Vallo a spiegare a Pitagora che il cateto ha bisogno di affetto.
“Che c’è, ti vuoi confessare?” dice la mia faccia dallo specchio del bagno. “Mi pare, coglione, che tu sia piuttosto confuso. Racconta va, al solo disposto ad ascoltarti.»
Coglione, confuso: senti chi parla! Ma hai ragione. Dunque: ero un ragazzo di trentacinque anni, giusto ieri, e portavo un parrucchino giallo sulla pelata. Ero un ragazzo fortunato, con una famiglia non da poco; una casa, una attività ben avviata. Avevo una nonna; avevo moglie, figlia, e amante a carico. Cacchio, adesso che ci penso: questa è la storia di un uomo solo, solo con quelle là. Eppure stavo bene, in fondo le amavo tutte. Credimi cretinetti, perfino Bea, la cuoca, con la sua lasagna era desiderabile ai miei occhi.
Da sei anni ero lo zerbino di Agata, una donna bella, meravigliosa, con un caratterino particolare che, avevo sperato, il matrimonio e la maternità potessero stemperare. Ma mi sbagliavo.
Non so che avesse, e che ha; forse odia gli uomini, ma un uomo allora le serviva, per via dello zerbino-portatore sano di carnet d’assegni, che di solito una vera signora non disdegna.
Quello che oggi sento di dover ammettere con te, è che fu proprio quel suo essere come dire, alternativa, a motivarmi. Lei aveva un vero tigre nel motore, inutile resistere. Perché? L’hai detto prima perché: io-sono-un-coglione. Sono un coglione maschio che ha creduto di poter cambiare la natura di una femmina che amava le femmine, o almeno una femmina. Oltretutto fui così presuntuoso, che anziché allontanare da lei l’oggetto del desiderio, Anna, pensai fosse geniale assumerla nella mia azienda, per tenerla sotto controllo, fingendo di accontentare lei che la raccomandava. O fu il contrario? Boh! In ogni caso la mia trasmutazione in scendiletto era cominciata.
Pensavo che il gioco valesse la candela; del resto Agata era una statua. Alta cinque centimetri più di me; occhi neri come i capelli portati cortissimi per via dei ricci; fisico da sballo. Faceva paura per quanto era bella. Fui fortunato o sfortunato, fai tu, a incontrarla proprio quando era in rotta con la sua Anna, perché mi dette spago, così, tanto per farla incazzare un po’.
Il nostro triangolo, di cui io ero il cateto minore, si sfasciò solo quando loro smisero di vedersi, e io tornai a sperare, tu lo sai bene, brutta faccia. Siccome, però, Agata continuava e infischiarsene di me, e io avevo bisogno d’affetto, mi trovai un’amica.
Conobbi a una festa una ragazza carina che presi subito a lavorare con me. Si chiama Anna Maria, e ormai fa parte della famiglia. Le voglio bene; con lei si sta in allegria. Io le parlo male del suo fidanzato e lei s’incazza, scappa e ritorna; sembra una sorella permalosa!
Due donne, due fallimenti, dici te. No, forse uno e mezzo, dico io. Ma andiamo avanti.
Cominciai a farmi venire in ufficio qualche troietta di quelle che bazzicano le discoteche; quelle che hanno bisogno di soldi, e poi s’accontentano di bugie. Incontrarle in ufficio era eccitante, – anche se a volte si parlava soltanto -, perché oltre la porta c’erano, una di fronte all’altra, l’amante mia, e quella di mia moglie.
E, così, arriviamo all’anno zero; l’ora x; l’apocalisse del millennio.
Si presentò a me un giorno una ventenne carina con tanti capelli, lucidi e neri (beata lei!), che buttava di qua e di là. Era maleducata; insolente; simpatica e insopportabile al punto che… me la portai a casa. Quella era la tipa giusta che cercavo per tenere sulla corda mia moglie; mentre mia nonna centenaria mi forniva il pretesto: assumerla come dama di compagnia.
Quel primo giorno, in ufficio, le toccai il sedere, ma fu un malinteso, lo giuro! Oltretutto non mi ero accorto che fosse sorda. Insomma mi fece pentire, e mi apostrofò dandomi del Temperino, che sarebbe tipo: ometto, cosa ‘e niente, eccetera. Lì per lì mi offesi, ma poi pensai chi se ne frega! E chiesi scusa.
Con lei in casa fu come accendere una miccia: mia nonna uscì dalla sua apatia e cominciò a combinarne di tutti i colori. Carlotta -mia figlia alias fata turchina- e mia moglie, una bene e l’altra male, mi parlavano solo di lei; arrivarono fantasmi; strascichi di vecchie storie; mia zia; mia madre e, insomma: quella ragazza, Palmira, in un paio di mesi cambiò la mia vita.
Adesso veniamo a noi, faccia da scemo: nonna è morta, – anche se Carlotta, la fatina, la vede ancora e dice che tornerà -; Agata, che Palmira chiama Rottermeier, dopo una breve fuga è di nuovo a casa e ha ripreso a vedere la sua Anna; mentre Anna Maria, almeno lei per fortuna è sempre lì. Bene, diresti tu, è tutto a posto. E invece no; perché io che faccio, che mi capita? Io vado fuori di testa per lei, per quella ragazza sorda, che ora sorda non è neanche più, e che, però, guarda te, mi schifa.
Stasera la vedrò, lei verrà per dirmene di tutti i colori, temo, o per non dire niente. Comunque va bene, per me va bene; del resto, ripeto, io voglio solo vederla.
Che dici tu? Non capisci vero? Sai che ti dico? Stasera alziamo ‘sto sipario: o ci sta o ci do un taglio. (Ma poi chissà che penserò stasera.)
- Caro Temperino, per il rispetto dovuto alla signorina, lascerei perdere il cavallo di T...a, e opterei per una seppur improbabile buona idea (58%)
- *Caro Paride, qui ci vuole un grande e grosso cavallo di legno. (0%)
- Caro Paride, io un'idea ce l'avrei anche, ma se poi il coraggio ti manca... comunque ecco qua: (42%)

19/03/2022 at 15:58
Ciao Fenderman!
Ecco chi era Richetto! Mamma Roma ha sempre in sé la soluzione, anche in un figlio dalle abitudini discutibili. Poi villa chimera fa il resto…
La compagnia aggiorna i componenti tra vecchi e nuovi, tra avventori e figure stabili, e lo spaccato divertente e affettuoso in cui vediamo pezzi di noi è servito con maestria. La villa mi ricorda il casale di “Speriamo che sia femmina“, dove le donne, nei loro limiti e difetti sentono il legame con la casa e tra di loro; e in piú c’è il valore aggiunto Paride! Che non si ammazzerà mai!
Caro Fenderman grazie e bravo ancora, penso che ti sia meritato lo spazio per sperimentare, vista la tua iperattività, quindi… siam qua!
A presto dunque!
19/03/2022 at 22:01
Ciao Minollo, grazie a te anche a nome della mia variegata famiglia di peones del racconto.
Li lasciamo riposare, li lasciamo alla loro intimità, come ciliege sotto spirito così se un giorno li vorremmo ritrovare…
Tanto se l’esperimento non funziona mi verranno, lo so, in aiuto.
Ciaooo?
18/03/2022 at 10:52
Ciao, Fenderman.
Io di esperimenti qui su TI ne ho già fatti diversi, sia con i miei racconti che interagendo con gli altri autori. A che esperimento ti riferisci?
Tornando al finale del tuo racconto: sempre strepitoso e divertente. La piccola Carlotta con il suo candore, e con l’inconsapevolezza del suo dono, risulta pacioccona e passibile di pizzicate alle guance. Palmira e Giusy, da donne forti quali sono, si sono guadagnate rispetto e Agata con Paride hanno portato altra linfa vitale alla storia, un po’ in disparte qui, ma è giusto così dato che questo racconto era incentrato su Giusy e Lunina. Lunina, misteriosa e impetuosa, anche lei ben tratteggiata. Hai diversi punti di forza: i dialoghi verosimili e intriganti, le ambientazioni, i personaggi a tutto tondo… ai tuoi racconti non manca nulla. Che ti posso dire, io non trovo punti deboli. A volte capita che non ricordi chi ha fatto cosa e perché, ma dipende dal fatto che i racconti sono tanti, tutti diversi, il tempo è quello che è e può capitare di perdersi qualcosa. Forse sto invecchiando, tutto lì.
Ci si rilegge, presto immagino conoscendo la tua vivacità scrittoria 🙂
Alla prossima!
18/03/2022 at 11:28
Ciao, giusto: che esperimento?
Vorrei proporre tre temi tra cui scegliere quello della puntata successiva.
Tra le puntate non ci sarebbe nessuna continuità di genere e/o contenuto a meno che non sia esplicitato e scelto prima.?
Anche lo stile del racconto potrebbe radicalmente cambiare ad ogni puntata per adattarsi all’argomento scelto.
Spero sia chiaro?
Magari potrei prendermi due tre puntate di prova e poi seguire le vostre indicazioni.
Per adesso, dopo quattro storie cominciate con Palmira vorrei cambiare anche se ti confesso che mi è duro staccarmi da questa gente qua. (per me sono ormai quasi dei parenti!) Scherzi a parte, credo che non so in che forma ma li rincontrerò.
Grazie tantissime per il tuo gradimento e appuntamento… a presto. ” ca va sance dire! ” ??
18/03/2022 at 01:12
Capitolo 10)
Non potevi che chiudere in bellezza, come al tuo solito.
Il personaggio di Carlotta ormai si merita per forza un ulteriore focus: troppe cose da raccontarci nel modo giusto! E magari aprirà le tue storie ad aspetti diversi, più macabri forse, da cui trarre proprio un filone narrativo su tinte più cupe o gialle.
Rimane ancora aperto il filo del teatro, ma sono certo che approfondirai la questione nelle prossime storie. 🙂
Trovi il finale sempre su Youtube, a partire dalle 9:00 di domani:
https://youtu.be/HuPhDyDvL1I
Alla prossima storia!
17/03/2022 at 23:50
Secondo me non è l’unico sipario, ma direi che una pausa ci può stare perché l’esperimento mi ha incuriosito 🙂
Per quanto riguarda il finale, ti faccio i miei complimenti per come sei riuscito a gestire la storia che è stata dinamica e divertente.
Ovviamente ti aspetto al varco 😀
Ciao 🙂
17/03/2022 at 18:58
Ciao, giusto: che esperimento?
Vorrei proporre tre temi tra cui scegliere quello della puntata successiva.
Tra le puntate non ci sarebbe nessuna continuità di genere e/o contenuto a meno che non sia esplicitato e scelto prima.?
Anche lo stile del racconto potrebbe radicalmente cambiare ad ogni puntata per adattarsi all’argomento scelto.
Spero sia chiaro? grazieee, ciao.?
17/03/2022 at 18:16
Ciao Fenderman,
finale spettacolare, con la giusta e attesa punizione per il “principino”. Hai messo in campo un gruppo di ragazze formidabili.
Bel racconto, con dialoghi e personaggi bellissimi.
Aspetto il prossimo racconto.
ePP
PS. che esperimento?
17/03/2022 at 18:57
Ciao, giusto: che esperimento?
Vorrei proporre tre temi tra cui scegliere quello della puntata successiva.
Tra le puntate non ci sarebbe nessuna continuità di genere e/o contenuto a meno che non sia esplicitato e scelto prima.?
Anche lo stile del racconto potrebbe radicalmente cambiare ad ogni puntata per adattarsi all’argomento scelto.
Spero sia chiaro? grazieee, ciao.?
17/03/2022 at 13:20
Ciao, io so che tu sai che egli sa!!!! Evvai con il girl power, un finale con le contropal…!!!
Voto per l’esperimento, ormai dovresti sapere che sono una tipa curiosa!!! Alla prossima, aspetto di sapere il da farsi.
17/03/2022 at 16:47
W le donne sempre!?
Come non essere d’accordo?
Alla prossima storia!????
17/03/2022 at 18:57
Ciao, giusto: che esperimento?
Vorrei proporre tre temi tra cui scegliere quello della puntata successiva.
Tra le puntate non ci sarebbe nessuna continuità di genere e/o contenuto a meno che non sia esplicitato e scelto prima.?
Anche lo stile del racconto potrebbe radicalmente cambiare ad ogni puntata per adattarsi all’argomento scelto.
Spero sia chiaro? grazieee, ciao.?
14/03/2022 at 13:12
Ciao Fenderman!
La pazienza di Giusy davanti alla sicurezza dell’impunita’ del Ferro ha smesso da tempo di essere una virtù, e la donna probabilmente lo sa ma non ha la forza di infrangere il “codice”. E così si va avanti, non importa se al lavoro sei una persona di sangue freddo; a casa tutto cambia. C’è chi influenza e chi viene influenzato.
Voto per il castigo di Carlotta, perché la vorrei protagonista. I dialoghi sono sempre perfetti per la situazione.
Vediamo l’ultima, ciao stammi molto bene!
14/03/2022 at 15:29
Bravo Danilo, effettivamente volevo, semmai ce ne fosse bisogno, rimarcare il fatto che una donna per quanto emancipata nella maggior parte dei casi nei rapporti con l’uomo di famiglia rimane subalterna. È l’amore che la frega! L’amore che la donna sa dare e l’uomo, ahi noi, no.
Grazie per il commento ci rivediamo al finale. ?
13/03/2022 at 09:18
Ciao, Fenderman.
Forse sarebbe logico il castigo per Carlotta, come conseguenza di una (forse) confessione all’orecchio di Lunina, ma il Pronto Soccorso mi attira di più.
Nei tuoi scritti si nota tanto l’impegno e il mestiere. Nella frase: “Sei disposta a un incontro a tre, lei, tu e io?” quel “tu e io” sottintende qualcosa, senza bisogno di corsivo a modificarne la cadenza, me lo immagino, ma secondo me è tutto studiato per confezionare una bella storia e una bella storia è.
Ora vediamo dove ci porta il finale.
Buona domenica e alla prossima!
13/03/2022 at 10:24
Ciao Keziarica.
È vero, confesso che quel …”io”, dopo il “tu” è come se si infilasse un poco di straforo, scivola dentro come quando si entra in ascensore mentre le porte di chiudono.
Insomma Giuseppe allude, vuole lasciar passare l’idea che non tutto sia cancellato e che ci sia un’idea di influenza di lui su lei ancora. Per quello, anche se non solo, la reazione di Giusy è di irritazione. (Che quella influenza ci sia davvero?) Basta, parlo troppo. Grazie a te, buona domenica??
13/03/2022 at 04:16
Ciao Fenderman,
siamo alla fine…di nuovo…
Le storie tra i personaggi che si intrecciano con la trama principale, sono come sempre molto coinvolgenti…ho quasi paura per Giuseppe, Giusy è una professionista ma sicuramente nn è molto propensa la perdono.
Carlotta è sempre più incredibile….sono curioso di sape come chiuderai il tutto.
Aspetto il gran finale.
ePP
13/03/2022 at 10:15
Ciao ePP.
Eh, sì, siamo all’ultimo sipario… Bisogna ricominciare?
Intanto prepariamo il commiato. Un grazie e un buona domenica a te! Vado a leggere la tua storia. ?
12/03/2022 at 21:46
Capitolo 9)
Storie di tradimenti e intrecci che svelano parecchie cose!
La cosa mi ha gasato parecchio. Ottima giocata!
Aspetto l’ultimo folgorante episodio! 😉
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/nepxz7vh8bw
Alla prossima!
12/03/2022 at 23:06
Ciao, sì ci vuole un fanalino schioppettante per aggiustare tutto, eh, eh.?
Ci proveremo!?
Al finale dunque!?
11/03/2022 at 13:14
Ciao, nella realtà odio i battibecchi-recriminazioni tra ex, dove qualcuno vuole sempre avere ragione sull’altro, ma sulla carta no!!!! Ottimo hai reso il dialogo molto verosimile e attuale!!!
Ho votato per il pronto soccorso, il finale deve essere con il botto, in tutti i sensi!!! Alla prossima.
11/03/2022 at 19:51
Ciao Isabella. Pensa a quante pièce teatrali, ma anche film commedia sono stati scritti sul tema. Il litigio, specie al telefono dove certi filtri cadono e si deve necessariamente parlare uno alla volta, è molto stimolante!??????!!!
Grazie Buon fine settimana!??
11/03/2022 at 00:10
Richetto er corsaro perché è romanaccio!
Carlotta è ormai dotata di superpoteri, c’è poco da fare! Giusy continua ad essere usata come un burattino ora da un tizio ora da un altro. E se il suo capo si accorge di Giuseppe Ferro, lo impala sulla pubblica via! 😀 Mi sa che dovrà muoversi con attenzione.
Mi chiedo come vuoi chiudere la storia…
Ciao 🙂
11/03/2022 at 01:01
Ciao Red, mi chiedo quale può essere il futuro di Carlotta…
In quanto alla storia si concluderà, come un vortice di sabbia certe trame quanto più complicate sono, tanto più rapidamente si dissolvono. Mi dispiace solo per er francese, che non ha avuto seguito, a causa delle diverse indicazioni ricevute dai lettori. Si starà riposando a Mentone, chissà. Grazie per il commento, come sempre buonanotte a te!?
09/03/2022 at 15:24
Ciao Fenderman!
Il meccanismo “storie nelle storie” funziona, nei dialoghi come nei personaggi. Villa chimera ogni tanto fa capolino e Carlotta è sempre speciale, con tutto quello che ha visto (visto?) in passato. Storie normali e un tocco di magia, il tutto con mano sicura. Ho votato per il passato che ritorna; scusa il ritardo, a te un magnifico pomeriggio.
Ciao!
09/03/2022 at 22:14
Grazie, Danilo, buona serata a te.
Mi fa piacere che il mio esperimento di storia corale allargata a tanti personaggi abbia qualche riscontro positivo. Io volevo solo evitare che il lettore di the incipit per via delle tante storie e puntate dovesse ogni volta ricostruire i tratti dei personaggi (oltre alle storie).
Poi mi sono, come ben dici sempre tu, affezionato a loro e quindi…
Grazie ancora, alla prossima!?
05/03/2022 at 23:51
Capitolo 8)
Il punto di vista di Carlotta è sempre bellissimo e scritto molto bene. Riesci a offrirci una narrazione degna del personaggio. Continui a darci un’ampia narrazione, con trame secondarie che arrivano ovunque, aprendo proprio una finestra su questo mondo che hai creato, che si percepisce, prende vita e ci permette di stare con questi personaggi anche solo per qualche episodio 🙂
Io voto per il Francese. Vogliamo sapere di più 🙂
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/iKIvRvDgJqI
Alla prossima!
06/03/2022 at 10:26
Ciao Giuseppe, quello che era il disegno: una storia corale con mille trame che si intrecciano intersecando generi diversi. Poi, sai come succede, almeno a me, ci si affeziona e certi personaggi, anche
06/03/2022 at 10:30
…che adesso sono dormienti, possono sempre toranare.? grazie, ciaooo
05/03/2022 at 13:11
Ciao, piacevolissimo come sempre, infarcito di fantasmi ciccioni e fatine sfrontate!!!! Certo che nella realtà avrei un po’ di fifa a trovarmi in un B&B così!!!
Ho votato per Giuseppe ferro, non voglio che Lunina torni a casa!!! Alla prossima.
06/03/2022 at 10:24
Ciao Isabella, Non credo che tu avresti paura, anzi forse ti divertiresti. In quanto a Lunina ormai è dei nostri, l’avete voluto voi e non la perderemo per sempre. Grazie, ciaooo??
05/03/2022 at 09:42
Il passato che ritorna, con Ferro.
Ciao, Fenderman.
Si parla di fantasmi e visioni fanciullesche, hai ragione: Carlotta somiglia un po’ alla ragazzina vaporosa di casa Crawford, solo che lì il fantasma è lei 😉
Mi è piaciuto tantissimo questo episodio. Mi sono ripromessa di essere sincera e di segnalare quello che non mi piace o trovo fuori posto, ma qui di fuori posto non c’è nulla, anzi.
Siamo sempre lì: dialoghi verosimili, personaggi tondi, ambientazioni semplici, ma d’impatto… l’uscita dal ginecologo e l’entrata all’ambasciata l’ho vista come in un film, sai quelle carrellate che planano e seguono il personaggio da un punto all’altro, sì lo sai per forza… io sono ignorante, ma ho visto proprio quella cosa lì.
Bello, veramente.
Buon fine settimana e alla prossima!
05/03/2022 at 10:58
Ciao Keziarica,
Sei sempre troppo gentile. Sono contento soprattutto di essere riuscito a legare la “nuova” storia con la vecchia. Ma, del resto, quello aperto su Lunina è solo un sipario dello stesso impianto scenico.
Quello a cui fai cenno, Lunina che esce, e sbanda, e si ritrova ” là dentro” l’ho immaginato proprio come un piano sequenza, un po’ alla Hitchcock o come in certi film del neorealismo dove per doveroso risparmio con una sola ripresa si poteva coprire un paio di minuti di film.
Se tu l’hai apprezzata vuol dire che sono riuscito, e quindi grazie due volte!
Buon fine settimana!??
05/03/2022 at 00:03
È tutto assolutamente fantastico! E Carlotta batte tutti! Adoro quella bimba, anche se è “impegnativa” 😀
Voto Giuseppe Ferro ma mi piacerebbe vedere tutte e tre le opzioni 😀
Ciao 🙂
05/03/2022 at 11:50
Ciao Red, eh, sì Carlotta ruba la scena: quando entra lei gli altri scompaiono!? grazie… Buon fine settimana!?
03/03/2022 at 07:32
Mamma come è tardi!
Ciao Fenderman!
Sono rimasto indietro e arrivo solo ora; Lunina alza la testa e va fino in fondo all’Africa. Chi non si aspetta l’inaspettato non troverà la verità. Leggero e meno leggero, alterni vivacità e pastello, e il consueto affetto per il mondo che ritrai. Voto per le due ragazze, vediamo cosa c’è sotto il mal d’Africa.
Divertente come sempre avanti così.
Ciao una ottima giornata!
03/03/2022 at 13:32
Ciao Minollo,
Lunina alza la testa o fugge? Chissà…
In quanto al mondo intorno, lo hai detto tu: se si vuole si trova sempre l’occasione per sorridere. Grazie del commento, a presto!?
02/03/2022 at 19:37
Ciao Fenderman,
come già ti ho scritto altre volte, leggere i tuoi racconti e come rivedersi tra familiari, con i tuoi personaggi storici che escono, entrano e intrecciano le loro storie in maniera sempre incredibile.
Era inevitabile…ho votato per Giusy e Lunina.
Al prossimo capitolo.
ePP
03/03/2022 at 13:04
Ciao ePP, naturalmente mi sono ormai imbarcato in questa avventura con i soliti personaggi e mi sono anche io affezionato a loro, e sono curioso di sapere cosa gli sta succedendo. ? grazie per il commento, spero di non annoiarti, grazie, ciao.
01/03/2022 at 17:50
Ciao, Fenderman.
Ritrovare Palmira è stato come ritrovare una vecchia amica, l’ho trovato geniale. Sembra poca roba, ma fa sì che chi legge si ritrovi ad affezionarsi ai personaggi e si renda conto di averne sentito la mancanza quando ne rilegge… è un po’ contorto forse, spero di essermi spiegata 🙂
Comunque, nulla da dire: episodio scorrevole con dialoghi perfetti. Ti chiedo solo: È un traffichino, roba di droga, valuta. Vàluta o valùta… non sono riuscita a comprendere il senso. Valuta, nel senso che traffica anche in valuta estera o valuta nel senso “valuta tu”?
Poi Lunina all’ambasciata, che diavolo combina? Sono curiosa di scoprire di più, per questo ho votato l’opzione che la vede protagonista insieme a Giusy. 🙂
Alla prossima!
01/03/2022 at 18:17
Ciao Keziarica, ti rispondo quasi in tempo reale; grazie dei complimenti prima di tutto e poi… Valuta è da intendere come valuta-moneta, anche se può trarre in inganno e infatti se hai sentito GGPintore ha letto vàluta, forse potevo aggiungere un “pregiata” e avrei evitato: colpa mia.
Grazie ancora e vedrai che Palmira e soci torneranno in ballo da subito eh, eh, eh.
Ciaoooo 🙂
01/03/2022 at 03:59
Capitolo 7)
“Chi controlla i controllori?” Qua si commettono crimini brutti!
Sempre divertente, attuale e da gustarsi frase dopo frase. Mi farebbe piacere tornare da Temperino e compagnia bella, per aprire di nuovo il sipario sulle loro vite. Ci sarà qualche strano collegamento?
Hai creato delle belle trame secondarie/primarie, a seconda del personaggio, che ti daranno ancora un bel po’ da scrivere su questi personaggi, affrontando nella tua stesura ben più di un genere. E la cosa mi piace molto 😉
Trovi la lettura del capitolo su Youtube. E, come suggeriva qualcuno dei tuoi personaggi, questa volta mi sono un po’ spinto in là con il titolo, proprio per acchiappare qualche passante “curiosone”. Speriamo bene 😀
https://youtu.be/UjZFD4hwwng
Alla prossima!
01/03/2022 at 09:18
Ciao Giuseppe, sì il sipario si alzerà di nuovo sulla famiglia Galloni. Paride, Agata e Carlotta. Per intanto vado ad ascoltare perché il titolo se davvero invitante!?
27/02/2022 at 13:06
Ciao, sì è vero, sono pazzi, ma almeno si divertono!
Grazie del commento, buona domenica!??
27/02/2022 at 12:58
Ciao, sai come si chiamerebbero a Venezia gli abitanti di quel commissariato? Dei malgualivi!!! Però mi divertono troppo, povera Giusy!!!
Ho votato per il B&B, voglio proprio vedere di quale delle tre opzioni si tratta!!! Buona domenica, alla prossima
27/02/2022 at 08:58
Bello anche questo capitolo…come sempre i dialoghi sono perfetti, secchi e precisi, mai dispersivi. Voto per i cacciatori di taglie
27/02/2022 at 13:08
Molte Grazie, Jack, buona domenica, a presto. Ciao.?
27/02/2022 at 00:34
Giusy e Lunina sarebbe inevitabile ma io voglio sapere come le Bucce di Banana… pardon, i Blues Brothers… pardo, il Big Bang… pardon 😆 insomma loro, riescono ad infilarsi in questa incasinatissima storia 🙂
Ciao 🙂
27/02/2022 at 13:10
…Io avrei preferito Brigitte Bardot, ma ha un cachet troppo alto e allora ci dobbiamo contentare. ? Grazie, buona domenica!?
26/02/2022 at 11:27
Ciao, Fenderman.
Io, tanto tempo fa e facendo ricerche per un romanzo (mai completato), mi sono imbattuta nel GRUPPO SCICOSI… è lo stesso a cui ti riferisci tu?
In questo capitolo porti a luce due enormi problemi: i matrimoni di convenienza e combinati, che rovinano la vita a tante ragazze anche qui in Italia; il ritenere esperto chi esperto non è, soprattutto in ambito giudiziario. Trovo attuale, seppur leggero, questo episodio è ti rinnovo i complimenti per la fluidità e la ricchezza del testo.
Sono un po’ in ritardo, ma, ultimamente, sono leggermente sfasata ??.
Buon fine settimana.
Alla prossima!
26/02/2022 at 15:53
Ciao K.
Grazie, prima di tutto.
Il S.C.I.C.O. è il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata. È un pratica il reparto super-specializzato della Guardia di Finanza che indaga su mafia, traffico di droga, armi, eccetera.
Giusy è stata in servizio in quel reparto prima di approdare nel nostro (apparentemente) inconcludente ufficio. Grazie come sempre per avermi letto. A praticamente subito? per il seguito.??
24/02/2022 at 16:08
Ciao Fenderman!
Poverini i due del ministero, se li rimbalzano da un ufficio all’altro; la dura legge dell’UFFICIO ?. quando vieni bollato come superesperto, è finita ?. Dialoghi e dinamiche “fendermanesque”, da prendere al volo chiudendo gli occhi per immergersi nella scena, come in un hyperlapse velocissimo.
Vorrei vedere cosa combina l’araba sposa bambina, e poi… Allah gliela mandi buona (meno male che c’è Giusy).
Ciao amico mio stammi ben bene!
24/02/2022 at 17:38
Ciao amico mio, quante storie nascono e muoiono in ufficio dopo aver magari cambiato la vita delle persone!
Ce ne sarebbe da raccontare! E pensare che io in un ufficio non c’ho mai veramente lavorato, a parte qualche volta, molto di rado. Mi piace questa idea di gente né buona né cattiva un po’ cialtrona e a volte invece sorprendente per capacità professionali e umanità. Gente, gente comune con tante cose da dire. Grazie, grazie… ciao?
24/02/2022 at 02:23
Capitolo 6)
Mi è parso che in un paio di punti ti sia perso il trattino, oppure hai voluto risparmiare caratteri, perché tanto si capiva? 😀
La stoia mi divertito, questa cosa del rimpallarsi il compito, poi, mi ha ricordato alcune scene di lavoro. I personaggi posso vederli chiaramente, le loro espressioni non sembrano mai forzate. Complimenti 😉
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/bMTlrH5icJs
Alla prossima!
(voto per lo sconosciuto)
24/02/2022 at 11:32
Ciao Giuseppe. Sto da poco usando i tratini, una voglia di imparare cosa nuova dopo l’uso sempre fatto delle caporali. Qualche errore allora ci sarà, scusate…
Dalla lettura mi sono invece accorto di un errore madornale, certo un refuso, perché ho scritto “dobbia debraiata” anziché “doppia…” . Scusate ancora.
Grazie, ciao, ciao.?
22/02/2022 at 14:32
Bei dialoghi, bel modo di scrivere, con una narrazione piena di parole empatiche, evocative…voto lettere da uno sconosciuto. Ciaociao.
P.S. non mi arrivano gli avvisi della pubblicazione, o meglio arrivano ma sulla pubblicità, che io guardo di rado.
22/02/2022 at 15:10
Grazie, grazie, grazie. Se hai problemi con le notifiche prova a segnalarlo a the incipit, e comunque è vero, le spam vanno controllate anche loro, io lo faccio una volta al giorno e poi le cancello.? ciao, ciao?
22/02/2022 at 13:26
Ciao Isabella, ah, ah, la doppia debraiata o “doppietta” la trovi qui. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Debraiata
È un argomento mitico per nullafacenti da bar, nostalgici vecchi automobilisti che dissertano sulle vecchie auto millantando competenze che non hanno, insomma un argomento trito e ritrito che torna sempre tra perdigiorno incalliti.
L ‘affare si complica, lo capisco, ma la vita è complicata, e raccontarla su the incipit lo è ancora di più?,
Grazie per provare pazientemente a seguirlo e… Alla prossima!??
22/02/2022 at 13:08
Ciao, l’”affaire” si fa sempre più complicato!!! In effetti ci vorrebbe un direttore d’orchestra per dare ordine a quei quattro sgarrupati!!! Ti chiedo solo una cosa: cos’è la “dobbia” debraiata, un frizione-acceleratore romanesco?
Ho votato per Lunina, i francesi non mi stanno simpatici (pluriesperienza personale)!!! Alla prossima
22/02/2022 at 13:27
Ciao Isabella, ah, ah, la doppia debraiata o “doppietta” la trovi qui. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Debraiata
È un argomento mitico per nullafacenti da bar, nostalgici vecchi automobilisti che dissertano sulle vecchie auto millantando competenze che non hanno, insomma un argomento trito e ritrito che torna sempre tra perdigiorno incalliti.
L ‘affare si complica, lo capisco, ma la vita è complicata, e raccontarla su the incipit lo è ancora di più?,
Grazie per provare pazientemente a seguirlo e… Alla prossima!??
22/02/2022 at 12:03
Simpatici i due malfattori, sembra di vederli, pericolosi e imbranati.
confesso che ho dovuto rileggere tutto per aver chiara la trama ma è stato divertente.
Ora due nuovi personaggi: il francese e la deliziosa Lunina. Ci saranno nuovi sviluppi.
Aspetto il seguito. Ciao Fenderman, a presto.
22/02/2022 at 13:30
Ciao Anna, grazie del commento, la storia è già andata avanti ?. (lo so, colpa mia, le mie storie si deve inseguirle, abbi pazienza!?)
Grazie, comunque, sempre. Ciaooo??
21/02/2022 at 23:52
E mettiamoci anche il Francese, perché incasinare non è mai abbastanza 😀
Sono proprio dei soggetti questi qui 😆
Salvi sembra proprio un maschilista vecchio stampo. Giusy è invece un gazzella che non si ferma davanti a niente. Chissà se riescono a tirar fuori qualcosa di buono 😀
Ciao 🙂
22/02/2022 at 00:25
Ciao Red, …tanto il francese c’era già visto che i due cialtroni che l’erano piombati in casa chiedevano a Giusy proprio di lui… Vedremo se ci saranno sviluppi. Buona serata!?
20/02/2022 at 02:21
Ciao Fenderman,
ormai sono preso da Lumina…e ho votato per lei.
Come sempre riesci a far entrare il lettore nella vita dei personaggi, i dialoghi sono sempre stupendi e molto coinvolgenti…e aumentano il fascino della storia.
Aspetto il prossimo,
ePP
22/02/2022 at 00:23
Ciao EPP, come vedi Lunina è all’ordine del giorno. Sentiremo molto parlare di lei, vedrai. Grazie per esserci e a presto!?
17/02/2022 at 18:33
Io voto Giusy, che se ben ricordo è una tipina niente male.
Ciao, Fenderman.
Come sempre rendi il quotidiano interessante e anche divertente. La bella e potentissima Lunina ha cert qualcosa da raccontarci, l’occhio nero ne è il perfetto testimone, sono curiosa di sapere chi glielo ha fatto. I dialoghi restano il tuo punto di forza e come li legge GG non li legge nessuno; confesso, ho ascoltato più che letto 🙂
Con le tue storie sembra sempre di vedere un film, uno bello naturalmente. Aspetto gli sviluppi e vediamo che succede.
Intanto, buon proseguimento di serata e alla prossima!
18/02/2022 at 00:03
Ciao carissima, grazie per aver trovato un minuto per me.
In effetti sentire leggere come fa lui, interpretando, vedere come si diverte, è molto gratificante. Poi, ti assicuro il suo sardo-romanesco udito da un romano è veramente spassoso.
Detto questo io non mi accontento di ascoltare perché l’interpretazione di Giuseppe è comunque la sua interpretazione e io voglio averne una mia, scavare tra le righe quello che tu e gli altri volevate intendere. Leggere non ha eguali, secondo me, e poi se l’autore sbaglia qualcosa come si fa ad aiutarlo, a consigliarlo? Grazie per i complimenti, io il film me lo faccio nella testa e fin che non è ben chiaro non lo metto in gioco, gran parte del divertimento è proprio lì. Grazie ancora, ciao buona notte! 🙂
16/02/2022 at 23:53
Capitolo 5)
Insomma, viene fuori una bella situazione da risolvere, portandoci (pare) altrove dal punto iniziale della vicenda. Ma dobbiamo capire bene in che modo collegherai il tutto!
Come sempre molto divertente e spensierato, pur sottolineando il paradosso della “normalità” nella visione di certe cose. Interessante! 😉
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/YVVsa15bNns
Alla prossima!
Devo ancora trovare il tuo profilo per vedere le fender!
17/02/2022 at 14:30
? nel mio profilo Facebook non troverai Fender, troverai solo le mie chitarre. Che gusto c’è ad avere quello che tutti possono comprare?
Grazie del commento e della lettura, ma già lo sai…. Ciao!?
16/02/2022 at 15:33
Ciao Fenderman!
Stiamo votando tutti Lunina, Svolta esotica. La sfida tra culi di gallina è imperdibile, così come in generale l’interazione in momento antelucano tra Mimmo e i suoi inviati. I tuoi dialoghi, con in più l’effetto booster di GG sono superdivertenti, a dimostrazione che i motivi per ridere sono intorno a noi, basta guardare e guardarci. Anzi, se tutti se ne accorgono i miei racconti diventano superflui.
Dunque andiamo avanti con la principessa!
Ciao stammi molto bene!
17/02/2022 at 13:49
Ciao Minollo, andiamo pian piano a scoprire che si può nascondere dietro un velo, il livido è un indizio sufficiente a far intuire cosa. Lunina, una donna che sta in mezzo tra Occidente e Oriente con le loro leggi, scritte e non, spesso in conflitto. Grazie, a presto!?
16/02/2022 at 13:06
Ciao, bei tipi ci sono in commissariato, Giusy è proprio “fortunata”!!! Voglio proprio vedere l’interazione di sti “tre scappati di casa”!!!
Ho votato per Lunina, è lei a esibire un bel livido sull’occhio!!! Alla prossima
16/02/2022 at 14:58
Ciao, bei tipi ci sono in commissariato, Giusy è proprio “fortunata”!!! Voglio proprio vedere l’interazione di sti “tre scappati di casa”!!! Ho votato per Lunina, è lei a esibire un bel livido sull’occhio!!! Alla prossima…
…e non li hai ancora conosciuti tutti, vedrai che tipi!
Grazie (Giusy se la cava, tranquilla!?)
??
16/02/2022 at 10:24
Ciao Jack, non so se Lunina sarebbe d’accordo sulla tua definizione di bella atmosfera ? Ma è vero che sta cominciando un’avventura! Grazie, a presto!? ciao.
16/02/2022 at 08:33
Bella atmosfera, tipica da genere avventura. Voto anch’io per Lunina…ciaociao.
16/02/2022 at 00:31
Io voto per rimanere sulla “principessa araba”: l’abbiamo vista troppo poco 🙂
Atmosfera interessante, risvolti interessante e cinque capitoli per finire: vediamo dove ci porti 🙂
Ciao 🙂
16/02/2022 at 01:57
Certo Red, Lunina ovviamente ci sarà, grazie ciaooo?
12/02/2022 at 09:26
Ciao, Fenderman.
Ti dico subito che l’ho ascoltato letto da GG e mi sono divertita parecchio, merito della sua simpatia e della tua bravura con la penna. Personaggi memorabili, dialoghi irresistibili, ambientazione, gatto compreso, impagabile… ma che te lo dico a fare?
Io voto la Principessa Araba e aspetto il proseguo con la consapevolezza che sarà un’altra chicca!
Ti auguro un buonissimo weekend.
Alla prossima!
12/02/2022 at 13:16
Ciaooo, eh, sì dai, divertiamoci un po’; e poi non vedevo l’ora di sentire Giuseppe col suo magnifico accento sardo. Molto carino, e sono contento che s’è divertito pure lui, ‘sta settimana poi gli è toccato anche il tedesco!
Grazie ancora per l’apprezzamento, prometto altre scenette divertenti, grazie ciao??
11/02/2022 at 15:10
ehi!
Mi piace l’idea di tenere vivi i personaggi delle storie passate 🙂
Specialmente se risultano così interessanti!
L’ennesimo dialetto è caduto sotto la mia violenta lettura, quindi spero mi perdonerai se non sono riuscito ad essere fedelissimo… e io che credevo mi riuscisse facile!
Capitolo molto divertente; a questo punto, voglio tutta una storia su questi due bizzarri fratelli! 😀
Forse è chiedere troppo?
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/_rj3biAqz0Y
Alla prossima!
11/02/2022 at 19:55
Sì amico mio, Giusy e la sua banda meritano di tornare in scena; porteranno avventura e buon umore, tanti bei ritrattini di gente un po’ sgangherata e perfino, perfino umana, pensa te!.
Vedremo come se la caveranno. Grazie ancora una volta, ciaoooo 🙂
11/02/2022 at 00:33
Voto anch’io la “principessa” (per via delle virgolette).
Un capitolo più divertente dell’altro 😀
Ciao 🙂
10/02/2022 at 13:19
Ciao, bellissimo come sempre, i delinquenti romani li sai descrivere alla grande!!! Sai una coincidenza divertente di stamattina? Ero in pieno centro quando un gatto mi è sbucato da dietro e mi ha spaventato: era identico a Oroscopo!!!
Ho votato per la “principessa” araba, magari ci troviamo direttamente in “Mille e una notte”. Alla prossima
10/02/2022 at 14:41
Ciao Isabella, i mici amano fare certe improvvisate e le odiano quando devono subirle. Il mio gattaccio rosso ha mantenuto la sua selvaticità e di fronte a un wurstel non c’è Lillo che tenga, lui se lo prende!
Appuntamento a presto, Ciao e grazie. 🙂
10/02/2022 at 12:06
Ciao Fenderman!
Oroscopo got talent, senza dubbio, ma i due fratelli devono essere gemelli, diversi solo perché uno è goffo e l’altro molto goffo; Giusy li ha stesi proprio come si mangia una pizza. Mario Brega avrebbe detto “… manco er sangue m’hai fatto usci'” ??
Scelgo la principessa araba mentre con consueta abilità ci hai mostrato che Giusy è una sicurezza, per sé e per Palmi.
Ciao stammi molto bene!!
10/02/2022 at 14:38
Ciao Minollo, I delinquenti imbranati e paciocconi dai tempi de “I soliti ignoti” mi sono rimasti nel cuore. Fanno un sacco di casino ma poi le prendono sempre!
In quanto a Giusy è una tosta davvero, anche se, vedrai, ogni volta finisce all’ospedale!
Grazie a nome di oroscopo e appuntamento a presto… ciao grazie. 🙂
10/02/2022 at 10:25
Ciao Jack, grazie del commento.
Il vecchio racconto Affare Tasmania lo puoi trovare cliccando sul mio profilo. Se proprio una volta ne avrai voglia potrai leggere un racconto che in quanto a originalità è decisamente spinto in avanti. Per legare ti allego qui le prime righe:
“In questa storia il lettore non troverà descrizioni ambientali, voce narrante, atmosfere o commenti. La storia è affidata a sé stessa e alle parole dei protagonisti.
Come in un radiodramma dove il dialogo è tutto e tutto il resto è patrimonio personale dell’ascoltatore e non dell’autore.
Questa storia è destinata ad un pubblico di lettori-autori che non mancheranno di partecipare con la loro immaginazione alla costruzione e al disegno di scene, facce, costumi. ”
Dal primo capitolo capirai anche perché è meglio non bussare alla porta di Giusy: ogni volta che un malintenzionato ci prova lei o qualcun altro lo stende!
Grazie di essere passato, buona giornata.
10/02/2022 at 08:27
Essendo nuovo del sito per me Giusy è un personaggio sconosciuto, ma comunque voto lei e la banda del furgone. la cosa più interessante di questi Sipari è l’originalità. Buona continuazione. Ciaociao
10/02/2022 at 14:39
Ciao Jack, grazie del commento.
Il vecchio racconto Affare Tasmania lo puoi trovare cliccando sul mio profilo. Se proprio una volta ne avrai voglia potrai leggere un racconto che in quanto a originalità è decisamente spinto in avanti. Per legare ti allego qui le prime righe:
“In questa storia il lettore non troverà descrizioni ambientali, voce narrante, atmosfere o commenti. La storia è affidata a sé stessa e alle parole dei protagonisti.
Come in un radiodramma dove il dialogo è tutto e tutto il resto è patrimonio personale dell’ascoltatore e non dell’autore.
Questa storia è destinata ad un pubblico di lettori-autori che non mancheranno di partecipare con la loro immaginazione alla costruzione e al disegno di scene, facce, costumi. ”
Dal primo capitolo capirai anche perché è meglio non bussare alla porta di Giusy: ogni volta che un malintenzionato ci prova lei o qualcun altro lo stende!
Grazie di essere passato, buona giornata.
09/02/2022 at 09:13
Ciao, Fenderman.
Mi sono ripersa il capitolo 2, ma allora non ce la faccio proprio…
Quindi, torna Giusy, se non ricordo male è stata protagonista di altri racconti. Non vorrei fare figuracce.
Bella l’idea di associare i personaggi a nomi noti della letteratura (che ormai sono divenuti familiari con i passaggi in tv), ti guida senza forzare.
Io voto il gatto di Giusy!
Perdonami ancora per il ritardo. 🙂
Alla prossima!
09/02/2022 at 10:30
Ciao Keziarica, bentornata.
Stavolta, se vuoi ti aiuto ? domani sera, giovedì, pubblico il seguito… Ha, ha, ha.
Non ti preoccupare Sipari sta lì, e se vuoi lo puoi leggere quando vuoi.
In quanto a Giusy ti allego il pistolotto che ho inviato in risposta a tutti:
Buon giorno a tutti.
Continua la sperimentazione di contaminazione con personaggi già vissuti in altre storie, che ora ritornano.
Giusy, ( e il trio degli investigatori e altri che verranno) potreste ritrovarli in “Affare Tasmania” di qualche anno fa. Del resto le vicende sono contemporanee e quindi di plausibile intreccio.
Spero che vi incuriosisca, e dico pure che mi piacerebbe se qualche autore facesse lo stesso. Questo soprattutto perché certe storie complete possano non essere abbandonate e con loro i personaggi che le hanno animate. Ciao??
07/02/2022 at 00:01
Il naso rosso da clown…. ah ah ah che figura! Me li sono immaginati proprio…
Ho scelto per il talento di Palmira.
07/02/2022 at 00:48
…Sì col naso da pagliaccio, certi agenti speciali non si regolano proprio. Mo’ ci pensa Giusy a sistemarli, vedrai.
Grazie ciao. ?? segue spiegazione.
Buon giorno a tutti.
Continua la sperimentazione di contaminazione con personaggi già vissuti in altre storie, che ora ritornano.
Giusy, ( e il trio degli investigatori e altri che verranno) potreste ritrovarli in “Affare Tasmania” di qualche anno fa. Del resto le vicende sono contemporanee e quindi di plausibile intreccio.
Spero che vi incuriosisca, e dico pure che mi piacerebbe se qualche autore facesse lo stesso. Questo soprattutto perché certe storie complete possano non essere abbandonate e con loro i personaggi che le hanno animate.
06/02/2022 at 17:35
Ciao Fenderman…
…un gatto che si chiama Oroascopo vince a mani (zampe) basse.
Con questo capitolo hai dato una svolta quasi comica alla storia…sono curiosi di vedere come miscelerai il tutto.
Al prossimo,
ePP
07/02/2022 at 00:43
Ciao ePP, evero, “quasi” comica, fare comicità è una cosa troppo seria. Però in quell’ufficio c’è gente che fa sorridere. Vedrai… Grazie del commento. Allego spiegazione. Ciao?
Buon giorno a tutti.
Continua la sperimentazione di contaminazione con personaggi già vissuti in altre storie, che ora ritornano.
Giusy, ( e il trio degli investigatori e altri che verranno) potreste ritrovarli in “Affare Tasmania” di qualche anno fa. Del resto le vicende sono contemporanee e quindi di plausibile intreccio.
Spero che vi incuriosisca, e dico pure che mi piacerebbe se qualche autore facesse lo stesso. Questo soprattutto perché certe storie complete possano non essere abbandonate e con loro i personaggi che le hanno animate.
05/02/2022 at 19:17
Tentano di fregarle il posto buono? Maledetti!
Ho trovato questo capitolo una bella trovata per cambiare aria, buttaci su nuovi personaggi, pur restando nella stessa storia, e direi con un “tocco” leggermente diverso. Posso dirti che ho quasi avuto l’impressione di star leggendo proprio un’altra storia? In senso positivo, ovviamente!
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/VHFnKJ_IXBE
Alla prossima!
05/02/2022 at 23:36
ciao Giuseppe, in effetti le tue impressioni sono esatte e il cambio in senso più marcatamente ironico, leggero, anche se non vuole essere comico, è assolutamente voluto. Questa strana sezione investigativa risolve casi complicatissimi con la forza dei suoi investigatori caserecci ma efficaci, gente “normale” piena di difetti e sempre rigorosamente sopra le righe.
Ti aggiungo la nota che sto passando a tutti che spiega da dove arrivano i nuovi personaggi.
Grazie, ciaooo
Buon giorno a tutti.
Continua la sperimentazione di contaminazione con personaggi già vissuti in altre storie, che ora ritornano.
Giusy, ( e il trio degli investigatori e altri che verranno) potreste ritrovarli in “Affare Tasmania” di qualche anno fa. Del resto le vicende sono contemporanee e quindi di plausibile intreccio.
Spero che vi incuriosisca, e dico pure che mi piacerebbe se qualche autore facesse lo stesso. Questo soprattutto perché certe storie complete possano non essere abbandonate e con loro i personaggi che le hanno animate.
Grazie a tutti, buon fine settima.?
05/02/2022 at 16:58
no, ho votato per la “voce”…
05/02/2022 at 16:57
Ciao Fenderman!
Tosta questa Giusy, come del resto Palmira; e come le altre tue eroine. I tre sicofanti hanno il loro daffare, e sospetto che tu li abbia agghindati all’inizio non a caso, ma con sottile metafora ?.
Certo che in ogni ufficio si annida un potenziale “marpione”, poveri noi…
Voto per il talento di Palmira, su cui si può puntare a occhi chiusi, e ti auguro buon fine settimana.
Ciao stammi alquanto bene!
05/02/2022 at 17:50
E già amico mio, sono affascinato da certe ragazze sveglie che non rinunciano alla femminilità e alla grazia.
Grazie per il commento di aggiungo un pistolotto di presentazione comune a tutti… Ciaooo?
Buon giorno a tutti.
Continua la sperimentazione di contaminazione con personaggi già vissuti in altre storie, che ora ritornano.
Giusy, ( e il trio degli investigatori e altri che verranno) potreste ritrovarli in “Affare Tasmania” di qualche anno fa.
Del resto le vicende sono contemporanee e quindi di plausibile intreccio.
Spero che vi incuriosisca, e dico pure che mi piacerebbe se qualche autore facesse lo stesso. Questo soprattutto perché certe storie complete possano non essere abbandonate e con loro i personaggi che le hanno animate.
Grazie a tutti, buon fine settima.?
05/02/2022 at 13:14
Ciao, bello il rimando ai tre personaggi dei gialli!!! Cosa ci nascondono in sto commissariato? Credo ne scopriremo delle belle!!!
Ho votato per Oroscopo, viva gli animali!!! Alla prossima
05/02/2022 at 13:41
Ciao Isabella, il rimando ai tre personaggi, ti confesso, è un po’ una furbata che serve a descrivere, rendere visivamente efficaci i soggetti senza sprecare caratteri…
In quanto alla S.I.S. Vedrai che tipi sono!
Grazie, ciao??
05/02/2022 at 12:05
Bel capitolo, ben scritto, in particolare assai buono il modo di impostare i dialoghi, non lunghi e nemmeno troppo corti: giusti! Poi mi piace l’uso della punteggiatura, che repito importante per uno scrittore. Ho amici che scrivono bene, hanno fantasia, ma odiano la punteggiatura e la sbagliano. per esempio a volte mettono la virgola dopo il soggetto e prima del predicato verbale. vabbè…Tu invece usi anche il punto e virgola, che amo molto. ormai è quasi scomparso. Voto per il gatto di Giusy…Oroscopo
05/02/2022 at 10:52
Buon giorno a tutti.
Continua la sperimentazione di contaminazione con personaggi già vissuti in altre storie, che ora ritornano.
Giusy (e il trio degli investigatori e altri che verranno) potreste ritrovarli in “Affare Tasmania” di qualche anno fa.
Del resto le vicende sono contemporanee e quindi di plausibile intreccio.
Spero che vi incuriosisca, e dico pure che mi piacerebbe se qualche autore facesse lo stesso. Questo soprattutto perché certe storie complete possano non essere abbandonate e con loro i personaggi che le hanno animate.
Grazie a tutti, buon fine settima.?
05/02/2022 at 00:51
Scelgo Oroscopo perché mi sembra la trovata più divertente 😀
Ciao! Ti sei “Minolizzato”: questo capitolo fa sganasciare dalle risate 😀
Tra “Fazio”, “Rocco” e “Poirot” siamo in una bella gabbia di matti 😀
Ciao 🙂
05/02/2022 at 10:45
Ciao Red, no, Minollo sta di un pianeta tutto suo…
In quanto a me puoi ritrovare certi personaggi e il tipo di narrazione, che mi piace tantissimo, in miei vecchi racconti. I personaggi hanno già attraversato the incipit dunque, e mi piace riesumarli per buttarli in una nuova avventura.
Grazie, ciaoooo?
02/02/2022 at 13:30
Il livello è molto alto, continua così.
02/02/2022 at 15:52
Ciao, grazie, cercheremo di non precipitare? Ciaooo?
02/02/2022 at 09:02
Bello anche questo capitolo…mi piace come scrivi. Voto la prima opzione, Giusy. Ciao
02/02/2022 at 15:51
Ciao, grazie, molto gentile! A presto?
30/01/2022 at 23:41
Questi bambini che se ne escono con ste frasi…. scelgo il “reparto speciale di Giusy”
02/02/2022 at 15:50
I bimbi? Fantastici! Grazie
30/01/2022 at 18:59
Ciao Fenderman!
Il povero Paride riesce a gestire un po’ tutto, ma non può raggiungere Palmira. Con totale sprezzo del patetico tocca tutti i toni di cui dispone, gioca anche la figlia, ma nulla. Voto per lui e per le sue idee. Giusy magari avremo tempo per ritrovarla. La sceneggiatura è molto ok, come sempre.
Stammi molto bene, a presto!
30/01/2022 at 22:21
Eh, già sembra che Palmira sia un bello scoglio su cui naufragare per Paride navigante. Adesso se vinci, vediamo che si inventa ancora….
grazie del commento, buona serata ciao 🙂
30/01/2022 at 12:21
Ciao, il tuo narrare è bello ed evocativo come al solito, fai riaffiorare alla mia mente strani ricordi. Il primo è la camera da letto di una mia bisnonna (ne ho conosciute due!!!) e la seconda di un tipo (adulto!!!) con cinque amici immaginari. Io che non ne ho avuto nemmeno uno!!!
Ho votato per il “reparto speciale” di Giusy, nelle altre opzione c’era troppa carne al fuoco. Alla prossima
30/01/2022 at 13:48
Ciao Isabella, siccome voti Giusy tutta quella roba prima o poi te la dovrai digerire, sempre se vorrai, perché la riguarda molto, molto da vicino. Detto questo anche io ho ricordi legati a certe camere da letto, armadi con lo specchio e letti in ottone, rumorose sveglie, madonne e orologini a pendolo chiusi in una bolla di vetro… Un luogo ideale per giocare, e Carlotta non fa eccezione. In quanto agli strani compagni di viaggio… beh, ognuno ha la sua storia, viva Carlotta, la fantasia, e il lieto fine.?? Ciao
30/01/2022 at 10:25
Fenderman è sempre Fenderman: ogni suo personaggio riesce subito a colpirti.
Proprio per questo voglio saperne di più.
Inaspettato l’approccio del nostro temperino, quasi “smielato”.
Aspetto di leggere il prossimo!
Il capitolo è sempre disponibile su Youtube:
https://youtu.be/-4hcVcindBw
Ciao!
30/01/2022 at 11:39
Ciao, caro mio, vedrai che tipetto questa Giusy. E i suoi colleghi amici-nemici? Vedrai, vedrai! Ne riparleremo. ? Per adesso ti ringrazio e buona domenica?
30/01/2022 at 13:41
P.s.: Forse hai notato che non potendo scritturare Carlotta in teatro, ho creato un palcoscenico tutto per lei, per seguire il tuo suggerimento.? Ciao!
30/01/2022 at 02:29
Ciao Fenderman…
…bona la pizza alla carrettiera, quindi già sai cosa ho votato.
Ormai leggere le tue storie è come passare le domeniche pomeriggio a casa di parenti, nel senso buono del termine…rivedere e risentire i cugini più cari, le zie piu simpatiche…con i tuoi personaggi hai messo in piedi una “saga familiare”.
La piccola Carlotta sta dando il colpo di grazia alla già non facile esistenza di Paride…vediamo che succede.
Al prossimo.
ePP
30/01/2022 at 11:34
Ciao ePP, in effetti quello della saga famigliare era un po’ il mio intento, affidare storie diverse a personaggi che non debbono per forza sempre essere diversi, questo oltretutto solleva dalla necessità ogni volta di descrivere e spiegare caratteri e aspetto fisico. Spero, l’ho già detto, di non annoiare perché adesso mi sono anche affezionato a loro e non mi sento di abbandonarli; grazie ciao?
30/01/2022 at 01:34
Il prossimo sipario lo metterei su Giusy 🙂
Sono d’accordo con Paride sul parapsicologo 😀
Interessante la questione “ha bisogno” ” ha ancora bisogno” che potrebbe ritornare più avanti. Invece con ““Perché mille è ragionevole, e la ragionevolezza non ha nulla a che fare con la realtà.” significa che Carlotta ha capito come va il mondo. D’altronde né la Nonna, né Paride, né Agata sono ragionevoli 😉
Ciao 🙂
30/01/2022 at 11:29
Ciao Red, grazie del commento, vedremo se entrare nel mondo di Giusy dall’ingresso principale o da quello di servizio , dipende da come voterete… Intanto ti saluto e, buona domenica!?
28/01/2022 at 10:02
Cosa mi è piaciuto di questo episodio? Tutto, a partire dal titolo: Sipari. E che dire del cateto che ha bisogno di affetto? Molto originale, diversa dalle solite questa storia, quindi ti seguirò. Voto la prima opzione ma credo che in qualunque modo saprai rendere interessante la storia. ciaociao
28/01/2022 at 10:45
Ciao, grazie.
Anche io seguo il tuo metodo.
Una stesura rapida, di getto, per fissare un’idea, e poi un lungo lavoro di revisione, che mi piace molto, perché è come vestire un manichino di un abito sempre più bello.
E nonostante questo alla fine leggendo il testo pubblicato trovo ancora, spesso, qualcosa che mi piacerebbe cambiare. ? grazie per il commento, a presto!.?
28/01/2022 at 02:07
Ciao Fenderman,
è bastato il titolo di questo primo capitolo a catturarmi.
Vediamo di capire bene chi è Paride, una chiacchierata allo specchio è la miglio cosa .
Ti dico la verità…ho votato a caso…questa volta non sono riuscito a trovare una via preferita, erano tutte molto appetibili…e quindi mi sono affidato alla sorte.
Al prossimo.
ePP
28/01/2022 at 10:37
Ciao ePP, Paride è sincero, stavolta si innamora davvero. Quale che sia la chiave da usare l’intento è aprire la serratura del cuoricino di Palmira. Grazie del commento, a presto.?
26/01/2022 at 08:23
Ciao, Fenderman.
Bentornato, prolifico come sempre. Io non riesco proprio a scrivere in questo periodo, non ci posso fare nulla. Devo sforzarmi immensamente e mi dà fastidio, perché la scrittura è una bella cosa e mi piace, ma gli eventi che mi girano intorno al momento non mi predispongono… cercherò di combatterli con esercizi mirati. 😉
È il turno di Paride, seguiremo le sue avventure e lo conosceremo meglio, merita, come tutti i tuoi personaggi. Ho interpretato questo monologo come un riassunto delle puntate precedenti, cosa buona e giusta, soprattutto per gli smemorati come me. Voto l’idea e aspetto. Perdona il ritardo… come sopra.
Alla prossima!
26/01/2022 at 11:17
Ciao Allegra, vuoi smentire il tuo bellissimo nome?
Quando ho iniziato a scrivere qualche anno fa sei stata più di altri un faro per me, e se scrivo molto è solo per mettermi in pari col “lavoro” che non ho fatto prima.
So, lo sai anche tu, che in tutte le attività di “svago” ci sono periodi di stanca in cui si è presi da altre cose. L’importante è non staccare mai del tutto, non spegnere il focherello sotto la cenere. Certe passioni hanno bisogno di poco per vivere e si riaccendono al primo soffio.
Ti faccio gli auguri e attendo una nuova bellissima pagina della tua Bambola! ?? ciaooo
26/01/2022 at 07:43
Ciao Fenderman!
Paride suscita in me simpatia: poco coraggio, che compensa con tanto amore per tutti i presenti, soprattutto Palmira. Spietato con sé stesso, ma sapendo in fondo di non essere un cuor di leone. Vedremo come andrà con la ragazza, non immagino qualcosa di definitivo. Voto per l’idea e seguo.
Ciao!
26/01/2022 at 10:55
Ciao Minollo. Sì, Paride è il mio antieroe. Somiglia a molti
che conosco, vittime dei propri errori, riescono sempre ad alimentare il fuoco che li genera, e pur senza diventare mai cattivi, dovendo patire, si macchiano spesso di ingenue bassezze per arrivare a una briciola di felicità. Grazie, come sempre, a presto?
26/01/2022 at 01:33
Ciao Fenderman, interessante come scrivi questo flusso di pensieri.
Scelgo “Caro Paride, io un’idea ce l’avrei anche…”
26/01/2022 at 10:48
Grazie Travis, speriamo per Paride che l’idea sia buona
A presto, ciao?
25/01/2022 at 18:15
Ho votato per lasciare perdere il cavallo di T…a e puntare su una buona idea. Vediamo…
25/01/2022 at 19:52
Grazie del voto, vedremo chi la spunterà. Un saluto da Ottaviano che stavolta non commenterà la tua storia visto che lui ed io abitiamo lo stesso corpo 🙂 Ciaooo
25/01/2022 at 09:27
Nuovo giro, nuova corsa! E non si è fatta attendere per niente.
Mi piace l’idea del dialogo: ogni tanto tutti si fanno una sana chiacchierata davanti allo specchio, e quasi sempre termina proprio con l’espressione “coglione”.
Ricapitolare per i nuovi lettori è doveroso, almeno per dare un minimo di contesto utile. E lo fai in modo brillante, divertente e stimolando subito l’interazione. Cerchi di farci scendere in campo, eh?
Ci sei riuscito.
Gli tocca fare qualcosa di folle, di magistrale, per riuscire nell’intento…
I soldi non gli mancano, mi pare… quindi occorre utilizzare tutti i mezzi a suo vantaggio… tutti! (ricordiamoci della sua indole.)
Utilizzerà la piccola Carlotta per questo malefico/amoroso intento.
Come?
Più o meno come un cavallo di Troia, ma con duplice funzione: sponsorizzare lo spettacolo del padre di Palmira, richiedendo una piccola parte per la bimba, perché deve pensare ad altre cose… e quale modo migliore?
Avvinare il padre gli consentirebbe di vederla più spesso… o forse di entrare comunque in casa!
L’idea è un po’ folle, lo so (giuro di non essere un Temperino!) Ma sarebbe divertente vederla attuata.
Trovi la lettura del primo capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/AU-_smUq_fE
Alla prossima!
26/01/2022 at 00:39
Bravissimo, il mio intento era proprio quello. Del resto veniamo da tre storie con questi personaggi era giusto ricapitolare per chi volesse accodarsi a leggere.
In quanto alla tua idea è plausibile e divertente, in ogni caso Carlotta sarà coinvolta. Come lo deciderò solo all’ultimo momento. Carlotta è un fenomeno e su un palco forse un giorno potrebbe dare spettacolo! 🙂 grazie ancora ciao.
24/01/2022 at 17:53
Si torna a Palmira?
Una nuova storia con vecchi personaggi? Si segue il filo o si tratta di una nuova matassa?
Boh, vedremo. Intanto ti seguo per il puro piacere di leggere qualcosa di ben scritto. Ciao Fenderman
24/01/2022 at 18:42
Ciao Anna, si riparte da loro, lasciamoli vivere anche se nuovi personaggi entreranno in gioco… Grazie del commento sempre gentile, a presto! ??
24/01/2022 at 13:21
Ciao, mitico il dialogo con l’alter ego nello specchio!!! Sai una cosa? In qualche modo mi ricorda un po’ Alvise… che certi tipi d’uomo siano tutti così?
Ho votato per io un’idea ce l’avrei, ma… Credo di essere attirata dai “ma”, che sballo!!! Alla prossima
24/01/2022 at 15:27
Sì, Isabella cara, sono in tanti così, del resto chi non si è sorpreso almeno una volta a litigare con lo specchio?
Vedremo la votazione come va, Paride un’ideuccia la trova, ah, se la trova! Sicuro.Ciao ??
24/01/2022 at 01:27
La mia idea si chiama Carlotta; lei aveva un debole per lei, tu pure e la Rottelmaier sembrava pure a suo agio. Quindi hai una bella scusa per incontrarla più volte. Tiè! Come dici? Potrebbe andarti tutto contro? Beh, chi non risica, non rosica…
Mi sto a scompiscià dalle risate: questa introduzione è esilarante 😀
Ciao 🙂
24/01/2022 at 15:25
Ah, dunque la tua idea sarebbe Carlotta! Paride non penserebbe mai di metterla in mezzo ai suoi casini ma…(ovviamente anche qui c’è un ma) Carlotta è maestra nel calarsi nelle situazioni più imbarazzanti! Vediamo come va. Grazie, ciao!?
23/01/2022 at 20:33
Il racconto si presenta bene, spero che anche le altre puntate conservino questa verve. Ho votato per la terza ipotesi.
23/01/2022 at 20:04
Paride si racconta brevemente a vantaggio del lettore che intende salire in corsa sul suo carro che cammina già da un po’.
Nelle tre opzioni ce n’è una che richiede un suggerimento al lettore, se vi intriga proponete!
(Caro Paride, io un’idea ce l’avrei anche, ma se poi il coraggio ti manca… comunque ecco qua:)
Ciao, ciao. 😉