Dove eravamo rimasti?
poesia 2
Per l’inventore della musica
Del sentire
il suonar d’una nota
e… le sovrapposte sensazioni
io m’aggrado:
e rimbomba il piacere
di Lei stessa,
che, perpetua, respiro
e ne sto senza di rado.
So che hai desiderato
E: l’uomo consumando,
traballa incerto
e vince, anche se dubitando.
Sul mondo, ormai suo,
il desiderio lo sostituisce
e vaga nel mare aperto:
e ancora non capisce.
Sgomento
No:
non riesce
il cuore affannato,
e non può sopportare
il vuoto offuscato
del costante udire,
che neanche ti fa capire
se dolce ti rende il respiro
o le orecchie e gli occhi,
di fragile zaffiro,
ti sgomenta pian piano…
una delle prossime 3 poesie che pubblicherò si intitolerà...
- 'il vissuto singolare' (0%)
- 'soffocato' (0%)
- 'ci dicono che il mondo' (100%)

03/01/2023 at 23:23
Devi chiedere allo staff la chiusura anticipata della storia.
Ciao 🙂
04/01/2023 at 00:57
okay grazie
18/06/2022 at 19:15
Ciao a tutti. Non sto scrivendo ultimamente perché sono in vacanza e non ho avuto modo di continuare ma credo che la settimana prossima riprenderò. Volevo anche capire perché mi sono stati tolti degli incipoint (magari è normale).
24/06/2022 at 00:07
Quando qualche lettore ti abbandona, si perdono incipoint 🙂
Ciao 🙂
11/06/2022 at 23:29
Capitolo 4)
Ho notato che hai seguito alcuni dei consigli, e funzionano alla perfezione. Va migliorato l’utilizzo del punto e virgola, in quanto l’utilizzo che ne fai tende a non velocizzare la narrazione. L’impostazione della frase che segue deve sempre accompagnare il proseguo, altrimenti continua comunque creare quell’effetto di schematicità. Però stai migliorando.
Bisogna fare un po’ di attenzione ai tempi, qualche volta si passa dal passato al presente. Un giorno di revisione in più ti avrebbe concesso di limare alcune ripetizioni ed errorini.
Trovi la lettura e qualche altro consiglio su Youtube:
https://youtu.be/inlW-BQ6Lyw
Aspetto il prossimo!
Ciao!
11/06/2022 at 22:53
Finalmente arriva il passato, spero non peserà sul suo presente ma non rovinerà il futuro XD
10/06/2022 at 17:41
Io voto il contratto!
Capitolo molto interessante. Giusto un pelino quando ci sono i due uomini senza nome al centro della stanza, che non avendo nulla per distinguerli, ci si impiega un momento a capire chi sta parlando.
Dubbio: sarà un clone del vero Jonathan? Ovviamente non rispondere: voglio scoprirlo leggendo ^_^
Ciao 🙂
09/06/2022 at 19:09
Capitolo 3)
Ciao Secret!
Le mie considerazioni sono grossomodo le stesse che conosci già. Le ripetizioni sono ancora tante, ma credo che con un pelo di revisioni in più saresti in grado di evitarle 😉
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/Hn4rBFzjpWY
Aspetto il prossimo, il finale mi ha incuriosito 😉
07/06/2022 at 16:49
Capitolo 2)
Ehi!
I consigli sono grossomodo gli stessi del precedente capitolo.
In video ti ho lasciato qualche altra parola relativa all’unione di narrazione e pensiero.
Spero i consigli possano tornate utili!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/CRMv7na05xM
Alla prossima!
07/06/2022 at 17:49
Ciao. Grazie ancora. Ho visto il video e in fatti il quarto episodio sarà dedicato di più al protagonista.
07/06/2022 at 16:16
Buona fortuna per questo romanzo. Da professore universitario, ti esprimo tutto il mio appoggio per il proseguimento della tua intera produzione filo-antologica. Una narrazione dai caratteri avvincenti…bravo.
08/06/2022 at 01:18
Grazie😊
07/06/2022 at 15:59
bellissimo!
06/06/2022 at 19:33
Scopre le sue origini!
Uau! È proprio un escape room! Ed è pure scritto bene ^_^
L’unica cosa che non ho capito è come ha usato la tessera.
Ciao 🙂
06/06/2022 at 19:57
Grazie. In realtà nel muro c’era un sensore solo che non pensavo che non si fosse capito 😅
05/06/2022 at 11:35
Mi ricorda un escape room: l’uomo continua a cercare vie d’uscita servendosi delle nuove zone trovate.
Ciao! Vengo a leggere questa storia dopo che Pintore l’ha letta su Youtube. Questo secondo capitolo è scritto meglio del primo ed il nostro protagonista sembra meno impanicato di prima, cosa che rende la lettura più piacevole 🙂
Ti seguo!
Ciao 🙂
05/06/2022 at 16:56
ciao. grazie! sono migliorato grazie ai consigli di Anna Genna e Pintore. grazie a tutti per il supporto
04/06/2022 at 00:40
Ehi!
Benvenuto su The Incipit!
Come primo approccio alla scrittura, trovo che non sia niente male. Tuttavia, potresti apportare delle migliorie allo stile. Per iniziare, considerato che si tratta di un racconto, limitare i dettagli; a meno che questi non siano rilevanti ai fini della narrazione, sempre meglio tagliarli per lasciare spazio ai personaggi e alla trama. Il primo errore che si commette, quando si inizia a scrivere, è ritenere che tutto sia indispensabile: l’utilità del limite dei caratteri dovrebbe aiutare a limitare i dettagli superflui.
Purtroppo ci sono delle carenze a livello di punteggiatura, le quali tolgono un po’ di carica al testo. Ti consiglio sempre di lasciar riposare il testo, dove avere fatto l’editing, così da potergli dare la lettura finale, magari dopo un giorno. Leggi sempre a voce alta, così da capire dove sia necessario inserire delle pause, oppure un inciso! 🙂
Le ripetizioni come: sciogliere, sciolse etc, tendono a stancare il lettore, quindi in fase di rilettura devono essere sostituire con dei sinonimi oppure eliminate.
Ho letto la tua storia su Youtube, se può farti piacere, in video ti ho lasciato qualche altro consiglio!
Spero i miei consigli possano essere tornati utili. Aspetto il prossimo!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/rayfISNVd6I
Alla prossima!
04/06/2022 at 12:27
ciao. grazie per i consigli sono sicuro che migliorerò.
02/06/2022 at 22:25
bello, mi piace la consiglio a tutti.
02/06/2022 at 11:46
Ciao Secret_cube,
Ho appena letto il primo capitolo della tua storia. l’idea è buona, incuriosisce ma, molto ci sarebbe da dire sulla stesura: descrizioni troppo lunghe che potrebbero essere diluite nel corso della storia; ripetizioni di assonanze “in effetti, effettivamente” e simili; inutili e contradditorie precisazioni, “Dopo un’ora passata nel silenzio, qualcosa lo fece tacere” .Spero accoglierai i miei modesti consigli con pazienza. Sei Giovane! Non smettere di scrivere.
02/06/2022 at 12:04
Ciao. Grazie per i consigli spero di migliorare
02/06/2022 at 01:06
Davvero interessante, aspetto il continuo.