Dove eravamo rimasti?
C’è qualcuno lì fuori
L’illuminazione parziale del laboratorio pareva quasi indugiare su alcune fiale con etichettatura “N.I.N.A. – Laboratori Pyramis – serie: 12-9-12-1”, sparse, in maniera caotica, sopra una scrivania di metallo.
Il dottor Bellanima, in evidente stato di agitazione, editava, univa ed eliminava documenti su uno schermo olografico, tramite la semplice imposizione delle dita.
La notte era profonda e, in quell’ambiente clandestino, a malapena si riusciva a percepire il suo respiro affannoso. Poi la porta automatica si spalancò.
«Salve generale!»
«Salve dottore! Mi faccia rapporto sul soggetto sperimentale dodici nove dodici uno.»
«Abbiamo fatto tutto il possibile, ma il siero sperimentale non ha funzionato… è stato un totale fallimento.»
«Allora non avete fatto abbastanza!»
Il viso del dottore divenne paonazzo.
«Non abbiamo fat… io… onestamente… vede generale, quando mi fu fatta richiesta di ibridare il genoma vampiro con quello licantropo, ero contrario, ma accettai la sfida in quanto le due specie si basano sul carbonio, ed ero consapevole che questa sperimentazione ci avrebbe permesso di fare enormi passi avanti nel campo del decadimento cellulare; difatti così fu. Ma sin dall’inizio dissi chiaramente che un’ibridazione vampiro, licantropo, alieno, sarebbe stata una pazzia, perché quest’ultima forma di vita si basa sul silicio e gli esiti sarebbero stati imprevedibili. Questo lo dissi di persona direttamente al presidente.»
«Si calmi e mi faccia un resoconto.»
«La teniamo in coma farmacologico, ma è sempre più instabile, siamo costretti ad aumentare le dosi progressivamente per evitare che si svegli. Monitoriamo i suoi parametri vitali in maniera costante; la sua attività cerebrale è qualcosa di mai visto prima. È fuori controllo.»
«Interessante.»
«Lei crede? A differenza degli ibridi della prima specie questo non lo si riesce in nessun modo a controllare, e senza un controllo da remoto…»
«Avete provato con un altro soggetto della stessa serie?»
«Sarebbe inutile, è lei la regina, l’intera serie è connessa a lei.»
«Cosa suggerisce allora?»
«Sopprimerla, finché ce ne darà la possibilità.»
«Spero stia scherzando.»
«Assolutamente, lei non ha idea di cosa accadrebbe se quell’essere riuscisse a scappare.»
«M’illumini.»
«Avete voluto l’essere invincibile, immortale, e adesso ce l’avete, pertanto non userò sottili giri di parole… sarebbe l’estinzione della nostra specie.»
Una velata ironia si palesò nel tono del generale.
«Addirittura? Non tema, rafforzerò la guardia. Non possiamo permetterci di perdere il prodotto, considerato le risorse impiegate, sia in termini di costi che di sacrifici. Dottore, lei ha le sue armi, noi abbiamo le nostre.»
«Forse non le è chiara la situazione, potrebbe metterci anche un intero battaglione fuori da quella camera, se quell’essere si svegliasse, nel giro di poco sarebbero tutti morti.»
«Lei è sempre stato un po’ catastrofista!»
«No, è lei che proprio non vuole capire, quella cosa non prova paura, è istinto allo stato puro, ma soprattutto non può essere uccisa… ed è affamata. Se si svegliasse, con lei si sveglierebbe l’intera serie… e senza un controllo da remoto, sarebbe… »
«Sia più specifico, mi dia dei numeri!»
«Sono più di mille, tra maschi e femmine, attualmente in stato vegetativo. Una volta assunta la consapevolezza, secondo lei quanto tempo impiegherebbero a capire che possono accoppiarsi e riprodursi? Per loro questo pianeta è un enorme rinfresco e noi siamo gli stuzzichini. Non importa quanto tempo ci vorrà, l’unica certezza è che oltre trenta miliardi di persone periranno, e nella maniera più atroce.»
«E quando il cibo finirà?»
«Suppongo si divorerebbero a vicenda.»
«Bene!»
«Bene? Bene? Devono essere soppressi tutti, lei deve dare immediatamente quest’ordine!»
«Questo non è possibile, come lei sa benissimo!»
«Allora sarà la nostra fine!»
Una luce sinistra s’illuminò nelle pupille dell’alto ufficiale.
«Molto probabilmente… sarà proprio così che andrà a finire.»
L’uomo s’incamminò verso l’uscita, poi si arrestò davanti alla porta e si voltò.
«Mi tolga una curiosità, cosa sta a significare quell’acronimo?»
«Ho sempre risposto che sono soltanto le lettere dell’alfabeto corrispondenti al numero di serie del prodotto. Ma, a questo punto… nanobot innestati nell’anima.»
Nel laboratorio era calato di nuovo il silenzio. Il dottore, con fare sbrigativo, si apprestava ad abbandonare quel luogo, quando la sua attenzione fu richiamata da uno strano movimento proveniente dall’esterno. Si avvicinò alla finestra e accostò al vetro una lampada da tavolo. Un ruglio inquietante e sconosciuto lo paralizzò. Due iridi di fuoco si accesero nell’oscurità. In quell’istante la sirena, come un ululato funereo, s’innalzò su quella notte funesta, penetrando, con la sua disperata risonanza, in ogni anfratto di quell’enorme base militare.
Infine, un sussurro prolungato dilatò il tempo: «dottoreee…».
E l’ultimo pensiero che attraversò il suo cervello, prima di udire il rumore dei vetri infranti, fu: “c’è qualcuno lì fuori!”.
13/05/2022 at 19:53
Capitolo 10)
E arriviamo al finale!
Trovo che l’idea non sia per niente male, e non così prevedibile. Tuttavia, come ti consiglio in video, avresti forse potuto rielaborare i dialoghi: quelli attuali hanno un tono da cliché. L’idea però funziona e mi piace 🙂
A quando la prossima?
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/CStP4cSgTCw
A presto!
14/05/2022 at 15:55
Ciao grandissimo, è sempre un piacere ascoltarti. Ti dirò, ci hai visto lungo sui dialoghi stereotipati, ma non sono il risultato di uno smottamento narrativo, tutt’altro, mi piaceva l’idea di dare a questo finale un taglio cinematografico stile anni ottanta. Il fatto è… che l’intero impianto è venuto fuori mutilato, perché ha sofferto delle restrizioni dei cinquemila caratteri; figurati che la stesura originaria superava gli ottomila. Purtroppo l’eccessiva espunzionatura (mi si passi il termine) ha ridotto il tutto al discorso diretto, anche se alla fine il concetto è venuto fuori lo stesso.
Non è mai stata mia intenzione spingere il dott. Bellanima a compiere un gesto eroico, anzi, volevo lasciare lo spettatore (lettore) con addosso quella sensazione di horror vacui, anche perché Nina è un’arma biologica creata dall’uomo che distruggerà l’uomo; una sorta di legge del contrappasso.
Nota a latere: nella tua interpretazione dei dialoghi, il dott. Bellanima appare un po’ troppo remissivo e sottomesso; in realtà dovrebbe essere incazzato, pur mantenendo un certo timore reverenziale. Forse perché ti è sfuggito questo: “Il viso del dottore divenne paonazzo.”
Il prossimo vorrei scriverlo sulla falsa riga del “tema a piacere” di fender; racconti autoconclusivi ma in salsa horror.
Grazie di tutto carissimo… alla prossima (credo) 🙂
10/05/2022 at 07:38
Ciao, Art.
Ottimo finale, non avevo pensato a un esperimento. In realtà, a qualcosa di simile, ma non a questo e in questo modo. Bene, degno finale per un buon racconto horror. Alla fine, Nina (o N.I.N.A.) ha preso il sopravvento, giustamente; in fondo, l’hanno creata per farla soffrire con i loro esperimenti, ben gli sta. Bella anche la chiusa con i Pink Floyd, lasciano proprio la giusta sensazione di sconcerto.
Bravo, sono contenta di aver ripreso la lettura e di aver completato la storia. Mi auguro che ci sia presto un nuovo racconto che sarò lieta di seguire. Per il momento ti saluto e ti auguro una buona giornata.
Alla prossima!
14/05/2022 at 16:13
Ciao Kezi, grazie per essere passata. Contentissimo che il finale ti sia piaciuto, e soprattutto che non sia stato scontato. Sì, diciamo che in ogni esperimento c’è sempre qualcuno che soffre e qualcun altro che crede di essere Dio, e che inciampa inevitabilmente contro un tanica di benzina durante un cerimonia del fuoco.
Il prossimo sarà mutuato da fender, ma a tinte rosso sangue. Molto probabilmente il titolo sarà “Dieci macchie d’inchiostro rosso”… vedremo.
Alla prossima carissima (adoro questa rima) 🙂
06/05/2022 at 23:07
Non me lo sarei mai aspettato. Mi è piaciuto!!
Anche se mi sarebbe piaciuto il doppio se il generale fosse stato ucciso. Solo perchè “se l’era tirata dietro” dicendo “catastrofista” XDXDXD
08/05/2022 at 18:41
Ti capisco carissima, il generale si sente un privilegiato, ma credo che anche lui abbia fatto una brutta fine… forse anche… anzi, sicuramente peggiore di quella toccata al dott. Bellanima 😀
Grazie per essere passata.
06/05/2022 at 09:19
Ciao, Art il Clown.
Letto anche questo e ancora la nebbia dell’incertezza non si dipana… cosa è Nina o chi? Chi la tiene davvero prigioniera? Forse la sua stessa mente, per impedirle di impazzire? Non lo so, spero di scoprirlo nel finale.
Il capitolo è ben scritto, come sempre. Ti faccio notare una ripetizione nella frase che segue: “tu per loro sei soltanto un GIOCATTOLO, si libereranno di te non appena avranno tra le mani un nuovo GIOCATTOLO.»” Nulla di grave, la ritengo una svista, io sono un’esperta… di sviste 😉
Bene, siamo quasi alla fine, sono curiosa di sapere cosa è successo davvero… visto? Mi ripeto 🙂
Alla prossima!
06/05/2022 at 12:36
Ciao carissima. Sai? Non credevo che quella ripetizione potesse disturbare, in fondo l’ho inserita di proposito per rimarcare la funzione. Però rileggendo il passaggio potresti avere ragione, starò più attento la prossima volta 🙂
Ho intenzione di pubblicare il finale entro stasera. Niente di originale, spero solo che non sia banale.
Grazie e alla prossima.
03/05/2022 at 01:40
Capitolo 9)
Malinconico terrore. Ha preso proprio un altro percorso la storia 🙂
Mi piace il senso di rabbia che si respira nel capitolo. La cattiveria strisciante.
Direi che non importa più quello che sarà di Nina.
Attendo di scoprire il finale della storia! 🙂
Trovi la lettura sempre su Youtube, dalle 9:00 del 3 Maggio:
https://youtu.be/7SFWy3ML1zI
Alla prossima!
06/05/2022 at 13:28
Grazie maestro. Questa volta però non mi hai fatto la vocina elettronica dell’alieno 😀
Alla prossima.
01/05/2022 at 10:20
Io non credo nel destino. Perciò la risposta è no.
Peccato che l’ho scoperta solo ora. Cercherò di recuperare.
Non vedo l’ora di leggere il finale.
02/05/2022 at 15:32
Ciao Dimensione Nuova, grazie per essere passata/o. Eh, anche io una volta non credevo nel destino.
Vabbè, magari il destino di lei non è ancora segnato, ma l’ultimo episodio sarà già scritto? Mah… chi lo sa? 😀
Alla prossima.
29/04/2022 at 09:04
Ciao, Art.
Devo ammettere che ero rimasta un po’ indietro con i capitoli, ma ho recuperato. ?
Non so cosa pensare, il racconto racchiude tanti archetipi dell’ horror: il licantropo, il vampiro, il maniaco sessuale, gli alieni.., credo che il tutto faccia parte del mondo interiore di Nina (che è una persona? Non ne sono così sicura) e di come percepisce ciò che la circonda. Ho trovato qualche refuso durante la lettura e anche ho storto il naso
In qualche occasione, tipo il Propofol somministrato a mi’ di tranquillante. Forse meglio il Diazepam o simili. Comunque, nel l’insieme è un horror accattivante. Un po’ pieno forse, ma se si tratta di emozioni e sensazioni di una vittima, ci sta. Chissà cosa c’è davvero dietro tutto… una vaga idea me la sono fatta, ma aspetto il finale per scoprire se sono sulla buona strada.
Voto Sì, proprio in virtù di quel che pensi possa essere.
Alla prossima!
30/04/2022 at 13:38
Ciao carissima, grazie per essere passata. Maledetti refusi, sono come le erbacce, più li tiri via, più rispuntano. Capisco il tuo disappunto ma anche il propofol non è stato usato a caso, è un piccolo semino della discordia gettato lì per confondere.
Sì, Nina è una persona, o sarebbe meglio definirla cavia :-), tuttavia le tue intuizioni sono corrette. L’ultimo episodio svelerà il mistero.
Alla prossima.
26/04/2022 at 22:56
Capitolo 8)
Mi è piaciuto molto il cambio di punto di vista, il passaggio attraverso un ambiente pulito e felice a uno più scuro e macabro. Ci fornisci di qualche dettaglio e molte riflessioni in merito, svelando l’arcano su alcune delle questioni presenti nei primi capitoli. Ogni tanto, come si è percepito per tutto il racconto – e credo qualcuno lo abbia già detto, e tu hai chiarito in merito – c’è qualche termine che stona un po’ con la scelta narrativa, ma è una tua preferenza, e la capisco 🙂
Mi pare che il capitolo fili abbastanza liscio. Aspetto di scoprire cosa accadrà in seguito!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/eBo_7kDQECo
Alla prossima!
27/04/2022 at 18:08
Grazie carissimo. Siamo alle battute finali, non credevo di poter reggere dieci episodi… ma ce l’ho (quasi) fatta 😀
Alla prossima.
24/04/2022 at 14:48
Ciao, ho appena letto l’ottavo capitolo del tuo racconto. Non conosco il resto della storia, quindi l’ho iniziata così, dalla sua fine. Ho molto apprezzato l’intento di creare un contrasto di luci e ombre, fra ciò che è finto ma visibile (il parco) e ciò che è vero però nascosto (i Laboratori). Si nota anche un graduale spostamento sia sul piano spaziale (dalla superficie al sottosuolo, da un ambiente aperto e naturale ad un luogo chiuso e artificiale) che su quello emotivo. Difatti si passa da un’atmosfera di serenità e spensieratezza (la prima impressione che ho avuto leggendo la seconda sequenza descrittiva è stata quella di trovarmi di fronte a “Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte” di Seurat) ad una più cupa caratterizzata da un ritmo veloce e serrato. D’altra parte però, per quelli che sono i miei personalissimi gusti, si poteva evitare di indugiare in alcune scelte e preferirne piuttosto delle altre. Tre quarti del capitolo è occupato da almeno due o tre sequenze descrittive che : 1. ritardano lo sviluppo dell’azione; 2. rallentano il ritmo del racconto. Tieni conto di avere a disposizione un tempo limitato e un numero ancora più ristretto di parole per catturare subito il lettore. Sebbene questi siano tempi accettabili in un romanzo, in un racconto breve devono essere ancora più concisi e rapidi. Immagina (o almeno così faccio io) di avere in mano una macchina da presa e di dover scegliere per lo spettatore poche immagini ma che siano quanto più esplicative possibili dell’atmosfera che stai cercando di costruire. Ad esempio le due sequenze iniziali (Da: Il sole era alto…A: dall’attrattiva principale.) si potrebbero ripresentare in questo modo senza però rimuovere i concetti alla base: “Il sole era alto e, nonostante le temperature elevate, il parco era stato preso letteralmente d’assalto. La flora, i laghetti e i corsi d’acqua offrivano sollievo alle famiglie così come la loro gioia e indifferenza erano un riparo sicuro per le effettive ragioni del suo insediamento: i “Laboratori Pyramis.” Questi sono i consigli che mi sento di suggerire secondo il mio punto di vista. Attenzione: non abbiate il timore di criticarmi e correggermi qual’ora si rivelassero sbagliati e inadeguati. Detto questo, aspetto con gran piacere il tuo prossimo capitolo !
Alla prossima.
27/04/2022 at 17:32
Ciao DB Jordan, scusa ma non mi era stato notificato il tuo commento. Innanzitutto ti ringrazio per aver dedicato del tempo alla lettura e all’analisi del mio racconto. Per quanto riguarda le tue sacrosante osservazioni, posso dirti che non era mia intenzione essere sintetico (anche se a volte mi riesce difficile, ma non è questo il caso), in quanto volevo evitare quell’effetto “avvertenze e precauzioni” da foglietto illustrativo, e dare più corda alla narrazione, proprio per creare un brusco contraccolpo sia con la seconda parte, ma principalmente con gli episodi precedenti, dove l’ambientazione è esclusivamente notturna. Insomma non volevo che l’atmosfera scivolasse via come una pillola accompagnata da un bicchiere d’acqua. Non so se mi sono spiegato, è stata una prolissità cercata e voluta; mi rendo conto che tutto ciò possa far storcere il naso, ma in alcune circostanze la cifra stilistica prende il sopravvento e magari si finisce per esagerare. Ad ogni modo grazie per i consigli che terrò sicuramente in considerazione per il futuro… e anche per la segnalazione di quel dipinto che non conoscevo 🙂
Alla prossima.
14/04/2022 at 22:29
Capitolo 7)
Mi hai piacevolmente sorpreso con la scelta finale: hai scelto di sfruttare al massimo il potenziale del sito, offrendo ai lettori l’opportunità di stravolgere l’avventura sotto ogni aspetto! Bel lavoro.
Il capitolo è stato super scorrevole, spero di essere riuscito a trasmettere le sensazioni delineate dalla tua scrittura. Sono curioso di come avrà inizio il finale di questa storia! 🙂
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/XZNseAU7SrU
Alla prossima!
20/04/2022 at 15:02
È sempre un piacere ascoltarti. Grazie e alla prossima 🙂
13/04/2022 at 10:29
Ciao Art il Clown,
Bella la salita in ascensore come se i piani in fosse un inferno dantesco.
Due piccoli appunti:
Il primo, le ruote che stridono sulla ghiaia no, soprattutto a passo d’uomo. È un dettaglio ma rovina l’atmosfera che hai creato.
Secondo. Nel finale sembra che ad aggredire l’infermiera sia la ragazza… Ma è così, o forse è il lupo?
Nel complesso mi pare un ottimo lavoro. Complimenti e alla prossima!?
13/04/2022 at 15:31
Ciao fenderman, grazie per essere passato e per le tue osservazioni. Per quanto riguarda il finale l’equivoco, come giustamente hai intuito, è voluto. Ad ogni modo nel decimo episodio tutto sarà svelato 😀
Grazie e alla prossima.
05/04/2022 at 01:05
Capitolo 6)
Ho puntato tutto sulla mazzetta, l’idea può mettere in gioco tante idee molto agghiaccianti!
Mi è piaciuto parecchio questo capitolo, e l’utilizzo di termini “esterni” al significato proprio, contribuiscono a conferire quel senso di disorientamento. Ben fatto! 😉
Anche il passaggio tra reale e altamente irreale è piacevolmente, con gustosa sorpresa del lettore.
Adesso vogliamo scoprire cosa accadrà, e perché tutto ciò è accaduto!
Trovi il capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/TUawia8wlfQ
Alla prossima!
09/04/2022 at 16:49
Ho in mente un finale già dalla pubblicazione del terzo episodio e, adesso non vorrei spoilerare troppo, ti dico che non ci sei andato troppo… basta, non posso aggiungere altro 😀
Grazie come sempre.
28/03/2022 at 23:51
Capitolo 5)
Fenderman ti ha già fatto notar alcune cose, ma capisco la tua spiegazione. A ognuno il proprio stile!
Devo dirti che in questo capitolo ho avuto un po’ troppo l’impressione del cliché, ma questo dipende sempre dalle conoscenze: varia da lettore a lettore. Ogni genere è stato saturato, quindi è sempre difficile trovare qualcosa di nuovo. Qualche volta, però, basta cambiare la prospettiva di quel che si racconta. Per dirti, buttandola così: avresti potuto descrivere la scena attraverso gli occhi dell’infermiera, dando l’impressione che la testa potesse muoversi all’improvviso. Non sei costretto a stare sempre sul personaggio, puoi divertiti a giocare con il lettore 😉
La scena finale mi ha incuriosito, così come la scelta del brano 😉
Spero di esserti tornato utile in qualche modo con la mia opinione!
Continua così!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/AsPKSXjKhyI
Alla prossima!
29/03/2022 at 13:34
Sicuramente una chicca interessante, anche se azzardata, repentini cambi di prospettiva in un lasso di tempo contenuto potrebbero disorientare parecchio. Però potrei tenerne in considerazione per i prossimi episodi, vedremo. Con il tuo suggerimento mi hai ricordato un film “The Midnight Meat Train”, del resto, come tu stesso sostieni, non è facile innovare.
Alla prossima caro.
29/03/2022 at 14:28
Ho appena finito di vedere il tuo nuovo video, impeccabile come sempre. Che dire? Grazie per i suggerimenti, ne farò tesoro, sperando di esserne all’altezza. Un caro saluto.
27/03/2022 at 14:58
Ciao AiC.
Lasciami subito chiedere ma perché ‘sta ragazza si avvicina così incautamente all’uomo di ghiaccio, non poteva essere più cauta?
Per il resto alta tensione e macelleria mostruosa palpabile, immagine efficace, da vero film horror.
Nella tua prosa che trovo evoluta, a volta colgo delle piccole crepe là dove sembri un po’ esagerare con le immagini evocative.
“Quell’animale aveva una forza sovrumana”, mi suona un poco strano forse per la contrapposizione ovvia dei due termini animale e umana.
E poi “pizzicò il cuore”, “increspare la pelle alla base…” Procedeva a braccio” sono queste espressioni che sicuramente cercano l’effetto ma non trovando una corrispondenza nell’esperienza umana, non rafforzano l’emozione, e indeboliscono il racconto.
Detto questo tieni presente che le mie sono osservazioni del tutto personali che devi prendere per quello che sono, la storia è tua e dunque scrivi la come vuoi.
Alla prossima.?
27/03/2022 at 16:00
Ciao carissimo, le tue osservazioni non fanno una piega, ne sono consapevole, il fatto è che mi diverto moltissimo a disseminare qua e là elementi estemporanei che demoliscono la struttura narrativa del racconto. Lo faccio per ricordare a me stesso di non prendere troppo seriamente le cose. È un po’ come mettere l’ananas sulla pizza, inserire un ingrediente che provoca sofferenza su un piatto estremamente delizioso… per chi ama la pizza, è ovvio.
In merito alla tua domanda, credo che la ragazza si senta molto attratta dall’uomo di ghiaccio, per cui l’istinto animale prende il sopravvento sulla razionalità; e quando questo avviene non si può più tornare indietro. Secondo me la cautela è un difetto di fabbrica dell’essere umano, un elemento di discordia che impedisce di vivere appieno l’esistenza.
Il tuo commento mi ha fatto molto piacere. Grazie.
27/03/2022 at 17:21
Addendum. ci sarebbe anche questo: “L’inferno, a confronto, era un luogo di villeggiatura.” 😀
20/03/2022 at 16:40
Staff, una mia amica mi ha detto di aver postato un commento ma è finito in moderazione. Potete approvarlo per cortesia?
19/03/2022 at 15:17
Onestamente mi sono persa e non riesco a capire dove vuoi andare a parare, ma è tutto molto intrigante e mi incuriosisce conoscere il seguito.
26/03/2022 at 23:03
Come già detto all’amico Pintore, la cosa difficile è riuscire a reggere altri sei capitoli, il finale poi vien da sé… e sicuramente sarà apocalittico 😀
19/03/2022 at 01:26
Capitolo 4)
Qui passi dall’orrore alla fantascienza onirica in un colpo solo, molto interessante! 🙂
Il capitolo si presenta sempre con la stessa inquietante violenza, non solo fisica ma anche visiva. Il mistero continua a infittirsi, e la cosa mi piace. Punto per seguire il lupo, e vediamo che succede.
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube, a partire dalle 9:00 di sabato:
https://youtu.be/Xp5G4GNXsfw
Alla prossima!
20/03/2022 at 16:37
Puntualissimo come sempre. Troppo forti le voci modulate 🙂
Ho una mezza idea su dove dirigerlo, ma mancano ancora sei capitoli, spero di riuscire a gestirlo. Ma credo proprio di sì 😀
12/03/2022 at 21:32
Capitolo 3)
Hai stravolto un po’ tutto in questo capitolo! La cosa mi è parecchio piaciuta!
Ben fatto 😉
L’idea dei sensi mi gusta, quindi punto tutto su quello!
Questo capitolo mi ha ricorda un’altra storia presente su the incipit: L’eterno Bogdan 😀
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/nepxz7vh8bw
Alla prossima!
13/03/2022 at 17:46
Non lo dico per piaggeria ma in quello che fai sei un grande. Non ho nient’altro da dire.
10/03/2022 at 15:52
Ciao, quella chiave così importante le aprirà qualche porta, mi sembra un elemento troppo importante.
«Quella chiave apre una parte di te stessa Nina!»
Questo capitolo mi ha coinvolto più degli altri perché c’è la tentazione e c’è la minaccia (che per ora rimane tale). Anche a me certi sbudellamenti splatter fanno un po’ ridere, mentre la paura certo no!
La scrittura mi pare figlia di mano sicura e quindi complimenti a te! Ciao.?
12/03/2022 at 18:03
Ciao Ottaviano, in verità anche a me le scene splatter di certi film fanno divertire molto 🙂
Grazie per l’apprezzamento,
10/03/2022 at 15:50
Ciao, quella chiave così importante le aprirà qualche porta, mi sembra un elemento troppo importante.
«Quella chiave apre una parte di te stessa Nina!»
Questo capitolo mi ha coinvolto più degli altri perché il sesso è solo una tentazione e la minaccia per ora rimane tale. Anche a me certi sbudellamenti splatter fanno un po’ ridere, mentre la paura certo no!
La scrittura mi pare figlia di mano sicura e quindi complimenti a te! Ciao.?
03/03/2022 at 10:36
Ciao, Art il Clown.
Senza volere ti ho mandato in parità le opzioni, ma arriveranno altri lettori a sbloccare la situazione.
Questo episodio, se devo essere sincera, mi è piaciuto meno del primo: l’ho trovato un po’ forzato, a volte indugiare troppo su particolari truculenti può risultare controproducente, anche in un horror. Per carità, la scrittura è buona e coinvolge ma, forse, andrebbero dosati gli elementi.
Ho trovato quasi comico questo passaggio:
“Cadaveri accatastati in ogni dove. Organi e altri pezzi di corpi umani che pendevano dal soffitto come prosciutti stagionati. Sotto i suoi piedi poteva sentire la consistenza molle e viscida dei cervelli sparsi ovunque, che si disfacevano per mezzo della pressione del suo peso e si insinuavano ed esplodevano tra le dita, come pasticcio di carne per le polpette.” Per l’utilizzo di prosciutti (che mi ha fatto tornare alla mente The Silence of the Hams) e del pasticcio di carne per le polpette.
Poi ci sono spunti geniali, come il morso al muscolo della mano e ciò che ne deriva.
Perdonami se sono franca, trovo che sia sempre un bene raccontare ciò che piace e ciò che non piace per permettere all’autore di ragionare sulla propria storia 🙂 spero lo prenderai come critica che vuol essere assolutamente costruttiva.
Alla prossima!
03/03/2022 at 16:04
Ma ci mancherebbe. Già solo il fatto che qualcuno, non solo legga, ma addirittura critichi i miei scritti, mi manda in solluchero e merita decisamente tutta la mia ammirazione. Spero di poter fare la stessa cosa con le vostre storie, ma ho così poco tempo e così tante cose da fare.
Grazie anche a te carissima.
03/03/2022 at 00:45
Capitolo 2)
Non tutti lasciano un commento quando votano, ed è possibile che il voto non venga preso in considerazione. Io, ormai, mi ritrovo a votare almeno 2 -3 volte per ogni storia, e anche quando credo di aver votato, mi ritrovo a scoprire che il voto è nullo. Quindi mi tocca votare ancora una volta.
Però, se trovi la parità, la prossima volta, vai sicuro che di certo ci sia il voto di qualcuno che ha votato senza commentare 😀
Capitolo abbastanza sanguinolento, almeno visivamente. Il caos è un susseguirsi di piccoli dettagli che forse ci daranno una spiegazione di questo grande incubo a occhi aperti! 😛
Unico consiglio che posso darti, lasciare qualche spazio in più (come dico in video) anche se forse era nel tuo intento. L’unico blocco può spompare il lettore, anche se l’intento è quello di far capire che le cose si susseguono, ogni tanto è importante lasciare un attimo di respiro 😉
La cosa va sempre a gusto personale.
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/1O1fgVXyeNY
Alla prossima!
03/03/2022 at 15:53
Grazie carissimo, per la lettura e per il consiglio, che terrò sicuramente in considerazione. La mi scrittura è parecchio arrugginita, lo so.
02/03/2022 at 04:19
Non capisco questo ex aequo, visto che sia Pintore che Dimensione Nuova hanno votato per il cofanetto. Lo considero un bug del sito e proseguo con l’opzione due.
02/03/2022 at 14:50
Ciao, si può votare senza commentare e dunque il pareggio di spiega.?
02/03/2022 at 15:47
Sì lo so, ma qualquadra non cosa 🙂
26/02/2022 at 03:15
Capitolo 1)
Salve!
Che dire? Mi hai colpito con questo inizio: e mi hai super incuriosito!
Mi piace il modo che utilizzi di descrivere certe situazioni e il “caos” in cui lasci lo spettatore.
Dove si trova davvero la protagonista?
Immagino proprio lo scopriremo nel prossimo capitolo!
Nel frattempo, se può farti piacere, ho letto la tua storia su Youtube, insieme a quelle di tutti gli altri!
La trovi qui:
https://youtu.be/WHuTjsVzzDI
Nel caso la cosa possa farti piacere, continuerò sino alla conclusione 😉
Alla prossima!
26/02/2022 at 15:14
Ciao, quello che fai è davvero molto bello. Complimenti, sei bravissimo.
25/02/2022 at 10:15
Vada per il cofanetto, un po’ di mistero ci vuole.
Inizio che non mi è affatto dispiaciuto. Ho solo trovato strano che sotto il letto trova delle cose… ma fa niente.
Unica, ok la voce che sospetto si scoprirà in futuro, l’età della protagonista?
26/02/2022 at 00:22
Ehhh, non si chiede mai l’età di una donna ?
25/02/2022 at 09:06
Ciao, Art il Clown.
Ottimo inizio, davvero. Mi è piaciuto molto. Ogni parola induce a un sentimento di raccapriccio e terrore che non può mancare un horror. Bravo!
L’uomo alto mi ha fatto pensare al tizio con la bombetta ne: “The Haunting of Hill House” la serie Netflix, non so se hai preso spunto… anche l’umanizzare in qualche modo gli oggetti, la luce che tossisce e ha attimi di mancamento, ha un che di familiare, ma è tutto molto utile allo scopo e non esistono novità, ormai, le radici di ogni storia sono già radicate in millenni di racconti, a noi non resta che raccontare con la nostra voce cose che, da qualche parte, chissà in quale epoca, sono già state raccontate.
Voto la chiave della stanza, sono curiosa di sapere cosa c’è al di là… o aldilà… 😉
Alla prossima!
26/02/2022 at 00:19
Ciao keziarica, grazie per il tuo accurato commento. Non conosco il tizio di cui parli perché non ho Netflix, ma soprattutto detesto le serie… in compenso sono un divoratore ossessivo compulsivo di pellicole… dell’orrore 😀