuno l’avesse capito ^_^
La Società dei Civilizzati da alcuni punti di vista è molto più avanti della nostra, da altri è più indietro, come avremo modo di comprendere (forse) più avanti.
Ciao 🙂
25/02/2021 at 09:12
Buongiorno Red
Quanto a fantasia non c’è che dire, i personaggi e l’ambientazione sono molto “colorati”. 🙂
Rispetto ad altri tuoi racconti, noto un’evoluzione positiva nella tua scrittura, frasi più corte, descrizioni secche ed efficaci.
Voto che si perde…
25/02/2021 at 12:10
Mi fa piacere 🙂
Le frasi corte sono anche dovute al tipo di racconto mentre le descrizioni secche ed effcaci sono, forse, davvero un’evoluzione della mia scrittura perché non mi sono reso conto di averlo fatto ^_^
Ciao 🙂
24/02/2021 at 23:58
Ciao Red!
Continua sempre su toni molto piacevoli la storia; ogni scena che descrivi è permeata di affabilità tra i protagonisti, e di buone intenzioni. Direi che è in crescendo! Ho votato per il ni: incontro con i selvaggi…
Ciao!
25/02/2021 at 01:01
Attualmente è così: sono tutti dotati di buone intenzioni. Altre sorprese a seguire 🙂
Ciao 🙂
24/02/2021 at 11:29
Raggiunge… Eccetera.
Fantasia e il potere della fiaba, ottimo viatico di educazione civica, oltre che di puro svago. Ti invidio la passione per il Fantasy e condivido il tuo pensiero sulla indispensabile formula della legge che tutela e non ostacola la libertà individuale. Grazie, dunque, alla prossima!😎
25/02/2021 at 00:14
Contento che ti sia piaciuto tutto! ^_^
Ciao 🙂
24/02/2021 at 09:39
Se Daniele si perde potrà raccontarci di luoghi che non ha ancora visitato, voto per quello.
Ciao, Red.
E così il patto è fatto e adesso il nostro amico si ritrova intrappolato in una realtà che (davvero?) non vuole. Dopo l’ottimo insegnamento ricevuto durante la conversazione con Zampa che Accudisce (che poi è anche Tigerness, giusto?) forse si è lasciato trasportare dalle belle parole appena ascoltate o forse ha imparato una lezione e questo lo porterà a un cambiamento di pensiero, chissà…
Alla prossima!
25/02/2021 at 00:12
Zampa che Accudisce è Tigerness, esatto 🙂
Il nostro Daniele sta imparando cose ed altre gli sono oscure. È dannatamente incuriosito da queste creature ma ancora vuole tornare a casa. Continua a fare il tiramolla tra i due: d’altronde lui è l’unico essere umano tra gli Uomini Bestia anche se i Civilizzati, finora, lo trattano come fosse loro amico da sempre (e ciò lo stupisce ancora di più).
Cosa ci riserva il futuro, dipenderà dalle vostre decisioni ^_^
Ciao 🙂
24/02/2021 at 01:24
Pareggio ci fu! Spero che il capitolo sia venuto lo stesso interessante anche se non ho detto tutto né di una cosa, né di un’altra 🙂
Ciao 🙂
19/02/2021 at 20:36
Ho votato per capire qualcosa di più sulla Legge e leggere che cosa scoprirà Daniele. Mi è piaciuto questo episodio con il tasso. Comico e pauroso allo stesso tempo. E belle le descrizioni del posto dove vive Kitten con gli altri.
19/02/2021 at 20:56
Grazie ^_^
Sì, il tasso e spaventoso ed allo stesso tempo comico (non lui ma la scena che viene fuori col suo modo di fare) ^_^
Abbiamo un testa a testa: vedremo chi vincerà Martedì ^_^
Ciao 🙂
19/02/2021 at 14:43
Ciao Red
Che strane creature 😀 un po’ alla volta impariamo a conoscerle.
Però, cerchiamo di capire la legge facendo qualche domandina ai civilizzati.
Mi chiedo quali aspettative abbia il protagonista…
19/02/2021 at 19:04
Qualsiasi sia la scelta, ho qualche idea 🙂 e le aspettative del protagonista dovrebbero risultare chiare (forse 😛 ).
Ciao 🙂
18/02/2021 at 22:59
Ciao Red!
Bell’episodio, il clima della storia è sempre simpatico, anche i selvaggi non sembrano pericolosi (almeno per ora). Daniele è sempre positivo, ed il tasso è comprensivo. Come in Metropolis, anche qui il protagonista è favorevole all’incontro di culture. Scelgo di capirne di più sulla legge.
Ciao Red!
18/02/2021 at 23:33
Il tasso è “simpatico” 😀
Per il resto hai azzeccato tutto 🙂
Ciao 🙂
17/02/2021 at 17:33
Ciao, Red.
È proprio carino questo habitat che hai creato, mi piacciono le leggi e i suoi abitanti.
Ti segnalo un refuso qui: “Ok. Sarà franco” forse era “sarò”
e anche questa frase, dove non si capisce bene chi sia il soggetto: “Corre a nascondersi tra le gambe di Cuore Audace.”
Per il resto tutto fila.
Ho votato per la cerimonia dei Civilizzati, sono curiosa di vedere che t’inventi 😉
Alla prossima!
18/02/2021 at 00:36
Il primo è proprio una svista, il secondo pensavo fosse chiaro che era Kitten, visto che era l’ultimo ad aver parlato…
Piace molto come sto riuscendo a tirar fuori la civiltà di queste creature ^_^
La Cerimonia sarà interessante, se vince quella, ma anche le altre opzioni, sono altrettanto interessanti 😉
Ciao 🙂
17/02/2021 at 11:40
Ciao Red, certo che in un contesto simile ti metti a pigiare il primo tasto che vedi! Sei un tipo curioso e non fuggirai, rimandi le paure a più tardi e vai avanti. P.s.: Molto simpatico il “tasso grasso”. Alla prossima.. Ciao.
17/02/2021 at 12:02
Ovvio! Daniele è un Ricercatore: lui prova e sperimenta… e gioca! 😛
Ciao 🙂
17/02/2021 at 01:09
Mentre scrivevo il capitolo, qualcuno deve aver votato perché vi è stato un pareggio mentre io stavo scrivendo per il fatto di aver attirato la sua attenzione. Cose che succedono ^_^
Ciao 🙂
11/02/2021 at 15:16
Mi chiedo come faccia Daniele a mantenere tutta questa calma😂
Scherzi a parte, questi primi capitoli di presentazione sono molto utili per inquadrare -prima che la storia in sé- i vari protagonisti, e anche in ciò stai andando alla grande!
Ho votato “attiro la sua attenzione”; scegli tu in che modo.
A presto✨
11/02/2021 at 23:39
In due modi: il primo è che non sa che pesci pigliare; il secondo è che è più incuriosito che preoccupato 😉
Dal capitolo 6 dovrà iniziare a prendere decisioni se vuole tornare a casa… lo farà? 😉
Ciao 🙂
10/02/2021 at 23:47
Ciao Red!
Il tuo stile simpatico mi fa vivere la storia con lo spirito giusto. L’atmosfera potrebbe essere più preoccupante, ma il protagonista è più incuriosito che impaurito. La storia prosegue bene, avevo alcune domande ma ho visto che te le hanno già poste e tu hai risposto…
Ciao Red!
11/02/2021 at 00:01
Ottimamente ottimo! ^_^
Ciao 🙂
10/02/2021 at 15:33
Ciao Red
Episodio piacevole e vivace.
Domanda: ma non attaccano “Prolisso” forse perché non lo comprendono (e non si rassegnano 😀 ?
Mi piacciono i soprannomi che hai scelto, mi ricordano quelli degli indiani d’America
Ci vengo portato
10/02/2021 at 23:57
Nessuno dei Civilizzati lo sa, Daniele nemmeno e noi lo scopriremo o meno a seconde delle scelte che verranno fatte nel proseguio 🙂
Sono contento che ti piacciano i soprannomi ^_^
Ciao 🙂
10/02/2021 at 12:42
Bene, il prolisso ce lo abbiamo, ci manca un Daniele che ci spieghi un po’ di cose e siamo apposto. Questa animalesca folla molto umana chissà perché mi ricorda il mondo che ho intorno.
Grazie Red per la piacevole lettura di un mondo così poco-tanto fantastico. ciao 🙂
10/02/2021 at 13:31
In realtà l’incontro coi Selvaggi è difatti rimandato: all’inizio del prossimo capitolo i Civilizzati li faranno andare via. Per il resto, il nostro Daniele finirà per darci qualche altra spiegazione nel corso dei capitoli 😉
Ciao 🙂
10/02/2021 at 09:29
Ciao, Red.
Si delineano i ruoli e gli ambienti, il nostro Daniele entra a far parte della comunità e con essa interagirà, sempre che i selvaggi non se lo pappino prima 😉 magari il selvaggio un po’ de Roma, de “statte zitto!”
Voto per l’incontro provocato con il promulgatore.
Alla prossima!
p.s. cos’è un troncio?
10/02/2021 at 13:29
>magari il selvaggio un po’ de Roma, de “statte zitto!”
Mi piaceva troppo 😀
>p.s. cos’è un troncio?
Il modo di dire di Kitten per “stronzo” 😉
In realtà il nostro Daniele non vuole integrarsi ma tornare a casa. Allo stato attuale i Civilizzati gli danno protezione. Vediamo come si evolverà la situazione (perché non lo so nemmeno io).
Ciao 🙂
09/02/2021 at 10:16
Rieccomi, Red Dragon. Ho votato “Io che vengo messo all’opera”, mi sembra una comunità produttiva e organizzata, non penso gli piacciano gli… imbosgatti 😀
Ooops, scusa la battuta infelince… oops, scusa anche questa.
Ma… sbaglio o la tigrona sta facendo un po’ la gattamorta con Daniele? 😀
Okay, la smetto.
Capitolo di presentazioni, immagino che alcune delle “comparse” di oggi diverranno protagonisti nei prossimi capitoli. Sul fronte del bene e… forse… del male.
Ciao, ti auguro una buona giornata
09/02/2021 at 12:45
Hai azzeccato quasi tutto! ^_^
Fino al capitolo 5, il mio scopo è semplicemente di presentare questa strana comunità (compreso i Selvaggi ed i Promulgatori della Legge); dal capitolo 6 la vicenda si evolverà per permettere infine a Daniele di tornare a casa (forse) ma sempre in modo lento e pacato: niente cattivi o piani malvagi, questa volta. Pericoli sì, però. Forse anche grandi.
Ciao 🙂
08/02/2021 at 12:09
Salve, Red Dragon, ho letto i primi tre capitoli del tuo racconto e ho votato per l’assalto dei selvaggi, anche se mi sarebbe piaciuto sapere cosa potresti fare, messo all’opera. ma penso che è una cosa che comunque saprò. Ora mettiamo alla prova il tuo valore di guerriero.
08/02/2021 at 13:49
Benvenuta!
Domani sapremo quanto sarà valoroso il nostro Davide ^_^
Ciao 🙂
04/02/2021 at 10:58
Aggiungiamo un po’ d’azione alla narrazione: attacco da parte dei selvaggi; e poi chissà, magari proprio questa potrebbe essere l’occasione giusta -la prima di molte altre immagino- per mettere alla prova Daniel.
Alla prossima!
04/02/2021 at 13:05
Sì, esattamente: la prima di molte altre 🙂
Il nostro Daniele dovrà passare altri 7 capitoli prima di tornare a casa 😉
Ciao 🙂
03/02/2021 at 22:17
Ciao Red!
Vediamo i Selvaggi all’attacco. Mi sono simpatici, sono anche ironici quando scelgono come soprannome il Prolisso! Stile sempre simpatico, come anche i personaggi, bravo!
Ciao!
04/02/2021 at 00:19
Ti ringrazio. Spero di riuscire a mantenere il tono anche quando li farò comparire ^_^
Ciao 🙂
03/02/2021 at 15:19
Ciao Red
Hai esagerato o un tantino con i nomi dei felini.da questo lato dello schermo si fa fatica a tenere a memoria tutti i nomi e soprannomi 🙂
A volte l’uso di “od”, “ed”, stranamente e secondo me, non fa scorrere meglio la frase
Nel complesso, capitolo vivace.
Viene messo all’opera
04/02/2021 at 00:18
Gli “od” e gli “ed” sono dovuti al fatto che mi hanno fatto “capa tanta” perché andassero messi davanti ad ogni vocale e quindi continuerò a farlo.
I nomi dei felini: loro si chiamano per il ruolo ed il nostro Daniele ha assegnato loro il nome inglese della loro specie animale (senza dire cosa significava). Quindi abbiamo:
Kitten, Zampa che Aiuta, Uomo-Gatto (che ha incontrato nel secondo capitolo)
Tigerness, Zampa che Accudisce, Donna-Tigre (che li ha messo la corona di fiori)
Lynx, Maestro delle Cerimonie, Uomo-Lince (quello che saluta)
Kitty, Zampa che Consola, Donna-Gatto (quella che gli ha dato il ciondolo portafortuna legato al polso),.
Poi ci sono i nomi dati dai Promulgatori della Legge e dai Selvaggi, ma quelli sono poco importanti perché ribadirò di chi si parla ogni volta che verrano pronunciati.
I protagonisti rimangono, comunque, Daniele e Kitten.
Ciao 🙂
03/02/2021 at 11:34
Ciao, siccome i felini sono curiosi credo che ti metteranno alla prova, per i cattivoni ci sarà tempo…
Bel capitolo molto gradevole, aspettiamo il prossimo. Ciao🙋
03/02/2021 at 12:41
Se viene messo alla prova, almeno capisce cosa vogliono da lui 😉
Ciao 🙂
03/02/2021 at 10:23
Ciao, Red.
Interessanti le presentazioni, le gatte e gli altri felini, sono curiosa di vedere come se la cavano durante un attacco da parte dei selvaggi e, anche, di leggere come se la cava Daniele.
Ti segnalo un refuso nella frase finale: “Ancora mi CHIEDONO cosa possano volere da me.”
Buona giornata e alla prossima!
03/02/2021 at 12:40
I “felini” sono abituati ai Selvaggi mentre Daniele no. Sì, sarebbe interessante 😉
Ciao 🙂
02/02/2021 at 15:29
Ciao Red, tutto bene? Sei instancabile 🙂 un fedelissimo del sito 🙂
Il capitolo è scorrevole, ha tutte le credenziali per un racconto di avventura.
Due piccoli dettagli: forse sarebbe meglio usare un sinonimo del. verbo pensare, anziché ripeterlo;
La fase “ Li sbatto più volte, li strofino … “ potrebbe essere così “sbatto le palpebre più volte, strofino gli occhi ecc
Ricercatore
03/02/2021 at 00:45
Ciao e ben ritrovato!
Va tutto bene: mi diverto a scrivere e quindi va tutto bene ^_^
Grazie dei dettagli.
Vado a scrivere il Ricercatore ^_^
Ciao 🙂
01/02/2021 at 21:40
Anche se come esploratore potrebbe essere vagamente credibile, io ho votato per biologo.
Bravo!
02/02/2021 at 01:21
Grazie ^_^
Abbiamo un pari merito tra ricercatore e biologo. Se domani qualcuno non sblocca, dovrò inventarmi qualcosa 😉
Ciao 🙂
28/01/2021 at 18:01
Rieccomi, Red Dragon.
Ho votato “Un Ricercatore”.
Mio nonno mi ripeteva sempre: “Se dovessi incontrare un giaguorso dagli occhi rossi, non correre, fingiti morto e spera che non abbia troppa fame”. Però a Daniele è andata bene anche così 😀
Un’isola bizzarra, non c’è che dire, e ho l’impressione che hai in serbo molte altre fantastiche bizzarrie. Mi è piaciuta – come dire? – l’insicurezza di Daniele, il suo cambiare priorità a seconda di ciò che si trova davanti, conferisce realismo e immediatezza alla narrazione.
Ciao, ti auguro un’ottima giornata
28/01/2021 at 23:39
Ti ringrazio di essere venuto anche qui e sono contento che ti stia piacendo la storia 🙂
Tuo nonno aveva ragione: ed infatti è stato un errore mettersi a correre 😉 Per sua fortuna l’Uomo Gatto (nel prossimo episodio sapremo il nome) vegliava su di lui.
Sì, il nostro Daniele è totalmente insicuro su quello che fare: ha qualche conoscenza di sopravvivenza ma non ha la minima idea di come comportarsi in una situazione simile ^_^
Ciao 🙂
27/01/2021 at 23:14
Ciao Red!
Mi piace pensare sia un ricercatore, che immagino più razionale di un esploratore. L’avventura vira nel fantastico e certi tratti del tuo scrivere mi sembrano riconoscibili: il fantasy, la contrapposizione tra mondi (classi sociali, come a Metropolis), e uno scritto “parlato”, come quando dici “sta cosa della legge”.
Vediamo chi è e come entra nella realtà nuova!
Ciao!
28/01/2021 at 00:24
Sì, è proprio uno scritto parlato, visto che la narrazione è in prima persona. Il resto, sono argomenti che mi piacciono e ripropongo in modi diversi e, spero, interessanti 🙂
Ciao 🙂
27/01/2021 at 20:03
Vado sul classico e dico esploratore. Scusa per la parità.
Però avrei voluto sapere anch’io un qualcosina in più sull’uomo bestia che Daniel ha incontrato. Magari come si chiamava e che cosa fa sull’isola. Chissà, magari lo scoprirà più avanti nel racconto. 🙂
28/01/2021 at 00:22
Se intendi l’Uomo Gatto, lo scoprirai nel prossimo episodio. Se intendi il “Selvaggio”, lo scoprirai quando li farò comparire (non so se ci riesco nel prossimo).
Ciao 🙂
27/01/2021 at 18:17
Ciao Red Dragon, non sono esperto di mostri ma un gattone con il gonnellino dev’essere adorabile.
Chissà come saranno i cattivi che ci vorrai proporre, (sicuramente meglio di certi cattivi di umana fattura!) Alla prossima, ciao. 😉
28/01/2021 at 00:21
Sì, questa volta non c’è un vero cattivo (od almeno ci provo). Ci sono esseri pericolosi, questo sì, ma non ci sono piani malvagi (forse) 🙂
Ciao 🙂
28/01/2021 at 00:25
Dimenticavo:
>non sono esperto di mostri ma un gattone con il gonnellino dev’essere adorabile.
Lo è, lo è: lui non deve fare paura ^_^
Ciao 🙂
27/01/2021 at 10:31
Ciao, Red.
Eccoci alle presentazioni: sempre molto fantasiosi i tuoi personaggi. Gli uomini bestia mi facevano venire in mente uomini orrendi, bestiali e cattivi e, invece, sono teneri gattoni dal cuore d’oro. Ora, sono curiosa di conoscere anche l’altra parte delle bestie 🙂
Per non perdere il vizio, e ti prego di fare lo stesso (come per il mio ultimo capitolo), ti segnalo due errorini da disattenzione:
“Per fortuna tra gli oggetti nella cassa vi erano fogli e matita.” il tempo verbale non concorda con il resto dello scritto che è narrato al presente.
“…prima mi aiutavi di nascosto ed ora ti sei mostrato. Non credo ti abbia scoperto per caso»” Qui manca qualcosa perché, messa giù così, pare che sia Daniele ad aver scoperto il “quadrupede” dal cuore d’oro e non viceversa.
Voto per il ricercatore, potrebbe tornare utile in futuro.
Alla prossima!
27/01/2021 at 12:32
I “Cattivi” sono quelli che il nostro Uomo Gatto chiama “Selvaggi”, anche se non li faccio brutti perché la natura cerca sempre una sua bellezza: saranno dunque belli e mortali! Non so se li vedremo nel terzo capitolo o nel quarto (dipende dai caratteri).
Sugli errori: per il taccuino ho usato il passato perché lui li ha già presi dalla cassa. Dici che ho sbagliato?
Sul secondo errore: è Daniele che ha scoperto l’Uomo Gatto (od almeno così lui pensa). Prima lo aiutava senza farsi vedere e poi si è palesato. Daniele pensa che si è fatto scoprire apposta. Ed è vero. Ripensandoci dovevo scrivere la frase diversamente: forse sarebbe stato più chiaro.
Ciao 🙂
27/01/2021 at 00:46
La scelta stabilirà per cosa il nostro Uomo Gatto chiede l’aiuto di Daniele. Per quanto riguarda il capitolo, ho saltato sul finale qualche descrizione ma penso rimanga chiaro 🙂
Ciao 🙂
26/01/2021 at 02:52
Io preferisco l’ambiente ostile. 😀
Bell’inizio! Unica domanda, cosa ha mangiato?
Anche io ho appena pubblicato, se ti va di darmi un parere 🙂
Andrea
26/01/2021 at 12:49
Ciao! Grazie di essere passato. Il nostro Daniele ha mangiato della frutta e della verdura cruda, tutte lavate e preparate dentro i sacchetti bianchi. Nel proasimo capitolo (che scriverò stasera) mangierà qualcosa di più sostanzioso.
Spero di tenere vivo il tuo interesse ^_^
Ciao 🙂
PS: giunsi sul tuo racconto 😉
22/01/2021 at 23:46
In ritardo, ma eccomi. Il ritmo si fa serrato sin dal primo episodio. Però sono curiosa di scoprire che cosa accadrà dopo. Ho votato per incontrare chi ha aiutato il protagonista. 🙂
23/01/2021 at 00:09
Ciao! Grazie di essere giunta anche qui ^_^
A quanto pare abbiamo un plebescito per iniziare la storia 😉
Ho anche un voto per qualcosa di positivo: potrei usarlo per introdurre l’amico. Mo’ vediamo: c’è tempo fino a Martedì ^_^
Ciao 🙂
21/01/2021 at 00:06
Ciao,
ho letto la tua storia tutta d’un fiato, il ritmo è molto buono. Ci sono delle cose che non mi tornano tipo “il diario che sta dettando”. A chi lo sta dettando?
Però il ritmo è molto buono e vien voglia di saperne di più.
Mi sembra di vederci un richiamo all’Isola Misteriosa di Jules Verne, sbaglio?
21/01/2021 at 00:25
Non lo dice: nella mia testa è una sorta di diario vocale ma potrei cambiare idea nel corso della storia 🙂
L’Isola Misteriosa è tra gli spunti ma non è l’unico 🙂
Grosse sorprese vi aspettano 🙂
Ciao 🙂
21/01/2021 at 00:02
Ciao Red!
Un bell’inizio, che lascia aperta la porta a molti sviluppi. Il ritmo mi sembra anche troppo incalzante, ma probabilmente è dovuto al fatto che il racconto è redatto in forma di diario. Ho votato per l’incontro con “l’amico“.
Ciao!
21/01/2021 at 00:22
Non lo dice: io mi immagino una specie di diario vocale, ma potrei cambiare idea mentre andiamo avanti 🙂
Sì, ci sono molti sviluppi possibili 🙂
Ciao 🙂
21/01/2021 at 00:24
Ops! Ho sbagliato a scrivere! Volevo rispondere sopra.
A te invece volevo dire che, sì, ci sono molti sviluppi possibili e li farò decidere a voi ^_^
Ciao 🙂
20/01/2021 at 17:02
Ciao, Red.
Bentornato. Come sempre non sei stato via a lungo. bene, una storia d’avventura: mi aspetto di leggere cose mirabolanti e fuori dalla nostra portata, riguardo a quest’isola. Chissà chi ha aiutato il nostro eroe. Mi piace questo inizio, bravo.
Giusto per non perdere il vizio, ti segnalo due refusini:
“…diversi sacchetti bianchi CONTENENTE…” manca la concordanza.
“promotori” anziché “promontori”
Avrei aggiunto una virgola dopo “mattina” nella frase: “La mattina con la luce del sole, la cosa ha tutt’altra prospettiva” per creare un inciso; ma si sa: io e le virgole non abbiamo un gran rapporto, quindi potrei sbagliare 😉
Alla prossima!
20/01/2021 at 23:39
Grazie di farmi da correttrice di bozze ^_^
Per curiosità: cosa hai votato?
Ciao 🙂
20/01/2021 at 23:56
Scusa, non avevo votato… fatto ora: incontro col benefattore e inizio della storia!
20/01/2021 at 11:38
Ciao, la tua storia, quella che sta per cominciare, mi piace. Questo capitolo lo considero una premessa perché si capisce che non vedi l’ora di andare oltre…
Voterò quindi perché ti scopra il tuo “Venerdì” e inizi la vera avventura. … A meno che non sia tutto frutto di un incubo? Bello il tempo presente, difficile da navigare ma ha il pregio di dare risalto ad ogni cosa che succede e sembra di essere lì. Ti seguo Ciao🙋
20/01/2021 at 12:13
Sì, la vera storia inizia con l’incontro con questo “amico”, ma magari qualcuno vuole prima approfondire l’isola (nel bene e nel male) 😉
Spero di mantenere l’attenzione alta 🙂
Ciao 🙂
20/01/2021 at 00:13
Ciao a tutti! Spero vi piaccia sia la nuova storia che lo stile con cui sto provando a scriverla. Volevo, in realtà, scriverla usando il passato prossimo ma poi mi sono accorto di aver virato sul presente e quindi ho lasciato perdere.
Ciao 🙂