Dove eravamo rimasti?
E se è una femmina si chiamerà Atomina
Sono passati sei anni da allora.
Seguendo l’esempio di mia madre, mi sono adattata alle esigenze del momento: sono diventata dietologa, e sto aiutando la popolazione a ritrovare il peso forma. Mi sono dedicata in particolare allo Yeti, che infatti sta ritrovando la forma dei tempi gloriosi; lo vedo migliorare giorno dopo giorno, e sempre meno ricordo il motivo per cui tutti noi del ramo lo chiamavamo mostro. In cambio lui mi fa da segretario, compila le ricette per le persone in sala d’attesa e a fine anno riceve le mance. E inoltre fa giocare i bambini in una saletta attigua al mio studio. Oggi è il loro idolo, chi lo avrebbe mai detto!
Mi sono fermata nel Nepal, paese meraviglioso che ha appena avviato una epocale transizione democratica: il consiglio comunale di Katmandu ha ottenuto il diritto di veto sulle capricciose tradizioni secolari. In pratica, la frase “vuole la leggenda” potrà essere messa in minoranza dai rappresentanti della cittadinanza. Una grande conquista! Devo lavorare sodo, anche perché la famiglia si è allargata…
“Nonna! Tu qui a Katmandu?”
“Sì, Arpad. Stavo bene a Brescia, ma non potevo più vivere nella menzogna. Le lettere che ti arrivavano da me… non le ho scritte io. Era una vicina di casa, sotto mia dettatura. Io avevo problemi di artrosi”.
“Quindi quella brutta grafia, gli errori grammaticali, non erano farina del tuo sacco!”.
“No, nipote bello. In gioventù sono stata scrivano comunale al paesello, e… ma tu piangi, sei commosso!”
“No nonna. È solo tanta acqua dagli occhi; noi sherpa a volte abbiam pudore dei nostri sentimenti.”.
Dopo la fuga di fronte a mio padre, nessuno ha più saputo niente di Enrico; è sparito nella zona alle pendici dell’Everest. Quando a Genova è domenica di derby, ad ogni gol della Sampdoria il vento ci porta i suoi ululati. Per una leggenda che finisce, un’altra nasce: ora che lo Yeti è un mansueto e amichevole orso gigante, ecco l’abominevole Enrico delle nevi, che si aggira tra i ghiacci eterni.
Un giorno andrò a cercarlo e ci riconcilieremo, lo sento. Sono sempre stata una mostrologa tenera, io.
“Le vendite crescono, caro fratello siamese Uzbek; ormai il nostro milkshake al latte di yak è un successo anche nel vicino Bhutan”.
“C’è di che esserne fieri, caro fratello siamese Kazak”.
“Che ruolo avrò io ora?”
“Visto che ce lo chiedi, ho il piacere, giovane Tagik, di confermarti al controllo qualità; sarai in turno con lo Yeti”.
“In turno con lo Yeti no! Voglio convocare il CDA!”
“Siamo già qua, io e Uzbek. La decisione è presa”.
“Pretendo delle cuffie insonorizzanti; il rutto di fine turno dello Yeti ha potenzialità lesionanti”.
“Caro Tagik, il CDA ha preso in carico la tua richiesta; vedremo al prossimo briefing annuale cosa si potrà fare…”.
“Siamesi mafiosi; una notte prima o poi vi ricucio per le chiappe…”.
Papà Arnaldo sarebbe stato fiero della sua figlioletta, se non fosse che durante lo smantellamento della fabbrica e l’ultima accensione del forno per la liquefazione del cioccolato (una tecnica che solo Enrico conosceva), papà, curioso della vita come era, si è sporto troppo e vi è caduto dentro.
Abbiamo recuperato i suoi poveri resti al sentore di gianduia e li abbiamo tumulati vicino a quelli della mamma. Adesso nel monumento funerario di lei che canzona lo sherpa consuocero, gli artisti locali hanno aggiunto la figura di mio padre; è ritratto mentre prende il nepalese a calci nel sedere, ovviamente ridendo a crepapelle. Ecco, in questo trittico bronzeo-goliardico ritrovo lo spirito della mia famiglia, la grande allegria ed i sorrisini con i quali, bene o male, con intermittenze più o meno lunghe, i miei genitori mi hanno insegnato ad affrontare le alterne vicende del vivere.
“Adesso che siamo sposati, Arpad, mi puoi dire il segreto del bricolage?”.
“Diversi anni fa, Laura, noi sherpa adoravamo la nouvelle cuisine, e la praticavamo con rigore ed un pizzico di fantasia. Istituivamo periodicamente dei contest, e per partecipare veniva gente da tutto il paese, financo dal vicino Bhutan. Poi un giorno abbiamo abbandonato tutto, quando ci siamo accorti che il bricolage” – piccola pausa – “è molto à la page”.
Dal momento di passione scaturito nel tentativo di non morire di freddo non è arrivato Atomino, ma Atomina! Una bimba di cinque anni, curiosa, vispa e giocherellona; è ancora una protosherpa, che è il primo stadio evolutivo nella crescita degli individui che appartengono a questa incredibile etnia.
Atomina non sarà una mostrologa; no, lei vuole fare la ginnasta, ed è già bravissima, soprattutto alla trave. Io sogno un giorno di vederla solcare tutte le travi di equilibrio delle palestre del Nepal, e magari anche del vicino Bhutan. L’equilibrio è una caratteristica naturale per lei, ed io spero la mantenga in tutte le cose che farà; la cosa più incredibile è che Atomina vanti tale qualità nonostante io non abbia mai praticato l’iperaggettivazione con lei.
Ma si sa, le leggende non spiegano mai veramente tutto…
10/04/2022 at 13:53
Capitolo 10)
Con la carica del precedente capitolo, in questo hai avuto la vita facile nel mostrarci un epilogo delle meravigliose avventure legate allo Yeti. Ogni capitolo era un vero e proprio tuffo nella comicità, ma mai senza perdere di realismo. Hai messo i tuoi punti, e il lettore accetta ogni singola “bizzarra” situazione proprio in virtù della coerenza narrativa tenuta dall’inizio alla fine. C’è solo da imparare da storie simili! 😉
Leggerti è stato divertente e creativo, e ammetto che mi sarebbe piaciuto scoprire la storia insieme agli altri lettori, giocandola, ma forse non me la sarei goduta al massimo, proprio come ho fatto con quest’avventura su The Old Incipit.
Ti ringrazio per aver fatto parte della squadra!
Trovi l’ultimo capitolo sempre su Youtube dalle 18:
https://youtu.be/2U1zxoY7nR0
Alla prossima storia!
03/04/2022 at 06:42
Capitolo 9)
Mi hai ucciso sul finale! Era tutto costruito in modo così meraviglio che, quella battuta, non l’avevo neanche messa in conto! Maestro!
Non posso che aspettare la prossima settimana per capire come chiuderai questa storia meravigliosa! 😉
Trovi la lettura sempre su youtube:
https://youtu.be/Yyz_bgzkUTs
Alla prossima!
03/04/2022 at 17:30
Ciao GG!
Sono molto felice ti sia piaciuta la nona; mi ricordo che il monologo del padre di Laura non doveva durare così a lungo; uscì di getto mentre scrivevo, ed alla fine dovetti addirittura tagliarlo, e decisi di lasciargli praticamente tutto lo spazio a disposizione. Ecco quando dico che a volte le idee vengono scrivendo. Questo credo valga nei racconti, in un romanzo forse è diverso.
L’hai reso da par tuo. Stammi sempre bene. Ciao!
28/03/2022 at 01:15
Capitolo 8)
Ogni mio tentativo è fallito miseramente, il padre non lo avevo proprio preso in considerazione. Ma non mi convince, non so per quale motivo. Ha qualcosa che non mi torna, quindi vediamo che cosa farai nei prossimi due capitolo, se salterà fuori un altro colpo di scena. Ci sono arrivato dopo al Trash talking, quindi non sono riuscito del tutto a rendere l’idea che volevi, ma spero di essere riuscito a recuperare sul finale!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/hLqgt0DvJUc
Ai prossimi due!
20/03/2022 at 16:35
Capitolo 7)
Arpad è un furbetto, eh? Anzi… un mandrillo! 🙂
Hai saputo gestire egregiamente questa parte della narrazione, creando delle belle immagini e mantenendoti sempre sui toni divertenti e brillanti, tipici di questo racconto (e delle altre storie).
Inutile ripetere che è sempre un piacere leggerti e lasciarsi trascinare dalle tue storie.
Grande!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/6SvsQAYDBjk
Alla prossima!
24/03/2022 at 19:54
Ciao GG!
Arpad è proprio come lo impersoni; freddo, pacato, fiero della sua sherpitudine. Ma ha delle improvvise incursioni nel paraculismo ?. Grazie come sempre per le tue parole di apprezzamento e per come lo fai vivere, come del resto gli altri componenti della banda.
Ci leggiamo presto, ciao!
12/03/2022 at 17:41
Capitolo 6)
Arpad e i ragazzi sono meravigliosi!
Questo capitolo è una bomba, e solo felice di aver scelto la passività per il caro Sherpa, perché il pensiero di sentirlo così mi ha fatto morire dal ridere, da solo, come i pazzi! 😀
La questione del lato oscuro è FANTASTICA!
Cosa posso aggiungere? Leggere storie del genere conferma la bellezza di aver iniziato il progetto Old Incipit!
La curiosità di continuare sino alla fine è tanta, ma aspetterò sino alla prossima settimana!
Trovi il capitolo sempre su Youtube, dalle 10 di domenica:
https://youtu.be/3pRAyFhDouY
Alla prossima!
15/03/2022 at 22:31
Ciao GG!
Anche io sono molto contento della iniziativa, mi ha portato a riscoprire una storia che credevo di conoscere a menadito. E ovviamente sono felice tu la trovi bella e divertente. Arpad come un monolite funziona parecchio bene; io lo immaginavo così, ma tu lo porti in scena con perfetta efficacia.
Grazie e vediamo cosa succede alla settima. Ciao!
06/03/2022 at 19:02
Capitolo 5)
Sempre meraviglioso, e a quanto punto spero gli riesca di mettere su la rivendita di Milkshake! 😀
La battuta finale mi ha fatto ripensare alla frase di Rick Grimes nel finale della quarta stagione di The Walking Dead. Mi sono proprio immaginato il viso dello Yeti trasformato nel suo! 😀
Fammi sapere se ho colto la citazione, oppure se si tratta di pura casualità!
Comunque ha sortito lo stesso effetto: far crescere l’attesa per il prossimo capitolo. Ottima mossa!
Trovi il capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/Ajjb0pZPjsc
Alla prossima!
27/02/2022 at 07:53
Capitolo 4)
Ma come ti vengono certe idee?
Giocare sulla base di alcuni concetti è la chiave per far scaturire la risata (anche se io sto migliorando in fase di lettura, ora sorrido e basta, invece di fermarmi e ridere proprio… non sempre! 😀 )
Spassosi i dialoghi e anche le faide interne: La guerra dei Milk Shake!
Capitolo bello e divertente!
Non so perché ho scelto di fare quella voce per lo Yeti, ma mi piaceva 😛
Aspetto di leggere il prossimo!
Trovi la lettura su Youtube dalle 11:
https://youtu.be/v6km8eWJMMo
Alla prossima!
06/03/2022 at 01:14
Ciao GG!
Alla fine credevo di averti risposto, e invece…
Grazie mille! Letta con il consueto splendido brio; lo Yeti è particolare, Arpad e i suoi ragazzi rubano un po’ la scena con i loro battibecchi. Spero molto continui a piacerti.
A presto ciao!
20/02/2022 at 23:04
Capitolo 3)
Non lo so se la scelta di dare una voce così impostata al nostro caro Sherpa si sia rivelata azzeccata. Immaginarlo così mi divertiva, perché le battute risultano quasi “incolore”, in modo da cogliere di sorpresa chi ascolta per la serietà con cui vengono pronunciate. Ma ti prego di farmi sapere come avevi immaginato il personaggio, per avvicinarmi il più possibile all’idea originale 😀
Si parte per il viaggio, quindi voglio proprio sapere che fine ha fatto lo Yeti!
Aspetto la prossima settimana per poter recuperare il quarto capitolo 🙂 Un po’ come si faceva con le serie tv prima dell’avvento delle piattaforme streaming 😉
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/yF7qz3IubiU
Alla prossima!
12/02/2022 at 21:36
Capitolo 2)
Continui a non smentirti!
Io ti dico che lo Sherpa lo adoro, e penso ci saranno delle belle situazioni più avanti, proprio per questa sua indole.
Il sindaco è favoloso, spero di avergli reso onore!
La protagonista mi sta molto simpatica, e aspetto di scoprire cosa tirerai fuori dal possibile incontro con lo Yeti. La leggenda vuole che sia felicissimo di aver scelto questa storia! 😉
Trovi la lettura su Youtube da domenica, alle 11:
https://youtu.be/s_nbwJ-uy_s
Alla prossima!
13/02/2022 at 00:10
Ciao GG!
Grazie mille!
Sono molto affezionato a questo racconto, meno pazzo e più fiaba del conticino, e quindi sono particolarmente contento ti stia piacendo. Domani alle undici sarò presente da subito per ascoltare the old incipit con doctor who sul ponte di comando.
Ciao e grazie ancora!!
07/02/2022 at 11:07
Avevo già sentito parlare della storia dello Yeti dalle ragazze e dai ragazzi degli “Scrittori Uniti”, tramite i quali sono approdato su The Incipit. Sono sempre state spese belle parole, ma purtroppo non ho trovato il tempo di dedicami alla lettura al tempo giusto 🙁
Mi sarebbe piaciuto tantissimo partecipare!
La storia è divertente, e si riesce subito a entrare nell’atmosfera fantastica (una cosa comune agli altri scritti!)
Aspetto di scoprire, e far scoprire, il prossimo episodio della storia!
Come sai già, trovi il primo capitolo su Youtube:
https://youtu.be/csgerSPbXFA
Alla prossima!
08/02/2022 at 08:21
Ciao GG!
Grazie per le tue parole, trovo che sai valorizzare le storie, io almeno sono contento per quello che riguarda le mie. So cosa vuol dire la scelta dei racconti da leggere, ci sono periodi in cui abbiamo tempo libero, altri in cui non si riesce nemmeno a scrivere due righe, figuriamoci a leggere. Sono assai curioso di ascoltare il prosieguo.
Grazie ancora, ciao a presto!
10/09/2021 at 12:12
Ciao Minollo,
un finale stupendo e divertente, il milkshake di latte di Yak e l’abominevole Enrico delle Nevi sono idee geniali. Molto bella anche Atomina, futura campionessa del Nepal e del Bhutan. Mi sono divertito tantissimo…grazie.
ePP
13/09/2021 at 20:26
Ciao EPP!
Sono contentissimo di averti fatto divertire, spero mi riesca ancora, sto raccogliendo le idee per una nuova storia, vediamo come va…
Intanto ancora grazie e ci becchiamo nell’erba alta!
Ciao!
07/09/2021 at 11:54
Complimenti per aver finito questa incredibile, fantastica storia. Anche tu hai un’immaginazione infinita che ti trascina in mondi borderline davvero bizzarri.
Carina la piccola ginnasta Atomina?
Ciao Minollo
09/09/2021 at 22:19
Ciao Ilaria!
Grazie per aver seguito la vicenda fino in fondo, sono davvero contento di averti fatto sorridere, e spero di riuscirci ancora.
Grazie ancora e stammi assai bene ☺️!
04/09/2021 at 21:05
Ma che stella!
Commovente la metafora sull’equilibrio di Atomina, una morale pacifica, in un racconto pacifico….. o almeno, questo è quello che io ho colto ?
Beeeelllllloooo! Leggere i tuoi capitoli alleggeriva le giornate! Perciò Grazie Minollo!!!!!! ?
05/09/2021 at 06:30
Ciao Artemis!
Che commozione, che tenerezza (cit. Lucio Dalla)! Che mi sia rammollito? Ma sì, ci stava un po’ di pacificita’ (parola ardita) per chiudere una fiaba. Mi piace quando mi viene detto cosa si vede nel racconto, è un ritorno importante.
Grazie quindi, felice di aver alleggerito le tue giornate; e grazie anche del tuo rumoroso entusiasmo (davvero, mi sembrava di sentirlo ?), costante e gentile. Ora spazio allo yannikho (scritto giusto? Promettimi che la prossima storia epica la ambienti a Chiasso, un doganiere che si chiama Alberto ??)
Ciao stella!
05/09/2021 at 21:57
????
04/09/2021 at 08:14
Ciao, Minollo.
E così si è conclusa anche questa storia, si porta via un po’ l’estate con le sue trovate comiche e davvero divertenti. Hai trovato un modo ingegnoso per tirare le somme, senza lasciare indietro nessuno dei personaggi, bravo. Ne sai una più degli Sherpa!
Secondo me, manca una virgola: “No nonna”, ma lo segnalo solo per dimostrare che ho posto attenzione alla lettura 😀
Che altro si può aggiungere? Mi hai divertito con le tue trovate, spero davvero che presto ti vada di inventare altre avventure, per alleggerire un po’ la vita, che non guasta mai. 🙂
Alla prossima!
05/09/2021 at 06:18
Ciao Keziarica!
Eh sì, l’estate sta finendo, per dirla con i Righeira, e una storia se ne va ?. Grazie per il tuo supporto e per l’entusiasmo con cui hai accompagnato le evoluzioni dei personaggi. Tornassi indietro cambierei il titolo; in effetti gli sherpa hanno rubato la scena. No, nonna, giustissimo! Inoltre ho scritto “cosa” due volte nell’ultimo paragrafo ?. Vorrei dire che ha scritto una mia vicina di casa sotto mia dettatura, ma non è vero ??. Aspetto novità “altrove” e spero di ripresentare una storia nuova a breve.
Ciao buona continuazione!
04/09/2021 at 08:12
È stato divertente seguirti, ora la storia si è conclusa nel migliore dei modi, direi. Tra arrivi, ritorni, nascite e dolci morti. quando tornerai a fermi sorridere delle tue travolgenti trovate? Presto spero.
Ciao Minollo e buon fine settimana.
05/09/2021 at 06:09
Buongiorno Anna!
Grazie per la sua costante vicinanza, dall’inizio alla fine; sono contento del risultato e di averla fatta sorridere. Vediamo, vorrei scrivere ancora, è un esercizio bello e utilissimo; mettiamo qualche idea e aspettiamo cosa ne esce! Spero di leggere anche di lei…
Stia molto bene ed a presto!
03/09/2021 at 19:08
Una lieta e completa conclusione per un racconto pieno di trovate divertenti, complimenti Minollo.
05/09/2021 at 06:00
Ciao Tinarica!
Grazie per il tuo supporto e le tue considerazioni, sempre utili per arrivare alla fine del racconto. Sono contento. Bene, a presto con altre storie, mie e tue!
Ciao!
03/09/2021 at 12:16
Ciao!!! Ma quando hai pubblicato l’ultimo capitolo? Uff, credo di essere fusa ultimamente!!!
Bello come sempre e il finale mi ha reso la vita più rosa, mi mancheranno le avventure degli sherpa & co. Ma ti aspetto presto con nuove scoppiettanti mirabolanti iperboliche storie!!!
03/09/2021 at 21:38
Ciao Isabella!
Ho pubblicato ieri sera, quindi non ti è sfuggito nulla. Grazie della tua presenza costante; il rosa è un bel colore e sono contento di avertelo evocato con il finale. Per il prossimo ho qualche idea, vediamo come mettere giù l’incipit… Nel frattempo tutti da Jean!
Ciao grazie di tutto!
03/09/2021 at 00:29
Il Bhutan ringrazia per la citazione:adesso qualcuno in più saprà che esiste un posto con quel nome. Tempo di consuntivi e mi dispiace, i sorrisi sono sempre più difficili da strappare e gli sherpa sono bravissimi a farlo: ne sentiremo la mancanza, come sentiremo la necessità di iscriverci domani ad un corso superaccelerato di bricolage: non si sa mai, impara l’arte… grazie Minollo, mi hai divertito, ti aspetto presto.?
03/09/2021 at 21:33
Ciao Fenderman!
Ebbene sì, finale col cuore in mano. Ma nel tipo di storia che era mi sembrava ci stesse. Grazie per il tuo sostegno, costante e gentile come sempre. Spero di riprendere presto.
Ciao stammi bene!!
02/09/2021 at 23:54
Finale molto carino per una storia molto divertente 😀
Io già aspetto la prossima 🙂
Ciao 🙂
03/09/2021 at 21:25
Ciao Red!
Sì, nella fiabe il lieto fine è “giusto”. Grazie di tutto, speriamo di riprendere presto, intanto ci vediamo sull’isola.
Ciao!
02/09/2021 at 23:22
Ciao a tutti!
Il grassetto è una via… economica per dividere i capoversi dell’episodio. Non è ottimale come grafica, ma almeno ho scritto quello che intendevo scrivere!
30/08/2021 at 15:51
Ciao Minollo,
ho votato per la cena in famiglia….volenti o nolenti in queste cene succede sempre qualcosa di imprevedibile o socialmente “pericoloso”.
Con mio grande rammarico ho iniziato a leggere questo racconto solo pochi giorni fa. Avevo visto il tuo nome diverse volte e il titolo di questo racconto mi aveva sempre incuriosito…mai procrastinare, mio errore. Almeno posso partecipare all’ultima scelta.
Questa lettura è stata per me una novità….i tuoi personaggi, le situazioni assurde, la narrazione che spesso da prosa diventa quasi poesia…mi sono divertito tantissimo e spesso mi hai accompagnato in strane riflessioni …una vera sorpresa incredibilmente piacevole. Grazie.
ePP
31/08/2021 at 00:27
Ciao EPP!
A volte vorremmo leggere altro e per pigrizia, o anche per mancanza di tempo, perdiamo l’occasione di una buona lettura. Sto parlando per me perché mi è accaduta la stessa cosa, e anche la tua storia mi ha incuriosito, in effetti.
Sono molto contento tu ti sia avvicinato alla vicenda , e sono lusingato che ti abbia fatto divertire e ancora di più ti abbia fatto strane riflessioni. Io cerco di ridere e far ridere con personaggi strampalati, che ogni tanto ci somigliano.
Grazie mille proprio per aver preso in considerazione un racconto alla fine, renderò presto la visita con piacere.
A presto dunque!
28/08/2021 at 12:55
La carrambata! Vuoi vedere che l’identità di Arpad ci lascerà di stucco?
Minollo sei sempre divertente, ma stavolta le tue riflessioni su cosa cercare per trovare se stessi, mi hanno dato di che riflettere. a volte si ride amaro. Ciao a presto e buon week end.
30/08/2021 at 23:00
Buonasera Anna!
Sì, il padre passa da un capo all’altro, tutto sommato indulgente verso le sue bassezze, che poi sono le nostre. Credo proprio che qualcuno arriverà, visti i voti fino ad ora. Grazie per la sua assidua presenza e per il suo sostegno! Tra non molto le ultime battute della storia, buon inizio di settimana ed a presto!
25/08/2021 at 22:07
Io voto la tornata elettorale, visto che ad Ottobre ci sono le elezioni.
Rieccomi! Cioè, no: sono morto dalle risate 😀
Sempre fantastico nelle descrizioni e nell’inventiva. Voglio rivedere lo Yeti nel finale 🙂
Ciao 🙂
25/08/2021 at 23:36
Ciao Red!
Bentornato e grazie per avermi seguito sin qui! Ben felice ti sia piaciuta la nona, ora incontreremo un po’ tutti, sicuramente il bestione!!!
Ciao a presto!
25/08/2021 at 09:48
Ciaooo minollo!
Imperdonabile ? mi sono persa un tuo capitolo!!!!!! Mi spiace ?
Cmq….. hai un senso del umorismo che zigzaga nella poesia secondo me e mi piace tantissimo ??
Ho scelto una cena di famiglia: c’è qualcosa di più terrorizzante?
Un gran saluto e a presto ?
25/08/2021 at 23:27
Ciao Artemis!
Poco male se ne hai perso uno, guarda il bicchiere mezzo pieno: hai letto due inediti ?.
Che bello la poesia! Speriamo, il papi è stato gentile tutto sommato col demonio. Grazie di tutto, chissà se vince la terrorizzante cena ?. Ciao!!
22/08/2021 at 08:01
Ciao Isabella!
Mannaggia, il padre mi cade all’ultimo?! Grazie dei tuoi apprezzamenti, è un episodio particolare, quasi interamente dialogato al monologo e sono molto contento ti sia piaciuto. Vediamo che botto sarà, se sarà carrambata chi ne sarà protagonista, e come ci congederemo dal Nepal.
Ciao e grazie per presenza e pazienza!!
21/08/2021 at 12:20
Ciao, stupenda la descrizione del travaglio interiore del padre e ancora più bella quella di satana!!! Quanta saggezza, ti dici e poi quel guizzo stridente, quella caduta di stile, quel sarcasmo da sottile scrittore: “ma tu lo conosci quel mezzo negro sudaticcio?”.
Voto per la carrambata: finale con il botto!!!
22/08/2021 at 08:03
Dialogato = dedicato
21/08/2021 at 08:57
In omaggio a Raffaella Carrà, voto la Carrambata. 🙂
Ciao, Minollo.
Credevo che ormai avessi esaurito le munizioni, dopo le fantastiche trovate delle puntate precedenti, e invece… no, sei andato oltre e hai messo su un capitolo da scompisciarsi. Il fatto è che c’è del metodo e c’è dietro una grande intelligenza e capacità narrativa, far ridere su carta è una delle cose più difficili nell’intrattenimento e tu ci riesci, bravo.
L’unica cosa che mi sento di dirti, tirando le somme, in dirittura d’arrivo è che questo racconto avrebbe avuto bisogno di tempi d’attesa minori tra un capitolo e l’altro, ma è una bazzecola e la tiro fuori tanto per non farti solo complimenti. 🙂
Aspetto il finale e ti auguro un ottimo fine settimana.
Alla prossima!
21/08/2021 at 12:05
Ciao Keziarica!
È vero, bisogna pubblicare ogni settimana, è un bell’aiuto per chi ha la bontà di leggere; fino ad ora non ci sono riuscito, me lo devo dare come obiettivo.
Grazie mi fa moltissimo piacere leggere il tuo commento, spero sempre di lasciar trasparire qualcosa dietro la… dabbenaggine di buona parte dei personaggi. In ogni caso, se c’è scompisciamento va tutto bene ?.
Grazie ancora davvero per aver seguito con assiduità, ora vediamo l’ultima come va. Ti auguro un buonissimo weekend!
Ciao!
20/08/2021 at 18:31
Una carrambata (un’altra). Complimenti Minollo, bel pezzone! Non sono altrettanto brava a commentare cosa ci ho visto in tutto ciò che hai scritto sul demonio, ma complimenti per le trovate ironiche (in particolare sui caratteri tipografici e la z bolognese) e per la “filosofia”, se così si può dire, e l’analisi di noi esseri umani con gli stessi dubbi. Ah poi ottimo finale, in contrasto con la dichiarazione sulla meravigliosa razza umana. Mi sorge un dubbio… che sia lui una incarnazione del demonio?
20/08/2021 at 23:07
Ciao Tinarica!
Dubbio lecito, in lui albergano davvero forze centripete e centrifughe, il benino e il maluccio, tanto per non dargli troppa importanza ??! Grazie dei complimenti e per la tua assiduità; vediamo come si ambienterà l’ultima, ormai ci siamo.
Grazie, stammi bene ed a presto!!
20/08/2021 at 18:29
Ciao, voto la tornata elettorale, ovvio.
Il papà è la sua orgiastica presa di coscienza, grazie all’avventura conoscenza del potere del male, mi pare riveli una verità è cioè che il male viene per nuocere e l’importante è accorgersene in tempo. Lo abbraccio anche io anche a nome di Arpad, anche se lui non è d’accordo. Complimenti per il bel quadretto famigliar-socio-politico che solo il tuo genio poteva così ben organizzare. Bravissimo! Ciao!?
20/08/2021 at 23:03
Ciao Fenderman!
Le tue conclusioni sul monologo di Arnaldo avrei voluto scriverle io, quindi arrivo in tempo solo per sottoscriverle; lui se ne accorge in tempo e torna tra le braccia della figlia. Grazie, sei troppo gentile davvero; speriamo il buon Arpad abbia modo di avere momenti migliori con il suocero?.
Ciao stammi bene e ci si ritrova a Cepparo!
16/08/2021 at 21:22
No vabbè ??? mi hai fatto troppo sorridere ? e da genovese e simpatizzante della Samp quale sono (un tempo ero proprio tifosa) sono inorridita al pensiero di Preziosi che compra la squadra per pareggiare i derby? hahahaah “vade retro” lo dico io haahahahah! per carità ?
Comunque bella sorpresa proprio alla fine del capitolo! quindi vorrei sapere come sta papà Arnaldo.
Nel frattempo, buona serata
Ilaria
16/08/2021 at 22:24
Ciao Ilaria!
?? Tremendo il buon Enrico! Devo dire che prima di essere il presidente del Genoa, lo è stato del mio Como, quando la società è fallita. Allora mi son detto: mi devo vendicare… anche se forse ho un tantino esagerato. In fondo è un buon diavolo ???.
Andiamo a sentire il padre, mi sa che ha vinto.
Grazie Ilaria, a presto!!
13/08/2021 at 11:19
Vogliamo sapere tutto di questo papà spuntato fuori a fagiolo, in tempo per stravincere il derby della lanterna in trasferta! XD
Fantastico, non è che ci scappa anche una partita scapoli-ammogliati degli Slamp slampa?
alla prossima
13/08/2021 at 13:23
Ciao Bef and Talia!
Che famiglia sul pezzo ??!
Credo stia vincendo proprio il papi, quindi sapremo di più del genitore tornato a fagiuolo! E poi chissà, in Nepal i sogni non diventano realtà, è la realtà che diventa sogno, è un luogo marzulliano ?!
Ciao, dai che manca poco ai rispettivi finali!
09/08/2021 at 19:43
Scelgo il papà. Ciao Minollo, complimenti per la fantasia e ironia che metti in ogni capitolo. Questo mi è piaciuto più del precedente, veramente originali i personaggi qui apparsi. La parte sulla teatralità mi è piaciuta particolarmente. Al prossimo!
09/08/2021 at 22:46
Ciao Tinarica!
Sono molto contento tu apprezzi le trovate del racconto, soprattutto ora che volge al termine, mi fa molto piacere aver intrattenuto i lettori fino a qui. Si, il teatro, ognuno risponde un po’ come gli pare in questa storia ??.
Grazie mille per il sostegno, alla prossima ed un buon proseguire in questo agosto!!
09/08/2021 at 07:46
Ciao, Minollo.
Non mi intendo molto di calcio, ma mi hai fatto ridere un sacco.
“Sono coperto più per senso del teatro che per reali esigenze lavorative” ahahah! fantastico!
Ma guarda che sei tremendo, riesci sempre a trovare spunti divertenti e a metterli giù alla grande, ma come fai? Non è semplice, per far ridere non bastano le trovate, serve una capacità scrittoria non da poco e tu ne sei dotato. Complimenti 🙂
Vorrei sapere come sta il papà e vorrei che mi dicessi che legame ha con la Sampdoria 🙂 come ti dicevo, sono ignorante in materia, preferisco la MotoGp 😉
Bravo, alla prossima!
09/08/2021 at 13:34
Ciao Keziarica!
Papà è esorcista laico, quindi può utilizzare solo simboli profani, ma è la prima volta che si cimenta con il calcio ?! Grazie mille come sempre, spero ci sia davvero un po’ di capacità di scrivere nelle situazioni buffe di cui parlo… Vediamo cosa avrà da raccontarci.
Grazie ancora per la tua presenza così costante, ti auguro un buon proseguire fino al prossimo episodio, mio o tuo.
Ciao!!
PS chissà allora come ti dispiace, proprio ora il dottore si ritira…
14/08/2021 at 07:52
Oh, sì, mi spiace molto che Valentino si ritiri dalla moto GP, purtroppo, come dice lui, prima o poi doveva succedere; sarebbe stato bello vederlo andare via da vincitore o, almeno con in dieci mondiali (che per i fan ha vinto) all’attivo, peccato che Marquez ci abbia messo lo zampino. Sicuramente sarà un po’ diverso guardare le gare senza il numero 46, che nessuno potrà più portare, ma lo rivedremo sicuro nel paddock dato che avrà un suo team, oltre a quelli nelle altre classi.
08/08/2021 at 18:13
Carramba che sorpresa!
Una fantasmagoria di risate, di trovate allucinanti, di improbabili incontri e scontri, bravo Minollo. E d ora cosa inventerai per farci ridere ancora? Aspettiamo la prossima.
08/08/2021 at 22:01
Buonasera Anna!
Felice che la storia funzioni, anche nei suoi giri più bislacchi. L’incontro è assai improbabile in effetti, ma pare che in Nepal tutto faccia brodo… Vediamo cosa ci riserva la penultima; ormai siamo alla fine. Le auguro una ottima settimana!
PS Può essere che non abbia votato?
08/08/2021 at 17:53
voto Laura, vista la sorpresa…
-“Sono coperto più per senso del teatro che per reali esigenze lavorative” – Mi sono segnata questa frase, che credo sia la sintesi perfetta di quello che leggo nella tua storia. Non so spiegare ma questa specie di realtà distorta, aumentata come usa oggi o diminuita nel paradosso, sollevata fino alla fiaba dal propulsore comico…. insomma: sei un grande, mi fai proprio ridere; lo Yeti ti ti ringrazierà, ti deve molto e gli sherpa pure, li stai portando in alto, molto in alto nell’immaginario Ligure e Italiano perfino. A breve mangeranno in testa al Karakorum, stanne certo!. Alla Prossima! 🙂
08/08/2021 at 21:53
Ciao Fenderman!
L’immaginario ligure ?. Hai visto assai bene: amore per il paradosso, la fiaba (la storia si è progressivamente allontanata dalla mia precedente), i personaggi che vivono una realtà tutta loro, ognuno la sua. Meno male che l’amore e i buoni sentimenti ci sono ancora…
Grazie per i tuoi sempre graditi complimenti, buona settimana e prossimo episodio.
Ciao!
08/08/2021 at 11:51
Et voilà: l’idiozia è servita! 😀
Uh mamma quante risate: è sempre un piacere leggere i tuoi capitoli 😀
Io voto Arpad 🙂
Ciao 🙂
08/08/2021 at 21:45
Ciao Red!
Come hai detto l’altra volta: son tutti matti. Però anche stavolta il bene sembra vincere sul male?. Grazie dei complimenti e vediamo cosa ci riserva la nona…
Ciao buone vacanze!
08/08/2021 at 10:05
Ciao, bella la sfida dialettica tra i due. Il “suocero” è arrivato giusto in tempo per salvare Arpad e… facendolo alla sua maniera!!! Stupendo. Voto per sapere un po’ di più su papà Arnaldo. Buon proseguimento domenicale e speriamo che il caldo non sia troppo caldo!!!
08/08/2021 at 10:18
Ciao Isabella!
Il ritorno “trionfale” del babbo scappato di casa non poteva essere più tempestivo! Vedremo cosa succederà…
Grazie per resistere alla calura che si preannuncia forte forte, al punto da informarti sulla gabbia di matti nel Nepal ?. Anche a te una ottima domenica!!
04/08/2021 at 12:09
Votato per un ritorno.
Che dire, la scena di sesso era inaspettata, ma alla fine, l’amore vince su tutto, anche sul clima, si sapeva! Ma nel dubbio, spero non lo facciano mai vicino ad un vulcano, o si rischia Pompei 2 il ritorno…
Ora la curiosità mi attanaglia, chi è il losco figuro? E sicuramente uno Sherpa, ma chi? Lo abbiamo gia incontrato?
Sbrigati a pubblicare il prossimo capitolo!!!
03/08/2021 at 08:49
Ciaoooo Minollo!
No ma che bello!!! Sembrava l’accoppiamento di due divinità, molto divertente e allo stesso tempo poetico, assurdo! Grande! ?
03/08/2021 at 21:28
Ciao Artemis!
Divertente, poetico, assurdo: c’è un po’ tutto, spero che sia davvero come tu dici. Wow grazie delle parole!!
Ciao ???!!
02/08/2021 at 12:21
Ciao, mi vien da ridere. Perché? Ho pensato a un commento, ma ogni osservazione possibile cadrebbe nel doppio senso, è inevitabile!!! Ti devo fare i complimenti, o forse dovrei farli ad Arpad…
Ero indecisa tra un assassino e un ritorno, ma poi ho preferito il ritorno, può riservare più sorprese. A presto e buona settimana.
02/08/2021 at 22:02
Ciao Isabella!
Ho cercato una scena d’amore che comunque fosse descritta in modo buffo; grazie dei complimenti, in effetti l’aria di montagna fa miracoli per gli aitanti sherpa :))). Ok per il ritorno, vediamo come gira …
ciao a presto!!
02/08/2021 at 11:33
Ho votato per il ritorno. Ma chi ritorna? Devi per forza scrivere presto il prossimo capitolo.
Io i gemelli li lascerei divisi, ogni nuovo contatto mi sembra poco proficuo per l’uno o per l’altro.
Bello il fuoco d’amore che scioglie i ghiacciai, il ritorno delle rondini poi è fantastico. Bravo Red Dragon e alla prossima
02/08/2021 at 22:05
Buonasera Anna!
Un ritorno misterioso… ma non troppo! Vedremo … Cercherò di stare sulla settimana, magari domenica: ormai ci siamo, non ci si può più dilungare troppo.
Grazie per i complimenti e il gradimento, spero di non deludere ora.
A presto!
02/08/2021 at 10:06
Ciao Minollo. Se ci fosse un concorso per la frase più bella oggi voterei: “Noi sherpa non abbiamo cognome; per ascendere le vette più alte del mondo abbiamo rinunciato a quanti più pesi superflui”. Anche se la scelta non è stata agevole. I sesso, i siamesi, Atomino… Tutta roba da “very sherpa kayak.”
Complimenti himalayani e… mi intriga la sfida… Ciao ?
02/08/2021 at 07:49
Tu sei? Tu sei??? Gancio portentoso al prossimo episodio, funziona sempre e ora sono super curiosa di sapere chi è l’incappucciato…
Ciao, Minollo.
Come ogni volta, riesci a stupire e a divertire con le tue trovate. I gemelli riuniti “magari a posizioni capovolte” sono fantastici. L’indomito Arpad si è “sacrificato” per la sua bella e ha dato il via al disgelo, peccato che il misterioso intruso sia giunto a rovinare tutto.
Che ti devo dire? Aspetto il prossimo con curiosità e ti rinnovo i complimenti per la storia che di fa sempre più interessante.
Alla prossima!
02/08/2021 at 22:29
Ciao Keziarica!
Wow grazie, troppo buona! Spero continui così; il misterioso fuggitivo sarà protagonista del prossimo episodio. Ho cercato una digressione nell’erotico-documentaristico, per una descrizione romantico-meccanica delle cose :)))
Grazie per esserci sempre, alla prossima
Ciao!!
01/08/2021 at 22:03
Io voto il ritorno.
Sto rotolandomi in terra dalle risate! Come ti è venuto in mente la cosa? Dall’eletrodomestico (settecento colpi al minuto!) al magma, passando per le carezze, le scintille ed i Joule; mamma mia quanto sto ridendo!
Comunque son tutti matti e questo ci piace 😀
Ciao 🙂
02/08/2021 at 22:39
Ciao Red!
Felice ci sia di nuovo divertimento!! Sì, sono tutti matti; e del resto non deve essere normale vivere nell’unico paese al mondo governato da una leggenda :)))). Vedremo come andrà, cercherò di pubblicare nel fine settimana.
Grazie ancora Red, a presto!!!
01/08/2021 at 18:54
Un ritorno direi. Beh un pizzico di eros in questo humour, bene così e vediamo che sorpresa ci riserverai. Ciao, a presto.
02/08/2021 at 22:43
Ciao Tinarica!
Grazie per esserci e per il gradimento; si può cercare di ridere anche nell’eros, per serio che possa essere (e lo è, che diamine) l’argomento. Grazie ancora e a presto
Ciao!!
29/07/2021 at 17:54
😀 Il lato oscuro del bricolage, complimenti! Ciao Minollo, secondo me cercano gli altri sherpa. Aspetto un nuovo divertente capitolo.
31/07/2021 at 14:08
Ciao Tinarica!
Grazie per esserci anche con questo caldo! Voglio accelerare e spero per domani di pubblicare la settima.
Ciao a presto!
25/07/2021 at 21:31
Finalmente un altro capitolo!!
Ho votato per cercare gli sherpa.
Come sempre, un ottimo capitolo, veloce, molto scorrevole e sempre molto molto molto divertente.
Alla prossima!
25/07/2021 at 22:43
Ciao Pietro!
Prometto che sarò più veloce da ora fino alla decima; grazie per la pazienza e sono contento che tu lo trovi scorrevole, è una delle qualità che più ricerco.
Stammi bene e buon inizio settimana!!
25/07/2021 at 19:04
Ciao, Minollo.
Io voto il rifugio, e magari un rifugio che possa proteggerli da un’arma nucleare.
Sai, siccome sono un po’ capretta, e ho molte cose da imparare sulla scrittura e non solo, sto leggendo un bel libro in proposito: Story di McKee, sono agli inizi dove si parla dei vari tipi di trama, la tua, a mio parere, è un anti trama, che manda all’aria i cliché e porta in gloria trovate strepitose e un po’ pazze che fanno divertire un sacco.
“ Tagik lo prese a calci con voluttà ”… che te lo dico a fare??
Bravo!
Alla prossima!
25/07/2021 at 22:40
Cara Keziarica!
Ti prego, non definirti una capretta nella scrittura, o mollo lo Yeti e mi dedico al bricolage, attività per cui sono negato ??. Sono d’accordo, il lazzo prevale sui diktat della trama. Soprattutto quando la legge dei 5000 impone delle scelte, io vado dove mi viene da ridere. Grazie dei tuoi bellissimi complimenti, spero di leggere presto i tuoi racconti.
Ciao a presto!
25/07/2021 at 18:28
Ciao, bella la lista delle cose da fare se Arpad non fosse riemerso e poi la descrizione delle sue spalle… per non parlare della villetta fatta a bricolage. Ma come fai a inventarti certe cose?!? Voto per cercare gli altri sherpa, Arpad non può mollarli così!!! Alla prossima
25/07/2021 at 22:34
Ciao Isabella!
Contentissimo di ritrovarti, entro 10 gg mi riprometto di pubblicare la settima. Grazie, l’assurdo è sempre in agguato, spero di continuare così; ci vediamo da Jean.
A presto ciao!!
25/07/2021 at 16:41
…Peccato che hai dimenticato di mettere tra gli effetti del mala -bricolage il giradito, evidentemente non lo hai mai provato… Mi fai sentire come mio cognato che odia i chitarristi che suonano meglio di.lui. Io non ti odio, ti ammiro e non è detto che non sia peggio!. Credo necessitino di un rifugio antiatomico… Ciao ?
25/07/2021 at 22:30
Ciao Fenderman!
Troppo gentile amico mio, in realtà io mi sento abbastanza limitato come generi da affrontare, mentre tu hai già dato prova di notevole versatilità, da Lalla a Marina il passo non deve essere stato breve. Comunque grazie! Il giradito? Diamine, farò ricerca.
Stammi molto bene, a presto!
25/07/2021 at 16:30
Scusa Minollo, ho messo le opzioni in parità. Non avevo guardato prima di votare, ma comunque era la scelta che mi piaceva di più. Il Bricolage, che trovata… e c’è anche il lato oscuro! Avanti così e troviamo i nostri simpatici sherpa gemelli. Alla prossima, ciao, ciao.
25/07/2021 at 22:24
Buonasera Anna!
È sempre meglio scegliere l’opzione preferita, io faccio così in effetti. Grazie della sua presenza costante, e per gli allegri e litigiosi sherpa non può finire così…
A presto e grazie!
25/07/2021 at 12:13
Visto le assurdità, cerchiamo il fuggitivo.
Il bricolage è la parte più bella! Ma la sexy iperaggettivazione e la “filosofia spicciola” lo tallonano alla grande.
Questo capitolo è tornato ai livelli dei percedenti e continuo a rotolarmi in terra dalle risate 😀
Ciao 🙂
24/07/2021 at 23:48
Ciao! Scusa il disturbo ma so che sei uno dei miei lettori. Purtroppo il sito ha fatto le bizze e non tutti si sono accorti che ho pubblicato il settimo capitolo. Se sei ancora interessato, ora lo sai 🙂
Ciao 🙂
25/07/2021 at 11:31
ok Red, grazie! ciao!
21/07/2021 at 23:56
Ops!
ti ho portato in parità scegliendo lo Yeti :-)))
Sempre simpaticissima la tua immaginazione, molto fervida, complimenti.
A presto,
Ilaria
25/07/2021 at 22:21
Ciao Ilaria!
Grazie del tuo passaggio e dei complimenti, ho delle idee carine per il finale, spero piacciano.
Ciao!
11/07/2021 at 11:37
Bella storia, mi sta divertendo molto!?
11/07/2021 at 17:24
Wow grazie Drago Viola?
Per curiosità quale opzione hai scelto?
Ciao!!
09/07/2021 at 10:26
Bravo Minollo, sempre nuove trovate divertenti. Ho votato lo yeti, non so perché, sembrerebbe l’opzione più improbabile, ma chissà…
Ti auguro un buon week end e alla prossima
19/07/2021 at 22:27
Buonasera Anna!
Le chiedo scusa per non aver ancora risposto al suo commento sempre gentile; grazie e dovrei postare il sesto episodio domani o dopo; vediamo dove ci porta la storia.
Grazie ancora ed a presto!
07/07/2021 at 16:18
Ho votato gli slampa slampa, ma non sembrano ambire a maggioranze birmane XD
fantastico, il tuo racconto è una delle cose più divertenti che ho letto da parecchio a questa parte, grazie!
Bef
07/07/2021 at 22:29
Ciao Bef!
Grazie del bellissimo complimento, sono lusingato, davvero, nonché invogliato a scrivere un altro episodio al meglio, magari con i piccoli operai come protagonisti. Vedremo, grazie di cuore ancora.
Alla prossima!
06/07/2021 at 20:28
Lo yeti!!!!
Ciao ciao ciao Minollo! ?
?niuiorc? epico!
Grazie per continuare a farmi ridere! ?
Evviva lo yeti!
07/07/2021 at 22:24
Ciao Artemis!
Certo, io ci provo sempre a far ridere ?. Che ignoranza tra gli slampa ??, manco sanno che esiste un niuiorc.
Grazie di esserci, alle prossime risate ciao!
06/07/2021 at 17:53
Ciao Minollo, voto il clima perché se inseguono il direttore un motivo ci deve essere.
È tutto molto divertente e soprattutto sorprendente per la qualità e quantità delle invenzioni.
Gli Slampa poi… !!! Buon serata, ?
07/07/2021 at 22:21
Ciao Fenderman!
Grazie per riesserci dopo un periodo lungo, contento di ritrovarti. In effetti il clima è uno degli aspetti chiave della storia, che ha fatto la fortuna turistica del Nepal ?. Grazie ancora e ci si incontra da Marina.
Ciao!
05/07/2021 at 19:20
Il clima, il clima!
Ciao, Minollo.
L’evento sarà sospeso. In aria… genio!
Fantastico, solo leggendo queste chicche mi sono resa conto di quanto mi mancassero i tuoi personaggi e le tue trovate. ?
Davvero bravo.
Tra te ed Erri Porta non so chi mi fa ridere di più, vi invidio per la fantasia smisurata e per quel pizzico di magia che rende i vostri scritti memorabili.
Alla prossima e non farci aspettare troppo!
?
06/07/2021 at 00:18
Giusto, non si deve aspettare troppo.
Ciao Keziarica!
Grazie per i complimenti, come sempre troppo gentile. Ho altre idee per il proseguio, vediamo come si incastrano tra di loro.
Grazie mille ancora, a presto!
05/07/2021 at 12:53
Gli Slampa Slampa, ma solo quelli raffreddati ovviamente!
Se questo è il premio per l’attesa, prenditi tutto il tempo anche i per i prossimi capitoli.
Ho riso dall’inizio alla fine, sei un GENIO!
Bravo Minollo.
Al prossimo capitolo!
06/07/2021 at 00:13
Ciao Pietro!
Grazie mille, sei davvero troppo gentile con me, spero di continuare in tal senso. Poi controllo se sei ancora in parità, spero si sia risolta!
Ciao alla prossima!
06/07/2021 at 11:10
Risolto, capitolo scritto, stasera lo pubblico, devo rileggermelo nella speranza di non fare errori anche stavolta!
05/07/2021 at 12:27
Ciao, bentornato dopo la pausa!!! L’avviso dell’evento, soprattutto “in caso di maltempo”, mi ha fatto davvero ridere. Quanti ricordi… e adesso con la pandemia tutto si è complicato per colpa della mascherina al chiuso (che sauneeee!!!!). Riderci su sdrammatizza la situazione e se la prossima volta che andrò a un evento ci sarà pure maltempo, be’… sarò più di buonumore. Merci. Voto per il clima, tanto per stare in argomento!!!
05/07/2021 at 23:59
Ciao Isabella!
Basta pause, ora si scrive? voglio riuscire a scrivere ogni 8-10 giorni. Meno male che ora ci sono più libertà, speriamo bene soprattutto per settembre. Direi una buona idea, per trovare il positivo in un acquazzone improvviso ??. Bene, ci vediamo tra i pirati ciaooo!
05/07/2021 at 11:01
Ciao Minollo! Complimenti, sempre molto divertente. In particolare, l’avviso sull’incontro in questione. Mi hai strappato un sorriso in questo lunedì iniziato col malumore, quindi è un gran pregio il tuo. A presto, ho votato il clima perché sono lì per questo e lo hai appena invocato nel finale. Ciao.
05/07/2021 at 23:44
Ciao Tinarica!
Lieto di averti fatto sorridere, e spero che la giornata abbia “svoltato”. Vediamo se il clima prevale; ciao e buona settimana!
05/07/2021 at 09:15
raduna tutti i fedeli rimasti ed accatastali fuori dal mio ufficio. Ecco la frase del giorno…. Quella che avrei voluto scrivere io, e poi i venti e l’ hula hoop di gruppo, quante jnvenzioni, sembra un cartoon. Io voto il clima, ti scuso ma non vorrei aspettare troppo per il seguito! Ciao?
05/07/2021 at 11:52
Ciao Ottaviano!
No, certo, sono tornato per finire la storia! Grazie delle osservazioni e della simpatia.
Ciao!
04/07/2021 at 22:26
E… TA-PUM! Vada per lo Yeti.
Ok, l’ho trovato un po’ meno divertente rispetto agli altri, ma continua a far sorridere, il che è una buona cosa 🙂
Avanti così che mi sta piacendo 🙂
Ciao 🙂
05/07/2021 at 11:47
Ciao Red!
Ok forse episodio di passaggio verso il finale. Molto piacere che continui a piacerti, in effetti le interruzioni lunghe non giovano, soprattutto a chi legge.
Ciao buona settimana!
02/07/2021 at 11:52
Ciao Minollo, visto che passi sempre dal mio racconto, oggi ho letto il tuo 🙂
Mi sta divertendo molto! Approvo! Ho scelto di mandare i prigionieri all’ufficio relazioni esterne, sono proprio curiosa 🙂 a presto!
02/07/2021 at 14:26
Ciao Mowa!
In tal caso benvenuta tra gli sherpa!
Molto contento di averti divertita, anche io come te ho perso colpi nelle ultime settimane, per via del lavoro. Ma ora mi sto riprendendo e conto per domenica di pubblicare. Sperando faccia ridere… ?
Ciao e grazie!
29/06/2021 at 11:04
Ciao Minollo,
certo battere i giapponesi nella dedizione al lavoro non è credibile. Sicuramente pagano un reddito di cittadinanza allo Stato. Le tue trovate sono sempre molto divertenti e hanno il pregio non molto comune della leggerezza e dell’eleganza Bravo.
29/06/2021 at 23:30
Buonasera Anna!
Contento di ritrovare il suo sostegno, grazie e spero di continuare nel solco delle puntate precedenti, visto che l’avventura sta salendo di tono.
Grazie e una buona continuazione.
A presto!
28/06/2021 at 15:37
“Due “X” catturavano l’attenzione: la prima con la didascalia “Voi siete qui”. La seconda, alla fine di un corridoio, con la scritta “Lo Yeti è qui”, ma come ti vengono in mente? XD
Son stato due ore a rileggere la frase e ridere.
Ammetto che non mi aspettavo che trovassimo lo Yeti così in fretta, ma l’entrata in scena degli Slampa Slampa ha sicuramente reso il tutto più interessante.
Quanto a party che guida la nostra Van Helsing, poco da dire, è semplicemente geniale.
Io dico che li portano alle relazioni esterne!
29/06/2021 at 23:26
Ciao Sergio!
Grazie del commento e delle tue belle parole! Finalmente sto riprendendo a scrivere. È un periodo un poco faticoso. Presto torno anche dal tuo racconto.
Ciao a presto!!
19/06/2021 at 18:59
Io avrei detto alle risorse umane, ma mi va bene comunque anche alle relazioni esterne.
Mi sono persa un capitolo per strada ma l’ho recuperato più che volentieri. Immaginavo che gli Umpa Lumpa si sarebbero fatti vivi, visto il titolo del capitolo.
Sempre bravo, Minollo, è un piacere leggere la tua ironia sottile. A presto!
27/06/2021 at 23:46
Ciao Trix!
Perdona il ritardo, ma è un periodo in cui leggo poco e scrivo meno. Questa settimana dovrei riprendere a lavorare sul racconto. Grazie del commento, sempre molto contento di leggerti
A presto ciao!
23/05/2021 at 01:10
ahahahah!
una sola parola: Spassoso!
molto simpatico questo capitolo, con gli Umpa lumpa stacanovisti… ci mancavano giusto loro dopo lo Yeti triste 🙂
Scelgo risorse umane.
ciao e Buona domenica,
Ilaria
25/05/2021 at 06:53
Ciao Ilaria!
Grazie del commento, vediamo dove ci portano questi soggetti archeonepalesi ?. Ciao e buon martedì!
22/05/2021 at 19:56
Buonasera Minollo,
i siamesi attaccati per i quattro lobi delle orecchie sono irresistibili. Mi è rimasta una curiosità: si guardavano in viso o si davano le spalle? Sai, penso che si guardassero dato l’attaccamento che c’è tra loro. Ho votato per le risorse umane. Mi piace pensare che l’essere umano sia una risorsa. Alla prossima.
22/05/2021 at 22:39
Buonasera Anna!
:))) io me li immagino che si specchiano l’uno nell’altro, con i lobi allungati in modo da dare loro la possibilità di guardare oltre, ogni tanto :)))). Che ci sia attaccamento, è un dato di fatto :))). Grazie per esserci Anna, un buon weekend!!!
22/05/2021 at 12:20
come ti avevo detto nel commento precedente speravo in una fabbrica di cioccolato alla Gene Wilder e con gli slampa slampa non mi hai deluso!
22/05/2021 at 22:35
Ciao Renato!
Ebbene sì, qualcosa di simile doveva pur essere in agguato! Vediamo dove ci portano i nanetti. Grazie per esserci.
Buon weekend!
19/05/2021 at 21:58
Se potessi ti lancerei un milkshake.
Sei fenomenale, seriamente.
20/05/2021 at 00:14
Ciao ValeC!
Ben trovata in Nepal e ben felice di incontrarti e di aver trovato il tuo gradimento! Spero di continuare così; prendo al volo il tuo milk shake, purché fatto con latte di yak, of course ??.
Ciao alla prossima!
19/05/2021 at 20:34
Ciaoooo ?
Hahahaha ma che forti questi Umpa Lumpa Robespierre! Mannaggia ho votato per l’ufficio relazioni esterne, pensando che quello risorse umane lo avessero disconosciuto dai primi esordi della loro civiltà. Ma ho sbagliato! Se sono incorruttibili… avranno solo un ufficio di controllo e basta! ? fantastici!!!!
20/05/2021 at 00:11
Ciao Artemis!
Chissà cosa attende i nostri eroi, chi sono questi laboriosi esseri. Grazie dei complimenti, gentilissima! Vedremo se la tua deduzione è giusta e chi trovano negli uffici della burocrazia cioccolatosa ??.
Ciao Artemis buona continuazione!!
19/05/2021 at 15:00
Ciao Minollo
Episodio “demenzialesco” al punto giusto, ovverosia demenziale e Grottesco ?
Domanda: quando lo yeti sarà a dieta, non è che parlerà il grammelot?
Voto Risorse umane.
Al prossimo
20/05/2021 at 00:06
Ciao Louise!
Episodio senza freni! Uhm, il grammelot come reazione ai rigori della dieta; chissà come si comporterà…
Il demenziale in effetti mi piace, non sempre posso dire la stessa cosa per il grottesco, ma hai ragione. Vediamo dove si va a finire.
Grazie per esserci, alla prossima allora.
Ciao!!
19/05/2021 at 12:22
Ciao, ufficio relazioni esterne!!!
Ormai ho esaurito le parole per dirti cosa mi piace del tuo racconto. Per questa volta accontentati: VAI COSÌ!!!!!!!!!
19/05/2021 at 14:35
Ciao Isabella!
Contento di ritrovarti, come d’altronde mi avevi anticipato. Sono contento così infatti, se ti diverti! Vediamo per la scelta, le relazioni esterne sono in vantaggio; l’organigramma della fabbrica sembra proprio ben strutturato :)))
A presto ciao!
19/05/2021 at 11:21
Ufficio relazioni esterne. Ciao Minollo, sempre molto divertente! Avevo giusto pensato agli Umpa Lumpa e me lo hai confermato. La descrizione, poi, è fantastica, specie l’accenno sul Giappone. Molto interessanti anche le “fregnacce” nepalesi. I fratelli mi sembrano un misto tra i minions e i pinguini di Madagascar :D, in ogni caso ottimi personaggi. Pure la lingua del tenero yeti è una bella trovata. Complimenti e devo dire che non sarebbe male neanche una storia sugli ecomostri. Buona giornata!
19/05/2021 at 14:32
Ciao Tinarica!
Le citazioni sono in agguato, sempre. Sono rimasto folgorato dallo stile di Tarantino ormai parecchi anni fa, lo trovo divertente, un modo per omaggiare cose belle. In effetti se penso a Madagascar, il paragone regge, soprattutto nelle scaramucce di questo episodio. Chissà chi fa la parte di Kowalski :))).
Grazie per esserci, a presto e buona giornata!!
19/05/2021 at 10:56
Ufficio relazioni esterne!
Mi sono perso un attimo sulla descrizione dei versi dello Yeti, ma ora ho capito, penso che sarò pronto in caso di incontri ravvicinati col mostro XD
Non nego che ho temuto in un finale canticchiato dagli SLAMPA SLAMPA, fortunatamente i caratteri devono avertelo impedito…
Sempre piacevolmente ironico, alla fine del romanzo festeggerò con un milk shake!
Al prossimo capitolo!!
19/05/2021 at 14:29
Ciao Pietro!
Un milk shake anche per me grazie, nemmeno io sapevo che fosse la bevanda nazionale nepalese; fortuna che mi sono documentato per tempo :)))
Per gli Slampa Slampa, vedremo se hanno tradizioni canore, magari no, fortunatamente come giustamente dici tu!
Grazie per esserci! oggi mi metto in pari con Jonathan…
Ciao!
19/05/2021 at 09:22
Ciao, Minollo!
Il livello di questo racconto cresce di capitolo in capitolo, ogni trovata surclassa la precedente, di’ la verità: ti sei fatto aiutare dagli Slampa Slampa?
Ci sono davvero obbrobri edilizi che andrebbero demoliti, ci vorrebbe l’amico mostrologo di Katmandu che, chissà perché, mi ha fatto venire in mente Rino Gaetano 🙂
Non è facile far ridere a parole, neanche sorridere a dire il vero, tu ci riesci sempre perché sai quel che fai, non ci sono parole a caso nei tuoi racconti, tutto è sistemato come in un puzzle, ogni cosa torna in qualche modo. Bravo, davvero.
Voto l’ufficio risorse umane, che fa sempre un po’ paura.
Alla prossima!
Ah! Ci fosse stata anche ai miei tempi la legge sulla gommapiuma 😉
19/05/2021 at 14:26
Ciao Keziarica!
Grazie come sempre, il tuo gradimento mi gratifica assai, davvero. La scelta dei vocaboli è un momento importante in effetti, fa parte dell’effetto comico, e poi, essendo la trama talvolta trascurata a vantaggio delle gag, quel poco che lascio alle “info” sulla storia deve essere chiaro.
Rino Gaetano è uno che ha inventato qualcosa, quindi il rimando mi piace molto!
Gommapiuma… :)))
Grazie mille ancora, ed a presto!!!
PS non trovo voti sulle risorse umane; è possibile che tu non abbia cliccato?
Ri-ciao!
19/05/2021 at 14:35
Sì, è possibile, anzi è così. L’ho solo immaginato, ma ora il voto c’è ?
18/05/2021 at 22:51
Al controllo gestione!
Qui tutti che ignorano tutti e fanno quello che gli pare… 😆
Non smetto più di ridere 😆
Sei una garanzia 😀
Ciao 🙂
19/05/2021 at 14:19
Ciao Red!
Il botta e risposta tra sherpa sa di anarchico :))) povero Arpad, attaccato dai siamesi :)))
Grazie per i complimenti Red, felice di essere divertente.
Ciao a presto!
18/05/2021 at 22:50
Solo uno Slampa Slampa potrebbe oltraggiare un iper lavoratore nipponico, io lo sapevo, ma ho aspettato che lo raccontassi tu perché sei più idoneo. Bellissimo quadretto di matti senza cervello che mi diverte tanto. Consiglio: ho una dieta per lo yeti. Se dovesse servire… ciao, bravissimo, alla prossima. 🙂
19/05/2021 at 14:15
Ciao Fenderman!
Vedo che anche tu come me sei di casa in Nepal :::))); i mitici sherpa si stanno mostrando nella loro profonda … umanità. Vediamo cosa c’è in serbo per la bestia triste, se la dieta è contemplata…
Grazie per commento e per gradimento, a presto!!
Ciao!
15/05/2021 at 19:42
Ciao Minollo!
Letto (sotto consiglio, sarò sincero) questi primi 3 capitoli e che dire, grasse risate? Anzi, un pò secche all’inizio, insomma, sai, con sti cambi di peso dei nepalesi…
Il racconto mi sta piacendo veramente tanto, Humor perfetto con delle perle, anzi, delle bombe, buttate qua è la che anche il vicino mi ha suonato alla porta per sapere se stavo ridendo io oppure era il volume della tv troppo alto!
Non vedo l’ora di leggere il quarto capitolo!!!
Ho votato per triste, non sò, lo Yeti che sparisce, lo immagino in una cella perchè ah tentato di rubare del cioccolato dalla fabbrica, ma vedremo cosa ci attende.
Al prossimo capitolo!
16/05/2021 at 22:02
Ciao Pietro!
Che bella sensazione essere consigliato! Allora grazie per avere seguito il consiglio. Sono felicissimo della tua visita e dei complimenti, se si ride allora tutto va bene. Manca poco al prossimo episodio, direi che ormai lo Yeti sarà triste, vedremo che accade.
Ciao e buona settimana!
PS. povero vicino ??
15/05/2021 at 01:49
Ciao Minollo,
Mi è piaciuto il dialogo tra lo scherpa e Laura, con il discorso sulla nonna. L’ho trovato molto simpatico, idem per il “pressochesherpa” ma come ti vengono in mente certe parole ??! ?
Io ho votato per lo yeti triste… forse perché ha voglia di cioccolato e nessuno è disposto a darglielo? Mah chissà.
Ciao ciao
Ilaria
16/05/2021 at 21:58
Ciao Ilaria!
Già, chissà perché è triste; presto ne sapremo di più ?. Grazie, sono contento ti sia piaciuto scoprire le origini italiane di Arpad, ed in generale le gag di questo episodio. A breve quello nuovo.
Ciao e buona settimana!
12/05/2021 at 11:51
Cia Minollo, penso che la cosa migliore da dire su questo racconto è che fa davvero divertire, cosa non facile, io non mi ci sono mai cimentato ma non credo di esserne in grado. Ci sono delle vere perle come: “homerhtàhjxkw” e l’iperaggettivazione.
Voto per allegro mi immagino lo yeti ingozzarsi in una fabbrica di cioccolato con Gene Wilder che canta canzoni montanare.
13/05/2021 at 23:15
Ciao Renato!
L’immagine che suggerisci è super, soprattutto perché citi il grande Gene Wilder; non che Tim Burton fosse male, anzi, ma Gene…
Grazie dei complimenti davvero, con la quarta puntata l’avventura vera e propria comincia, la fabbrica ne sarà il teatro. Vedremo cosa nasconde…
Ciao a presto!
10/05/2021 at 18:06
Ciao. ? Allegrone. Magari è anche divertente. ?
10/05/2021 at 18:08
Volevo dire mi sembra la soluzione più divertente. Scusa. ?
10/05/2021 at 22:54
Ciao Mariano!
Sì si avevo capito tu ti riferissi allo yeti, grazie per esserci e vedremo che tipo incontreremo ??
Ciao!
10/05/2021 at 15:53
Ciaoooo! ?
Leggerti alleggerisce il cuore!
Il metodo del bastone e del milk shake dovrei usarlo anche io! ????
Caspita, è pieno di spirito questo racconto, fa rotolare dalle risate! Ma se sei in giro a leggerlo e scoppi improvvisamente a ridere la gente teme il peggio ?
Ovviamente lo yeti sarà allegro! Una persona golosa, anche se yeti, ha uno spirito bonario e solare no? ?
10/05/2021 at 22:51
Ciao Artemis!
Brava, rotoliamoci, se si ride facciamolo bene ??! Grazie per i tuoi apprezzamenti che mi fanno sempre molto piacere. Immaginavo ti aspettassi uno Yeti solare, per quale ragione non dovrebbe esserlo?
Vedremo, per ora è triste, ma chissà…
Ciao!
10/05/2021 at 12:46
Amo alla follia i tuoi sherpa. Già mi avevano convinto, ora mi hanno letteralmente conquistato. Era da un bel po’ che non ridevo così tanto per qualcosa di scritto, ma ammetto che il tuo senso dell’humor mi ricorda tantissimo Leo Ortolani (Rat-Man).
Mi hai fatto sputare un polmone con i siamesi, sappilo.
Ovviamente voto per trovare lo Yeti triste!
Alla prossima
10/05/2021 at 22:45
Ciao Sergio!
Ho letto alcune vignette di Rat-Man, che ammetto di non aver mai incontrato prima. Molto divertenti, irriverenti il giusto; grazie per la segnalazione, varrà la pena approfondire!
Grazie mille, sono contento la storia ti piaccia così tanto, spero rimanga simpatica fino alla fine.
Sherpa forever ?!
Alla prossima ciao!
10/05/2021 at 08:19
Triste. Sarà allergico al latte di yak?
Davvero esilarante.
10/05/2021 at 22:30
Ciao Bef and Talia!
Probabile, da un tantino alla testa ??
Ciao e grazie mille!
08/05/2021 at 13:59
Triste: mi fa più ridere ? Complimenti, Minollo, molto divertente pure questo. Davvero spassosi i tre fratelli! Al prossimo.
10/05/2021 at 22:05
Ciao Tinarica!
Sono un poco in ritardo, scusa. Mi ha divertito il giorno prima leggere nella “sorellanza” la parola leccaculismo, che ho messo in bocca al capo sherpa ?. Grazie delle belle parole, a presto ciao!
08/05/2021 at 10:29
Ciao Minollo,
‘un fitto carteggio epistolare’ con la nonna bresciana. Trovata esilarante.
Ho votato per lo yeti triste. lo immagino solo al freddo senza svaghi.
Spero che l’arrivo di quei vivaci sherpa sia per lui una botta di vita. Alla prossima e buona fine settimana.
10/05/2021 at 22:01
Buonasera Anna!
Grazie per esserci e per i complimenti, credo che sarà davvero triste; sicuramente non sarà feroce, opzione forse troppo ovvia.
Grazie ancora ed a presto!
07/05/2021 at 12:19
Ciao, belli i nomi dei tre fratelli sherpa, il diminutivo di altrettanti Paesi dell’Asia centrale. E bello anche il rapporto che hanno con il sindaco… è così antico ma sempre moderno!!! Anch’io voto per lo Yeti triste, altrimenti non servirebbe una yetologa.
10/05/2021 at 21:52
Ciao Isabella!
Scusa il ritardo con cui ti rispondo; sì, i nomi sono carini, “geografici”, e per il rapporto con il sindaco, mi sa che tutto il mondo è paese ??.
Ciao!
07/05/2021 at 10:37
Ciao Minollo
Episodio divertente, alcune trovate – già evidenziate in altre commenti – fanno sorridere.
Certo, avrei preferito che avesse sangue italiano nelle arterie – il sangue entra in circolo partendo dal cuore, che è un organo assai importante – anziché nelle vene 🙂
voto triste, lo Yeti si sente incompreso perché tutti lo trovano peloso e brutto e lui, non si vede tale. ahah!
10/05/2021 at 21:40
Ciao Louise!
Scusa il ritardo della risposta; mi sa che lo Yeti sarà proprio triste, vedremo come mai (brutto, peloso, a dieta), mentre Arpad ha due gruppi di vasi sanguigni, non comunicanti ? misteri nepalesi! Scherzi a parte grazie per aver letto, vediamo che succede…
Ciao a presto!
07/05/2021 at 09:49
Un panorama Himalayano dove le “vette” sono molte e tutte decisamente concorrono ad un insieme davvero unico. Io oggi scelgo “Sfittire, please!” Ma pure “pressochésherpa” svetta alla grande. Grande Minollo che almeno ci fai sorridere. Ciao, saluti alla mostrologa.?
07/05/2021 at 22:30
Ciao Fenderman!
Sfittire please, Arpad è enigmatico, saggio, riflessivo, e un tantino para… ?.
Grazie del commento e di esserci ancora, magari presto ti leggo in qualche nuova avventura visto come riesci a spaziare tra argomenti così eterogenei!
Ciao!
07/05/2021 at 08:20
Ciao, Minollo.
Leggere il tuo racconto è un toccasana per l’umore! Riesci a infilare una dietro l’altra situazioni esilaranti, perle spumeggianti incastonate tra le righe come note su un pentagramma che coinvolge e tiene compagnia. Nei tuoi scritti non trovo nulla fuori posto, ogni cosa sta dove deve stare e ogni frase, trovata o battuta ha un suo ruolo. Che posso dirti? Bravo!
Aspetto uno Yeti triste, forse perché a dieta? 😉
Alla prossima!
p.s. la ribellione adolescenziale portata avanti a suon di aggettivi è fantastica!
07/05/2021 at 22:24
Ciao Keziarica!
Ben ritrovata di nuovo, grazie mille delle tue parole! Non so se tutto è al posto giusto, ma i personaggi sono simpatici, e questo già mi piace. Si, il ragazzetto è impertinente ?. Vediamo come Laura terrà a bada i quattro.
Ciao a presto!
07/05/2021 at 00:18
Ciao Minollo!
Che dire… Questo racconto è un concentrato di situazioni surreali costruite talmente bene da essere veramente bello.
Mi hai strappato più di una risata ad ogni riga, e hai imbastito un ritmo veramente intenso, che rende la lettura veloce e piacevole. Adoro il tuo senso dell’umorismo e cavolo, gli Sherpa sono veramente interessanti oltre che divertenti. Ti seguo e spero che la storia si mantenga su questi livelli, davvero complimenti.
Comunque io voto per lo Yeti triste, sono curioso di vedere che tiri fuori
07/05/2021 at 22:18
Ciao Gabriele!
Grazie davvero per le tue parole, sono contento ti sia piaciuto e spero come dici tu di mantenere il livello, nonché il ritmo. Grazie ancora ciao!
06/05/2021 at 22:09
Allegro: la cioccolata rende allegri 😀
😆 non ce la faccio più! Un’idea più divertente dell’altra 😆
Abbiamo quindi 3 sherpa, un pressochésherpa e la nostra mostrologa: vediamo cosa succederà 🙂
Ciao 🙂
06/05/2021 at 23:39
Ciao Red!
Quando ho visto il voto per allegro, ero sicuro fossi tu! Grazie, sono molto contento ti abbia divertito; la banda è bene assortita (ma siamo sicuri? ?), vediamo cosa succede, si entra nel vivo.
A presto!
04/05/2021 at 21:57
Ciao Minollo!
E niente, son due capitoli che mi spacco dalle risate. In primis, tanti complimenti per la facilità con riesci ad inventare neologismi, poi adoro questo genere di scrittura perché mi piace l’utilizzo che fai dell’iperbole. Questo secondo episodio appena meno frizzante del primo (che era una vera chicca) ma ci hai dato tante, tante, tante info sull’ambientazione.
A tal proposito, visto che l’hai seminato, sono troppo curioso di vedere se ci farai vedere qualche bizzarro utilizzo dell’esperta arte del bricolage posseduta dagli sherpa ahahahahhahahah
Ti seguo!
Alla prossima!
04/05/2021 at 23:28
Ciao Sergio!
Scrivo per ridere e per far ridere, quindi immagina il piacere di leggere un commento come il tuo. Grazie mille! Non sono certo uno scrittore, quindi punto su ritmo e facezie verbali, nonché su situazioni paradossali e buffe. Il bricolage tornerà, è un’arma da non sottovalutare nel Nepal dei miei sogni ?.
Grazie ancora, non mancherò di leggerti!
Ciao!
30/04/2021 at 23:19
Ciao Minollo,
mi ha fatto sorridere il sindaco a fine capitolo… come dire… gran oratore eh ma quando la parolaccia ci vuole, ci vuole!! 🙂 hahaha
Voto la sorpresa, perché gli “sherpa” (a proposito, non andrebbe scritto in maiuscolo?) non mi sembrano una popolazione diffidente o peggio antipatica.
Dunque, alla prossima e buon weekend
Ilaria
02/05/2021 at 00:17
Ciao Ilaria!
E bravo il sindaco, colorito il giusto ??. Forse hai ragione, sulla maiuscola, mi informo. Per ora li gratifico con il corsivo, non escludo ulteriori tratti distintivi ?.
Scherzi a parte, mi documento davvero; grazie per esserci ed a presto!
30/04/2021 at 21:15
Ciao Minollo, avrei scelto bricolage 🙂 ma non c’è e voto sorpresa.
Bravo, sempre divertente!
02/05/2021 at 00:12
Ciao Gabriele!
Il bricolage è elemento mistico nel mio Nepal, quindi lo ritroveremo…
Grazie per esserci, a presto a New Pretoria!
30/04/2021 at 12:14
Clima volitivo top, e a momenti saltavo dalla sedia alla “commare secca” perché ho immaginato che tu ti riferissi alla “Kumari”.
Bello anche questo capitolo, non vedo l’ora di leggere il prossimo. A presto!
02/05/2021 at 00:09
Ciao Trix!
Grazie della simpatia, mi fa molto piacere tu continui a divertirti! Kumari? Mi hai aperto un mondo… E te ne ringrazio. Ah, la sindrome di Salgari, di cui ti parlavo la volta scorsa…
A presto e buona domenica!!
27/04/2021 at 20:47
Ciaooo Minollo!!! ?
Che bello leggerti, mette il buon umore ?
? la gestione del clima non fa una piega ?
E l’info sul bricolage e sul rispettare i genitori m’ha fatto sbellicare, grazieeee ?
Alla prossima ?
Ps “simpatia”, dopo una descrizione simile, chi non li amerebbe? ???
28/04/2021 at 23:15
Ciao Artemis!
Lieto dei tuoi sbellicamenti ? tra poco si parte per la caccia, quindi stiamo pronti per altre situazioni… particolari ?per la cronaca scrivo dalla provincia di Varese, ma ho vissuto a Como in gioventù; quanta benzina abbiamo comprato oltreconfine… ??
Ciao!
27/04/2021 at 11:56
Io dico simpatia, qualcosa che la faccia empatizzare con questi soggetti così bislacchi.
Simpatica la spiegazione del clima secco, della presenza di una fabbrica di cioccolato ai piedi dell’Himalaya e tutto il resto. Il tutto è decisamente strampalato, ma il tono della narrazione si adatta alla grande ai contenuti e la lettura resta sempre molto piacevole. Alla prossima!
01/05/2021 at 23:45
Ciao Whitenmoonowl!
Scusa il ritardo con cui rispondo; sì, è davvero strampalato, ma più avanti dovrebbe peggiorare ???. Il gioco di parole sta prendendo piede, cerco di tenere il timone della trama (di una trama almeno…)
Ciao e grazie per l’apprezzamento!
27/04/2021 at 08:48
Rieccomi, Minollo. Ho votato “sorpresa”.
Divertentissime le meraviglie del clima secco, ma il finale è da leggenda volitiva iperaggettivata 😀 😀 😀
Bravissimo!
Ciao, ti auguro un’ottima giornata
28/04/2021 at 23:09
Ciao Erri!
Grazie! La leggenda degli sherpa continua e ci introduce nelle meraviglie del Nepal! Grazie per le parole, spero continui così.
Buona continuazione ciao!
27/04/2021 at 08:19
Ciao Minollo,
non ho capito perché il sindaco vuole ritrovare lo Yeti ,che rappresentava il loro problema.
Lo sherpa è fantastico, spero di ritrovarlo nel prossimo capitolo. Bravo, come al solito, ironia e senso dell’humor invidiabili . Buona giornata e alla prossima
01/05/2021 at 23:54
Buonasera Anna!
Grazie per le sue parole, lo sherpa e lo sherpismo stanno prendendo piede, nei primi passi della storia. Lo Yeti è anch’esso un protagonista ed una “divinità” di questo Nepal dei miei sogni, in effetti l’uscita del sindaco è improvvisa e poteva essere resa meglio. Grazie della segnalazione!!
Una buona domenica!
26/04/2021 at 21:19
io voto simpatia. complimenti per la tua scrittura scorrevole. si legge piacevolmente
26/04/2021 at 21:23
Ciao Lucia!
E simpatia sia allora, vedremo. Grazie per i complimenti, cerco sempre di farvi scendere a quota 5000 caratteri nel minore tempo possibile!!
Ciao!
01/05/2021 at 23:48
Ciao Lucia!
Chiedo perdono per il ritardo con cui ti scrivo e ti ringrazio per i complimenti; sì c’è bisogno di simpatia per Laura!
Ciao!
01/05/2021 at 23:50
Non mi sono accorto che ti avevo già risposto… Sono proprio stanchino… ???
26/04/2021 at 12:37
Ciao Minollo
Sorpresa!
Che dire dei primi due capitoli? Non lo so ancora?. Ho solo la sensazione che tu stia prendendo la rincorsa, il meglio e inaspettato deve ancora arrivare.
26/04/2021 at 21:21
Ciao Louise!
Grazie per esserci; sicuramente l’azione vera e propria deve ancora partire, ora stiamo incontrando i personaggi. Si delinea forse il tipo di storia e il genere di trovate. Sia come sia, spero proprio che il bello debba ancora arrivare!!
Ciao a presto!
26/04/2021 at 12:23
Ciao!!! Bello il paradiso paratropicale, e poi gli Sherpa… personaggi troppo intriganti!!! Voto per diffidenza, la protagonista mi sembra ancora troppo perplessa per affrontare altro.
26/04/2021 at 21:18
Ciao Isabella!
Sì, qui si gioca con il clima, altro che surriscaldamento!! Gli sherpa avranno un ruolo importante; del resto, giocano in casa (come lo Yeti del resto).
Buona serata!
26/04/2021 at 10:36
Adesso so di essere politeista XD
Delizioso, tutto delizioso. Ho scelto la sorpresa, ma andrà bene tutto.
Ti segnalo le uniche due frasi che forse potresti migliorare:
“allargare il solco tra di me e la sua gente”: credo sarebbe meglio senza il di : tra me e la sua gente
“fece costruire salendo a due chilometri da qui”: capisco cosa significhi, ma trovo che quel “salendo” suoni male, a due km da qui basterebbe, o due km più su, se è davvero necessario specificare il concetto di salita.
(sono una lettrice pedante, ma solo con le cose che mi piacciono ^^)
Alla prossima, Bef
26/04/2021 at 21:16
Ciao Bef!
Grazie, che delizia il tuo commento! Sì, quel “di” è di troppo. Salire è importante, nel senso che vorrei farvi vedere una sagoma minacciosa che incombe sulla città; forse la mia espressione suona oltremodo colloquiale. Da rifletterci. Grazie per i tuoi appunti, che diventano spunti.
Alla prossima ciao Bef!
26/04/2021 at 08:01
Ciao, Minollo.
Senza volere ti ho mandato in parità le opzioni, ma c’è tempo per riequilibrarle 🙂
Il cartonato dello Sherpa è fantastico, così come le granite e il freddo secco, la fabbrica di cioccolato e l’improvviso ritorno all’obesità; chissà come ti vengono fuori queste chicche 😀
Voto per la diffidenza, non so perché ma l’eloquio iperaggetivato del sindaco non mi ha convinto granché.
Una domanda sulla biografia: quando dici che non ti piacciono i film tipo “belli e dannati” intendi in generale o parli proprio del film diretto da Gus Van Sant con Keanu Reeves e River Phoenix?
Alla prossima!
p.s. bravo.
26/04/2021 at 21:03
Ciao Keziarica!
grazie mille, troppo generosa, felice di riuscire a divertire!
Sulla mia strampalata biografia: scherzo un po’, però in effetti trovo brutti certi titoli, sembra che chi li sceglie non abbia nemmeno visto i film. Ad esempio “Bello e dannato” è ormai una espressione vuota, che si appiccica a tanti bellocci tenebrosi, e come tale svilisce un film in realtà bellissimo (mentre il titolo “il cattivo tenente” lo trovo cucito su misura, e non è altro che la traduzione dell’originale). L’argomento non è tra i più importanti del pianeta, però due chiacchiere le merita (o forse mi sto trasformando in Tatti Sanguineti? :))))
Grazie ancora per la tua costanza, a presto.
Ciao!
25/04/2021 at 23:55
Bravo Minollo come sempre, cavalchi il paradosso come il sogno come un viaggiatore dell’800 , mi vengono in mente i matti del circolo pickwick, o un Paolo Poli d’annata e in gran forma. Molto simpatici i poveri sherpa a cui dovremmo prima o poi regalare un regno piatto senza montagne anzi, fatto solo di discese e mari calmi pieni di pesci a forma di ciambella…. va bè, bravo buona notte.
26/04/2021 at 20:48
Ciao Fenderman!
Paolo Poli d’annata è tanta roba, grazie davvero, personaggio anticipatore come pochi! Stiamo per incontrarli, gli enigmatici sherpa…
Grazie e buona sera e buona notte anche a te, anche se quella dopo!
25/04/2021 at 23:29
Ciao Minollo, molto piacevole anche questo capitolo. In particolare mi ha fatto sorridere: “Le strutture ricettive si organizzarono secondo modelli rigidamente romagnoli”. Indecisa, ho votato “simpatia”.
26/04/2021 at 20:44
Ciao Tinarica!
Sono contento ti sia piaciuto, avevo qualche dubbio perché giocando con le parole si entra nel fantastico o nel fiabesco, ma cerco di tenere fissa la leggerezza ed il divertimento.
Grazie ancora ciao!
25/04/2021 at 23:27
Voto la sorpresa perché mi piacciono le sorprese! 😀
Questa volta hai giocato bene con l’ironia: inizi in modo pacato e prosegui in modo sempre più marcato: mi sono messo a ridere senza nemmeno accorgermene! Complimenti! 🙂
Ciao 🙂
26/04/2021 at 20:40
Ciao Red!
E’ andato in crescendo il sindaco! Bene, grazie sono ben contento.
Ciao!!
24/04/2021 at 11:06
Vorrei leggere qualcosa di più circa lo spirito di iniziativa dei nepalesi!
Storia molto divertente, sono curiosa di vedere come prosegue.
24/04/2021 at 21:51
Ciao Whitenmoonowl!
Grazie per la tua curiosità, spero continui ad essere divertente.
Ciao e grazie ancora!
22/04/2021 at 12:52
La triste storia dei nepalesi, perché immagino spassosissima :D! Complimenti, Minollo, mi hai divertita in diversi punti e fatto ridere, cosa per me non comune visto che spesso fatico ad apprezzare il genere humor. Il tuo mi piace, molto strampalata la famiglia e originalissima la morte della madre. Molto divertenti gli sherpa con il loro carattere e le loro tradizioni, mi ha divertito molto anche l’ironia qui: “se ne andò a vivere in Cisgiordania, a suo dire tratto di mondo molto più tranquillo di casa nostra. Non lo vedemmo più.” Infine: “homerhtàhjxkw” è da applausi. Seguo molto volentieri.
22/04/2021 at 15:08
Ciao Tinarica!
Mi fa davvero piacere leggere il tuo commento, anche perché non è il tuo genere preferito. Alcune settimane or sono stavo seguendo alcune storie, e non ho seguito la tua precedente proprio perchè di genere rosa, quello meno vicino a me. Atteggiamento sbagliato e indice di pigrizia, e che ci preclude letture interessanti; e poi, chi scrive bene difficilmente risulta noioso, come si può dire del tuo ultimo incipit.
Grazie ancora del tuo riscontro, seguirò anch’io la tua storia, anche perché non saprei come affrontare un argomento come quello scelto da te.
Ciao!
22/04/2021 at 15:26
? pure io ho il pregiudizio sul genere Rosa, eppure qui ho scritto due racconti rosa (atipici quindi magari ti potrebbero piacere). In realtà spazio molto tra i generi e li faccio “miei”, ho persino un racconto humour qui (ci ho provato); appunto per cimentarmi in cose che sento meno affini e magari scopro di essere capace di emozionarmi ed emozionare. Di solito mi piace spiazzare. Beh spero che si possa trovare interesse nei rispettivi racconti appunto perché molto diversi, a presto.
22/04/2021 at 17:57
Recupererò volentieri un tuo scritto, sperimentare generi nuovi senz’altro permette di crescere; magari lo farò anch’io un giorno.
A presto!
21/04/2021 at 18:30
che storia!
22/04/2021 at 06:28
Alto livello! Livello del mare intendo ??
20/04/2021 at 23:30
Che gente gli sherpa 😀
Ciao Minollo, non ti avevo mai letto ed è stata una bella sorpresa, mi sono divertito con questo incipit!
Voto spirito di iniziativa, alla prossima
21/04/2021 at 13:33
Ciao Gabriele!
Sono molto contento di averti incuriosito e divertito, grazie dei complimenti, spero di continuare così; non mancherò di leggere la tua, di cui mi ha colpito il titolo.
Ciao!
20/04/2021 at 23:21
Povera “mammina” mi stava già simpatica, nonostante la fine prematura, mi ha fatto fare grandi risate peccato non ci sia più.
Ciao Minollo,
mi sono molto divertita e seguirò la tua storia con entusiasmo.
Non posso certo rinunciare a dei preziosi sorrisi, soprattutto in questo periodo.
Scelgo il clima locale e alla prossima!
Ilaria
21/04/2021 at 13:37
Ciao Ilaria!
Ben trovata e grazie per il bel commento! Cerco di fare una storia con alcuni elementi della fiaba, ma che faccia per prima cosa sorridere o ridere. Sono contento di aver iniziato bene, grazie mille anche per la tua curiosità.
Buona giornata!
13/04/2021 at 12:00
bentornato Minollo,
ti rileggo con vero piacere, le tue trovate (morire di paura dopo esser scampati ad una caduta dal K2) sono esilaranti. Ho votato per le meraviglie del clima. Mi è piaciuto lo sherpa ieratico e vendicativo.
Sono curiosa di vedere lo Yeti. ti seguo, alla prossima.
13/04/2021 at 13:13
Buongiorno Anna!
pronti a ripartire allora! Grazie delle sue sempre gentili parole, vediamo cosa ci serba questo viaggio nella parte più alta del mondo. Contentissimo di averla tra i miei lettori e di averla fatta divertire.
A presto!
13/04/2021 at 10:59
Rieccomi, Minollo. Ho votato per le meraviglie del clima locale, nel dubbio che fosse l’opzione che hai messo pensando “Ma figurati se c’è qualche cretino che la sceglie…” 😀
Incipit esilarante, chissà perché la cosa non mi stupisce 😀
Crescere tra una mamma vampirologa e un papà esorcista laico non deve essere stato facile… il trauma di una morte così prematura, poi… dev’essere stato terribile 😀
Particolarmente di mio gusto, in un banchetto ricco di portate gourmet, la descrizione dei mitici sherpa 😀
Bravo, di nuovo, e in bocca al lupo (rigorosamente mannaro) per questa nuova avventura!
Ciao, ti auguro una fantastica settimana
13/04/2021 at 13:11
Ciao Erri!
benvenuto a Katmandu, la motivazione della scelta del clima mi ammazza :))). Grazie per aver apprezzato l’incipit, e per la fiducia che mi accordi, spero di esserne degno anche più avanti. gli sherpa saranno protagonisti di questa avventura, con i loro pregi e difetti :)))
Grazie ancora ed una splendida settimana anche a te!
13/04/2021 at 10:47
Minollo,
lasciami dire che questo incipit è qualcosa di meraviglioso. Sarà che quando mi servono l’Asia su un piatto d’argento me ne vado in brodo di giuggiole, sarà che ho riso come una matta per buona parte della narrazione, ma io l’ho adorato.
Il mio spirito da viaggiatrice curiosa mi ha portato a votare per conoscere la triste storia dei Nepalesi. Non vedo l’ora di leggere il seguito.
Bravo, lo dovevo specificare?!
13/04/2021 at 12:57
Ciao Trix!
ricordo la tua predilezione per l’oriente, anche perché mi sembra di aver letto che avevi visitato i luoghi della tua storia, e magari anche altri. Io invece parlo del Nepal come Salgari parlava della Malesia, ossia da remoto!! Pazienza, chissà, più avanti magari…
Grazie mille per esserci, per ridere ed addirittura per adorare la storia di Laura e dello Yeti, cercherò di riempirla di amenità come è stato per il primo episodio.
A presto!
13/04/2021 at 08:01
Ciao, Minollo.
Ti ho letto ieri in pausa a lavoro, ma ho aspettato a commentare perché volevo farlo con calma.
Mi hai fatto ridere a più riprese, la descrizione di mamma Van Helsing è impagabile: è addirittura specializzata in freddiekrugerologia e mikemyersologia ?, fantastico. Tutto l’episodio è fantastico, ben scritto (ma non potrebbe essere altrimenti) e, come poche altre volte, perfettamente aderente al genere.
Davvero, mi aspetto grandi cose e so che non deluderai le aspettative. Ho scelto la triste storia dei Nepalesi, anche se sono in svantaggio.
Aspetto con impazienza il secondo episodio è ti auguro una buona giornata.
Alla prossima!
13/04/2021 at 12:52
Ciao cara Keziarica!
Ero sicuro di ritrovarti, nonostante i tuoi impegni in crociera! Grazie delle tue bellissime parole, spero di meritarle da qui in avanti. E’ una storia un po’ strana, ma ho già qualche idea di massima, spero come sempre che risulti divertente e pazza, come pazzi sono i personaggi che presento ogni volta.
Ciao e a presto!
12/04/2021 at 20:37
Minollo!!! Sei una forza! ?
12/04/2021 at 22:42
Ciao Artemis!
??? grazie grazie!!
Ciao alla prossima!
12/04/2021 at 18:41
Ciao. ? Una storia raccontata con pochi dialoghi. Interessante. Mi incuriosisce molto questo aspetto dei demoni interiori. Infatti ho votato lo spirito di iniziativa. Io mi interesso sull’aspetto psicologico e spirituale del personaggio. ? Al prossimo episodio.
12/04/2021 at 22:38
Ciao Mariano!
Grazie per esserci! Ci saranno anche dialoghi, così come l’ironia con cui cercherò di seguire le avventure di Laura. Mi preme soprattutto sorridere e poi senz’altro anche trovare l’umanità in personaggi che magari possono sembrare inizialmente solo macchiette.
Grazie ancora a alla prossima!
12/04/2021 at 14:36
Lo spirito d’iniziativa. E spero tanto di conoscere bene il sindaco di Kathmandu 😀
Davvero godibile, questo incipit; era parecchio che non bazzicavo sul sito e non ti avevo mai letto prima: una scoppiettante scoperta!
Ti segnalo giusto questa “continuò a lavorare ed a studiare corsi serali” che mi suona male, magari sono io che sbaglio, ma studiare corsi serali non mi convince: frequentare corsi serali? studiare grazie alle scuole serali? A specializzarsi attraverso corsi serali?
Ripeto, magari è una costruzione che esiste e sfugge a me.
Seguirò con piacere questa abominevole storia yetesca XD
Bef.
12/04/2021 at 14:47
Ciao Bef and Talia!
grazie per la tua curiosità, sono contento di incontrare un nuovo autore. finora ho letto 3 incipit dei 6 personaggi, ma arriverò anche da te, l’iniziativa è di quelle che dà mordente al sito.
Hai ragione sulla tua segnalazione: cerco di essere più che mai attento a situazioni come queste, ma è un errore e sarà bene descrivere meglio. Grazie per questo, e grazie per i tuoi complimenti, che apprezzo davvero. Dunque a presto, sulle tue pagine.
Ciao!
12/04/2021 at 12:51
Spirito d’iniziativa!
Torniamo a ridere alla grande! 😀
Mi è piaciuto il fatto che la madre non sia morta per la caduta ma per il colpo che si è preso dopo essersi rialzata 😀
Ed è ora di confrontarsi col passato: in modo comico come tu sai fare 😀
Ciao 🙂
12/04/2021 at 14:41
Ciao Red, e bentrovato!
Povera Laura senior, speriamo il suo sacrificio non passi invano! Grazie, come sempre cercheremo di ridere insieme, con i travagli di Laura junior stavolta. Grazie della simpatia ed attenzione che mi concedi.
A presto buon lunedì!
12/04/2021 at 12:14
Ciao, bentornato. Scoppiettante come sempre, una ventata di buon umore di questi tempi fa davvero bene. Ho votato per lo spirito d’iniziativa, voglio proprio vedere cosa t’inventi questa volta!!!
12/04/2021 at 12:28
Ciao Isabella!
Ciao e benvenuta in Nepal! Grazie per esserci e speriamo di essere divertenti seguendo Laura, eroina senza paura contro i mostri.
Grazie ancora e buon lunedì!
12/04/2021 at 10:19
Inizio scintillante amico mio, prima parte musicale, quasi in metrica e poi via con il volo con un copione che mi aspetterei di trovare in un cassetto di un Woody Allen d’annata o dei nostri più a portata di mano Lillo e Greg.
Più tardi me lo rileggo così mi diverto ancora.
“Si adattò a nuove attività che avessero un nesso come destinazione finale con l’occupazione storica.” Questa la frase che non mi è arrivata subito, sono tardo, e io confesso l’avrei scritta in modo leggermente diverso. Problema mio Complimenti, avanti così .?
12/04/2021 at 12:25
Ciao Fenderman!
Grazie per esserci e dei complimenti, addirittura il sommo Woody, per me un grande. Forse la frase è un tantino attorcigliata, provo a ripensarla; ho dato per scontato di spiegarla con i “titoli di studio” che elenco poco dopo, ma evidentemente non è immediato come ritenevo. Grazie per la segnalazione, sempre assai utile.
Buona giornata!
12/04/2021 at 09:14
Ciao Louise!
Ben contento di trovarti per la nuova storia. È strana si, credo abbia i tratti della fiaba, anche se non vorrei dire una cavolata. Vediamo come si sviluppa. Grazie per la tua curiosità intanto.
Ciao!
12/04/2021 at 11:26
Ciao Minollo
Volevo dirti che sarebbe meglio rispondere ai commenti cliccando “rispondi” sotto il commento stesso altrimenti non arriva la notifica? ho scoperto che mi avevi risposto, per caso.
12/04/2021 at 12:18
Ciao Louise!
Scusa, sicuramente non ho fatto attenzione e ho scritto una risposta come commento indipendente. Grazie per avermelo fatto notare!
Buona giornata!
12/04/2021 at 08:31
Buongiorno Minollo
Strana ma intrigante partenza.
Per ora, scopriamo il loro spirito d iniziativa, che mi auguro bizzarro ?