L’eterno Bogdan

Prime vessazioni

Suceava, Bucovina, Romania.

In via Praznicului (del Banchetto) 4 abitava la famiglia Bulgarescu: Ioan, capofamiglia, sua moglie Irena ed Elena, la loro figlia, di anni 28.

In merito a Ioan, proveniente da Peceneaga, villaggio sperduto della Dobrogia, esiste una particolare profezia pronunciata da colei la quale aiutò la madre a farlo venire al mondo; oltre che levatrice era dotata dei doni di veggenza e di guarigione. Di seguito quanto profetizzò: «Sarà uomo scaltro, pedina di mostri e avrà tanto da patire nella vecchiaia a causa della figlia, e potrebbe morirne». Effettivamente, egli da giovane lavorava quale spia per i servizi segreti dell’URSS.

Amante di tutto ciò che è antico, Ioan decise di investire i propri risparmi nell’acquisto di un immobile storico, imbattendosi in quello che sarebbe diventata la sua dimora e la sua condanna. L’ex proprietario affermò che l’edificio, constante di tre piani, apparteneva alla trisnonna la quale, dopo avere perso il suo giovane marito assassinato da alcuni malfattori, lo abbandonò. Da quella nefasta data di abbandono, febbraio 1898, nessuno degli eredi volle abitarvi poiché vi si provava un istintivo senso di repulsione.

Dopo la ristrutturazione, i coniugi organizzarono finalmente un rinfresco di inaugurazione della nuova dimora.

Durante la festa Elena andò nel suo boudoir per sistemarsi il trucco. Una volta terminato, scendendo le scale, si sentì accarezzare il fondoschiena, si voltò e non vide alcuno presente. Corse dalla madre e raccontò quanto accaduto.

– Questi ultimi giorni sono stati stressanti per entrambi, non vi è motivo di agitarsi.

– Ma io ti dico che mi sono sentita sfiorata con licenziosità!

– Tranquillizzati e goditi la serata, stasera riposerai e domani sarà un nuovo giorno.

Ma Elena provò ancora più inquietudine. Stette per aprire la porta per uscire fuori e prendere una boccata d’aria per riprendersi, quando fuori all’ingresso assistette alla scena di un giovane che decapitava una donna. Chiuse con forza la porta e corse verso la sua camera. Cercò ivi di calmarsi e scese poi alla festa. Ma fu sempre più tormentata dagli strani fenomeni.

La festa terminò dopo la mezzanotte. Elena non riusciva a prendere sonno, si rigirava e rigirava nel letto restando sveglia fino alle quattro del mattino, poiché pensava a quanto capitato durante la serata. Uscì fuori al terrazzo per provare poi a prender meglio sonno. A un certo punto sentì un brivido di freddo correrle lungo la spina dorsale.

– Venere, stella del mattino, quanto luminosa sei! Soltanto il sole può oscurarti.

– Chi sei?

– Bogdan.

– Bogdan chi? Ma dove sei? Non ti vedo.

All’improvviso saltò sul terrazzo un enorme gatto nero dagli occhi colore dell’ambra del quale anche al buio si vedevano i denti e le unghie tirati fuori. Elena fuggì via impaurita. Mentre tornava in camera, udì una voce:

-Vuoi assaporare l’eternità?

Notò che il quadro del corridoio appeso vicino alla porta della sua stanza fece un giro di trecentosessanta gradi. E sentì un miagolio.

Nonostante il timore sempre più ossessivo, si mise a letto e riuscì a prendere prodigiosamente sonno. Nel sonno, accadde uno strano fenomeno: senza accorgersi di nulla, le venne reciso sul collo un piccolo taglio, il cui sangue non macchiava né cuscino né lenzuola, ma spariva prodigiosamente. E, altrettanto prodigiosamente, una mano tamponò la ferita.

Al mattino, a colazione, non raccontò ai suoi nulla, tenne tutto per sé, ma l’inquietudine, il pensiero fisso di quanto accaduto la sera e la notte scorse la tormentava.

– Cosa pensate delle case infestate dagli spiriti? Vorrei dire: questo stabile è molto vecchio…

– Sai che sono cresciuto in un villaggio, dove si ascoltavano sovente questo genere di racconti e credo che un fondo di verità vi sia. Ma se credi che questo sia il nostro caso, ossia che questa casa sia infestata, stai tranquilla che non è così. Il proprietario ci avrebbe avvisati di simili fenomeni.

– Caro, dimentichi che nessuno ha mai voluto entrarvi.

– Irena, probabilmente avevano i propri buoni motivi: lo stabile è antico, era tenuto male e ciò avrebbe potuto impressionare.

– Se lo dici tu, papà…

– Dai retta a tuo padre. Ma, tesoro, che cosa hai lì sul collo? Sembra un taglietto.

– Dove?

– Nulla. Probabilmente ti sei graffiata.

Terminata la colazione, i coniugi uscirono per delle commissioni, ed Elena restò a casa sola, sistemando i vestiti e resettando il boudoir. A un tratto vide entrare nella stanza, dal nulla, un corvo, recante nel becco un pugnale; emise un grido di spavento e fuggì, chiudendo la porta della camera.

“Devo fare qualcosa, non posso più andare avanti così. I miei mi prenderebbero per folle se raccontassi la verità. Eppure papà raccontava gli aneddoti dell’infanzia, della casa infestata di Bunicu’* Dumitru. Cosa faccio, ne parlo con il pope? Diamine, abbiamo dimenticato di esporre le icone, il dittico – può darsi che fungano da parafulmine per questa dannata situazione.”

*Bunicu’, forma contratta di bunicul (sostantivo articolato), significa nonno.

Che cosa accadrà?

  • Bogdan si manifesterà anche ai coniugi prima che Elena racconti tutta la verità. (67%)
    67
  • Elena si terrà tutto per sé. (0%)
    0
  • Elena racconterà tutto ai suoi. (33%)
    33
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

31 Commenti

  • Ciao a tutti, vi rispondo e scrivo a ciascuno con un commento a parte!
    Ringrazio chi ha seguito, chi ha dato suggerimenti, chi ha voluto in qualche modo pubblicizzarla, ringrazio tutti!
    Purtroppo, per motivi personali la storia si è evoluta in maniera del tutto singolare, considerando inoltre che vi sono dei limiti da rispettare nella scrittura e, dunque, non ho potuto esprimere al massimo la mia creatività 😪
    La storia non avrà alcun seguito, ma, chissà, in futuro potrebbe tornare volente o nolente riemergere..
    Probabilmente ci saranno altre nuove storie – valuterò! 😉

  • Capitolo 10)

    Ehi! Sei arrivato alla fine: ci sarà anche un nuova storia?

    Direi che l’idea è tragicamente cupa, ma ci sta. Ammetto che costringerla ad accecarsi sarebbe stato un ultimo risvolto drammatico 😀 Perlomeno… io avrei fatto così, nella stessa situazione di Elena!
    Come finale, ci sta, anche se sempre un po’ di fretta. Ma avevi già chiarito le tue intenzioni. Come storia non è male, quindi ti consiglio di recuperarla in privato. Ha del potenziale! 😉
    La rivelazione di Bogdan dovrebbe però saltare fuori a poco a poco lungo la narrazione, per costruire meglio la rivelazione finale 🙂 Il Diario di Bogdan, o di qualcuno a lui affine, tornerebbe utile. Al massimo, puoi aggiungere qualcuno che sta indagando proprio sul suo conto.

    Spero di leggerti presto in una nuova avventura!
    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/hEf0LOmwcdg
    Alla prossima!

  • Capitolo 8)

    Ciao Guido!

    L’idea del racconto secondo me poteva funzionare, ma su due capitolo. Temo abbia sofferto di una certa fretta da conclusione. Il rapporto con il fratello poteva essere una scoperta interessante, tuttavia accade tutto così velocemente da finire per lasciarci un po’ fuori dalla storia. Sono sicuro che, con maggior spazio, avresti potuto darci una panoramica più dettagliata di questo passaggio.
    Nella parte finale del capitolo è un po’ confuso quello che accade, e sembra che tu sia stato costretto a fare qualche taglio.

    Aspetto di scoprire la verità dietro la situazione di Bogdan e della famiglia bulgarescu!

    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/CStP4cSgTCw
    Alla prossima!

    • Purtroppo sì, ho dovuto fare diversi tagli per mancanza di spazio (cerco sempre di coprire tutte le 5000 battute perché ammetto di essere un po’ tirchio) e direi anche di altri capitoli!
      Mi rendo conto che non è affatto facile scrivere una storia in soli 10 episodi 😆

  • Capitolo 7)

    Temo di averti mandato in pari le opzioni!

    Mi è piaciuto molto questo capitolo, specie il contrasto e questa situazione a metà tra il paranormale/finzione. Capitolo scorrevole.

    Un sola cosa mi ha messo dei dubbi, ma magari è voluta: il prete “sgozza” il corvo tirandogli addosso dell’acqua santa. Ecco… questa cosa non sembra sortire alcun impatto sui personaggi circostanti, e ancor meno pesa nella valutazione finale del prete di non prestare soccorso alla ragazza. Una cosa del genere non è normale, e non vogliamo imputarla a un atto demoniaco, non saprei cosa dovrebbe vederci il prete, figuriamoci gli altri. Poi, magari il prete può essere che se la stia facendo addosso; ma se l’intento era quello, non credo di averlo percepito nel capitolo. Può essere un dettaglio irrilevante, ma è una cosa che trovavo fosse giusto segnalarti 🙂

    Spero di essere stato utile!

    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/-SJe8jH6kmo

    Alla prossima!

  • Onde evitare di risultare uno scaricatore di porto, comunico che riprenderò a scrivere intorno a Pasqua, così tutti avranno la possibilità di leggere e io potrò dedicarmi finalmente per un po’ e meglio ai miei progetti reali che mi toglieranno tempo per la scrittura creativa. Ecco il motivo della mia fretta. Saluti a tutti.

  • Capitolo 6)

    Capisco la sensazione, ma ogni piccolo progetto ha da offrire qualcosa. Per questo ti abbiamo consigliato più calma, anche per dare spazio ad altri utenti di scoprire quello che fai. Ma sono scelte personali, quindi non c’è molto che possiamo fare in merito 😀

    Continui a rappresentarci delle scene abbastanza inquietanti, però nel complesso temo possano finire per essere ripetitive – magari per scelta – ma la cosa potrebbe stancare alcuni lettori.

    Ci leggiamo/ascoltiamo nel prossimo episodio!

    Trovi il capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/iKIvRvDgJqI

  • Ciao Guido!
    Vai di fretta, faccio fatica a starti dietro; se poso darti un consiglio, aspetta un po’ di più tra un episodio e l’altro, altrimenti in pochi si avvicineranno a leggere.
    La storia è sempre più terribile e cupa, con momenti macabri e disgustosi; Elena vive un autentico calvario, in balia dello strigoi. Io dico che la figlia della levatrice sarà protagonista. Bravo!
    Ciao alla prossima!

  • Capitolo 5)

    Ci ha riservato per questo capitolo delle descrizioni decisamente Creepy.
    Il caro Bogdar è carico di una certa deviata depravazione e sinistra ossessione.
    Ha decisamente superato il livello del disgusto.

    Ho trovato un po’ superflua la questione del “tramortire” il padre per infilare gli abiti in macchina, quando sarebbe bastato semplicemente farli trovare in casa. Un’aggressione avrebbe potuto valere come giustificazione. Nel senso, se Bogdan è in grado di far apparire l’impronta del del padre, come potrebbe fermalo una macchina?
    Poi non so.
    Ho trovato invece interessante la decisione della moglie, che vista la situazione: “addios!”.

    Trovi il capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/1O1fgVXyeNY

    Alla prossima!

  • Capitolo 4)

    Super spietata!

    Bogdan ha perso un po’ di fascino in questo capitolo, ma sto ancora cercando di capire perché: è sembrato quasi capriccioso e, con la mossa della pistola, forse anche un po’ disperato. Se all’inizio lo avevi presentato come una sorta di ammaliatore, anche se violento, in questo capitolo ho visto più violenza che charme.
    Ovviamente, non è una critica alla storia, intendo proprio l’impatto che ho avuto al suo personaggio. Ho visto il padre un po’ troppo rassegnato alla situazione – ma ci può stare – anche se quel timore che si respira nell’atteggiamento della famiglia mi fa pensare che non avrebbero ritardato la partenza, a meno che non si fossero trovati forzati da qualche “spiacevole evento”: mezzi devastati, una tempesta, qualche impedimento di sorta.
    Ovviamente, è sempre la mia semplice opinione di lettore, quindi non contarli come errori o critiche 😛

    Non so perché, ma l’idea di lasciarlo in biancheria mi diverte! 😀
    Oh, un po’ mi è dispiaciuto. 🙁

    Trovi il capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/WQcAD_JoKQc

    Alla prossima! E continua così 😉

  • Alcuni dettagli così evitate l’eventuale segnalazione! Poi non venitemi a dire che non sono generoso e che lascio spaesati i lettori (scherzo) ?

    In «Piacere anche a te, signora…», avrete notato un miscuglio tra espressione formale e informale, ma è voluto. Forse lo si nota anche prima, dal tono confidenziale con cui la sconosciuta si presenta a Ioan. Nella lingua romena esiste un’espressione “formale informale”, piuttosto confidenziale (per chi conosce il romeno: “dumneata eşti”, che si traduce sia come “tu sei”, ma è corretto anche “lei è” a seconda del proprio sentire). ?

    Perché Ioan non conosce la figlia della levatrice, essendo cresciuti nello stesso villaggio? Bella domanda! Ci saranno delle sorprese, non è finita qui, ovviamente!

  • Ciao Guido!
    Ho scelto la figlia della levatrice… La naturalezza con cui convivono con lo strigoi mi colpisce, non ho afferrato se Bogdan è così terribile come potrebbe sembrare, magari ad un occidentale che non conosce bene la cultura che invece tu respiri. Proprio per questa familiarità dei Bulgarescu con gli spiriti per ora è un horror sui generis, con Joan che maledice il vecchio proprietario che non ha riferito dello spirito come se non avesse messo a norma l’impianto elettrico.
    Ma è di piacevole lettura. Bravo! Mi permetto di segnalarti “maledendo”, che dovrebbe essere “mal(e)dicendo”.
    Alla prossima ciao!

  • Capitolo 3)

    Una settimana di pausa per Bogdan? Sembra più una settimana di ricarica per la sua batteria! 😛

    Interessante spunto e super viscido il nostro succhiaenergie. Bella manipolazione.

    Forse il termine “tanfo” oppure “olezzo” avrebbe reso di più in sostituzione di “cattivo odore”. La definizione si avvicina più a un’espressione colloquiale che allo stile narrativo che hai scelto 😉

    E niente, trovi la solita lettura su Youtube:
    https://youtu.be/WHuTjsVzzDI

    Alla prossima 🙂

  • Capitolo 2)

    Mi gioco la carta di Elena che scopre, è più interessante e misterioso 🙂

    Anche questo capitolo ha stimolato il mio interesse, più per la curiosità di capire chi e perché, ed è proprio per questo che spero ci svelerai qualcosina in più nel prossimo episodio.
    Il solo tormento non può essere una spiegazione, ci deve essere altro, forse anche a che fare con “altre vite passate”?
    Vedremo!

    Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
    https://youtu.be/3c9qEoBLNvc

    Alla prossima!

    • Ciao! Ti voglio ringraziare per la tua fiducia, e proprio per questo io spero di attirare ancora di più il tuo interesse nei prossimi episodi.
      Hai colto qualcosa ? Le vite dei personaggi sono già tutte scritte, ma naturalmente sta a noi – o meglio, a voi – confermare o cambiare l’evoluzione dei fatti!
      Buon proseguimento e buon lavoro con il tuo canale!

  • Ciao Guido, benvenuto. Mi hai sorpreso. Francamente dopo il primo episodio che non mi sono sentito di commentare per via di quella cosa lì del linguaggio usato che mi ha bloccato tanto era inusuale, fuorviante. Fuorviante credo sia l’aggettivo adatto, ne sono così convinto che quasi credo tu l,’abbia usato apposta per attirare l’attenzione. Oggi un nuovo capitolo ed è tutto diverso: è diventato interessante, piacevole, seppur abbisognevole di un po’ di fluidità è davvero un bel passo avanti.
    Voto per Bogdan che svela… bravo! Al prossimo!?

    • Ciao, ti ringrazio per le tue parole! Hai colto perfettamente nel segno per quanto riguarda il linguaggio, anche se un po’ me lo porto dietro come “background” dato che sono abituato a tutt’altro genere, come avevo già detto nel mio (primo) commento . Ti posso soltanto dire che, andando avanti, ci saranno delle nuove sorprese, perché adesso non è ancora niente! Buon proseguimento con la lettura! ?

  • Grazie per i vostri suggerimenti! Non è facile per me esprimermi come vorrei in uno spazio limitato, anche se la cosa non mi dispiace. In più sono abituato a esprimermi in tutt’altro genere e ho deciso di cimentarmi nell’horror (un po’… “innocuo”), utilizzando le mie conoscenze frutto dello studio.
    Vorrei dare una traccia di lettura, perché ai più potrebbero sfuggire dettagli di culture e concezioni epocali diverse. La storia potrebbe essere ambientata dalla metà degli anni ’90 a oggi: facendo dei calcoli e prendendo in considerazione la figura della trisnonna, in Romania si mette su famiglia molto presto ancora oggi, immaginate 20-25 anni fa! Dunque, il linguaggio adoperato, che per certi versi riconosco in alcuni punti un po’ obsoleto, è scelto apposta per rimarcare il fatto che abbiamo di fronte non la classica famiglia romena popolana, bensì di un certo prestigio, benché proveniente dalla campagna, che ancora risente dei tempi della dittatura: potrebbe essere, in sintesi, una famiglia arrivista, come tante a quei tempi (il personaggio di Ioan è già tutto un programma).
    Con questi miei racconti do la possibilità di fare ciò che volete, anche la carta igienica! E grazie a chi mi ha fatto la pubblicità (tra l’altro il primo commento!): non ambivo a tanto dall’inizio, ma grazie di cuore, appena riesco ti leggo i racconti e ti scrivo!

  • Ciao Claudio!
    Ben arrivato qui; un horror in un paese che vanta tradizioni in questo senso. Originale leggere nomi e termini insoliti, la location da casa infestata da te scelta promette bene. Per ora le manifestazioni sono innocue, da Beetlejuice, ma più avanti Bogdan potrebbe spingere di più… Carino quando dice che non dovrebbero esserci fantasmi sennò il proprietario ce lo avrebbe detto ?.
    Bene, interessante! Ti segnalo, sperando di non sembrare noioso, “pensiero fisso di quanto accaduto la sera e la notte scorse”, vedrei meglio “precedenti”, e recidere un taglio, recidere vuole già dire tagliare. Bello l’uso del participio presente di constare!
    Ciao alla prossima!

  • Ehi!

    Le prime storie, qualche volta, trovano qualche difficoltà nel trovare i lettori giusti. Ma devi avere fiducia, e pazienza, e non arrenderti. Cose che sicuramente sai già! 🙂 Spero di essere uno di quei lettori, cercando con il mio parere di “aiutarti” nell’impresa di portare a termine questa prima avventura su The Incipit.
    Ho trovato interessante la chiave di lettura che hai voluto dare alla storia, anche se abbastanza difficile da leggere in alcuni punti (non me la cavo con i dialetti italiani, meno che mai con certe lingue straniere!) ma questo è un mio problema. 😛

    Voglio riflettere con te su l’utilizzo di certe terminologie, specie nel parlato, che possono conferire al lettore un senso di lontananza all’epoca moderna, e quindi potrebbero “Potrebbero” non farlo entrare del tutto nella storia. Il parlato è una delle parti più difficili da trattare in una storia, e alcuni personaggi della tua hanno un’espressività brillante, ricercata, forbita. Può essere una famiglia colta – lui era una spia – ma in questo caso specifico credo sia opportuno avvalorare di più il concetto per mezzo di descrizioni e comportamenti che siano affini al loro linguaggio, non facile con pochi caratteri a disposizione!
    Io ho avuto l’impressione, almeno da questo primo capitolo, che sia una famiglia tutto sommato nella norma, ma potrei sempre essermi sbagliato 🙂

    Spero questo mio commento possa esserti stato utile!
    Continua così!
    Ah, a proposito della “difficoltà” di lettura… Ho letto la tua storia su Youtube, se la cosa può farti piacere (e continuerò con i prossimi, con il tuo permesso), insieme ad altre presenti su The Incipit.
    Trovi la lettura del primo capitolo qui:
    https://youtu.be/vzqG5VckbYs

    Alla prossima!
    E buona scrittura!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi