Attraverso l’erba alta – Parte 2

Dove eravamo rimasti?

La storia della guerra di Halav non è finita... continua (100%)

Antichi segreti e nuove minacce (parte seconda, vedi commento)

[questa parte e direttamente legata alla precedente e vanno lette in sequenza]

Per quasi un secolo le città degli uomini prosperarono sotto la guida del grande Re Halav l’immortale, finché l’antico nemico riemerse dalle profondità delle montagne.

Il popolo dei Llamamir era solo un lontano ricordo, ormai corrotti nel corpo e nell’anima dopo essersi alleati con le forze oscure, la loro semplice presenza piegava le forze della natura alle loro esigenze e il loro orrido aspetto inculcava il terrore nei nemici.

A guidarli c’era un essere mostruoso conosciuto come il Re Bestia, in battaglia il suo nome urlato dalle sue orde risuonava come un tuono, “Llama-Gar”.

L’attacco fu repentino e le frontiere a nord vennero devastate, ma il Re Halav era a capo di una potente armata e il suo pronto intervento impedì il ripetersi di una lunga e sanguinosa guerra.

I due eserciti si fronteggiarono sotto le pendici della grande catena montuosa delle Cime Nere, in uno scontro cruento durato cinque giorni. Alla fine, i due Re si trovarono faccia a faccia e nella battaglia dei Pozzi Oscuri posero fine alla guerra. L’esercito mostruoso fu quasi completamente distrutto, i sopravvissuti gettati negli anfratti delle Cime Nere e seppelliti dalle frane generate dalla magia dei maghi di Whirem, giunti in aiuto a Re Halav.

Ma la vittoria fu conquistata a caro prezzo, l’esercito umano fu più che dimezzato e lo stesso Re Halav perì insieme al Re Bestia nel loro ultimo duello, travolti entrambi dalle enormi frane generate dai maghi. La leggenda vuole, che all’ingresso dei Pozzi oscuri, il Re Halav impedì al Re Bestia di fuggire trattenendolo in duello sotto la grande frana.

Il regno di Halav prosperò per altri due secoli, per poi lentamente decadere e scomparire nell’oblio della storia.

Nei secoli a seguire altri popoli giunsero dalle vicine terre di Minrothad e di Thyatis, guerre e governi si susseguirono nello scorrere del tempo. Ma i discendenti del popolo dei Traldar tramandarono il ricordo del Re Halav l’immortale, ormai diventato un culto. Il ricordo dei Llamamir e del loro Re Bestia Llama-Gar scomparve dalla memoria collettiva, tramandato solo in antichi e ormai rari testi.

***

Silimar si fermò a guardare i suoi compagni, tutti seduti intorno al vecchio tavolo, silenziosi e dallo sguardo assorto. Tutti tranne Elemor, che nel frattempo aveva continuato a sistemare l’equipaggiamento sul carro.

“I lamagar ai quali si riferiva l’uomo con il mantello blu, sono gli stessi esseri della battaglia di Halav”, Silimar raccolse da terra il sacco che conteneva la testa mozzata e lo gettò sul tavolo.

“Questo abominio e gli altri come lui che si nascondono sull’altopiano, sono gli esseri immondi che Halav ha sconfitto secoli fa. Qualcuno è riuscito in qualche modo a farli uscire dalle profondità dove erano stati cacciati”.

Fu Vinnar a fermare il chierico, “Sil, il viandante aveva parlato di un guardiano, che in qualche modo riusciva a controllare una sorta di portale. La loro uscita, al costo di qualche sacrificio, permetteva alle terre dell’altopiano di prosperare”, gli altri annuirono ricordando i racconti dell’uomo ucciso dal mago blu.

“Se vi ricordate bene, quell’uomo ci disse che il guardiano era stato trovato morto e che era scomparso più bestiame del solito, compreso qualche bambino. Forse il portale è rimasto aperto, ma non permette a quegli essere di uscire in massa”.

Silimar chiuse la mappa sul tavolo, “Il Patriarca mi ha dato mandato di indagare, sbrighiamoci prima che quelli della Gilda si immischino in questa faccenda. Non mi è chiaro cosa possa interessargli in questa storia, ma non gli permetterò di interferire”.

“Avete finito di parlare?”, la voce forte di Elemor risvegliò tutti dai foschi pensieri che avevano in testa, “ho sistemato tutto possiamo andare, potevate raccontare questa storia in viaggio così non ci saremo annoiati a sentire le solite storie di Vinnar”.

“Ha ragione Elemor”, fu Sanan a rispondere per tutti, “non mi riferivo a te”, aggiunse subito guardando Vinnar, “dobbiamo muoverci prima che quelli della Gilda si organizzino. Mettiamo più distanza possibile tra noi e loro”.

Tutti iniziarono a dirigersi verso le proprie cavalcature, mentre Elemor e Frannor presero posto sul carro coperto.

Silimar diede le ultime disposizione prima di partire, “Io devo passare al tempio a prendere alcune cose che mi ha promesso il Patriarca, Sanan vieni con me ho bisogno dei tuoi occhi per capire se siamo seguiti. Vi, tu segui il carro. Frannor, confido che farai attenzione ad eventuali impiccioni”. L’hafling fece un cenno di assenso verso il chierico e prese posto in cassetta vicino ad Elemor.

“Ci vediamo direttamente alla vecchia posta vicino al villaggio dei pescatori, uscite tra qualche minuto date tempo a me e a Sanan di allontanarci un po’”, poi uscì insieme a Sanan, avvolti nei loro mantelli da viaggio. Qualche minuto dopo, Vinnar, Elemor e Frannor, presero la via del mercato per uscire sulla porta del fiume in direzione del villaggio dei pescatori.

Il gruppo è finalmente in viaggio, cosa succederà ora?

  • Vinnar, Elemor e Frannor incontrano dei problemi (50%)
    50
  • Silimar e Sanan incontrano dei problemi (15%)
    15
  • Si riuniscono alla vecchia posta al villaggio dei pescatori e iniziano il viaggio verso l'altipiano (35%)
    35
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

95 Commenti

  • Ciao Pirata, il racconto storico è stato un epico viaggio nei tempi passati che ha dato un bel background agli eventi presenti e aumentato di mistero la missione del gruppo di eroi … o che diventeranno tali! Spero di vedere in azione i nostri avventurieri e “visulizzare” un pò di magia fluire dalle loro mani. Continua cosi, buon lavoro di scrittura!

  • Bellissimo il racconto nel racconto,la fase storica è stata brillante,la tua bravura è che sei riuscito ad non annoiarmi, perché in questi racconti c’è la possibilità di cadere ,nel troppo scrivere eventi ,noni ect,in quella fase che chi legge ad un certo punto gira le pagine perché i cenni storici sono diventati pesanti poco scorrevoli e troppe informazioni anche inutili,tu questo lo hai evitato con maestria, complimenti

  • Ciao ePP,
    ho apprezzato il racconto storico, molto epico. Ora è più chiaro cosa sono quegli esseri. Adesso bisogna scoprire cosa c’è al portale e cosa vuole la gilda dei Soli….ma prima di arrivare al sodo, vorrei vedere in aziopne lo stranto trio sul carro.

  • Ciao, ho votato per far riunire il gruppo al villaggio….vorrei vederli partire e affrontare il problema legato ai demoni blu.
    la storia sul passato del granducato è stata interessante, con tratti epici da approfondire magari in una altra storia.
    Vediamo cosa succederà sull’altipiano al cospetto dei demoni.

  • Capitoli 5 e 6)

    Sei stato molto gentile nel volerci regalare due capitoli tutti di fila. Concordo sul fatto che, dividendoli, avresti indubbiamente reso più difficile la comprensione della storia. Era un racconto da affrontare tutto in una volta.
    Confesso che mi aspettavo un Eremor sonnolento 😛 Ma hai fatto bene a non cadere nel cliché! 😉

    Mi è piaciuta questa storia sul passando dei fedeli di Halav. Ora dobbiamo scoprire se i libri sono semplicemente stati scritti dai vincitori, nascondendo oscure verità, oppure se i nostri eroi finiranno per affrontare una sfida importante 🙂
    Mi hai trascinato nel passato!

    Continua così!

    Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube, da domai alle 9:00:
    https://youtu.be/HuPhDyDvL1I

    Alla prossima!

  • Ciao EPP!
    Balzo notevole, e concordo sul fatto che alcune parti della storia debbano rimanere prerogativa dell’autore, perciò l’artificio è ben comprensibile. Mooolto ben gestiti i segreti del racconto, ora la testa assume un significato ancora più sinistro di prima. Ho letto insieme anche la quarta, essendo in ritardo, e tutto è filato via liscio. Complimenti per la narrazione, asciutta ma molto diretta, non c’è che dire; inoltre tutti i cinque sono ben visibili e distinti tra loro. Voto per i problemi di Silimar, perché mi piace come affronta le situazioni scomode.
    Ancora bravo, vediamo la settima.
    Ciao stammi assai bene!

  • Ciao, ePP.
    Si riuniscono e iniziano il viaggio verso l’Altipiano. Siamo poco dopo la metà, lasciamo i problemi per il prossimo episodio…
    Credo dì capire il perché di questo doppio episodio. La descrizione degli avvenimenti che hanno portato alla comparsa degli orribili esseri di cui si custodisce una testa, peraltro davvero ben scritta, è appassionante e mi immedesimo in te mentre la scrivi, con quella esaltazione che, a me capita di rado, ti prende e sembra che le parole vengano fuori da sole. Mi è piaciuta molto e non posso che complimentarmi con te.
    Non avrei ripetuto “il villaggio dei pescatori” nel finale, forse bastava verso la destinazione concordata o qualcosa di simile, ma sono piccolezze trascurabili; era giusto per non fare solo complimenti ?

    Alla prossima!

    • Ciao Keziarica,
      grazie per la solidarietà, in effetti quando ho scritto dell’incontro nella stalla e poi del racconto storico, non mi sono minimamente reso conto della dimensione del testo, finche non ho iniziato a chiudere il capitolo. Ho provato per un bel po a cercare il modo di ridurlo o di riutilizzarlo in parti separate,,,,ma poi optato per il “trucchetto” del doppio capitolo. Temevo che la scelta sarebbe stata “fastidiosa”…per fortuna siete stati tutti molto comprensivi e malgrado il tempo che vi ho rubato al momento tutti soddisfatti.
      Grazie come sempre anche per le indicazioni…di cui faccio tesoro.
      Ci rileggiamo,
      ePP.

  • Ciao Red, secondo me partono. Stavolta ci sono i presupposti giusti per arrivare al nocciolo della storia, e meno male che ci hai detto un po’ di più dell’antefatto.?
    Quello che dici sui due capitoli non è certo un problema, e fa simpatia perché evidentemente ti sei talmente immerso nella storia da non renderti conto di quanto scrivevi… Ciaooo?

  • COMMENTO AI CAPITOLI 5 e 6
    In realtà doveva essere solo il capitolo 5, ma mentre scrivevo non mi sono reso conto di quanto avessi realmente scritto…e alla fine mi sono trovato con un capitolo che andava ben oltre i 5.000 caratteri. Anche sforbiciando di tutto e di più, sono arrivato a poco meni di 10.000 caratteri e con l’impossibilità di dividerlo.
    Non volendovi chiedere un voto senza una vera scelta, per permettere la continuità della storia che avevo preparato….ho votato solo io e ho immediatamente pubblicato la seconda sezione nel capitolo 6.
    Anche perché non mi sembrava giusto chiedervi un voto senza una reale opzione di scelta e per questo ricevere anche dei punti.
    Spero che la lettura consecutiva del capitolo 5 e 6 non sia noiosa e che la storia continui ad incuriosirvi.
    Grazie e scusatemi per il piccolo sotterfugio adottato questa volta.
    ePP

  • Ciao, ePP.
    Perdonami per il ritardo.
    Bene, si aggiunge un personaggio che, già dalle prime battute, si prospetta un pochetto viscido, almeno questa è l’impressione che ha dato a me. Trovo anche io, come ti hanno già fatto notare, che il “lei” sia un po’ fuori posto, ma tutto il resto è decisamente al posto giusto.
    Per me, Silimar racconterà del suo strano incontro e poi insieme decideranno se partire o parlare con Kamayden Thar.
    Ci si rilegge, alla prossima!

  • Ciao,
    Interessante l’introduzione di questa Gilda, anche se speravo di arrivare subito al segreto degli esseri blu….voto per Silimar che racconta tutto al gruppo, sono curioso di sapere cosa ha scoperto.

    • Ciao Red,
      grazie per essere passato…in effeti non ti nego che ho una gran voglia ti raccontare un po di “storia” e al momento la votazione punta in questa direzione.
      Quando ho letto il tuo comento, sulla “offerta che non potranno rifiutare”…mi sono immaginato Kamayden Thar che parlava in una sorta di Siciliano con due grossi batuffoli di cotone nella bocca 🙂
      Grazie,
      ePP.

  • Ciao ePP, parlerà de la Gilda, cercherà consigli in proposito visto che ha capito poco…
    Anche io credo tu debba usare il voi nei dialoghi, mi sembra molto più adatto del lei che sa di “moderno”.
    Anche “stupidata” mi pare una parola stonata nel contesto… La storia invece si fa interessante, molto di più, coi nuovi personaggi che spero tu voglia approfondire. Alla prossima, buona domenica!?

    • Ciao,
      si in effetti l’osservazione sul “voi” e giustissima….un’altra lezione da mettere da parte per le prossime pagine. Anche in questo capitolo , come nel precedente ho usato termini moderni fuori contesto…come al solito la fretta e la voglia di pubblicare mi fanno ignorare questi usi impropri.
      Grazie per l’attenzione , mi fa molto piacere sapere che la storia e i personaggi continuano ad incuriosirti.
      ePP.

  • Ciao erPirataPeloso! Direi che svelerà tutto ai suoi, ma se accetti un consiglio io darei anche per scontata questa parte di aggiornamenti e inizierei subito con una nuova azione di conseguenza. Riguardo al capitolo appena letto: io avrei usato il voi al posto del lei nei dialoghi, qui tra due personaggi che mantengono il distacco ma in realtà penso lo userei sempre in situazioni formali in questo genere di racconto (o piuttosto il tu come usavano gli antichi romani anche tra persone importanti). L’uso del lei lo avverto come moderno, ma sai tu cosa sia meglio per la tua storia. Un saluto.

  • Ciao EPP!
    Voto con la maggioranza, ossia vediamo chi è il tipo canuto e dagli occhi vispi che parlava col Patriarca; vediamo di sapere di più sul superiore stesso, magari nel colloquio con Silimar (sempre che trovi spazio nell’episodio). Più piste nella trama, tutti sono protagonisti, e questo è ben congegnato per una storia che non soffre di cali. Bravo così.
    Buona settimana e stammi assai bene!

  • Ciao Pirata,
    mi piace la caratterizzazione dei personaggi. Il chierico è sempre più il leader del gruppo,mnetre il guerriero, inizia a svelare piccoli segreti…come il suo spadone “nero”, che spero di vedere presto in azione. Sugli altri, già ben delineati nella prima parte del racconto, sper avremo alte sorprese.
    Mi intriga l’inserimento della gilda dei mercanti.

  • Capitolo 3)

    Ci si prepara per grandi missioni. Io lascerei spazio ai compagni, per vedere un po’ a cosa porteranno questi preparativi. Ci si muove con cautela in queste situazioni… ma qualche volta il dado gira verso la faccia sbagliata 🙂

    Non ero carico al massimo per questo episodio (anche un po’ raffreddato) quindi scusami se sono stato un po’ molle nella lettura.
    Il clero potrebbe essere sempre nascosto dietro certi complotti e cose simili, ma è ancora presto per dirlo!

    Aspetto il prossimo.

    Trovi il capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/gs07pdAT3H0

    Alla prossima!

  • Ciao Pirata,
    la descrizione del chierico e dello sconosciuto che parlava col Patriarca sono state cosi realistiche che sembra di vederli lì e per questo vorrei che si incontrassero per scoprire qualche mistero o indizio in più.
    Buona prosecuzione siamo in attesa di ogni tuo racconto.

  • Viene avvicinato dall’uomo visto nel chiostro del tempio.
    Ciao, ePP.
    Come ti capisco: anche io ultimamente faccio fatica a tenere il ritmo con le pubblicazioni. Tra l’altro, con due racconti è pure peggio… ?‍?.
    Bello questo episodio, con le descrizioni di abiti e mobili, mi hai fatto entrare nella storia e non ho nulla da segnalare, qualcosina ti hanno già fatto notare e io non ho trovato nient’altro, perciò…

    Alla prossima!

  • Ciao ePP, voto “Silimar terminato il colloqui con il Patriarca, viene avvicinato dall’uomo visto nel chiostro del tempio. ”
    Finalmente, forse quella testa trova pace…? e i nostri amici possono prepararsi per una nuova avventura.
    Ho notato una incoerenza nel soggetto in questa frase:
    “…gente che la percorreva indaffarata nelle loro attività quotidiane.”
    Mi dispiace che non puoi pubblicare regolarmente, ma tranquillo, ti seguiamo lo stesso, sempre con piacere!?
    Ciao?

  • Ciao EPP!
    Arrivo da Silimar e compagnia in ritardo, ma eccoci qua. Hai una bella cinepresa che scarrellare con abilità, la scena si “vede” assai bene eaiuta, molto a riprendere il filo degli eventi. Anche io ho notato la parola casino, probabilmente fuori contesto storico, ma devo dire che le vicende del gruppetto vincono su qualche dubbio di forma. Storia assai buona per un adattamento cinematografico, complimenti!
    Scelgo che tornino e riferiscano, tenendo il gruppo come riferimento e ti auguro una buona giornata. Ciao!

  • Ho notato alcune ripetizioni, che rendono un paio di passaggio un po “arzigogolati”…ma nell’insieme la storia scorre piacevolmente. Mi piacerebbe sapere di più di questi personaggi, ogni tanto sveli qualcosa del loro carattere, delle dinamiche nella loro amicizia e questo arricchisce il racconto.

  • Capitolo 2)

    Parlare con le guardie cittadine mi pare proprio una pessima idea… facciamolo!

    Ci stai preparando a qualche oscura trama?
    Continui a incuriosirmi e gasarmi. A proposito, anche se un po’ fuori dalla tua storia, hai visto Vox Machina? Alcuni personaggi mi hanno ricordato le situazioni spiacevoli che ci hai raccontato nella pima parte. Ricordato per situazioni e immagini, oltre che per alcune deliziose scene divertenti! 😀

    Aspetto il prossimo!

    Trovi il capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/NWCi0D2Ojns

    Alla prossima!

    • Ciao GG,
      come sempre grazie per tutto il tempo che mi dedichi, sentire la storia letta in quel modo è sempre molto bello.
      Dopo il tuo commento mi sono visto Vox Machina…devo dire che mi è piaciuta molto…sembravano veramente i dialoghi si una sessione di gioco. Un esperimento interessante.
      Come sempre sono felice che tu abbia gradito la storia, spero che il prossimo capitolo (anche se distante dal tuo voto) possa comunque soddisfare la tua sete di trame oscure.
      ePP

  • Ciao Pirata,
    pian piano si va avanti e continui a mettere dentro cose con cui ci hai fatto giocare nelle nostre vecchie campagne. La Gilda dei Soldi risveglia i ricordi di tante serate di qualche anno fa.
    Non farci aspettare troppo per il prossimo capitolo.

  • Ciao, bentornato. Ho votato per andare dalle guardie anche se immagino sarà uno sbaglio.
    I due che scorrazzano in quel modo mi hanno evocato l’immagine del cacciatore col suo cane che lo precede frenetico…
    Anche io ho avuto la sensazione che il linguaggio certe espressioni (…insomma chi mi ripagherà i danni? Chi ripulirà questo casino…”.) …per esempio, siano di taglio moderno, mentre mi aspetterei voci e frasi un po’ come nei tre moschettieri tanto per capirsi.
    Il capitolo comunque fila via liscio, facile e molto gradevole, le scene sono molto ben descritte e “vive”.
    Alla prossima, ciaooo?

  • Ciao, ePP.
    Il capitolo scorre nella sua innegabile vividezza, però, ho come l’impressione che questo capitolo tu non lo abbia riletto prima di pubblicare o che, comunque, tu non lo abbia fatto con attenzione. Ci sono infatti ripetizioni: “il via vai delle persone che INIZIAVANO a lavorare o ad aprire le botteghe, INIZIAVA a riempire la piazza”; al SE di questa frase: “dove faceva bella mostra di se il carro” manca l’accento e, come ho fatto notare anche a un altro autore, almeno in questo episodio, ho notato che i dialoghi sono un po’ troppo vicini al nostro tempo. Perdonami per la pesantezza, ma trovo importante far notare quello che non mi ha convinto, proprio per aiutare a migliorare. Spero non te ne avrai, sono solo piccolezze in un testo comunque ben scritto e ricco di spunti. 🙂
    Ti prego, fai lo stesso con me. Ultimamente, i complimenti si sprecano, ma per crescere servono (anche) le critiche, se costruttive.
    Buona domenica e alla prossima!

    • Ciao Keziarica,
      hai ragione, dopo tanto tempo che non scrivevo, mi sono fatto prendere dalla frenesia di pubblicare velocemente il capitolo e non l’ho riletto a dovere…argh!!! E si vede….anzi si legge.
      Anche sui dialoghi sono stato troppo “prescioloso”.
      Le critiche sono sempre ben accette…se si vuole migliorare. Quindi grazie per tutte le osservazioni.
      Io purtroppo non sono molto bravo a dare indicazioni…e tu non ne hai bisogno, sei tra le mie letture preferite.
      Grazie,
      ePP

  • Ciao,
    finalmente riprendiamo l’avventura…mi piace come illustri l’azione, potrebbe essere la sceneggiatura per una striscia di fumetti.
    Grazie per il riassunto, dopo tutto questo tempo avrei fatto fatica a ricordare tutti i nomi e gli eventi principali.

  • Ciao, ePP.
    Bentornato!
    A parte la ripetizione dell’ascia, non ho nulla da segnalare a parte il fatto che, come c’era da spettarsi, il capitolo è scritto con cura, i particolari sono chiari e tutti utili al racconto.
    L’idea del riassunto è intelligente e sarebbe servita molto anche nella mia storia, molti, infatti, non ricordano nomi o magari non li conoscono perché non hanno seguito la prima parte. Lo terrò a mente la prossima volta che deciderò di scrivere un seguito 😉
    voto: prima di partire devono cercare altre informazioni, come ha proposto Silimar e aspetto il nuovo episodio.

    Alla prossima!

  • Ed eccoci di nuovo catapultati all’interno dell’azione e della fantasia.
    Ritroviamo i nostri compagni di viaggio (utile anche il riassunto nei commenti, ma forse poco visibile per chi arriva dopo i primi quattro commenti!) Magari ci stava un avviso a inizio capitolo, anche se non bellissimo da vedere.

    Per ora ci dobbiamo far bastare i ricordi delle botte, per buttarci più sulla pianificazione. Io voto per sapere di più sulla situazione alla locanda.
    Aspetto ovviamente il prossimo. Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/-4hcVcindBw

    Alla prossima!

  • Ciao Manu,
    se non fosse per i nomi strani e la magia, sembrerebbe quasi un Giallo…genere a me più consono. Proseguendo su questa strada , scelgo per fare altre indagini, ricerche…sveliamo qualche altro misterio.

  • Ciao EPP!
    Sì riprende con le avventure dei nostri cinque. Un riassunto è ben gradito, ma in effetti ci vuole poco per ritrovare gli eroi con le loro peculiarità; anche la cura per la scena descritta con l’irruenza del guerriero e la prudenza del chierico. Bravo. Voto anche io per il cambio di scena e attendo la due.
    Ciao buona domenica!

  • Finalmente si ricomincia,l’attesa è finita, sem per piacevole e scorrevole,i personaggi sono ben interpretato dalla tua penna e fantasia e questa da quel tocco in più ad un avventura dei nostri eroi,ma Sanan e Frannor , cosa staranno combinando da soli nella locanda? ??????

  • Sarei per cercare informazioni, ma voto il cambio di scena sulla locanda: me lo ci vedo come stacco “cinematografico” nella storia più che altro. Bene, erPP, mi è piaciuto come hai scritto questo nuovo inizio. Mi piacciono i nomi di persone e luoghi, il modo di fare che connota i personaggi. Andiamo avanti, ciao!

  • Bentornati ai nostri avventurieri … primo capitolo all’insegna della pianificazione … vorrei prendessero piu’ info e scoprire qualche mistero celato dietro questi esseri, per poi immergersi a capofitto nel viaggio e nelle battaglie che sono le mie preferite.

    Buon proseguimento.

  • Visto che è il primo capitolo, voglio vedere cosa fanno gli altri due alla locanda 🙂

    Ciao Epp! Bentornato con il seguito della precedente storia 🙂
    L’inizio è molto interessante, col gruppo che non sa che pesci pigliare ed ognuno ha un’idea diversa dall’altro. La situazione è tesa e soprattutto non credo che Manto Blu rimanga con le mani in mano tanto a lungo; tuttavia anche lanciarsi alla cieca, non è conveniente perché andare impreparati potrebbe significare la fine. Ma la decisione la rimandiamo al capitolo 3 🙂

    Ciao 🙂

    • Ciao Red e grazie per avermi dedicato del tempo,
      mi fa piacere che la ri-partenza ti sia piaciuta…l’idea era proprio quella di mettere un un gruppo di avventurieri un po spacconi, ma anche preoccupati. La curiosità di cosa stiano facendo gli altri due al momento va per la maggiore…avevo paura che questi salti di scena da un gruppetto all’altro fossero fastidiosi, invece hanno riscosso molta curosità.
      Grazie,
      ePP

  • Ciao ePP, bentornato, mi fa piacere commentare per primo. Credo sia opportuno aspettare il ritorno dei due alla locanda, in fondo è lì che tutto è cominciato.
    Si parla esplicitamente di un’avventura che va a incominciare, quindi mi aspetto molto, mi raccomando. Grazie del riassunto, serve sempre con tanto personaggi ed eventi passati.
    Passando all’aspetto tecnico mi sembra di aver visto un paio di virgole da spostare ma è cosa da poco, non ti dico neanche dove…?
    Al prossimo capitolo, seguo, ciao?

  • Eccomi di nuovo qua, dopo una lunga assenza. E’ il momento di proseguire la storia lasciata in sospeso un paio di mesi fa. Faccio un breve riassunto della prima parte
    I nostri avventurieri (Silimar, Vinnar, Sanan, Elemor e Frannor) durante una notte brava in una locanda, si trovano ad avere a che fare con uno sconosciuto viaggiatore che porta con se un sacco, che desta la curiosità di un membro della compagnia.
    Nel sacco è custodita la testa mostruosa di una strana creatura, chiunque la osservi viene colto da un profondo senso di paura. Ma anche altri sono interessati allo sconosciuto e in breve i nostri avventurieri si trovano a combattere per difendere le proprie vite.
    Dopo una rocambolesca fuga si ritrovano a dover decidere cosa fare della strana testa e sopratutto della storia che lo sconosciuto a raccontato loro, prima di morire per mano di un mago misterioso.
    Buona lettura e buon divertimento.
    ePP

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi