Dove eravamo rimasti?
Il cielo in una stanza
L’aria dell’appartamento, benché corrente per via della portafinestra semiaperta, iniziava a impoverirsi d’ossigeno e ingolfarsi di congetture. Lazzaro, leggermente stordito, bisecò l’angolo cucina per accostarsi a uno degli alti sgabelli accostati al bancone. Ma non voleva sedersi. Conosceva bene le dinamiche psicologiche dall’alto contro il basso e non voleva concedere il vantaggio all’ispettore Magellano, che lo guatava con gusto gattesco. Si limitò a porgere mezzo gluteo alla seduta, puntellandosi di tacco al poggiapiedi. Si compose a braccia conserte e mascella guardinga. Finito il turno di lavoro nell’agenzia del Buon commiato sarebbe evaso volentieri dall’aura del mortorio, ma l’inquisizione poliziesca gli era ben lontana da ogni ipotetico svagamento.
– Visto che non lo fa lei, forse conviene riepilogare i fatti.
Magellano sorrideva a labbra strette riducendo la distanza: – Ma prego, prego…
– Allora, io sono in agenzia, tranquillo in mezzo alle bare e squilla il telefono: è il mio vicino Sarti che si lagna per un rubinetto aperto e aggiunge d’aver già allertato i pompieri temendo l’allagamento generale. Io vorrei insultarlo, poi mi ricordo che non ha il mio numero di cellulare e non poteva avvisarmi prima di dare l’allarme.
– Questa cosa la possiamo verificare velocemente attraverso i tabulati.
Lazzaro digrignò i denti e riprese: – Vista la gravità del fatto, pianto in asso i miei morti al Buon Commiato e corro qui. Ambulanze, pompieri, polizia. Ma prima di salire in casa vengo a sapere che è stato trovato un morto nel mio bagno.
– Sintesi povera, ma efficace.
– Si sa almeno chi è il defunto?
– Non ha documenti. Stiamo verificando. Impronte, foto segnaletiche, denunce di scomparsi. Le solite cose.
– Non me lo fate vedere?
– Ci tiene?
– Anche no, ma vi interesserà sapere se lo conosco oppure no?
– Potrebbe mentire.
– Potrei dire la verità!
– Ah, perché di solito…
Lazzaro ringhiò: – Lei continua a provocare. Anche quando sono rientrato, mi ha parlato di “cadaveri”, al plurale, ma me ne risulta soltanto uno. Perché vuole mettermi in difficoltà?
– Io cerco di risolvere un caso, indago per fare luce. Dobbiamo intenderci, perché “senza intesa non c’è giustizia”.
L’ispettore diede uno sguardo a Linetti che annuiva estatico come se avesse riconosciuto una cover dei Chemical Brothers interpretata da un coro di voci bulgare: Magellano aveva calato la sua battuta reale. Peccato che Lazzaro non fosse consapevole del momento topico. E, scambiando l’inebetimento degli inquirenti per sonnolenza, schioccò insolente: – Avete capito come sono entrati?
Magellano, sempre in moto lento, abbordò il bancone “domestic chef” con traiettoria d’alfiere: – Perché usa il plurale?
Lazzaro sibilò scocciato: – Non credo sia arrivato un ciclista del delivery con un cadavere nello zaino. Per portare un cadavere occorrono almeno due persone. Ho una certa esperienza nel settore.
L’ispettore strascicava i passi simulando di ponderare chissà cosa mentre si addentrava nell’insenatura della cucina: – Lei non si scompone facilmente. Insomma quasi.
– Ah, no, io casomai preferisco comporre. C’è sempre una logica dietro alle cose. Un po’ meno alle azioni delle persone.
Magellano, nel suo ordito mentale aveva già la risposta da piazzare in volée sotto rete. Purtroppo una gaffe gli rovinò l’effetto: urtò con un ginocchio la maniglia del mobiletto sotto il bancone in cucina. Il dolore gli tolse il respiro. Ma gli fece cambiare prospettiva. Fino ad allora non aveva notato la particolarità del soffitto di casa Lazzaro. Il celeste turchineggiante che si stendeva uniforme, tanto uniforme non era. Lo solcavano delle rette bianche, sottili e sfumate in corti segmenti.
Trasportato dalla rivelazione, Magellano la indicò a Linetti: – Scie chimiche!
In quel mentre Jessica rientrò nell’appartamento e, ignorando la scenetta in corso, si indirizzò al bagno per chiamare i colleghi.
– Scerlo! Olmo! Abbiamo del lavoro giù in cantina.
Come procediamo?
- In alto mare (33%)
- Per terra (0%)
- Per aria (67%)

06/06/2022 at 14:12
Ringrazio tutti i lettori e i contribuenti alla conclusione della tortuosa storiella.
Alla prossima!
04/06/2022 at 10:04
E così Magellano non era poi così incapace come sospettavamo…
Buon finale! Magellano e il suo drink finale oscurano gli Oscuranti e lasciano spiragli per nuove rocambolesche avventure. Ma lo spin-off con Jessica è richiesto a gran voce.
22/05/2022 at 09:59
Voto un cavo in mezzo al cielo perché spero tanto che qualcuno si lanci a mò di Tarzan con tanto di esplosione alle sue spalle: è vero, fa tanto kolossal americano alla Bruckheimer ma in fondo l’età è quella, e ci piacciono le esplosioni ignoranti!
Stile pazzerello come l’autore e giochi di parole di luisenzaltlarocchiana memoria, i due artisti ti sarebbero grati, se solo sapessero: continua così, aspettiamo il finale e la risoluzione totale, oppure no, del caso!
21/05/2022 at 12:04
Ciao, uau, stavolta ti sei fatto prendere la mano!!! Ma sai una cosa? Mi è piaciuto, in fin dei conti con una combriccola simile non poteva finire in altro modo!!!
Ho votato per la metà di un cielo sempre più blu, visto che in teoria ci sarà un’esplosione!!! Ma può essere considerato anche un buon auspicio… sono curiosa di leggere la fine. Alla prossima, ultima puntata.
20/05/2022 at 21:52
Ecco: stavolta mi sono proprio vestito da pallina da flipper e sono arrivato al punto finale dopo aver preso botte da orbi da tutti i respingimenti elettrici del discorso che sei riuscito a mettere insieme.
Un quadro espressionista coi volti di Carl Lohse, al limite dell’astrattismo, colorati, strambi, storti e stranamente efficaci.
Bene, bene, buttiamoci nella metà di un cielo, e speriamo di capire il finale!😊 ciao🙋
15/05/2022 at 12:58
Ok, abbiamo decisamente imboccato la via della farsa, la meravigliosa farsa che così bene racconta la realtà.
Sei divertente e seriamente impegnato ad esserlo, niente male direi.
Voto “con botto”, (chissà poi perché); e ti auguro una bella domenica. 🙋
15/05/2022 at 23:44
In effetti per come sta messa la “realtà”, lo scivolamento del racconto è quasi naturale.
Grazie per l’apprezzamento.
15/05/2022 at 10:18
Ciao, anch’io detesto quando parli e quello che hai davanti non ti ascolta!!! Comunque, l’episodio è scivolato via tra un sorriso e l’altro (i miei). Ah, grazie per avermi insegnato che esiste anche il caprimulgo, da oggi starò più attenta, forse sugli alberi del mio giardino si poserà anche lui (anche se penso ti riferissi al famoso “capra capra capra” sgarbiano)!!!
Ho votato per con…fessione, mi piace il gioco di parole!!! Alla prossima.
15/05/2022 at 23:56
Sì, ammetto che il richiamo era proprio quello. Ahimè, i caprimulghi mediatici sono una specie invasiva assai diffusa. Fortuna che ogni tanto si trova qualche isola di creatività 😉
09/05/2022 at 12:35
Ciao, bellissimo il riferimento ai mille talk che più o meno infestano la Tv e formidabile il “vespone” in tuta da ginnastica, forse ci vuole lui per risolvere il caso!!! Chi vivrà vedrà!!!
Ho votato per l’inutilità irreversibile del tempo, non so cosa voglia dire, perciò l’ho scelta!!! Alla prossima.
10/05/2022 at 00:54
Ciao, visto che sono in revival di Rino Gaetano ho pescato un po’ dalle sue canzoni, che mi pare siano una buona colonna sonora per la storia. Ping Pong tra l’altro parla di quotidiani e informazione e quindi il brano c’azzecca con brillante ironia.
09/05/2022 at 12:09
Quel misogino antipatico non la considera nemmeno di striscio! Da fan sfegatato di Jessica-Foto grido allo scandalo: “Togliete quel tesserino a Magellano!”
Ambergo e le sue personalità dissacranti (e dissociate) emerge come NeoTokyo in Akira, a questo punto mi aspetto Magellano inquadrato dall’alto mentre sale sulla sua Magelloto.
Scherzi a parte, voto per la terza opzione, sperando che con il pepe al sedere, Magellano trovi il bandolo della matassa!
10/05/2022 at 01:00
Ormai siamo a livello di fan club. Per le magliette, ovviamente, Jessica foto sta organizzando qualcosa ; -)
09/05/2022 at 10:01
Ciao V.A.,
Dopo il gruppo TNT, arriva un’aria da “pantera rosa” e poi “scuola di polizia”, hai decisamente imboccato il genere sempre molto fortunato delle indagini strambe e improbabili. Molto bene, è divertente e scritto bene; la parola “omotto” te la rubo perché dice tutto, non c’era bisogno di aggiungere nulla per descrivere il tale.
Bravissimo. Voto l’inutilità… A presto, ciao.🙋
10/05/2022 at 00:58
Hai ragione, la descrizione dopo è proprio una stringa in più, bastava un mezzo aggettivo. Avendo spazi ristretti si è portati a indicare più tratti possibili per andare in scioltezza nello sviluppo.
Grazie, al prossimo giro.
06/05/2022 at 16:02
Maledetta primavera per sempre!!!
Sarei curioso di sapere come ti è venuto in mente il Feng Shui? Nel senso, sono frasi con un senso? Oppure Magellano sta straparlando per l’alcol? XD
06/05/2022 at 19:23
Hai colto il “trucco”. Il Feng Shui, l’ordine e l’orientamento, si riflette proprio nell’opposto del metodo caotico di Magellano. Il suo approccio arrembante e non lineare, più che all’analisi logica sembra rifarsi ai metodi della scienza olistica. Ma sarà così… ; -)
06/05/2022 at 10:55
Attraverso la “voce” di Linetti vediamo tutto il disagio che fluttua all’interno del corpo di polizia di Ambergo! E non solo, mi sa! Uno spaccato impietoso e, purtroppo, secondo me molto affine alla nostra realtà! L’introduzione del funambolico inviato della Sfingivest è un colpo di classe degno del miglior/peggior Michael Bay!
Jessica-Foto, seppur sullo sfondo stavolta, buca lo schermo comunque. Amore a prima lettura.
Avanti così!
06/05/2022 at 19:05
Un classico colpo di fulmine insomma. Ma attenzione potrebbe essere un flash della fotocamera di Jessica 😉
05/05/2022 at 16:51
Eppur mi sono scordato di te…
Stavolta ho visto proprio “Super-gulp” fumetti in tv!
Stai costruendo un teatrino davvero simpatico, bravo!
Ho notato un paio di refusini, (roba da niente e non ti voglio negare il piacere di andarli a cercare😊).
Ciao, ciao!🙋
06/05/2022 at 19:04
Non ci avevo pensato, in effetti l’atmosfera del Gruppo TNT aleggia da qualche parte.
Grazie
05/05/2022 at 12:22
Ciao, bellissime le riflessioni di Linetti sull’ispettore Magellano, ma le sue idee mi sembrano un po’ troppo “futuriste”!!! vede cose che in realtà non esistono o è un super genio? Ai poster l’ardua sentenza!!!
Ho votato per Nuntereggae più, Otello Guglielmi mi ha dato questa impressione!!! Alla prossima.
06/05/2022 at 19:02
Ciao, Linetti forse la sa più lunga di quanto non dia a vedere. Oppure è soltanto un punto di vista un po’ falsato dagli eventi. Vedremo ; -)
02/05/2022 at 21:16
Ciao, ho letto il commento di Isabella e lo condivido pienamente. Il tuo “piatto” mi fa pensare a un ricchissimo antipasto di mare dove ogni piccola parte regala una emozione, ma va assaporato con cura per non guastare l’effetto. Sarei quasi portato a consigliarti una semplificazione ma vedo che ti diverti, e tanto, e allora mi taccio e ti auguro buon lavoro!
Andiamo in alto mare, di soli to le indagini è lì che stanno😜ti
Ciaooo🙋
02/05/2022 at 22:12
I misteri svelati spesso sembrano più piccoli di quanto appariva in penombra. Ma il “gioco” sta anche in questo. Grazie per la costanza!
02/05/2022 at 18:30
Mi piace “procediamo per aria” XDXD
02/05/2022 at 18:30
Mi piace “procediamo in aria” XDXD
02/05/2022 at 22:00
Grazie, vedremo se sarà un decollo o una picchiata. 😉
02/05/2022 at 12:05
Ciao, mi è piaciuto sguazzare nelle tue figure retoriche, sono ben piazzate e coerenti!!! Mi è piaciuto molto anche l’interrogatorio, mi è sembrato un duello in punta di fioretto, con qualche gaffe che non ci sta mai male!!! Ma cosa c’entrano le scie chimiche?
Quindi ho votato per “aria”, visto che le suddette sono sul soffitto!!! Alla prossima.
02/05/2022 at 22:00
La scia è una traccia instabile, proprio come la trama. Dovrebbe mancare ancora qualche paletto per completare la cornice 😉
19/04/2022 at 17:06
Scelgo Linetti, ma non chiedermi perché.
Ciao, anche io come Isabella mi sono ritrovato sui sentieri scivolosi di una narrazione fin troppo ricca di particolati, allusioni, constatazioni, e chi più ne ha più ne metta. A volte semplificare può essere un bene. Questo non toglie nulla alla bontà del lavoro e alla resa “visiva” del racconto, tutto molto brillante e dinamico!?
Alla prossima!
23/04/2022 at 13:33
Ciao, ammetto che sto facendo matassa più che illuminare il bandolo, ma a volte i misteri sono tali per una combinazione di suggestioni, non sempre connesse alla soluzione.
19/04/2022 at 12:23
Ciao, leggendo il racconto mi è sembrato di percorrere un tracciato arzigogolato simil montagne russe, mozzafiato!!! L’unica cosa che mi ha lasciato un po’ dubbiosa è la prima frase. “…significando in serafico distacco la massima attenzione”, è un po’ troppo contorta per la lettura e la comprensione!!!
Ho votato per Magellano che inciampa su un indizio, visto il tipo, è l’unico modo per mandare avanti l’indagine!!! Alla prossima.
23/04/2022 at 13:27
Ciao, la contorsione vorrebbe rispecchiare l’intreccio non lineare dell’indagine. O forse, più facilmente, uno scrivente contorto 😉
19/04/2022 at 10:38
Che sia un indizio importante o di poco conto, è giusto che Magellano guadagni la pagnotta!
Jessica al momento è un cantiere aperto, ha del potenziale e non vedo l’ora di sapere cosa succederà in quella cantina, ma intanto… It’s Magellano Showtime!
23/04/2022 at 13:24
Magellano scalpita. Ma non so chi è più vicino al traguardo.
12/04/2022 at 14:44
Voto per Jessica. Vado controcorrente come sempre, anche perché l’idea di due capitoli a testa fino alla fine potrebbe essere divertente. Che l’autore l’ammetta: la vera protagonista è lei! 🙂
13/04/2022 at 15:50
E se scoprissimo che il geniale Holmes è in realtà un paravento scenico per l’opera efficace di un più modesto Watson? Lo hanno già fatto. Comunque qui si scrive con una penna “a vela”, a voi soffiare più forte 😉
11/04/2022 at 16:48
Voto la cantina è credo in Magellano, più di parla male di lui e più (direi ovviamente) cresce.
Sempre vivace e piacevole la prosa, complimenti!?
Ciao
11/04/2022 at 18:52
Un certo signore diceva che a pensar male si fa peccato, ma spesso si azzecca. Vedremo se sarà così 😉
11/04/2022 at 12:26
Ciao, non so perché, ma il tuo protagonista mi ricorda in qualche modo Coliandro!!! Mi è piaciuto molto il resoconto di Jessica, lei si che ha i “co…ni”!!!
Ho votato per Magellano che torchia Lazzaro, Jessica in cantina possiamo seguirla la prossima volta!!! Alla prossima.
11/04/2022 at 18:49
Sì da quel che è emerso non appare un investigatore convenzionale. Anche se ci tiene a dare una buona impressione. Si sa l’immagine- oggi più che mai – incide più di molte parole. Jessica però sembra capace di leggere dietro le maschere.
06/04/2022 at 08:16
Ciao, Verlan Abime,
un nuovo giallo, ben scritto, interessante.
Ho votato per l’arrivo della stampa.
Mi piace questo investigatore, hai saputo dare spessore al personaggio.
Aspetto il seguito, a presto.
06/04/2022 at 11:43
Grazie, Magellano è una pedina su una mappa dei misteri che sarà interessante disegnare con il vostro contributo.
02/04/2022 at 16:02
Con questo secondo capitolo, Magellano si rivela molto di più per quello che è: un Colombo anteambergalitteram d’annata, un furbone a cui piace giocare con i sospettati come il gatto con il topo! Ma starà prendendo una cantonata oppure no?
Non vedo l’ora di scoprirlo!
Ho votato l’opzione Telecamere perché, nonostante sia curioso di saperne di più su Jessica-Foto, l’eventuale intervento dei rompipalle della stampa potrebbe rimescolare le carte. E già sento l’Eco di Amberghiani giornalisti d’assalto in loco!
05/04/2022 at 01:52
Il Quinto potere incombe. Vedremo a breve se dovrà soccombere all’impeto di Jessica.
02/04/2022 at 12:34
Ciao, bel ritmo fresco e godibile, sembra una buona bibita rigenerante in una calda giornata d’agosto!!!! E malandrino il nostro padrone di casa, ma non credo si sia portato a casa il lavoro, piuttosto gliel’ha messo lì qualcun altro!!!
Ho votato per il ritratto, ma più per conoscere Jessica, mi sembra un tipetto molto sveglio!!! Alla prossima, ri-buon weekend.
02/04/2022 at 16:25
Jessica spopola, anche se non è Rabbit 😉
Buon weekend (con cioccolata calda, vista la primavera invernale)
02/04/2022 at 09:59
Vediamo il ritratto di M….
Ho rivisto l’ispettore Rock e la sua mai usata brillantina Linetti…?
Ho pensato pure che “senza intesa non c’è giustizia” non sia propriamente giusto. Diciamo che in attesa che si possa fare giustizia giusta, accontentiamoci di una buona intesa, un compromesso insomma, in fondo aspiriamo all’assoluto ma ci dobbiamo sorbire ciò che conviene alla maggioranza.?
Bravo, avanti tutta!? ciao
02/04/2022 at 11:39
Doppio centro. Il motto magellanesco aspira alle massime moraleggianti, ma è un patto accomodante, per un giustiziere un po’ al ribasso. Ma il viaggio è appena iniziato, vedremo.
01/04/2022 at 15:27
Complimenti all’autore, un bell’incipit nel quale vengono subito messi in scena gli elementi più importanti in un giallo: il cadavere e l’ispettore che deve sbrogliare la matassa, senza troppi giri di parole. Secondo me ci sono già degli indizi importanti, disseminati tra le righe, e che forse troveranno il loro ruolo attivo nei prossimi capitoli!
Mi è piaciuta molto la caratterizzazione un po’ disillusa del nostro Magellano, qualche ripetizione dovuta alla fretta, i classici refusi da foga della scrittura!
Ho votato per un bel flashback 🙂
Attendo il capitolo 2!
05/04/2022 at 01:47
Occhio acuto: in effetti ho sparso alcuni dettagli che potranno diventare snodi della storia. Ma ammetto che non ho idea precisa della destinazione finale.
01/04/2022 at 12:14
Ciao, bell’inizio!!!! Ha tutti gli ingredienti per diventare un bel giallo, tranne il mio conterraneo un po’ rimbambito!!! Se devo segnalarti una cosa che non va, visto che non ce ne sono altre, punterei anch’io sulle ripetizioni un po’ malandrine per la lettura.
Ho votato per il telecomando, mi sto domandando cosa potrebbe nascondere mai una televisione!!! Alla prossima.
01/04/2022 at 13:30
Grazie, confesso che l’ho scritto un po’ con fretta e rabbia. Avevo preparato un altro racconto, ma un bug maledetto mi ha cancellato gli scritti degli ultimi due mesi. Messa da parte l’ira funesta (ma non troppo) ho abbozzato Magellano. Vediamo dove andrà a navigare… forse pagaiando di zapping.
01/04/2022 at 05:00
Incipit ottimo che fa davvero venir voglia di proseguire
Unica nota, ma solo per gusto personale: secondo me nel pezzo “Alle pareti poster di vecchi film noir: Il grande sonno, Chinatown, Giungla d’asfalto, La fiamma del peccato.” dovresti mettere i titoli delle opere citate in corsivo.
Al di fuori del fatto che sia o meno corretto, trovo che citare opere mettendole in corsivo crei piú “atmosfera” se si vuole porre l’accento -anche se per brevissimo come in questo caso- su delle opere o raccolte letterarie o cinematografiche… O forse sono solo fisime da ora tarda ahahah
05/04/2022 at 01:44
Vero, lo stile cattura l’occhio. Nel format ho visto anche un grassetto, ma non vorrei esagerare. Comunque terrò presente. Grazie
31/03/2022 at 21:47
Ciao benvenuto. Ecco un bel incipit giallo, molto gradevole, premonitore di sviluppi interessanti e coinvolgenti.
Complimenti per l’ottimo inizio.
Una piccola cosa nel finale te la devo segnalare: hai scritto: …molla sotto pressione. Magellano temeva una estenuante sessione di tira e molla… E va bene , ma poi subito dopo: …spuntava da una fenditura: un telecomando faceva capolino dalla fenditura…
Sono quella specie di ripetizioni che capitano anche a me e che facilmente di possono eliminare… Ciaooo?
01/04/2022 at 01:29
Hai ragione, la molla è rimbalzata male. E la fenditura è una vera macchia… sul divano. Sono andato un po’ di corsa.
Grazie
31/03/2022 at 14:44
Il fatto che debba votare sul da farsi quando l’ultima riga mi dice che non bisogna dire a Magellano cosa non deve fare, un poco mi ha messa a disagio.
Comunque un bell’incipit con descrizioni accurate e simpatiche.
Il fatto che tra Sherlock Holmes e Maigret ci sia pure Don Matteo ha un tocco di classe all’umorismo del racconto.
Ora vediamo un po’ che opzione vincerà e come continuerà la storia.
Mi piacerebbe il punto di vista del povero sig. Lazzaro che torna e si becca tutta questa gente e un cadavere in casa.
05/04/2022 at 01:42
Grazie. Lazzaro, credo anche io, che abbia diverse cose che raccontare. Ma occorre premere i “tasti” giusti per farlo parlare 😉