Dove eravamo rimasti?
Un deficente patentato
Ora – Gargantua
Il mal di testa mi sta uccidendo. O forse è il dolore alla spalla?! Sono sintomi di un malessere maggiore?! Noto come delle venature diffondersi, espandersi dal mio torace lungo il mio braccio sinistro a partire dalla ferita inferta da Leo con la sua coda.
Mercurio mi osserva malizioso ma benevolo, ridendo scopre i suoi quattro orribili denti marci e dice: “Se-S-Se-Sei F-f-f-fFot-ttuto!”
Intono una formula di guarigione ma ottengo l’effetto contrario: mi sento solo soffocare ancora di più! Mi sento svenire e l’unica cosa a cui riesco a pensare è fuggire da lì: Sparire. Mentre svanisco in una sottile nebbiolina, vedo di nuovo quel prete dai capelli rossi correre verso di me nel tentativo di afferrarmi.
Pochi istanti dopo mi trovo davanti un sudatissimo autista, che puzza di birra e grida in Spagnolo.
2012 – Fuerteventura
La musica alta. Le dita battono sui tasti del computer per scrivere un altro po’ al ritmo della musica. Sguardo fisso sul monitor masticando un po’ il labbro inferiore, il tanto giusto da poter sentire quel sapore metallico. Come sempre.
Mi sa che s’è fatto tardi.
Ma per cosa poi?
Mai arrivato puntuale in vita mia.
Meno una volta: l’unica in cui è successo questo inaspettato miracolo Giacomo m’ha mollato come un salame quasi un’ora per strada alle 6 del mattino.
Al freddo.
Cazzo!
Io odio solo una cosa, più del freddo: essere svegliato di mattina presto.
Mi prendevano tutti in giro. No: ci si rideva su insieme, in teoria.
Ma se passi tutta un’infanzia senza dormire l’ultima cosa che tolleri quando poi, finalmente adulto e senza problemi d’insonnia, dormi beatamente è che ti rompano le palle.
Che poi della mia insonnia non ci ho mai capito niente.
E non ci hanno capito molto nemmeno quei grandi luminari amici di babbo che mi hanno visitato e imbottito di fantasiose teorie e farmaci di merda sin da piccolo.
No questa canzone è troppo triste.
Riduci a icona il browser.
Apri cartella.
mhm Funky? Blues? Jazz? Rock?
Andiamo sull’ultimo della Dave Matthews Band.
Dov’ero arrivato?
Cosa stavo scrivendo? Bha!
Niente: Oggi non se ne cava un ragno dal buco.
Spengo tutto e vado a fare una passeggiata con i cani.
Visto mai!
Non sapevo però, che una volta fuori di casa la cagnolina sarebbe scappata sfrecciando all’inseguimento di un gatto. Non sapevo che correndo per inseguirlo, avrebbe attraversato la strada, senza rendersi conto che stava arrivando un autobus carico di turisti.
Neanche io l’ho visto.
OOOPS!
Troppo tardi!
Ma che bel ricordo delle vacanze!
Un pelino macabro magari?!
L’autista ubriaco mi ha preso in pieno.
Un altro deficiente patentato.
Tanto la polizia dirà che è stato solo una disgrazia.
Non sará certo la prima volta.
L’autista poverino ci lavora con la patente.
Ha una famiglia. Lo rovini. Se no muoiono di fame.
E quello che si sta raffreddando qua son io.
Ed i medici diranno che non ho sofferto.
E sti cazzi!
Se lo prendessero loro un pullman sul muso allora.
Stronzi.
Perché, quando t’investe, fa obiettivamente abbastanza male.
A dire il vero lo sapevo da prima di rimanerci secco eh.
Ma non perché sia una cosa ovvia eh!
No è che ci son già passato.
Dico: da piccolo, da quando andavo ancora alle elementari ed un camion rosso mi ha investito davanti a quell’edicola vicino alla chiesa.
Ero di fretta e correvo anche quella volta.
L’ho raccontato solo a qualche amico molto intimo ed ovviamente a mia moglie.
Poveretta! Quante volte avrá sentito quella storia? Una o due … mila?!
Bhe a mamma certo non poteva raccontarlo:
era una delle prime volte che lei, iperprotettiva, mi aveva dato il permesso di tornar da solo a casa.
Oh: c’erano i cavalieri dello Zodiaco in TV.
Pegasus doveva arrivare alla casa del Leone!
Non me lo potevo perdere!
Quante cose che ti passano per la testa quando stai morendo.
Ricordavo una botta, il rotolare e lo spavento. Poi la corsa e l’inizio della sigla dei cartoni animati. Anche se forse non ricordavo proprio tutta la storia. Ed in ogni caso: No, non sapevo, ancora, di esser morto sul colpo anche quella volta. Quello l’ho appena capito.
Non mi fa più male.
In effetti non sento proprio niente.
Non è che mi stia divertendo.
Neanche per quelli in vacanza è stato divertente, figuriamoci per me.
“Lascia una moglie due cani e una figlia ancora da conoscere. Un acquario ancora tutto da rifare, un giardino da sistemare e troppe cose da finire.”
Offeso un po’ con il mio destino semplicemente mi sento “scivolare oltre”, sperando di poter trovare un modo per vedere una volta ancora il suo volto.
Mi dispiace.
Sapevo che lei l’avrebbe sentito. Come sempre. Anche se mi piaceva vantarmi di saperlo fare meglio di lei. Direi che si metteva troppi freni, che pensava troppo. Ma so che la vera persona speciale tra i due era lei. L’ammiravo. Ma glielo dicevo sempre troppo poco.
Con gli occhi rossi gonfi e troppa tristezza per alzare la testa lei muoveva i suoi piedi. Come faceva ad ogni bacio. Lo stesso fece la piccola che portava in grembo.
“JO’ER CREÍA HABERTE MATADO ‘JOPUTA!”
Sento.
Mi giro mentre svanisco e vedo me stesso rialzarsi! WTF?!
Desmond ...
- ... viene trovato da CHI lo sta cercando ! (47%)
- ... vive una storia epica, bellissima e piena di tanto amore... perlomeno di cose che lui ama... (6%)
- ... trova CHI o COSA stava cercando ! (47%)

20/02/2022 at 02:48
Ciao Alberto,
non voglio veder chiudere nessuna linea di pensiero…ho votato per la psichedelia ad oltranza.
Leggere questa storia è stato un bello sforzo…ma anche scriverla non deve essere stato affatto uno scherzo…quindi chiuderla come una storia qualsiasi mi sembra un po uno spreco, tante linee in movimento che non possono semplicemente essere interrotte. Ti aspetta un bel lavorone…
..e io aspetto il prossimo.
ePP
08/02/2022 at 02:38
Ed eccolo, finalmente, di nuovo a due passi dalla biblioteca, o dal coma! 😀
Sono contento che tu sia riuscito a trovare il tempo di portare avanti la storia!
Manca solo l’ultimo passo, ora 🙂
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/KMZT6Eu3DIE
Alla prossima!
07/02/2022 at 01:01
una (passabile) fine aperta che andrebbe a chiudere solo alcune linee di quelle aperte.
Purtroppo il troppo tempo passato, fa sì che non mi ricordi praticamente più niente…
Ciao 🙂
24/11/2021 at 15:09
Finalmente un nuovo capitolo che rispecchia e ha superato le mie aspettative.
Ci stiamo avvicinando al finale e non ho davvero idea di che piega potrebbe prendere la storia, io voto per Marvin e vediamo che succede!
06/11/2021 at 18:53
Io voterei per Leo, mi sembra che sia un personaggio a cui tu vuoi disperatamente dar voce!
06/11/2021 at 19:02
In questo caso in particolare come voce narrante mi potrei “immondamente” con una qualsiasi delle vostre scelte… Il personaggio di Leo potrebbe sicuramente essere intrigante e fondamentalmente è quello di cui sapete meno ora come ora. con gli altri lo Sciamano ci ha già parlato bene o male.
03/11/2021 at 14:43
Da quanto!
Aspettavo da parecchio questo capitolo… e i pensieri, in vista dell’imminente finale, si fanno più contorti, un po’ “Cripitici” (proprio come ho detto in video).
Non so cosa aspettarmi dal finale…
Colgo l’occasione per scusarmi per la pronuncia di Orsomth, ma adesso mi toccherà sempre leggerlo Orsmith! Il danno è fatto!
Aspetto il prossimo!
03/11/2021 at 20:19
In primis: Grazie di esser tornato e del tempo dedicato sul tuo canale!
In questo capitolo, scritto molto di impulso, lo ammetto, ho voluto mettere deliberatamente un po’ di storia, un po’ di Desmond (riflesso di un qualcosa ben peggiore), un po’ dello Sciamano che cercava di riordinare le sue idee dopo esser stato tentato di abbandonare …
Po… bhei son quasi sicuro che il padre stesso di Orsomth lo pronunci esattamente come hai fatto tu 😉
Il prossimo arriverà presto. Voglio solo capire che voce narrante usare.
02/11/2021 at 11:55
1
Fallimento Crititico
Mi aspettavo di vedere il volto di qualche entità sconosciuta sorridere al sicuro dietro un qualche riparo. 🙂
Seguo il flusso del tuo racconto e voto per Leo.
Aspetto il prossimo capitolo…stavolta qualcuno deve giocare un bel 20 pieno.
ePP
03/11/2021 at 20:21
Nel capitolo nove sicuramente altri dadi ruzzoleranno.
Sicuramente si dovrà tirare “iniziativa”…
La verità che per ora avete votato le opzioni che preferisco e tra cui non saprei scegliere io stesso …
31/10/2021 at 17:53
Voto per Leo. Forse è una scelta un po’ scontata, ma mi è più familiare.
03/11/2021 at 20:22
Grazie Da’ … vediamo chi esce.
Leo potrebbe avere sicuramente una voce narrante interessante!
30/10/2021 at 21:36
Ciao Alberto.
Ho votato per Leo, più che altro perché mi è parso tu voglia spingere il lettore verso quella direzione – citandolo più volte verso la fine di questo capitolo – e non ho nessun motivo per oppormi al tuo messaggio subliminale.
Anche perché, ti confesso – così come scritto anche da Red – che ho perso il filo della storia e non vorrei fare un scelta ancor più incoerente di quella che probabilmente ho già mosso.
Effettivamente è passato un po’ di tempo dall’ultimo capitolo e non ho materialmente – mea culpa – il tempo per riprendere tutti gli altri capitoli.
Immagino sia il medesimo problema di chi affronta il mio scritto – ho buttato giù un capitolo al mese! – per cui non te ne faccio minimante una colpa.
Alberto, scrivi bene, intendiamoci. Davvero bene.
Buon proseguo, e alla prossima 😉
03/11/2021 at 20:33
Grazie.
non posso rispondere a tutti per non fare spoilers …
tra l’altro stavo perdendomi un sacco di commenti ed ho molti arretrati! Mi piace rispondere a tutti almeno anche solo per ringraziare…
30/10/2021 at 00:22
Voto Marvin!
Se devo essere sincero, questo capitolo mi ha lasciato perplesso perché non ho capito chi sta facendo cosa. Vero è che sono passati quasi 3 mesi e quindi mi ricordo poco e niente…
Ciao 🙂
03/11/2021 at 20:26
Forse troppe cose in un capitolo…
Un piccolo pezzo di storia di una “codina diabolica” che sembra piacere;
Un po’ della fine annunciata di Desmond;
Un po’ di Sciamano che cerca di riordinare le sue idee;
Ma volevo “ricapitolare” un attimo prima di iniziare la conclusione.
Il nono capitolo probabilmente sarà più ordinato.
Sarà una storia, un pezzo della storia, raccontata daaaa,,,
… vedremo da chi. Boh!
29/08/2021 at 16:51
Ciao Alberto!
Io voto affinché Desmond cerchi di lottare approfittando della confusione temporanea.
Anche se sostengono che sia un golem, un’immagine dello sciamano, una proiezione è comunque una frammento che ha una sua volontà e anche se è un entità empia e “infestante” dello sciamano, secondo me tenterà di sopravvivere perché NIENTE e NESSUNO ci sta a dissolversi nel nulla…
03/11/2021 at 20:35
Se’ … MAster, mi ero perso il suo commento. Desmond ci ha provato. Ha fallito miseramente.
Al resto non è il caso che risponda in questa sede per non fare spoiler… Scusa ma ho perso un botto di notifiche e questo messaggio è di una vita fa!
12/08/2021 at 11:49
Desmond sceglie di sopravvivere. Ma lui non scappa da niente e nessuno: CORRE!
03/11/2021 at 20:35
Ci ha provato… ma PICCHE! 😀 Non è manco la prima volta.
10/08/2021 at 09:29
Io voto per farlo cercar di lottare approfittando della confusione!
Questo capitolo mi ha intrigato e sono davvero molto curiosa di scoprire come proseguirà, visto che ormai non manca molto alla fine.
Complimenti!
Al prossimo capitolo :3
03/11/2021 at 20:37
Son costernato! Sto scoprendo di essermi perso un botto di commenti …
Manca ancora meno alla fine se puoi aiutami a decidere chi deve raccontare una parte del finale!
04/08/2021 at 23:31
Cercar di lottare approfittando della confusione temporanea. Mi sembra da Desmond!
Non mi aspettavo la comparsa di questa figura demonica. Sarà viva? Uno Sciamano? O scopriremo che è anche lei un Golem? Forse un “sistema di sicurezza” della Biblioteca per quando qualche Golem dà di matto? Od ancora qualcosa d’altro?
E che cosa sta succedendo?
Aaaah! Voglio leggere il seguito! ^_^
Ciao 🙂
03/11/2021 at 20:38
Ci ha provato ma sembra che la sua fine sia tremendamente vicina …
04/08/2021 at 17:11
Svanire, morire, dissolversi.
Perdonami, ma Desmond mi sta un po’ sul ca***.
Che dire, il capitolo è bello, però mi sembra che tu lo abbia scritto con grosse difficoltà, non è fluibile come i precedenti, si intravede che ti sei dovuto sforzare molto per scriverlo, forse dovuto alla scelta che non ti era proprio congeniale?
Chissà, magari è solo una mia impressione, in ogni caso, attendo il prossimo!
10/08/2021 at 16:54
Ciao Pie’!!
In verità ho faticato molto per scriverlo “bene” tanto che alla fine làho riscritto da zero.proprio per evitare cio che dici.
Quello che si ho dovuto fare invece è stato falciare circa 3500 caratteri con la massima attenzione a non tagliar fuori parti e dettagli importanti per la storia….
04/08/2021 at 13:25
Ciao Alberto,
ho votato per far lottare Desmond approfittando della confusione.
Devo dire che questo capitolo enfatizza la parte “psichedelica” di questo racconto. Per leggero in scioltezza bisogna lasciarsi andare completamente e rinunciare alla parte razionale…interessante sensazione. Mi Intrigano te relazioni tra i personaggi…cosi come l’effetto su chi legge. Mi sto divertendo molto leggendo questo racconto. Complimenti.
ePP
16/07/2021 at 03:03
Ciao Alberto! Letto tutto d’un fiato! Ti seguo con interesse. Al prossimo capitolo 😉
25/06/2021 at 09:00
Arieccomi dopo la lunga assenza! Chiedo venia!
Che dire… capitolo che, dopo il giro di boa del quinto, fa in modo che la storia salga nuovamente sulle montagne russe. Però, però, però, ci sarà un motivo se alla fine non andiamo su Sciamano ma su Desmond. Hai immediatamente rilanciato e, l’idea dei testi musicali affiancati al flusso di coscienza la trovo estremamente interessante perché ci hai di nuovo inghiottiti nel tuo buco nero…
Io voto per Desmond che trova chi o cosa stava cercando!
23/06/2021 at 06:15
Credo di essere riuscita a definire cosa mi piace soprattutto del tuo stile, oltre al ritmo. Una certa aria di noncuranza, come se la parte preponderante del tuo cervello fosse impiegata altrove.
21/06/2021 at 15:34
Ho provato a seguire l’esempio di Renato, mi sono cantata il corsivo come se fossi una rapper. Hai una notevole sensibilità ritmica. Non è che hai studiato un poco di latino, a scuola?
21/06/2021 at 16:05
Ebbene si… poi bhe magari anche che suono e compongo musica da quasi 28 anni ormai forse ha aiutato! 😀
Diciamo che comunque capisco la frustrazione e confusione e che la storia forse pretende introdurre troppi elementi insieme. Lasciarle fuori però mi causerebbe un senso di incompletezza notevole.
In Pietro e Renato per esempio ho notato una voglia di anticipare la storia e cercare di capire come andrà a finire in certi capitoli iniziali mentre ora sembrano più arresi al voler leggere la storia e vedere dove va a parare.
In ogni caso se volessi seguirmi spero di non deluderti. 🙂
21/06/2021 at 15:34
Ho provato a seguire l’esempio di Renato, mi sono cantata il corsivo come se fossi una rapper. Hai una notevole sensibilità ritmica. Non è che hai studiato un poco di latino, a scuola?
19/06/2021 at 11:10
Sappi che in testa mi sono cantato tutto il corsivo in stile musical, anche se ci si potrebbe musicare pure la lista della spesa, comunque bravo Renato bella melodia. E bravo Alberto capitolo di intermezzo, disteso e divertente, spero che sia la calma prima della tempesta.
18/06/2021 at 14:51
Ciao. Per ora ho votato, rinvio il parere sulla tua storia. Non è facile entrarci, bisogna lasciarsi andare, mi sembra. A presto.
17/06/2021 at 02:33
Questa volta mi hai permesso di non fare brutte figure, anche se non credo di esser riuscito a rimanere fedele al tema che hai deciso di trattare. Ero ancora euforico per l’episodio passato! 😀
Attendiamo il seguito!
13/06/2021 at 18:40
…trova CHI o COSA stava cercando!
Questo capitolo è strano, soprattutto il finale.
L’ho trovato molto introspettivo, più calmo rispetto a quelli precedenti, ma comunque non brutto, anzi, il contrario.
Al prossimo capitolo!
12/06/2021 at 15:53
Ho scelto la prima opzione. A Desmond “accadono” persone e cose, verdad?
12/06/2021 at 01:40
E’ interessante il passaggio tra la vita e la morte, ma ancor più il fatto che sia già successo in qualche altro modo. Ho votato per l astoria epica e bellissima….un premio se lo merita, anche se da come gira il vento nn se lo godrà a lungo.
11/06/2021 at 22:56
Direi la prima opzione! Mi è piaciuto molto come hai raccontato questo spaccato del suo passato! E mi intriga molto il fatto che sia morto più volte e più o meno allo stesso modo!
11/06/2021 at 22:19
E’ il momento di trovare Chi o Cosa stava cercando!
Mi è piaciuto molto questo capitolo, mi sono sentita leggermente più “persa” rispetto a quelli precedenti ma questo mi ha fatto solo venire più voglia di scoprire dove si andrà a parare più avanti, perché si comincia a fiutare qualcosa.
Complimenti, al prossimo capitolo :3
11/06/2021 at 21:41
Ero indecisa tra la prima e la terza, quindi alla fine ho scelto a caso. Vediamo che succede XD
11/06/2021 at 19:40
CHI lo sta cercando lo facciamo comparire in un capitolo futuro, attualmente vediamo CHI o COSA lui stava cercando.
Non è che abbia capitolo molto, a parte il fatto che lui è già morto altre volte, fin da bambino (e sempre nello stesso modo, si direbbe!).
Continuo a seguire curioso questa storia, di cui non riesco a capire ancora dove vuole andare a parare 🙂
Ciao 🙂
07/06/2021 at 17:56
Ciao Alberto! Arieccomi!
Al di là delle citazioni geniali che hai sparso qua e là, questo capitolo spiega un po’ come potrebbero funzionare le cose da qui in poi.
Mercurio mi ha convinto immediatamente e le tue descrizioni, ancora una volta, mi fanno pensare molto al linguaggio che si usa in sceneggiatura: descrizioni dirette, visive, evocative. Bene.
Bene anche le interruzioni musicali!
A sto giro vorrei stare ancora con Desmond perché il suo capitolo mi era piaciuto molto!
Alla prossima!
04/06/2021 at 21:42
Ciao Alberto!
Scusa il ritardo, ho votato per Leo, son curioso di sapere che fine abbia fatto.
Bel capito, l’ho trovato piu calmo degli altri, direi anche piu serio, ma molto bello come i precedenti.
Alla prossima!
05/06/2021 at 16:47
Benissimo. Il prossimo capitolo potrebbe essere un attimo piu’ incasinato a dire il vero XD
04/06/2021 at 18:46
Oki, rieccomi.
Dopo una bella assenza sono tornatooooooo! *Cit ad indipendence day *
Scusa, torno sui binari della carreggiata e ti faccio i complimenti, non solo perché finalmente le cose stanno diventando comprensibili (Poco, ma in confronto ai primi due capitoli le seguo un po meglio) e mi è più facile seguire, ma anche per come hai reso visivamente il capitolo.
perfette le interruzioni e gli intervalli in cui si passa tra canzone e storia narrata, come se la canzone stessa “interrompesse”, gli eventi e tutti si fermassero ad ascoltarla.
05/06/2021 at 16:46
BENISSIMO! Mi son concentrato su alcuni dettagli in questo capitolo visto che ho notato una maggior efficacia per alcune descrizioni che ho usato nel capitolo precedente (sul docile padre Desmond).
02/06/2021 at 19:44
Okay, amo il personaggio di Mercurio dal balbettio che sparisce quando canta al fatto che sia un patchwork umano.
Mi sono davvero piaciuti i testi delle canzoni e come hai gestito visivamente il capitolo, complimenti!
Io voto per Leo, al prossimo capitolo :3
05/06/2021 at 16:41
Beh Mercurio è un povero golem bistrattato. Probabile che espanda la sua storia in un altro capitolo ma meriterebbe una serie intera di racconti. Ve lo assicuro. Con solo gli appunti su alcune idee che ho su di lui ci potrei riempire parecchi scaffali della Biblioteca di Alessandria 😀
02/06/2021 at 17:28
Beh, che dire: dove non arrivano i Tool come immaginario visivo, meno male che ce stai te!!!
02/06/2021 at 17:22
Beh, che dire: dove non arrivano i Tool come immaginario, meno male che ce stai te!!!
05/06/2021 at 16:39
LOL adoro questa nostra demenza comune! XD
01/06/2021 at 12:54
Ciao Alberto gran bel capitolo, un vero trip, m piace il buco nero il mutiverso le vite passate e future.
Insomma come in un buon cocktail hai saputo miscelare bene diversi spiriti!
01/06/2021 at 12:55
P.s. ma Mercurio ha due braccia sinistre??
01/06/2021 at 15:17
Mah in realtá é stato un lapsus e mi è scappato. Certo che l’idea mi piace! XD
Manco a farlo apposta un personaggio (che forse non apparirà in questa breve serie) appartiene ad una razza dotata di 4 braccia (ed ali… vabbeh…)
31/05/2021 at 20:45
Rimaniamo sul deficente pantetato questa volta: mi hai fatto troppo ridere con le citazioni di Boris e credo che siamo ad un punto di svolta 🙂
L’orrido Desmond lo lasciamo per quando vogliamo far salire la tensione. Mi piacerebbe anche il mezzelfo in difficoltà ma credo che per la comprensione sia meglio rimanere sul deficiente… padron… sullo sciamano 😛
Ciao 🙂
31/05/2021 at 15:43
Mercurio è un bel “collage” interessante,,,,ma il mio preferito rimane “il deficente patentato”.
31/05/2021 at 12:24
Ciao Alberto. Bello questo capitolo, ho apprezzato molto l’uso delle canzoni per approfondire la narrativa, sicuramente una buona scelta. Il racconto rimane avvolto da quell’alone di confusione che ormai è diventato un tratto caratteristico del tutto più che positivo. Voto ovviamente per Padre Desmond, vediamo che cosa salta fuori.
31/05/2021 at 13:03
La confusione dovrebbe iniziare a diradarsi da ora in avanti… Sia per lui che per noi. 😀
31/05/2021 at 11:31
Mercurio balbuziente che canta per evitare il problema è fantastico, mi è piaciuto molto! Io voto per il deficente patentato!
31/05/2021 at 13:02
LOL … ci sono dei motivi che vanno dal profilo psicologico al ruolo nella narrativa e storia stesse. 😀
31/05/2021 at 11:24
Una storia fantasy parecchio bizzarra, devo ammetterlo. Ammetto anche che a volte ho difficoltà a seguirla, ma non so neanche io il perché, mi dispiace :/
Ad ogni modo scelgo lo Sciamano “Deficiente”, tanto per vedere che accadrà.
31/05/2021 at 12:58
Ciao Francesca, la storia è un psyco-fantasy con un pelino di citazioni ed ironia. Piena di dettagli che alla fine fanno parte della trama “gialla”… anche quelli insignificanti. Magari no è il tuo genere o magari scrivo troppo male per catturarti … magari ce la posso fare nei prossimi capitoli! 😀
Comunque la cosa non è reciproca perché sto aspettando il capitolo della battaglia e per saperne più su Ryna! Daaaaaaaaaaii… 😀
27/05/2021 at 23:47
Che dire… Di sicuro in questo capitolo hai sfornato le tue descrizioni migliori. Ammetto che ogni momento in cui sei stato sull’esorcista è stato nettamente sopra il livello di tutto il resto, si vede che lo senti e che è bello vivido nella tua immaginazione. L’atmosfera che hai creato mi ha ricordato un sacco la sceneggiatura originale di Killing on Carnival Row, scritta da Travis Beacham, uno degli sceneggiatori con le migliori descrizioni che ci siano in giro al momento. (Domenica ricordami di passartela, mi ringrazierai. Il film non è mai stato prodotto).
Mi piacerebbe leggere di più su Desmond, ma sono abbastanza sicuro che lo rivedremo e che con la sua comparsa ora lo sciamano abbia un problema in cui di cui occuparsi… Pare che una sua crazione voglia prendere il suo posto (o forse sbaglio).
Attendo con ansia il prossimo, e nell’attesa…
Io voto per tornare dallo sciamano.
28/05/2021 at 00:56
Il cielo cremisi tra l’altro è preso “dal nostro fienile” … ( tra l’altro mettimi da parte anche la versione Rossa che alla fine non me lo son portato via l’altro ieri… quando passo per terra uno vol.2 mi faccio a beffa!)
Desmond ha un piano ben preciso. Chiaro quanto incazzoso! 😛
Spero di continuare a migliorare e stupirti! 😛
27/05/2021 at 08:20
Bella la meta scrittura, mi è piaciuto un po’ meno l’abbattimento della quarta parete, anzi non mi è piaciuto per niente. Questo capitolo avvalora la mia tesi secondo la quale nella biblioteca potrebbero esserci anche i nostri racconti.
voto per lo sciamano diamo un po’ di spazio al protagonista.
28/05/2021 at 00:43
mhmh buttar giù la quarta parete mi è sembrato “doveroso ed educato” per non imporre uno stile splatter horror a chi magari si aspetta solo un genere psyco-fantasy con un po’ di ironia come è stato fino ad oggi…
Per il Vesto ignoVo queste tue altVe illazioni pVive di ogni fondamento! che oVVoVe sentiVmi accusato di tali diceVie… PoveVa la mia biblioteca di AlessandVia!! … LOL
27/05/2021 at 02:59
Tante belle risate e spensieratezza, con una nota oscura sullo sfondo!
Ci piace 😀
A quando il prossimo?!
28/05/2021 at 00:33
Non manca molto… Vediamo un po’ cosa scegliete come inizio del capitolo che sarà probabilmente più “lento” per certi versi e forse più “carico” per altri…
Come al solito grazie mille per averlo letto su twitch! 🙂
26/05/2021 at 23:31
Lo Sciamano…mi piace molto ha sempre l’uscita giusta,
28/05/2021 at 00:20
Una vecchia volpe di sicuro! 🙂
25/05/2021 at 19:22
Lo sciamano!!
Sempre bello, sempre divertente e sempre pieno zeppo di citazioni!
Continua così!!!
25/05/2021 at 20:05
Pie’ se me lo dici cosi non so se mi stai prendendo in giro oppure no 😀
27/05/2021 at 18:56
Son serissimo, mi è piaciuto davvero!
A prescindere dalla cascata di citazioni che metti e che io adoro, essendo un fantasy riesci a mettere anche quel pizzico di Horror e anche molta Ironia, i miei sono complimenti sinceri.
28/05/2021 at 00:20
Grazie! Scherzavo, ma veramente grazie Pie’ !!
🙂
25/05/2021 at 12:24
Aaaah, quanto mi sei mancato, rappresentante del (S)CLERO! Ma vediamo se arriva Leo…
25/05/2021 at 13:54
LOL !!! Tu sai chi è Desmond e cosa ha fatto! Di che crimini orrendi s’è macchiato! A Babbo Natale ed alla fatina è andata fin troppo bene direi … XD
25/05/2021 at 11:54
Super apprezzato questa parentesi splatter e come hai rotto la quarta parete per avvisarci. Inoltre Babbo Natale cocainomane e la fatina dei denti impazzita sono stati un colpo di classe, anche se ammetto che mi dispiace un po’ per tuti e due.
Intrigante il personaggio di padre Desmond, sono curiosa di vederlo in “azione”.
Io voto per rivedere lo Sciamano!
Alla prossima :3
25/05/2021 at 17:17
Mhmhmh mi son appena accorto che non posso risponderti senza fare spoilers XD
Non posso far alro che ringraziarti per avermi seguito!
24/05/2021 at 23:54
Leo!!! Ma perchè Mercurio secondo me deve arrivare nel gran finale ?
Caspita pora fatina!!! E anche la descrizione distopica di Nicola, mi è piaciuta nel suo orrore! ??
25/05/2021 at 08:48
Desmond è fatto così… Pensa che ci son delle situazioni in game quando giochiamo a DnD dove è talmente difficile da gestire che io stesso ho difficoltà a mandar giù la scena! 😀
Per ora parliamo solo di punti di vista… il prossimo capitolo ti piacerà parecchio credo! 😀
24/05/2021 at 22:38
Voto Mercurio: l’abbiamo lasciato indietro prima ed è giunto il momento di vederlo.
Ok, sono sbalordito, un po’ schifato, ma hai ben presentato il cattivo della storia! Ancora non sappiamo cosa cerca né in cosa è coinvolto il nostro protagonista, ma diamo tempo al tempo 🙂
Ciao 🙂
25/05/2021 at 10:57
Scusa lo schifo: ho cercato di avvisare rompendo la quarta parete, Desmond è un personaggio molto violento quasi splatter. E’ un vero e proprio psicopatico eh!
Se riesco bene nel mio intento certe cose le scoprirai solo alla fine del decimo capitolo! Magari le puoi intuire prima eh 😛
24/05/2021 at 22:16
Babbo natale cocainomane. Decisamente un tipo con la testa sulle spalle… ah no aspe… bel capitolo e bel personaggio questo padre desmond. Io voto per lo sciamano!
25/05/2021 at 10:59
LOL padre Desmond è davvero un PG caotico malvagioc he sto giocando in una campagna di DnD. Un psicopatico molto difficile da giocare certe volte.
Pensa tu che a Babbo Natale gli è andata bene… Ci son altri che hanno problemi ben più grossi. Guarda Masha che fine brutta ha fatto! 😀
24/05/2021 at 21:24
Capitolo 3.
Mi sto accingendo a pubblicare il quarto capitolo e muoio sia dalla voglia di ringraziarvi per avermi accompagnato fino a qui, quanto scusarmi perchè la domanda si è dimostrata un po’ troppo ambigua.
Rimane FUORI dal quarto capitolo Mercurio, che comunque arriverà abbiate fede.
Buona Lettura.
20/05/2021 at 21:06
Assolutamente salvo Mercurio, si sà: le persone famose e gli Dei arrivano sempre in ritardo ?
Woah in che vortice ci stai portando? Voglio salire ancora sulla giostra! ?
18/05/2021 at 17:40
La mia scelta è abbastanza ovvia: per ora teniamo a bada l’uomo con gli occhiali insaguinati.
Detto questo, il capitolo è letteralmente un malestrom che si porta via personaggi e lettore, uno stile che mi incuriorisce perché il tuo ritmo è condito da brevi pause, virgole usate con parsimonia e una dose abbondante di stream of consciousness che dà proprio l’idea di essere scagliati in un luogo dove tempo e spazio non esistono e, a volte, sembra si possa andare avanti per moto rettlineo uniforme senza possiiblità alcuna di tornare indietro.
Hai sganciato la bomba, e finalmente s’è intravisto quale è “il mito” che guida la tua storia, in salsa Doctor Who. Si parla d’amore, un amore profondo, e son molti i miti che lo hanno trattato come di sicuro farai tu: la discesa agli Inferi.
Attendo con M O L T A impazienza il prossimo capitolo.
18/05/2021 at 11:15
Ho imparato che nulla è come sembra, quindi voto Mercurio per scoprire chi sia effettivamente ?
18/05/2021 at 14:11
Noooooo… Così lo escludi dal prossimo capitolo!!!
No problema … tanto prima o poi Lo sciamano ci dovrà avere a che fare lo stesso
XD
18/05/2021 at 08:10
Io voto mercurio! Ammetto di essere confuso e intrigato alo stesso tempo! Di certo però ne voglio sapere di più!
18/05/2021 at 01:34
Cap 3.
Ben scritto. Buone pause. Colpo al cuore!
Vogliamo sapere di più. Non ho particolari altre cose da dire. Continua così!
18/05/2021 at 09:02
Grazie mille! Non vedo l’ora di sentire come hai letto il racconto questa volta! Di solito sei molto vicino a come lo leggerei io … Stavolta c’è la challenge del coro! 😀
17/05/2021 at 23:01
Vorrei fare un commento più lungo.
Ma per ogni capitolo posso dire solo una cosa: sembra sempre più fuori di testa. XD
Quindi ho deciso che voterò a caso. ;P
18/05/2021 at 00:16
LOL.
La cosa più stramba è che ha tutto un senso.
Anche le cose più stupide ce l’hanno. Vedrai…
17/05/2021 at 22:57
La domanda non l’ho capita, quindi voto a caso: Mercurio!
L’ho trovato molto interessante questa parte, incasinata al punto giusto ma con qualche cosa che va al suo posto. Nella parte finale mi sono perso completamente, ma forse era voluto 🙂
Ciao 🙂
PS: CMS: ho l’impressione che significhi qualcosa…
18/05/2021 at 00:20
La domanda?! Semplicemente non parlerò del più votato …
Il finale del capitolo beh … Lo vedrai 😉
Per CMS beh mi ha tradito la formazione… No no é un acronimo son solo le iniziali di Contralto Mezzosoprano e Soprano … Anche se “banale” c’è un motivo dietro 😉
17/05/2021 at 21:30
Ciao, la prima parte l’ho capita, la seconda confesso mi ha scoraggiato. Non capisco dove vuoi andare a parare ma questo è ovvio, ma per me risulta tutto troppo ostico. Vediamo se coi prossimi capitoli, e rileggendo i vecchi riesco a raccapezzarmi un poco, io ci provo. Buon lavoro! ciao
voto Padre Desmond. ciao 🙂
18/05/2021 at 00:12
Con i capitoli iniziali volevo creare un ambiente di tensione e confusione che forse ho marcato troppo.
In ogni caso nei prossimi capitoli le cose “rallenteranno un po’”.
17/05/2021 at 17:46
Questo capitolo lo hai scritto sotto lsd! Di la verità! Se così non fosse complimenti altrimenti i complimenti li faccio alla droga!
La storia continua a piacermi e a catturarmi hai uno stile che permette al lettore di immergersi.
Ho votato per mercurio giusto per una questione di fascino del nome.
Infine ti segnalo due piccoli errori o quasi:
“Una mano mi aiuta alzarmi.” manca la preposizione
“Come seguire il bianconiglio in un pozzo sul cui fondo, so già, troverò la parte più dolorosa del mio ‘essere’. Del mio ‘essere stato’. Del mio ‘sarò’?” nel capitolo precedente dici “Se tocchi il tuo libro saprai TUTTA la tua storia fino ad oggi” proseguendo continui a riferirti ad eventi futuri.
Scusa se ho fatto il grammarnazi, puoi rendermi il favore quando vuoi ?
17/05/2021 at 17:56
Niente droghe! son tutto strano di mio! 😀
Purtroppo ho dovuto limare via caratteri direttamente dall’editor del sito e qualcosa m’è sfuggita.
Riguardo al ‘tempo’ ed a come interagisce con la vita… Potrei spiegartelo QUA rovinandoti la trama dell’intero racconto! XD Ottimo occhio però! 😉
17/05/2021 at 19:38
No no tranquillo aspetterò che sia tu a spiegarlo all’interno della storia!
17/05/2021 at 17:19
Ovviamente Mercurio!
Preso un respiro e giù a leggere in apnea!
Per lo stile mi ha ricordato molto il primo capitolo, un pò confusionario, ma solo in apparenza, come se volessi farci provare le stesse sensazioni del protagonista; se era questo il tuo scopo, con me ci sei riuscito!!
La cosa si complica, in tutti sensi, leo mi sta un pochino sul ca…
Vedremo come continuerà questo viaggio, nel prossimo 😉
17/05/2021 at 17:51
Si era ricercato anche stavolta. Forse nel primo capitolo era troppo “duro” … ma era il risveglio nell’ingoranza assoluta… qua c’è un pelino di cognizione di causa in piu per tutti!
… Su di Leo ho dei sentimenti contrastanti anche io figurati! … ed IO so cosa tutto deve succedere ancora! 😉
17/05/2021 at 15:50
Ciao Alberto!
Vedo un vortice di sensazioni nel libro e nella vita del narratore; prosa che “prende” trascina nel viaggio, in attesa dì incontri, del senso dello stesso.
Voto fuori Nicola.
Ciao buona giornata!
17/05/2021 at 17:45
Ciao! Grazie mille per il commento! Mi inorgoglisce non poco leggere quel che scrivi.
Spero di potervi trascinare con me e lo sciamano per il resto della storia!!
17/05/2021 at 14:06
So che sono di parte, ma Desmond deve starci dentro ancora. Perchè per i reietti non tifa mai nessuno.
17/05/2021 at 14:51
“Tipo il ragazzino biondo di karate kid” cit.
17/05/2021 at 12:54
Wow!
Capitolo stra pieno di informazioni che mi hanno rapito e intrigato un sacco, soprattutto la parte con i dialoghi con i vari personaggi.
La matassa forse si sta un po’ snodando? Non ne ho idea ma non vedo l’ora di vedere cosa accadrà nel prossimo capitolo :3
17/05/2021 at 14:52
Lo ammetto: il prossimo capitolo chiarirà solo un paio di cose … Vedremo quali! 😛
16/05/2021 at 14:22
Siamo tutti qui per lo sciamano, ne sono sicuro. E’ il dettaglio più ghiotto che potrebbe spiegare la genesi di molte cose
16/05/2021 at 22:41
no no caro mio… In ogni caso il dettaglio ghiotto per te sta per arrivare!
13/05/2021 at 16:04
Scelgo perché è diventato sciamano, sono sempre curiosa di scoprire le motivazioni dei personaggi :3
16/05/2021 at 22:42
hehehe le motivazioni vedrai sono il meno. Povero sciamano illuso!
11/05/2021 at 20:13
Sempre più interessante, tanta carne al fuoco, mi piace particolarmente l’idea dei suoi pg che prendono vita, come se in questo universo le storie che scriviamo diventino realtà vere e proprie
16/05/2021 at 22:43
Al prossimo giro sembrerà una vera grigliata di paese. Poi iniziamo a raccogliere i capi della storia …
10/05/2021 at 20:52
è strano che dopo un primo capitolo così caotico e confuso, all’improvviso, le cose si facciano molto più chiare. Sono sinceramente… scombussolato da questa piega degli eventi, ma anche molto intrigato.
Molte cose confuse ancora, come il misterioso figlio mezzelfo(?) e la nebbia della biblioteca, ma mi intriga l’idea che ognuno abbia il suo “libro personale” e che solo tu puoi leggerlo. Aggiunge pepe alla storia e sicuramente se fossi lì, la curiosità , mi farebbe uccidere. ;P
Ancora non capisco, tuttavia, dove vuole andare a parare la storia. Sembra quasi che non abbia ancora una direzione precisa, anche se la cosa sembra voluta. La curiosità è tanta quindi aspetto con trepidazione il prossimo capitolo.
16/05/2021 at 22:45
Sei uno dei pochi che ha notato un dettaglio MOLTO importante. LA direzione è volutamente nascosta… Ma non manca moltissimo e gia dal terzo capitolo qualcosa si dovrebbe capire.
10/05/2021 at 17:19
OOOHHHHHH…..si fa sempre più intrigante ed il figlio mezzo umano e mezzo elfo???? cavoli avevo proprio l’impressione di vederlo metà-metà come alcuni cantanti di Britain’s got talent.
Fantastico.
Voglio conoscere le sue vite passate prima di tutto!
Bellissimo.
16/05/2021 at 22:48
AHUAHAU dopo mi cerco il video dei cantanti … immaginati una persona tagliata in due in verticale. Mezzo umana, mezzo elfo “oscuro” … qualcosa delle sue vite passate dovrà affiorare… probabilmente nel quarto o quinto capitolo potrò accontentarti! 😀
10/05/2021 at 12:29
Ciaooo!!! Woah che bel modo poetico di pensare ad uno dei grandi misteri che ci circondano! ? e perchè no? Potrebbe davvero essere così ?
16/05/2021 at 22:49
ma come “potrebbe” !!! E’ SICURAMENTE COSI’!!!
LOL 😉
07/05/2021 at 18:04
Dopo la grande confusione dell’Incipit, qui c’è tanto, tanto ordine. Alcuni si saranno presi per strada o si sentono smarriti, ma a me tutto sembra molto ordinato.
Che dire… Comincerei dal fatto che questo tuo secondo capitolo è decisamente più focalizzato e meglio scritto rispetto al primo. Ergo, sei cresciuto di tenore, hai espanso e contratto il tuo universo narrativo come nasce e muore una stella.
La Biblioteca di Alessandria e le innumerevoli citazioni che ci hai ficcato dentro mi hanno fatto riassaporare il gusto di Ready Player One.
Quanto all’ambientazione, sono convinto che oltre a The Magician (di cui ci sono sicuramente tracce), dovresti recuperare, se non lo conosci, FABLES , capolavoro scritto da Bill Willingham. Leo mi ha ricordato il bibliotecario di Favolandia, Bufkin (una scimmia volante).
Complimenti.
Sono sempre più curioso
09/05/2021 at 16:36
Cercherò di colmare le mie lacune anche con Fables. Sto provvedendo con the Magicians (le serie da un paio di giorni…) e son parecchio colpito da alcune coincidenze (piccolezze e dettagli che ho deciso di mantenere ma per non far spoiler mi limiterò a segnalarle nel caso non le dovreste “sgamare”)
Son contento che il capitolo ti piaccia, si le cose stanno prendendo forma ed ordine, come quando uno ha finalmente bevuto il suo caffè la mattina!
07/05/2021 at 10:35
Penso che questo stile “confuso” sia perfetto per descrivere come si sente il protagonista, con informazioni che arrivano da tutte le parti e la mente che riesce a malapena ad assimilarne la metà.
L’idea del mezz’elfo è stata fantastica! E ho adorato tutte le citazioni che hai inserito.
Io ho votato per un po’ di storia su Cloe e il protagonista, ma in ogni caso sono molto curiosa di vedere come proseguirà!
07/05/2021 at 15:15
Il mezz’elfo “diviso a meta” era un mio PG di DnD per davvero. Molto divertente come personaggio: donna, ladra/maga! incasinatissima! … Purtroppo era una giocata one-shot!
07/05/2021 at 10:02
Sempre interessante, un pò confusionario, ma in senso buono,; credo sia una confuzione “mentale” del protagonista che si ritrova sparato a 200 all’ora, mentre lui ancora segue il limite dei 30…
Fantastico il mezzo elfo e tantissime citazioni tra i personaggi, continua su questa strada.
07/05/2021 at 15:07
L’idea era quella! Son felice di esser riuscito nel mio intento! 😛
07/05/2021 at 03:17
2 Capitolo:
La storia è avvincente e divertente. Non ci resta che scoprire cosa succederà! 😉
07/05/2021 at 15:06
Grazie mille! Sentire la storia letta sul tuo canale Twitch è molto stimolante grazie!
07/05/2021 at 00:20
L’idea della biblioteca è fantastica! E mi piace che sia tutto incasinato sia per chi vive le vicende sia per chi le legge! Io spero di saperne in po di più su Cloe!
07/05/2021 at 11:28
Anche per chi le scrive!!! Scherzo… ma non troppo. La difficoltà maggiore è nel scrivere con il contagocce! Vediamo che cosa viene votato di più ma confesso che per certi risvolti ho un debole …
07/05/2021 at 00:03
Ciao Alberto!
Sensazioni a go-go, racconto per tutti e cinque i sensi, forse anche tattile. Ritmo come se piovesse, frasi di indubbio fascino sul ruolo della biblioteca, del libro, sugli effetti della lettura. Beh, sei proprio bravo ad evocare questo ed anche altro. Un po’ di follia e sense of humor, che non guasta mai, il ristorante “Tiri vispi” ?. Direi che vedo qualche pacco di validi motivi per seguire e vedere come dipani la mitica matassa…
Voto per le ragioni dello sciamanesimo e resto in attesa del prossimo.
Ciao!
07/05/2021 at 11:25
Veramente grazie mille per i complimenti. Spero di continuare a divertirvi e sorprendervi un po’
06/05/2021 at 23:14
Racconto totalmente folle, ma incredibilmente divertente. Sembra volutamente confuso e ci sono alcuni elementi narrativi interessanti, vedi di sfruttarli bene Alberto ?
07/05/2021 at 00:02
Beh si poveraccio… pensa al protagonista che in un tempo brevissimo si vede piovere addosso notizie devastanti e non sa manco dove si trova… Magari piano piano tutto si sistema! MA serve un bel 20 critico dai miei lettori eh! 😀
06/05/2021 at 22:46
Voto “perché son diventato sciamano” perché 10 capitoli sono troppo pochi per narrare tutto, anche se un passaggio tra Cloe e lui mi sarebbe piaciuto.
Ti faccio che nell’ultima frase (quella che inizia con “Io?!”) non si riesce a capire chi sta parlando.
Ciao 🙂
06/05/2021 at 22:53
E’ il bibliotecario, un refuso di virgolette a cui avrei dovuto prestare attenzione maledizione!
06/05/2021 at 22:54
Grazie per il Commento e la scelta! 10 capitoli da 5000 son pochi per davvero. Sfida divertente ed interessante!
06/05/2021 at 19:17
Aspetto con ansia di veder comparire il bibliotecario solo per vedere se… Eeeeh, non posso scriverlo!!!
04/05/2021 at 21:56
Ciao! Racconto interessante, che mi ha lasciata un po’ confusa – esattamente come immagino sia confuso il protagonista, almeno in un primo momento. Nonostante alcune piccole imperfezioni mi piace il tuo modo di scrivere: trovo che i periodi corti si adattino bene ai contenuti narrati.
Per quanto riguarda la prossima puntata, io voto per leggere il libro e parlare con il bibliotecario, per mantenere un po’ di linearità in una narrazione che altrimenti rischierebbe di “sbattacchiare” troppo il lettore.
06/05/2021 at 13:59
Sicuramente il protagonista è confuso. Tra non troppo dovrei anche riuscire a finire il secondo capitolo dove si inizierà a capire (ma non troppo) anche perché.
04/05/2021 at 14:22
Ciao Alberto, storia molto bella!!! Complimenti davvero! La voce fuori campo mi incuriosisce davvero tanto! Al prossimo capitolo
06/05/2021 at 14:00
Grazie Audrey a presto. Spero di non deludere le tue aspettative!
03/05/2021 at 18:58
WoW…ok…il mio commento è solo…WoW
All’inizio proprio non capisco niente, poi cerco di analizzare la situazione, poi cerco di dare un senso. Alla fine mi rendo conto che sono come il protagonista! Mi sento lui, io non capisco…ovvio! neanche lui capisce quindi come può dare una spiegazione?
Fantastico, mi hai preso di brutto ed adesso voglio sapere tutto!
04/05/2021 at 00:13
Hehehe! Adesso pero inizio ad essere nervoso con ansie da prestazione!
Naaaaaa! mi sto divertendo molto. Moltissimo.
03/05/2021 at 18:45
Ottimo inizio, un pò disorientante ma molto ben scritto. La voce fuori campo mi attira parecchio! Ho scelto la prima opzione perché voglio sapere di più del libro! E di Hammurabi e di come è legato alla faccenda!
04/05/2021 at 00:16
Sembra proprio che sarai accontentato! Spero solo che ti piaccia il dove vado a parare! 😀
02/05/2021 at 20:36
Ciaooo Alberto Falchi! ?
Questa voce fuori campo m’intriga parecchio e l’inizio è molto interessante! ??
02/05/2021 at 22:10
Grazie mille! Non vedo l’ora di farvi leggere il prossimo capitolo! Chissa’ in che direzione andremo!
😀
02/05/2021 at 13:05
Proprio il tipo di racconto che mi piace, secondo me mischiare fantasia e realtà funziona sempre, ho scelto parla col bibliotecario nella speranza di avere più contesto nel prossimo capitolo e poter delineare un meglio la situazione
02/05/2021 at 19:47
Grazie mille! Spero di non deluderti perché se vince l’opzione più gettonata (che anche tu hai scelto) attualmente facciamo un bel viaggio psichedelico. 😛
02/05/2021 at 12:36
Un cambio di scena completo (ma pertinente alla storia!) in modo da aumentare la confusione prima di riannodare i fili 🙂
Incipit decisamente interessante. Non si capisce niente e ti fa venire il curioso. Solo una domanda: quello che parla è il bibliotecario, giusto? E la voce iniziale ed il bibliotecario sono la stessa… ehm… persona?
Ciao 🙂
02/05/2021 at 20:19
Per ora c’e’ un pareggio tra le due opzioni ed io non ho ancora votato.
Il cambio di scena porterà (perché quella scena prima o poi arriverà lo stesso) di fatto altri elementi quindi si: altri capi da saldare in futuro.
Il bibliotecario e “la voce un pelino insofferente” son due personaggi diversi.
02/05/2021 at 11:46
In alcuni punti mi sono sentito leggermente spaesato, ma per il resto il racconto sembra interessante e sono curioso di capire come funziona questo potere legato all’immaginazione.
Di certo il nostro nuovo arrivato parla di cose MOLTO grandi e si direbbe che il potere di cui sta’ parlando si eleva molto al di sopra della normale magia a cui siamo abituati. Quindi ora sono curioso di scoprire quali sono i limiti di questo potere e, possibilmente, vedere altri cambi di scena.
Vediamo come va avanti
02/05/2021 at 21:52
Grazie mille. Ci son dei momenti in cui le cose son confuse … avevo l’intenzione di darvi la stessa impressione disorientata che ha il protagonista.
Grazie! Spero di non deludervi!
02/05/2021 at 11:19
Ciao, benvenuto. Incipit interessante per le tante porte che potrebbe aprire, anche io sono per il cambio di rotta perché la storia potrebbe dilatarsi e respirare arie nuove senza tradire l’aria di magia e di mistero. Hai sottolineato il malessere dell’uomo ricorrendo spesso all’ossimoro e a una punteggiatura ricca di punti esclamativi e interrogativi. questo mi accende una visione un poco da fumetto colto che usa il tratto grafico per sottolineare i passaggi. Adesso dipende da come la storia evolverà e forse le mie impressioni saranno spazzate via, fai tu, ti seguo. ciao 🙂
02/05/2021 at 21:55
Beh con certi fumetti “colti” ci son cresciuto. Ma lo ammetto: è stato involontario! 😛
Grazie per il commento! A presto! 😉
02/05/2021 at 11:14
Ho trovato il racconto molto scorrevole e, per quanto in alcuni punti mi sentissi leggermente spaesata, sono rimasta coinvolta dalla storia e con la testa piena di interrogativi.
Non vedo l’ora di scoprire qualcosa in più nei prossimi capitoli! Sia sul suo potere, che sulla sua vita e sul mondo in cui si trova.
02/05/2021 at 21:56
Grazie mille! Spero di poterti accontentare presto! 😀
02/05/2021 at 10:54
Interessante, strano e penso volutamente un pò confusionario (per il protagonista, non per noi).
Voto per la disprazione, troppe cose da capire (o ri-capire?), io probabilmente farei così, urlerei a squarciagola, ma solo per svuotare la testa dai pensieri e dalle emozioni, per poi riuscire ad agire con più lucidità, vedremo cosa ci aspetta.
02/05/2021 at 22:03
La disperazione è un risvolto che sinceramente mi piacerebbe dare perché vorrebbe dire prendere la strada della follia più assurda: momento che prima o poi deve arrivare, sia chiaro. Vedremo! 😀
02/05/2021 at 09:57
Scelgo il cambio di scena pertinente alla storia perché a questo punto mi spiacerebbe capire come funziona esattamente il potere. Il bibliotecario ha appena nominato wormholes, nane bianche e Hammurabi e quindi mi piacerebbe scoprire come reagisce la sua mente/immaginazione evocativa quando gli raccontano qualcosa!
Ti seguo!
02/05/2021 at 22:07
Una volta un personaggio che anche tu conosci bene ha fatto un salto di fede con sfondo un cielo rosso infuocato. C’è chi ha dato un bel salto nella tana del Bianconiglio. Parlare col bibliotecario potrebbe spiegare alcune cose ma sicuramente marcherebbe la rotta per il capitolo successivo ancora!
Non so ma ‘e quasi come giocare a DnD e voi siete i miei dadi! Questo gioco ‘e divertentissimo!
03/05/2021 at 21:50
Felicissimo che ti piaccia! 😉
02/05/2021 at 04:37
Curioso e divertente, mi ha colpito sin da subito.
Mi è piaciuta la costruzione degli elementi per mezzo del pensiero.
Narrativa scorrevole, anche se in alcuni punti mi sono sentito un po’ spaesato, ma magari era proprio tua intenzione.
Sono curioso di conoscere gli sviluppi della storia. Buona fortuna! 😉
02/05/2021 at 22:09
Spero di non deluderti! Non vedo l’ora di “chiudere il tele-voto” e proseguire. Ho già una bozza per la trama in generale ma scendere nel dettaglio capitolo per capitolo e inebriante!