Una giornata disordinatamente ordinata
“Ehi, ci sei?”
-“Sì, ci sono, eccomi.”
Pensavo fossi andata via e invece sei con me. Sempre.
Oggi sarà una giornata pesante: lezione all’università e studio tutto il giorno.
Faccio colazione di fretta, come sempre. Preferisco dormire un pò di più la mattina e fare tutto di fretta. I vestiti preparati la sera prima appesi alla maniglia dell’armadio fanno capire che sono una persona semplice: jeans scuri e maglietta. Mi trucco, prendo il pranzo dal frigo e vado alla fermata dell’autobus. È già tardi.
-“L’hai preso il pranzo?” È la mamma.
-“Si tranquilla, ho preso tutto. Ci vediamo stasera.”
-“Le chiavi?”
-“Giusto. Grazie.”
-“Ah, se non ci fossi io. Sei sempre nel tuo mondo, esci dalla bolla.”
-“Má sono in ritardo! Ciao!”
Scendo le scale, apro la porta. Sono fuori.
Il sole di maggio sembra caldo come quello d’estate ma il vento che sfiora la mia pelle, punge come quello d’autunno. Meglio coprirsi bene.
Alla fermata mi accorgo che l’autobus è già passato.
-“Sono la solita ritardataria e perditempo.” farfuglio.
–“Dovrai andare a piedi, questo è perché sei lenta.”
-“Lo so, non ricordarmelo di nuovo.”
Sfilo le cuffiette dalla tasca e le attacco al telefono, voglio farmi trasportare dalla musica senza dover ascoltare i miei pensieri. Ogni volta mi sfiniscono.
Sulle note che echeggiano nei miei timpani e le suole che calcano l’asfalto, i miei passi si fanno più accelerati: non voglio fare tardi alla lezione.
–“La lezione inizia tra 20 minuti ma tu devi essere lì 10 minuti prima, lo sai vero?”
Eccola lì, di nuovo. Irrompe nei miei silenzi più assordanti e sempre nei momenti meno opportuni. Ma ormai ci sono abituata.
-“Sì, lo so. Mi devo sbrigare sennò la professoressa chiude la porta e io non posso più entrare. Lo so bene.”
Guardo lo schermo del telefono che segna le 08:10. Guardo la strada. Dovrei arrivare in tempo. Almeno spero.
-“Dai, dai!”
Le lezioni la mattina presto dovrebbero abolirle, sono illegali per i pigroni come me che vogliono continuare a dormire al calduccio nel loro letto.
Ma perché ci devo andare? Non sono neanche obbligatorie le lezioni.
–“Hai promesso a Giulia che ci saresti andata e che avreste studiato assieme nel pomeriggio.”
In fondo alla via, in tutta la sua imponenza, vedo la facoltà.
-“Sì, è vero. La prossima volta ricordami di inventare una scusa o di dire semplicemente di no. Che sonno! Ma chi me l’ha fatto fare!”
Questa volta non ha sbagliato momento per dire la sua.
Entro nel cortile, la rugiada sull’erba e sui fiori ruba il mio sguardo dalla strada: che bello, penso. Voglio catturarne la bellezza in una foto. Prendo il telefono, tolgo le cuffiette, premo sulla fotocamera…
–“SEI IN RITARDO! Guarda l’ora.”
Le 8:30.
-“Accidenti, cavoli! Ehi, ma tutte queste persone? Tutti mattinieri stamattina?”
Faccio comunque la foto. Non potevo non farla.
Mi faccio largo tra una nuvola di fumo e una risata. Arrivo all’ascensore.
-“C’è la fila, e ti pareva.”
–“Vai a piedi che fai prima, anche se non ne hai voglia.”
-“Devo farlo per forza!” Spazientita.
Alla fine delle scale vedo che la porta dell’aula è chiusa. Panico.
–“Ecco vedi? Questo è perché non sei uscita prima di casa e hai perso l’autobus!”
-“E adesso cosa faccio? Busso?”
–“Prova. Ricordati che oggi c’è una lezione importante con un docente di Taiwan che insegna a Cambridge, ci sarà parecchia gente. Tutti gli occhi puntati sulla ritardataria. Chissà che penseranno.”
Vado in tilt. Non riesco a pensare. Sono nel panico più totale.
-“Ok calmati Ali, fai un profondo respiro. Magari i professori non sono ancora arrivati, così come gli altri.”
–“Ma cosa dici? Vedi che non c’è nessuno? vuol dire che sono tutti dentro, pronti a prendere appunti e iniziare il percorso. Tu sei sempre l’ultima ruota del carro!”
-“Sempre gentile, tu.”
Mi guardo attorno nella speranza di trovare qualche viso familiare. Piccoli gruppetti di 3-4 persone. Nessuno che conosco.
-“Accidenti a me!” Echeggia la mia voce.
Mi giro e tutti mi fissano. Sento il calore nelle guance diventare bollente.
-“Perfetto Alice, puntiamo l’attenzione su di noi ancora di più, tanto non sei già nel panico!” Mi dico.
–“Appunto, allora sbrigati a prendere una decisone sennò lo farò io, di nuovo. Come tutte le volte ormai.”
-“Sì sì, va bene. Ora stai zitta però, ho bisogno di pensare a mente lucida”
Non ci credo neanche io a quello che dico: io a mente lucida, ma scherziamo!?
Impalata davanti alla porta sento la voce della docente che presenta il professore di Taiwan.
-“Sono già tutti dentro, avevi ragione tu. Ok adesso apro la porta. E’ una lezione importante per la mia carriera universitaria.”
-“Ma se non vai a mai all’università se non sotto tortura o in compagnia?”
Bagno. Devo andare in bagno. Maledetta acqua.
Apro la porta, prendo i fazzoletti e apro il rubinetto. Così non si sente nulla. Esco e vado a lavarmi le mani con il sapone che mi porto sempre dietro, dato che non c’è mai. Mi guardo allo specchio: le occhiaie scavano il mio volto. Sarei dovuta restare a letto a dormire.
Esco. È ora di andare.
Cosa farà Alice?
- Non apre la porta e va via (13%)
- Aspetta qualche ritardatario per entrare assieme (6%)
- Prende coraggio e apre la porta (81%)

30/08/2021 at 12:11
Madò, che ricordi…! Mi mancano i momenti imbarazzanti da studente! Votiamo per la festa!!!
29/08/2021 at 22:40
Non credo di essere riuscito a rendere giustizia al tuo racconto, con la lettura, ma ho fatto comunque un tentativo! 😀
Mi accodo alla lista dei consigli, e ti invito a pubblicare più spesso 😉 (detto da chi deve pubblicare da oltre tre settimane non è il massimo!)
Buona scrittura!
29/08/2021 at 16:57
Io voto affinché Alice vada alla festa ma non entri!
Mi piacerebbe se, bloccata dall’ansia, si ritrovasse ad essere tirata dentro la festa da qualcuno proprio nel suo apice di indecisione!
Pubblica più spesso! 😉
28/08/2021 at 13:12
Finalmente un nuovo capitolo! Ben scritto come al solito! La voce nella testa di Alice mi fa morire! Mi ci rivedo tantissimo! Per me Andrà alla festa! Bel capitolo! Continua così!?
29/08/2021 at 14:18
Ti ringrazio molto? cercherò di pubblicare un pò più spesso! Siamo in pò tutti Alice?
18/07/2021 at 18:58
Ciao Roberta! E anche il tuo racconto l’ho ripreso.
Boia de! Mi hai fatto rivivere i tempi – decisamente lontani – delle scuole superiori.
Praticamente ero la versione maschile di Alice 😀
E proprio per questa mia esperienza diretta direi che la reazione più realistica – e chissà con quali sviluppi, sarebbe che fugge senza rispondere, in perfetto stile manga, oltretutto 😉
29/08/2021 at 14:20
Ciao José? la nostra Alice invece ha risposto? chissà se andrà alla festa? grazie per il commento?
01/07/2021 at 14:21
Ma ora la mia ansia ha l’ansia, credo che questo modo di raccontare sia un ottimo modo per far capire come ci si sente ad averla, l’ansia. Mi fa anche un po’ ridere che la voce nella testa veda cose che lei stessa non vede e le descrive in maniera così vivida. ;P
In ogni caso io tifo per lei, Ce la può fare risponde con un ciao. u.u
29/08/2021 at 14:24
Sì, ho scelto questa tipologia di scrittura proprio per accentuare lo stato d’animo che vive Alice, o tutti noi? ti ringrazio per il commento?
23/06/2021 at 19:13
Alice mi ha fatto venire l’ansia…scappa senza rispondere!
29/08/2021 at 14:24
Ahahah invece ha risposto?
20/06/2021 at 09:50
Oi mamma quanto romanticismo insomma tutti che votano per Leonardo, io no! Comunque a parte che ci hai fatto aspettare troppo per il secondo capitolo, brava, tranne in quel momento in cui sei evidentemente stata posseduta dallo spirito di un poeta bohemienne
29/08/2021 at 14:28
È vero, cercherò di pubblicare un pò di più? sì sono stata un pò posseduta dallo stile bohemienne, spero ti sia piaciuto comunque il capitolo? grazie per il commento?
17/06/2021 at 10:52
Che roba…! E’ come essere lì, con una platea che ti guarda e anche se non ti guarda ci si sente osservati! Mi piace moltissimo!!!
19/06/2021 at 07:21
Grazie mille?
17/06/2021 at 07:55
Ben tornata! Adoro la tua storia perché mi ci vedo tantissimo! Avere una voce che ti parla continuamente in testa è sfiancante! Conosco benissimo quella sensazione! ? io voto per parlare con Leonardo!
19/06/2021 at 07:22
Grazie! Sono contenta che ti piaccia la storia?
17/06/2021 at 02:22
Farò la parte della testa che suggerisce “E rispondi!”
Piccolo suggerimento:
Se utilizzi un qualsiasi programma di scrittura, puoi sostituire le invadenti “<<"
con le più classiche ed eleganti "«" utilizzate normalmente nei libri. Per inserirle, ti bastano due click: Vai su "Cerca e sostituisci" inserisci nella barra di ricerca <<; poi, nella casella sotto, fai click con il tasto destro, "inserisci carattere speciale", cerca il simbolo che preferisci, ed è fatta! [Ovviamente devi fare lo stesso procedimento per quelle di chiusura] Se clicchi su su "sostituisci tutto" il programma farà tutto da se! 😉
Risparmierai caratteri e renderai l'intero testo più elegante.
Buona scrittura!
19/06/2021 at 07:23
Grazoe mille per il commento e per la dritta, la prossima volta farò così ?
16/06/2021 at 22:36
Ben tornata!
Io voto per farla rispondere :3
Adoro il personaggio di Alice e mi piace molto nel suo essere impacciata e “chiacchierare” con la sua ansia, per questo voglio proprio vedere come si comporterà con Leonardo.
19/06/2021 at 07:24
Grazie ? al più presto caricherò l’altra parte?
16/06/2021 at 16:58
Io vorrei tanto che rispondesse. 🙂
19/06/2021 at 07:25
Grazie per il commento?
16/06/2021 at 15:38
Bentornata! ?
Io direi che è ancora troppo presto per uscire dal guscio… Quindi propongo che Alice si inventi una scusa per svincolarsi dalla conversazione!
Alla prossima
19/06/2021 at 07:25
Grazie ? vediamo un pò cosa vincerà ?
13/05/2021 at 16:16
Storia simpatica, si presenta bene. Capisco benissimo Alice, ma forza e coraggio bella e apri quella porta :p
06/05/2021 at 19:25
Che belle le storie che ci riguardano, in un modo o nell’altro. Mi chiedo quale sia la musica che ascolta Alice quando esce di casa.
19/06/2021 at 08:04
Musica rilassante?
05/05/2021 at 12:43
La voce nella testa di Alice che diventa un vero e proprio protagonista mi piace parecchio. Il testo è intelligente, perché ci descrive molto bene una situazione con cui tutti probabilmente abbiamo avuto a che fare. Adoro le frequenti considerazioni di Alice, che ci permettono di empatizzare subito con lei. Attendo di vedere come proseguirà la storia, voto per “Prende coraggio e apre la porta”
05/05/2021 at 02:16
La storia sembra interessante. C’è la curiosità di scoprire se la voce nella testa della protagonista sia semplicemente una sua personalità invadente oppure qualcosa di più.
Tutto quello che volevo dire è già stato detto dagli altri, quindi in bocca al lupo! 😀
04/05/2021 at 15:03
Apre la porta. E’ quello che vorrei fare io. Mi son sentito MOLTO nei panni della protagonista. Ho avuto il groppone in gola verso la fine. Ho letto tutto d’un fiato.
Per favore: non farci aspettare troppo per il seguito! 🙂
03/05/2021 at 21:38
Pronti, partenza, via!
5000 caratteri che vanno giù veloci come se niente fosse come un aereo che precipita.
Due righe ed ero già con la protagonista. Due righe e la storia era già tutta lì. Che dire… I miei più sinceri complimenti. Ho invidiato la naturalezza con cui mi hai fatto arrivare fino alla fine.
Alice, la serenità e oltre l’ostacolo. Io voto per aprire la porta!
Ti seguo!!!
04/05/2021 at 13:54
Grazie mille ? è in arrivo il secondo capitolo, speriamo di superare l’ostacolo ?
03/05/2021 at 19:21
Viva la pigrizia, se passa la petizione per annullare i corsi mattutini all’università sarò la prima a firmare.
Ali è davvero super! Ansiosa e pigra al punto giusto e la sua doppia personalità interna è ancora più bella. Prendiamo a calci il mondo e facciamo quello che ci pare….non vedo l’ora di sapere il resto.
04/05/2021 at 13:56
Grazie Laura! Siii infatti Alice non va mai all’università… chissà perché ? al prossimo capitolo
03/05/2021 at 18:25
Audrey ho mandato giù il racconto come una mentina, fresco e dolce, me lo sono davvero gustato.
Non vedo l’ora di leggere il seguito, complimenti!
04/05/2021 at 13:57
Grazie mille Renato, spero possa essere lo stesso anche per il secondo. A presto ?
03/05/2021 at 17:42
Alice sposami!
No, non tu Alice, tu voce nella testa di Alice, sempre pronta ad aprire le porte con un calcio!
Letto in 0,2 secondi, veloce e scorrevole, divertente anche se ansioso, nel senso che si sente l’ansia di Alice.
Spero che tutti scelgano come me di aprire la porta!
Aspettò col fiato sospeso il prossimo capitolo.
FORZA ALICE!!!
04/05/2021 at 13:58
Alice ha ricevuto molte risposte all’opzione “aprire la porta”, vediamo un pò che succederà. È in arrivo presto il secondo capitolo
03/05/2021 at 16:16
Ciao Alice benvenuta nel club delle ansie e delle mille domande. Non farti incastrare dal dubbio, vai avanti sicura. Cercheremo di seguirti per vedere che ti capita. Auguri. Ciao Audrey
03/05/2021 at 18:30
Ho esattamente la stessa voce nella testa! Faccio scelte di cui mi pento e quella voce è lì pronta a dirmi “te lo avevo detto! “. Il racconto è finito prima che me ne accorgessi, leggero e scorrevole! Ora vediamo cosa accadrà quando aprirà quella porta! ?
04/05/2021 at 13:51
Grazie sono contenta che ti sia piaciuto? nel prossimo capitolo scoprirai che succede?
04/05/2021 at 14:01
Ciao Fenderman, grazie mille, chissà come gestirà la situazione Alice nel prossimo capitolo. Ti aspetto?
03/05/2021 at 14:18
Che strano, questa storia con questa voce in testa. Mi ricorda molto certe sensazione di ansia che provavo io con la fastidiosa vocina nella testa che diceva metà ansie e metà ovvietà.
Fastidiosa ma maledettamente realistica. ;P
Io ho votato e sono curioso di vedere come andrà avanti. La storia sembra divertente e simpatica. 🙂
04/05/2021 at 13:44
Grazie mille, sì molto simpatica? al prossimo capitolo?
03/05/2021 at 11:02
Ciao Audrey,
conosco il tormento di quella voce interna che, maledetta lei, mai un complimento, mai un conforto.
Bene l’incipit, scorrevole ed incisivo. Ho votato perché apra la porta. Brava, alla prossima
04/05/2021 at 13:42
Ciao Anna, grazie per il tuo commento! Eh già, sai bene cosa vuol dire. Certo, ti aspetto nei commenti
03/05/2021 at 10:57
Penso sia un buon capitolo d’introduzione, molto scorrevole, per iniziare ad inquadrare Alice e conoscerla, insieme a quella che penso sia la sua coscienza o ansia, visto il personaggio.
Mi riconosco molto in lei, quindi sono curiosa di scoprire cosa deciderà di fare! Oltre, ovviamente, a conoscerla ancora un po’.
04/05/2021 at 13:40
Grazie mille per il commento. La vocina in testa è la sua ansia che non fa altro che criticarla. Tra un pò arriva il secondo capitolo?