la grande casa

La compagnia del Ditale d’Oro

Questa è la piccola storia di un gruppo di cercatori, che vivevano nella grande casa, un regno popolato da piccole creature fantastiche, dalle fate ai più umili cenerini.

Questa storia porterà i nostri avventurieri in un viaggio che ispirerà per molto tempo canzoni di lode, seguite le avventure della compagnia del ditale d’oro, ma non perdiamoci in parole futili, iniziamo.

Era pomeriggio, una giornata come molte, avevamo appena finito l’ennesimo lavoro per un cliente.

C’era un tepore rilassante che inondava tutta la città di Rame, forse grazie alla vicinanza a dei tubi dell’acqua calda.

I due fratelli Corvo e Orso stavano sistemando le mappe nella libreria, controllati dall’erudito Seneca, il saggio che era anche il contabile della nostra compagnia il Ditale d’Oro.

La nostra scassinatrice è la nostra fata della polvere Paprica, stava fumando la sua pipa guardando fuori.

“Corvo, sono sicuro che io riesco a fare un lavoro meglio del tuo, ci scommetto almeno due pepite!”

Disse Orso al fratello. I due infatti amavano le scommesse e coglievano ogni opportunità per sfidarsi.

“Ci sto!”.

Paprica lanciò loro uno sguardo

“Tenete le vostre scommesse fuori da qui!”

I due fratelli annuirono per poi rimettersi a lavorare.

Seneca si alzò dalla sedia per andare a prendere qualcosa da leggere. Era il più vecchio della compagnia, non si sapeva niente del suo passato, ma ci andava bene così.

“Paprica puoi smettere di fumare dentro all’ufficio?”

La fata fece spallucce non togliendo lo sguardo dalla finestra

“Mi sto annoiando! Mi piacerebbe andare verso terre sconosciute, chissà, anche oltre lo zerbino!”

Orso tolse lo guardo dal lavoro che stava facendo

“Paprica, sai che chi è andato oltre lo zerbino non è più tornato!”.

Un rumore che proveniva dall’entrata dell’ufficio fermò il discorso, c’erano tre figure: due cenerini e una fata della polvere. I due cenerini avevano un’armatura leggera, erano armati con due spade, invece la fata era vestita in rosso molto elegante.

Orso e Corvo si allontanarono dal loro lavoro, anche Seneca si avvicinò, solo Paprica si limitò a togliere lo sguardo dalla finestra per guardarli meglio.

I due cenerini di sicuro erano due mercenari, non erano molto interessanti. Si mise a studiare la figura vestita di rosso, aveva un anello nobiliare forgiato in metallo povero. Solo le famiglie importanti si permettono leghe di lusso.

Paprica dopo questa attenta analisi decise di avvicinarsi

“Cosa volete?”

“é questa la compagnia del Ditale d’Oro?”

Seneca si fece avanti

“Si, siamo noi!”

“Ho un lavoro per voi” disse velocemente la fata vestita di rosso.

Corvo si avvicinò

“Di che lavoro si tratta?”

“Dovete procurarmi una cosa che appartiene al mio signore”

Orso prese la parola

“Cosa vuole il tuo signore?”

“Durante la Guerra dello Zerbino il padre del mio signore ha perso durante un combattimento un’importante reliquia della sua famiglia, semplicemente dovete riportarla al mio signore, che vi attenderà nella città del Sotto Scala”.

“Quindi cosa sarebbe questa reliquia?” chiese Paprica.

“è la spada di famiglia, il mio signore la deve consegnare a suo figlio” disse senza scomporsi.

Orso e Corvo si scambiarono uno sguardo

“Paprica non volevi esplorare il mondo fuori dalla casa?” disse Corvo mentre Orso sorrideva dietro di lui. Lo sguardo di Paprica era carico di odio

“state zitti!” sibilo a denti stretti.

“allora ci state?” riprese la fata.

“va bene, per il costo sono venti pepite ora e cinquanta a fine lavoro” disse Seneca.

La fata fece cenno a uno dei due cenerini della sua scorta e lui subito estrasse un sacchetto di tela nera per lanciarlo tra le mani di Seneca. Lui lo raccolse, lo aprì per vedere il contenuto “ma questi sono trenta pepite!”

La fata li guardò uno a uno

“questa missione è molto importante per il mio signore, quindi non bada a spese, quindi accettate il lavoro?”

Paprica fu la prima a rispondere di sì, poi anche i fratelli Corvo e Orso .

“Mi pare che siamo tutti d’accordo”

“Ottimo, allora ci vediamo alla città del Sotto Scala!”

La fata della polvere e i due cenerini si girarono per uscire dall’ufficio.

“Dobbiamo prepararci bene per questo lavoro, dobbiamo fare un lungo viaggio, Paprica vai con Corvo e Orso a prepararvi, io cerco una mappa” disse Seneca

Era solo da decidere il mezzo di trasporto.

come partire?

  • a piedi (0%)
    0
  • con il treno elettrico (40%)
    40
  • a bordo di un topo (60%)
    60
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

27 Commenti

  • Capitolo 7)

    La stagione di The Incipit si è conclusa, quindi non riesco a recuperare il capitolo in video. Trovo che l’esigenza ti abbia portato a realizzare questo capitolo, breve, ma un po’ per fare il punto della situazione. Si nota un po’ di ruggine negli ingranaggi, ma è una cosa normalissima. Bentornato sul sito, e spero tu riesca a riprendere il ritmo per chiudere la storia. 3 capitoli a disposizione, si riuscirà?
    Sembra un po’ che la definizione del personaggio “voglio chiudere al più presto la vicenda” voglia fare riferimento proprio alla rapidità con cui si svolge questo passaggio. Trovo che avresti potuto far esprimere alcuni concetti direttamente ai personaggi, evitando la ripetizione tra narrazione e frasi, dando un po’ di movimento alla scena spezzando i dialoghi proprio con il superamento di una delle pattuglie.
    Di per sé il capitolo aggiunge un pezzetto, ma ci lascia con poco. Trovo che sia normale, considerato il tempo trascorso, quindi non prenderla come una critica effettiva! 🙂
    Sono curioso di sapere come volgerà al termine la vicenda.

    Alla prossima! 😉

  • Travestiti!

    BENTORNATO! La storia finalmente procede, anche se mi sono dimenticato alcuni dettagli. Voglio però farti notare che questo capitolo ha dei problemi, soprattutto nella parte finale, dove saltano virgolette, segni di piunteggiatura, a-capo che spariscono. Non so cosa sia successo ma rendono difficoltosa la lettura.

    Ciao 🙂

  • Ehi!

    Un appunto che ho voluto fare anche nel video. Ho trovato questo capitolo abbastanza sbrigativo, ed è un peccato. Magari hai voluto lasciarci sul “vago” per un motivo, però credo che la cosa non sia stata gestita per il meglio, perché non ci rendi nessuna giustificazione per la mancata “descrizione” di questo personaggio.
    Nella parte iniziale potrebbe funzionare, perché il personaggio è ancora sconvolto, e quindi ci sta che non veda niente, ma in seguito?

    Ovviamente questa rimane sempre una mia personale opinione, quindi non crucciarti!

    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/VHFnKJ_IXBE

    Alla prossima!

  • Il passaggio è tranquillo ed arriva in pieno territorio barbarico; perché siamo al capitolo 6: troppi pochi capitoli per rendere difficoltoso il passaggio, ma ancora abbastanza per far sì che si incontreranno tra un paio di capitoli 🙂

    Interessante la figura: a quanto ho compreso comanda anche i topi. Chissà se ricomparirà più avanti 🙂

    Ciao 🙂

  • Ehi!

    Questa volta credo di averti trovato un po’ giù di tono, e forse anche un po’ distratto.
    La storia continua a essere interessante, ma l’impostazione del capitolo mi ha dato l’impressione che tu sia stato costretto a lavorarci di fretta. Non si è percepita la cura presente nei precedenti capitoli.
    Voto per un cambio di vestiti e per l’infiltrazione 🙂

    Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/6m3quF0ZWfc

    Alla prossima!

  • Lilliput. Ecco cosa mi ricorda la tua grande casa. Tutto è relativo: è la casa troppo grande o sono i suoi abitanti troppo piccoli? Per saperlo bisognerebbe oltrepassare lo stuoino.
    Ti segnalo un dubbio che mi sorge sull’uso che fai del dimostrativo “quel odiato”, non sarebbe più corretto dire “quell’odiato”?
    Ho votato per un aiuto. Alla prossima. Ciao Riccardo e buona domenica.

  • Ciao Riccardo questa storia mi mette a disagio perché, non so anzi lo so: perché ti immagini che sia molto ironica piena di humor, visto il tema e i personaggi, un po’ come in certe animazioni alla Walt Disney, e invece sa essere spiazzante tanto che il piccolo Corvo con la gamba spezzata, solo, lì dove sta, mi mette l’ansia, mi causa un senso di claustrofobia che cambia tutto.
    A ‘sto punto io lo aiuterai poveraccio, e poi: mangiato dai topi? noooo! Alla prossima!?

  • Qui occorre che qualcuno gli presti soccorso. Seguirli di nascosto è abbastanza impensabile, e finirebbe per farsi scoprire. Ma un antico reietto potrebbe forse vivere in questa landa sperduta?
    Non lo so, vediamo che t’inventi per il prossimo episodio! 😉

    Ma non è detto che questo aiuto arrivi effettivamente su pagina. SI potrebbe scoprire anche solo in seguito 😉

    Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/AU-_smUq_fE

    Alla prossima avventura!

  • Ciao Riccardo!
    Ho letto la storia, su consiglio di GG Pintore. Bella fantasia, personaggi simpatici; la casa vista da esseri microscopici che devono colonizzarla e combattere altri clan. Una bella allegoria, con la fossa dell’ascensore come nuovo triangolo delle Bermudas.
    Complimenti quindi; voto per continuare la missione, soluzione più razionale.
    Ciao alla prossima!

  • Ed eccoci buttati nell’azione, senza però esagerare con descrizioni e situazioni. Il tutto si svolge veloce, sporco e crudele; e abbiamo perso uno dei nostri eroi lungo la strada. Non mi sono trattenuto durante la lettura, e ho gridato a pieni polmoni: Gandaaaaaaaaaalf! (non perché la scena lo ricordi, ma perché sono matto. Ma nel video non sarà visibile, quindi sarà il nostro piccolo segreto!)
    Comincio a nutrire dei sospetti sul caro Seneca, qualcosa non la racconta giusta, e sospetto che le vicende del nostro eroe caduto non siano concluse qui! 🙂
    Ma sono congetture, e quindi contano come complimenti: significa che sei riuscito a colpirmi. 😉

    Trovi la lettura del capitolo su Youtube:
    https://youtu.be/DLrlTI0pUoQ

    Alla prossima!

  • La morte di Corvo non me l’aspettavo, soprattutto in questo modo.
    Per il resto, non lo so: tutte e tre le opzioni sono plausibili, vista la composizione del gruppo e qualunque sia la scelta, sarà dibattuta. Tiro a caso… roll… roll… Vendicare Corvo!

    Ciao 🙂
    PS: segnalo la mancanza di un pezzo di frase nell’ultimo capoverso.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi