Dove eravamo rimasti?
Ren va dal druido del villaggio
“qualcosa non va Ren?” chiese la madre vedendo la figlia che aveva la mascella che tra un po’ toccava terra.
“no… niente… non ho… sto bene” disse Ren cercando di calmarsi. La madre intanto prese il secchio e prima che potesse dire qualcosa la ragazza lo afferrò e scappò via.
“dunque, se vado di là arriva l’Impero, se avviso arrivano i barbari… cosa devo fare!?” si chiedeva Ren. Per sicurezza si diede un pizzicotto e sentendo che faceva male capì che non era un sogno!
“è tutto strano… troppo strano! Perché a me!?” rispose urlando, tutti la guardarono e la ragazza si allontanò.
“c’è solo una persona che forse può saperlo!” si disse per poi sbuffare, detestava andare da quel tipo…
Poco dopo arrivò a davanti ad una capanna dove dalle finestre uscivano rami di alberi, bussò alla porta “chi è!?” chiese la voce di un vecchio, “sono Ren” rispose.
La porta si aprì e da lì fuori uscirono una moltitudine di animali! Delle galline, delle anatre, dei conigli e persino due cervi!
“maledizione! Sempre così finisce!” rispose Serling, il druido del villaggio, conosciuto da tutti come “Serling il druido che supera i confini della realtà”. Ren lo conosce molto bene anche perché è il fratello di suo nonno, che ora riposa in pace, e a suo malgrado era costretto a sopportarlo. Da bambina lo trovava simpatico, ma crescendo scoprì che era un vecchio pazzo che se anche aveva giurato di “sposare” la via del druido, tra i quali c’è il voto di non avere una famiglia, le piaceva provarci con le ragazze… con risultati quasi da processo.
“oh Rem qual buon vento!” rispose l’uomo abbracciandola, nel mentre la ragazza sentì che le mani del druido dalle spalle stavano scendendo verso le sue natiche e lei subito lo scansò. “per l’ultima volta mi chiamo Ren!” rispose lei che stava già cambiando idea, “che permalosa! Cosa porta te e il tuo secchio qui?” chiese il druido e Ren si accorse che aveva ancora in mano l’oggetto. “ma suvvia entra! Mica ti lascio fuori sull’uscio!” e così dicendo i due entrarono.
Appena dentro Ren si guardò in giro e vide che niente era cambiato, ovunque guardavano c’erano piante, animali, strani disegni sia sulle pareti che per terra e le parve anche di vedere una biga di un imperiale!
“questa sedia è rotta, questa sedia è bucata, questa ha tre gambe, questa ne ha due… cavolo non ho da sedersi!” disse il druido.
“va bene così mio druido, sono un po’ di fretta”.
“e si vede, di solito mi chiami vecchio bacucco oppure vecchio marpione, cosa ti turba figliola?” le chiese porgendoli un bicchiere contenente una strana melma marrone.
Dopo averla buttata via Ren raccontò del suo sogno, che poi diventa un incubo e infine sembra diventi la realtà.
A fine racconto il druido si gratto la barba, dalla quale uscirono un sacco di insetti, e cominciò a rimuginare.
“ti svegli e vedi le stesse cose… di sicuro non è opera di qualche spiritello, i disegni magici che ho fatto intorno alla casa l’avrebbe avvertito” Ren girò le palle degli occhi, da sempre i disegni del druido non sono mai stati utili “quindi di sicuro sarà opera di una divinità, ma quale!”.
“ah dimenticavo!” disse ad un certo punto Ren che aveva tralasciato una cosa importa, “prima di ogni attacco sentivo una folata di vento e delle parole”.
“vento… parole… ti ricordi cosa dicono!?”.
Ren stava per dire di no, quando improvvisamente sentì di nuovo il vento passarli in faccia e sta volta sentì anche cosa diceva “trallallà” rispose.
“oh no… oh no!!” urlò il druido “Ren! Sei in pericolo! Tutto questo è opera di…” e non finì di parlare che una freccia lo colpì in piena testa. Tutta sconvolta la ragazza guardò fuori e vide che c’era l’Impero… e anche i Barbari!!!
“ehi! Siamo arrivati prima noi! Questo villaggio è nostro!” rispose il centurione imperiale
“Ahah! Ma sentiten quel bel soldatinen di latten, pensa che chi prima arriven meglio alloggen” disse il capo dei barbari facendo ridere gli altri barbari “vincen chi restan in pieden sciocchen imperialen!!” e dicendo quello sfoderò la spada e insieme ai suoi barbari andarono addosso agli imperiali.
Nel mentre Ren pensava che nascondendosi sotto il tavolo si sarebbe salvata. Ma improvvisamente sfondando la porta arrivarono un imperiale e un barbaro che si menavano e per sbaglio venne colpita e uccisa dalla spada del primo.
“svegliati Ren! Svegliati!” sì sentì scuotere, la ragazza aprì gli occhi e vide sua madre preoccupata, “tutto bene Ren?” chiese il genitore. “oh no!!!” urlò Ren mettendosi il cuscino in faccia per poi cominciare a piangere.
“che succede Ren?” chiese la madre preoccupata.
E adesso cosa farà Ren?
- Tornerà dal druido? (33%)
- Parlerà con sua madre? (33%)
- Fuggirà via? (33%)

30/01/2022 at 22:55
Strano finale, non me lo aspettavo. 🙂
Però ci sta, dai!
Complimenti per aver portato a termine il tuo racconto. Ci vediamo al prossimo!
24/01/2022 at 03:24
Quello che si può vedere sulle storie di The Incipit è una crescita dell’autore. Grazie al tuo impegno, i consigli degli utenti e il tempo che hai dedicato alla cura del testo, ti è riuscito di portare a termine questo primo progetto. Un progetto che, continuando a scrivere, di certo finirai per odiare (quasi come ogni opera prima) ma che ti dimostrerà il percorso che hai fatto per arrivare dovunque ti porteranno le tue storie.
TI faccio i miei complimenti per non aver gettato la spugna, quando le cose si sono fatte difficili. Trovo che sia sensato prendersi del tempo prima della prossima storia, e credo questo tempo possa essere impegnato anche leggendo qualcosa che ritieni poco adatto al tuo genere. Perché?
Uno scontro linguistico, oltre che intellettuale, capace di farti ottenere grandi risultati in poco tempo. Hai le idee, ma in alcuni punti la forma non ti aiuta a rappresentarle come ritengo vorresti. Questo è il mio ultimo consiglio per questo racconto, sperando di esserti stato utile anche questa volta. 😉
Trovi l’ultimo capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/qXPn2PnnQuA
Alla prossima!
24/01/2022 at 10:36
Grazie.
Unica speravo avresti letto i bonus.
Le curiosità ok potevi evitarle.
Ma il secondo, con tanto di “trailer” mi sarebbe piaciuto vedertelo leggere.
Ps: la mia non è una critica ma un “peccato”.
22/01/2022 at 00:40
CLAP! CLAP! CLAP! CLAP! CLAP!
Ho letto anche i due commenti e devo dire che per la prima storia te la sei cavata molto bene ^_^
Ho riconosciuto il nome di Serling (anche se in ritardo) ed il Saggio della Montagna di Asterix ed Obelix ^_^
Sono rimasto abbastanza soddisfatto che ci leggiamo nella prossima storia ^_^
Ciao 🙂
21/01/2022 at 19:33
Eccovi un po’ di curiosità:
Dal capitolo due ci sta un errore di distrazione, ovvero il secchio. Nel primo capitolo avevo descritto un’anfora, molto più “sensata” per il periodo e i costumi, ma da anfora per magia diventa un secchio. Stranamente però sembra che nessuno se ne sia accorto o non me l’ha fatta notare. Menomale.
Il vero nome di Ren è Renata. Che il latino vuol dire “Nata di nuovo” un nome che calza a pennello per lei XD
Inizialmente tipi come Tuck e il padre di Ren dovevano essere più presenti nella storia, il secondo per esempio avrebbe aiutato sua figlia a raggiungere il saggio. Ma poi gli ho esclusi perché non sapevo come gestirli.
La madre di Ren all’inizio doveva essere una strega, e con la sua magia avrebbe cacciato l’Impero ma anche ucciso Ren per sbaglio facendoli ripetere la giornata di nuovo.
Tra le idee scartate ci stava anche un’invasione aliena, esclusa perché troppo fuori genere e una dove Ren si sveglia ai giorni nostri.
Il Prozio di Ren si chiama Serling per fare un omaggio a Rod Serling, presentatore di “Ai confini della realtà” serie che mi ha fatto nascere l’idea per creare la storia.
Il re della Foresta è una citazione a Cernunnos. In un’idea iniziale doveva trasformarsi in un orso e attaccare Ren. Ma poi l’ho esclusa anche perché volevo raffigurarlo come personaggio calmo e pacifico.
L’Imperatore dei Mari inizialmente doveva essere molto diverso, ovvero un tritone senza occhi, con i denti da squalo, con al posto della mano destra un polipo e al posto della sinistra uno squalo, una sorta di mostro dell’orrore. Ma poi ho optato per un design più “classico”.
Il Saggio della Montagna invece è basato sul Saggio della Montagna che appare in “Le 12 Fatiche di Asterix”. Tanto che se ci fate caso nel suo capitolo cita le stesse parole del suo omonimo quando incontra Asterix & Obelix.
C’era una possibilità già dal secondo capitolo di vedere comparire il Signore degli Inferi, se i lettori avessero votato “Ren scapperà via” lui sarebbe apparso per sgridare e punire il gesto della ragazza.
21/01/2022 at 19:31
Spero che la storia sia stava di vostro gradimento, lo so che non è perfetta e ha qualche errore qua e là, per non parlare che forse il finale è un po’ sbrigativo. Ma come ho detto varie volte è la mia prima pubblicazione. Perciò mi accontento, gli errori commessi mi aiuteranno a migliorare in futuro. E grazie ancora per i consigli. Ci vediamo alla prossima storia, ma non subito. Ho già l’idea ma è molto ambiziosa e per concretizzarla mi ci vorrà del tempo. Ma voglio essere gentile e allo stesso tempo stuzzicare la vostra curiosità, perciò eccovi una scena post credit de “Il giorno senza fine” che si collega a moh di Midquel alla prossima storia. Ciao.
Era quasi l’ora di pranzo e Ren tutta contenta era stata mandata a prendere l’acqua al fiume, dopo aver riempito l’anfora alzandosi vide davanti a lei una cosa stranissima… anzi due!
Erano un asino che stava su due zampe e un ometto con la faccia bianca, un enorme naso rosso e un vestito millecolore. Il primo tra lo zoccolo destro teneva una tavoletta grigia e con la sinistra lo schiacciava, “presto Aldo! Fai funzionare il telecomando! Le pantere sui monopattini arriveranno da un momento all’altro!” gli urlò il piccoletto, “sto facendo il possibile Bobo!” rispose l’animale che magicamente dalla mano libera fece comparire un martello che uso per schiacciare l’oggetto. Improvvisamente da lì uscì un raggio di luce e un portale si aprì davanti a loro. “sì!” urlarono felici e solo allora notarono Ren che per tutto questo tempo era rimasta ferma in mobile a guardarli. “salve” disse l’asino salutandola, l’ometto bianco invece agitò le mani “tu non hai visto niente, siamo frutto della tua immaginazione… ahhhh eccoli!!” e così dicendo il piccoletto spinse l’animale dentro il portale e poco dopo ci entrarono dentro sfrecciando un gruppo di gatti neri giganti a bordo di strani veicoli su due ruote. E poi PUFF il portale sparì.
“va bene… va bene… sono ancora viva, questo è l’importante” sì disse Ren che voltandosi tornò a casa non volendo minimamente sapere chi o cos’erano quelle strane creature.
21/01/2022 at 15:02
Bellissima storia, grande talento e grande creatività!
20/01/2022 at 08:51
Peccato che arrivo tardi( iscritto da poco) …tuttavia intuisco che la storia deve essere stata avvincente. Il genere fantasy non fa per me come scrittore, ma da lettore amo leggere storie che stimolano la fantasia. Beh, i refusi te li hanno già segnalati, ne faccio anch’io. L’importante è che non siano errori, ma solo sviste di battitura. A naso voto il saggio della montagna, ma il mio parere non conta, quindi evito di mettere il pallino. Ciao.
16/01/2022 at 18:46
Ehi!
Ho lasciato delle considerazioni direttamente in video, quindi non mi dilungo troppo. Rinnovo il mio invito a mettere un po’ più di “attenzione” alla scelta di determinati vocaboli, anche se si è percepito un pizzico di attenzione in più.
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/Q6YRiyea1xY
Prendi ovviamente i miei commenti per una cosa “esagerata” e scanzonata, come lo direi a un caro amico, insomma 😉
Ci sentiamo per l’ultimo capitolo!
16/01/2022 at 21:25
Nessun problema. Riprendimi pure. In più nel video mi hai fatto ridere.
Ps: provo a chiedere a te perchè i gestori del sito non mi hanno risposto. Se dopo aver finito una storia (in questo caso il giorno senza fine) ne voglio caricare un altra, la prima si elimina?
16/01/2022 at 23:23
Ti rispondo io: no. Se guardi sul mio profilo, ad esempio, vedrai che ho scritto diverse storie. L’unica cosa che non si può fare, è pubblicare un’altra storia mentre una è in corso.
Ciao 🙂
24/01/2022 at 02:55
No, rimane nel sito, tra le storie concluse 😉 Sarà sempre disponibile. Il sito, tuttavia, ti obbliga a finire una storia prima di iniziarne un’altra. Non è possibile avere più storie aperte contemporaneamente. (Questa parte non era richiesta nella tua domanda, ma ho trovato potesse esserti utile) 😀
15/01/2022 at 13:48
Mi sto rotolando in terra dalle risate con questo Saggio della Montagna! 😆 😆 😆
Chi scegliere? Il Saggio della Montana è quello più legato a Ren ma è quello che si addormenta sempre sul più bello e quindi rischia di divenire inutile. L’Imperatore dei Mari… beh, è dovuta fuggire da lui. Rimane il Re della Foresta che l’ha trattata con “gentilezza” (virgolette d’obbligo) e non si addormenta 🙂
Però qualche carattere lo sprecherei per far rivedere il Saggio della Montagna 😀
Ciao 🙂
PS: qualche refuso qua e là come “morto” invece di “morta” o “in mobile” invece di “immobile”.
14/01/2022 at 15:05
Non lo nego, il nono capitolo è stato uno dei più difficili da scrivere!
L’ho scritto esattamente sabato e da allora l’ho rivisto e cambiato di continuo!
C’era sempre un “qualcosa” che non mi piaceva. Spero che questo che alla fine ho pubblicato sia di vostro gradimento.
10/01/2022 at 01:27
E siamo arrivati al Saggio della Montagna…
Ci rivelerà la verità sulla ricerca di Ren?
Aspettiamo di scoprirlo nel penultimo episodio della storia!
Trovi la lettura del capitolo su Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=_S7BQvBYtY8&t=12s
Alla prossima!
10/01/2022 at 01:29
Ho sbagliato link!
https://youtu.be/xhx-aeqRxDw
08/01/2022 at 04:17
Direi proprio che la sfiga la segue sin dal principio. Abbiamo assistito al repentino cambio di scenario, quasi attraversando il mondo intero. L’intero racconto è dominato da una certa spensieratezza. Come si concluderanno questi ultimi tre episodi?
Aspettiamo di scoprirlo.
I consigli rimangono gli stessi dell’ultimo commento 😉
Troverai la lettura del capitolo online da domenica:
https://youtu.be/FNdHjfWqneY
Alla prossima!
08/01/2022 at 13:15
A sto giro il capitolo sull’Imperatore mi sembra fatto meglio. Ho seguito i tuoi consigli, l’ho scritto domenica e ogni giorno lo rileggevo fino a venerdì.
Se è per la fretta è perchè volevo che Ren incontrava l’Imperatore in quel capitolo.
Idem con il nuovo che ho pubblicato ieri sera.
08/01/2022 at 00:53
Sarà gentile… come lo è stata nel corso della storia.
Chissà se Ren avrà da superare altri ostacoli per raggiungere ciò che cerca.
ciao
07/01/2022 at 23:48
Ren vorrebbe essere gentile, ma invece sarà in lacrime!
YE! Ho azzeccato il bottone giusto! 😀
Forse sono io che faccio galoppare troppo la fantasia, ma credo che Ig e Gloo (cioè Igloo 😉 ) facciano parte della questione e forse sono aiutanti, servitori o quello che è, del Saggio della Montagna.
-2 alla fine: sono elettrizzato 🙂
Ciao 🙂
31/12/2021 at 17:23
Vado ad intuito: Fiocco di Neve!
Mi è dispiaciuto per il pesce…
La storia sta funzionando bene e finora ancora nessun “Trallalà” il che fa pensare di essere sulla pista giusta 🙂
Ciao 🙂
31/12/2021 at 17:23
Dimenticavo: BUON ANNO!
02/01/2022 at 22:01
Scusa il ritardo.
Grazie per gli auguri.
30/12/2021 at 22:40
Ciao, racconto avvincente e con trama intrigante, mi piace!
Avrei voluto suggerire un trallallà… ma ormai siamo al settimo capitolo ed immagino ci siano ancora tante cose da scoprire, così opto per lo sbarco dei pirati sull’isola.
Se mi permetti… probabilmente un errore di battitura… quando scrivi “…una stanzetta allibita a cambusa…” adibita, penso sia il termine che intendevi utilizzare (mi pare ci sia la stessa svista in uno dei primi capitoli).
Attendo il prossimo capitolo!
29/12/2021 at 15:23
Qualcuno ha aggiunto l’immagine di copertina?
Perchè non sono stato io a farlo.
30/12/2021 at 00:48
I racconti considerati più belli dallo staff, vengono premiati con una copertina.
COMPLIMENTI! 😀
Ciao 🙂
26/12/2021 at 19:15
Direi che l’unica soluzione, onde morire malissimo, è di sicuro quella di aspettare che i Pirati possano arrivare a terra. Quindi fare la sua mossa.
Il capitolo in sé riesce ad essere interessante, nonostante soffra di diversi errori e alcune formule espressive che ti stai trascinando dietro dall’inizio della storia, le quali tendono ad affaticare la lettura e quasi disorientare il lettore.
Ma andiamo con calma:
Non avere fretta di pubblicare il capitolo. A meno che tu non abbia deciso di completarlo entro un certo periodo, lascia che i lettori possano arrivare alla tua storia, e consentiti il lusso di rileggere il tutto più volte, a distanza anche di un paio di giorni (ti assicuro che è abbastanza utile per trovare certi errori!)
Ricorda: se non hai cura del tuo testo, tu, in prima persona, perché dovrebbe averne il lettore?
S’impara col tempo a gestire meglio le tempistiche, e scusa la ripetizione.
Uno dei termini più “fastidiosi” è di certo l’uso spropositato di “rispose”, che compare in momenti del tutto superflui, facendo pensare a due possibilità: un errore, oppure un pezzo cancellato dello scritto.
Parti come queste: “I marinai si guardarono per poi fare spallucce e prontamente prepararono la nave a partire.”
Posso essere ottimizzate con semplicità, e scusami se ritocco il tuo scritto:
“I marinai, tra sguardi dubbiosi, fecero spallucce prima di prepararsi a salpare.”
Può essere costruita anche meglio di così, ma può tornarti utile per evitare le ripetizioni (Vedi “nave” nella frase seguente)
Insomma, piccole attenzioni per rendere la tua storia più corretta, accattivante e coinvolgente 😉
Sperando di esserti stato utile, trovi la lettura del capitolo sempre su youtube:
https://youtu.be/ms-TMJ9fhJk
Alla prossima!
26/12/2021 at 22:30
Lo so lo so.
Ci sto provando!
Per le tempistiche no, riesco solo il venerdì
Perchè per il resto ho il lavoro che mi tiene occupato sia fisicamente che mentalmente e a fine giornata torna a casa senza avere un senso!
Per la “data di completamento” no. Semplicemente lo voglio far uscire una volta a settimana come ha consigliato il sito. Perchè poi temo di dimenticare di pubblicarlo. E ti assicuro che mi succede! Sono uno smemorato cronico!
25/12/2021 at 07:25
Capitolo 5.
Confesso che mi aspettavo qualche spiegazione in più in merito alla tempistica degli avvenimenti catastrofici, ma voglio vedere come intendi proseguire la vicenda. L’entità e i suoi discorsi mi sono piaciuti.
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/O-YrkLLAIRE
Alla prossima!
25/12/2021 at 03:25
Scapperà con le indicazioni, anche se non immediatamente: deve attendere il giusto momento, sperando non arrivi un “Trallalà” 😉
Questo capitolo è pieno di refusi: mi sa che stavolta non hai riletto. Per il resto, trovo sempre il racconto affascinante 🙂
Ciao 🙂
PS: BUON NATALE!
25/12/2021 at 23:33
Buon Natale anche te.
Per gli errori come sempre mi spiace.
E pensare che lo avevo anche riletto il testo…
24/12/2021 at 00:44
Capitolo 4.
Come non detto, hai cambiato le carte in tavola, e ti permettono di superare quei problemi iniziali 😉
Bel casino, per la protagonista!
Ora mi sorge una domanda, e mi chiedo se avrai risolto il problema nel seguente episodio:
Mi è parso d’intuire che ci sia una specie di tempo limite prima che si verifichi l’intervento di qualsiasi cosa…. anche se ho una vaga idea di come potresti aver risolto la questione. Vediamo cosa tiri fuori! 😀
24/12/2021 at 00:44
Il capitolo lo trovi sempre su Youtube:
https://youtu.be/WFnERnRnbtE
Alla prossima!
22/12/2021 at 22:50
Capitolo 3.
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/yBfW1-teEys
Ti rispondo alla precedente questione della ragazza e del capo villaggio:
Sei tu che narri la storia, quindi è nel tuo potere dare credibilità al fatto che un personaggio scelga di credere alle parole della protagonista o meno. Poi, non credo che sia un luogo dove la gente finisce per scambiare l’incursione di un esercito per dei semplici pastori al pascolo. E “vedere male” un assalto mi pare abbastanza improbabile, specie con tutti quei dettagli forniti dalla ragazza.
Poi, se penso alla costruzione che hai fornito del “mondo”, un capo villaggio che sappia dell’esistenza dei barbari e degli imperiali, due problemi credo proprio che se li ponga al pensiero di un attacco. Cerca di avere più fiducia in ciò che scrivi 😀 Sei la sola persona che può giustificare tutto, con la dovuta accortezza. 😉
22/12/2021 at 01:20
Capitolo 2°
Avevo scordato di mettere il segui alla storia, quindi mi sono perso parecchi capitoli 🙁
Cercherò di recuperarli in questi giorni, prima di natale! 😉
Rinnovo il mio ultimo commento alla storia: prenditi un po’ di tempo per revisionare e, se ti è possibile, fai leggere il testo a qualcuno prima di pubblicarlo, di modo da eliminare alcuni piccoli refusi che possono rendere la lettura un po’ macchinosa.
Ultima cosa che voglio farti notare, che potrebbe non essere un errore (magari la spieghi più avanti):
Il fatto che lei vada ad avvisare Ajax “pare” del tutto irrilevante, considerato che un secondo uomo giunge praticamente nello stesso momento a fare la stessa cosa, e si presume che l’avrebbe fatto a prescindere dall’intervento di Ren. ( A meno che anche quell’uomo non abbia avuto la stessa visione, oppure che il “risveglio” di Ren non abbia innescato azioni così tanto diverse anche in altri, ma questo valore potrebbe allora estendersi anche ai cattivi.)
Rischia di essere un buco di trama, che forza la “risoluzione” del problema per pura necessità di trama.
Magari, come dicevo sopra, hai spiegato questa cosa più avanti, e nel caso non badarci 😉
Sperando di esserti stato utile, ci leggiamo alla prossima!
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=sjxTBP6Hv4M
Ciao!
22/12/2021 at 15:34
L’arrivo di una seconda persona è stata una forzatura voluta, anche perchè tu capo villaggio ti fidi delle parole di una giovane ragazza che potrebbe aver visto male? Poi l’ho leggermente messo a posto nei capitoli dopo.
Per gli errori ancora SCUSA ma no, non trovo nessuno che possa rileggerla e se mai la trovo… mi vergogno a chiderlo!!
19/12/2021 at 11:50
Ciao Dimensione Nuova! Ho finito ora di leggere tutti e cinque i capitoli della tua storia, e devo dire che mi sono piaciuti molto. C’è qualche errore qua e là, ma da quel che leggo nei commenti è per la mancanza di tempo, quindi ci può stare. Voto per andare nella città più vicina. Alla prossima!
17/12/2021 at 23:32
Andiamo al mare!
Questo Re della Foresta mi è piaciuto molto ^_^
Ciao 🙂
12/12/2021 at 11:45
Bell’ambientazione, viene voglia di proseguire nella lettura. I dialoghi sono ben rappresentati e non schiacciano la narrazione, quindi complimenti !
11/12/2021 at 10:52
Ciao, D.M.
Ti voglio incoraggiare, non demordere! Se i commenti sono pochi ti hanno detto come fare e comunque all’ inizio è sempre così. Dai commenti si vorrebbe essere gratificati, è naturale, e sapere che qualcuno ci legge è molto bello. The iNCIPIT è però soprattutto un terreno di coltura dove le giovani piantine ( te sei sicuramente molto giovane) debbono crescere e allora ci vogliono i consigli. Fantasia ne hai molta, tanto che dovevo scrivere nella sezione “fiabe.” Ti manca un po’ di tecnica e puoi rimediare solo leggendo molto (anche qui) e assorbire tutti i consigli che i tuoi colleghi autori si danno. Auguri! Ciao.?
11/12/2021 at 15:19
Grazie del consiglio.
Comunque no, questa storia è tutto ma non fiabesco. Già inizialmente doveva essere fantascientifica, ad un certo punto volevo mettere gli alieni. Ma poi ho deciso fantasy per l’ambientazione rurale.
11/12/2021 at 01:10
Re della Foresta!
È una figata pazzesca! E c’è pure un drago! YEEEE!
Adoro come lo stai sviluppando 🙂
Ciao 🙂
05/12/2021 at 00:51
Parlerà con sua madre per poi tornare dal druido perché, forse, lui ha capito cosa stava succedendo ma se ci va direttamente, succede la stessa cosa.
Bella trovata questa del druido marpione. Forse un po’ meno per Ren, ma l’idea l’ho trovata simpatica 🙂
Ciao 🙂
03/12/2021 at 04:01
Ehi!
Ho letto il tuo racconto su Youtube, spero possa farti piacere!
Ho fatto delle considerazioni su questo primo capitolo, e vorrei le prendessi sempre come una critica costruttiva. La storia sembra avere del potenziale, ma occorro un pelo in più di attenzione per essere più accattivante per i lettori 😉
Dico il resto in video.
Lo trovi su Youtube:
https://youtu.be/pLO4mb2n6ys
04/12/2021 at 17:51
Grazie della risposta. E grazie anche di aver fatto finire la mia storia su Youtube. E’ più di quanto sperassi.
Ho visto il video e sono d’accordo. Solo per gli errori di scrittura scusa ma sono uno scritto in erba che non ha fatto nessuna specializzazione in merito e avendo poco tempo non riesco a controllare tutti gli errori. Per la punteggiatura mea colpa, quando la leggo le pause mi sembrano corrette.
Per la lunghezza ho vari dubbi se arrivo a dieci capitoli, mi piacerebbe ma temo di non farcela, anche perchè mi sembra di riceve pochi voti.
05/12/2021 at 01:18
Consiglio per i pochi voti: fatti un giro tra le varie storie che vengono pubblicate, leggi, vota e commenta quelle che più ti interessano. Così la gente vede che sei un autore e magari viene a vedere la storia (così hanno fatto con me). Se la storia piace, poi rimangono 😉
Ciao 🙂
14/12/2021 at 08:58
Ciao, DN.
Non sto leggendo la tua storia, perché in questo momento ho poco tempo, però ero curiosa di capire cosa scrivessi, così al volo. Così sono incappata, inevitabilmente, nei commenti alla tua storia… i voti, che voti non sono, sono pochi perché tu interagisci poco con gli altri autori. Commenti varie storie, ma le leggi davvero? I tuoi commenti sembrano fermarsi alla lettura delle opzioni o, comunque, non raccontano (come consiglia il suggerimento qui sopra: racconta cosa ti è piaciuto e cosa meno, spiegando le tue motivazioni…) quello che ti ha trasmesso (nel bene o nel male) il capitolo letto.
Se presenti ad altri ciò che scrivi, e lo rendi pubblico, e vuoi che gli altri ti leggano e ti commentino, devi per forza di cose interare più attivamente. Leggo in una tua risposta che gli errori nascono dalla mancanza di tempo, prenditene di più prima di pubblicare…
Scusa, se mi sono permessa. Questa piattaforma può aiutarti molto a migliorare, ma ci devi mettere un po’ d’impegno e, soprattutto, devi accettare le critiche che ti vengono mosse con intenzioni benevole. Non giustificarti per gli errori, verifica la bontà di quanto ti viene detto e fanne tesoro; se ti piace scrivere, i consigli degli altri autori e qui ce ne sono di bravissimi, sono preziosissimi.
Buona giornata.
p.s. anche questo è un consiglio, fanne quello che vuoi. 🙂
14/12/2021 at 22:43
Commento per lo più le scelte solo perchè io non mi sento di “giudicare” le storie degli altri. Se poi mi capita di vedere un errore di scrittura/battitura non mi piace fare la parte del rompi.
29/11/2021 at 00:50
Voto il Druido!
Ma è una ficata pazzesca questa storia! Andiamo avanti, un pezzo per volta, un sogno alla volta fino a scoprire cosa dovrà fare Ren per salvare capra e cavoli 😉
Ciao 🙂