All’improvviso, un sospetto

Dove eravamo rimasti?

Come inizierà il prossimo episodio? Antonella si confiderà con l'amica (100%)

Carlo o Paolo?

Ora qualche lettore attento mi sgriderà, convinto di un mio errore. Già me lo vedo il ditino accusatore che rotea contro di me. Non sono pronto per fare la vittima sacrificale, sono troppo pavido e vanaglorioso per porgere la guancia. Mi scuso, ma è giusto spiegare. Pertanto confesso che non c’è nessun errore, nessun affare strano su Carlo/Paolo, il figlio minore di Antonella. Si chiama Carlo, all’anagrafe, ma tutti lo conoscono come Paolo. Carlo era il nome del nonno, il vecchio patriarca, un uomo tutto casa e chiesa, un moralista fino al midollo che non ha mai accettato il divorzio del figlio. Sandro e Antonella avrebbero preferito chiamarlo Paolo, perché gli piaceva di più e poi, sotto sotto, non volevano un altro Carlo in casa. Ma guai a scontentare il perfido dottor Tenerizzi, lo stimato medico condotto del paese, e dunque ecco arrivare di malavoglia un altro Carlo che tutti hanno, fin da subito, chiamato Paolo (con buona pace del nonno).

Gina è tutta scema, crede ancora nell’amore. Non le basta il cesto di corna che le ha regalato il marito per vent’anni, adesso dà retta ad un omuncolo che le corre dietro. Né bella né brutta, Gina porta benino i suoi anni. Non è mai stata un oggetto di desiderio, semmai di stabilità: sempre moglie mai amante. Non ha avuto figli e non ci ha sofferto più di tanto. Gina è l’unico appiglio per Antonella, quando è in difficoltà. Se c’è un problema di qualche tipo, si chiama Gina che non ha mai la soluzione giusta da offrire, ma si ride tanto con lei. La questione è delicata, Antonella tentenna e vorrei vedere voi a dire una cosa del genere a cuor leggere. Un sospetto s’insinua ed è meglio farlo sbollire subito, ma come dichiararlo?

Sono passati due giorni da quel nudo e quel complimento strozzato in gola. Due giorni che hanno tolto il sonno ad Antonella, non è riuscita a capire Paolo: i suoi comportamenti le sono parsi normali, tranquilli, figli di un’abitudinarietà acquisita, automatismi senza peso. Gina sa tutto di Antonella e forse non è il caso di negarle l’ennesima confidenza, privatissima e indicibile.

“Non capisco quale sia il problema, capita di addormentarsi nude. Tu il vedi il morboso dove non c’è”, assicura Gina.

“Vedi, io sono giorni che analizzo la scena, me la rivedo in testa e mi sembra strana, per un motivo: Marco aveva già poggiato la borsa e la giacca sulla sedia, ti pare possibile che non si fosse accorto prima che io ero nuda?”

“Non ti capisco”.

“Vedi, per il fare il gesto che fa di solito ci mette mezzo minuto, o un minuto intero, lui è molto lento e di solito scruta le tasche della giacca per tirare fuori il telefonino o uno scontrino da buttare via. Possibile che nel ripetere questo gesto che fa spesso, quando entra in soggiorno non si sia accorto di me nuda addormentata sul divano?”

“Probabilmente era sovrappensiero, non ci avrà fatto caso. Ma a parte il complimento, cosa è successo dopo?”

“Nulla, sono due giorni che non è successo nulla. Né un rimprovero né l’ombra di uno scandalo, come se fosse stata una cosa come un’altra. Due giorni di vuoto, due giorni come tanti.”

“E secondo te cosa sarebbe dovuto succedere, ti avrebbe dovuto fare una scenata?”

“No, ma non lo capisco”.

“Sono io che fatico a capire te. Sto povero ragazzo, si fa il mazzo tutto il giorno. Ti mantiene, come ti mantiene quel poveruomo del tuo ex e tu invece di vivere tranquilla ti fai menate per niente”.

“Non è niente, è…”

“Niente, niente di niente. Poi se la cosa ti turba, parlane direttamente con lui. Se trovi il coraggio di farlo”.

Come proseguirà il prossimo episodio

  • Altro, proposto da voi (io sceglierò la proposta che mi sembra più interessante e meno scontata) (0%)
    0
  • Antonella farà di testa sua (13%)
    13
  • Antonella seguirà il consiglio dell'amica e parlerà direttamente con il figlio (88%)
    88
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

54 Commenti

  • Ciao Pateippo.
    l’atteggiamento del figlio è a metà tra il patologico e il patetico…mi è diventato antipatico. La parte finale del colloquio tra i due è la più intrigante del capitolo…l’inizio con quel mezzo cazziatone aveva smorzato parecchio la carica dei precedenti capitoli.
    Antonella alla fine a ripreso in mano la situazione, è lei che deve decidere come proseguire questa storia….quindi propongo una “attacco frontale”, proverà a sedurre il figlio e farlo crollare o esplodere, si metterà in gioco per testimoniare a se stessa che è ancora una femme-fatale e lui solo un bocconcino.
    Aspetto il prossimo,
    ePP

  • Capitolo 5)

    Ti ho visto un po’ arrugginito, mi consenti di dirtelo?
    Dall’ultimo aggiornamento sono trascorsi quasi due mesi, e io ci ho visto un po’ di rassegnazione per alcune parti della storia. Un punto si trasforma proprio in un blocco unico, ma abbiamo visto di peggio. 😀

    L’idea è intrigante, però ti ho visto molto indeciso rispetto ai precedenti. Ti sei trovato in difficolta nell’affrontare questa parte?
    La scelta che poni tra i due, la distanza forzata e, infine, il riavvicinarsi pericolosamente al “peccato”, è un gioco che dovrebbe funzionare, ma mi sono trovato un po’ distante.
    Sono certo che il prossimo andrà meglio, sotto questo punto di vista. Riprendere in mano una storia dopo tanto tempo può essere complicato 😉

    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/x3Yxqd2_jaY

    In attesa del prossimo, e di scoprire cosa accadrà, ti saluto!

  • Ciao Pateippo!
    Ben ritrovato; ritroviamo i due in una situazione oltre i limiti. Il rapporto entra nel patologico, il figlio sembra il più equilibrato, ma poi ha una regressione (credo tu volessi dire questo) e si mette sul livello della madre. Come se ne esce? Secondo me chiederà al figlio di lasciare la fidanzata, sembra la cosa più logica a questo punto. Vedremo. Dramma triste.
    Bene, alla prossima allora, ciao!

  • In questo capitolo mi sarebbe piaciuto leggere di più del pranzo tra Antonella e il figlio, dei loro sguardi, delle loro parole, mentre ho trovato un eccesso di ricordi e di informazioni sui personaggi, che distolgono un po’ l’attenzione. Inoltre i comportamenti passati di Paolo mi sembrano ai limiti del patologico. Non che siano di per sé inverosimili, però nei capitoli precedenti si è solo accennato in minima parte a questo interesse del figlio nei confronti della madre e mi è sembrato un po’ brusco esplicitare che invece Paolo facesse anche ben altro.
    Tuttavia la situazione si fa sempre più spinosa e mi piace la piega che sta prendendo. I personaggi sono sempre più confusi, sempre più a disagio e la situazione potrebbe degenerare. Voto per la terza opzione: Paolo mi sembra abbastanza geloso e suppongo che chiederebbe per quale motivo lei si sia messa a flirtare con uno sconosciuto. A presto!

  • Io riesco a leggerci un bel po’ di gelosia nelle espressioni del figlio, dici che sono volute?
    No, non dirmelo, altrimenti mi rovini il gioco!
    Comunque mi gioco la prima opzione, perché mi sembra decisamente in linea con la situazione attuale, e vorrei arrivare più facilmente al confronto 😉

    Qualche svista, ma perdonabile.
    Io trovo che, in questa situazione, certi errori, sempre che non siano delle sviste epocali, non richiedano l’intervento dell’amministrazione. Sono errori figli del corso narrativo: sono lì per segnare (in positivo o negativo) il percorso fatto. Quindi non tormentarti troppo 🙂
    Trovi la storia sempre su Youtube:
    https://youtu.be/KMZT6Eu3DIE

    Alla prossima!

  • Ciao Pateippo!
    Diamine, non avevo capito che effettivamente il figlio avesse avuto in passato degli interessi sulla madre, credevo fossero dubbi di Antonella. Paolo sembra aver superato il momento, mentre lei è preda di un dramma personale di difficile soluzione, che con l’età non può che peggiorare.
    Ti segnalo “guardava con angoscia l’idea che, nel buio della sua stanzetta, Paolo possa aver potuto fare pensieri impuri sulla madre” io avrei scritto “… Paolo potesse fare” con l’imperfetto. Ho votato per la reazione più tranquilla, forse quella meno desiderata da Antonella. Storia secondo me difficile, tema sottilmente in equilibrio tra dramma e ridicolo, trattato con coraggio da te.
    Ciao alla prossima!

  • Ciao Pateippo
    Da quello che leggo e anche dai commenti nasce in me la sensazione che non si sappia esattamente da che parte andare, e questo vale sia per la protagonista che per te. Non è certo un male, ma certi passaggi “drammatici” per esempio sulle abitudini sessuali del figlio, il pianto nel vicolo eccetera, insinuano un che di drammatico che non collima ( bada bene sempre secondo me) con l’andamento quasi discorsivo che mantieni raccontando della donna e della sua vita. Insomma: una donna che “sonda” la disponibilità sessuale del figlio o è preda di un dramma, o autoironica al punto da provocare direi “giocare” senza fare veramente sul serio.
    Vorrei segnalarti una frase: …Parliamoci chiaro, certi indumenti te li devi (poter) permettere e Antonella ormai è… Quel “poter” che, però, manca capovolge il senso della frase. A meno che io non abbia frainteso il senso. Buona domenica, e al prossimo!
    P.s.: Voto “Perché hai attaccato…”. Ciao?

    • Carissimo, grazie per questa attenzione meticolosa e puntigliosa. Ahimé, debbo risponderti con la stessa attenzione. E la cosa mi addolora, perché temo di annoiare te e i gentili lettori, che hanno la pazienza di curiosare tra i commenti. Antonella è una donna ancora piacente, ma ha 58 anni e presumibilmente rischia di rendersi ridicola, ad agghindarsi così. La mia è una narrazione critica, entro nel racconto e commento: è un’autovettura critica. La disperazione di Antonella è tale da spingerla a rileggere il suo passato in maniera drastica: le perversioni del figlio diventano una paradossale forma di riguardo verso di lei. Antonella piangeva per il figlio, ora ci ride: è questo viene ribadito nella prima parte dell’episodio. La disperazione la spinge a diventare civettuola, per sondare la propria sensualità. La disperazione, ma questa è solo un’altra mia lettura critica, la spinge a diventare cretina.

    • Carissimo, grazie per questa attenzione meticolosa e puntigliosa. Ahimé, debbo risponderti con la stessa attenzione. E la cosa mi addolora, perché temo di annoiare te e i gentili lettori, che hanno la pazienza di curiosare tra i commenti. Antonella è una donna ancora piacente, ma ha 58 anni e presumibilmente rischia di rendersi ridicola, ad agghindarsi così. La mia è una narrazione critica, entro nel racconto e commento: è un’autolettura critica. La disperazione di Antonella è tale da spingerla a rileggere il suo passato in maniera drastica: le perversioni del figlio diventano una paradossale forma di riguardo verso di lei. Antonella piangeva per il figlio, ora ci ride: è questo viene ribadito nella prima parte dell’episodio. La disperazione la spinge a diventare civettuola, per sondare la propria sensualità. La disperazione, ma questa è solo un’altra mia lettura critica, la spinge a diventare cretina.

  • Purtroppo ho notato anch’io delle incongruenze con il capitolo precedente, in particolare sull’aspetto di Gina (nel 2 si dice che non è bella né brutta, nel 3 che è bruttissima). Inoltre il 2 finisce con la conversazione tra Antonella e Gina, però il 3 inizia con Antonella che va da Gina (e non ho capito se è sempre la stessa conversazione o se sono due occasioni separate). Infine, come ti ha fatto notare anche G.G. Pintore, non è stato rispettato il voto dei lettori, visto che doveva essere in questo capitolo che Antonella parla con il figlio (o che perlomeno inizia a farlo).
    Tuttavia ho trovato coinvolgente la conversazione tra le due amiche, che si mantiene sui livelli dei capitoli precedenti, e mi continuano a piacere molto le tematiche affrontate, scottanti e molto realistiche al tempo stesso, e ho trovato realistici e interessanti anche i dettagli sulla contemporaneità.
    Voto per il vestito sexy, magari servirà per spingere il figlio alla conversazione. A presto!

  • Ciao Pateippo,
    ho recuperato velocemente anche i primi due capitoli per poter partecipare a questo voto.
    La leggerezza con cui descrivi Antonella e il suo corpo è accattivante, mai eccessivo o volgare…anzi elegante.
    Molto bella anche la sua relazione con l’amica Gina, ben tratteggiata…un confronto tra due persone molto diverse…ma sole, che non scade nella banale malinconia e crea un confronto interessante.
    Ma la parte centrale è sicuramente il dubbio di Antonella e del suo rapporto con il figlio…argomento molto scabroso che hai gestito con incredibile (e ripeto il termine) eleganza.
    Ho votato per gli abiti normali e la minigonna di jeans…basteranno alla bella Antonella per saggiare la situazione.
    Al prossimo,
    ePP

  • Le sviste sono imperdonabili, la storia – giuro! – la scrivo con voi, ed è proprio per questo che ho scritto il terzo episodio. Mi avete chiesto lumi su Marco e io su questo ho fatto la terza puntata. L’affaire Marco lo avrei accennato nelle prossime puntate, se non ci fossero state le vostre attente sollecitazioni. Ho chiesto di modificare l’episodio togliendo le sviste all’amministrazione del sito, ma non mi hanno ancora risposto. Sicuramente sono impegnati, e non sono riusciti a raccogliere la mia richiesta. Grazie sempre per la tua attenzione.

  • Capitolo 3)

    Ehi, a questo giro mi pare che il voto dei lettori non sia servito a modificare il corso della narrazione, o sbaglio? Magari hanno votato tutti a storia già scritta?
    La nostra scelta verrà accolta in seguito, questo è chiaro, però si corre il rischio di credere che tutto sia già stato ponderato e scritto, e l’influenza del nostro voto possa essere solo una preferenza.
    Ho notato qualche imprecisione, ma è sicuramente data da alcune sviste.
    Ho trovato alcune parti deliziosamente divertenti, specie sull’aspetto di Gina!

    Aspettiamo di scoprire cosa accadrà in seguito 😉

    Trovi la lettura del capitolo sempre su youtube:
    https://youtu.be/zWeRmj0JJWM

    Alla prossima!

    • Carissimo, ti avevo risposto con l’altro account Mastergrange di The Incipit, che pensavo di aver perso per sempre. La vecchia storia che avevo scritto con quell’account non voglio continuarla. Mi fa schifo e spero di eliminarla. Le sviste sono imperdonabili, la storia – giuro! – la scrivo con voi, ed è proprio per questo che ho scritto il terzo episodio. Mi avete chiesto lumi su Marco e io su questo ho fatto la terza puntata. L’affaire Marco lo avrei accennato nelle prossime puntate, se non ci fossero state le vostre attente sollecitazioni. Ho chiesto di modificare l’episodio togliendo le sviste all’amministrazione del sito, ma non mi hanno ancora risposto. Sicuramente sono impegnati, e non sono riusciti a raccogliere la mia richiesta. Grazie sempre per la tua attenzione. E non tenere conto dell’orrenda storia scritta con Mastergrange.

  • Ho votato per la minigonna. Una via di mezzo che le consente di tirarsi indietro. Se vuol sapere quanto ancora è attraente, non lo saprà da suo figlio. Io proverei con il vecchio Marco, lì magari l’abito sexy potrebbe aiutare.
    Bravo, aspetto il prossimo capitolo.

  • Ciao Pateippo!
    Indosserà un abito normale, sexy non lo vedo opportuno. “Gina è brutta, talmente brutta, da non volervela descrivere” bravo! Lo scrittore si ribella al brutto imperante, approfitta della pandemia, cara Gina, per coprirti il volto e lasciare il dubbio a chi ti guarda ??! Scherzi a parte mi è piaciuta molto. Bell’episodio, leggo che Fenderman ci si rivede in qualche modo, e sono d’accordo, e per i miei parametri non è poco davvero. Le paure di Antonella sono le nostre, il racconto cresce di interesse. Complimenti!
    Al prossimo dunque, ciao!

  • Ciao pateippo, ti dico subito che mi piace la tua prosa spiccia, metropolitana, che spesso cerco di masticare anche io…
    Mi pare che le due donne per essere due che si vedono poco siano tanto in intimità… Difficile credere che si possa usare tanta franchezza parlando di certe cose.
    Ti segnalo: “Ma io non voglio fare nulla di (mare)
    E ti consiglierei di controllare bene la punteggiatura, cose da poco ma a volte in dialoghi così serrati una virgola può dire più di dieci parole. Bravissimo, ciao?

    • Carissimo, grazie per questa recensione articolata, finalmente critica e segnalerò agli amministratori, questo orrore di battitura, e mi scuso per questo. Per la punteggiatura, colpa mia, mi ha fregato il buon Gadda. Trascuri il potere di whatsapp, di ore al telefono, per non capire come sia cambiata – ahinoi! – la concezione dell’intimità. Grazie ancora, terrò da conto i tuoi preziosi suggerimenti.

  • Urge conoscere la pronuncia corretta del Nick, prima che si trasformi in una nuova Talee di Fenderman. La sua maledizione ormai può cadere su qualsiasi cosa! 😀

    Sei riuscito a colpirmi con questa storia, quindi voglio sapere dove andrà. Hai già pubblicato il secondo capitolo, e cercherò di recuperarlo il prima possibile.
    Intanto, ti lascio la lettura del capitolo, avvenuta su Youtube:
    https://youtu.be/AU-_smUq_fE

    Alla prossima!

  • Racconto molto coinvolgente e scorrevole. Interessante l’uso di questo narratore molto invadente (forse anche troppo) che tuttavia riesce a non essere fastidioso e a donare un tocco di leggerezza in questa storia che parte da una profonda tristezza, quasi una depressione oserei dire.
    Mi è piaciuto molto l’incidente del nudo nel primo capitolo e anche l’insinuazione della protagonista nel secondo, che ha intuito che il figlio potesse essere rimasto un po’ in piedi a guardarla. Interessante, inoltre, anche il dettaglio del nome, che però in questo secondo capitolo ha richiesto un po’ troppe spiegazioni. Spero che le spiegazioni sul nome Marco siano un po’ più snelle.
    Voto per parlarne con il figlio: Antonella non smette di pensarci e per questo mi sembra l’opzione più credibile. A presto!

  • Ciao Pateippo!
    Uhmm… Marco ha rubato la scena in questo episodio, con la sua non presenza. Vedremo chi sarà mai questo Marco. Un bel primo episodio, scritto bene con una efficace descrizione di Antonella, soprattutto dal punto di vista fisico. Qui hai approfondito le riflessioni sull’incidente, diciamo così. Curiosità per come andrai ad incontrare il genere che hai scelto. Bravo, aspetto il seguito votando per un incontro diretto con Paolo. Che poi è Carlo.
    Ciao alla prossima!

  • Situazione spinosissima.
    Non so proprio come affronterà la questione col figlio. Io lascerei perdere.
    Mi è piaciuto, comunque, il modo con cui hai portato avanti le descrizioni dei personaggi.
    La lettura mi è parsa scorrevole, spero che si chiarisca chi è questo Marco Scrutatore.
    Alla prossima, ciao Pateippo.

  • Ok, è stato chiarito il “pasticcio” Carlo/Paolo, anche se penso che non si sarebbe dovuto aspettare il secondo capitolo. Ma, mi chiedo, e Marco? (“Marco aveva già poggiato la borsa ecc…”). Questo terzo nome, da dove salta fuori?
    Poi, a parte qualche piccolezza forse dovuta a un cambio d’idea in corsa, non mi convince il verbo “scrutare” utilizzato per le tasche (“di solito scruta le tasche della giacca…”). Meglio il classico “frugare” o magari “rovistare”.
    Penso che sceglierò “farà di testa sua” (sperando che, almeno lei, sappia come si chiama ‘sto benedetto figlio…).

  • Primo episodio: posso già dire che la storia la seguirò, e non per la trama, che non so bene dove possa parare, ma perché è ben scritta e da anni, anzi decenni, la narrazione sciolta, precisa, scorrevole e chiara è la base sine qua non per le mie letture. ciao e buon proseguimento.
    Sul seguito non ho idee ben precise, io farei introdurre un altro personaggio…però il genere eros come scrittore non è il mio pane quotidiano. Ciaociao

  • Ciao pateippo,
    “Vivrà l’ombra del silenzio….”
    “Una vita in affitto…”
    E poi tutta la prima parte del primo capitolo io lì vedo del talento, cavolo, e vedo una situazione ansiogena, di un realismo cupo, quello di solito riservato a persone tristi nelle periferie tristi, sole, senza sogni. Insomma, ne hai da dire!, devi solo non buttare troppe cose là, gestire gli spazi e costruire con calma una storia importante.
    Non ho capito chi sia quello che dice di vivere un momento felice, prima o poi lo dirai immagino.
    Il tuo commento al Talee mi ha fatto scoprire la tua storia, come vedi leggere e commentare è sempre utile!
    Ti seguo, ciao?

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi