Non voglio andare a scuola

Dove eravamo rimasti?

In quel momento succede qualcosa di inaspettato. Cosa? La scuola crolla e viene completamente distrutta (50%)

Addio alla scuola

Un boato alle mie spalle. Una mano invisibile mi solleva in aria e mi scaraventa a terra. «Aaaaaah».

Sbatto sulla strada e rotolo via, l’asfalto mi lacera i vestiti e la pelle. Un dolore atroce si insinua in tutto il corpo. Ma che diavolo…

Sollevo un po’ la testa, il collo mi fa un male cane. Lorenzo è accanto a me, il volto a contatto con la strada. «Ehi…».

Una nuvola di polvere e detriti ha preso il posto della scuola. Tossisco e sputo un grumo di saliva, un odore di bruciato si è diffuso nell’aria. Mio Dio, allora l’inferno esiste davvero. Le orecchie mi fischiano come dopo un concerto e mi vortica la testa. Gli occhi mi si chiudono, appoggio la nuca sull’asfalto. Solo cinque minuti…

***

Il carabiniere si avvicina all’ambulanza, emana un forte odore di tabacco. La visiera del suo cappello riflette la luce rosata dell’alba. «Come state, ragazzi?»

Lorenzo fissa le macerie. «Non troppo bene».

Il carabiniere annuisce. «Ve la siete vista brutta». Indica verso la scuola. «Potevate rimanerci».

Mi passo la lingua sulle labbra spaccate, che mi pizzicano dal dolore. Potevamo rimanerci, sì. Come i nostri insegnanti.

«Le cause dell’esplosione non sono ancora chiare, ma potrebbe essersi trattata di una fuga di gas».

Mi contorco le mani doloranti. Quando arriverà al punto?

Il carabiniere si toglie il cappello. «Volevo dirvi che sono stati ritrovati dei corpi all’interno». Ci guarda dritto negli occhi. «I corpi dei vostri insegnanti, con tutta probabilità. Mi dispiace». Si rimette il cappello. «So che siete ancora sotto shock, ma ve lo devo chiedere. Che ci facevate qui di notte?»

Fa freddo, ma il sudore mi appiccica la maglietta alla schiena. Lorenzo mi guarda. Fa un cenno col capo e torna a guardare il carabiniere. «Facevamo un giro».

«Un giro?» Il carabiniere aggrotta le sopracciglia. «Puoi essere più preciso?»

Lorenzo scrolla le spalle. «Non avevamo sonno e abbiamo deciso di fare una passeggiata».

«Perché proprio vicino alla scuola?»

Mi schiarisco la voce. «Dovevamo prendere una cosa qui fuori».

«Che cosa dovevate prendere?»

Sostengo lo sguardo del carabiniere. «Una cosa».

Lorenzo mi guarda e alza le sopracciglia, io scuoto la testa. Meglio dire una mezza verità che una bugia intera.

«Capisco». Il carabiniere si volta. «Quindi non sapete perché i vostri insegnanti erano a scuola a quell’ora. È molto insolito, non trovate?»

«Già, insolito». Lorenzo ripete quella parola come se non sappia il significato.

Il carabiniere torna a guardarci. «Suppongo che a breve ci capiremo qualcosa. Per il momento va bene così, grazie ragazzi. Andate a riposare».

***

La luce rossastra del tramonto illumina le foglie cadute dai platani. Lorenzo è seduto sul muretto e sta leccando il bordo di una cartina. «Sei riuscito a svignartela alla fine?»

Mi siedo accanto a lui. «Sì, con la scusa che avevo bisogno di riposo mia madre non ha osato entrare in camera mia».

Lorenzo accende la canna e aspira una boccata. Esala il fumo e rovescia la testa all’indietro. «Ah, finalmente». Fa un altro tiro e mi passa la canna. L’odore di marijuana si diffonde nell’aria.

La prendo e me la porto alle labbra, il fumo mi pizzica le narici. Faccio un tiro e tossisco.

Lorenzo mi dà una pacca sulla schiena. «Dovremo cambiare scuola».

Faccio un altro tiro. «Già». La testa inizia a girarmi, passo la canna a Lorenzo.

«Chissà se anche le altre sono popolate da streghe e stregoni».

Mi stringo nelle spalle. «Secondo me tutto il sistema scolastico è popolato da due tipi di stregoni: quelli che usano la magia bianca, come Vinci, e quelli che usano la magia nera, come Borelli».

Lorenzo fa un altro tiro e fissa il cielo con aria pensierosa. «Hm, ha senso».

«E magari tutto il mondo si regge su questo conflitto. Pensaci. Tutte le guerre si basano sulla lotta tra il bene e il male». Imito con le mani i piatti di una bilancia. «Tra la magia bianca e la magia nera».

Lorenzo scoppia a ridere. «Ora stai sfattonando alla grande».

Arrossisco. «Già… però sono convinto che sia così».

«Anch’io». Lorenzo mi passa la canna. «Per questo ho deciso che diventerò un insegnante. Quello che è successo ieri notte non può accadere di nuovo».

Esalo il fumo e getto il mozzicone. «Io invece voglio solo dimenticare tutto».

Lorenzo scende dal muretto. «Vado, che tra poco fa buio. Non mi piace più il buio».

«Neanche a me».

Saluto Lorenzo e mi avvio dalla parte opposta. Attraverso il viale del parchetto. Accidenti, il sole sta tramontando in fretta. Mi sembra di essere tornato a quando Vinci mi ha convinto a tornare a scuola. Rabbrividisco.

«Pssst».

Mi volto. Ma cosa è stato? Non c’è nessuno, forse è un animale. O forse me lo sarò immaginato, le orecchie mi fischiano ancora. E se qualcuno mi stesse seguendo? Maledizione, quella canna mi ha fatto diventare paranoico. Scendo le scalette di corsa e attraverso il cancello del parchetto: qualunque cosa sia me la lascerò alle spalle. O forse no. Mi lascerò mai alle spalle il ricordo di quello che è successo? Forse me lo porterò sempre con me. Sempre che sia successo veramente.

Categorie

Lascia un commento

101 Commenti

  • Ciao, Lorenzo.
    Anche questa storia è giunta al termine e mi sento di dirti che, nel complesso, hai fatto un buon lavoro. Il genere è stato rispettato, i personaggi sono ben delineati e le scene dinamiche sono state rese con cura e risultano credibili e coinvolgenti.
    Il fatto che Lorenzo voglia fare insegnante mi fa pensare che potrebbe essere rimasta in lui una scintilla di malvagità, ma chi lo sa…
    Ti rinnovo i complimenti, aspetto un nuovo racconto e ti saluto.
    Alla prossima!

    • Grazie mille per tutti questi bei complimenti, questo racconto nel complesso era un piccolo esperimento e sono contento che sia riuscito! Non so se in Lorenzo sia rimasta una scintilla di malvagità, devo dire che non ho pensato a questa eventualità, ma il finale rimane per certi versi aperto per cui non si può escludere anche questa interpretazione 😀
      Grazie ancora per aver seguito la storia fino alla fine e a presto!

  • 10)

    E il lungo viaggio ci ha portato alla conclusione: alla fine sono riusciti a farsi sta maledetta canna! 😀

    Ci lascia con il dubbio che tutto sia accaduto, e non, senza confermarci la morte di nessuno. Nell’ombra, magari, l’oscurità brama di prendere possesso di Alfredo.
    Tempo di congetture, lavoro per lettori.

    Complimenti per aver portato a termine questa storia. 🙂
    Trovi il capitolo finale sempre su Youtube:
    https://youtu.be/vzqG5VckbYs

    Alla prossima storia!

    • Scusami se rispondo solo ora, ma per qualche motivo il commento non mi era apparso 😀
      Grazie per essere rimasto fino alla fine! Il finale è aperto, quindi c’è lo spazio per le congetture in effetti, e mi piace che ognuno possa farsi una propria idea a riguardo.
      Grazie ancora per aver letto tutti i capitoli e a presto!

  • Ciao Lorenzo!
    Alfredo alla fine si da un pizzicotto: ma è successo davvero? Il finale è davvero soddisfacente, mi piace molto soprattutto il dialogo tra i due e le loro considerazioni in merito alla scuola e al conflitto eterno tra le due magie. Ironia elegante sul mondo della scuola, anche per il fatto che due studentelli alla ricerca di fumo in fondo si siano battuti, magari capendone poco, per salvare il bene del tempio della cultura. Originale e divertente, uno smile-horror (categoria temporanea ?).
    L’unica perplessità riguarda “Lorenzo ripete quella parola come se non sappia il significato”: nonostante il tempo presente, vedo meglio “sapesse”, forse perché “non può non sapere”, o perché non è discorso diretto. Sensazione, forse è così, forse no ?, ben poca cosa comunque in una bellissima storia.
    Ciao a presto!

    • Pensa che all’inizio avevo scritto proprio “sapesse”, ma poi ho cambiato perché pensavo che ci volesse il presente… Questo tipo di congiuntivi proprio non mi entrano in testa 😀
      Grazie mille per il bel commento, sono contento che il finale sia stato soddisfacente: pur essendo convinto nel terminare questa storia in questo modo, temevo che le battute finali potessero non essere apprezzate. Il nome della categoria “smile-horror” mi piace molto: mi dà molto l’idea di un sottogenere a metà tra la parodia e l’horror vero e proprio, e credo sia proprio adatto al mio racconto 😀
      Grazie ancora per aver seguito la storia fino alla fine e a presto!

  • Ciao, Lorenzo.
    Tenendo conto che si tratta di un horror, voto per il crollo della scuola immaginandolo come un pre-finale che conduca al finale vero, quello dove il male, in qualche modo, trova il modo di tornare.
    Il capitolo porta direttamente alla chiusa e hai fatto un bel lavoro di struttura, io non ci riesco mai e finisco sempre per correre dietro ai finali.
    Vediamo come te la cavi; per il momento, ti auguro un buon fine settimana e alla prossima!

    • Grazie, in effetti non è facile tenere a bada la scrittura quando non si ha certezza di come proseguirà la storia, sono contento che in qualche modo ci sono più o meno riuscito 😀
      Vedremo per il finale, il crollo sembra prevalere e sì, un colpo di scena finale sarà d’obbligo.
      Grazie ancora e a presto per il finale!

  • Ciao Lorenzo!
    Io ho votato per i carabinieri; voglio vedere se i ragazzi vuotano il sacco e loro intervengono, e eventualmente cosa trovano. Avvincente sfida, con il corpo docente schierato (i nomi e le materie insegnate mi fanno pensare ad uno momento autobiografico ?). Google translate mi informa che Nosferatu se innervosito insulta ?.
    Ben scritta la fase concitata dello scontro, come già in altri racconti avevi fatto, e la fuga di Alfredo con Lorenzo a peso morto. Vediamo cosa hai in serbo per la decima.
    Ciao stammi bene!

    • Sì, sarebbe stato interessante vederli alle prese con i carabinieri, però credo che si andrà per il crollo della scuola… Vedremo che succederà 😀
      Grazie mille come sempre! Nosferatu è un robot molto volgare infatti, dovrebbe moderare un po’ il linguaggio 😀
      A presto per il finale!

  • Ciao, Lorenzo.
    La Schiattoni mi ricorda un paio dì vecchie insegnanti delle superiori, quelle con cui poi si resta anche in contatto o che, comunque, si ricordano con affetto. Hai reso bene il momento dell’incontro con Alfredo. Ora sono curiosa dì capire che sta succedendo, la prof è davvero morta? È apparsa senza avere coscienza del trapasso? Cosa succederà?
    Siamo quasi alla fine, voto per il ritorno dentro la scuola, da protagonista e quel che dev’essere sarà ?
    Alla prossima!!

    • Grazie, infatti volevo tratteggiare proprio un’insegnante odiata da tutti tranne che dal protagonista, l’unico che riesce a vedere oltre l’apparenza di severità e asprezza. Tutte queste domande credo troveranno risposta nei due capitoli finali, spero di riuscire a concludere la storia nel migliore dei modi. Grazie ancora e a presto!

  • Ciao Lorenzo!
    Io dico da protagonista, come si conviene ad un ragazzetto che non ha il fisico del ruolo per essere un eroe, ma che si riscatta! La Schiattoni non è schiattata, o forse sì ed è solo nella mente di Lorenzo? Mi ripeto, nulla è come sembra, l’incontro Vinci-Borelli per ora non ha vincitori, mi chiedo cosa stia succedendo in palestra: di certo non un consiglio d’istituto ? .
    Bravo, capitoli scorrevoli e enigmi irrisolti che aumentano, e diminuiscono gli episodi mancanti ?.
    Siamo sulle spine!
    Ok a presto allora ciao!

  • Ciao Lorenzo.
    C’è un equilibrio che ci impedisce di capire davvero chi abbia intenzioni buone o cattive, e per questo vorrei vedere lo scontro tra preside e professore. Un dubbio ancora non risolto, forse lo sguardo di Lorenzo ci deve far pensare su questo.
    Bravo a avere ancora le carte coperte, in questa storia nulla è come sembra. Ben reso il tormento del povero Alfredo, il coraggio dell’incoscienza.
    Aspettiamo l’ottava, ciao alla prossima!

    • Grazie mille! Sì, alcune carte sono ancora coperte, ma verrà presto il momento di svelarle: ormai siamo quasi alla fine. Mi fa piacere aver mantenuto questo equilibrio, anch’io preferirei andare verso lo scontro, ma forse bisognerà aspettare il penultimo capitolo. Grazie ancora come sempre e a presto!

  • Ciao, Lorenzo.
    Secondo e, Alfredo è costretto a fidarsi del preside. Il momento è teso davvero, mi aspetto una discesa verso l’orrore rosso e scintillante come gli occhi di Vinci.
    Ti segnalo la frase : “ Nosferatu è rimasto ancora nella posizione di prima,” avrei omesso “ancora” non deve, a mio parere. Per il resto, nulla da dire, vai bene così.

    Alla prossima!

  • Sei capitoli! Li ho letti tutti tra un sorriso e un brivido.
    Bravo Lorenzo, una storia tra il normale e il paranormale, ben scritta, scorrevole e chiara. Non ho sono perso mai il filo della vicenda. Ho votato la terza ipotesi, vedremo cosa ci racconterai ancora. A presto, ciao, ciao.

  • Ciao Lorenzo!
    “del resto ci vogliono dei maghi per far funzionare una scuola qui in Italia”, passo perfetto per ricordarci che anche se Nosferatu non è troppo distante, una bella battuta non va lasciata cadere mai?. Anche secondo me Alfredo non si fida, ma vuole salvare Lorenzo; così ho votato. Il dialogo col preside evidenzia bene la pressione che il preside esercita sull’alunno e l’episodio fila velocemente sul loro dialogo, ben sceneggiato secondo me. Ok vediamo di rientrare.
    Ciao stammi assai bene!

    • Grazie per aver apprezzato quella frase, ci tenevo molto a inserirla e a sottolineare l’aspetto un po’ metaforico del racconto 😀
      Sì il preside è un personaggio ambiguo, sbuca dalle tenebre e ci tiene molto a convincere Alfredo della sua verità… Vediamo chi avrà ragione.
      Grazie ancora e a presto!

  • Ciao, Lorenzo.
    Ci metti dì fronte a un dilemma: chi dice la verità? Di chi fidarsi? Tutti hanno una storia plausibile da raccontare e a tutti si potrebbe credere, ma chi sarà quello giusto?
    Complimenti per l’Intreccio, sicuramente anima la storia è crea suspense.
    Secondo me, non crede a quello che ha riferito Vinci, ma lo asseconda per salvare l’amico.
    Ancora complimenti.

    Alla prossima!

  • Scappa e fa un incontro imprevisto.
    Ciao, Lorenzo.
    Perdona il ritardo. Sono rimasta spiazzata, le mie ipotesi sono andate a gambe all’aria: nella mia testa ero convinta si trattasse di un sogno, e invece… cosa assolutamente buona, perché non scontata. Ora si attende il seguito.
    Il duello tra il bidello e il robot è ben scritto, un po’ grottesco forse ma, per il tono che hai dato a questo racconto, non è fuori posto.

    Alla prossima!

    • Beh in realtà un’ipotesi simile potrebbe essere ancora possibile, anche se non credo che andrò in quella direzione. Mi fa piaceri averti spiazzata, di questo capitolo non ero molto soddisfatto ma sono contento di notare che invece ha funzionato. Grazie per il commento positivo, vediamo chi incontrerà il protagonista fuori da scuola. A presto!

  • In questo capitolo hai spinto molto sulle rivelazioni (sempre che i ragazzini non siano in realtà sballati da qualche parte!).
    Sono un po’ combattuto, a dirti la verità.
    Credo che all’improvviso, almeno personalmente, si possa essere perso il tono cupo che avevi deciso di dare sin dall’inizio, in favore di una comicità, penso voluta, in determinate descrizioni. Personalmente, sino alla questione del vampiro robot la sospensione dell’incredulità era rimasta intatta, ma in questo duello mi sono trovato un po’ spinto fuori da quella visione iniziale (che può rimanere sempre e solo un mio problema) 🙂
    Per quanto riguarda streghe e stregoni, invece, la cosa ci stava 😉

    Trovi il capitolo su Youtube:
    https://youtu.be/Q6YRiyea1xY

    Alla prossima!

    • Condivido in pieno le tue riflessioni. Inserire un tono sempre più comico e surreale mi è venuto spontaneo ed era una cosa che mi divertiva, anche se sono d’accordo sul fatto che non devo perdere di vista il genere del racconto e non devo esagerare con una comicità che, alla lunga, potrebbe stancare ed essere fuori luogo. Credo infatti che nei prossimi capitoli spingerò sul lato “oscuro” della vicenda, senza però tralasciare quell’ironia di fondo che comunque mi piacerebbe mantenere in questa storia.
      Grazie mille per la condivisione onesta e molto utile delle tue riflessioni, ci leggiamo al prossimo capitolo!

  • Ciao Lorenzo!
    Direi che prosegue assai bene; bello il ribaltamento dei ruoli, dove Borelli e Nosferatu passano dalla parte dei buoni, mentre Schiattoni e il resto del corpo docente sembrano vittime de “L’invasione degli Ultracorpi” , splendido film di fantascienza anni ’50. Tieni la storia molto bene sul filo di demarcazione tra drammatico e leggero (la Schiattoni che parla in latino a quell’ora della notte ?).
    Opto per l’incontro imprevisto, posto che ci siano incontri prevedibili in quella scuola.
    Non ultimo, complimenti per la versatilità! Se penso che la tua prima storia che ho letto era “Gran tour a Roma”…
    Ciao e buona domenica!

    • Quello è uno di quei film che ho sempre voluto vedere, ma non ho mai avuto occasione, magari prima o poi recupererò. Comunque ho capito a che ti riferisci 😀
      Grazie per i complimenti e il bel commento! Questo è un capitolo su cui ero molto dubbioso e poco soddisfatto, ma mi fa molto piacere che tu l’abbia apprezzato comunque. Spero di continuare così e di non eccedere con il lato leggero né tantomento con quello drammatico. A presto!

      P.s. Grazie per i complimenti sulla versatilità! In effetti in questo racconto vorrei sperimentare con lo stile, mentre in “Grand Tour a Roma” mi interessava principalmente la storia. Storia che tra l’altro non ho abbandonato e che, al contrario, ho rielaborato e sto riscrivendo da capo. Spero che possa uscirne qualcosa di buono 😀

  • Ciao Lorenzo!
    Beh, questa non me l’aspettavo! siamo oltre BB, qui c’è Mary Shelley, e l’impostazione in lingua tedesca (Il disappunto di Borelli è da morir dal ridere) richiama Cesare di Murnau; i due ragazzi erano lì per un po’ di erba, ma stanno viaggiando alla grande anche senza ??.
    Molto divertente e pazzo, scelgo Fabio The Avenger e ti auguro buona domenica. Ciao!

    • Wow, grazie mille per il bel commento! Ricevere i complimenti da te per l’umorismo del racconto mi fa molto molto piacere 😀
      Sul pazzo sono d’accordo, in effetti la piega che sta prendendo questo racconto sta stupendo anche me. Chissà se proseguendo i toni si calmeranno o il racconto diventerà ancora più pazzo, in ogni caso ti ringrazio ancora una volta e spero che i prossimi capitoli non deluderanno. A presto!

  • I nostri voti ti hanno messo davvero nei guai! 33% Per tutte le risposte…
    Ma sei riuscito a cavartela alla grande 🙂

    Il capitolo riesce a risultare abbastanza divertente, un po’ per quest’aria da piccolo chimico che trionfa in tutto il capitolo. Far sorridere il lettore però è un buon passo per poter innescare con più facilità la paura, basta solo “mixare” nel modo adeguato le componenti.
    Sono curioso di saperne di più sulla questione.
    Aspetto il prossimo!

    Troverai la lettura del capitolo online domenica, perché ho avuto qualche casino in questi giorni, anche se il capitolo sono riuscito a leggerlo il 6!
    https://youtu.be/FNdHjfWqneY

    Ciao!

    • Esatto, alla fine ho dovuto fare un mix delle tre opzioni ma dopotutto sono stato contento di poter sperimentare con tutte le possibilità. Spero che la storia continuerà a piacere, in effetti questo potrebbe essere un buon momento per accelerare sul lato horror della vicenda.
      Grazie mille per il feedback e a presto!

  • Scena degna di un film dell’orrore di serie B.
    Non sono fan della vivisezione però…
    Per il resto mi piace come ti “prendi in giro” ammettendolo proprio l’improbabilità della cosa, ma la battuta migliore è quando dice “con la differenze che questa non è una serie televisiva” come per dire che è la realta. Adoro quando nelle opere di fantasia (specialmente quelle esagerate tipo con i robottoni o gli alieni) dicono “questa è la realtà”.
    Comunque voto per “non centra niente” anche perchè siamo solo alla quarta parte e mi piacerebbe se il colpevole compare molto più dopo.
    Comunque congratulazioni. Adesso ti seguo.

  • Ciao, Lorenzo.
    Direi che il bidello Fabio non c’entra niente, questo apre alla possibilità di un altro personaggio da incubo… perché sembra proprio un incubo 🙂
    Devo dirti la verità, i pipistrelli vivi mi hanno dato un po’ fastidio, non sopporto che si possano usare gli animali in questo modo e, purtroppo accade e non di rado (non per costruire vampiri mi auguro); tuttavia, era un’opzione e ha avuto più voti.
    Non ho mai vito Breaking Bad, anche se molti me ne hanno parlato benissimo, ma hai reso bene l’idea della anfetamina, di come può agire anche sul robottino, a proposito: quanto è grande? Io l’ho immaginato piccolo come i pipistrelli, ma se afferra e stritola la mano del prof. forse è molto più grande.
    Be’, che altro dire? Il capitolo mi è piaciuto e aspetto il quinto. Vediamo che succede…
    Saluti anche da Keziarica e alla prossima!

    • Grazie mille, sono contento che ti stia piacendo! Capisco il tuo punto di vista sui pipistrelli, e il fatto che ti abbia disturbato lo potrei interpretare anche come un elemento positivo visto che il mio intento nella descrizione era proprio questo. Per quanto riguarda le dimensioni del robot hai ragione, mi sono dimenticato di specificarle perché avevo dato per scontato che si capisse che fosse grande quanto un uomo adulto, ma dovevo essere più preciso.
      Grazie ancora e a presto!

  • Ciao Lorenzo!
    Voto per la sostanza stupefacente, forse perché Borelli stesso dice che potrebbe tornare utile nell’esperimento, forse perché mi vedo in un nuovo “Breaking bad”. Il tono è leggero e simpatico, come già emerso nel secondo capitolo, e la storia si dipana in equilibrio tra paura e ironia, all’americana oserei dire, con un giovane Mel Gibson nella parte di Lorenzo. Vediamo dove si va, intanto ci si diverte.
    Ciao, alla prossima!

  • Ok. Di sicuro il colpevole non sarà il nuovo personaggio, Già solo in questo capitolo mi ha conquistato, spero si unisca al team dei protagonisti.
    Scelgo il robot, solo perchè mi fa schivo la vivisezione e mettere altri droga mi sembra ridondante.
    Il robot invece penso possa aprire molto possibilità in più!!
    Non vedo l’ora di scoprire altri indizi nel prossimo capitolo!

  • Ciao, Lorenzo.
    Dato che il prof non vuole intorno i Carabinieri, forse forse sta preparando una nuova sostanza stupefacente…
    Mi hai fatto sorridere, il tuo racconto ricorda i vecchi horror alla “Scream” terrificanti e a tratti divertenti, la frase: «Diciamo che non era proprio in ottima forma» spiega in pieno quel che intendo.
    Chissà se l’assassino è ancora a scuola e cosa succederà nel corso della notte, non ci resta che attendere per scoprirlo.
    Visto che siamo alla fine dell’anno, ti auguro Un Felicissimo Anno Nuovo.

    Alla prossima!

  • Dai, il Robot Umano è doveroso. Una specie di Terminator che va a Cannabis? 🙂
    Sono curioso di scoprire il prossimo capitolo!
    Il fatto che rimangano a scuola è davvero un po’ surreale, considerata l’agitazione…
    a meno che il compare non sia un complice del professore…
    Vediamo che ci aspetta!

    Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/tdJoKAQfZek

    Alla prossima!
    E buon anno!

  • Ciao!
    Mi inquieta questo racconto (e penso sia uno degli obiettivi dello scrittore!).
    La vivisezione di topi e pipistrelli mi pare banale; la fabbricazione di un umanoide mi sa molto di Frankenstein; la produzione di una sostanza stupefacente… boh.
    Io sarei più per un mix delle tre cose.
    Però dovendone scegliere una, voto l’umanoide, perché sono curiosa di capire come la sviluppi e che cardiopalma mi trasmetti nel prossimo capitolo… 😉
    A presto.

  • Ciao Lorenzo!
    I poveretti sono in qualcosa di troppo grosso, e si mostrano come due sprovveduti. Mi piace immaginare Borelli come omicida; sarei curioso di vedere il killer alle prese con i due inaspettati astanti (se sono per davvero tali).
    L’atmosfera “school at night” mi fa partire in automatico nella testa la musica di Profondo Rosso quando Mark fa irruzione nella scuola; la suspense è ben tenuta e qua e là viene stemperata dalla goffaggine del duo: bene! Vediamo come va…
    A presto ciao!!

    • Grazie mille per il feedback! Se fosse veramente l’omicida i due sarebbero davvero nei guai: la porta dietro di loro è chiusa e non hanno vie di fuga. Però allo stesso tempo potrebbe essere interessante trovare un modo per risolvere la questione, vediamo come si evolverà la storia.
      A presto!

  • Ciao Lorenzo.
    Anche io penso che i due si comportino in modo irrazionale, stupido e alla fine dei conti… normale in certe situazioni dove si sbaglia sempre.
    Il prof, secondo me, fa gli esperimenti in gran segreto, e i due non hanno nulla da temere.
    Trattandosi di un horror e non un giallo io resterei sulla descrizione di certi particolari e sulle paure, un po’ meno sull’evolvere della vicenda. Alla prossima, buon Natale ?

  • Il fatto che il prof. Borelli abbia sempre i capelli in disordine mi fa pensare che, forse, potrebbe non avere una casa… il suo incedere incerto, invece, mi fa pensare che potrebbe essere un’altra vittima del killer… vedremo.
    Ciao, Lorenzo.
    Certo che gli adolescenti sono proprio scemi! Invece di chiamare aiuto o darsela a gambe, stanno lì a prendere l’erba e ad aspettare, come in un qualsiasi horror che si rispetti, l’arrivo del maniaco di turno 😀
    Leggendo anche questo episodio, noto ancor di più l’incongruenza degli escrementi… la morta è nuda o vestita? Perché non è specificato, ma se è vestita come fanno le sue feci a trovarsi nel sangue scaturito dalla ferita alla gola? Forse è stata trascinata?
    Anche a te faccio gli auguri per Natale, non so se ci leggeremo prima. Io ho terminato il nuovo capitolo de “la Bambola” ma devo eliminare un po’ di caratteri e sto ideando il nuovo di “Altrove”, tra il lavoro e altri problemini non sono ancora riuscita a pubblicare…

    Alla prossima!

    • Hai ragione, il dettaglio degli escrementi voleva essere un tocco di realismo in più, però l’ho sottovalutato e mi si è ritorto contro provocando un’incongruenza… spero di porre rimedio in qualche modo a questa svista, grazie per avermela fatta notare!
      Eh già, in effetti quella scena era un po’ scontata, ma del resto erano venuti lì per l’erba, non potevano di certo andare via senza 😀
      Grazie per gli auguri e buone feste anche a te, ci leggiamo prossimamente. A presto!

  • Eccomi, Lorenzo.
    Perdonami, ma non ho molto tempo a disposizione in questo periodo e non sono riuscita a commentare ieri.
    Bene, bene, un horror! In una scuola… credo che sia un’ottima idea, la scuola con i suoi tanti corridoi, le classi, i ripostigli… la palestra. Ci sono tanti posti in cui nascondersi e in cui nascondere il male.
    Un inizio molto interessante, si parte con leggerezza e si finisce in un contesto duro e raccapricciante. Come Minollo, anche io avrei preferito “escrementi” ma è un horror, non si può andare tanto per il sottile. Non capisco perché ci siano, però, gli escrementi… sempre che siano suoi e se così non fosse, la cosa si farebbe ancor più raccapricciante. Non so dove ci porterà questo racconto, ma sono certa che non ci si annoierà.
    Ancora ben tornato e alla prossima!

    p.s. scappano, sono ragazzi (polizia farebbe domande e il killer ammazzerebbe 😉 )

    • Figurati, non preoccuparti!
      Il dettaglio degli escrementi all’inizio non c’era, ma mi sembrava verosimile che la vittima se la potesse far sotto alla vista del proprio assassino (e mi sembra di aver pure letto qualcosa di simile da qualche parte). In più mi serviva un elemento che intensificasse la puzza che sentono i ragazzi, visto che il cadavere ancora non era in avanzato stato di decomposizione, e quello mi sembrava un dettaglio che ci poteva stare.
      Grazie mille per il feedback, cercherò di continuare a muovermi tra il leggero e il sanguinolento.
      A presto!

  • Scappano!
    Ciao Lorenzo e ben ritrovato!
    Nientemeno che un horror scolastico; i due amichetti se la fanno sotto; seguo la storia e mi domando se siamo di fronte ad un freddo assassino o se c’è l’elemento sovrannaturale, tipo edificio infestato. La scuola si presta…
    Tutto bene dunque; personalmente avrei usato il termine “escrementi” invece di “merda”, parola neutra che mi sembra più adatta nel frangente del ritrovamento. Ma è pure vero che il narratore è un ragazzo.
    Sia come sia, buona scrittura da qui alla decima. Ciao!

    • Ciao Minollo! È un piacere ritrovarti qui 🙂
      Eh sì, questa volta si passa all’horror puro. In mente ho già diverse possibilità su come proseguire la storia, però vediamo dove ci porteranno le varie opzioni! Non ho resistito all’idea di trasformare la scuola in una casa degli orrori, visto che dagli scolari viene quasi sempre percepita in un modo simile 😀

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi