IL CASO DELLA TORRE DEI RAGNI

Dove eravamo rimasti?

Scusate il ritardo e il capitolo un po' confusionario, ma la soluzione al mistero è più semplice di quello che sembra! Il finale... ... comincia con un resoconto dei Bonaluce (57%)

CASO CHIUSO

Accesa la webcam, Claudia Bonaluce vide il suo viso comparire sullo schermo e per la prima volta da tempo realizzò quando avesse bisogno di una vacanza. In un posto molto lontano da bambini posseduti che cercano di strangolarti, magari.

Erano rientrati alla sala giochi dopo una notte trascorsa in ospedale, quel pomeriggio sarebbero rimasti chiusi ma c’era ancora il rimorchio da scaricare, però c’era altro che le ronzava in testa. Doveva buttare giù un resoconto del caso e c’erano così tante cose da dire… Non aveva voglia di scrivere e la gola non sarebbe comunque guarita tanto in fretta, così si fece coraggio e iniziò a parlare alla sè stessa specchiata che la guardava dal monitor.

Il Caso della Torre dei Ragni, conclusione

«Resoconto sul caso del videogioco “Grip of the Spider Prince” e della sua vittima, Marco Nobili.»

«Posso confermare il verificarsi di un evento di Conversione localizzato presso l’abitazione della famiglia Nobili.

Il fenomeno ha interessato una regione limitata del mondo al di là dello schermo, circoscritta a una torre di dieci piani, e un’unica entità, che si è palesata tanto nei panni della protagonista del videogioco, la “Principessa”, quanto in quelli dell’antagonista, il “Principe Ragno”. Da qui in poi mi riferirò all’entità come “PR”.

PR ha preso il controllo della mente del quattordicenne Marco Nobili e la sua influenza si è estesa anche a una grande colonia di ragni, che sono divenuti un suo tramite utilizzato per comunicare e manifestarsi nel nostro mondo.»

«Riguardo al mondo di provenienza di PR, si è presentato come una realtà assimilabile al medioevo fantastico che fa parte del nostro immaginario, ma dalla nostra osservazione è impossibile trarre altre considerazioni.»

E chissà se potrò mai vederlo con i miei occhi uno di questi mondi dietro lo schermo, pensò Claudia tra sé.

«Per quanto riguarda le motivazioni di PR, la risoluzione della crisi sembra confermare l’intuizione che mio fratello Diego ha avuto indagando sulla famiglia Nobili. PR e Marco Nobili hanno condiviso il trauma dell’abbandono da parte dei genitori e si sono chiusi in un mondo immaginario nella speranza che compiere una specifica azione eroica li avrebbe riportati indietro. Il fatto che la Principessa, rimasta sola dopo la scomparsa del re e della regina del suo regno, abbia ideato una sua versione alternativa da incolpare dell’accaduto, mi porta a pensare che ne fosse effettivamente responsabile in qualche modo, ma su questo non potremo mai avere risposte definitive… e nemmeno sul perché fosse così fissata con i ragni. Forse la chiudevano in un sottoscala pieno di ragnatele? Chissà.

In ogni caso, la Conversione che ha investito PR e la sua torre li ha traslati nel nostro mondo e trasfigurarti nel videogioco “Grip of the Spider Prince” e l’ha portata a proiettare la sua ossessione su qualunque vittima affine si trovasse alla sua portata, forse nel tentativo di salvarsi dalla sua stessa prigione mentale, o di alleviare la sua sofferenza condividendola con qualcun altro. Fortunatamente, la sua vittima poteva contare sulla presenza di una sorella che…»

Diego bussò due volte ed entrò nell’ufficio senza aspettare che lei rispondesse, come al solito.

«Sto registrando» lo informò lei con un’irritazione che lui ignorò.

«Ah bene, sei già arrivata alla parte in cui le mie grandi doti umane e il mio spiccato intuito risolvono la situazione? Comunque» continuò senza lasciarle il tempo di rispondergli male, «Marta Nobili ci ha pagati. Mi sento un po’ in colpa a intascare i suoi soldi, visto che alla fine è stata lei a salvare suo fratello. Dev’essere bello avere una sorella che ti vuole così bene da affrontare il demone ragno dell’altra dimensione…»

Claudia esalò un sospiro eccessivamente teatrale.

«A me sembra che mamma e papà siano stati bravi con noi, ma qualcosa devono aver fatto per farti venire su così.»

«Certo» confermò Diego, «mi hanno dato tutto il meglio!»

Claudia scosse la testa.

«Vabbé, io sono di sotto. Ah, guarda la mail, c’è un messaggio del bamboccetto».

da: mark2001@gmail.com

oggetto: grazie

ciao, sono Marco Nobili

non ci siamo conosciuti ma mia sorella mi ha raccontato tutto quello che è successo

ai miei non piacerà ma pensavo di farci un video e di parlare anche di voi, posso?

grazie di tutto

Claudia chiuse il computer e si spinse indietro con la sedia, lasciando che le rotelle la cullassero in un pigro girotondo. I ragazzi Nobili se la sarebbero cavata. Anche con due genitori che non s’interessavano a loro avevano comunque l’un l’altra… Forse la Principessa era diventata un mostro perché non aveva nessuno.

Al piano di sotto Diego stava facendo casino come sempre… No, non come sempre. Era stato proprio bravo con la ragazza. Alla prima occasione glielo avrebbe detto. Poteva scendere a dargli una mano con il rimorchio e magari potevano fare colazione insieme come facevano sempre da bambini. Ma Claudia restò a girare in tondo sulla sedia per un po’, poi riaprì il pc e cercò “cursed videogames” su YouTube.

Categorie

Lascia un commento

137 Commenti

  • Ciao Dapiz!
    Un ultimo episodio bello e simpatico, e delle spiegazioni utili senza dubbio per me per entrare in una realtà che non mi appartiene molto. Ciò nonostante mi è piaciuto lo scritto, i personaggi; in fondo gran parte della scena si è svolta in un solo luogo e con pochi protagonisti, particolari che secondo la mia opinione aggiungono fascino alla storia.
    Bene, complimenti ed alla prossima!
    Ciao!

    • Grazie mille di avermi letto! In fondo l’avere un’ambientazione limitata e pochi personaggi è una caratteristica di molti horror, quindi una storia su un videogioco che si svolge quasi tutta in un’unica stanza direi che è stata una conseguenza quasi naturale dell’aver scelto questo genere e tema 🙂

      Ciao e alla prossima anche a te!

  • Ciao, Dapiz.
    Molto intelligente spiegare quanto avvenuto durante tutto il racconto in un resoconto finale, soprattutto per me che che sono a digiuno di videogiochi (maledetti e non). 🙂
    A me il racconto è piaciuto molto, se posso essere sincera: è quello che preferisco, forse perché, a parte il discorso videogiochi, si rifà a un classico dell’horror (soprattutto cinematografico).
    Mi è piaciuto il plot, mi sono piaciuti i protagonisti : pochi e ben delineati; l’ambientazione fuori e dentro il gioco. Insomma, hai fatto un buon lavoro. Non essendo il genere che preferisci, direi che sei riuscito alla grande. 🙂
    Pensi di tornare con un altro racconto? Io, nel caso, ci sono e sono pronta a leggerti.
    Per il momento, ti saluto e ti auguro una buona giornata.

    Alla prossima!

    • Sono contento che ti sia piaciuto così tanto! Non penso che come horror sia molto riuscito visto che di momenti di reale tensione o terrore non ce ne sono poi tantissimi, ma ho scelto di puntare su una vicenda umana un po’ particolare proprio perchè sapevo che sugli aspetti più prettamente spaventosi ho ancora molto da lavorare. Per quanto riguarda i videogiochi in realtà avrei potuto/dovuto spiegare un po’ di più alcune dinamiche, ma in quel caso è mancato lo spazio e anche un po’ di capacità di gestire personaggi che di quell’ambito sono esperti senza far partire spiegoni a ogni capitolo.

      Comunque, di sicuro tornerò con un altro racconto, ma prima ho un altro progetto da completare e voglio dedicarmici seriamente, quindi per un po’ sarò in zona solo come lettore!

  • Ok, il salto scena è stato un ottimo esperiente per portare la parola fine al racconto, ma un capitolo in più avrebbe decisamente giovato… e forse pure un seguito.
    Praticamente si è capito ben poco di quello che è accaduto benché a grandi linee sia chiaro, ci manca tutta la parte “succosa” che è composta dai dettagli.

    Comunque Marta Nobili non imparerà mai neanche lei: non aveva detto che aveva bisogno di prendersi una vacanza? 😉

    Noi ci leggiamo comunque alla prossima storia 🙂

    Ciao 🙂

    • Di sicuro è mancato lo spazio per tanti dettagli tecnici, non solo nel finale ma un po’ in tutta la storia… alla fine ho preferito lasciare spazio alla storia dei personaggi, usando il videogioco solo come pretesto, ma in effetti un capitolo in più avrebbe giovato.

      Un seguito di questa storia nello specifico non ci sarà, ma ho in mente un altro paio di avventure per questi personaggi, però non so se le porterò qui o le scriverò altrove, con più spazio a disposizione. Vedremo!

      Grazie di avermi letto anche stavolta e alla prossima!

  • Eccoci alla fine anche di questa storia! Ho sempre pensato di concluderla in questo modo, con un racconto o una testimonianza di qualche tipo, similmente a com’era iniziata… ciononostante potreste avere l’impressione che manchi qualcosa tra questo capitolo e il precedente e in effetti non avreste torto. Un 2500 caratteri almeno, credo.
    Comunque, nonostante la mia ormai celebre incapacità di gestire lo spazio, spero che troviate il finale soddisfacente. Alla prossima!

  • Ciao Dapiz,
    Anch’io ho avuto l’impressione che tu avessi fretta di pubblicare, il che è un vero peccato. Ti consiglio di fregartene se non riesci a farlo nei tempi prefissati. Eviteresti la confusione che tu stesso hai ammesso esserci in questo penultimo capitolo.
    Ti segnalo un piccolo refuso su “ringhio” (manca l’accento) per il resto la storia è comunque avvincente.
    Scelgo i Bonaluce.
    Buon weekend
    Ilaria

    • Grazie del commento, hai sicuramente ragione anche se personalmente preferisco pubblicare in (relativa) fretta piuttosto che far passare troppo tempo e rischiare di tergiversare a tempo indeterminato… purtroppo mi conosco e so che se voglio combinare qualcosa devo darmi delle scadenze. Il prossimo capitolo, comunque, sarà molto più chiaro degli ultimi due, in modo da non lasciare al lettore nessun dubbio (o quasi) sull’accaduto. A presto!

  • A un passo dalla fine, riesco a darti il mio ultimo voto! Resoconto dei Bonaluce.
    Purtroppo ho trovato questi ultimi due capitoli un po’ confusionari, più che altro per i continui cambi di focalizzazione, da Diego/Claudia a Marco. Avrei preferito che il POV fosse sempre dei fratelli, specialmente di Diego. Ma a parte questo, il racconto è stato avvincente fino all’ultimo, e con un po’ di pulizia riuscirai a sistemarne la forma senza problemi.
    A domenica!

    • … non proprio domenica 😛 Il capitolo finale è scritto, ma preferisco prendermi un altro giorno o due per farlo riposare e sistemare i problemi che potrei notare prima della pubblicazione. Questa storia ha sofferto molto del fatto che sto cambiando i miei orari di scrittura e ancora non mi ci trovo molto, ma alla fine sono riuscito a raccontare più o meno quello che avevo in mente, anche se non nella sua forma migliore. Comunque sempre grazie della presenza e dei commenti!

  • Ciao Dapiz!
    Voto per ilvideo di Marco che mi aiuterà in un mondo che come ti dicevo all’inizio, mi vede come un outsider. Le immagini sono belle, non sempre sono stato sicuro se essere nel video o fuori, ma credo di esserci. Aspetto quindi l’ultimo, la curiosità è forte.
    Ciao!

    • La mancanza di chiarezza nell’azione è dovuta più ai pochi caratteri a disposizione (o meglio, alla mia scarsa capacità di gestirli), ma questo tipo di giochi e di storie punta molto sul fatto che verso la fine i piani di realtà si fondano e confondano, quindi ho potuto giocare un po’ su questo. Credo che il finale chiarirà tutti i dubbi e spero sarà soddisfacente!

  • Ciao Dapiz!

    Dopo la luce che inonda la torre, io punto sull’idea di iniziare con un nuovo video di Marco!
    Questo primo capitolo inizia in modo decisamente evocativo e suggestivo, poi c’è tanta azione e tante informazioni, che sei riuscito a contrarre nonostante i 5000 caratteri.
    Hai fatto molte descrizioni visive che, a mio pare, hanno aiutato molto il lettore, soprattutto nel combattimento con i ragni (di cui ho apprezzato la possibilità che potessero cambiare forma).

    Attendo il tuo capitolo finale perché sono curioso di leggere come tirerai le fila di questa storia.
    Alla prossima!

    • Di descrizioni visive avrei voluto inserirne ancora di più, anche perchè mi rendo conto che del videogioco in sè e di come si è svolta tutta l’azione nella fase finale non si è capito poi moltissimo… credo che a questa storia manchi un capitolo, ma il finale credo di averlo gestito decentemente. Arriva a breve!

  • Ciao, Dapiz.
    Io comincerei con un resoconto dei Bonaluce, più che altro perché, essendo digiuna di videogiochi, giochi di ruolo e quant’altro, ho bisogno di chiarimenti 😉
    Se devo essere sincera, ho notato un lieve calo in questo capitolo, ci sono molte ripetizioni (ragni soprattutto, immagino sia voluto per creare disagio nel lettore, ma a me è parso un po’ forzato). Effettivamente, come dici anche tu, è un po’ confusionario, ma ci sta se si arriverà a una chiarificazione nel finale. Mi è piaciuto molto, invece, il primo paragrafo, molto evocativo, la luna rosso sangue ci sta bene e fa il suo effetto.
    Ti segnalo un accento mancante: “la figura si lamentò e ringhio”.
    Aspetto il finale per conoscere i risvolti degli avvenimenti raccontati e ti auguro una buona giornata.

    Alla prossima!

    • La sincerità è sempre benvoluta! Questo capitolo soffre del fatto che ho avuto due settimane molto impegnative in cui non ho scritto quasi nulla, ed è stato buttato giù un po’ di fretta per non farlo tardare ulteriormente. Di sicuro potevo fare di meglio ma anche se è effettivamente un po’ troppo incasinato nel prossimo capitolo ci saranno tutte le risposte del caso, la storia ce l’avevo in mente fin dall’inizio e quindi non ho dovuto improvvisare quasi nulla strada facendo… anche se la strada è stata lo stesso più accidentata del previsto!

  • Mi piaceva il flashback ma il video di Marco mi ha attirato di più.

    Ecco, questo è un capitolo horror che fa leva sulla paura più recondita delle persone! Un po’ confusionario in alcuni punti, forse per via dei caratteri ma ben riuscito!
    Aspetto il finale per vedere se ci ho azzeccato 🙂

    Ciao 🙂

    • Può darsi che il flashback in qualche modo lo avremo comunque, c’è una scena di spiegazioni che può essere raccontata così o diversamente, vedremo… più che per i caratteri il capitolo è confusionario perchè come al solito ho usato male lo spazio all’inizio della storia, ma cercherò di chiudere come si deve!

  • Ciao Dapiz,

    putroppo arrivo solo all’ottavo episodio di questa storia, ma visto che fin qui mi è piaciuta, cercherò di seguire il tuo prossimo Incipit (Ti seguo!).
    Da videogamer e roleplayer ti dico che ho apprezzatto l’iniziativa con la quale hai investito la piattaforma con questo esperimento stilistico, a mio avviso ben riuscito e piacevole da leggere.

    Arrivati a questo punto, prima dei due episodi finali, io direi che mi piacerebbe tornare da Marco!
    Alla prossima!

    • Grazie di aver recuperato questa storia! L’ispirazione ai videogiochi e alla cultura “nerd” è un punto in comune tra quasi tutte le mie storie, come potresti scoprire recuperando gli altri miei racconti. Per la prossima forse mi sposterò su altro per variare un po’, ma intanto spero che il finale di questa non deluda!

  • Ciao, Dapiz.
    Anche capendo poco di videogiochi e soprattutto giochi di ruolo, sto apprezzando tantissimo questo racconto, mi hai scritto che ti è più difficile che per altri qui pubblicati, ma io non riesco a notare differenze né cali di stile o buchi nella trama.
    Ti segnalo due cose, tanto per non farti solo complimenti 😉 :
    “Al quinto piano cominciavano a INSEGUIRTI” a mio parere sembra che qui tu ti stia rivolgendo al lettore e potrebbe non essere una buona cosa, magari è una mia fisima, ma io l’ho interpretata così.
    E poi un refuso: ” raggiunse uno dei CANDELABRO”
    Detto questo, trovo che il racconto stia riuscendo molto bene, le scene d’azione ti sono congeniali, non avevo dubbi che saresti riuscito a trasmettere tensione e il terrore dei protagonisti è percepibile, quindi stai facendo un ottimo lavoro.

    Alla prossima!

    p.s. il flashback, in alcuni casi può essere risolutivo.

    • Effettivamente non sono certo che quell'”inseguirti” sia proprio corretto, in quel momento è inteso come una riflessione del personaggio e mi suonava bene, ma forse mi sono inconsapevolmente preso una licenza poetica che può stonare… per il resto ti ringrazio come sempre, continuo ad avere dei dubbi sulla riuscita di questa storia ma a quanto pare sta piacendo e mi fido di chi legge!

  • Ciao Dapiz
    Efficace anche questo capitolo.
    Questa frase mi ha spiazzato:”A mio padre non importa niente di Marco e se sua mamma scoprisse che ho lasciato che si riducesse così mi caccerebbe di casa, e papà glielo lascerebbe fare.»
    Allora Marco e Marta non sono “biologicamente” fratello e sorella?
    Spiegazioni

  • Ciao, Dapiz.
    Chissà perché il racconto di Marta mi convince poco, c’è qualcosa di strano in quella casa. Sarà che ho appena finito di vedere Chambers, chissà.
    I complimenti per la scrittura li meriti tutti, come sempre, ci sono particolari che hanno un loro perché nell’ apparire all’interno della storia: i ragni, il ronzio di sottofondo, i piani della casa così diversi tra loro; gli incensi e la “vacanza” dai figli… chi si prende una vacanza dai propri figli?
    Sono curiosa, non c’è che dire.
    Voto la paura e aspetto l’ottavo episodio.

    Alla prossima!

    • Sempre troppo gentile! Devo dire che questo racconto è quello che mi sta creando più difficoltà tra quelli che ho scritto qui, per una serie di ragioni… credo che i ritmi a cui scrivo questi capitoli non siano compatibili con il genere a cui volevo che la storia appartenesse, ma se non altro ogni volta che scrivo qui imparo qualcosa di nuovo!

  • Ciao Dapiz!
    ho perso il quinto, ora ho recuperato. Trovo molto efficace e angosciosa la scena dell’aggressione a Claudia; c’è suspence, il tutto in una cameretta con 4 ragazzi. Notevole.
    Seguo la storia e voto per ignorare la richiesta di Claudia (che a occhio e croce però non vincerà).
    Ciao!

    • Ciao! Mi fa piacere che la scena di maggior tensione della storia (finora) sia stata ben recepita, di solito non scrivo molte scene di quel tipo e devo ancora prenderci la mano. Già che ci sono approfitto per fare un chiarimento che non ha ancora trovato spazio nella storia: Diego e Claudia non sono adulti navigati ma nemmeno ragazzi giovanissimi, hanno entrambi più di trent’anni 🙂

  • Ciao Dapiz,
    penso che Diego indagherà un po’ sulla casa e sulla famiglia Nobili.
    Ho letto tutti i capitoli, ho notato alcuni refusi dei quali ,con tutta probabilità, ti sarai già accorto.
    I ragni sono insetti che mi infastidiscono… e rendono l’idea del disgusto, perciò in un genere come questo sono in qualche modo i benvenuti.
    Alla prossima, ciao.
    Ilaria

    • Ammetto che ai capitoli di questo racconto sto dedicando un po’ meno cura rispetto alle storie precedenti, quando li rileggevo almeno 7-8 volte prima di pubblicarli… adesso, per una serie di ragioni, li rileggo giusto un paio di volte, che chiaramente non sono sufficienti per dar loro una forma accettabile. Spero di ritrovare il giusto ritmo di scrittura in tempi brevi 🙂
      Quanto ai ragni sono di gran lunga le creature che meno amo sulla faccia della Terra, quindi non è stato difficile scegliere di dedicare questa storia a loro 😀

  • Ciao, Dapiz.
    La cosa più intelligente sarebbe chiamare aiuto, ma in un horror nessuno fa mai la cosa più furba… quindi, voto per le indagini sulla famiglia.
    I ragazzini posseduti, chiunque o qualsiasi cosa sia a possederli fanno sempre la loro bella figura in questo genere. Hai fatto un buon lavoro e la scena è spaventosa al punto giusto. Segnalo anche a te “affianco” anziché “a fianco” ?

    Alla prossima!

    • Ho ancora molto da imparare da te sui racconti di questo genere ma sono felice che ti abbia convinto! Sì, in genere i personaggi degli horror non sono proprio dei geni, ma in questo caso sto cercando di dare loro delle motivazioni un po’ più concrete, anche se magari non sono ancora del tutto chiare 🙂

  • Arieccomi! Leggere tre capitoli uno dietro l’altro ha tutto un altro sapore ? Molto ben scritto anche questo, con qualche refuso e virgola di troppo, ma conoscendoti hai aggiornato di fretta. Hai reso bene la concitazione degli eventi, sono stata col fiato sospeso fino all’ultimo. Voto per l’indagine, perché tra i due fratelli Claudia mi sembra la più assertiva, Diego le obbedirà di sicuro.

    • “conoscendoti hai aggiornato di fretta” e infatti mi conosci (╯︵╰,) ma scherzi a parte è qualche settimana che faccio molta fatica a dedicarmi alla scrittura e infatti mi riduco a scrivere soprattutto tra sabato sera e domenica mattina, senza lasciar riposare il capitolo come dovrebbe. Però spesso i capitoli che scrivo di fretta sono quelli che apprezzate di più, quindi dai, quello che conta è il risultato… i refusi li posso sempre correggere 😀

  • Un segreto della casa dei ragni! Ho saltato un capitolo ma ha vinto l’opzione che avrei votato anch’io, quindi bene. Continuo a essere intrigata dal racconto, anche perché so molto poco di videogiochi e tutta la parte sulla cartuccia non me l’aspettavo. Per chi non è esperto come me ci sono dei passaggi poco chiari, sì, quindi probabilmente una spiegazione in più non farebbe male… ma sarebbe noiosa. Cerca di inserirla magari in maniera soft mentre dedichi il capitolo ad altro. In ogni caso, le atmosfere della storia le sto sentendo, forse non sono esattamente come volevi renderle, ma ci sono.

    • Grazie di essere ancora qua! Sì, le atmosfere non sono (ancora?) propriamente horror, ma più per limiti miei nell’approcciarmi a questo genere che per intenzione. Nei prossimi capitoli le cose dovrebbero farsi un po’ più creepy, almeno nella mia testa, poi vedremo il risultato… comunque sono contento che ti abbia preso lo stesso. Per quanto riguarda le spiegazioni mi rendo conto di scrivere dando per scontate forse un po’ troppe cose, un altro aspetto della mia scrittura su cui devo lavorare…

  • Rieccomi, Dapiz. Ho votato per qualche spiegazione, lo so, mi potrei accontentare di quanto hai scritto finora, ma sono noioso e voglio saperne di più ?
    Una storia originale e a mio parere molto ben narrata! L’atmosfera rimane (per il momento?) molto rilassata, considerato il genere, e la cosa non mi dispiace affatto: mi fa pensare a “Un lupo mannaro americano a Londra”, un Horror sui generis che mi è piaciuto tantissimo.
    Molto ben reso il dualismo tra i fratelli, la bonaria spocchia della ragazza che è convinta (e fa credere anche a noi) che il fratello sia un inutile fanfarone, mentre la realtà, come dimostrano i pensieri della Nobili, è ben diversa.
    Insomma, bravo e complimenti, mi è molto piaciuto leggere questi cinque capitoli.
    Ciao, ti auguro un ottimo lunedì di Pasquetta e una fantastica settimana a seguire ?

    • Ciao e grazie! Effettivamente per ora non è propriamente un racconto horror, avrei voluto renderlo più inquietante fin dall’inizio ma faccio ancora fatica ad allontanarmi da quello che è il mio stile di scrittura tipico. Comunque, nel capitolo appena pubblicato le cose si sono fatte un po’ meno rilassate!

  • Non essendo molto pratica si videogiochi maledetti, opto per una spiegazione in proposito.
    Ciao, Dapiz.
    Non c’è che dire, con questo racconto hai davvero catturato la mia attenzione.
    Ti chiedo solo una cosa che, strano ma vero ?, non ho capito: la cassetta con lo squalo l’hanno portata Diego e Anna o era già sul posto? Se l’hanno portata loro, come sapevano che il ragazzino aveva una vecchia console in cui inserirla? Perdonami, ma la vecchiaia avanza e le mie facoltà cognitive peggiorano inesorabilmente ?.
    Bravo, come sempre.

    Alla prossima!

    • Sono contento che il racconto ti piaccia, dal mio punto di vista sto un po’ faticando a concentrarmi sulle atmosfere che avevo in mente per il solito limite di spazio… cooomunque, non credo di essermi spiegato bene: l’idea è che tutte le apparecchiature da “ghostbusters” dei due fratelli siano ricavate da videogiochi, console, cabinati da sala giochi e cose del genere, e questo vale anche per la cartuccia (che è un GameShark, esistono davvero), quindi avevano tutto con sè. Avrei voluto scendere un po’ più nel tecnico, ma ho avuto poco spazio 🙂

  • Mi piacerebbe la spiegazione ma il segreto mi attira di più!

    Molto molto interessante: sono riusciti ad introdursi nel gioco in due modi: il primo interferendo col sistema di gioco ed il secondo con i “trucchi” per ottenere un nuovo personaggio. A quando la “God Mod”? 😛

    Ciao 🙂

  • Ciao, Dapiz.
    Mi aspetterei una reazione, magari piccola, da parte di Marco.
    Si entra nel vivo dell’indagine, benissimo. Sono davvero curiosa di leggere come si svolgerà, indagare su un videogioco maledetto non è proprio come indagare su un delitto, per me non sarebbe facile, ma tu hai assi nella manica che io neanche mi sogno.
    Perdona l’ignoranza:I tasti W A S D fungono da comandi? Scusa, ma non ho mai giocato col pc (o forse una volta, ma con il controller, se si chiama così).

    Alla prossima! .

  • Bella l’atmosfera inquietante della casa e il cambio di punto di vista. I dialoghi sono credibili e la descrizione dei due fratelli è interessante, anche se forse l’avrei armonizzata un po’ di più con la narrazione, inserendo poco alla volta accenni sui loro tratti caratteristici.
    Voto per sapere di che gioco si tratta, penso sia arrivato il momento di saperne di più 😀

    • Il quando e il come descrivere i personaggi è sempre un bel dubbio… di solito i miei personaggi li descrivo pochino, magari in relazione ad altri o se in un momento specifico serve evidenziare una loro caratteristica, ma in questo caso ho preferito sfruttare il primo incontro tra Marta Nobili e i due investigatori per darne una descrizione dal suo punto di vista, anche perchè non volevo far passare troppo tempo senza che sapeste come immaginarvi questi due personaggi!

  • Ciao, Dapiz.
    A metà tra “the Conjuring” é “ Insidious”, fantastico! Mi piace molto la piega che sta prendendo il racconto, mi piaceva anche prima, a dire la verità ?.
    La tua scrittura è sempre impeccabile e non ho appunti da fare, a parte un accento mancante sul “sì” nell’ultimo intervento dialogico, ma è giusto per trovare il pelo nell’uovo in un episodio praticamente perfetto.

    Alla prossima!

    p.s. di che gioco si tratta.

    • Grazie mille! Io in realtà ho beccato un refuso subito dopo la pubblicazione ma vabbè, same old story XD E sì il riferimento è ovviamente The Conjuring, anche se Marta fa un po’ di confusione e parla del suo più famoso spin-off Annabelle. I due fratelli acchiappa”fantasmi” a pensarci potrebbero ricordare quelli di Insidious, ma in questo caso è appunto solo un caso 🙂

  • Bene bene bene, molto bene. Mi sei piaciuto. Soprattutto dal quarto paragrafo in poi: fantastiche sia la descrizione fisica dei Bonaluce che la scenetta del ragno. Gli insetti maledetti avranno un ruolo in questa storia, deduco, ma per ora non sembra prevedibile. Questo capitolo mi ha fatto entrare nell’atmosfera meglio dei due precedenti ed è quello che mi è piaciuto di più. Voto “di che gioco si tratta”, anche se pure le vittime mi stuzzicano… Bravo. ??

    • Sono contento che ti sia piaciuto, è stato quello che mi ha messo più in difficoltà e l’ho riscritto quasi tutto all’ultimo… avevo intenzione di entrare più nel vivo della storia già qui, ma ho preferito fare le cose con calma e continuare a introdurre i personaggi e il contesto un po’ per volta. In fondo una buona storia di questo genere è fatta più da queste cose che dagli spaventi a caso 😀

  • Una cattiva impressione… Così da creare un bel po’ di conflitto. Che noia se va tutto liscio ?? non ho capito molto sull’alternanza del pdv, ma ho letto in un commento che vuoi fare tipo narratore onniscente, ma non proprio. Quindi cosa? ? mi incuriosisce.

    • Per il momento siamo in parità, serve un altro voto! Comunque, mi spiego meglio sulla questione del punto di vista: le mie storie sono sempre scritte dal pov interno del protagonista o comunque del personaggio su cui il capitolo si incentra, ma in questo caso vorrei provare ad allargare un po’ il campo e “saltare” da un personaggio all’altro anche all’interno dello stesso capitolo, come se il narratore aleggiasse sulla scena e potesse entrare nella testa dei vari personaggi, senza però essere realmente onniscente e poter quindi esprimersi su cose che i personaggi non sanno o che devono ancora accadere. Spero di essere stato chiaro 😀

      • Capito! Non l’ho mai visto fare consapevolmente, cioè di solito sono errori di immersione che portano a un pdv ballerino. Mi ricorda un po’ The Sims ? e sono davvero curiosa di vedere come lo gestirai! Per ora direi bene, si capisce quando sei nell’uno e nell’altro. Vedremo quando si aggiungeranno altri personaggi! ?

  • Voto per la cattiva impressione, così, per movimentare le acque!
    Ho trovato questo secondo capitolo molto raccontato, al contrario del primo. Nei prossimi spero di vederti tornare a mostrare, giocando con i dialoghi e le azioni per far emergere implicitamente le info di background. A parte questa nota pignola (sorry…), i due investigatori li ho già presi in simpatia. Una coppia strampalata che promette bene, avrei voluto vederli più in azione.

    • Fai bene a farmi note pignole, pur tenendo sempre presente il principio dello show, don’t tell mi capita di concentrarmi solo su qualche scena specifica e di non rendermi conto di ridurre il resto a spiegoni… in questo caso ho voluto inserire qualche chiarimento già da subito in maniera tale da non confondere troppo col passaggio dal precedente capitolo a questo, ma in effetti potevo fare di meglio. Attendo altra pignoleria 😀

  • Ciao Dapiz!
    scelgo la buona impressione, anche se a leggere i pensieri di Claudia la predispongono a ben altro. l’episodio ci presenta i due investigatori (se li possiamo chiamare così) ed il botta e risposta è simpatico e ci trasmette la complicità che ci si deve aspettare. Lettura molto gradevole!
    Ciao!

  • Ciao, Dapiz.
    Secondo capitolo funzionale alla storia: entrano in scena nuovi personaggi e si delinea meglio il contesto. Trovo tutto ben scritto, avrei usato diversamente le virgole nella prima frase, ma io con le virgole sono una capra, quindi…
    Il passaggio del punto di vista da un personaggio all’altro è riuscito, non confonde e non stona. Ben fatto.
    Dico “brutta impressione” e vediamo che succede.

    Alla prossima!

    • Be’ io con le virgole vado molto a orecchio, ammetto che potrebbe non essere l’uso più corretto dal punto di vista grammaticale… Comunque, in questa storia vorrei provare a saltare da un personaggio all’altro più spesso, non come narratore onniscente ma quasi, essendo un approccio al punto di vista della narrazione che non avevo ancora sperimentato. Spero di cavarmela!

  • Inizio intrigante, la descrizione dei video mi è sembrata buona anche se forse ci avrei visto meglio il tempo presente, ma è solo una mia impressione. Questo tipo di storie mi incuriosiscono molto e riescono a farmi spaventare, visto che l’orrore si manifesta in circostanze quotidiane e inaspettate… vediamo se sarà anche questo il caso 😀
    Voto per il viaggio, sono curioso di conoscere i due investigatori. A presto!

    • Ciao e grazie! La storia sarà al passato perchè non amo scrivere al presente, ma per mantenere il feeling della creepypasta le parti con il ragazzino saranno al presente, dal momento che rappresentano spezzoni di lui che si registra o comunque racconta cose che gli stanno succedendo sul momento. Non ero convintissimo di questa soluzione per il primo capitolo, infatti l’ho riscritto diverse volte, ma da qui in poi la lettura diventerà più “agevole”
      Alla prossima!

  • Ciao, anche io tornato dopo una lunga pausa ho appena terminata una storia e sono contento di esserci come anche tu prometti di fare. Premesso anche che non sono un estimatore di certe stereotipate storie horror tutte uguali plasticose e malfatte voglio vedere se riuscirai a darmi un brivido. Ti seguirò con piacere, attendo i due investigatori in ufficio… Ciao?

    • Bentornato anche a te allora! Bè senza fare spoiler posso dire che di sicuro non voglio scrivere la classica storia del videogioco malvagio che si mangia la gente, anche perchè da amante dei videogiochi non sarebbe molto in linea con il mio pensiero. Per il resto farò del mio meglio per darvi almeno un brividino!

  • Sì, sì, sì! Bentornato, Dapiz!
    Un horror scritto da te sarà sicuramente una figata. L’idea prima non è originalissima, ma sarà la piega che gli darai a renderla unica e originale. Mi piacciono queste storie, le leggende metropolitane a cui nessuno crede e che, poi, si rivelano spaventosamente vere; poi, magari, si tratta di altro, non mi resta che scoprirlo seguendo la storia.
    Sono felice che il sito si stia ripopolando, è una buona cosa. 🙂
    Alla prossima!

    p.s. in viaggio.

    • Mi mancava scrivere qui 😀 Questo sarà il mio secondo esperimento “serio” con l’horror, dopo la storia che hai letto su Instagram che però non era proprio appartenente a quel genere… non ho intenzione di entrarci a gamba tesa cercando di scrivere chissà quale storia originalissima e geniale, credo che sia meglio qualcosa di più tradizionale (da qui creepypasta e acchiappafantasmi) in cui però cercherò di inserire alcuni tocchi personali che spero saranno apprezzati!

  • Bentornato a te, bentornata a me! Nella mia riorganizzazione generale c’è entrare su The Incipit almeno una sera a settimana, quindi cominciamo seguendo questa nuova storia. L’horror mi incuriosisce, perché è difficile spaventare, anche se mi pare di capire che questo racconto sarà un po’ un mix. C’è il tuo ingrediente preferito, i videogiochi, per cui so che lo scriverai bene. Il ragazzino sono riuscita a immaginarmelo perfettamente. ??
    Aggiornamento ogni domenica?

    • Bentornatissima! Anche io sto cercando di ritagliarmi più spazio per The Incipit, sia per scrivere che per leggere… Possiamo farcela ??
      Questa storia sarà sì una mescolanza di generi, una creepypasta dal punto di vista del ragazzo di questo capitolo (che racconta in prima persona come nella maggior parte di questo tipo di racconti) e una specie di storia di acchiappafantasmi quando seguiremo i due investigatori… Sono entrambe cose nuove per me, quindi alla peggio a fare paura sarà il risultato ?
      E sì ci leggiamo ogni domenica!

    • Ciao e grazie per aver dato fiducia al racconto anche se non è proprio il tuo genere! Mi rendo conto che l’ambito dei videogiochi e di Internet non è proprio comprensibile a tutti, quindi farò del mio meglio per rendere tutto il più chiaro possibile… Sarà una discreta sfida perché i due personaggi che incontrerete nel prossimo capitolo sono già esperti in questo campo, ma ci proverò 🙂

    • Felice di ritrovarti qui! Beh puoi stare tranquillo, nei miei piani l’elemento horror sarà presente ma non preponderante… E non so quanto mi riuscirà bene considerando che è solo la seconda storia di questo genere che scrivo ? Ma proverò se non a spaventarvi almeno a inquietarvi un po’…

  • Rieccomi qui! É passato un po’ di tempo da quando ho concluso il mio ultimo racconto e ho dovuto prendermi una bella pausa per riorganizzare le idee e il mio lavoro. In questo racconto sperimenterò un po’ con il genere horror e soprattutto introdurrò alcuni personaggi su cui mi piacerebbe scrivere altro in futuro, ma… un passo per volta.
    Ho già in programma anche le prossime storie da raccontare qui su The Incipit, sono tornato per restare 😀

    Buona lettura!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi