Città Infestata

Dove eravamo rimasti?

Nick può salvare solo una persona o decidere di lasciarli morire. Cosa farà? Salva Dana. (50%)

6. Torpore

Nick sparò e centrò l’essere a un braccio. Dana e suo padre si voltarono verso la cosa con gli occhi sbarrati.
Lui uscì dalla buca. “Andate! Andate!”
L’essere balzò addosso a Nick e gli sferrò un’artigliata al viso, ma lui spostò la testa e gli artigli si conficcarono nel terreno.
Il padre di Dana colpì l’essere alla schiena con la vanga. La cosa balzò a lato come una pantera, gli occhi serrati, violacei, i denti aguzzi in mostra.
Nick scattò in piedi e cercò di ricaricare il fucile di caccia. “Non va! Non va!”
“Continua a provare!” gridò il padre di Dana.
L’arma si sbloccò. Quando Nick alzò l’arma, schizzi di sangue gli macchiarono i vestiti e la faccia. Sgranò gli occhi, scioccato. Gli artigli affilati della creatura uscivano dal petto del padre di Dana.

“Papà!” urlò lei.
La creatura lo lanciò contro un albero e il padre scivolò nella fossa, gli occhi vacui verso il cielo plumbeo, il sangue che fiottava dallo squarcio.
Dana crollò sulle ginocchia. “Papà…”
Nick era paralizzato dalla paura. La creatura gli si avvicinò poco ricurva, lento, il sangue che gocciolava dagli artigli. Poi si fermò e scattò la testa verso Dana, che singhiozzava.
Lei sussultò e corse verso l’abitazione. La cosa le tagliò la strada con un balzo, la bava che colava dalla bocca.
Nick fissava un punto nel vuoto, i suoni che arrivavano distorti, ovattati, gli oggetti sagome sfocate. Poi qualcosa lo scosse. Una figura. Gli urlava, lo chiamava, lo scuoteva. Ma lui era da un’altra parte e gli piaceva starci.
Dana si strinse sotto il suo braccio.
Quando la creatura alzò gli artigli per colpirla, una pallottola si piantò nella sua schiena. Si voltò con uno strillo acuto, doloroso.
Un uomo barbuto le puntava un fucile. “Ma quanti cazzo ce ne sono di questi cosi?!” Sparò.
La testa della creatura saltò in aria. Sangue e pezzi di cervella schizzarono tutt’attorno.

“Questa è il sesto, cazzo!” gridò l’uomo barbuto. Poi lanciò uno sguardo a Dana e Nick. “State bene, ragazzi?”
Dana non si accorse di lui e scosse Nick, ma quello non rispondeva.
L’uomo barbuto li raggiunse. Aveva il viso arrossato, una pancia abbondante e le sopracciglia ravvicinate. Indossava pantaloni grigi e una maglietta marrone, sopra a un gilet rosso. L’odore del Whisky impestava l’aria. “Che gli è successo? Si è cagato nei pantaloni?”
La donna non sapeva cosa dire.
“Venite con me. Io e mia moglie abbiamo un rifugio nelle campagne vicine. Ci sta altra gente. Brava gente.” Fece per andare, ma si fermò. “Fai riprendere quell’idiota, o lo lascio qui. Non abbiamo bisogno di vigliacchi. Mi basta quello svitato di Vic che pensa che le creature siano vietnamiti. E poi come diavolo ha fatto a sopravvivere?” Scacciò l’aria con una mano e si allontanò.
Dana non aveva capito una sola parola. Era troppo scossa e non aveva realizzato che l’estraneo gli aveva salvato la vita. Afferrò la testa del fidanzato. “Nick! Che ti succede? Rispondi! Nick!”
Due giovani ragazzi li superarono, afferrarono la creatura, la trascinarono sul retro di un pick-up nero e salirono a bordo.
L’uomo barbuto guardò i fidanzati con una mano sul manubrio e l’altra fuori dal finestrino. “Allora? Venite con me o no? Presto questa zona pullulerà di mostriciattoli. Attaccano in branco. Se vi trovano qui, vi mangeranno fino alle ossa. E non è l’unico pericolo.”
Dana gli lanciò un’occhiata distratta. Poi guardò Nick, che aveva lo sguardo vacuo. Gli afferrò una mano e lo condusse verso il veicolo. Pochi passi dopo controllò a terra. “Nick! Cosa c’è?”
“Lascialo perdere!” urlò l’uomo barbuto. “Certa gente non regge questo schifo. È un uomo morto. Sali a bordo. Pensa a te stessa.”
“Vattene!” gridò Dana con gli occhi lucidi.
“Come vuoi. Ci vediamo! E attenti a quei piccoli figli di puttana!”
Il pick-up si allontanò.

Dana gettò uno sguardo verso la fossa. La madre avvolta nel lenzuolo ai piedi della buca in cui era caduto suo padre. Posò la testa contro quella di Nick e pianse.
Quel pianto lo risvegliò dal torpore in cui si era inabissato. La guardò. “Ehi… Io…”
“Nick!”
“Sono qui.” Quelle parole gli suonarono false. Non sapeva cosa fosse successo, ma non era stato lui a salvare entrambi. Lui si era rifugiato nella sua mente, nella sua gabbia dorata. E ora si sentiva tremendamente in colpa.
Dana lo abbracciò. “Papà… papà è morto…”
Lui le accarezzò i capelli. Non sapeva cosa dire. Si sentiva inutile, un vigliacco.
“Perché non hai sparato?” chiese Dana, irata. “Perché non l’hai protetto?”
“Il fucile… il fucile si è inceppato.”
Lei gli martellò il petto di pugni. “Potevi aiutarlo! Potevi fare qualcosa!” Affondò la testa nel suo petto e pianse.
“Mi dispiace…”
Si udì un violento boato e una raffica di spari.
Il pick-up nero sfrecciò lungo la strada, inseguito da un centinaio di piccole creature. Uno dei due ragazzi sparava dal finestrino.

PS: Mi spiace di non aver pubblicato niente per tutti questi mesi, ma sono stato molto impegnato e non ho potuto dedicarmi alla scrittura come desideravo.

Nick e Dana sono in pericolo. Cosa faranno?

  • Si allontanano dalla parte opposta del pick-up; non sanno cosa si cela oltre l'alta staccionata di legno che da sul vicolo. (0%)
    0
  • Si precipitano nella casa accanto; una figura li sta osservando da una finestra del piano di sopra. (100%)
    100
  • Corrono in casa a pensare al da farsi; sperano che i mostriciattoli non li abbiano notati. (0%)
    0
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

28 Commenti

  • Capitolo 10)

    Game over! 😀
    Adoro le storie che finiscono male!

    Nel complesso, il fatto di giocare e volersi divertire, ci sta. Il Demone ha giocato a fare un po’ quello che gli pareva. Nella struttura, il capitolo è stato divertente, ma credo finisca per trasmettere un senso d’incompletezza alla storia. Ma voglio spiegarmi meglio:
    Quanto viene richiesto dal demone a Nick non mi è parso affine alla spiegazione e al risvolto finale. Lo sviluppo narrativo del personaggio, Nick, s’interrompe.
    Il classico viaggio dell’eroe, insomma, non giunge a un risvolto narrativo, non c’è una vera e propria evoluzione – o involuzione – del personaggio, cosa che di solito tende a soddisfare il lettore e a ripagare la lettura. Abbiamo visto un Nick più determinato, ma per disperazione.
    Poi, sono convinto che se tu volessi far passare invece il messaggio che “nessuno cambia” e ci si ritrova a rimanere gli stessi, per me ci sta, ma andava organizzato con un po’ più di cura nel premere su quel dettaglio, perché ho avuto l’impressione che il finale dovesse arrivare solo in virtù del finale stesso, in mancanza di spazio.
    Secondo me dovresti lavorare sulla storia nel tuo file privato, per espanderla, chiarirla e offrirle un finale – che può essere questo – più affine agli eventi narrati.
    Sono contento che tu sia riuscito a portare a termine la storia, è sempre utile per avere una visione globale di tutto. Ora puoi perfezionarla! 😉
    Spero di essere tornato utile in qualche modo, e spero le mie parole rinnovino la tua voglia di scrivere. Nel mio intento c’è sempre quello di supportare e aiutare, ma rimane pur sempre una mia personalissima opinione – e chi sono per dirti come costruire una storia? 😉

    Alla prossima Freddy! 🙂

  • Capitolo 9)

    Ciao Freddy!

    C’è da capire che cosa si nasconde dietro la richiesta della creatura, per comprendere appieno questo passaggio. Non voglio sbilanciarmi.
    Di certo avrei preferito l’escamotage del tenere uno dei due in ostaggio, proprio per escludere la possibilità di tradimento, il che avrebbe dato – con le stesse opzioni – a noi lettore un potere decisionale più crudele. Abbandonare alla morte un caro in cambio della salvezza? Sempre un bel dilemma.
    Mi piace la questione della bambina.
    Basterà un capitolo per chiudere il cerchio?
    Aspetto di scoprirlo!

    Ciao Freddy!

  • Capitolo 8)

    Ciao Freddy!

    Un capitolo particolarmente interessante per l’idea, anche se la forma l’ho trovata un po’ impacciata. Mi spiego meglio: alle volte abbiamo un’immagine di ciò che accade nella nostra testa, ma la soluzione per descriverla meglio è quasi sempre da un’angolazione differente, utile anche ad evitare qualche ripetizione e rendere più scorrevole e accattivante il testo. Ti faccio un esempio, e scusami se mi permetto ci rielaborare l’intro:

    “Nick afferrò rapidamente la pistola e fece fuoco. I proiettili si piantarono nel petto dell’orrenda creatura violacea, che arretrò a ogni colpo, il sangue nero che colava dai fori nella carne.
    Poi il grilletto andò a vuoto e lo premette più volte in preda al panico, gli occhi sbarrati per il terrore.
    L’essere gli sferrò una frustata con la coda e la pistola gli volò di mano. Lui trasalì e arretrò fino a sbattere le spalle contro la porta. La creatura gli si avvicinò con calma, le ali membranose un poco aperte, la lunga coda che frustava l’aria.”

    Nick si avventò sulla pistola e fece fuoco: l’orrenda creatura arretrò ad ogni detonazione, sprizzando linfa nera dai piccoli fori sul petto violaceo, finché il grilletto non batté a vuoto sul tamburo. Il ragazzo sgranò poi gli occhi per il terrore quando l’essere lo disarmò con un colpo di coda, costringendolo ad arretrare. Sbatté contro la porta.
    La creatura lo raggiunse con calma, scrollando le ali membranose e frustando l’aria con l’appendice uncinata. Gli impedì la fuga, divertita, sollevandolo per il collo quasi fosse una foglia. Le mani erano gelide.

    Ovviamente è solo un esempio, e potrebbe anche non piacerti. Ma trovo che potresti arricchire il testo semplicemente rielaborandolo. Elimini le ripetizioni e rendi il testo più veloce.

    Spero di esserti tornato utile!
    L’idea mi è piaciuta, ma anche nei dialoghi avresti potuto dare qualcosina in più.
    Aspetto di scoprire come si concluderà!

    Alla prossima!

  • Congratulazioni!
    La tua storia è stata scelta per il primo piano di THe_iNCIPIT ed ha guadagnato una nuova copertina, creata in collaborazione con le intelligenze artificiali
    Questo significa più visibilità, più lettori e più spunti per rendere la scrittura e il gioco ancora più divertenti.
    Condividi il tuo racconto; hai un motivo in più per esserne fiero.

  • Capitolo 7)

    Ciao Freddy!

    Il capitolo è bello ciccioso, e con tante novità!
    Credo che dal capitolo sia ben venuto fuori il rapporto tra i personaggi e l’esigenza di sopravvivere. Ti sei concentrato un po’ di più sulle bestie, e questo riesce a conferire un pizzico di terrore in più. C’è qualche refuso da correggere, e temo la ristrettezza dei caratteri abbia finito per schematizzare alcuni passaggi descrittivi, che trovo saranno evidenziati soprattutto nella lettura! A meno che non sia stato solo una mia impressione durante la lettura 😉

    L’idea mi è piaciuta, se non si è capito.
    Hai dato una bella svolta al capitolo, quindi spero ci sia questo pseudo confronto, anche se potrebbe non portare a nulla. Però è accattivante! 😀

    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/dMXqyJeV78k

    Aspetto il prossimo!
    Continua così!

    • Ciao, Pintore!
      Sia in questo capitolo, che in altri ho dovuto tagliare molte frasi, perché spesso finivo per superare le 5000 battute. Quindi mi è toccato stringere e limare il testo.
      Riguardo alle descrizioni, spesso le faccio molto oggettive, didascaliche, quasi mai abbellite con orpelli. Alcune volte mi tocca tagliarle o eliminarle perché ho superato il limite dei caratteri.
      Grazie mille per aver letto, giocato e commentato questo capitolo! Andrò subito a visionare il video!

  • Capitolo 6)

    Ciao Freddy!
    Bentornato! 😉
    Avevi lasciato una storia nel vivo dell’azione, quindi rientrarci può non essere facile per tutto. Io, da parte mia, ho il vantaggio di ricordarmi spesso quello che leggo! 😀
    Mi sono bastate un paio di righe per ritornare all’interno della storia.
    Il capitolo è convincente, anche se temo tu sia rimasto un po’ vittima dei soliti cliché. In questo genere è difficile, lo sappiamo, quindi non fartene un cruccio. TI segnalo quel “lento” riferito all’avanzata della creatura, che andrebbe corretto.
    Ho qualche consiglio in merito allo sviluppo degli eventi. Avresti potuto sfruttare la situazione per offrire alle tue creature un pizzico di caratterizzazione, considerato che sappiamo davvero poco. Per dire: magari non trovano divertente uccidere una preda immobile, e per questo gli va di sgranocchiare un po’ il padre di famiglia, per vedere la reazione dei suoi cari. Questo avrebbe suscitato decisamente più orrore nello spettatore, mostrandoci magari il protagonista – come hai fatto – totalmente raggelato dal gesto. E magari spingere la ragazza a sparare al mostro (o al padre agonizzante). Con il mostro mai davvero morto – successivamente ucciso dallo sconosciuto. (anche in questo modo si torna nel cliché) ma avresti potuto bilanciare orrore e azione con un pelo più di creatività. Ovviamente, prendi tutta questa parte come un mio vaneggio, e non un dato di fatto. 🙂
    Stai andando bene, e spero tu riesca a continuare e concludere la storia.
    Continua così!

    Alla prossima!

    • Ciao, Pintore!
      Ti ringrazio per i tuoi consigli!
      Ho scritto questo capitolo a febbraio, ma l’ho pubblicato pochi giorni fa, quando potevo ricominciare a scrivere con calma. Mi sono limitato a correggerlo. Forse ci stava una riscrittura. La scena in cui vengono salvati dall’uomo non mi ha convinto molto, ma ho deciso di non cancellarla. Nella prima bozza morivano Dana e il padre, mentre Nick scappava.

      Riguardo al cliché, devo ammettere che adoro i cliché, forse sono l’unico, non saprei. Quindi è stato più una scelta soggettiva, che uno sbaglio o qualcosa di più estraneo. Avevo rifatto il cliché anche in un capitolo precedente. Quindi più che caderci, mi ci sono fiondato a capofitto xD
      Ovviamente so che ad alcuni non piacciono, quindi è stata una scelta personale e sapevo che qualcuno avrebbe arricciato il naso.
      Riguardo ai mostri, hai ragione. Non mi sono mai concentrato su di loro, perché avevo deciso di farlo dall’ottavo capitolo in poi. Prima volevo concentrarmi su Nick, sulla sua paura, sul suo disagio, sul suo spaesamento. Volevo renderlo palpabile, così che il lettore potesse empatizzare con lui. poi non so se ci sono riuscito.
      Un’altra cosa che mi aveva fermato, erano le 5000 battute. Avendo a disposizione poche battute, ho preferito concentrarmi prima su di lui.

      Se non avessi commentato e fatto una scelta, l’avrei fatta io per continuare la storia, in quanto non è molto giocata xD Forse è scritta male, non saprei.
      Grazie mille per aver letto e commentato anche questo capitolo!

  • Capitolo 5)

    Continui a sorprendermi con la “Pavidità” credibile del tutto realistica del personaggio. Per risponderti al messaggio del precedente capitolo, intendo che sei riuscito a dare proprio l’impressione della paura del povero Nick, ed è una grande cosa! 😉

    Io, anche se probabilmente non vincerà come opzione, vorrei vederlo “scappare via”. Mi piace il fatto che non sia un eroe, e potrebbe essere super interessante vederlo affrontare questa difficoltà. Magari lo aiuterà a prendere le redini dalla sua storia, una simile perdita.
    Stai portando avanti un buon lavoro. Continua così!

    Trovi la lettura del capitolo su Youtube:
    https://youtu.be/VouMMqkNUCU

    Alla prossima!

    • Ciao, Pintore!
      Sono contento di aver reso credibile la paura e la viltà di Nick, ero proprio quello che volevo mostrare. La fuga è un’opzione che ho messo perché mi sembrava in linea con il personaggio. Inoltre, mi sembrava una valida scelta che può dare una scossa o uno shock emotivo al personaggio nel corso della storia.
      Per ora c’è un pareggio. Sinceramente non saprei come amalgamare entrambe le scelte. Ci rifletterò. Magari la votazione si smuove.

      Grazie per i complimenti! E grazie mille per aver letto e recensito anche questo episodio!

  • Ciao Freddy!
    Se deve colpirlo in testa come di solito si vede fare nei film, questo potrebbe salvare entrambi. Se deve scegliere, forse tenterebbe di salvare Dana.
    Episodio scritto con prosa essenziale, qua e là balenano ricordi dei bei tempi e delle piccole cose perdute; ma il momento è disperato, e quindi i colori che usi per descriverlo sono attinenti alla vicenda. Bene!
    Dunque vediamo come andrà il voto; ciao e stammi bene!

  • Ciao Freddy!
    Dico che si volta a guardare, credo farei così, d’istinto.
    Il nostro ha preso coraggio, forse capendo che c’è poco da salvare con creature molto più forti e feroci; la descrizione dell’aggressione della famigliola in fuga ci riporta alle immagini di Romero, al mondo senza più regole. Seguo il racconto e ti invito a cercare nei contatti per comunicare se vuoi ottenere una correzione ad un errore. Per solito lo fanno, anche in tempo breve.
    Ciao alla prossima!

    • Ciao, Minollo! 🙂
      Ti ringrazio per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questo episodio! Sono davvero lusingato di averti ricordato Romero, un grande regista di cui ho amato molto suoi film. Praticamente la mia passione per gli zombie è nata da lui, dall’alba dei morti viventi.

  • Ciao Freddy!
    Sembra proprio un horror da fine del mondo, con zombie e predator che escono da ogni dove.
    Il personaggio barbuto sembra quello fissato con le armi di “Tremors”, tipo molto convinto, ma che di solito ha la peggio. Comunque andiamo avanti con interesse. Voto perché vada da Dana (tre volte la stessa sillaba), vincendo la propria paura, peraltro più che naturale.
    Occhio a “marcie” nel primo episodio, che non vuole la “I”; nel terzo, alla seconda riga, “accade“ credo abbia perso una” d”.
    Ciao!

  • Capitolo 3)
    Direi proprio che parlarne con gli altri condomini sia la soluzione migliore… nel caso siano ancora vivi!
    Siamo praticamente in una situazione da Apocalisse, con poche soluzioni per la sopravvivenza. Non c’è di sicuro da fare gli eroi, ma neanche da stare rintanati. Credo che nessun posto sia davvero sicuro, no?
    Aspettiamo di scoprire cosa accadrà nel prossimo.

    Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/0s1yPVZOuQo

    Alla prossima!

  • Inizio breve, ma non per questo non meno incisivo per instillare un po’ di curiosità nel lettore.
    Avrei comunque provato a impegnare tutti i caratteri disponibile, ma questo è il tuo Incipit, e ogni decisione può essere ben calibrata per sortire l’effetto voluto.
    Voglio sapere qualcosa in più sulla questione!
    Aspetto di leggere il prossimo. Intanto, trovi la lettura del primo capitolo su Youtube:
    https://youtu.be/M7O-TUgNC6w
    Alla prossima!

    • Ciao G. G. Pintore!
      Grazie del tuo consiglio, l’ho adottato nel secondo episodio.
      Ho preferito un incipit breve perché non sapevo se avrebbe riscosso curiosità ed era la mia prima storia interattiva.
      Vado a dare un’occhiata al video!
      Grazie mille per aver letto questo episodio!

  • Seguito da classico monster movie,seppur sanguinolento, ma l’incontro finale con il nuovo personaggio mi è piaciuto. Tuttavia non ho capito una cosa: l’essere mastodontico è lo stesso che sgattaiola da dietro il cassonetto? Se lo è, mi sembra strano che in un primo momento non si renda conto delle sue dimensioni, mentre se non lo è, vuol dire che l’opzione precedente non è stata rispettata visto che diceva che il protagonista “scopra cosa si cela dietro di esso”.
    Voto per correre alla macchina e scappare a casa. Da quel che si vede Nick è tutt’altro che coraggioso o curioso di scoprire che sta accadendo.

    • Non proprio, perché nel primo capitolo Nick vede qualcosa che corre da una parte all’altra del cassonetto, ma non sa cosa sia o cosa c’è lì dietro. Quindi ho messo questa scelta, rendendo quella parte più generica possibile su cosa poteva esserci. In poche parole, non per forza era la figura vista oltre la luce del lampione o questo essere.
      Inoltre, se lo fosse stato, lo avrei fatta attaccare, perché, per me, non avrebbe avuto senso che fuggisse da lui per poi attaccarlo dopo. Nick alla fine non scopre niente, perché non è riuscito a vederlo qualunque cosa fosse. Ciò l’ha portato poi al bar ecc.
      Credo di aver dato come scelta una risposta ambigua. Magari la prossima volta la rendo più specifica.
      Grazie mille per il tuo commento e per aver letto e interagito anche con questo episodio!

  • Niente male come incipit, ma è fin troppo breve, ti consiglio di sfruttare tutti i caratteri a tua disposizione. Inoltre nella descrizione del racconto si parla di portale e creature soprannaturali, quindi mi aspettavo di trovarle in questo incipit. Tuttavia seguo la storia per capire dove si andrà a parare. Voto per scoprire cosa c’è dietro il cassonetto. Non credo torni alla macchina dopo quello che ha visto ed è troppo ubriaco per prendere e lanciare un mattone. A presto!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi