Dove eravamo rimasti?
Come pietra, come terra, come acqua
Nel momento in cui gli occhi di Azhay si posarono sull’anziana capotribù, per tutti divenne chiara la scelta della divinità. Avrebbe aiutato gli umani.
Il possente mezz’orco ed il ridente goblin sbatterono più volte gli occhi come se un fugace miraggio fosse apparso davanti a loro per poi svanire nel nulla, e da quel momento in poi Azhay, che non gli aveva scelti, perse ogni potere su di loro e svanì sia dai loro occhi, che dalle loro memorie.
– Ed ora grande padre della terra. – Disse la capotribù ancora prostrata davanti all’altare. – Dove vuole far germogliare il suo popolo? – Chiese ed i grandi occhi dorati di Azhay si levarono verso il massiccio monte a nord, poi si spostarono verso la prateria ed in fine a sud, dove un possente fiume scorreva placido. Dopodiché guardò i clan dei mezz’orchi e dei goblin, i quali si stavano ponendo la stessa domanda. Non c’era tempo da perdere, perché anche loro in breve tempo avrebbero deciso dove insediarsi.
– Andiamo sul monte, dove diventeremo minatori e nessun nemico potrà mai danneggiarci. – Propose un guerriero possente che aveva al seguito altri cacciatori abili quanto lui.
– Andiamo al fiume, dove diventeremo navigatori e potremo scoprire il mondo e le sue ricchezze. – Ne propose un secondo, il quale era meno muscoloso e, a differenza del resto del clan, lui e chi lo seguiva, avevano le vesti ingemmate di pietre preziose e piume.
– Restiamo qui e diventiamo agricoltori, così non patiremo mai la fame. – Ne propose un terzo, quello coperto con il vello di una pecora e che al posto di una lancia, possedeva un lungo bastone con attorcigliata sopra un ramo di edera.
Azhay ascoltò le tre proposte e riconobbe in tutte e tre un grande potenziale come un certo pericolo. Uomini di pietra avrebbe fatto crescere sul monte e come la pietra sarebbero stati irriducibili, ma anche duri, testardi e di allineamento legale malvagio. Uomini di terra avrebbe fatto crescere invece nella prateria, e come è generosa la terra, generoso sarebbe stato il loro numero ed il loro allineamento legale buono, ma come terra fertile sarebbero stati usati da altri. Al fiume invece avrebbe fatto crescere uomini d’acqua di allineamento legale neutrale, e come l’acqua anche loro liberi di viaggiare e conoscere e creare, e come l’acqua fagocita tutto ciò che tocca, anche loro avrebbero tentato di divorare ogni cosa sul proprio cammino.
Prendere una decisione non era facile se considerava anche chi avrebbe avuto come vicini, sicuro che i mezz’orchi avrebbero prediletto il monte ed i goblin il fiume.
Inoltre intuiva che ottenere il favore del popolo sarebbe stato essenziale nel suo avvenire, ed era chiaro che qualunque proposta avrebbe appoggiato, automaticamente avrebbe perso l’appoggio di chi invece non aveva ascoltato. E davanti a se, oltre alla capoclan, aveva un umano guidato dalle abilità del corpo, uno da quelle dell’animo e l’ultimo, guidato dalla propria intelligenza.
Prendere una decisione non era semplice, ma per il bene del suo popolo, doveva compiere una scelta, dove avrebbe condotto il suo popolo?
- Sul fiume, avrebbe ottenuto come vicini i goblin ed il favore degli uomini più intelligenti (100%)
- Nella prateria, avrebbe ottenuto come vicini sia i mezz'orchi che i goblin, ed avrebbe ottenuto il favore dei pastori (0%)
- Sul monte, avrebbe ottenuto come vicini i mezz'orchi ed il favore dei guerrieri (0%)

16/05/2021 at 15:34
Mi lascia un po’ l’amaro in bocca che sia finita…
Spero che tu abbia voglia di continuare a scrivere perchè il racconto apre le porte su un mondo molto interessante! La Regina Rossa per esempio promette mooooolto bene!
A presto!
16/05/2021 at 20:06
Hahaha! ?
Dai bene! Fantastico!
Si questa era l’idea, speriamo di essere all’altezza ?
Grazie per aver letto fino a qua! Alla prossima ?
14/05/2021 at 22:18
Ciao Artemis!
E così era un libro! Bello! Mi unisco ai complimenti, portare a termine una storia è una gran soddisfazione, un premio. Anche nella decima hai reso con espressioni felici l’esecuzione finale; hai saputo sorprendere con le descrizioni; il “sottile rumore gorgogliante”, l’Altrove, mi dicono che le parole ti piacciono, le fai “suonare“.
Grazie per il tuo grazie, è stato un piacere leggere la storia ed anche i tuoi commenti e le faccine a corredo ?.
Allora a presto e… hopp Schwiiz!
15/05/2021 at 13:02
Ciao Minollo!!! ?
Ma grazieee! Che stella!
È stata davvero una grazia trovare questo sito ed incontrare voi ? ne sono felice!!!
Alla prossima ???
14/05/2021 at 09:15
Ciao, Artemis.
E così questo tuo primo racconto su TI è arrivato alla fine, bene. Hai intenzione di scriverne un altro? Di solito, quando si prende il via, non si smette più; almeno, per me è stato così.
Carino il finale, forse avresti potuto accennarne al principio (qualcuno che apriva il libro), ma è una tua scelta e in qualche modo è anche originale. Molto intenso tra l’altro il resoconto dell’incoronazione e della ribellione di ‘Nkae (bel nome, a proposito), manca un accento su un né e c’è un refuso : “vincolarsi” anziché “divincolarsi” ma è davvero poca roba.
Grazie a te per aver scritto e ci si vede alla prossima idea!
14/05/2021 at 13:30
Ciaooo keziarica!
Grazie per aver seguito la storia fino alla fine ?
Siii caspita sono contenta di esserci riuscita, portare un racconto fino al “the end”, è un’impresa ardua! ?
Siii assolutamente voglio continuare, mi piace un sacco questa piattaforma e Voi! Dunque ti capisco ?
Mi fa davvero piacere se ti è piaciuto il finale. Hai ragione, ma se potessi modificare rifarei diverse cose… hahaha il prossimo sarà ancora migliore! Spero… ?
Evviva N’kae! Dal vero sarebbe terribile, ma nelle storie a me piacciono molto questi personaggi che hanno un carisma molto forte, che tirano fuori le unghie e tentano di salvarsi con qualunque mezzo…. insomma, il contrario di me ?
Si che vergogna! “Vincolarsi” è proprio un errore imbarazzante ???
Grazie a te di tutto! Alla prossima ???
13/05/2021 at 22:42
Il finale mi ha sorpreso, come tutti i capitoli!
Devo dire che questo dio è stato il più manipolato che abbia mai visto! E la razza umana, comunque sia, stronza è e stronza rimane. La regina nel finale è terribile ma allo stesso tempo penso di capire da dove venga il suo odio.
Sperando che davvero uno dei figli del dio si sia salvato, ci legiamo alla prossima storia 🙂
Ciao 🙂
PS: se non si fosse capito, mi è piaciuto tantissimo 🙂
14/05/2021 at 13:48
Ciaooo Red dragon! ?
Grazie per aver letto fino alla fine!!!
Hahaha! Trovi? Forse… ma non so quanto gli dispiacesse esserlo ? che poi si struggeva nel sentirsi impotente davanti al libero arbitrio degli umani è un’altro discorso. Certo lui non è stato ideato come un onnipotente Zeus, ma piuttosto come ingenuo espediente per osservare con un occhio malinconico i confini tra l’etica e l’ingiustizia umana. Cosa di cui anche lui si stava per macchiare quando ha incontrato un possibile pericolo per la sua esistenza. Ed è stato molto ma molto interessante osservare le vostre decisioni. Siete voi che mi avete stupito e per due volte messo in difficoltà ? evviva! Ero davvero convinta che gran parte delle scelte sarebbero state fatte con diciamo un po’ più di “sadismo”, ma semplicemente perchè e quello che io avrei fatto… (o forse perchè i giocatori di d&d a cui sono abituata non fanno altro che compiere scelte malvagie ?)
Hahaha fantastico che ti sia piaciuto tantissimo! Evviva!
Ancora grazie ed alla prossima! ???
11/05/2021 at 07:51
Ciao, Artemis.
Bello e intenso questo episodio, lo hai dipinto proprio bene.
Il sacrificio della dea ha dato dunque i suoi frutti, ora è tempo di novità, io voto il popolo e aspetto il finale.
Alla prossima!
11/05/2021 at 11:40
Evviva la democrazia!!!!
Grazie Keziarica!!! Mi fa un gran piacere che ti è piaciuto! ?
10/05/2021 at 23:21
Il re!
11/05/2021 at 11:40
Lunga vita al re!
10/05/2021 at 23:21
Ciao Artemis!
Che immagini per questo episodio, davvero intense. Le mani di Azhay sul viso della dea bambina, la primavera che esplode come non mai, “il fresco odore di colli e di mille albe”. Mi è proprio piaciuto, dall’inizio alla fine, trovo tutto bello senza eccessi enfatici. Ben fatto!
Ti segnalo solo scomparse; meglio “scomparve“. Sopportami…
Ciao!
11/05/2021 at 11:42
Ciaooo Minollo!!!
Dai che stella!!! Grazieee ? mi fa davvero un gran piacere!!!
Ma no tranquillo, grazie anche per tutte le correzioni! Capperi per fortuna che le fate! ? è solo qualcosa in più!
10/05/2021 at 17:36
Ciao. ? Del popolo. È giusto dare il commando e la responsabilità al popolo. ?
10/05/2021 at 18:34
Evviva la democrazia!!!! ?
10/05/2021 at 15:15
La scelta più logica per me è un Re….
Avevo saltato un capitolo di cui non avevo notato la notifica!!
10/05/2021 at 18:33
Hahaha tranquillo! ?
Anche io voterei per un Re! ?
09/05/2021 at 21:01
Sei riuscito a trasformare un scena che reputavo terribile in qualcosa di poetico. Sto ancora piangendo ma mi è piaciuto 🙂
Voto il Consiglio: in fondo è sempre stato lui ad avere il vero potere.
Ciao 🙂
10/05/2021 at 11:41
Che steeella! ? dai mi fa piacere! ?
06/05/2021 at 23:14
Ciao Artemis!
Attendiamo le tenebre insieme. Che mestiere difficile, Azhay è davvero un dio sui generis, con malinconia infinita. Impotente. Triste. Stride con i tuoi commenti da allegrona ?. Brava, hai condotto bene la storia, manca poco…
Ciao!!
07/05/2021 at 10:00
Ciao Minollo ?
Grazieeeeee!!! Si mi è piaciuto molto ideare un personaggio simile, che si strugge per qualcosa che non riesce a trattenere. Se la storia fosse stata un romanzo, magari questa passione l’avrebbe raggiunta dopo un lungo viaggio di scelte giuste e sbagliate.
Hahaha ? mi hai beccata! Siiii sono entusiasta della vita (ma anche molto fortunata ???????) perciò mi è facile sorridere ?
Che scelta coraggiosa! Stare insieme fino alla fine! Mi piace ?
Alla prossima ?
06/05/2021 at 13:47
Ciao Artemis, ho recuperato tutti i capitoli con grande facilità e devo dire che il tutto è scritto molto bene, ed è piacevole.
Per quanto riguarda la scelta di questo episodio mi stuzzica l’idea che Azhay chieda una sorta di sacrificio, lo trovo interessante.
Ti seguo ciao!
06/05/2021 at 17:32
Ciaooo Gabriele! ?
Ma grazieee per averlo letto! ? mi fa piacere se ti è piaciuto! ??
Hahaha, sarebbe una scelta interessante perchè dimostrerebbe l’altra faccia di una medaglia… ???
Grazie ancora!!!! ?
06/05/2021 at 17:36
È stato un piacere figurati?
06/05/2021 at 08:05
Ciao, Artemis.
Ho notato che questo capitolo è più corto rispetto ai precedenti, ma hai comunque reso l’idea.
Secondo me, Azhay le chiede un sacrificio, mi pare più coerente con la storia e può anche portare a un finale non scontato.
L’episodio è carino e scorrevole, se posso permettermi ti segnalo i troppi aggettivi nella frase: “Guardò la sua chioma indomabile, quella pelle bluastra tipica di una dea, quel potere nascosto in un corpo acerbo. Guardò quelle mani piccole, quei piedi nudi e sporchi. Ed alla fine guardò quei grandi occhi dorati che aveva imparato a non più temere.” e un accento mancante su un sé. Ma sono cose non troppo importanti, te le segnalo giusto per aiutarti ad alleggerire il testo ;-).
Bene, ci si rivede al nono, ci avviciniamo al finale e sono curiosa di leggere del futuro della piccola dea.
Alla prossima!
06/05/2021 at 10:03
Ciaooo keziarica! ?
Grazie per aver letto! ?
Dici che erano troppi aggettivi? Hahaha ? si in effetti…
Grazie per le correzioni ?
Hai votato per Emrha? Interessante! Questo renderebbe più definito il personaggio di Azhay, la storia meno epica e più dai toni maturi ??
Grazie ancora e a presto ?
05/05/2021 at 23:52
Questa scelta non me l’aspettavo! Mi hai sorpreso!
:O
Ciao 🙂
06/05/2021 at 09:22
Ciaooo Red dragon! ?
Grazie per averlo letto! ?
Hahaha, ti ho sorpreso? Dai bene! ??
Anche secondo me si sacrificherebbe lui ?
03/05/2021 at 23:30
Ciao Artemis! Bellissimo racconto (ho letto di un fiato tutti e 7 i capitoli!
Molto facile da leggere e non scontato, con dei punti di mistero e svolte interessanti!
Ed ora sembra che Azhay debba ancora una volta dimostrasi fedele alla parola data!
😀
04/05/2021 at 13:33
Ciaooooo Alberto Falchi!
Ma che bello!!! Grazieee, mi fa un gran piacere sentirlo! Evviva! ?
Dai allora, avanti così ?
01/05/2021 at 19:27
Ciao. 🙂 Siate di parola.
Scusami non sono stato molto presente.
01/05/2021 at 20:43
Ciao Mariano ?
Ben tornato!!! ?
Ma no tranquillo, è bello riaverti qui con noi ??
Buon weekend!
30/04/2021 at 22:19
Ciao Artemis!
Ho votato per la parola data! Ho trovato molto evocative certe espressioni, e mi sono soffermato sulla stessa frase che ha segnalato Keziarica; ho provato a leggerci qualcosa dietro, ma è bella così. Ci sono alcune forme verbali da sistemare (È ora che prendete una decisione Grande padre; sarebbe meglio “prendiate”): se lo fai, davvero ti si legge con piacere (è già così, ma ancora di più…).
Ciao!!
01/05/2021 at 10:19
Hey Minollo! Ciao ?
Grazie per aver letto e per il commento ?
Dai mi fa piacere ?
Grazie per la correzione ?? woah che bello!
E che sia di parola allora ?
30/04/2021 at 10:51
ciao Artemis
sono stata assente per qualche capitolo, ma ora mi sono messa al passo. Mi lascia perplessa questa divinità impotente. Spero che mantenga la parola data almeno. a parte qualche dubbio sulle voci verbali, il racconto sembra interessante. Leggerò il seguito. A presto.
30/04/2021 at 17:29
Ciao anna genna ?
Ben tornata ?
Grazie per aver letto ?
Si? M’interessa la tua perplessità ? l’avresti gestito in un modo diverso il personaggio? ?
A presto e grazie per il consiglio ?
29/04/2021 at 08:57
Che sia di parola!
Ciao, Artemis.
“Tuttavia fu sufficiente per cogliere le note fresche delle alture, dei poggi baciati da centinaia di albe.” bello questo passaggio, avrei messo la virgola dopo “tuttavia”, ma la frase mi piace molto. Dimmi: stai leggendo un libro che ti piace molto e che tratta questi argomenti, perché pare proprio che tu stia sperimentando la scrittura di questo genere, in conseguenza di una lettura piacevole. 🙂
Buon proseguo e alla prossima!
29/04/2021 at 14:50
Ciaooo keziarica ?, grazie per aver letto ?
Mi fa piacere che ti è piaciuta ?
No in realtà non sto leggendo nulla ora ?
Che argomenti? ?
Comunque grazie eeeeee… alla prossima ?
29/04/2021 at 15:54
Argomenti fantasy ?
29/04/2021 at 19:44
Aaaah ma certo ?
Si il fantasy mi piace perchè… è un espediente per dire qualcosa senza esser chiamati in causa. In un racconto reale se si affronta un argomento che fa paura come uno stupro ad esempio, entrerebbero in gioco meccaniche difensive forti. Il fantasy secondo me non deve essere una bella storia, ma un mezzo per raccontare la realtà senza puntare il dito. Così il lettore può emozionarsi, riconoscersi senza però spaventarsi.
….
Ma non so se mi sono spiegata bene ?
28/04/2021 at 21:47
Il capoclan dell’acqua è quello che ha zittito il capoclan del fiume, se ho ben inteso, quando ha detto che voleva ingravidire lui la “ninfa”, però quel “salvarla senza sporcarvi le mani” mi fa preoccupare. Altresì mantenere la parola quando il popolo ha fame, di solito ha brutte conseguenze, come anche non rispettarla: potrebbero benissimo aver deciso di metterlo alla prova.
Decisione difficile… capo clan della terra sia!
Una nota sul testo: il salto scena tra la dea bambina e quella tre anni dopo non si comprende bene. Secondo me serviva qualcosa per staccare il testo.
Ciao 🙂
29/04/2021 at 07:59
Ciao Red dragon! Grazie per aver letto ?
Si penso anche io che sono tre scelte un po’ complesse. Non avevo pensato al “metterlo alla prova” ? interessante ?
Per lo stacco temporale: siiiii caspita!!!!! ? sul formato word era più netto e visibile! Qui invece l’impaginazione gli ha praticamente attaccati insieme rendendo ovviamente la lettura confusa… ?
Grazie ancora ?
26/04/2021 at 07:06
Ciao, Artemis.
Voto per l’alleanza, non voglio che l’immagine di Azhay venga imbruttita dall’omicidio di una bambina, per quanto pericolosa possa essere.
Anche io mi sono accorta di qualche accento mancante, sul “sé” e su “lì”, inoltre, in alcune frasi i tempi verbali non coincidono: “ e non importava quanto quei splendidi occhi imploravano pietà, non importava quanto fosse esile quel collo, quanto fossero piccole quelle mani, quanto quel corpo fosse simile a quello delle sue figlie” perché “imploravano” e non “implorasse”? E, forse, meglio “quegli occhi” che “quei”.
Il colore degli occhi della principessa delle ninfe, qual è esattamente? Rosa o bianco? Attenzione a non complicarti le cose nel tentativo di colorare le frasi, te lo dice una che ha arzigogolato alla nausea, la semplicità è la vera forza di un racconto, perché rende il tutto scorrevole e di facile comprensione ?
Ciò non toglie che il racconto abbia risvolti interessanti e che la storia continui a interessarmi parecchio.
Alla prossima!
26/04/2021 at 11:04
Ciaooo keziarica!
Grazie per aver letto l’episodio ?
Si anche io voterei quella! Hahaha, a me piace invece che si impantani un po’, ma magari avere sulla coscienza la vita di una dea bambina sarebbe un po’ troppo in effetti… ?
Hahaha, è troppo imbarazzante rileggere una propria frase, soprattutto se già questa è imbarazzante di suo ? ma grazie davvero per la correzione! Si e gli accenti sono um vero demonio da affrontare
Sono d’accordo sulla questione di colorare troppo, anche se di mio tendo a farlo e trovo proprio bravi chi invece dicendo niente sa comunque portarti lontano. Si va beh, i fiori di cigliegio sono bianchi? Roaa? Bianchi-rosa? Volevo fare un po’ la sborona e descriverla con termini che riprendessero il tema della natura, dato che è mezza ninfa. ? ma l’eccesso non è mai un bene ?
Grazie per i consigli! ?
Dai mi fa super piacere!!!! Anche a me sta molto piacendo e divertendo, spero di non deludervi o esagerare ??
Alla prossima e grazie ?
25/04/2021 at 23:52
Ciao Artemis!
Bell’episodio, descrizioni affascinanti e direi lussureggianti…
Il dio è davvero umano, sembra una divinità ellenica. Secondo me la lascia, si è intenerito, o io lo voglio vedere così…
Nello scorso commento ho parlato di accenti, in realtà volevo dire apostrofi; anche in questo episodio se n’è perso un paio. Forse però è una cosa tipica delle tue parti, che io ignoro.
Stammi bene lì tra i confederati e buona settimana.
Ciao!
26/04/2021 at 10:51
Ciaooo Minollo! ?
Grazieee! È stato molto appassionante scriverlo, a me piacciono molto i personaggi che si macchiano, si sporcano o che comunque danneggiano la loro immagine quando si fanno prendere dalla paura, o da altre emozioni.
Lussureggiante? Hahaha, meglio così! ??
Ellenica? Si della peggior specie ?
Hahaha, qui abbiamo varie espressioni diverse dalle vostre, come pittore/imbianchino e ordinare/comandare, ma no, se trovi errori ortigrafici sono solo le mie lacune ? grazie sempre per evidenziarli, devo proprio ripassare alcune regole ??
Grazieee! Qui sembra voler piovere ma si fa attendere
A teee ed ovunque tu sia nella grande penisola, buon inizio ?
25/04/2021 at 12:26
È troppo pericolosa, me la devo fare alleata. Pensò e non lasciò andare le mani da quei esili polsi.
Questa cosa mi incuriosisce parecchio.
Ciao 🙂
25/04/2021 at 16:31
Ciaooo grazie per aver votato e commentato ?
Siii l’avrei votato anche io
Hahaha, si anche a me incuriosisce, speriamo in bene ?
22/04/2021 at 22:48
Ciao Artemis!
Scelgo la principessa delle ninfe del bosco, perché il capoclan della terra mi sembra il più saggio, da subito. La scrittura mi piace anche qui, mentre aumentano i nomi e gli schieramenti, così inizio a segnarmi qualcosa per ricordarmi (nella tua storia io sarei un senatore anziano ?).
Occhio a un paio di accenti che si sono persi (al udir), ma brava, ben scritto.
Ciao ciao!
23/04/2021 at 09:45
Ciao Minollo!!! ?
Si il capoclan della terra tende ad avere soluzioni più pacifiche e meno progressiste
Hahaha, si nei fantasy è tipico che il mondo si allarghi sempre di più, ma in effetti in un racconto a puntate potrebbe essere un problema, grazie per avermelo fatto notare ? nel prossimo lo terrò da conto. Sei un grande che prendi appunti ?
Un senatore anziano? Che forte ? nel caso un giorno lo si incontrerà, sai da chi ho preso spunto ???
Grazie per la dritta! ?
E grazie come sempre di averlo letto ?
22/04/2021 at 22:07
Io non lo so: ogni scelta sembra peggiorare la situazione invece di migliorarla… stavolta faccio scegliere al caso ed il caso ha scelto la cavalcadraghi…
Ha trovato qualcuno con uno sguardo simile al suo tra gli schiavi del popolo con cui hanno appena fatto amicizia? Ho capito bene?
Ciao 🙂
23/04/2021 at 09:37
Ciao Red dragon,
esatto! Gli umani sono irrecuperabili!
Si bravo ? vedremo chi sarà nel prossimo capitolo
Hahaha, hai fatto bene a tirare a caso ??
Grazie per aver letto ?
22/04/2021 at 08:11
Ciao, Artemis.
Perdonami, mi ero persa un capitolo.
Voto per la Principessa delle Ninfe, con un padre orrendo!
La storia prosegue bene, si nota una certa dimestichezza con il genere, probabilmente leggi molti fantasy.
Ho notato che, a volte, costruisci periodi un po troppo lunghi; il risultato è che si crea un po’ di confusione, come nella frase:
“ Al centro della piazza del sole, dove solo il giorno prima si era festeggiato il solstizio estivo ed il terreno polveroso era ancora pregno di vino, cinque pali robusti ed intrisi di vita e di morte, gli stessi che fino ad una manciata di ore prima i bambini avevano utilizzato per i loro giochi, cinque uomini del clan del fuoco si stavano lentamente accasciando al suolo per non più rialzarsi.” Qual è il soggetto? Forse è un errore di stesura, probabilmente hai interrotto e ripreso oppure tagliato per rientrare nei 5000 caratteri. Forse te lo hanno già consigliato, ma te lo scrivo anch’io, perché è un consiglio che a me è servito molto: rileggi ad alta voce prima di pubblicare, spesso ci sfuggono piccolezze che possono però nuocere alla comprensione.
Ovviamente è una piccola cosa, perché il racconto funziona ed è ben scritto. ?
Alla prossima!
22/04/2021 at 18:41
Ciao Keziarica ?
Grazie per il commento e per il voto (si quel personaggio deve solo suscitar ribrezzo! ?)
Hahaha che stella che hai recuperato i capitoli!!! ? grazieee
Si in effetti era una frase lunghissima ? grazie per il consiglio ? lo seguirò (magari quando non ci sono bimbi per casa ???)
Ma comunque, grazie grazie grazie per il complimento!!!!!! ???
18/04/2021 at 22:48
Io voto la soluzione più pacifica!
Ciao! Eccomi qua pure io! Questo racconto mi ha catturato. Gli umani riescono ad essere sempre stronzi, non c’è che dire. Solo una cosa non ho capito di questo capitolo: chi stava torturando a morte?
Domanda: giochi di ruolo (D&D)? Perché i termini allineamento legale, neutrale e caotico li ho sentiti solo da chi gioca di ruolo (me compreso 😛 ).
Ciao 🙂
19/04/2021 at 12:45
Ciaooo Red dragon! Benvenuto e grazie per esserci! ?
Si gli umani sanno essere terribili ?
Hehe, il capitolo è stato un po’ denso lo ammetto ? avrei dovuto essere un po’ più chiara. Hai fatto benissimo a chiederlo ? sono parte degli uomini del clan del fuoco, diventati ribelli e violenti a causa delle scelte fatte dai saggi.
Hahaha, beccata ? yes! Ho conosciuto una combricola che mi ha trascinata dentro questo mondo. Di solito faccio il master, oppure un mezz’orco alchimista un po’ libertino. Ma è anche vero che di solito si finisce sempre con i più veterani che iniziano a litigare per una o più regole del manuale (ovviamente la versione 3.5). E tu? Che ruolo fai?
Cmq, grazie e a presto! ?
19/04/2021 at 22:42
È da un (bel) po’ che non gioco causa impegni. Spazio tra vari giochi di ruolo: D&D (ultimamente 5° Edizione), Dungeon World, Uno Sguardo Nel Buio, Not the End, Ryutama, Musha Shugyo… credo di averti fatto venire mal di testa ^_^
Di solito anch’io faccio il Master 🙂
Ciao 🙂
17/04/2021 at 10:25
Ciao Artemis!
Scrivo subito, prima che mi sforni un altro episodio sotto gli occhi. Voto la proposta del capoclan della terra di ritrovare la pace, merce direi rara di quei tempi (quali tempi? boh, dico così, in generale).
Secondo me ti confermi brava a scrivere, ti segnalo solo il periodo che comincia con “Erano passati ormai dieci anni”; mi sembra ci sia qualcosa di sospeso, prova a rileggerlo se vuoi. Per il resto gradisco le tue evoluzioni e cerco di stare dietro alla trama (poverino il ragazzo).
Ti mando un augurio di buon weekend, faccio voti che passi il valico di Ponte Tresa senza troppe formalità :))))
17/04/2021 at 16:17
Ciaooo Minollo,
Haha messaggio arrivato tra le alpi ??
No tranquillo, nel weekend si fa baldoria, non c’è tempo per scrivere ?
Sempre grazie per il commento, troppo gentile??? anche per la dritta ?
Buon weekend ?
15/04/2021 at 17:56
Ciao Artemis Terracielo,
Ho votato per la possibilità di un commercio tra le tribù. Il tuo racconto l’ho letto d’un fiato. L’idea di un dio che nasce per desiderio di un popolo è suggestiva. C’è qualcosa nei tuoi scritti che mi fa pensare che tu sia straniera, forse per l’uso non sempre appropriato (secondo il mio modesto parere)
di alcune espressioni. Sbaglio? Comunque continuo a leggerti, alla prossima.
15/04/2021 at 20:52
Ciao anna genna ?
Ma che bello!!! Grazie per averlo letto? siii anche a me piace troppo come idea, mi fa piacere se garba anche ad altri ?
??? no no, non sono italiana ma neanche straniera, sono ticinese ??? quindi se faccio errori non è a causa di qualche origine esotica, ma perchè sono un po’ capra ???
Ma se vuoi, indicami pure ciò che non era corretto ???
A presto ?
14/04/2021 at 21:52
Io ascolterei il capoclan della terra.
Ciao Artemis!
Pubblichi a ritmo forsennato, io sono contento perché mi ricordo bene tutti i personaggi, ma magari ti perdi qualche lettore potenziale, ed è un peccato, perché scrivi bene!
Azhay deve mantenere gli equilibri, non sembra divertirsi molto nella politica. Bella la definizione del pescatore, solo “carne e pensiero”. Efficace.
A presto!
15/04/2021 at 08:47
Whee Minollo! ?
Hahaha, ta seet una stella! ?
Non importa, “carpe diem” giusto?
Ma che bello, grazieee per le tue parole!
Saggia scelta ?
15/04/2021 at 18:21
Hai un che di lombardo… l’e’ vera, tusa?
15/04/2021 at 20:56
? mi fai morire
No no, più su ancora… ticinese ??
14/04/2021 at 17:56
Ciao. ? La terza. Quella del capoclan dell’acqua. Dice di sfruttarli e trattarli come schiavi. Però missa’ che ti ho messo in pareggio con le altre due. Scusami!! ?
14/04/2021 at 19:46
Hahaha ? non è un problema, così è più divertente!
Haha il clan dell’acqua eh? Poveri goblin, nessuno dalla loro parte ?
14/04/2021 at 09:38
Ciao, Artemis.
Voto per il clan del fuoco: non conosco i Goblin, ma immagino che se minacciati potrebbero dare battaglia e questo gioverebbe alla trama 🙂
Mi piace l’ambientazione, questa volta hai usato meno aggettivi, brava, risulta tutto più scorrevole. Mi piace anche l’interazione tra le divinità e gli umani, l’hai resa con chiarezza, mostrandoci come interagiscono, anziché raccontarlo.
Se posso, ti consiglio di evitare le eufoniche, soprattutto con la “o”.
Alla prossima!
14/04/2021 at 14:41
Ciao keziarica!!! ?
Yeahhh! Grazie per il tuo commento?
“Eufoniche”? Caspita manco sapevo la parola! Si vede che sei super afferrata in materia, grande! Grazie per la dritta ??
Sei con il clan del fuoco eh? Dai ci sta! Mossa politicamente astuta ?
Alla prossima! ?
13/04/2021 at 15:36
Ciao Artemis!
Bell’episodio, mi hanno colpito le descrizioni sulle possibili decisioni e le loro conseguenze. Come ti dicevo il genere fantastico non è il mio prediletto, ma continuo a trovarmi bene con la tua storia. Brava davvero!
Continuo a scegliere i Goblin
Ciao!
13/04/2021 at 17:37
Ehi Minollo! Wow grazie per le tue parole!!! ?
Siii, unisciti anche tu al lato oscuro (fantasy) della forza! ?
Goblin per sempre!!! ✊
Grazie ancora ?
13/04/2021 at 09:13
Ciao, Artemis.
Girovagando sul sito sono incappata nel tuo racconto e mi sono fermata a leggere. Il fantasy non è propriamente il mio genere, anche se sono affascinata dalla capacità che ha chi lo scrive di creare mondi straordinari, popolati da strani personaggi, regolati da leggi salde e, per forza di cosa (altrimenti non sarebbe fantasy), adattabili al mondo a cui appartengono. Detto ciò, la storia ha una buona intenzione, mi è piaciuto il bivio davanti a cui si trova Azhay, mi è piaciuto come lo hai rappresentato. È mia opinione (del tutto opinabile) che l’incipit contenga troppi aggettivi, forse utilizzati per arricchire la descrizione. Nel seguito ne usi meno e, a dirla tutta, la lettura scorre meglio. 🙂
Spero vorrai prendere queste mie osservazioni come consigli di cui fare ciò che vuoi. 😉
Alla prossima!
p.s. il fiume.
13/04/2021 at 13:17
Ciaoo keziarica! ?
Ma che bello! Grazie per il tuo commento e la tua opinione ? ne sono onorata
Hai assolutamente ragione, ma capiamoci, per me colorare il testo è come imbandire una tavola. Poi si, un commensale potrebbe dire: “oddio, ho mangiato troppo, scoppio!” Ma almeno tiè, ha sentito anche lui quanto fosse dura e fredda la pietra su cui le divine chiappe di Azhay sedevano. ?
Tornando seri, grazie, sarà davvero difficile frenare la smania di far rendere al lettore di ogni particolare e privarlo della libertà di immaginarsi qualcosa lui, ma condivido il pensiero ?
Ps: fiume? Sei una conquistatrice, mi piace ?
12/04/2021 at 18:50
Ciao. ? Mi piacerebbe vedere i guerrieri.
12/04/2021 at 21:15
Ciao Mariano ?
intendi un’orda d’indomabili combattenti? … anche io! ?
12/04/2021 at 16:50
Ciao Artemis!
Ho votato per i goblin, vorrei vedere come ne rendi la civiltà. La scelta indirizza tutta la storia e l’hai resa interessante; confesso di fare fatica in questo genere di storie a raccapezzarmi tra razze e personaggi, ma qui mi sono trovato bene. Complimenti!
Ciao!
12/04/2021 at 18:37
Hola Minollo!
Grazie per il commento 😉
Una civiltà di goblin? Hahaha, che folle! Mmh… però mi garba… vedremo… 🙂
11/04/2021 at 21:09
Ciao, mi chiamo Mik e sono un nuovo iscritto.
Devo dire che questo capitolo e quella che sarà poi la tua storia mi incuriosisce. Bella la citazione della Rowling come trama! 🙂
16/04/2021 at 21:19
Ciaoooo! Non avevo visto il tuo commento, mi spiace non averti risposto prima ? dai mi fa piacere! Si dai, aldilà della pesante presa di posizione, la Rowling ha detto una grande verità ? grazie, alla prossima ?