Dove eravamo rimasti?
Avventura, ricordi & nostalgia
Mi ero diretto di proposito in quella zona, convinto che, qualunque animale fosse, la vicinanza dell’acqua gli sarebbe stata necessaria, sia per potersi dissetare, sia per riuscire più agevolmente a far perdere le proprie tracce a un eventuale inseguitore. Continuai quindi a seguire lo stretto sentiero che avevo imboccato fin dall’apparire dei primi grandi fusti degli alberi, severi guardiani di demarcazione verso la tranquilla campagna che circondava il paese. Il percorso si snodava fra i tronchi e il sottobosco seguendo quasi ogni ansa del letto del fiume e facendosi sempre più difficile da individuare. A quel punto si era ormai ridotto a una striscia di terra umida e sottile, quasi interamente soffocata dall’erba che ora cresceva indisturbata tanto raro si era fatto il calpestio delle grosse suole di chi un tempo aveva necessità di rifornirsi d’acqua; oppure di chi cercava l’avventura e il gusto della sfida all’ignoto, come accadeva a me e ai miei amici negli anni della nostra adolescenza da ragazzini di paese: l’emozione della scoperta delle piccole orme di un giovane capriolo, o l’incontro terrificante e tenero allo stesso tempo con una grossa femmina di cinghiale seguita dai suoi piccoli.
E passo dopo passo cominciò a insinuarsi in me una sottile vena di nostalgia verso quegli anni incoscienti e inconsapevoli, fatti di giochi e schermaglie, di finte lotte agguerrite e, qualche volta, di veri piccoli rancori. E tanto più esile diventava la pista davanti a me, tanto più grande si faceva quella sensazione, fino a esplodere nel ricordo intenso e imprevedibile di qualcosa – qualcuno – che pensavo ormai relegato in fondo alla cantina più buia della mente: di due grandi occhi neri che si affacciavano dietro una frangetta rossa e sopra zigomi lentigginosi; di un paio di labbra morbide sulle quali appoggiai le mie giusto il tempo di finire imprigionato con mente e cuore in certe strette spire, per sempre…
Per sempre.
Dura poco quel “per sempre”, quando si è così giovani: qualche svolta imprevista sulla strada della vita e tutto cambia. Occhi, frangia, lentiggini, labbra: tutto sparito, da mente e cuore, nel volgere di pochi anni dalla partenza dal villaggio di entrambi; anni che, ripensandoci adesso, mi sembravano poco più di un battito di ciglia. Che stupido. Che rabbia! Strinsi i denti e ancor più forte i pugni, ma le dita della mia mano destra si ritrovarono avvinghiate intorno a qualcosa che mi richiamò brutalmente alla realtà: l’impugnatura del fucile. Non mi trovavo certamente lì per rinverdire il fascino discreto dei miei ricordi. Tutt’altro. E, visto che neppure quel dolce e pericoloso indugiare nelle onde della memoria aveva fermato il mio cammino, forse, fra breve, mi sarei trovato ad affrontare qualcosa che neppure la mia fervida immaginazione di ragazzo avrebbe potuto concepire.
Eccolo il fiume. Davanti a me, appena oltre una cortina di bassi cespugli, si apriva una piccola radura verde brillante per l’erba alta e il riverbero del sole che si rifrangeva sulle migliaia di minuscole gocce d’acqua spruzzate dalla cascata vicina. In quell’attimo mi sentii davvero trasportato altrove, in un altrove magico, o in una sorta di realtà parallela dove tutto era possibile. E, abbandonati ricordi, timori e superstizioni, mi lasciai andare a quella suggestione di incanto che si insinuava attraverso tutti i miei sensi. Il mio istinto di fotografo mi avrebbe spinto a metter mano alla macchina e scattare a ripetizione per cercare di catturare luci, ombre e quanto più fosse stato possibile di una situazione tanto ineffabile.
Ma all’improvviso mi resi conto che il mio ragionamento sull’animale e il fiume si era rivelato anche troppo sensato e fu proprio in mezzo a quella scena paradisiaca che vidi la mia preda. Ne scorsi il baluginare del pelo grigiastro che si stagliava contro il verde, proprio di fronte a me, a pochi passi dal bordo del fiume. Una specie di criniera arruffata che ondeggiava continuamente di riflesso ai bruschi movimenti del muso e delle fauci, intenta com’era a dilaniare uno degli animali catturati giù al villaggio. Solo a guardarla sbranare quei resti insanguinati, dal mio punto di osservazione anche troppo ravvicinato, riuscivo a intuirne la ferocia, il bestiale istinto di conservazione che la spingeva ad avventurarsi fino al limite del paese pur di saziare il suo appetito famelico. Nonostante la situazione in cui mi trovavo, non potetti fare a meno di lasciar esplodere nella mente un verso dantesco: “la bocca sollevò dal fiero pasto…”
Poi alzò il muso e il mio cuore perse un battito.
Era un uomo.
Come affronta la situazione il protagonista?
- Cerca un contatto (33%)
- Spara (33%)
- Fugge (33%)

03/02/2022 at 12:21
Bravo Mark,
questo capitolo è ancora meglio dei precedenti. Ho votato per la seconda ipotesi. Mi sembra la più interessante se vogliamo sapere di più sul misterioso uomo selvaggio.
Alla prossima, ciao, ciao.
26/01/2022 at 01:22
… deve essere stato inquietante non ritrovare il fucile appoggiato… voto per “dimostra sconcerto e stupore verso chi sembra non temerlo”, questo attimo di esitazione lo rimanda al suo passato… mah, è solo un’ipotesi. Attendo il tuo proseguo!
26/01/2022 at 18:18
Grazie Travis, alla prossima puntata allora.
P.S. Sto leggendo la tua “Ricerca” e non mi sembra male, anche se il continuo cambio di PoV (o, se preferisci, di “voce narrante”) mi ha un po’ spiazzato, tanto che sono dovuto tornare un paio di volte sui miei passi. E la narrazione mi sembra non sempre coerente, lineare; mi fa pensare che il tempo intercorso fra alcuni capitoli abbia lasciato il segno… Aspetto di terminare la lettura e naturalmente le prossime puntate per tornare sull’argomento.
A presto
26/01/2022 at 00:41
Ciao Mark!
Un’avventura davvero singolare, un uomo dall’aspetto ferino. Storia dagli sviluppi imprevedibili. Ben scritta e piena di movimento. Complimenti! Voto perché si dimostri sensibile e ti dico buona continuazione.
Ciao!
26/01/2022 at 17:35
Ehi, Minollo, grazie per essere passato dalle mie parti e per i complimenti.
Sto leggendo il tuo “Viaggio iniziatico”: niente male, anche se parto un po’ prevenuto perché non è propriamente il mio genere… Ti saprò dire.
Alla prossima
25/01/2022 at 12:03
Ho visto che avevi tutte le opzioni in parità. Non è mai difficile cercare di unirle tutte insieme e secondo me hai fatto un buon lavoro. Personalmente avrei forse preferito che il protagonista, una volta rinunciato a sparare, prima si giocasse l’arma del dialogo e poi scappasse, in modo da implementare meglio l’opzione della fuga, ma anche così il capitolo mi è piaciuto!
Voto per la belva che mostra sensibilità. Magari riesce a capire le parole del protagonista, e sono proprio curioso di sapere che cosa può fare questa specie di creatura.
25/01/2022 at 17:52
Ciao Lorenzo, e grazie.
Il fatto che non fugga, mi sembrava di averlo motivato… ma forse non abbastanza.
Per quanto riguarda invece la tua curiosità, spero di riuscire ad appagarla nel prossimo capitolo.
A presto
24/01/2022 at 23:26
Sconcerto e stupore verso chi sembra non temerlo!
Davvero, assolutamente fantastico! Non ho altre parole 🙂
Ciao 🙂
25/01/2022 at 17:49
Grazie davvero Red. Mi fai quasi arrossire…
24/01/2022 at 22:30
…quando un uomo con la Nikon incontra un cinghialone con il fucile, l’uomo con la Nikon è un uomo morto!
Scherzi a parte credo che il lurido sarà così colpito che ascolterà l’uomo che gli parla. Bel capitolo pieno di azione, bravo!?
25/01/2022 at 17:48
E quando un uomo con la “fender” incontra un uomo con la “gibson”?
Scusa il gioco di chitarre… e grazie mille del passaggio.
22/01/2022 at 11:55
Ho letto adesso i due capitoli del tuo racconto. Intrigante la trama; ho votato la, terza opzione, mi sembra quella che dia più spunti. Ho apprezzato il tuo stile e la capacità d’introspezione. Anche la struttura delle frasi è ben articolata, tuttavia, qualche virgola in più e una maggiore attenzione alla punteggiatura in genere, migliorerebbero l’insieme. Quel “potetti” … trova un sinonimo o cambia il tempo del verbo. Ti seguo, a presto. Ciao M. Mark.
24/01/2022 at 17:43
Ti ringrazio per essere passata da queste parti, Anna, e mi scuso per il ritardo nella risposta. Ho appena inserito il terzo capitolo (finalmente!!!), cercando anche di tener conto delle tue osservazioni.
A presto
24/01/2022 at 22:29
…quando un uomo con la Nikon incontra un cinghialone con il fucile, l’uomo con la Nikon è un uomo morto!
Scherzi a parte credo che il lurido sarà così colpito che ascolterà l’uomo che gli parla. Bel capitolo pieno di azione, bravo!?
21/01/2022 at 20:15
Bello, anche più del primo…e poi che sorpresa: era un uomo! Finora le opzioni sono alla pari…io vedrei bene il tentativo di contatto…però ti ritengo libero di scegliere…ciaociao.
21/01/2022 at 23:13
Ti ringrazio Jack. Mi fanno molto piacere i tuoi commenti e la tua scelta. Alla prossima, sperando di non deluderti.
21/01/2022 at 20:09
Bello l’incipit ( sono nuovo e non lo avevo letto prima) per diversi motivi: interessante e ben scritto, con stile narrativo fluido e preciso, qualità che per me lettore sono più importanti che la trama. Ormai è tardi ma avrei votato l’opzione 1…vediamo nel secondo cosa succede, così posso votare. Ciaociao
21/01/2022 at 17:53
Non è mera cortesia, semmai vera ammirazione per il tuo talento di narratore.
21/01/2022 at 23:09
Grazie Pat, davvero molto lusinghiero. Alla prossima.
14/01/2022 at 20:49
Anche questo un capitolo molto descrittivo e forse anche più lirico del precedente. Il finale mi è piaciuto, anche se forse avrei anticipato qualche elemento a riguardo, sia per dare modo al lettore di poter provare a indovinare la “bestia” che poi il protagonista incontrerà, sia perché tre quarti buoni di capitolo non hanno nulla a che vedere con l’opzione che era stata scelta nel capitolo precedente.
In ogni caso sono curioso di scoprire come proseguirà la storia. Voto per provare a cercare un contatto: trattandosi di un uomo mi sembra quella più plausibile.
A presto!
21/01/2022 at 23:19
Ciao Lorenzo. Sempre molto attento e preciso nei tuoi rilievi. Cercherò di soddisfare la tua curiosità al più presto, appena riesco a riprendere un po’ di fiato…
12/01/2022 at 23:07
Ottimo secondo capitolo, soprattutto per il finale.
scelgo “spara”… magari in alto 🙂
21/01/2022 at 23:16
Grazie Travis, e scusa il ritardo nella risposta. Sono davvero di corsa. Alla prossima
12/01/2022 at 11:56
…fugge, io lo farei!?
Ciao M. M. K.
Certo il bosco si presta a certi ricordi, io però avrei insistito più sulla dura realtà del presente, in fondo l’uomo non sta facendo una passeggiata…
Comunque se non altro lo abbiamo conosciuto meglio, sappiamo più cose di lui, che evidentemente, se le hai volute, ci serviranno poi. Grazie, spero non si faccia male… E alla prossima!?
21/01/2022 at 23:07
Ciao Ottaviano. Come vedi rispondo con un certo ritardo: periodo molto “pieno”. Grazie per il passaggio e il commento. Che “non si faccia male”, lo spero anch’io.
11/01/2022 at 23:33
Rimanere paralizzato dallo stupore, non c’è? Cerca un contatto!
Direi che mi hai sorpreso! E non poco! Mi chiedo che razza di uomo abbia incontrato. Comunque hai fatto centro!
Ciao 🙂
21/01/2022 at 23:04
Grazie Red. Trovo molto gratificante il fatto di averti sorpreso; e le sorprese non sono finite. Purtroppo in questo periodo sono parecchio indaffarato, è per questo che ancora non ho inserito il capitolo successivo. Spero di riuscirci entro un paio di giorni…
09/01/2022 at 14:20
Io dico che trova prima le orme di un orso o di un cinghiale per poi trovarsi davanti qualcosa di totalmente inaspettato!
Ciao! L’incipit lo trovo molto carino. Mi è piaciuto in modo particolare quando il protagonista, parlando a se stesso, dice di essere un cacciatore fotografico ed ora, complice la menzogna, si ritrova nei panni di un cacciatore vero. E questo porterà ancora più rogne di quanto uno potrebbe immaginare. La scrittura l’ho trovata piacevole e la trama avvincente. Vediamo che succede 🙂
Ciao 🙂
10/01/2022 at 00:19
Ciao Red Dragon. Felice che tu sia passato da queste parti. E chissà che davvero tu non abbia fiutato qualcosa…
05/01/2022 at 12:34
Bell’incipit, l’ambientazione boschiva e la caccia a questo animale ignoto mi incuriosiscono molto! La scrittura mi è piaciuta, è ricca e ci sono molti dettagli, ma forse è un po’ troppo sovrabbondante: avrei preferito descrizioni più agili e minimali, così che la lettura possa scorrere fluida e non incepparsi in troppe informazioni.
La spiegazione dell’antefatto, invece, non è stata proprio il massimo. Personalmente avrei evitato di dare tutte insieme le informazioni sul perché il protagonista si trovi lì, dal momento che avrei preferito scoprire poco alla volta qual era il motivo della sua incursione nel bosco. Poi avrei preferito una prima persona al presente piuttosto che al passato, dato che così sembra che tutto sia già avvenuto, ma questo è solo un mio gusto personale.
Detto questo, voto per il cinghiale. Il qualcos’altro mi incuriosiva, ma mi sembrava troppo generico, quindi spero di vedere come se la cava il protagonista alle prese con un vero animale. A presto!
07/01/2022 at 23:30
Ciao Lorenzo. Ti ringrazio molto per questo commento attento e particolareggiato. E devo dire che mi trovo perfettamente d’accordo con te per quanto riguarda la troppa fretta nel dare in pasto al lettore tutto l’antefatto, anziché centellinarlo fra le diverse parti del testo. Confesso che mi sono lasciato prendere un po’ la mano, mettendo forse troppa attenzione al numero dei caratteri che stavo utilizzando. Cercherò di far tesoro dei tuoi suggerimenti e delle tue critiche. Grazie ancora
05/01/2022 at 10:49
Ciao MMK Il bosco e la bestia, il classico dei classici in un racconto d’avventura. Lo stile è maturo, fruibile subito, senza necessità di riletture, gradevole e appagante.
Dunque ottimi ingredienti per continuare con soddisfazione. Adesso però al bravo esploratore devi combinare un qualche scherzetto e allora voto per “…Qualcosa di…’
Aspetto prossimo e… Auguri.? ciao
07/01/2022 at 23:22
Grazie Ottaviano, un commento decisamente lusinghiero. Spero di non deludere le tue aspettative con il seguito. Auguri anche a te.
05/01/2022 at 01:14
Ciao, voto per “qualcosa di completamente differente”, più interessante per i miei gusti.
07/01/2022 at 23:20
Grazie Travis. Posso confessarti che ci speravo?
04/01/2022 at 23:40
Non sono un fan della caccia fatta per divertimento. Perciò spero per tante sfighe al protagonista.
Buon primo capitolo. Per le descrizioni sia dell’ambiente che delle sensazioni sembrava di leggere Richard Adams.
07/01/2022 at 23:19
Grazie mille, il paragone con Adams è davvero molto incoraggiante. E poi vorrei rassicurarti: la caccia non sarà affatto “divertente”.