Dove eravamo rimasti?
Sempre più vicini alla verità
I giorni erano passati, grigi e freddi, mentre Ardra guidava un gruppo sempre più piccolo di elfi. Molti morivano a causa dei mostri a causa delle ferite che si infettavano. Non importava che a guaririrli fosse la magia, le arti dei due nani o l’esperienza dell’umano.
Le malattia erano tremendamente rapide e mortali. Le ferite non guarivano ed erano costretti a lasciare i corpi degli elfi morti alle bestie delle paludi.
Ardra non capiva l’attaccamento degli elfi e degli umani alla sepoltura: non vi era nessun altro onore per un cacciatore ed un guerriero se non quello di morire combattendo. Le belve vincitrici divoravano i cadaveri così come i vincitori di una battaglia raccoglievano trofei.
Lei stessa l’aveva fatto con le belve delle Terre Nere.
Mentre Ardra si toccava quel ciondolo che le aveva provocato tanti problemi quanti onori, Valira era lì, in piedi su una roccia, che incitava i suoi guerrieri e compagni.
“…Anche se siamo rimasti solo noi, non possiamo lasciare che la loro morte ci fermi!” Stava urlando, con un pugno stretto levato al cielo.
Il suo sguardo era tagliente e colmo di decisione, nonostante le perdite e la morte che la circondava.
Una specie di faro di inaspettata speranza in mezzo alle ombre.
“Dobbiamo continuare per non rendere vano il loro sacrificio! Sono venuti con me perché credevano nel futuro che stiamo forgiando insieme! Io Andrò avanti! Lo farò per loro e per tutti noi! Per tutti i popoli che credono in me! Che credono in noi!”
Il suo volto era una maschera di sicurezza.
“Sarete con me?”
La sua era posta come una domanda, ma Ardra fiutava la puzza dell’ordine. Dopotutto faceva leva su una verità assoluta: avevano giurato fedeltà a lei e a lei andava avanti. Chi avrebbe mantenuto il giuramento sarebbe rimasto, lasciando i pochi incerti ad affrontare il viaggio di ritorno da soli con la certezza che, molto probabilmente, sarebbero morti.
Eppure Ardra non vide sguardi astiosi nello sguardo di coloro che, a poco a poco, si tiravano su alzando i pugni, acclamando la princeps.
“Mancano solo due giorni alla Fortezza del Re!” Concluse Valira, con un sorriso quasi materno. “Rimanete con me! Non rendiamo vano il loro sacrificio!”
Ardra rimase affascinata e anche spaventata dal modo in cui l’elfa era riuscita a trascinare quel piccolo gruppo di disperati fino lì. Nessuno osava metterne in dubbio l’autorità.
Lei era il Capoguerra esattamente come lo era Krongur.
Ardra rispettava quella forza intrinseca nella voce, come se bastasse quella a vincolare la volontà delle persone alla propria.
Una volontà incrollabile.
Eppure, persino in quel momento, Ardra era guidata dalla Dea Alata che, come uno scudo di rabbia e sospetto, le impediva di credere fino in fondo alle parole ammalianti dell’elfa.
Valira usò quelle poche ore di calma per organizzare i pochi membri rimasti della spedizione. Avrebbero riposato in un fortalizio abbandonato e diroccato, ma con poche zone di roccia ancora abitabili per poi tentare una marcia forzata senza soste fino alla fortezza.
Ardra approfittò dell’assegnazione dei turni per farsi assegnare insieme a Valira; dato che oramai nessuno si poteva più permettere il lusso di non fare la guardia.
Fu quella notte, che Ardra decise di confrontarsi con l’elfa.
Sedute in silenzio, intorno ad un piccolo fuoco da campo sulla soglia di quello che, un tempo, doveva esser stato un piccolo ma resistente forte di confine.
Osservavano la distesa melmosa che un tempo era stato il grande regno degli elfi.
Le sue vestigia giacevano nel fango e nella melma, abitate da orrori che gli abitanti dei Regni Liberi non osavano affrontare.
Ardra distolse lo sguardo dal panorama e scoprì che Valira lo stava ancora fissando con uno sguardo malinconico.
“Un tempo queste erano terre verdi e fertili.” Sussurrò, quasi stesse parlando da sola. “Gli elfi avevano intriso i palazzi ed i campi di magia affinché le piante non morissero mai ed ogni cosa fosse splendente.”
“L’avevo sentito dire.” Ardra cercò di immaginarselo, ma non ci riuscì.
“L’hai sentito dire, ma per te sono cose accadute millenni fa.” Strinse i pugni. “Per noi elfi è accaduto poche generazioni fa. I nostri nonni ci raccontavano ancora della caduta di questo luogo.”
“Ed è per questo che sei qui?”
“Qualcuno deve reclamare il trono. Farsi a vanti e ricostruire ciò che i nostri antenati ci hanno lasciato prima che si ripetano gli errori del passato.”
Il suo sguardo si perse alcuni istanti in quel vuoto.
Un silenzio gelido si espanse tra le due donne.
Istintivamente Ardra avvicinò le mani all’ascia.
Valira fece altrettanto con la spada.
“Ma tu non vuoi parlare del passato.” Osservò.
“Non del tuo.” Ardra strinse il pugno libero. “Del mio.”
Si alzarono insieme.
Nessun rumore veniva dall’accampamento.
“Sedici anni fa, sulla Via dell’Est. Tu hai attaccato una carovana di umani.”
Non era una domanda, ma Valira non parve troppo sorpresa.
“Perché lo vuoi sapere.”
“Rispondi alla domanda.” Ringhiò Ardra, minacciosa.
L’elfa la osservò per un lungo istante prima di rispondere: “Sì.”
Valira ha ammesso la verità: fu lei ad uccidere i genitori naturali di Ardra. Cosa chiederà la giovane guerriera, ora che sa la verità?
- Perché ha scelto proprio lei? (63%)
- Cosa vuole veramente dagli orchi? (25%)
- Perché li ha uccisi? (13%)

17/10/2021 at 18:04
Perchè proprio lei? Dai, che sarà una di quelle robe che poi fai “COOOOOOOOOOOOSAAAAAAAA????”
22/09/2021 at 03:10
Qualche errorino sparso, con qualche ripetizione non troppo incisiva.
Le tipiche cose che vedi solo dopo averle pubblicate! 😀
La storia prosegue, ma rispetto agli altri capitoli ho percepito quasi una certa fatica nella stesura di questo capitolo. Possibile?
Di sicuro la restrizione dei caratteri non aiuta.
Per il resto, sono curioso di conoscere il finale della storia! 🙂
Continua così!
12/09/2021 at 14:53
Capitolo liscio fino ad un finale inaspetta! Molto bello! La mia curiosità mi spinge a chiedermi, perché proprio lei? Non vedo l’ora di leggere come prosegue!
12/09/2021 at 10:52
Capitolo “tranquillo” ma che mi ha coinvolto molto e poi il mega colpo di scena finale, complimenti!
Io voto che chieda perché ha scelto proprio lei, sono mooolto curiosa di vedere come proseguirai :3
11/09/2021 at 11:26
Perché hai scelto me?
Rieccoci! La storia continua più appassionante che mai! Mancano due capitoli alla fine e vediamo dove vuoi andare a parare 🙂
Ciao 🙂
11/09/2021 at 08:55
Bentornato 🙂 Difficile scegliere un’opzione, quindi vado a caso: perché li ha uccisi. Ora sono davvero curiosa di sapere cosa accadrà!
19/07/2021 at 05:01
Ciao Alberto!
E finalmente riesco a leggerti.
Condivido ogni parola di Pietro nel suo commento. E aggiungo che hai il Fantasy nel sangue.
Alla prossima! 🙂 😉
02/07/2021 at 13:42
Votato perchè chieda a Valira.
Il capitolo è sempre ben scritto, nulla da dire.
Però devo fare i complimenti per l’inizio, mezze parole, stadi d’animo, messi così, sparpagliati anche se in realtà hanno un ordine ben preciso, un ottima idea, mi è piaciuta veramente tanto, complimenti.
02/07/2021 at 11:23
Questo capitolo mi è piaciuto un sacco!
Ho apprezzato davvero tanto come hai descritto i nani, decisamente diversi dal solito, ma è stata un’idea vincente :3
Vediamo cosa succederà nei prossimi capitoli, ammetto di star shippando un po’ Vilia e Ardra ma… Si vedrà u.u
Io voto per chiedere ai nani e all’umano ✨
02/07/2021 at 07:56
Bel capitolo! Ardra mi sembra una tipa piuttosto schietta e diretta quindi non sarebbe strano che esponesse i suoi dubbi (e magari le sue intenzioni) direttamente a Vilia!
02/07/2021 at 02:06
Un salto nel passato, ed ecco svelato un mistero. Mancano tre capitoli alla fine: cosa ci preparerai? 😛
Rimaniamo in attesa!
01/07/2021 at 23:08
Voto per Valira. E’ una strategia rischiosa, ma potenzialmente risolutiva.
01/07/2021 at 22:30
Sono indeciso tra l’umano e la coppia di nani oppure la nostra elfa Vilia che, a quanto sembra, ha suscitato simpatia in Ardra. Votando a caso ho scelto nani ed umano. Valiria probabilmente saprebbe rigirare le parole per fargli capire l’opposto, pur dicendo la verità!
-3 alla fine: pensi di riuscire a concludere o ci sarà una seconda parte?
Ciao 🙂
01/07/2021 at 16:11
Tagliamo la testa al toro: scelgo di discuterne direttamente con valira
16/06/2021 at 18:01
Perche’ privarsi di un bel flashback 😀
26/06/2021 at 16:27
Why not, giusto? ;P
12/06/2021 at 20:17
Bel capitolo Alberto fila liscio come un pinta di birra nanica. Ho votato per il flashback. Alla prossima.
26/06/2021 at 16:28
Le pinte di birra nanica filano belle lisce, eh.
Bene, allora sarà Flashback. ;P Lo fanno tutti.
11/06/2021 at 09:06
Ho votato per il Flashback.
La storia continua a piacermi veramente tanto, ma, mancano solo 4 capitoli.
Spero che non deciderai di accelerare troppo nei prossimi capitoli per riuscire a chiudere la storia, anzi, mi auguro che tu stia pensando si prendere in considerazione di scrivere una Parte 2 del romanzo, ancora complimenti.
26/06/2021 at 16:29
Temo di non avere molta scelta.
Non penso ci sarà una “parte 2”, dato che volevo terminare la storia il prima possibile.
Forse mi sarei dovuto risparmiare i capitoli filler, ma la curiosità della gente mi ha costretto ad allungare molto il brodo.
Nei prossimi capitoli si setteranno gli scontri finali.
10/06/2021 at 13:18
Hanno già detto tutto gli altri prima di me, a questo giro.
Posso aggiungere solo una cosa: in questo genere puoi creare tantissime creature, ma Ardra conosce l’anatomia di tutte queste, oppure è una cosa casuale? che colpisca proprio il cuore? Se controlla le tracce, sembra proprio che le conosca e che abbia combattuto spesso contro mostri simili. Qualche delucidazione in più potrebbe tornare utile anche ai fini della trama 😉
Lo dico per la sua giovane età, non per altro.
Altra cosa: il bello del fantastico è che puoi inventarti anche l’anatomia, quindi puoi spostare gli organi a piacimento, per dare più effetti scenici! 😀
Io voto per il flash!
26/06/2021 at 16:31
Che conosca l’anatomia si evince dal fatto che è sopravvissuta e proprio dal fatto che controlla le tracce. Mi sembrava una cosa piuttosto ovvia. In quanto all’anatomia non si può pretendere molto: non posso perdere un intero capitolo (Che ricordiamolo sono solo 5000 caratteri) a spiegare l’anatomia alterata di una creatura, quindi che i lettori capiscano che il cuore è il cuore. ;P
09/06/2021 at 18:28
A me il tuo stile piace davvero tanto. Riesci sempre a descrivere in poche parole e questo è un dono.
partiamo dal fatto che hai fatto davvero tesoro di alcuni consigli perché i tuoi dialoghi mi piacciono molto. Adoro il modo in cui parla Ardra.
In questo episodio si è vista tutta la tua passione per Il signore degli Anelli perché l’attacco a sorpresa della bestia con i tentacoli mi ha ricordato molto l’Osservatore nel laghetto vicino a Moria.
io voto ovviamente per il Flashback!
Un paio di dritte:
– I lupi non chiedono scusa ai cervi quando gli sbranano > li sbranano.
– ci sono alcuni errori in italiano. Es: Acquila > Aquila.
26/06/2021 at 16:42
Se fai una storia del genere non si può non fare una citazione ai classici… anche se qui citavo più Lupo SOlitario, ma sono dettagli. ;P
Ho tentato grazie ai consiglio, di alterare il suo modo di parlare rendendolo più mistico e meno diretto, dopotutto voglio dare l’idea di una cultura molto più tribale e spiritualista.
Graqzie delle dritte. Al prossimo capitolo starò attento… e la C di Aquila è un cartellino color sangue che mi ficcherei nel cranio da quanto brutto è ;P
06/06/2021 at 23:20
Ardra si risveglierà da sola!!!
Ciaooo! Mi è piaciuto il confronto culturale! Sarebbe bello assisterne ad altri durante la storia! ?
Secondo me sarebbe super interessante se Ardra si ritrovasse da sola e dovesse fare una scelta senza che siano eventi esterni a farlo per lei. Che forte! Avanti tutta! ?
26/06/2021 at 16:40
Felice che ti sia piaciuto, è una delle cose che sono felice che la gente noti, perché ci tengo a certe piccolezze. ;P
Chi lo sa che non si ritroverà finalmente a fare una scelta importante da sola u.u
06/06/2021 at 10:01
Ma sì, andiamo di flashback. Questo capitolo mi dà la sensazione che possa esserci qualche dejà-vu.
26/06/2021 at 16:39
Ci saranno sicuramente notizie interessanti sul passato della nostra Ardra. u.u
05/06/2021 at 23:56
Ardra si risveglierà alla presenza di qualcuno.
Capitolo emozionante al punto giusto e con la giusta dose di spiegazioni. Complimenti! 😀
Ciao 🙂
26/06/2021 at 16:33
Grazie e vedremo che cosa accadrà nel prossimo. 🙂
26/06/2021 at 16:35
Emozioni e azioni ci sono tutte, ma ci avviciniamo alla fine, prepariamoci a vedere la fine. ;P
05/06/2021 at 23:02
Il capitolo è stato davvero avvincente, ho adorato il combattimento e come Ardra si rapporta con chi e cosa ha intorno.
Ammetto di essere un po’ preoccupata, ma scelgo il flashback!
26/06/2021 at 16:34
L’idea era proprio che fosse avvincente.
E allora sarà Flashback u.u
05/06/2021 at 18:11
Capitolo interessante e avvincente. Sono sempre più desiderosa di scoprire cosa accadrà. Scelgo i flashblack.
26/06/2021 at 16:26
E lo scoprirai. u.u
05/06/2021 at 17:00
Capitolo decisamente vivo, mi è piaciuto molto. Mi piace Eloril e mi è piaciuta la piega che il capitolo ha preso verso la fine. E come sempre descrizioni e dialoghi al top. E ora aspetto il prossimo capitolo immaginando che al risveglio di Ardra ci sia qualcuno ad attenderla!
26/06/2021 at 16:25
Ci stiamo avvicinando alla fine. Ormai mancano appena 4 capitoli e la storia finirà, ma sono felice che almeno ho creato qualche personaggio interessante.
Ci sarà sicuramente qualcuno, ma molti hanno votato.
01/06/2021 at 14:21
Da quel che avrai sentito nelle live, sto facendo vari pensieri a riguardo del personaggio e della situazione (anche se qualche volta finisco tagliati).
C’è poco spazio per far parlare i personaggi, e quindi mettere a nudo tutta la loro caratterizzazione; hai però messo ben in chiaro quali siano le iniziative e come vada a funzionare.
L’unica cosa, e forse la mia domanda sorge dalle troppe storie seguite allo stesso tempo: questa rilevanza delle terre dove si farà la cerca, forse non è stata così notata dal popolo degli orchi, o sbaglio? Perlomeno, non credo di aver percepito questa rilevanza dalla gente attorno a lei, dalle tribù. Avevo già fatto notare la questione dell’Idra, nel capitolo specifico. Spero la domanda sia chiara 😀
Magari gli orchi non le reputano così pericolose?
O forse mi sono perso qualcosa io 😛
05/06/2021 at 19:10
I tipici problemi dei 5000 caratteri colpiscono duramente.
Sì, non è facile mettere tanti personaggi in una storia così. Forse sarebbe stato meglio diminuirli, ma volevo provare a fare qualcosa di più complesso di una banale storia uno ad uno.
Per quanto riguarda la domanda sulle Terre Nere il prossimo capitolo risponderà, ma posso dirti che gli orchi le considerano religiosamente pericolose e quindi non ci si avventurano.
Inoltre visto il nome, mi sembrava una spiegazione sufficiente a non far avvicinare chiunque.
§In ogni caso, spero continui a seguire la storia.
A presto. ^_^
01/06/2021 at 12:34
Forse per necessità di spazio hai raccontato il discorso sulla guerra fatto dalla princess, avrei preferito facesse parte del dialogo, sarebbe potuto essere un bel monologo appassionato, in un modo o nell’altro avrebbe dato u tono più coinvolgente al capitolo.
Voto per farla interagire con Gandalf perché era l’unico fumatore in sala, quindi mi ci sento più vicino.
05/06/2021 at 19:07
Mi sembrava ovvio fosse un problema di spazio.
AS causa dei 5000 caratteri molte cose sono state castrate e ammetto non è stato piacevole.
Felice che il capitolo sia piaciuto e gandalf sia. u.u
31/05/2021 at 22:51
Ciaooo Alberto! ?
Che forte! Si parte per l’avventura!!! ?
Difficile il voto! Prima pensavo alla coppia di nani, pensando che sarebbe finito in un trio comico. Ma poi mi son detta: perchè mai dovrebbe esserlo? Poi ho pensato il vecchio umano… ma se fossi Ardra cercherei il meno possibile di affiancarmi a chi mi renderebbe più umana che non orchessa… e poi potrei scoprire cose sul mio passato che non sarei pronta ad affrontare! ?
Allora ho optato per Valira, meglio tenersi stretti i nemici, no? ?
Buon lavoro e alla prossima!!!! ?
05/06/2021 at 19:06
E siamo partiti!
Allora capisco i tuoi dubbi ed io speravo per i nani, ma mi fa piacere che la storia ti piaccia e sono felice che tu avessi scelto per gli elfi, quindi spero ci siano possibilità di interagire ancora tra di loro.
Ci sarà molto di cui discutere e divertirsi, almeno spero.
A presto. ^_^
31/05/2021 at 11:35
Ciao Alberto!
Intanto mi scuso per l’assenza degli ultimi tempi. L’impostazione del racconto è sempre buono. Devo dire che la composizione del gruppo ricorda molto un party di Dungeons and Dragons, però mi piace. Valira è un personaggio che mi intriga molto, voto perchè la nostra protagonista interagisca maggiormente con lei. La scrittura è sempre scorrevole e anche i dialoghi sono buoni, complimenti. Alla prossima!
05/06/2021 at 18:04
Grazie per i complimenti e non preoccuparti per la tua assenza.
Sono felice che l’impostazione e la struttura ti piaccia. Non ho fatto segreto che questa composizione e tutta la preparazione della storia è stata fatta appositamente per essere semplice e facile da individuare per chi mastica questo genere.
Infatti non mi sono allontanato dalla composizione del fantasy classico.
Felice che l’idea ti piaccia. A presto. ^_^
30/05/2021 at 11:19
Ciao Alberto! Bel capitolo!
Il tuo timing è perfetto e la tua struttura diventa sempre più solida e robusta. Quinto episodio e sappiamo quale è l’obiettivo della storia, davvero molto, molto, bene. Sono estremamente curioso di leggere come proseguirà la storia.
A tal proposito, io voto per l’Umano perché è l’unico che, di base, non dovrebbe avere inimicizie ataviche con gli Orchi (classicamente) ma anche perché è un PG di cui vorrei sapere qualcosa. Conoscere il party è importante per capire come collaboreranno di fronte ai pericoli!
Alla prossima
05/06/2021 at 17:20
E andremo avanti sicuramente.
Sono felice che la struttura e la storia ti piaccia. I tuoi consigli sono sempre preziosi.
Riguardo all’inimicizia… speravo che i nani attirassero perché non sono così ostili qui, quindi vediamo come va avanti.
Il prossimo episodio, spero ti piacerà altrettanto.
29/05/2021 at 17:53
Il vecchio umano, forse sarà curiosa di sapere qualcosa di più sulla propria razza di origine.
Altro bel capitolo, mi aspetto grandi cose dalle Terre Nere, anzi, tanto mostri *_*
05/06/2021 at 17:17
Oh, in quanto ai mostri sarai accontentato, credimi. u.u
28/05/2021 at 07:17
Mi piace Ardra, sempre di più. Scelgo il vecchio umano, non sono il perché ma mi da l’impressione che sarà quello più comprensivo
05/06/2021 at 17:16
E allora è proprio l’umano.
Felice che Ardra ti piaccia. 🙂
27/05/2021 at 22:38
Ho adorato come hai reso la differenza fra Ardra e gli elfi, il suo modo di parlare e di rapportarsi con loro.
Davvero fantastico! Penso sia il mio capitolo preferito sin ora :3
Non vedo l’ora di vedere come proseguirà, ed io voto per vecchio umano.
05/06/2021 at 17:16
Era quello l’obbiettivo.
Gli elfi considerano Ardra e gli orchi solo dei barbari, ma lei ha imparato come affrontarli con le loro stesse armi, anche se le usa molto in stile orco. ;P
27/05/2021 at 22:34
Il peso della scelta, grande livellatore per tutte le razze. Vada per l’umano.
05/06/2021 at 17:14
E l’umano sia
27/05/2021 at 20:48
—
“Tu chiedi potere che gli elfi possono capire. Io chiederò il potere che gli orchi possono capire.” Mostrò i denti come un’orchessa. “Accetterò. Ma tu dovrai darmi accesso all’Artefatto più potente nelle Terre Nere. Uno capace di tenere testa anche al più potente dei maghi elfi. Promettimelo. Ed io ti aiuterò.”
L’elfa fissò la guerriera.
Esitò un’istante.
Ma poi sorrise e porse la mano.
“Accetto.”
—
È UNA FIGATA PAZZESCA! 😀
Questa è la frase che ho preferito:
” Quello che l’elfa le stava offrendo era molto.
E niente.”
Che fa capire tutto! 😀
Sperando non siano tutti artefatti maledetti, vediamo cosa ci aspetta nelle Terre Nere.
Con chi parlerà di più? Sono interessato a tutti e tre, ma gli elfi li abbiamo già visti, quindi preferirei o l’umano od i nani. Votando a caso, alla fine ho scelto i nani 🙂
Ciao 🙂
05/06/2021 at 17:13
Mi spiace, ma è stato scelto l’umano, ma sono felice che il dialogo ti sia piaciuto e che hai apprezzato quello che ho scritto.
Speravo che desse quella sensazione e comunque ci sarà modo di conoscere tutti. u.u
27/05/2021 at 20:43
Vorrei che interagisce con il vecchio umano! La trovo la scelta più interessante!
27/05/2021 at 08:57
aggressiva mi sembra la scelta più coerente, la storia prende una bella forma, nonostante il fantasy non sia il mio genere continua a farsi leggere senza fatica.
27/05/2021 at 02:28
Cap 4 – Conosciamo qualcosa in più sul mondo. Mi accodo al commento di Sergio, di sotto, per la stessa impressione. (è una cosa che succede a tutti, quindi non disperarti!)
L’unico appunto che posso farti, riguarda alcune forme ed espressioni, che in alcuni casi possono farti guadagnare caratteri e rendere più accurata la forma:
“Per buone ragioni.” Osservò Ardra. —> “Per buone ragioni”, osservò Ardra.
(Nel primo caso, se metti il punto, l’azione è slegata dal dialogo. Nel secondo, si concede più ritmo alla lettura e aiuta anche il lettore. Quando inserisci i punti esclamativi, o interrogativi, non cambia la regola!)
24/05/2021 at 18:38
Sarà assolutamente sospettosa.
Ardra è un personaggio che mi piace molto, così come mi piace il tuo stile diretto.
Una cosa che ho notato (ma magari è solo una mia impressione) è che Ardra ha un vocabolario molto forbito, ma questo deve essere dovuto al fatto che questi orchi sono più istruiti dei classici orchi. Non so per quale motivo, ma a livello di linguaggio mi immagino sempre un po’ di discrepanza nel linguaggio. A tal proposito, non so perché, ma forse mi immaginavo di trovare un tipo di lingua diversa, colorata, con l’utilizzo di parolacce, ma anche con tante metafore e modi di dire che sono al di fuori del nostro parlare “comune”.
La mia, ovviamente, è solo un’idea ed un parere prettamente personale. Per come l’hai descritta, mi immaginavo che Ardra usasse un modo di esprimersi più “selvaggio”.
ottimo capitolo, comunque.
Non vedo l’ora di leggere il prossimo!
23/05/2021 at 13:59
Beh, sì. Sospettosa e guardinga sembra abbastanza naturale.
22/05/2021 at 23:35
Cap4, Hehehe Aspettavo questo capitolo! Che scorre bello piacevole ricco di descrizioni e dettagli interessanti!
Lo stile oggi mi ha ricordato un po’ Trudy Canavan e la sua Gilda dei Maghi!
Sinceramente non vedo Ardra capace di non essere aggressiva. Non violenta, non fisica, ma sicuramente non sottomessa. Sicuramente sospettosa e dalla lingua pungente… Voto sospettosa ma sono in ponte. E poi non è che ci sia molto da fidarsi degli orecchie a punta!
22/05/2021 at 17:55
Sarà sospettosa!
Ardra non è tanto stupida da fare l’aggressiva, ma nemmeno tanto amichevole da essere rispettosa, per lo meno la penso così.
Bel capitolo, la storia sempre più intrigante, solo una stonatura, a parer mio; “cazzo e stronzo”, possono essere parole (parolacce) usate nel gergo comune nostro, ma in un ambientazione fantasy, dette da un umana(o orchessa), secondo me stonano nel tutto; ma ripeto, è una mia opinione.
Al prossimo capitolo!
22/05/2021 at 15:04
Ed ecco che la trama inizia a mostrarsi :3
Mi è piaciuto che in questo capitolo si veda Ardra in solitaria, per iniziare a conoscerla meglio.
Nonostante i pochi caratteri sei riuscito benissimo a descrivere gli elfi e a farceli conoscere prima dei prossimi capitoli. Complimenti!
Io voto per essere sospettosa.
22/05/2021 at 13:55
Ho aspettato questo capitolo è ora sono ancora più intrigata :3 Ho scelto sospettosa, almeno è una buona via di mezzo. 😛
22/05/2021 at 13:45
Sospettosa. Rispettosa, no, visto che stiamo pur sempre parlando di quello che lei pensano siano nemici. Aggressiva potrebbe esserlo, ma visto che segue per curiosità, direri che il sospetto è l’emozione più prevalente.
Adoro come riesci a dipengere in poche parole un mondo. L’ho già detto? Lo ripeto! 😀
Questi elfi, visti dal punto di vista di Arda, sono uguali agli orchi 🙂
Ciao 🙂
22/05/2021 at 13:14
Un altro bel capitolo, io direi che si presenterà alla princeps sospettosa!
21/05/2021 at 07:33
Si consegnerà per salvare la sua gente! ?
Ciaooo! Woah che bello! Mi è piaciuto tantissimo questo finale di capitolo! Se lei si consegnerà si potrà conoscere ancora meglio le varie culture attraverso i contrasti che le caratterizzano! ? E poi chissà… potrebbe anche nascere una struggente storia d’amore che potrebbe portare ad un lieto fine, ma che invece si conclurerà in tragedia ???? oppure lei s’infiltrerà tra i nemici e per salvare il suo popolo dovrà appellarsi a tutte le doti che madre natura le ha dato per manipolare il nemico ?????
Oppure lei farà di tutto per salvare il suo popolo e tornare da loro, ma nel farlo cambierà interiormente e quando tornerà dagli orchi loro non la riconosceranno più ???
Oppure anche qualcos’altro ? ma tutto questo per dire che è proprio una storia fervida di possibilità succose, good job ??
21/05/2021 at 17:38
Ciao. 🙂
Be’, mi sembra che i voti siano al sicuro, ormai, quindi direi che si sa come andrà a finire, ma il seguito ci penso io. Ci sarà un po’ di esplorazione di altre culture, ma più che altro sarà Ardra che cerca di non ammazzare gente. ;P
Storia d’amore? Forse?
Tragedia? Quasi sicura, ovvio.
Salvare il suo popolo? Chissà che nella storia non incontri altra gente che gli faccia cambiare idea su quale sia il suo popolo.
Magari non la riconosceranno più, oppure il suo ritorno sarà un segno divino. Chissà, dipende molto da voi. Molto più di quanto pensiate. u.u
18/05/2021 at 20:55
Ardra non abbanonderebbe mai la sua gente, ancor meno rinuncerebbe alla battaglia lasciando Krongur indietro. A questo punto sono curioso di sapere cosa vogliono gli elfi da lei, e soprattutto, questa “richiesta” avrà a che fare con la guerra in corso tra gli elfi e gli umani?
Bel capitolo, Alberto! I tuoi orchi mi piacciono davvero un sacco!
19/05/2021 at 00:00
Vero, non è da lei abbandonare la sua gente. Ma era una possibilità nel caso voleste vedere risvolti alternativi; andava messa. ;P
La loro richiesta ha poco a che fare con gli orchi, ma ho lasciato un piccolo indizio nel capitolo precedente su cosa possano volere. Quindi vedremo dove ci porteranno le scelte che avete preso.
Grazie, come ho detto non volevo andare troppo sullo strano, ma nemmeno troppo sul banale, così ho reso gli orchi un po’ diversi. u.u
18/05/2021 at 01:03
La storia è interessante. Si vede la battaglia e ci si prepara allo scontro decisivo.
Forse un pelo di revisione in più avrebbe reso il racconto più scorrevole.
Vediamo questa battaglia!
18/05/2021 at 23:58
Ti sorprenderà, ma temo sia stato un eccesso di revisione ad averla resa poco scorrevole. In un tentativo di farci entrare tutto temo di aver cancellato alcuni passaggi che potevano essere importanti per dare respiro alla vicenda. ;P
Vuoi la battaglia? E che battaglia sia!
17/05/2021 at 22:44
Vado in minoranza è voto per andare ad avvertire Teranta! Anche se è stata una decisione sofferta.
Dici di non saper descrivere una battaglia ma l’emozione c’è stata tutta, quindi complimenti! 😀
Mi piace questa cosa che gli orchi sono in comunione con la natura come gli elfi. Ancora non so che differenza (da questo punto di vista) hanno, ma mi è piaciuto molto: falchi che fanno da occhi, alberi che si muovono… fico! 😀
Ciao 🙂
18/05/2021 at 23:57
Io non ho mai detto di non saperle descrivere. ;P
In ogni caso, la scelta della fuga sarebbe una scelta davvero interessante ed unica, ma temo non avverrà. XD
Di base voglio dare l’idea di orchi molto “uomo di Neanthertal”, non incivilizzato, solo selvaggio e molto incentrato sulla forza. Ma anche molto spiritualisti e non così stupidi da rischiare la vita per un pezzo di carne.
Be’, sono sciamani, quindi hanno poteri unici. u.u
17/05/2021 at 16:24
Mi piace molto come si sta evolvendo il destino della nostra protagonista.
Secondo me la scelta migliore è che si consegni, poi gli elfi sembrano essere interessati a lei in particolar modo. Ha imparato a combattere dagli orchi, ha imparato la loro magia sciamanica, ora un po’ di orientamento elfico secondo me ci sta. Ardra rischia di diventare un umano molto potente!
18/05/2021 at 23:52
La scelta migliore.
ma è la scelta orchesca? Chi lo sa? Dipende dai voti, in ogni caso sì, ha imparato a combattere bene e a far fuori gente con molta abilità.
E sì, è già molto potente…. ma il destino, o forse gli Dei vogliono che lo diventi ancora di più u.u
17/05/2021 at 15:20
Mi è difficile immaginare Ardra nascondersi dietro la protezione di qualcuno.
Scappare di sicuro no.
Combattere al fianco di Krongur potrebbe voler dire vederlo morire.
…
Farci scegliere una cosa del genere è molto crudele da parte tua! XD
Ottimo capitolo. Belle descrizioni e cura dei dettagli.
18/05/2021 at 23:50
Eh sì. Combattere al fianco di krongur significa morire. Ma da brava orchessa si atrrenderà così facilmente? Sarete voi a sceglierlo. u.u
E sì, la mia crudeltà non ha limiti.
Grazie dei complimenti e vedrò di migliorare ancora. I pochi caratteri non aiutano. XD
17/05/2021 at 14:42
Scorre molto bene e il ritmo è giusto. Vediamo come continua…
18/05/2021 at 10:20
Grazie. E ti assicuro che continuerà u.u.
17/05/2021 at 12:31
Ed ecco l’azione!
Questo capitolo mi ha davvero catturato, ottimo combattimento, mi è piaciuta molto la prima parte con Teranta e il finale a sorpresa.
Si vede che Ardra è una tipa tosta a cui piace buttarsi nella mischia, anche se ragionando, perciò ero molto indecisa sulla scelta ma alla fine ho deciso per il combattimento.
18/05/2021 at 10:20
Combattimento sia per te. u.u
Felice che l’idea ti sia piaciuta e vedrò di rendere la storia altrettanto interessante in seguito.
L’inizio è fatto a posta per la scelta precedente in cui la nostra protagonista ha avuto un addestramento più incentrato a questa specie di sciamanesimo orchesco, quindi felice che ti piaccia. u.u
17/05/2021 at 11:28
Ardra si consegnerà per salvare la sua gente, oramai è considerata un orchessa, sà che gli orchi non potranno vincere questo scontro..a meno che, la dea non mostri ancora una volta la sua protezione nei confronti della ragazza!
Spero lo scopriremo nel prossimo capitolo 😉
18/05/2021 at 10:18
Sarebbe la scelta più saggia, ma non sempre gli orchi mostrano tutta questa saggezza, quindi vedremo cosa diranno i voti. Sono felice che il capitolo sia piaciuto. u.u
17/05/2021 at 09:58
Un pò d’azione finalmente! E decisamente non mi aspettavo il risvolto finale! Io voto per Krongur!
18/05/2021 at 10:15
E botte da orbi siano! Almeno lo spero. ;P
17/05/2021 at 09:24
Tempo record, ottimo 🙂 l’ho letto tutto in un fiato e mi è davvero piaciuto. Ardra sembra una dura ma si vede che ci tiene al suo clan, quindi per me si consegnerà spontaneamente. Sono curiosa di vedere cosa accadrà :3
18/05/2021 at 10:15
Felice che ti sia piaciuto e anche che tu sia riuscito a leggerlo bene e scorrevole come volevi.
Vedrai nel prossimo episodio, anche se i voti ormai sono piuttosto palesi. ;P
16/05/2021 at 17:44
Forte, Fighissima.
Me la sto immaginando arrivando con i resti dell’Idra e gli orchetti adolescenti che le sbavano dietro di ammirazione.
Nooooo non la vorrà mica far diventare una diplomatica tutta maniere?!?!??!?
Lei deve prendere e picchiare tutti…e se si innamora di un elfo????? oh my god no…. spero spunti una qualche altra razza solo per lei XDXDXDXD
16/05/2021 at 22:22
Era quello lo scopo.
Lei è forte e astuta molto più della media degli orchi, quindi vince su tutti i fronti.
In ogni caso saper usare la parola non significa solo imparare le buone maniere, ma saper parlare nel modo giusto al momento giusto. Quindi temo ci dovremo godere lei che viene addestrata dalla sciamana e ne vedremo delle belle. Sappi che continuerà a spaccare cuili. ;P
16/05/2021 at 16:09
mhmhmhmhhm … mhmhmhmhmhmhmhmhmhm … mhmhmhmhmhmhmhmmhmhmhmh…
Astuta. Forte. Valorosa. Sembra che le arti sciamaniche potranno insegnarle molto altro che ancora le manca pur avendo molte doti.
16/05/2021 at 22:16
E le svilupperà bene, da quello che mi dite. Mi divertirò a farla soffrire. ;P
Scherzi a parte, siete stati sorprendentemente unanimi nella decisione che avete preso. Ma questo mette solo più pepe nella storia. Vedrete. u.u
16/05/2021 at 13:50
Quando si tratta di razze diverse, io sono per la polivalenza: nulla impedirà ad Ardra di sviluppare abilità magiche e guerriere che i suoi fratelli possono solo sognare
16/05/2021 at 22:14
Quinbdi multiclasserà.
Bene, vedremo come la sua storia la allontanerà dai suoi attuali fratelli. ;P
14/05/2021 at 21:04
Ciao Alberto, la bambina è cresciuta bene 😉
Ho votato per l’addestramento con Krongur, ha già visto le sue abilità, credo farebbe di tutto per averla tra le sue fila per rafforzarle.
Bel secondo capitolo, se continui così, per il quarto ci butti tutti in mezzo ad una guerra secondo me!
15/05/2021 at 06:26
Mi sa che krongur farà una scelta diversa considerando i voti, ma vedrai, non sarà talento sprecato. ;P
Ti sorprenderà quello che voglio fare e spero che piaccia. Per quanto riguarda una guerra…. forse. O forse no. 😉
14/05/2021 at 13:32
La storia ci butta nella mischia, e anche se le vicende vissute dall’eroina sono solo accennate, cominciamo ad immaginarne il potere. Anche se lo scontro con l’idra è un po’ una curiosità che un po’ tutti avrebbero voluto snocciolata meglio. L’idea credo sia quella di farci capire che la ragazza è molto abile. Un’idra è una bella sfida 😀
Devi fare giusto più attenzione al testo 😉
15/05/2021 at 06:25
Diciamo che le vicende della nostra “Eroina” sono accennate perché non sono il focus del racconto, anche se sono importanti per alcune cose. Le sue abilità sono importanti, dato che sono il fulcro della storia stessa e quindi verranno snocciolate in futuro con dialoghi e forse qualche flashback.
In ogni caso molte cose si scopriranno andando avanti.
Lo so, il testo mi è sfuggito di mano.
Non commetterò più lo stesso errore.
13/05/2021 at 09:35
Ciao Alberto!
Bell’episodio, davvero.
Hai utilizzato bene lo spazio per spiegarci la way of life dei tuoi orchi e hai incorniciato la situazione tra umani ed elfi, gettando le basi per quello che potrebbe essere un grosso conflitto, al quale i servi del Dio Zannuto sembrano volersi preparare nel migliore dei modi.
Io voto affinché a Ardra venga affidata a Teranta. Krongur è un capoguerra, ma mi pare che sappia cogliere i segni degli dei, e quindi l’inervento della sciamana non può essere casuale.
PS: Sebbene la forma sia eccellente, soprattutto nel ritmo, in questo secondo capitolo (da circa metà in già) ti è scappata qualche virgola, c’è stato quale refuso (due nella stessa frase, con aiddirittura un 9 sbucato dal nulla per insediare la tua frase), e una volta hai mancato la maiuscola sul nome di Krongur.
Consiglio: se metti i nomi di qualche clan, come i Sangue Nero, so se nomini un conflitto come la Guerra Nera, consiglio di mettere le maiuscole o di metterlo in corsivo.
Per il resto, veramente un ottimo lavoro!
Alla prossima!
13/05/2021 at 10:08
Nonostante tutto il tempo che ci ho messo a scriverlo, posso assicurare che era quello il mio scopo. Ero solo molto indeciso su come rendere la scena e alla fine ho deciso di mostrarla dal punto di vista di Krongur ancora una volta. E sì, serve anche a spiegare gli eventi nel resto della storia, dopotutto i conflitti sono il pane di molti fantasy classici.
Mannaggia a me e agli errori. Ammetto che la fretta di pubblicare mi ha reso molto insofferente. Ho dato solo una veloce rilettura e poi un controllo al volo prima della pubblicazione, senza badare troppo agli errori e questa è una mia grossa colpa. Farò maggior attenzione nel terzo capitolo (che è già in porto, vista la preponderanza inaspettata di persone che ha già votato)
Aspettati il prossimo capitolo per la prossima settimana se non addirittura il fine settimana. Il tempo di far votare tutti e vedere se c’è un miracoloso capovolgimento.
12/05/2021 at 23:21
Ho votato per Teranta, secondo me è la scelta migliore, anche se di solito non faccio biclassare i miei pg XD
13/05/2021 at 10:03
Perché un barbaro/stregone è la miglior scelta quando vuoi dare forza al proverbio: la miglior difesa e l’attacco (inserire battuta sulle palle di fuoco)
12/05/2021 at 22:49
Sai che non lo so? Dalle sue parole dovrebbe prenderla con sé. Eppure io voto Teranta. Farei che lui la vorrebbe prendere con sé ma qualcosa gli fa cambiare idea 😉
Mi è piaciuto lo spaccato degli orchi: abbiamo ancora molto da vedere ma già abbiamo un pezzo in più 🙂
Ciao 🙂
13/05/2021 at 10:05
Questo era lo scopo del capitolo (anche se ci ho messo una vita a pubblicarlo): mostrare la vita degli orchi nella loro interezza. Oltre al loro comportamento bellicoso sono comunque un popolo a tutto tondo, non solo dei selvaggi.
In ogni caso, se proprio vogliamo, sia Teranta la nostra guida.
12/05/2021 at 21:24
Ti eri preoccupato tanto ma alla fine sei riuscito a fare un ottimo secondo capitolo 🙂 E’ stata dura scegliere ma alla fine ho deciso Teranta. Si parla tanto di arti guerriere, vediamo ora quelle sciamaniche :3
13/05/2021 at 10:02
E arti sciamaniche siano. ;P
Sarà divertente vedere come gli altri voteranno, anche se ho già una mezza idea.
E sì, so di averci messo tanto, ma avevo talmente tante idee che non sapevo cosa metterci e tu lo sai bene. ;P
12/05/2021 at 21:22
Una bella visione del clan per uscire un po’ dal solito stereotipo degli orchi nel fantasy, ottima idea !
Il capitolo è scorrevole e molto interessante, sono curiosa di vedere come andrà avanti e a chi verrà affidata Ardra.
Io ho votato per Krongur ma staremo a vedere! :3
13/05/2021 at 09:59
è vero, ma a parte essere scorrevole ed interessante per certi particolari non racconta nulla. Credo che Ardra verrà affidata a Teranta a meno che i voti non cambino miracolosamente sponda. ;P
In ogni caso felice che sia piaciuto.
12/05/2021 at 21:16
Ottimo secondo capitolo, ben scritto come il primo. Finisce così in fretta che nemmeno te ne accorgi. Ho scelto La seconda opzione, Teranta, mi piacerebbe vedere cosa combina con le arti sciamaniche!
13/05/2021 at 09:59
Tutti per Teranta, vedo? Grazie, in effetti ammetto che è stato il capitolo più “difficile” da scrivere perché per qualche ragione i capitoli di passaggio mi escono male, ma alla fine una buona idea mi è uscita. ;P
10/05/2021 at 17:39
Fantasy a mille…e come hanno scritto altri nei commenti, l’idea di orchi non solo come cattivi mi sembra fighissima, poi immagino la sciamana orca tipo un sciamano indiano…con piume etc.
Spero la bambina diventerà abbastanza grande da poter fare qualche orco a strisce se gli pestano i piedi. XD
10/05/2021 at 22:45
La sciamana orca è… be’, a parte le piume non la stai immaginando troppo diversa da come la immagino io. E poi non mi piace l’idea degli orchi stereotipati sempre malvagi, secondo me servono più storie che li mostrino sotto la luce di una razza comunque capace di traguardi più intelligenti. un po’ come in Warcraft.
E tranquilla, da pari a pari spacca più di qualche sedere orchesco. u.u
07/05/2021 at 23:52
Woahhhhhhhh!!!! ?
Hola Alberto! Grazie grazie grazie per aver creato questo racconto!!! Che forte! ??
Ovviamente da pari devono trattarla! ?
Ottimo lavoro e bella idea!
10/05/2021 at 22:42
Grazie, e presto lo continuerò u.u
Grazie del feedback e spero non rimarrai delusa dal seguito.
Direi che sarai soddisfatta, visto lo strapotere dei voti. ;P
06/05/2021 at 18:32
Sì, assolutamente sì. Perchè non si è mai abbastanza dalla parte degli Orchi.
10/05/2021 at 22:41
Io sono pro elfi, ma anche gli orchi meritano il loro rispetto. Quindi andiamo a comandare di orchi. u.u
04/05/2021 at 14:10
Ciao Alberto, carina la storia e molto descrittiva. Aspetto il secondo capitolo! Complimenti ?
06/05/2021 at 15:10
Grazie, arriverà presto e non dimenticare i voti. u.u
03/05/2021 at 19:00
Le descrizioni sono fantastiche. E la storia mi è piaciuta molto nonostante non sia un grande fan degli orchi. Gli orchi secondo la mia scelta la tratteranno da pari, farà parte della loro famiglia. Ottimo primo capitolo!
03/05/2021 at 20:56
Grazie del feedback.
Sono felice che la mia scelta ti abbia intrigato nonostante il poco amore per i nostri amici dalla pelle verde e la troppa violenza.
Sono voluto andare sul facile, visto che è il mio primo incipit non volevo buttarmi in storie troppo astruse con il rischio di rimanere impantanato, quindi ho optato per una trama semplice e lineare senza troppi rigiri.
In ogni caso, spero che il seguito ti piaccia. 🙂
02/05/2021 at 12:45
Io voto da inferiore, data la premessa. Aggiungo, però, che essendo protetta dai loro dei, non saranno troppo cattivi con lei 🙂
Inizio interessante: vediamo come prosegue 🙂
Ciao 🙂
02/05/2021 at 12:50
Ehi, grazie. 🙂
Vediamo se il tuo voto recupera un po’ di terreno ed in ogni caso tranquillo.
Non sarà trattata a tarallucci e vino. ;P
02/05/2021 at 04:23
Inizio intrigante, e risvolto che ho trovato abbastanza curioso.
Diciamo che per un volta la storia si ribalta: sono gli orchi a custodire un orfano.
Devo essere sincero, l’idea mi ha riportato alla mente tante altre storie, ma siamo solo all’inizio, ed è una cosa normale. Mi ha ricordato nello specifico il film di World of Warcraft, anche per la questione dello “Sciamano”. Può essere solo una mia impressione, e non vuole essere una critica.
Sono curioso di conoscere il seguito.
Buona così! 😉
02/05/2021 at 11:49
Comprendo il sentire questa storia simile al film di Warcraft, ma posso assicurare che non lo sto facendo. Nemmeno l’ho visto. La storia vuole semplicemente essere un “capovolgimento” delle aspettative, a partire da un eronia cresciuta dagli orchi (Che diciamocelo, è molto fuori dai canoni di una storia classica) E capisco anche che l’ambientazione sembra molto classica e riutilizzata, ma volevo mantenermi in un territorio che conosco.
Appena riceverò tutti i feedback del caso, andrò avanti, perché ho già delle idee. u.u
Grazie del commento. 🙂
02/05/2021 at 01:17
Adoro il genere.
Sei partito un po’ lento per i miei gusti: mi stavo distraendo un po’.
Ma poi ho letto l’ultimo terzo del capitolo senza nemmeno respirare.
01/05/2021 at 23:38
Orchi, spesso e volentieri nemici e minaccia di molte storie fantasy. Mi piace il tuo stile evocativo e mi piace il mondo in cui riesci a far scorrere i 5000 caratteri. Krongur mi dà l’idea di quel personaggio che, non per suo volere, si ritroverà a fare il mentore di questa bambina.
Ovviamente io voto “da pari”, perché mi piace l’idea che, crescendo, possa tirare fuori le unghie. Sono curioso di vedere come sfrutterai questo spunto narrativo!
Ti seguo!
02/05/2021 at 12:01
L’idea è proprio quella di capovolgere le aspettative degli orchi come creature malvage.
La storia per il resto l’ho voluta mantenere sul semplice per gestirmi al meglio i dieci capitoli che dovranno comunque essere riempiti, quindi mi sono voluto mantenere molto tranquillo. Krongur avrà un suo ruolo importante che leggerai nel prossimo capitolo e si rivelerà in particolare nella scelta che dovrò seguire.
In ogni caso, vedo che i voti sono diretti verso una direzione specifica.
Quindi mi divertirò parecchio.
01/05/2021 at 19:40
Mi è piaciuto molto come hai deciso d’iniziare con un focus ampio e poi andare a restringere piano piano, sino a focalizzarti sulla sciamana e sulla bambina. Ho particolarmente apprezzato anche la descrizione del campo di battaglia.
La curiosità di scoprire chi, o cosa, abbia causato la strage è tanta, pari a quella di capire cosa succederà e diventerà la bambina.
02/05/2021 at 12:10
Grazie davvero *^ *
Sono davvero felice che l’idea ti sia piaciuta e non vedo l’ora di poter proseguire.
le descrizioni del campo di battaglia mi escono bene e quindi ho voluto metterla per far capire il contesto e l’ambientazione. Volevo ribaltare le aspettative sugli orchi che sono quasi sempre mal visti e nemici di tutti.
Per quanto riguarda la bambina, dipenderà dalla scelta che sarà votata di più, anche se si vede già un certo… indirizzo. ;P
01/05/2021 at 18:21
Inizio molto interessante, tuttavia, come amante del genere Fantasy, preferisco non esprimermi ancora, l’idea mi piace, non lo nego.
L’unica cosa che mi auguro accada e che veramente mi piacerebbe da matti leggere, sarebbe se la giovane umana, non diventasse alla fine il solito collegamento che appacifica due razze da sempre in lotta,quali orchi ed umani, al contrario, spero che rimarremo sempre nel mondo degli orchi, e perchè no, magari una giovane umana cresciuta come orchessa che alla fine riunisce per un grande scopo vari clan di orchi che da secoli lottano per il territorio.
01/05/2021 at 17:59
Un inizio evocativo, mi è piaciuta molto la descrizione sensoriale, non sono un esperto di letteratura fantasy ma trovo particolare che una bambina umana venga allevata dagli orchi, a prescindere dal modo in cui verrà trattata la renderà sicuramente un personaggio interessante.
02/05/2021 at 12:11
Sulla descrizione sensoriale mi sono dovuto mettere alla prova, dato che non sono il massimo esperto nel campo, ma vista la classica razza degli orchi mi pareva necessaria visto che sono sempre descritti come un popolo dall’olfatto molto fino.
Sono felice che qualcuno non esperto in questo genere trovi comunque interessante questa storia.
Mi impegnerò a non deludere nessuno e grazie del commento. 🙂
01/05/2021 at 17:43
Risulta piuttosto insolito vedere una storia scritta dal punto di vista degli orchi, tuttavia devo dire che può essere un gran punto a favore del racconto. In poche righe la caratterizzazione di un popolo di una razza viene fuori con forza e in maniera convincente, ed al momento sembra più interessante della premessa narrativa che risulta piuttosto classica ma comunque valida. Non so con esattezza quale sarà la direzione del racconto, tuttavia penso che sfruttare la possibilità di esplorare una cultura di questo tipo, approfondirla e mettere in evidenza luci ed ombre di una società così insolita possa essere un buon punto di forza per questa storia. Rimane comunque un ottimo incipit che pone una base narrativa interessante.
01/05/2021 at 16:55
Inizio molto bello. Non vedo l’ora di scoprire cosa accadrà.