Il futuro è delle donne 4

Dove eravamo rimasti?

Credi anche tu che il fisco angoscia di più le persone oneste? si (100%)

L’uomo sarebbe soltanto un errore di Dio? Ma non sarà forse Dio che è soltanto un errore dell’uomo? (Friedrich Nietzsche)

«No, non preoccuparti sono due laureati in economia che parlano capendosi solo fra di loro.» gli risponde il giovane tranquillizzandolo.

Ritornando a sedersi fra noi il contadino ormai rincuorato mi si rivolge un poco timoroso «Restate a pranzo, fra poco torna mia moglie dal campo che sarà ben lieta di conoscerla.»

A me l’idea non dispiace per scoprire quel matrimonio che, dal tono della sua voce, sembra trascinarsi nella stanchezza dopo che l’invecchiare lo ha affievolito con la scomparsa della passione.

Ci pensa Alain a non esaudire la mia intima curiosità rispondendo «No, grazie dobbiamo fare il giro dell’isola in bicicletta e ci vorrà tutto il giorno, magari quando rientriamo.»

«Assaggiate almeno il miele dei frati.» porgendo un grande barattolo di vetro sprigionare il caratteristico profumo del miele arricchito da una fragranza floreale.

«Ottimo con questo pane fresco,» gli dico esprimendo un parere sincero e continuo malignamente «allora questi frati non pregano soltanto, ma lavorano.»

Il contadino con aria spiritosa interviene «Dire che lavorano è esagerato. Fanno come il loro padrone, Gesù Cristo, che non ha mai lavorato. Sono le api che lavorano. I frati pregano Dio affinché le api facciano molto miele e per dare a noi contadini la salute per lavorare fornendogli l’altro cibo che li ingrassa.»

«E ve lo pagano il cibo?»

«No, loro sono poveri, ma scambiando il cibo dei contadini con il miele e le monetine raccolte ogni domenica alla messa le loro pance sono gonfie.»

«Ma si va alla messa per incontrare Gesù.» interviene il laureato.

«La Chiesa mi fa paura per aver tradito il messaggio di Gesù che non ha mai detto di andare a messa la domenica ma di riposare il sabato. Così la Chiesa incassa ogni domenica milioni di monetine in tutto il mondo,» precisa il contadino scuotendo il capo e aggiunge «Gesù era contro i sacerdoti e la loro chiesa, mentre i cattolici l’hanno ricostruita con gli stessi principi.»

«Sarà anche vero, ma i credenti non possono fare a meno di pregare per avere un contatto con Dio.»

«Si può pregare anche da soli in casa o in angolo tranquillo come dice Gesù,» continua il contadino schiarendosi la gola vigorosamente per ben due volte «di prediche ne ho sentite abbastanza senza mai ascoltare una parola intelligente uscire dalla bocca dei preti come quella che Dio è trino di puro spirito, cosa significa secondo te. Sembra detto per non essere capito come quei paroloni sulla sulla fede, il peccato e l’inferno, non sono che bugie pronunziate per coprire l’avidità più spudorata.»

«Comunque i sacerdoti sono incaricati di mantenere aperta la comunicazione propiziatoria con Dio.»

«Tanto Dio non risponde mai a nessuno. Loro predicano che in principio Dio creò il cielo, la terra, gli animali e guardando la sua creazione vide che era cosa buona, poi creò l’uomo e da allora è andata sempre peggio.»

Dopo un sonoro riso riprende «Forse gli è riuscita male la creazione di Adamo ed Eva senza l’ombelico.»

«Ma la Chiesa ha sopperito a questo errore facendo mettere l’ombelico a tutti i dipinti compreso il più famoso quello di Michelangelo nella Cappella Sistina.» rivela il contadino ed Alain prosegue « Per secoli si è disquisito su l’ombelico, ma nessuno oggi ha le idee chiare su questo mastodontico problema di fede, tanto irrisolto quanto omesso.»

Credi anche tu che l'ombelico di Adamo ed Eva sia un mastodontico problema di fede, tanto irrisolto quanto omesso?

  • è un problema irrisolvibile (0%)
    0
  • è un problema insignificante per la fede (0%)
    0
  • Adamo ed Eva non avevano l'ombelico perché creati da Dio (0%)
    0
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

3 Commenti

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi