Moonlight Shadow

Dove eravamo rimasti?

Quale attrazione turistica andranno a visitare il giorno dopo Monrith e Ruth? L'Opéra (50%)

Calais, 04 - 03 - 2030

Notre Dame svettava nella sua imponente bellezza, le torri protese verso il cielo mentre i gargoyle non perdevano di vista i passanti, pronti a difendere la cattedrale se qualcuno avesse osato danneggiarla.

Avevano cercato di allontanarli ma la cattedrale era loro dall’inizio dei tempi e niente o nessuno avrebbe potuto portarli via. La soluzione si era rivelata lasciarli in pace; se la cattedrale veniva rispettata loro non si muovevano dai loro cornicioni, se non per allontanare qualche piccione invadente.

Forse anche per tutto il resto basterebbe semplicemente lasciarlo in pace mi ritrovai a pensare mentre uscivamo dal portone.

Eravamo rimaste dentro quasi due ore, volevamo goderci la nostra piccola gita appieno prima di ripartire. Era stato fantastico, mano nella mano con Ruth sotto i rosoni illuminati e su per i 422 scalini delle torri senza un pensiero, almeno sino a quel momento.

Ora dovevamo raggiungere la stazione de Gare de Paris Nord sperando che i documenti falsi  superassero i controlli e ci permettessero di prendere il treno per Calais.

-Hai ancora il cellulare?- mi chiese Ruth all’improvviso.

Annuì, avevo levato la sim ma mi era sembrato un azzardo buttarlo via.

Lo presi e lei me lo rubò dalle mani, cingendomi le spalle con un braccio mentre apriva la fotocamera.

-Sorridi-

Alzai gli occhi al cielo ridendo, mentre Ruth mi baciava una guancia e scattava.

-Ora va bene- commentò mentre superavamo la Senna.

-Non ti facevo una tipa da selfie-

-Solo nelle occasioni giuste-chiosò facendomi l’occhiolino.

*

La Gare de Paris Nord era una stazione di testa, enorme e dieci volte più pericolosa rispetto ad una di transito dove non era così facile creare una barriera di controlli.

Ruth mi strinse la mano mentre ci mettevamo in fila, i documenti falsi in mano e biglietti in borsa per non far sapere la nostra destinazione.

I rumori della stazione cominciarono a sparire man mano che la fila scorreva, il cuore che accelerava mentre tutti i miei sforzi andavano nel controllare le ombre che avrebbero solo voluto farci sparire.

Bonjour­-salutai porgendo i documenti al controllo, l’uomo mi riservò un sorriso di cortesia.

Lesse i miei con attenzione, senza perdere il sorriso, poi prese quelli di Ruth riservandogli lo stesso trattamento.

Ci stava davvero mettendo una vita o era una mia impressione?

Sentivo le ombre agitarsi sottopelle, lanciai un’occhiata a Ruth ma sembrava tranquilla e non smetteva di sorridere.

Bon Voyage-ci augurò riconsegnandoci i documenti.

Sospirai, ma Ruth mi prese a braccetto camminando veloce verso il binario.

La guardai confusa e il respiro mi si bloccò in gola quando vidi sul suo viso un misto di rabbia, frustrazione e paura.

Sanno chi siamo, sta arrivando l’FU mi rispose nella mente.

-Cosa?!-m’inchiodai nel panico.

Ruth mi prese la mano, costringendomi a riprendere a camminare per non attirare l’attenzione.

Ci hanno visto dalle camere del metrò, non so’ quale linea, ma il tizio al controllo gongolava all’idea di poter dire di averci parlato prima dell’arresto.

Scossi il capo stringendo la mano libera a pugno.

Fanculo, non ci prenderanno ora!

Il treno sarebbe partito in una decina di minuti, potevamo eludere l’FU e salire, ma Ruth si fermò frenando la mia furia.

La guardai confusa, tirandola verso il binario.

-Tu vai, io li depisto-

-Col cazzo Ruth-sibilai.

Fanculo no, non ti lascio a fare l’esca!

Serve una distrazione o capiranno che treno abbiamo preso e sarà finita

Le ombre si allungarono verso il suo braccio per trattenerla, ma lei si ritrasse con un sorriso.

Vai Moon

No!

Si, vai cogliona, ci vediamo dall’altra parte

Mi baciò, prendendomi il viso fra le mani e paralizzandomi i nervi con i suoi poteri, impedendomi di correrle dietro mentre spariva tra la folla.

Incespicai quando il mio corpo tornò a rispondermi, come se fossi appena inciampata in un sasso.

Le ombre spingevano per mettere a soqquadro la stazione finché non l’avessimo trovata… ma non potevo. Mi costrinsi a camminare verso il treno, trattenendo le lacrime che mi serravano la gola.

Salì e mi sedetti al mio posto senza problemi pochi minuti prima che il treno partisse fischiando. Fissai il posto vuoto accanto a me, stringendomi nella giacca, mentre dall’altra parte della stazione esplodevano dei colpi di pistola e poi il caos, ma ormai eravamo partiti.

Scoppiai a piangere silenziosamente mentre ci lasciavamo la stazione alle spalle.

*

*

*

Guardo il biglietto che ho in mano.

Un biglietto, solo andata.

Il viaggio è stato tranquillo, ho avuto molto tempo per pensare e il leggero caos dell’area d’imbarco è una bella novità.

-Monrith McGowan?-

Mi volto, capisco che è finita non appena vedo l’H ricamata e alcuni soldati che ci circondano tra la folla.

-Non creiamo altro caos, venga con noi e andrà bene-

Fisso il traghetto, lasciandomi sfuggire una risata mentre lotto contro la forza delle ombre, ultimamente non la pensiamo sempre allo stesso modo.

Ho guadagnato solo un mese, ma ne è valsa la pena.

Credo proprio che ci incontreremo dall’altra parte penso mentre porgo i polsi all’Hopers.

Categorie

Lascia un commento

172 Commenti

  • E così siamo arrivati anche a questo finale.
    Storia con una conclusione abbastanza drammatica, ma che ho trovato appunto per questo piuttosto interessante. Non esclude possibili seguiti, in realtà, lasciando al lettore la liberta di immagine cosa possa accadere.
    I miei complimenti!
    Sono contento del fatto che tu sia riuscita a portare a termine questa storia 😉
    Continuerai?

    Trovi la lettura della storia sempre su Youtube:
    https://youtu.be/qXPn2PnnQuA

  • Finalmente un nuovo capitolo! Penultimo purtroppo! E dico purtroppo perché a me sembra che ci sia ancora moltissimo da raccontare! Io ho votato per Notre-Dame perché ho un debole per le cattedrali!Comunque bravissima come sempre!

  • Io voto La Cattedrale di Notre-Dame: mi sembra adatta alle due.

    Ok, è passato un sacco di tempo e mi sono scordato un sacco di dettagli, ma il capitolo precedente me lo ricordo. Vediamo se nel prossimo capitolo riusciamo almeno a capire qualche cosa, in vista della seconda parte 🙂

    Ciao 🙂

  • Ciao Sagiwi,
    ho letto adesso tutti e otto i capitoli; vuol dire che il racconto mi ha preso. Brava, un piccolo appunto: più di una volta hai usato il passato remoto nella prima persona del verbo sentire ( sentì), mi sembra corretto (sentii).
    Ti seguo, voglio sapere come va a finire la storia. Alla prossima.

  • Ciao Sagiwi! Racconto mooooolto interessante. Mi è piaciuto molto! 10 capitoli non basteranno per concludere la storia e mi aspetto un seguito. Ho votato per andare via subito. Direi che i cattivi sono non aspetteranno a mettersi sulle loro tracce ed è necessario andare via il prima possibile. Al prossimo capitolo. Ciao!

  • Dunque, ricapitoliamo: Moon ha appena distrutto ciò che doveva tenere a bada i suoi poteri, ucciso non si sa quanti dei FU, eliminato coloro che era preposti a fermarla e tutto senza battere ciglio. Quindi le cose sono due: o la FU non sa più che pesci pigliare o, più probabilmente, è stata colta di sorpresa ma ora si è riorganizzata e partirà all’attacco ben più preparata contro i suoi poteri, anche al massimo livello. Abbiamo poco tempo prima che si riorganizzino, quindi è meglio andare avanti e parlare mentre camminano.

    Da tre, purtroppo, sono rimaste in due. Ok, Anna potrebbe ritornare, ma sarà amica o nemica?

    Ciao 🙂

    • Ciao!
      Grazie per aver letto, ci sono tante cose che vorrei inserire nei prossimi capitoli e rispondere ad un sacco di domande ma farò il possibile nel limite dei caratteri.
      Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto, e non dovrei avere molto prima di pubblicare il prossimo :3

  • Finalmente un nuovo capitolo! Mi è piaciuto molto come hai utilizzato le ombre, e quando ho letto “parliamo come uno” mi sono immaginato la classica voce doppia che si sente spesso nei film quando qualcuno è posseduto (o simili). Bel capitolo! Io direi che parlano strada facendo!

  • Ciao Sagiwi!

    Altro bel capitolo! Mi è piaciuta la narrazione in questa sezione più rurale, e mi è piaciuto anche il modo in cui hai portato Mon e le altre ad essere catturate. Io voto per la base militare!

    PS: ammetto che ho sperato che Mon scatenasse tutti i suoi poteri, facendo a pezzi i soldati e, magari, sconvolgendo le sue compagne. Però va benissimo così perché al suo risveglio sarà ancora più carica!

    Attendo il prossimo capitolo!

  • Ciao Sara.
    Felice di aver ripreso il tuo scritto; hai una capacità notevole di far immergere il lettore nella tua storia, me compreso nonostante non sia un seguace del genere fantasy.
    Complimenti!
    La mia scelta, come vedo la maggior parte di chi ti ha votato, è legata al mio amore per la natura e per l’enorme utilità che può avere il potere di guarire.
    Alla prossima! 😉

    • Ciao!
      Non sai quanto mi faccia piacere sentire che sono riuscita a farti immergere nella storia nonostante tu non sia un super appassionato di Fantasy.
      Spero di riuscire a scrivere e pubblicare il prossima capitolo entro la prossima settima, grazie per essere passato :3

  • Ci servono dei guaritori in questo Party, quindi si vada per Giulia e Anna. ;P
    In ogni caso, il capitolo è stato molto interessante. Specie vedere la natura che riconquista, non solo con la magia, le parti delle città catturate e di come gli uomini siano sempre distruttivi. proporrei la creazione di un istituto di protezione per i draghattini. ;P

  • Bel capitolo come al solito! Mi è piaciuto molto anche perché il potere della protagonista mi ha vagamente ricordato il potere di un personaggio di Sanderson (che adoro). Io voto per aria e acqua! Combinati potrebbero fare grandi cose!

  • Ciao Sagiwi!

    Bel capitolo! E ancora una volta ti faccio i complimenti perché mi piace come stai gestendo il worldbuilding della tua ambientazione, aggiungendo un pezzetto ogni volta. Ammetto che sono davvero molto curioso di capire come proseguirà la storia e adoro quando si fanno esplodere i conflitti famigliari!

    Attendo il prossimo capitolo!

    io voto perché parta subito!!!!

  • Secondo me vorrebbe partire subito, ma io sono curioso di questi luoghi, quindi la facciamo riposare per una sera 🙂

    Ottimo lo spaccato familiare: ora ne sappiamo qualcosa di più, anche se ancora non ho capito il ruolo del padre in tutta questa storia eccetto che lui voleva bene a Monrith a differenza della madre che, a quanto sembra, sia più interessata ai suoi poteri che alla figlia.

    Ciao 🙂

  • Un altro bellissimo capitolo la tua storia mi piace sempre di più, la citazione a terminator non è solo simpatica oltre che ben inserita, ma ha reso questo urban fantasy molto piu reale.
    Voto per il salto in avanti facciamo correre questa storia.
    ti segnalo un paragrafo che mi ha fatto storcere un po’ il naso:
    “-Sono Ruth Laviani, posso percepire le emozioni e i pensieri delle persone.

    Prima che tu lo dica: no, non ti sono entrata nella testa, eri così terrorizzata che era come se stessi urlando – mi anticipò facendomi mordere la lingua – io e altri ragazzi giriamo per le città cercando quelli come noi, per salvargli il culo quando vengono beccati e nel caso farli unire alla famiglia.” qui il dialog tag si poteva evitare in modo da non spezzare la frase di ruth e i due punti nei dialoghi non si usano, se una persona ti deve spiegare qualcosa te lo dice.
    Io da dilettante allo sbaraglio quale sono avrei fatto così:
    -Sono Ruth Laviani, posso percepire le emozioni e i pensieri delle persone e prima che tu lo dica no non ti sono entrata nella testa, eri così terrorizzata che era come se stessi urlando. Io e altri ragazzi giriamo per le città cercando quelli come noi, per salvargli il culo quando vengono beccati e nel caso farli unire alla famiglia.
    Così mi sembra un po’ più naturale.

    • Ciao!
      Sono contenta che la storia ti stia piacendo! Per ora sta vincendo il salto indietro ma dopo di che si partirà in quarta.
      Grazie per il consiglio! I due punti non avrei dovuto metterli in effetti e per il “taglio ” in effetti senza scorre meglio, ma ho deciso di farlo per inserire anche una reazione di Monrith, per far capire ancora qualcosa del suo modo di fare/carattere.
      Grazie ancora per essere passato e al prossimo capitolo! :3

  • Ciao Sagiwi!
    Sono tornato dopo una piccola assenza e ho recuperato i capitoli che mi mancavano. La storia entra nel vivo e il mondo che hai costruito è vivo e credibile. La scrittura e scorrevole e chiara, senza troppi virtuosismi. Sotto l’aspetto narrativo, ora sono curioso sia di scoprire qualcosa sul padre, ma vorrei che scegliessi tu in quale situazione raccontarci di lui. Per ora mi incuriosisce questa sorta di gruppo di resistenza, e voglio proprio vedere chi sono, che poteri hanno e come sono organizzati. In ogni caso voto per ripartire da qui. Complimenti in ogni caso, e ciao.

    • Ciao, ben tornato!
      Sono davvero felice che la storia ti piaccia sotto tutti i punti di vista, per ora sembra star vincendo il salto indietro quindi potresti venir accontentato sul fatto di scoprire qualcosa del padre.
      Grazie per aver recuperato e letto tutto, al prossimo capitolo!

  • Ciao Sagiwi!

    Ti mando un abbraccio virtuale per la bellissima citazione a Terminator <3

    Devo dire che sta facendo un ottimo lavoro di worldbuilding perché non è semplice utilizzare locaità nostrane e ficcarci dentro bene il fantasy come fai tu. Questo modo che hai di gestire l'urban mi piace molto e credo che funzioni bene perché riesce nella difficile impresa di risultare credibile.

    Ho idea che tutto questo conflitto a livello di sfera famigliare sfocerà in qualcosa di grosso. Monrith è nel momento in cui sente davvero il peso della madre, quindi in futuro, mi aspetterei che a loro succeda qualcosa… Monrith vuole andare via, certo. Vuole essere libera, ovvio. Ma già gli Hopers hanno spiegato di essere una sorta di seconda famiglia… Quindi mi incurioisce molto l'idea di vedere come queste due realtà collideranno, ad un certo punto.

    Brava come al solito!

    Alla prossima!

    • Ciao!
      Sono felice che tu abbia apprezzato la citazione, un po’ di vecchia scuola ci sta sempre bene eh eh
      Sono davvero contenta di star riuscendo a rendere bene l’idea di urban fantasy, non ne ho mai trovato uno che mi soddisfacesse e ho pensato di creare un mondo molto più “normale” in cui gli elementi fantasy vi si fondano senza esservi inseriti a forza. Spero di riuscire a renderlo bene anche quando uscirò dalla zona di comfort delle città.

      Puoi star certo che le varie realtà in cui potrebbe vivere Monrith si scontreranno e, a seconda di come andrà la storia, potrebbe succedere anche molto presto.

      Grazie mille per tutto e per essere passato! :3

  • L’Irlanda è bellissima…..e immaginarla neutrale…ci sta…mi piace l’idea…. sarebbe bello sapere che Monrith ha lasciato un ricordino alla madre….prima di andar via…tipo una cancellazione totale e definitiva della sua esistenza dalla testa di quella stronza…ma vabbè….magari…. XDXDXD
    Mi piace…e sono curiosa di conoscere meglio Ruth ed il resto della famiglia…

  • La situazione si complica e diventa più pericolosa.
    La nostra protagonista si è presa paura ed è meglio che stia lontana dall’F.U. e da altri simpatici militari. Chissà cosa accadrà nel prossimo capitolo? ;P
    Sicuramente la storia racconta molto bene una vita quotidiana turbata dagli eventi di una guerra “lontana”, eppure possibilmente molto vicina.

  • Non puoi capire l’onda anomala di feels e ricordi che mi ha suscitato questo capitolo: solidarietà tra amiche, università dove succede di tutto, forze armate più belligeranti del solito, tattica del terrore,resistenza silenziosa… E gli immancabili allupati di Ingegneria che cercano di cuccare in prossimità delle macchinette. Bello, anzi: belìn!!!

  • Ciao Sagiwi!

    La tua storia mi sta piacendo davvero un sacco! F.U, gente con saette ricamate sulle divise. Super poteri. Inoltre, ci sono certe vibes alla Life Is Strange che mi piacciono un casino! Brava davvero! ?

    Allura… Secondo me deve resistere ancora pochi istanti; consegna i documenti e si toglie di torno il prima possibile. Anche perché, mi sembra che Monrith sia sul punto di esplodere…

  • Ho letto alcune cose all’inglese, e mi sono sentito un pollo! 🙂
    Scopriamo qualcosa in più sulla storia, e lo spaccato scolastico ci rende chiara l’idea della situazione e del rapporto di amicizia tra le tue. Buono scambio di battute!
    Dobbiamo solo capire come proseguirà la storia. Io voto per il diversivo 😉

  • È nel panico: creerà un diversivo mentre fingerà di cercare i documenti!

    Questo capitolo è assolutamente fantastico: amicizie, leggerezza, colpo di scena, salita della tensione, finale col botto!
    Interessante la questione della perdita dei poteri che non può avvenire se non sai di averli: quindi uno non può perdere il controllo sict ed impliciter, ma deve sapere di essere “diverso”. Questo mi piace 😀

    Ciao 🙂

  • “Fissai le ombre avvolte intorno al corpo, pronte a proteggermi e creare il luogo sicuro in cui sarebbe stato così facile rifugiarsi.” e sono con te, con la tua protagonista, immediatamente e questo potere… Wow.
    Bello, bello, bello.

    Altro che capitolo di passagio… le cose si fanno veramente, veramente interessanti!
    Io vorrei vederla sul mezzo pubblico!

    Alla prossima 🙂

  • Ciao Sagiwi, bel capitolo, introduci un mondo in conflitto con le razze classiche del fantasy in un periodo storico moderno, in una guerra che viene combattuta sia con tecnologia che con magia e un possibile destino per la nostra protagonista. Molto efficace mi è piaciuto molto!

  • Avrei detto i mezzi pubblici ma sono curioso di sapere cosa si racconteranno tra di loro 🙂

    Io al posto della madre sarei terrorizzato: terrorizzato da quanto sta succendendo, da quanto stanno mostrando e che potessero circuire la propria figlioletta (che sia un lato oppure l’altro). Con intento opposto l’avrei richiamata a casa 😛

    Le immagini delle morti in primo piano mi lasciano inoltre perplesso: chi ha avuto la possibilità di fare simili zoom in piena battaglia?

    Ciao 🙂

    • Ciao!
      Per le immagini mi sono immaginata le riprese fossero state fatte sia da droni che da telecamere portate addosso ad alcuni soldati, inoltre il servizio non era in diretta quindi ho immaginato un montaggio in cui hanno scelto le immagini più significative :3
      Diciamo che la madre ha le sue ragioni per reagire così, a seconda di come andrà la storia potrebbero vedersi meglio.
      Grazie per aver letto!

  • Bel capitolo! Le tue descrizioni mi piacciono molto! In questo capitolo qualcosa si muove, dopo un primo capitolo tranquillo un pò d’azione non guasta. Mi è piaciuta l’idea di far vedere cosa succede tramite il telegiornale. Io voto per i mezzi pubblici!

  • Ciao, Sagiwi.
    Mi ha incuriosito il titolo di questo capitolo e mi sono fermata a leggere. Da come l’ai descritta e da quel che si vede potrei pensare a una spiaggia pegliese, ma forse sbaglio. 😉
    Trovo il tuo incipit carino e scorrevole; la sabbia di sassi è intesa come tanti sassolini minuscoli, vero? Perché è intuibile ma, dato che prima parli di sabbia umida per la pioggia delle giornate precedenti, potrebbe sembrare un’incongruenza scrivere poi: sabbia di sassi, non è chiarissimo. Sono io che sono tarda, gli altri lettori potrebbero aver capito al volo. 😉
    Ti segnalo anche un refuso nella frase: “Poggia il libro al mio fianco…” manca la “i” a poggiai; e un piccolo errore qui: “Ma non posso risponderle così, per quanto avrei voluto.” immagino sia solo un errore di battitura.
    Bene, la storia sembra interessante, sono curiosa di leggere di più. Mi piace l’idea che la magia possa contaminare una realtà che conosco. Carino anche il nome, strano per il contesto geografico, ma assolutamente in linea con un racconto fantasy. 😉

    Alla prossima!

    p.s. sarà nervosa.

    • Ciao!
      Si, è proprio una spiaggia Pegliese, mi fa piacere che qualcuno l’abbia riconosciuta.
      Per la spiaggia si, intendevo quella di piccoli sassolini, forse avrei potuto usare un altro termine per descriverla quando era umida per rendere il concetto più chiaro.
      Grazie per avermi segnalato i refusi! Purtroppo ne scappa sempre qualcuno, non importa quante volte lo rilegga hahaha
      Grazie per esserti fermata a leggere! :3

  • Come hanno scritto gli altri, il rapporto della protagonista con le sue letture richiama un po’ la storia infinita. Il racconto ha tuttavia una buona personalità, e sia i pensieri quanto le descrizioni dell’ambiente circostante sono efficaci. Interessante il conflitto con la madre. Curioso di vedere l’elemento fantasy in azione. Buon incipit.

  • Ciao Sagiwi!
    Direi che nonostante la bella serata al mare, Monrith ha una bella nuvoletta nera sulla testa, e questo mi piace, perché hai creato un contrasto tra il mondo esterno e il mondo interno della protagonista.
    Al momento non ho ancora intravisto la traccia “fantasy”, ma questo primo capitolo mi sa tanto di rincorsa prima di un salto…

    Io voto per l’autocontrollo!
    Ti seguo!

  • Rassicurante nebbiolina nera??????
    e da quando nebbia e nero sono rassicuranti????
    Ah…onestamente l’inizio e la descrizione del libro che sta leggendo mi ha fatto pensare subito a La Storia Infinita. Ma la ragazza nasconde più di questo.
    La descrizione del mare autunnale è bellissima. Sentivo quasi l’aria salmastra.
    Ti seguo e spero di scoprire i segreti della ragazza!!!!!!!

    • Ora che me lo avete fatto notare, in effetti un po’ l’inizio lo ricorda, ma penso perché in entrambi il “rapimento” nella lettura sia molto forte :3
      Sono contenta che la descrizione ti sia piaciuta e ti abbia presa così tanto!
      Tranquilla, piano piano tutti i segreti verranno svelati 😉

  • Finalmente hai pubblicato e finalmente ho modo e tempo di commentare.
    Che dire, ripeto quello che ho detto prima: il capitolo mi è molto piaciuto, una fotografia in primo piano della protagonista. Per ora i problemi sono lasciati molto sullo sfondo per focalizzarci sui suoi e direi che nel suo caso funziona. A me è piaciuto un sacco e la protagonista sembra già molto ben delineata.
    L’ambientazione moderna è chiaramente poco usata nel genere (anche se un po’ abusata in altri casi) quindi sono curioso di come te la gestirai.
    In bocca al lupo u.u

  • Mi è piaciuto particolarmente il rapporto tra la protagonista e il libro che legge, anche io non riesco a non finite un capitolo prima di chiudere le pagine, la descrizione del mare è molto coinvolgente, la scena mi ha fatto pensare un po’ a Sebastian che legge la storia infinita in quella soffitta.
    Piaciuto molto!

    • Non avevo pensato alla storia infinita, ma in effetti andandomi a rivedere quel pezzo un po’ lo ricorda.
      Sono contenta che ti siano piaciute le descrizioni e c’è molto di personale nel modo in cui Monrith si rapporta con i libri.
      Grazie per aver letto!

  • Mi piacciono molto le descrizioni, mi fanno quasi sembrare di essere li. Ho votato per la seconda opzione, forse perché anche io sono così, spesso quando si è arrabbiati è meglio trattenersi! Comunque ottimo inizio! Non vedo l’ora di leggere il seguito!

  • Mmmh!
    Sono rimasto abbastanza dubbioso, non saprei come definirlo, forse, strano?
    Mi piace tantissimo il tratto descrittivo, è conciso e per niente noioso, questi sono tanti punti a tuo favore, d’altra parte, questo Incipits non mi ha fatto capire granchè su dove andrà a finire, forse suscitare la curiosità dei lettori è una strategia? In tal caso, complimenti, ci sei riuscita in pieno!
    Riguardo la scelta, ho optato per quella che secondo me si adattava di più, in base a quello scritto, quindi nervosa ma si tratterrà, spero ci svelerai il perchè dell’attrito con la madre ed anche la titubanza nel rientrare a casa.

    • Ciao! Grazie per i complimenti e sono davvero contenta che la descrizione ti sia piaciuta. L’idea era proprio quella di creare un’introduzione che attirasse il lettore ma senza dargli troppe informazioni, perciò mi fa davvero molto piacere vedere d’esserci riuscita.
      Posso dirti che nel prossimo capitolo verrai in parte accontentato, si inizierà a capire come mai abbia questo rapporto con la madre ma non sarà l’ultima volta di cui se ne parlerà.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi