Dove eravamo rimasti?
DISTESI NELL’ERBA
Uscirono dal laghetto, l’acqua cristallina li aveva ripuliti dalla sporcizia.
Delia aveva di nuovo la pelle rosea morbida e pulita.
Aveva i capelli gocciolanti come Malik.
L’angelo era di un pallore mortuario, ma il suo corpo era stato purificato ed era interamente scolpito da forti muscoli.
Ogni suo lineamento era perfetto.
Sarebbe stato davvero la perfezione in persona se non fosse stato per come era ridotto, secondo gli occhi della fanciulla.
Aveva ancora ferite che adesso pulite, erano ancora più evidenti, risultavano scure e profonde. Le nocche delle mani erano invece screpolate e sbucciate.
Le cicatrici si potevano contare a vista d’occhio.
Delia lo avrebbe sicuramente guarito.
La fanciulla si distese sull’erba fresca per asciugarsi il corpo, mentre Malik dubbioso la fissò per un istante.
Assomigliava tanto a un angelo.
«Distenditi anche tu.» disse dolcemente, invitandolo vicino a lei, battendo la mano destra sull’erba.
Anche Malik si distese sull’erba.
Guardò Delia che si riposava a occhi chiusi.
Alzò gli occhi al cielo azzurro, dove le nuvole bianche e gonfie come la panna, si rincorrevano e in quel momento immaginò di essere lassù fra quei batuffoli di cotone, posato a rilassarsi beato su uno di essi insieme ai suoi fratelli.
Gli salì la nostalgia e una lacrima gli rigò il viso.
Chiuse gli occhi, non voleva assolutamente piangere, specialmente davanti a lei, non voleva che lo vedesse così debole, ma non si accorse che Delia lo stava già fissando.
La fanciulla non sapeva il motivo per cui quella lacrima fosse scesa così, in modo spontaneo dal viso dell’angelo e non voleva nemmeno saperlo, per non rovinare assolutamente quel dolce momento fra di loro.
Allora fece solo un semplice gesto: allungò la sua mano verso la sua e gliela strinse.
Malik sentì all’improvviso una stretta amorevole, sicura e forte.
L’angelo strinse la mano di Delia ricambiando il gesto.
La fanciulla si girò verso di lui su un fianco e appoggiò la sua testa sul suo petto, appena sotto il mento e portò una gamba sopra quelle dell’angelo.
Malik a sentir il suo corpo caldo sopra di lui non riuscì a resistere e l’abbracciò forte, ringraziandola silenziosamente del suo speciale conforto.
Infine cullati dal vento e dal ronzio sordo degli insetti, si addormentarono insieme.
Cosa succederà al loro risveglio?
- Delia troverà un modo per guarire le ferite dell'angelo (0%)
- SI confesseranno il loro amore (0%)
- Delia e Malik cercheranno di procurarsi del cibo dopo il pisolino (100%)

07/08/2022 at 12:08
CLAP! CLAP! CLAP!
Molto carino il finale 🙂
07/08/2022 at 12:08
Mia opinione personale, però, sei andata troppo veloce: è bello leggere la storia ma è anche bello poterla giocare. Rinnovo il mio consiglio, per le prossime storie, di mantenere un ritmo più basso di pubblicazioni, in modo da dare il tempo a vari utenti di poter leggere, commentare e votare.
07/08/2022 at 12:09
Altresì, ti consiglierei di pensare meglio alle scelte che lasci ai lettori: non mettere scelte che non ti piacciono per poi ignorarle e cerca sempre di far sì che le scelte contino nel proseguio della storia 🙂
07/08/2022 at 12:09
I problemi nella stesura dei capitoli sono già stati detti, quindi noi ci leggiamo alla prossima storia 🙂
Ciao 🙂
07/08/2022 at 12:10
PS: risposta spezzettata in più parti perché se no non me la faceva pubblicare (va a sape’ il perché).
Ciao 🙂
08/08/2022 at 11:11
Va bene. Il prossimo racconto sarà migliore. Comunque io scrivo su Wattpad. Se ci sei e vuoi leggere altro, passa quando vuoi, mi chiamo Laura_Ruetta.
06/08/2022 at 16:42
Non so come tu voglia concludere questa storia (il prossimo capitolo è l’ultimo) ma io voto: Sì, certo Delia sarà molto soddisfatta, ma si accorge che Malik si è fatto male, lo guarirà con della camomilla.
Ciao 🙂
05/08/2022 at 12:23
Procurarsi il cibo, visto che avevamo detto che avevano fame! La cura delle ferite e “vissero felici e contenti” saranno per il decimo capitolo 🙂
Le descrizioni sono il tuo forte mentre le reazioni dei personaggi un po’ meno. Ad esempio: “Delia lo avrebbe sicuramente guarito”; non sarebbe stato meglio: “riuscirò a guarirlo – pensò Delia”; in altre parole dare direttamente al personaggio l’affermazione che metti in veste di autore 🙂
Ciao 🙂
04/08/2022 at 22:49
Delia guarirà Malik grazie al suo amore. Ovviamente si innamorano l’uno dell’altra e viceversa ma l’opzione “vissero felici e contenti” mi sembra più adatta per il decimo capitolo 😉
Ho notato una certa difficoltà ad iniziare il capitolo, poi, lentamente, la scrittura si scioglie e riesci a vedere i due nel lago, cosa che mi ha fatto piacere. Il fatto che lei non provi la minima vergogna a spogliarsi davanti all’angelo, significa che è proprio cotta 🙂
Ciao 🙂
03/08/2022 at 14:49
Capitolo 6)
La descrizione in se, tolto qualche refuso, è buona ma poco funzionale alla struttura della storia. Purtroppo, per quanto descritto con creatività, ci sono molte ripetizioni e lo “splendore” di questo luogo ci viene annunciato dal narratore, prima ancora di mostrarlo, quasi costringendo il lettore a doverlo vedere allo stesso modo.
In questi casi, è sempre consigliabile lasciare proprio al lettore l’idea di “magnifico”, proprio a cura della descrizione. Ma non solo: i nostri personaggi non interagiscono, svaniscono proprio all’interno di questa visione, ma il narratore non sfrutta la potenzialità delle loro reazioni, dei loro atteggiamenti a una simile bellezza per far calare appunto il lettore all’interno della meraviglia. Temo il capitolo e la descrizione in sé finiscano per diventare statici, perdendo allo stesso tempo un po’ di quella luce che immagino volessi infondere al luogo.
Le descrizioni, specie un capitolo intero di descrizione, senza movimenti, tende ad appesantire la lettura, è questo che voglio dire. Avresti potuto sfruttare meglio questo passaggio proprio per analizzare i personaggi e le loro interazioni con la natura.
Lo spazio c’è.
Spero almeno queste considerazioni possa essere tornate utili.
A presto!
03/08/2022 at 11:15
Io voto il bagno nel laghetto 🙂 magari lava via le ferite di Malik 😉
Ciao! La descrizione è assolutamente magnifica! Un quadro da incorniciare! 😀
Però ribadisco che stai andando troppo velocemente e così riesco a seguirti solo io…
Ciao 🙂
02/08/2022 at 15:23
Capitolo 3-4-5 (in lettura solo il 3)
Ciao Laura!
Credo che Red abbia sottolineato un fatto importante: sembra più che la storia sia già stata scritta, considerato che il titolo riguarda proprio l’angelo caduto, rendendo le scelte un mero “inganno” per i lettori. Ho avuto l’impressione che la storia sia effettivamente già stata scritta, e quindi l’interazione non sia contemplata. La scrittura è buona, anche se in questi capitoli si finisce, proprio come dice red, per ripetere sempre lo stesso concetto. C’è una parvenza di forzatura nelle azioni e nei comportamenti dei personaggi e diversi refusi che avresti potuto evitare con una più curata revisione.
Stai pubblicando a un grande ritmo, e temo questo finisca per rendere la storia meno fruibile per nuovi lettori.
Trovi la lettura e qualche altra considerazione su Youtube:
Alla prossima!
02/08/2022 at 15:25
https://youtu.be/mh0RH2HGPyA
02/08/2022 at 11:23
Nel magico giardino dell’Eden! 😀
Ciao! Volevo farti notare due cose:
1) Stai andando troppo in fretta: attendi 2 o 3 giorni prima di pubblicare un altro capitolo (io aspetto una settimana) in modo da dare il tempo a tutti di leggere, votare e commentare.
2) questo capitolo è pieno di ripetizioni. Tante. Troppe. Un quarto del capitolo dice sempre la stessa cosa. Capisco che volevi lasciare a noi la scelta di dove erano capitati, ma era meglio far succedere qualcosa o descrivere il loro girovagare nel bosco 🙂
Ciao 🙂
02/08/2022 at 14:17
Come ho già detto ad altri. Sono pezzi di una storia che ho già scritto due anni fa. La sto solo pubblicando e non è completa, perché devo rispettare il limite delle 5.000 parole, che mi uccide tremendamente la trama.
01/08/2022 at 22:52
Sembra che tu debba scrivere il finale, ma ancora sei capitoli quindi voto che ritrovano la strada di casa 🙂
La parte più bella di questo capitolo è stata quando sono sprofondati nell’erba e si sono addormentati. Nonché il risveglio. Sembra che ti vengano molto bene le descrizioni 🙂
Ciao 🙂
31/07/2022 at 11:48
Ciao! L’inizio della fiaba non è male, ispira curiosità e voglia di continuare a leggere. Ti faccio però notare che l’opzione precedente che aveva vinto era il lupo mannaro e non il demone 😉
A parte questo, sono abbastanza curioso di sapere come va avanti e voto che affronteranno avventure fuori dalla grotta, visto che Delia riuscirà a guarire le ferite dell’angelo 🙂
Ciao 🙂
01/08/2022 at 11:54
Non mi convinceva per niente il lupo mannaro, ho preferito concentrarmi sull’angelo caduto. Le motivazioni le scoprirai in seguito. Grazie.
29/07/2022 at 11:50
Capitolo 2)
Ciao Laura!
Non ho molto da aggiungere a quanto già detto per il capitolo precedente.
Trovo che la storia sia comunque scritta bene.
Aspetto di scoprire qualcosa in più nel prossimo!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/-JJUm82-lrU
Alla prossima!
26/07/2022 at 16:33
Capitolo 1)
Ciao Laura!
Benvenuta su The incipit!
Trovo che il capitolo sia scorrevole e ben scritto, anche se in qualche passaggio trovo ti sia presa troppo spazio, rendendo forse un po’ schematica la lettura.
L’unico appunto che mi sento di farti, riguarda la ripetizione finale “mi sono persa”. L’impiego del dialogo non dovrebbe quasi mai ripetere quanto già detto nella narrazione; prova a sfruttare l’occasione per far emergere il carattere e la personalità della protagonista.
Se la cosa può farti piacere, mi sono preso il permesso di leggere il tuo primo capitolo su Youtube, insieme alle storie di altre autrici e autori. Continuerò anche con i prossimi, se vorrai. Sul finale del video ho speso due parole a riguardo della tua storia!
Trovi la lettura qui:
https://youtu.be/L-ouEa42nZc
Alla prossima!
Buona scrittura!
26/07/2022 at 17:29
Va bene. Grazie per i consigli. Passerò a breve sul tuo canale YouTube.