Il fiore più bello

Dove eravamo rimasti?

Il gruppo si trova all'improvviso in pericolo. Cosa faranno? Si scontreranno con le guardie (75%)

Spiriti liberi

-Portatela nelle mie stanze!- ordinò perentorio re Iskinor Grannard.
Alcune guardie legarono i polsi di Fasalena con corde robuste mentre le altre guardie erano occupate a tenere a bada gli amici della ragazza che cercavano di intervenire per impedire quel sequestro.
Mastro Borgrem, che era ancora bloccato dagli energumeni, si rivolse direttamente al re, in tono di supplica -Lasciatela andare. Ve ne prego!-
Il re non si curò di rispondergli -Portate il vecchio nelle segrete e sbattete gli altri fuori dal palazzo. Questi schiamazzi mi stanno disturbando-
I circensi sono gente mite e solare, spiriti liberi e non accettano alcun tipo di costrizione: non avrebbero lasciato i loro amici in balia di quel re folle, a qualsiasi costo.
Così, mentre le guardie faticavano sempre di più a contenere la foga degli artisti, Fasalena e Mastro Borgrem venivano trascinati contro la loro volontà verso un triste destino e re Iskinor se ne andava compiaciuto delle sue gesta, Gimplin il prestigiatore apparve proprio di fronte a Fasalena.
-Non temere- le disse.
Prima che le guardie potessero raggiungerlo lanciò qualcosa a terra e tutta la sala fu avvolta da una fitta nube di fumo.
-Maledetto! Fermatelo! Fermateli! Bloccate le uscite!-
-Non vedo niente-
-Ma cos’è questo fumo? Una magia forse?-
-No idiota è solo un trucco di questi pagliacci!-
Nella sala avvolta dalla misteriosa foschia regnava il caos.
All’esterno tuttavia c’erano altre guardie che, sentendo gli ordini perentori urlati dal loro sovrano, presero posto davanti alle uscite per impedire la fuga a chiunque.
-Portate via la ragazza!-
-Ma non so dove sto andando-
-Chi mi sta tirando? Come osate?-
Mastro Gahel stordì una delle guardie che bloccavano Mastro Borgrem e ingaggiò un combattimento con l’altra mentre Elga portava via l’anziano capo carovaniere.
Le guardie che trascinavano Fasalena, non curanti di nuocere alla ragazza la strattonarono con gran forza fin quando non uscirono dalla stanza e dal fumo. Solo allora si resero conto che la persona che avevano strattonato era re Iskinor.
-Siete un branco di idioti!- gli urlò contro furibondo.
La ragazza era stata liberata dal prestigiatore che cercava di nasconderla all’avida vista dei soldati, intanto che la foschia scemava e iniziavano a distinguersi le prime sagome.
Ecra, non trovando alcuna via di uscita, si era nascosta richiamando a se tutti gli apprendisti.
Il fumo si stava dirandando e re Iskinor urlava alle sue guardie di accerchiare l’area e fare una strage.
Garret chiuse gli occhi, si affidò solo all’udito, prese la mira e lanciò con estrema precisione una delle sue clavi verso quella voce. Si sentì un tonfo sordo e all’improvviso il re smise di starnazzare.
Il ragazzo, soddisfatto di aver centrato il bersaglio, prese un’altra clava e si voltò per vedere se qualcuno avesse bisogno del suo aiuto ma, in quell’istante, la punta di una lancia nemica gli trapassò l’addome.
Era quasi incredibile come non fosse successo prima, si chiese Garret, cosa pensavano di fare contro tutte quelle guardie armate, loro erano solo degli artisti di strada.
Cadde a terra.
Elga assistette a tutta la scena, impietrita; adagiò Mastro Borgrem a terra e si lanciò sul corpo di Garret privo di vita.
-Non puoi! Non puoi!- ripeté tra le lacrime stringendo il viso del ragazzo, come se quelle parole potessero riportarlo in vita.
Così, tutta concentrata, non si accorse neanche che il cranio le veniva fracassato dal colpo di un secondo soldato.
La guardia che stava affrontato Mastro Gahel era armata di una spada corta e aveva in viso l’espressione di un macellaio alla sagra del maiale, il circense invece era disarmato. Assetata dalla brama di sangue la stolta guardia, quando vide Mastro Gahel indietreggiare e bere dalla fiaschetta che portava alla cinta, pensò stesse bevendo per non sentire il dolore dei suoi colpi e gli balzò addosso con foga. Mastro Gahel era un mangiafuoco e non stava ingoiando il contenuto della fiaschetta. Prima che la lama potesse lambire la sua carne, soffiò una rovente lingua di fuoco sul soldato che, sorpreso, perse l’equilibrio e cadde a terra in fiamme.
Poi un dardo colpì Mastro Gahel alla schiena. Il vecchio cercò di raggiungerlo con le mani per estrarlo ma un altro dardo lo colpì al volto e anche lui cadde come prima era successo a Garret, sotto lo sguardo atterrito di Mastro Borgrem.
Come erano arrivati a quel punto, perché erano lì, perché i suoi compagni stavano morendo. Il vecchio capo della carovana vide Numen che, con apparente facilità, staccava il braccio di una guardia che aveva provato a colpire Gimplin. L’uomo-orso era come una torre, alto, poderoso, massiccio e quando una freccia lo colpì sul collo parve sentirla appena. Le guardie non osavano attaccarlo corpo a corpo ma il domatore non era un guerriero e dopo averlo circondato e colpito con diversi dardi, alla fine riuscirono ad avere la meglio anche su di lui.
Troppi erano i caduti. Molti di più i feriti.
Mastro Borgrem in preda alla disperazione ordinò ai suoi di fermarsi.

Quale futuro aspetta i compagni di Mastro Borgrem?

  • Preferiscono morire liberi che venire catturati. Non ascoltano il capo carovaniere. (67%)
    67
  • Ascoltano il capo carovaniere. I sopravvissuti vengono catturati e condannati a morte. (0%)
    0
  • Ascoltano il capo carovaniere. I sopravvissuti vengono catturati e imprigionati. (33%)
    33
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

26 Commenti

  • Ciao Jack 🙂
    Il capitolo e’ molto scorrevole complimenti e scritto molto bene , non ho niente da da farti notare in particolare 🙂 la battaglia mi e’ piaciuta parecchio, lo so mi dispiace che hai fatto morire un sacco di circensi ma in questo capitolo sei uscito un po’ dallo schema fantasy del fatto che i protagonisti in un modo o nell’altro debbano sempre vincere , ma gli hai resi piu’ umani, piu’ vicini a noii lettori e descivendoli come non tanto abili in battaglia hanno finito per soccombere all’antagonista in questo caso. Anche se sono un amante dell’orrido non sono cosi’ macabro e ho votato per catturare il restante della carovana e imprigionarli 🙂 vediamo cosa ne tiri fuori 🙂
    P.S. riguardo al gioco di ruolo, chiedo venia, sono stato forviato dal “liberamente ispirato da un gioco di ruolo” pensavo avessi preso un gioco di ruolo e poi liberamente preso i suoi personaggi e reinventato una storia tua 🙂 in questo caso potreti dire meglio “liberamente ispirato da vari giochi di ruolo” 😀
    Per quanto riguarda gli anime e i manga , e si, cosi’ come il 90% di noi vecchie ciabatte degli anni 80 e 90 siamo cresciuti a pane e cartoni giapponesi riadattati dai manga 😀 li conosciamo eccome 🙂
    Ancora mille complimenti 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao BlackCat0,
      come ti dicevo, questa storia non è ambientata temporalmente nel filone principale ma è il racconto del passato di uno dei protagonisti, cioè Angel, la piccola apprendista che hai conosciuto nei primi capitoli.
      Tutti i protagonisti hanno un passato con eventi tristi che li hanno motivati ad andare avanti e diventare sempre più forti. Che abbiano subito la perdita di una persona cara…..o di una intera comitiva di amici, dipende poi da come va la storia, quindi dalle scelte che fate voi.

      Le storie che racconto sono ispirate effettivamente da un singolo gioco di ruolo ed è quel gioco di ruolo ad essere stato creato sulla base di tanti gdr, anime, libri, etc…

      A presto 🙂

    • Non mi aspettavo che la maggioranza avrebbe optato per lo scontro con le guardie.
      I membri della carovana di mastro Borgrem sono artisti non sono combattenti. Hanno fatto il possibile.
      Angel in questo racconto è ancora una ragazzina indifesa; saranno le sue esperienze di vita a farla crescere in un certo modo e diventare abile nel combattimento.

      A presto.

  • Ciao Jack 🙂
    Il racconto e’ interessante 🙂 Di solito ci penso due volte prima di leggere un fantasy gia’ iniziato perche’ sono normalmente strapieni di personaggi (non sono molto bravo con i nomi) e ho paura di non capirci niente XD ma mi hai incuriosito in quanto asserisici che la tua storia sia liberamente tratta da un gioco di ruolo e cosi’ l’ho riperesa tutta adesso 🙂 Vorrei sapere da che gioco di ruolo l’hai presa perche’ non l’ho riconosciuto 🙂 fammi sapere 🙂
    In quanto i primi tre capitoli sono stati sufficentemente analizzati dai miei esimi colleghi mi limitero’ a farti una piccola analisi del quarto capitolo 🙂
    il capitolo fila ed e’ facile da leggere 🙂 dovresti solo dare una lettura piu’ profonda in fase di pubblicazione per evitare errorini qua e la , ma niente di grave 🙂
    giusto qualche esempio : “di qualcuno che non si preoccupava di non essere notato.” il secondo non e’ in piu’, oppure “Come intendi ripagarmi bifolco?” una bella virgolona prima di bifolco e sei a posto 🙂
    Non si smette mai di rileggere le proprie opere 🙂 lo so 🙂 si vuole sempre dare il meglio di noi 🙂
    Per quanto riguarda la storia di per se Iskinor mi sta gia’ antipatico e va punito, mentre Fasalena, descritta come una ragazza di tale bellezza, me la devi descrivere meglio XD io sono come il maestro Muten quando si tratta di belle ragazze XD XD
    Comunque sei bravo a descrivere i tuoi capitoli e mi piacerebbe vederti pure con un tuo originale (Usando personaggi inventati da te e non tratti da un Gioco di Ruolo e percio’ inventati da qualcun altro 😉 )
    Ti seguo e voto una bella battaglia con le guardie 😀 vediamo di cosa sono capaci i nostri 🙂
    ti seguo e attendo con impazienza il nuovo capitolo 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao BalckCat0,
      ti ringrazio per il commento e per i consigli. Sono sempre utili. Per quante volte rilegga, qualche errore mi sfugge sempre.

      Non puoi conoscere il gioco di ruolo che ispira questi racconti semplicemente perché non è un gioco canonico ma il risultato di mille esperienze non solo con i gdr ma anche con libri fantasy, videogames, manga, film e anime (siccome hai citato “Muten” probabilmente sai già cosa sono i manga e gli anime).
      Tutti i racconti fantasy che ho scritto su the Incipit hanno la stessa ambientazione.
      Solitamente le storie di questa saga hanno una nota ironica, credo si possa definire una Fantasy-Comedy ma alcune storie, come questa, riguardano il passato dei protagonisti e hanno un tono più cupo e tragico.

      Per quanto riguarda Fasalena, se è così bella che neanche i poeti riescono a descriverla pensi davvero che possa farlo io??? XD

      A presto 🙂

      Ps se ti piacciono le battaglie (visto la scelta che hai fatto) ti suggerisco di leggere un’altra qualsiasi storia di questa saga ma assicurati dalla descrizine che riguardi direttamente il gruppo di protagonisti, perché sono avventurieri e in combat sono abili.

  • Non ricordo molto di come è compasta la compagnia, quindi voto la fuga che può comprendere anche lo scontro. La via diplomatica è da scartare perché il re attuale non ne ha alcuna intenzione.
    Per un momento ho pensato che togliendole il velo, si pietrificasse!

    Anche se avrei bisogno di un miniriassunto, sono sempre curioso di questa storia 🙂

    Ciao 🙂

    • Red è un piacere vedere che ci sei sempre.

      Questa storia è un piccolo episodio sul passato di Angel, quando non era altro che un’apprendista in una comitiva di giravaghi circensi.
      Negli episodi precedenti abbiamo conosciuto un po’ i suoi amici, lungo il viaggio in nave da Barrachella ad Ellenusel, e ora sono giunti nella città di Gultharmast. Il precedente re di questa città in passato aveva avuto una relazione con mastro Borgrem (il capo dei circensi) e l’anziano artista pensava di rivedere un volto amico tornando in questa città. Invece il re è morto e ora suo figlio governa Gultharmast e non sembra affatto simile al padre.

      Fasalena non pietrifica. E’ semplicemente una donna talmente bella da affascinare chiunque e possiede doti da veggente.

      A presto 😉

  • Capitolo 3)

    Ciao Jack!

    Temo di non riuscire a recuperare questo capitolo in video, quindi lo faccio alla vecchia maniera.

    C’è qualche refuso, ma sono perlopiù lettere che hanno deciso di pascolare nella parola sbagliata, nulla di grave. Con questo episodio ci presenti meglio questi personaggi, aggiungendo qualche dettaglio.
    Il consiglio che posso darti, sia per risparmiare caratteri che per alleggerire il testo: i dettagli superflui possono sempre essere eliminati. Es: la donna sta dormendo, il riferimento “supino” non è fondamentale, a meno che non serva al lettore per identificare qualcosa, magari avrebbe avuto senso nel caso servisse a “mostrare” un dettaglio del suo corpo.
    Stessa cosa con la parte dell’osservazione, subito fuori dalla stanza.
    Nella parte:
    “-Andiamo a fare un giro- rispose Gimplin senza voltarsi, mentre Numen alzava lo sguardo cercando la ragazza.”

    Hai già detto che la voce arriva dall’alto nella frase prima, quindi il fatto che Numen cerchi la ragazza, se l’intenzione è esprimere sorpresa, potevi risolverlo con: “Rispose Gimplin senza fermarsi. Numen osservò il tetto, ma Ecra lo raggiunse con un’elegante acrobazia, poi annunciò che si sarebbe unita alla compagnia.” risparmi qualche carattere e rendi la narrazione più scorrevole! 😀

    Spero possa esserti tornato utile!

    Alla prossima!

    • Ciao Red,
      considera che parliamo di un “prestigiatore” non di un famoso stregone o di un grande occultista.
      Comunque non perdiamo di vista il fatto che questa storia riguarda il passato della piccola Angel ( anche se la scelta dei lettori non le sta dando grande spazio XD )

      Alla prossima

  • Capitolo 2)

    Ciao Jack!

    Ho trovato intrigante il capitolo, anche se funge perlopiù da presentazione della compagnia. Forse avresti potuto iniziare proprio con questo capitolo la storia. Ovviamente, hanno scelto i lettori la direzione, ma parlo proprio di struttura; magari ti sarà utile per il file privato 😉

    C’è qualche refuso, ma niente di grave 😉

    Aspetto il prossimo!

    Trovi la lettura su Youtube:
    https://youtu.be/6kh1gYCRv_c

    Ciao!

  • Ciao, io direi Ecra, se è curiosa dovrebbe trovarsi a suo agio in quel posto lì.
    Anche io ho apprezzato Fasalena che ci fa vedere coi suoi “occhi” la carovana intera, come in un film. Ottima trovata.
    Buon lavoro, unico consiglio è quello di usare i trattini dei dialoghi come si deve, trattino lungo per i dialoghi e il corto solo per legare due parole. È una cosa facile e dà una forma più accurata al lavoro. Ciao.🙋

  • Numen e Gimplin, il misterioso prestigiatore! Il secondo mi incuriosisce quel misterioso ed il primo… beh, lo sai che io vado a nozze con queste creature 🙂
    In verità mi piacevano tutte e tre le opzioni ma una andava scelta 🙂

    Interessante Fasalena e l’escamotage per mostrare tutti gli artisti. Peccato che non ci sia posto per conoscerli tutti…

    Ciao 🙂

  • Capitolo 1)

    Ciao Jack!

    Credo di leggerti la prima volta, quindi, a prescindere, voglio darti il benvenuto su The Incipit!

    Se la cosa può farti piacere, ho letto la tua storia insieme a quella di altri autori, su Youtube. Se vorrai, continuerò anche con i prossimi.

    Veniamo alla storia: trovo che sia abbastanza scorrevole, tolti alcuni punti dove i “-” tendono a sembrare più dei chiarimenti narrativi che dialoghi. Qualche imprecisione, ma che avresti potuto risolvere con una rilettura a voce alta! 😉
    In breve: i personaggi sono intriganti, ma c’è bisogno di più revisione. Occhio alla punteggiatura! 😀

    Spero di essere stato utile.
    In video ho lasciato qualche altro consiglio!

    Trovi la lettura sempre su Youtube:
    https://youtu.be/rO4AcHdzcAY

    Alla prossima!

  • Questa volta la prendo lunga: Continuiamo a conoscere gli attori di questa storia mentre sono sulla nave prima dello sbarco. Come dice Pintore “lasciamo respirare la storia” 🙂

    Ciao! Bentornato in pista! Adoro questi personaggi e vediamo come si è evoluta Angel 🙂

    Ciao 🙂
    PS: non riesco ad immaginarmi Angel che si mette a piangere sulla spalla di lei dopo che le ha gonfiato la faccia. Era veramente diversa!

    • Red! E’ sempre un piacere!
      Angel al tempo di questa storia era ancora una bambina, è normale che fosse diversa.
      Puoi considerare Ecra come una sorta di sorella maggiore per Angel (anche se non hanno alcun legame di sangue reale). Si potrebbe dire, anzi, che Ecra è uno dei motivi per cui Angel è poi diventata come l’hai conosciuta nelle altre storie 🙂

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi