Mio Padre
-Mio padre era un uomo alto e ben piazzato- rispose Daniele alla donna che, in silenzio, gli sedeva di fronte.
Si accorse che gli tremava la gamba. Lei se ne era accorta? Decise di accavallarle, ma poi si ricordò di un articolo sul linguaggio del corpo. Chi accavalla le gambe ha qualcosa da nascondere, quindi, le avrebbe tenute salde a terra. Ma le mani? Incrociate? Segno di distacco. Poggiate sulle ginocchia? Un manichino.
La guardò per assicurarsi che non stesse scrivendo e nei suoi occhi non trovò che attesa.
– Un brav’uomo, un gran lavoratore. Lo conoscevano tutti. Quando sei una brava persona gli altri ti ammirano-
Pensò, sperò, che quello sarebbe stato sufficiente come risposta. Ma lei tacque.
-Era un uomo di grande cultura. Per me avere un libro tra le mani stabilisce una connessione con lui. Lo sento vicino –
Lei annuì.
-Mi piace pensare che sarebbe fiero di me. Voleva solo che fossimo felici, io e mamma. Lo eravamo. Eravamo una famiglia felice. –
Quando finalmente Elena lo lasciò solo, Daniele riempì il calice e sprofondò nel divano.
Provò a distrarsi, ma suo padre riuscì comunque a farsi strada sgomitando.
Lo vide sulla poltrona a fissare la penombra. Si sarebbe alzato per riempire il bicchiere ma per il momento era ancora assorto in chissà quali pensieri. Nessuno lo chiedeva mai. Nessuno gli chiedeva mai niente.
Le domande lo innervosivano, così come la musica, i discorsi troppo lunghi, le risate, le lacrime, il cibo della mamma, le persone che lo guardavano, le parole che non conosceva e Daniele.
Lui lo innervosiva più di ogni altra cosa.
Il perchè era arrivato un giorno, tra le varie frasi d’odio che si trascinavano a fatica fuori dalla sua bocca impastata.
-Sai cosa vedo quando ti guardo? Lui e quella puttana di tua madre. Avrei dovuto ammazzarli e invece me la sono tenuta incinta e sai perché? Perché puoi perdere tutto nella vita: i soldi, la casa, il lavoro, anche l’anima, ma l’onore no. Quello mai. –
Sapere che quell’uomo non era suo padre non lo rattristò.
Aveva ventisei anni quando suonò al campanello di Stefano Roncaglia.
Sua madre aveva pronunciato quel nome solo una volta, poco prima di andarsene.
Sapeva come sarebbe andata. Suo padre lo avrebbe riconosciuto a prima vista.
Fu una donna però ad aprire la porta.
Una signora sulla cinquantina in un elegante abito scuro con gli occhi gonfi e i capelli spettinati.
-Non me ne aveva mai parlato- sussurrò lei
– Credo che non lo sapesse-
gli poggiò una mano sulla spalla e lo accarezzò -mi dispiace tanto- .
Gli mostrò molte foto.
Suo padre da giovane era un bell’uomo, sorrideva spesso.
Angela, sua moglie, indicò la siepe dietro la loro prima foto insieme. Aveva tra le mani un fiore bellissimo che lui aveva appena colto, perché comprarli lo imbarazzava.
Indicò la cravatta storta nella foto del matrimonio perchè a lui, proprio come a Daniele, nessuno aveva mai insegnato ad annodarla.
Fu una narratrice onesta. Gli raccontò del momento in cui avevano scoperto che non avrebbero mai avuto figli e di quello in cui gli avevano diagnosticato il tumore.
-Com’è strana la vita- aveva detto lei tra le lacrime.
Strana, stranissima.
Aveva ventisei anni Daniele quando suonò al campanello di Stefano Roncaglia, proprio il giorno del suo funerale. Solo quarantotto ore dopo la sua morte.
-Da quanto tempo stavate insieme?- aveva chiesto ad Angela
-Da trent’anni-
Come una bolla di sapone costretta a toccare terra Angela guardò Daniele.
-Tu quanti ne hai?-
-Ventisei –
In coda davanti al semaforo Daniele pensò che con i padri non aveva fortuna. Non era che l’errore di una notte nella vita di entrambi.
Quando il semaforo divenne verde la macchina rimase ferma.
Di tempo, ognuno ha il suo e se quello di Daniele gli sedeva di fianco in silenzio con il capo chino, quello nelle altre macchine continuava a rimbalzare frenetico contro gli sportelli.
Quando il rumore dei clacson soffocò quello dei pensieri Daniele ripartì.
Lo tormentava il pensiero di essere arrivato al suo lieto fine con quarantotto ore di ritardo.
Nessuno se ne accorse, tranne Marco.
-Senti, hai iniziato a drogarti?-
-Cosa?-
– Ti droghi. Non c’è altra spiegazione –
Daniele rise. Cercò di alzarsi dal divano, ma la mano di Marco lo riportò seduto.
– Siamo amici da una vita e capisco tutto. I ritmi stressanti, le responsabilità, le- —
– ho trovato mio padre-
Era strano vedere il silenzio seduto tra loro perché le parole, in Marco, non conoscevano attesa. Dalla mente fuggivano veloci nell’aria.
-Ah. Com’è? –
-Morto –
Si guardarono.
Marco non lo abbracciò, però vide nel suo sguardo che lo stava stringendo forte.
Ci sono abbracci che non senti nemmeno quando ti tolgono l’aria e altri che non hanno bisogno di toccarti.
-Beh, almeno eri preparato. Non è la prima volta –
Suonò forte e sbagliata la risata che riempì la stanza e fece tornare tutto leggero.
Seduto sul suo divano con il bicchiere pieno ancora tra le mani Daniele abbandonò il passato e ripensò alla domanda che Elena gli aveva fatto quella sera.
-Parlarti di mio padre? Mai. –
Daniele mente sempre, tranne quando voi gli impedite di farlo. Sull' amore volete sapere:
- Decido io (20%)
- Bugia (40%)
- Verità (40%)

09/01/2023 at 15:10
Capitolo 10)
Ciao Adelaide!
Siamo così arrivati al finale. Certe storie richiedono il loro tempo, forse per essere elaborate, forse per trovare il coraggio di scriverle, tolti i normali impicci della vita. Sono contento del fatto che tu sia riuscita a chiuderla, offrendo così una visione completa sulla vicenda e lo sviluppo del personaggio, nonché della trama. Abbiamo conosciuto Daniele per le sue bugie e riscoperto le verità dietro certi passaggi, sino a questo finale orientato in positivo. La storia trovo riesca a prendere il lettore, malgrado verso il centro ci sia quale calo di ritmo. Nel file, privato, con più spazio, questa cosa potrebbe non essere presente.
Il consiglio è sempre quello di sfruttare la piattaforma per iniziare un percorso definitivo dell’opera.
Ancora i miei complimenti per aver completato l’esperienza! 😀
Spero di leggerti ancora, in un nuove avventure.
Alla prossima!
08/01/2023 at 23:12
Ci hai messo un po’ per l’ultimo capitolo ma devo dire che mi hai colpito! Con un pugno!
Non mi aspettavo la morte di Veronica, non mi aspettavo il finale.
E devo dire che mi è piaciuto!
Complimenti!
Ci leggiamo alla prossima storia?
Ciao 🙂
07/12/2022 at 01:27
Quanto scrivi bene, complimenti!!
Frasi essenziali, quanto perle appena scartate dai residui grezzi che le ricoprivano.
Pensieri profondi, quanto veri, sui personaggi che sembra di…Condividere come propri amici da abbracciare, già dalle prime pagine.
Brava!
08/01/2023 at 21:13
Ciao Eclepton ?
Ti ringrazio di cuore per il tuo commento
?
16/11/2022 at 10:40
Ciao, Adelaide.
In questo periodo sono un po’ indietro con tutte le letture, spero mi perdonerete se, di tanto in tanto, ritardo nei commenti.
La storia ha avuto una sua evoluzione, Daniele, nonostante la sua tendenza a non dire mai tutta la verità, sta comunque scoprendo se stesso, forse ha anche bisogno di fare pace con i suoi sentimenti, con l’idea che si è fatto di sé. La biografia, come il diario, aiuta a guarire, chissà che non si assista a un colpo di scena nel finale. Io sarò qui a leggerlo, magari in ritardo, ma ci sarò 😉
ti segnalo un “averlo-odiarlo” nella frase: “Si accorse di averlo odiarlo per essere andato via ” refuso frutto di riscrittura, sicuramente 🙂
Alla prossima!
08/01/2023 at 21:12
Ciao Keziarica,
tu in ritardo con la lettura ed io terribilmente in ritardo con la scrittura ?
Gli ultimi capitoli mi mandano sempre un po’ in crisi.
Grazie mille, come sempre. ?
14/11/2022 at 22:56
Capitolo 9)
Ciao Adelaide!
In questo capitolo hai voluto mettere in mostra il confronto sottinteso in tutti i capitoli tra Elena e Daniele, e io ci ho visto anche qualche cosa tra loro, specie con quell’espressione che hai voluto utilizzare e l’impressione che Daniele sembra avere riguardo il lavoro che lei ha svolto per lui.
In questo caso direi che, proprio per struttura del personaggio, serve un equilibrio fra bugie e verità, quindi rimarrà della solita pasta: sceglierà forse a chi dire le verità e a chi le bugie, questo sì.
Come sottolinea Fenderman, questa è una di quelle storie da leggere insieme, per non perdersi i dettagli e rimanere ancorati al susseguirsi di verità e bugie raccontate dal personaggio. Trovo tuttavia che sei riuscita a dare un senso alla storia, qui su the incipit, ma immagino che sul file originale sia tutto più chiaro e con la dovuta lunghezza. Alcuni passaggi, come da qualche capitolo, lasciano ampia strada a parti che potrebbero essere descritte con più carica, impossibile da trasportare su The Incipit.
Non essere troppo dura con te stessa, il sito dovrebbe aiutarci a tagliarle il superfluo dall’interno delle storie, proprio per seguire quel canone di essenzialità che coccola il lettore e lo guida attraverso la nostra storia. Molte parti di colore, però, sono essenziali – almeno a mio giudizio – per trascinare il lettore in certe dinamiche e atmosfere.
Non ci resta che aspettare l’ultima parte del racconto 😉
Alla prossima!
08/01/2023 at 21:10
Ciao G.G.
Penso anch’io che Daniele non cambierà. Siamo tutti un po’ grigi in fondo , no?
Grazie , come sempre, per il commento prezioso.
A presto,
Adelaide?
14/11/2022 at 13:57
ciao Adelaide, ti confesso che questo ondeggiare tra verità e bugia mi confonde, sono più confuso io o il tuo protagonista? Non so cosa farà, e cosa chiederti, mi adeguo alla maggioranza, e spero che se la cavi e trovi serenità, anche per Veronica, (sempre l’amore ci sia davvero e non sia l’ennesima bugia…).
Immagino il lavoro che hai fatto per portare a compimento una lavoro così ostico, che le puntate hanno complicato ulteriormente e che forse si dovrebbe rileggere tutto d’un fiato.
Voterò entrambe e aspetto il finale. Ciaooo??
08/01/2023 at 21:07
Ciao Fenderman,
immagino che la lunga pausa non aiuterà a rendere la lettura meno ostica ?
Come sempre, grazie per il commento ?
13/11/2022 at 23:29
Io voto entrambe perché non è successo nulla che lo facesse cambiare. Poteva essere Veronica, forse Marco, persino Elena ma nulla lo ha smosso, quindi perché cambiare?
Ciao 🙂
01/11/2022 at 12:54
Ho votato per la verità. Sarebbe ora!
Ti aspetto al prossimo capitolo,
Ciao Adelaide.
13/11/2022 at 20:36
Grazie mille Anna
?
27/10/2022 at 12:31
Capitolo 8)
Ciao Adelaide!
Il capitolo è abbastanza scorrevole. Hai aggiunto qualche passaggio, ma non ho avuto l’impressione che siano stati fatti grossi passi avanti nella narrazione, tolto il risvolto finale. C’è del contenuto, non fraintendermi.
C’è qualche passaggio da sistemare, ti è sfuggita qualche virgola, ma sono certo che sia un errore di revisione.
La parte degli “sbagli” è da ricontrollare.
Gli incisi funzionano bene. 😉
Quella che ci stai raccontando mi pare una storia più grande, che necessità più spazio. Ma magari è solo una mia impressione 😀
Aspettiamo di scoprire ii casino di Marco.
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/XR6kfMlebRY
Alla prossima!
13/11/2022 at 20:36
Ciao G.G.Pintore,
c’hai preso, come sempre. Ho la sensazione che la trama mi si intrippi (per citarti) battuta dopo battuta, irreversibilmente ed inevitabilmente.
Confesso, però, che la colpa è mia.
Quando ho deciso di tornare su The Incipit (per paura che avrei mollato tutto a metà come sono solita fare) ho scelto Daniele proprio perchè la bozza ce l’avevo già pronta ma non sapevo che forma darle.
Ho sottovalutato quanto cinquemila battute gli sarebbero state strette.
E’ stato utile, però.
Grazie, come sempre, per il commento, le dritte e la lettura
?
26/10/2022 at 09:29
Ciao, Adelaide.
Dirà la verità, ormai si è aperta una breccia, il vero Daniele sta scivolando fuori, è ora di conoscerlo davvero.
Scene intense, ben descritte. Pochi passaggi per raccontare una vita e quel che potrebbe esserne. Intelligente la chiusa con la frase (inascoltata) di Marco, lascia con il desiderio di scoprire come andrà a finire. Brava.
Alla prossima!
13/11/2022 at 20:29
Grazie mille keziarica, è sempre bello leggere i tuoi commenti ?
24/10/2022 at 10:12
Ciao Adelaide,
Credo che mentirà, vorrà ancora proteggersi dai suoi errori, e non sono sicuro che gli piacerà leggere nero su bianco quello che è veramente. Meglio non riconoscersi, meglio inseguire l’illusione di essere migliore o semplicemente più fortunato, e perdonabile per i propri errori.
Le biografie (auto) sono da prendere con le molle, siamo gli ultimi a conoscere noi stessi e se Elena non lo ha ancora capito… Auguri!
La scrittura è un poco complicata, non so se il termine sia esatto ma a momenti si sente la necessità di rileggere, soprattutto nei dialoghi. Capisco che i caratteri sono pochi ma a volte spendere una parolina in più, o usare una costruzione diversa per far capire chi dice cosa mi pare sia utile.
Comunque resta il tuo un ottimo lavoro e mi congratulo!
Alla prossima.??
13/11/2022 at 20:28
Ciao Fenderman,
Come dice King : “We lie best when we lie to ourselves”, qualcuno dovrebbe avvisare Elena.
Anche perchè, in fondo, lei stessa essendo una ghost writer, alimenta la bugia.
Questa storia mi si ingarbuglia tra le mani, ma proverò a fare sempre meglio.
Grazie mille, come sempre.
?
23/10/2022 at 19:33
Direi entrambe, visto il tipo!
E mo’ sono curioso di sapere quale altro casino ha combinato Marco! Per un attimo ho temuto che si fosse suicidato. Però ha risposto.
Comunque sembra quasi che le proprie paure ti aspettano al varco: hai paura di sbagliare? E allora sbaglierai! Hai paura del buio? E ti ritroverai al buio! Le paure sono beffarde!
Ciao 🙂
13/11/2022 at 20:24
Cosa ha combinato Marco, non lo sappiamo ancora, gli piace farci preoccupare ahah.
Le paure sono subdole, concordo. Più le temi, più le alimenti.
Grazie, come sempre ?
16/10/2022 at 17:49
Ho votato entrambe. Ormai è difficile distinguere il Daniele che vive da quello che si racconta.
23/10/2022 at 19:27
Ciao Anna,
Forse, piano piano, chi è e chi vorrebbe essere riusciranno finalmente a combaciare.
Grazie per i commenti, come sempre bellissimi.
?
16/10/2022 at 17:46
Un destino che si ripropone: beffardo, cinico ma, anche, catartico.
Una bellissima storia d’amore e una lezione di vita.
Aspetto il seguito. A presto.
13/10/2022 at 09:31
Ormai penso che Daniele sia arrivato a un momento di incredibile instabilità e vulnerabilità. Si è messo a nudo col suo amico e penso che fra poco lo farà anche con Veronica. Ha detto la verit dopo anni, forse per insicurezza. Il suo sentimento per Veronica è l’unica cosa certa, di cui è completamente sicuro.
Per questo voto che dirà la verità proprio sulla paura…
23/10/2022 at 19:25
Grazie eemmaa,
avete costretto Daniele a dire la verità e, anche se non gli è piaciuto, penso sia stato utile.
Grazie per il commento bellissimo ?
11/10/2022 at 13:41
Capitolo 7)
Ciao Adelaide!
Il capitolo è scorrevole e il messaggio chiaro. C’è qualche passaggio dove la scrittura mi è risultata un po’ confusa, con dialoghi staccati fin troppo dal narrato, tanto da poter sembrare le risposte dell’altro personaggio in scena. Bisogna lavorare un po’ su quello.
Per il resto, non fraintendermi, la storia si capisce.
Consiglio non consiglio: Nei dialoghi avrei inserito qualche inciso in più, oppure avrei messo in corsivo alcune parole chiave, come a sottolineare i termini marcati nel dialogo. Nella lettura ho provato a inserire questo effetto 😉
Aspettiamo di scoprire come inizierà la parte conclusiva del racconto!
Trovi la lettura sempre su Youtube;
https://youtu.be/q2dfwcj0I_w
Alla prossima!
Spero di essere tornato utile. 🙂
23/10/2022 at 19:24
Ciao G.G.Pintore,
Ho provato a seguire i consigli ma questa volta ,secondo me, non ci sono ancora del tutto.
Potrei dare la colpa alle battute ma la sfida di The Incipit sta proprio in questo, quindi mi allenerò per far sì che il nono sia perfetto (o quasi).
Grazie come sempre per il commento e soprattutto per le dritte.
Non immagini quanto siano utili.
?
10/10/2022 at 09:30
Voto la verità.
I pugni presi e restituiti per amore di una donna e per amore dell’amicizia che li accomuna, perché Daniele vuole bene a Marco e Marco ricambia, è solo spaventato da quello che sarà un cambiamento enorme, sia che voglia restare a prendersi cura del figlio sia che voglia allontanarsene, il bambino sarà sempre lì, e sarà sempre il suo bambino. Vedremo come finirà questa storia, di certo la vita non finisce a quarant’anni ?
Alla prossima!
23/10/2022 at 19:20
Ciao Keziarica,
Amore e amicizia in fondo solo solo due forme diverse dello stesso amore, no?
Grazie come sempre per il commento
?
09/10/2022 at 15:57
Vorrebbe dire una bugia ed invece tirerà fuori la verità!
Ciao! No, non è un Avenger… è più l’uomo ragno 😛
Marco nasconde qualcosa in quel “la mia vita è finita” ma noi non sapremo mai che cosa. Quel che è certo è che per Veronica, Daniele è un salvagente. Al destino piace essere beffardo, anche quando ti dà quello che vuoi!
Complimenti per il capitolo perché è dolce e terribile allo stesso tempo.
Ciao 🙂
23/10/2022 at 19:18
Ciao Red Dragon,
grazie per il bellissimo commento.
?
p.s
L’uomo Ragno? Non Iron Man? Potrebbe offendersi, non gli dirò nulla.
05/10/2022 at 08:50
verità e bugie, un pizzico.
Ciao, Adelaide.
Trovo che non sempre la verità sia la giusta medicina. Di tanto in tanto, una piccola bugia può servire.
Il nostro eroe si ritrova davanti a quello che ha sempre desiderato, ma con l’animo amaro per via del dolore che la sua amata prova… dilemma enorme, soffrire o far soffrire?
Bel capitolo, ormai ci hai bene abituati. Brava.
Alla prossima!
09/10/2022 at 15:28
Grazie mille keziarica,
i tuoi commenti sono sempre una pillola motivazionale per me.
A presto
?
04/10/2022 at 23:13
Capitolo 6)
Ciao Adelaide,
Trovo che Fenderman abbia già segnalato quel qualcosa che non torna.
Per il resto l’episodio scorre abbastanza rapido, interessante e coinvolgente.
Forse c’è qualche spazio di troppo, a livello di impaginazione. Il capitolo funziona lo stesso, sia chiaro. Non si tratta di un vero e proprio errore. 😉
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/bAPehUzlzHk
Spero i consigli siano tornati utili!
Alla prossima 🙂
09/10/2022 at 15:28
E’ sempre bellissimo sentirti leggere il capitolo.
Ti ringrazio davvero.
Ho provato a rivedere gli spazi, fammi sapere se così va meglio e grazie, come sempre, per i preziosi consigli che mi dai.
A presto
Adelaide
?
03/10/2022 at 17:03
…I punti ci sono quasi tutti…?
03/10/2022 at 17:01
Ciao Adelaide, sul destino tutti ci siamo interrogati, tutti siamo d’accordo, credo nel pensare che non conviene sfidarlo, tanto, per definizione il vincitore è lui.
Le frasi brevi, rapide di questo capitolo mi suonano un po’ come bacchettate a chi crede di avere una chance contro di lui… Certo a Daniele ne succedono, ma avrà tempo per riaggiustare le cose.
Scrittura ispirata, i punti di so quasi tutti, e solo una frase poco chiara: “Quando aveva deciso di prendersi che le quarantotto ore che lo separavano da suo padre.”
Forse c’è un ‘che’ di troppo.
Voto la verità.
Bravissima! A presto. ??
09/10/2022 at 15:26
Grazie mille Fenderman.
Sono felice che il capitolo ti sia piaciuto, e anche del fatto che i punti fossero (quasi) tutti a posto.
A presto,
Adelaide
?
02/10/2022 at 15:08
Voto bugie: si ritrova davanti allo specchio di se stesso (se distorto o meno, a tua scelta).
E con questo arriva la mazzata! Ma il destino ha deciso di dare una mano a Veronica facendola appoggiare a Daniele invece di rimanere sola!
Ciao 🙂
09/10/2022 at 15:24
Ciao Red Dragon ?
Grazie, come sempre.
Adalaide
29/09/2022 at 16:22
Ciao Adelaide!
“La triste storia di un giovane ricco” era il titolo di un episodio a fumetti di Alan Ford, il mio preferito ai tempi. La solitudine è la compagna di vita fino a qui del protagonista; almeno questo a me sembra, con l’impossibilità di vivere fino in fondo il sincero affetto per il suo amico. Ho quasi l’impressione che, chiedendoci sempre in merito al dualismo verità/menzogna, tu ci voglia distogliere dalla centralità del vuoto che percorre la vita di Daniele.
Ben scritto, drammatico ma non melodrammatico. Ricco di considerazioni argute e sensibili; seguo e voto per entrambi.
Buona giornata e stammi bene!
02/10/2022 at 14:56
Ciao Minollo e benvenuto.
Ti ringrazio per il commento e per i complimenti.
In effetti, Daniele seduto sulla sua poltrona, accavalla le gambe proprio come nella copertina di quell’episodio.
A presto
Adelaide
?
29/09/2022 at 14:58
Capitolo 5)
Ciao Adelaide!
Purtroppo non riesco a recuperare il capitolo in video.
Questo episodio è particolarmente carico di emozione e trasporto. Si respira nei dialoghi e nei pensieri. Ben fatto!
Non mi sembra di avere niente da segnalare, tolta forse una pausa più distinta da inserire dallo stacco del dialogo tra Elena e Daniele alle sue congetture sul divano. Si capisce che c’è un salto, ma con la giusta impaginazione ne guadagneresti in chiarezza. 🙂
Continua così!
Dico che questa volta sia necessaria la verità.
Alla prossima.
Buona scrittura! 😉
02/10/2022 at 14:52
Ciao G.G,
Grazie come sempre.
Ho provato a seguire il tuo consiglio nel nuovo capitolo, fammi sapere se ci sono riuscita.
Adelaide
29/09/2022 at 09:15
Ho votato entrambe.
Ora si parla di soldi.
Daniele, alla ricerca di una verità tutta da costruire, appare sempre più una figura pirandelliana.
Mezze verità. vere bugie.
Bravissima, comunque, nella scena tra madre e figlio, bellissimo il dialogo. Complimenti e alla prossima, Adelaide.
02/10/2022 at 14:51
Ciao Anna,
Io e Daniele siamo lusingati dal paragone con le figure pirandelliane.
E’ sempre bello leggere i tuoi commenti.
Adelaide
?
28/09/2022 at 11:49
Ciao! Sono arrivata ora e devo dire che mi piace molto questa storia. L’incipit mi ha incuriosito davvero tanto. Adoro come scrivi e ciò che scrivi. Forse l’ultimo capitolo non l’ho capito molto, ma sono sicura che più avanti mi chiarirai ogni dubbio.
Ti seguo 🙂
Passa da me se vuoi.
02/10/2022 at 14:48
Grazie eemmaa e benvenuta,
spero che Daniele abbia risposto ai tuoi dubbi.
A presto ?
25/09/2022 at 17:45
Ciao Adelaide,
Quanto si è scritto sui soldi e quanto ancora se ne scriverà?
Questa tua storia, sempre più una sequenza di capitoli monotematici, stavolta ha aggredito un tema ostico e con perizia si è mossa, nella prima parte, sfiorando senza cadere la patetica rappresentazione di certa povertà da libro cuore. Ti sei mantenuta in equilibrio e hai concluso con un messaggio di verità condivisibile e sempre più auspicabile.
Nulla da segnalare sulla tecnica se non che ogni tanto dimentichi il punto, (o lo fai apposta?).
A questo proposito penso che da ora in poi voterò sempre verità, perché mentire???
Ciaooo
02/10/2022 at 14:47
Ciao Fenderman,
grazie per il commento bellissimo che ho riletto più volte.
I punti, purtroppo, me li dimentico davvero.
Prima del decimo capitolo avrò su di loro il pieno controllo (spero).
Grazie ancora
Adelaide
25/09/2022 at 17:31
Io continuo a votare entrambe perché mi piace il suo modo di dire la verità mentendo e di dire le bugie usando la verità 🙂
Mi è scesa una lacrimuccia leggendo 🙂
Questo Daniele ha la scorza dura ma sotto sotto batte un cuore forse più grande di altri che gli stanno intorno.
Mi piace come si sta svolgendo la storia 🙂
Ciao 🙂
02/10/2022 at 14:44
Ciao Red Dragon,
in psicologia di chiama “dissonanza cognitiva”, ma a Daniele non diciamolo, che è già abbastanza paranoico di suo.
Grazie come sempre
Adelaide ?
23/09/2022 at 14:56
Capitolo 4)
Ciao Adelaide!
Ho ripreso le letture di The incipit su Youtube, quindi puoi trovare qui la lettura del tuo 4° capitolo. Se la cosa può farti piacere, continuerò anche con i prossimi 😉
https://youtu.be/kG6MwM0gmE0
Per quanto riguarda il capitolo in sé, anche se sul finale del video spendo qualche parola a caldo, ci tengo a precisare alcune cose: il messaggio del capitolo è chiaro; tuttavia, ho trovato alcuni passaggi, specie quelli in cui elenchi le possibilità che hanno forgiato il carattere di Daniele, un po’ troppo complicati. Credo nella lettura si possa cogliere un po’ l’impostazione un po’ complessa dei periodi.
C’è inoltre qualche refuso, forse evitabile con un ulteriore lettura finale. (Quelle non finiscono mai!)
Sono curioso di cosa ci presenterai al giro di boa. 🙂
Alla prossima!
25/09/2022 at 14:59
Caro G. G. Pintore,
per prima cosa volevo ringraziarti per aver letto il capitolo.
Ascoltare la mia storia letta da una voce non mia è stato strano e bellissimo.
Quando ho iniziato a scrivere qui, molto tempo fa, avevo un problema con punteggiatura (ed un sacco di altre cose). Ricordo ancora perfettamente il primo commento di Napo, il mio primo vero maestro di scrittura : “via le virgolo, via le D eufoniche”.
Devo averlo preso troppo sul serio, perchè adesso con le virgole ho il problema opposto.
Prometto di trovare un equilibrio.
Grazie come sempre, i tuoi commenti sono preziosi per me. ?
23/09/2022 at 09:22
Ciao, Adelaide.
Beh, di cose per cui essere grato direi che ne ha parecchie, a cominciare dal coraggio di sua madre che nonostante “l’errore” (molto impattante l’immagine dell’errore tenuto in braccio, brava.) lo ha tenuto e cresciuto al meglio. Ognuno di noi deve dire grazie per qualcosa: per essere stato accudito, curato, salvato, ascoltato… Daniele forse riuscirà a capirlo piano piano, addentrandosi nella sua stessa storia.
Voto la verità.
Alla prossima!
25/09/2022 at 14:54
Ciao keziarica,
Dovremo aiutarlo, noi e Elena, per i figli è sempre difficile capire quanti sforzi ci siano dietro i gesti dei genitori.
Ma, dobbiamo avere fiducia in lui.
Grazie per il bellissimo commento
21/09/2022 at 17:47
Ciao Adelaide,
ormai leggo la tua storia due capitoli alla volta. Non è voluto, capita!
Più che una gostwriter Elena assomiglia ad una psicoterapeuta.
Daniele, non sembra voler scrivere la sua biografia ma, giustificarla.
Domande, domande, con lo sguardo volto indietro, ciò che si vede, spesso, non è la realtà
Comunque brava, davvero.
alla prossima.
25/09/2022 at 14:52
Ciao Anna,
Daniele ti ringrazia molto per aver colto alla perfezione la sua essenza.
E ti ringrazio anche io
?
18/09/2022 at 22:53
Ciao Adelaide. Capitolo molto ben riuscito, a parer mio.
Un uomo che si interroga… Mille cose, tutte molto vere, mille domande, propositi, fallimenti, successo e infelicità e poi bugie, pietre angolari di quel successo, voluto, costruito con determinazione, che porta nuove domande.
Mi è piaciuto molto. Brava!??
25/09/2022 at 14:50
Ciao Ottaviano,
Sono felice di vederti visto che Fenderman appare per bacchettarmi e tu per farmi i complimenti 😛
Scherzi a parte, sono contenta che il capitolo sia andato meglio.
Grazie, come sempre. ?
18/09/2022 at 22:17
Voto di nuovo entrambe perché mi pare il tipo.
Il lavoro di Daniele mi ricorda quello del protagonista di Lie to Me: un mentitore che scova i mentitori 😀
Ed Elena è un po’ psicologa visto che ha tirato fuori una verità in mezzo alla verità 😉
Ciao 🙂
25/09/2022 at 14:46
Ciao Red Dragon,
Elena , come tutti gli scrittori, vuole scavare nell’anima delle persone con cui parla. Chissà se ci riuscirà con Daniele..
Grazie per il commento
18/09/2022 at 11:31
Entrambe perché mi sembrano adatte per Daniele.
Ciao! Arrivo a questa storia quasi per caso. È molto particolare e mi chiedo dove voglia andare a parare. Il primo capitolo mi è risultato più difficile da leggere rispetto agli altri due. Ciò detto, ti seguo 🙂
Ciao 🙂
18/09/2022 at 19:21
Ben arrivato,
in effetti nel primo capito ho avuto problemi con punteggiatura e discorso diretto, ma ci sto lavorando.
Grazie e a presto
Adelaide ?
15/09/2022 at 17:45
L’idea di raccontare la storia di qualcuno attraverso i ricordi non è nuova, ma, ormai, cosa lo è? Quello che conta in questi casi è il modo in cui la storia viene raccontata. Direi che stai facendo un ottimo lavoro.
Voto la verità, sono curiosa di sapere il perché della biografia, forse ha esaudito il desiderio espresso dal barista? O magari sta morendo o forse vuole mettere ordine nella sua vita e cerca di farlo scrivendo e (anche se indirettamente)?
Chissà…
Alla prossima!
18/09/2022 at 19:17
Ciao Keziarica,
ti ringrazio per il complimento.
Alla fine il motivo del successo di Daniele è molto meno nobile. Lui però, se potesse, ti direbbe con tono da eroe che il più grande problema della società sono i bugiardi e che lui insegna come sconfiggerli .
12/09/2022 at 23:27
Ciao Adelaide,
Stavolta con questo capitolo mi hai messo in imbarazzo. Una tavolozza di frasi brevi, un poco dissonanti, (e quindi coivolgenti) che farebbero pensare a una volontà vagamente criptica, sofisticata. Poi però ti accorgi di alcuni errori e passaggi da correggere e allora ti chiedi: è tutt’oro quel che luccica?
Ho dovuto rileggere ogni passaggio per capire tutto, e mi sento di poterti consigliare, se vuoi, di scrivere anche per chi non ha tanta voglia di rileggere. Ti apprezzerà di più, e non ti abbandonerà. Ciaooo??
18/09/2022 at 19:30
Caro Fenderman,
sei giorni sono stati pienamente necessari per metabolizzare il tuo commento.
Si evince, dal lungo processo di introspezione messo in atto battendo i piedi pensando a come risponderti, che “risposta matura alle critiche” non comparirà mai tra le soft skills del mio curriculum.
Però, sono esattamente quello che cerco.
Ho bisogno di imparare, migliorare, ascoltare, per poter rispondere: sì, è tutto oro quello che luccica.
Quindi: rileggerò i capitoli cercando di correggere i passaggi confusi, starò attenta ai refusi e alla punteggiatura.
Tu non risparmiarmi niente.
Grazie.
Adelaide
12/09/2022 at 15:26
Capitolo 3)
Ciao Adelaide.
Capitolo carico di ricordi. Trovo che ora abbia tutto un po’ più di contesto e ci si possa proprio tuffare all’interno delle vicende, oltre a immaginare quanto verrà in futuro. Dire che ora parte la vera storia.
L’unica cosa che mi sento di segnalarti, ma potrebbe essere un modo che hai scelto per recuperare caratteri, è l’assenza del punto al termine di alcuni dialoghi. Si tratta giusto di una questione di forma, quindi nulla che possa alterare il senso della storia, ma è un’accortezza che simboleggia cura del testo.
Per il resto va tutto bene! 🙂
Aspetto il prossimo!
18/09/2022 at 19:13
Ciao G. G. Pintore,
se somigliassi a Daniele ti direi che è certamente un modo per recuperare caratteri e dare più spazio alla mia creatività.
Purtroppo o per fortuna non ho molto in comune con lui quindi confesso che i punti sono i nuovi trattini.
Grazie come sempre per le dritte preziose, ci starò attenta.
Adelaide
11/09/2022 at 17:39
Ciao Adelaide,
ti leggo per la prima volta e non so come mi erano sfuggiti i primi due capitoli.
Non è stato un male, perché ho potuto leggere senza interruzioni la tua storia. Ne sono rimasta piacevolmente sorpresa; scrivi bene e la storia è condotta in modo chiaro e scorrevole. Mi chiedo s è la prima volta che pubblichi sulla piattaforma, perché non ti avevo mai trovata prima.
Ho votato per entrambe. Sai penso che parlando di sé, anche volendolo fare non si è mai del tutto sinceri. Ti seguo, alla prossima
18/09/2022 at 19:09
Ciao Anna,
grazie per il commento ed i complimenti.
Ho trovato The Incipit ( o forse, The Incipit ha trovato me) nel lontano 2014.
Questa piattaforma è stata casa mia per un po’, poi mi sono persa come autrice e raccogliendo le briciole di quello che vorrei essere sono tornata nel posto da cui sono partita.
Finisce sempre così, no?
?
08/09/2022 at 17:21
Ciao, Adelaide.
Voto entrambe.
Chissà se Daniele riuscirà a lasciare andare l’amore per Veronica, non resta che continuare la lettura.
Un bel capitolo, intenso.
Ci si rilegge.
Alla prossima!
11/09/2022 at 12:13
Venditti direbbe:
“Certi amori non finiscono
Fanno dei giri immensi
E poi ritornano”
Grazie mille ?
04/09/2022 at 17:40
Voto la verità, che è molto più difficile da sostenere però, a mio parere, alla lunga paga.
Il capitolo è bello soprattutto la dove Adelaide da compagna “di giochi” si trasforma nell’oggetto del desiderio. Non un amore a prima vista dunque, semmai una rivelazione e una rivoluzione come spesso capita a chi ha molti amici da piccolo.
Brava, hai seguito il consiglio di Fendermen, e ora è tutto a posto! Grazie anche a nome suo?.
Ciaooo??
05/09/2022 at 19:39
Ottaviano, tu e le tue due personalità mi avete destabilizzata per un attimo.
Ringrazia Fenderman da parte mia per la dritta e grazie a te per i complimenti
p.s
Sto ancora indagando, sospetto ce ne sia una quarta ignota ?
04/09/2022 at 15:44
Capitolo 2)
Ciao Adelaide!
Il capitolo scorre veloce e senza impicci. Con la nuova formula tutto si è sistemato. Il tema che hai scelto di affrontare è complicato e intrigante, quindi sono curioso di vedere dove proseguirà questa spirare di “sacrificio” e “rassegnazione”. Credo diversi lettori possano sentirsi toccati dall’argomento, e magari rivedere in alcune delle scelte proposte. Ben fatto!
Aspetto il prossimo!
05/09/2022 at 19:35
Sono contenta di rivederti e di essere riuscita a debellare i trattini.
Anche Daniele è curioso di sapere come andrà a finire.. questo è il bello di The Incipit
Grazie ?
29/08/2022 at 15:16
Capitolo 1)
Ciao Adelaide! Ti leggo per la prima volta su the incipit, quindi sono curioso di sapere cosa porterai nei prossimi capitoli. L’idea mi ha incuriosito, la scrittura è buona.
Mi accodo al consiglio di Fenderman di rivedere il corretto impiego dei trattini come strumento di dialogo. Sarò sincero, la maggior parte delle persone non farà granché caso a questo errore, però è giusto segnalarlo. Poi, può essere anche una scelta stilistica, non ci vedrei niente di male, anche se in questi casi è più uno stile da sceneggiatura.
Vado anche io per la bugia!
Aspetto il prossimo.
Buona scrittura!
30/08/2022 at 17:43
Ciao!
Ti ringrazio e ribadisco la promessa fatta a Fenderman: imparerò a gestire il discorso diretto.
In caso contrario, richiamatemi all’ordine!
Grazie di nuovo
29/08/2022 at 07:41
Ciao, Adelaide.
Un inizio interessante, ben scritto.
Ho avuto difficoltà a capire nella frase: “Le domande lo innervosivano, così come la musica, i discorsi troppo lunghi, le risate, le lacrime, il cibo della mamma, le persone che lo guardavano, le parole che non conosceva e Daniele.” chi stesse facendo la considerazione, il padre? C’è un cambio di punto di vista non segnalato, forse potevi chiarirlo meglio.
Ho votato verità, mandandoti in pari le opzioni, ma arriverà qualcuno a sbloccare la situazione, arriva sempre 😉
Alla prossima!
30/08/2022 at 17:37
Ciao keziarica ,
Grazie per il commento e per la dritta, farò più attenzione nel prossimo ?
28/08/2022 at 23:52
Ciao Adelaide, benvenuta.
Temi forti, metafore efficaci, e bugie… Voto bugie, non so bene perché.
Nulla da dire sulla scruttura, mi piace molto. Unico appunto che potrai correggere facilmente è la gestione dei trattino del dialogo che così non va per niente bene, ed è un peccato.
Brava, ti seguo.?? ciao.
30/08/2022 at 17:32
Ciao Fenderman,
ti ringrazio per i complimenti e prometto solennemente che terrò a bada i trattini nel prossimo capitolo??
28/08/2022 at 21:30
Questo inizio di racconto mi è piaciuto. A mio modesto parere, è scritto bene.
Sono sicuro che evolverà di bene in meglio, continua così.
Ho votato per la tua libera decisione su scrivere una bugia o una verità!
Ciao, buona lettura e buona scrittura
Nico3diFiori
30/08/2022 at 17:27
Ciao Nico,
grazie per i complimenti, il commento e la fiducia (spero ben riposta).