Un caffè non si nega a nessuno
— Ma tu lo sai — disse Ariosto — che vuol dire per un anziano solo come me trovarsi in casa la vicina, una dea, che scappa da quell’orribile cassamortaro violento del suo compagno? Ti rendi conto?
— Lo so, sono una scocciatura — disse la luminosa inforchettando l’amatriciana con discreta perizia — E nemmeno ti ho detto come mi chiamo, scusa.
— Non lo dire!, per me sei Venere. Non mi dire che ti chiami in un altro modo, non ci crederei.
— Adulatore. Lo sai che sei un birbante? Quanti anni hai?
— Quanti? Vediamo un po’, dovrei pensare. Ma l’amatriciana non vuole pensieri, e la bocca serve per mangiare. Facciamo ‘ntacinque e non ne parliamo più. Hai sentito che guanciale? Me lo mandano da Borbona, sai dov’è? Là co’ ‘sta robba ci recitano il rosario!
La fulgida sorrise, e un bucatino fece capoccella dalle labbra unte. Avrebbe voluto replicare, ma non parlò, preferendo elargire uno sguardo assassino; gli incredibili occhi verdi e il leggero strabismo parlarono per lei.
Poco dopo, tappata la falla carboidratica, Ariosto si alzò e dalla credenza tirò fuori una bottiglia di Cesanese di Olevano, quella delle grandi occasioni.
— Certo non è il nettare degli dei — disse osservandolo in controluce dopo aver spostato gli occhiali sulla fronte — ma vedrai che non fa poi tanto schifo. E se telo dico io ci puoi anche credere!
— Grazie Ariosto — disse lei — questo lo conosco. Mi piace bere, non sempre, ogni tanto.
— Davvero? Allora alla salute! — disse lui riempiendo i calici..
— Senti un po’ — disse poi asciugando le labbra con un tovagliolo — ma il tuo Apollo, di là, e davvero così stronzo?
— Vuoi la verità? — disse lei.
— E, certo!
— Beh, lui non è come Apollo. Vedi lui somiglia più a un… a un, come dire…
— A un figlio di puttana! — sparò il nonno senza pietà; e lei reagì storcendo un po’ la bocca, solo un momento, prima di aggiungere:
— Un ‘grande’ figlio di puttana. Ah, ah, ah. Adesso però devo andare. Lo devo affrontare, sperando che gli sia passata.
Nel dire la ragazza accennò ad alzarsi, ma Ariosto la bloccò.
— Ssh! Bussano alla porta — disse — è lui, ti ha vista. Ferma lì ci parlo io.
— Ehilà, buon giorno — disse aprendo — è inutile che insista, non ci provi nemmeno: non ho nessuna intenzione di morire, non questa settimana, almeno.
— Scusi — disse il facocero — ma che ha mangiato male, ie rode quarche ccosa? Io cercavo…
— Io ho magnato, benissimo, lei non sa quanto. Fino a un minuto fa nun me rodeva gnente, e adesso ci ho il caffè sur foco. Se permette… — concluse e accennò a chiudere la porta.
— No aspetti, mi faccia almeno dire!
— Eh? Che? Dire che? Che me devi di’? dillo! t’ho detto che ci ho il…
— Senta, ho capito. Vengo in pace e non vendo nulla — disse l’altro mentre Ariosto faceva gli scongiuri — cerco la mia ragazza, forse l’ha notata. Una ragazza carina… Sta sempre in giro, e siccome è un po’ svanita ogni tanto si perde.
A quel punto la meravigliosa venne fuori come una furia urlando:
— Chi è svampito, faccia da bradipo?, attento a come parli! Non lo vedi che non sei gradito? Io e il signore stavano prendendo un caffè, non abbiamo tempo per te e le tue… le tue…
— Lasciamo, stare, lascia stare — fece Ariosto, il paciere. — Venere non ti agitare, il signore voleva trovarti e adesso ti ha trovata, e quindi è tutto a posto.
— E no! — disse il marsupiale — adesso, guarda te, anche io gradirei un caffè.
— Vai a casina e te lo fai — disse lei.
— No, da solo no, mi fa tristezza e poi di là…
— Con tutte quelle bare! — disse Ariosto quasi senza volere.
— Senta, mi faccia entrare, noi, io e la stronzetta, dobbiamo parlare e stavolta voglio un testimone.
— Stronzetta a tua sorella! — sparò (direi ovviamente) la maliarda.
— Parlare? — disse Ariosto — stupendissima, hai sentito? Vuole solo parlare. — Ma la ragazza non rispose.
— Ecco — disse ancora il brontosauro — chi tace acconsente. Posso? È permesso? — e s’accomodò.
— Che profumino — disse — questo è guanciale, ma ancora esiste?
— Anvedi questo! Esiste? Ma lo sai che il guanciale… Ma che parlo a fa’?!
— Lascia perdere Ariosto, — disse la Turandot — questo è un burino che campa de pagnottelle.
— Cos’è, una gricia? — replicò il burino spiando la tavola ancora apparecchiata.
— O Dio che dice questo, non lo vedi che è rossa? — disse Ariosto — ma non dovevate parla’ voi due? E parlate!
— Io con lui non ci parlo — sparò la sublime; e serrò le labbra trasformando la sua faccetta in quella di una bimba dispettosa.
— Ah, Arrosto, lo vedi che è lei, io sono venuto in pace.
— Forse lei è fin troppo ‘esequioso’ e della sua ‘pace’ se ne fa volentieri a meno — osservò Ariosto-Arrosto che era permaloso — magari un’altra volta invece di rinchiuderla, portala a pranzo fuori.
— No, io voglio stare qui — disse Cleopatra — che pranzo e pranzo d’Egitto. Ti prego, caro, caccialo via.
— Eh, carissima, io lo farei ma ormai ho caricato la moca da sei, e poi a questo… poveraccio, non vedi che pena che fa — disse guardando il rospo in tralice — famoie ‘sto caffè e poi saluti, e pacemeternam!
Prossimo piovasco:
- Un episodio a piacer mio (44%)
- L'ossessione di Luli (una storia vera) (11%)
- post mortem (44%)

11/10/2022 at 13:17
Ciao, un racconto degno di “Villa arzilla”, che tre birichine patentate!!! Non portevi finire meglio per mettere un po’ d’allegria nei lettori!!! Ora vado a leggere il prossimo racconto.
Ti segnalo un “attragono”.
05/10/2022 at 08:57
Vecchiette biricchine!
Povero portiere, chissà che risveglio! Il non sapere e immaginare quel che (non) è successo è un dramma, soprattutto sapendo (questo sì) chi occupa la stanza… 😂
Hai terminato in bellezza la raccolta, con un sorriso (che ce n’è di bisogno) e mi aspetto, conoscendoti, di ritrovarti presto con una nuova storia.
Benissimo, come sempre.
Alla prossima!
04/10/2022 at 23:13
Capitolo 10)
Che chiusura, signori!
Capitolo capace di trasformare letteralmente l’opinione e l’immaginazione del lettore ad ogni rigo.
Perfetto come ultimo racconto!
Consigli non credo di averne, al massimo, da ricevere!
Con questa serie sei riuscito a farci ridere, emozionarci, inquietarci e farci riflettere. Complimenti!
Aspettiamo senza dubbio la prossima storia!
Nel frattempo, trovi la lettura dell’ultimo capitolo su Youtube:
https://youtu.be/bAPehUzlzHk
Alla prossima! 😉
03/10/2022 at 23:19
E come immaginavo, ti sei superato! CLAP! CLAP! CLAP! CLAP! CLAP! Continuare ad oltranza! Od almeno fino alla prossima storia 😛
Ciao 🙂
01/10/2022 at 14:37
Capitolo 9)
Non mi riesce di recuperare neanche questo in video. 🙁
Il capitolo è strepitoso, e ti bastano sempre così pochi caratteri per tirare fuori una storia capace di raccontare mille cose, divertire e far comunque riflettere. I personaggi, anche se appena accennati, riescono subito a rapire e incuriosire con i loro caratteri.
Sei sempre una fonte incredibile di ispirazione, oltre che rappresentare una vera e propria spinta a migliorarsi! 😉
Aspetto l’ultimo, e dico che nessuno di noi ne avrà mai abbastanza dei tuoi mini racconti!
29/09/2022 at 12:32
Ciao, mannaggia, non farmici pensare!!! Credo che in molte città italiane – compresa la mia – appena scavi un po’ incappi in qualche reperto archeologico, ma mai variegato come a Roma!!! Quindi non mi stupirei se il fatto raccontato fosse successo davvero, l’unica cosa che mi chiedo è: come hanno fatto la zietta e il cane a calarsi nel buco senza rompersi le ossa?
Ho votato a caso, perché stavolta non sapevo davvero cosa scegliere!!! Al prossimo ultimo racconto, almeno per ora.
29/09/2022 at 14:32
…A Roma sucede, sicuro!
Qualche anno fa un ottantenne fu inghiottito mentre passeggiava per strada. È semplice, il terreno tufaceo cede progressivamente, i detriti vanno a colmare parzialmente i vuoti sottostanti creando delle vere e proprie “rampe” di materiale inerte, incoerente e scivoloso. Poi quando la volta cede si scivola giù e il più delle volte non ci si fa male. ( Hai presente Indiana Jones?). Nel nostro caso il tunnel metropolitana Mussolini esiste davvero, attraversa un quartiere intero, e passa sotto le case di almeno centomila persone!
I vigili del fuoco lo sanno e come hai visto riescono a scherzarci su!
Grazie, a presto!🙋🌻
29/09/2022 at 07:51
Ti avevo perso di vista dopo i primi due capitoli. Oggi ho riletto tutto da capo. Che dire?
Tutte piccole perle a formare una collana; per ognuna una riflessione sul genere umano, su noi stessi. Amare, malinconiche, ciniche surreali ma, sempre sorprendenti. Bravo. A presto fenderman.
29/09/2022 at 14:36
Grazie Anna, lieto di averti divertita.
Anche io come te cerco di inserire sempre una nota di analisi “sociologica” e di costume. In fondo si scrive per dire qualcosa, non solo per raccontare storielle.
Riuscirci e un altro paio di maniche e il tuo parere mi conforta. Dunque grazie ancora!
Ciaooo🙋🌻
28/09/2022 at 09:06
Ciao, Fenderman.
Intanto, grazie per aver preso spunto e per avere trasformato la mia proposta in un episodio godibile e ben tratteggiato. È divertente (e anche istruttivo) vedere come ci si danni tanto per far fronte a problemi che, come ci hai mostrato, non esistono: a momenti si lascia morire la zia per preservare un segreto che non necessita di segretezza.
Io anche sarei preoccupata al posto della moglie 😉
Per la prossima storia voto: una storia che parli di fantasmi, in qualsiasi accezione tu possa intenderli. 🙂
Alla prossima!
p.s. i complimenti sono, ovviamente, sottintesi, altrimenti divento monotona. 🙂
28/09/2022 at 11:05
Ciao, questo raccontino mi sono molto divertito a scriverlo. L’ho immaginato come un piccolo film in bianco-nero del muto, coi passi accelerati, assurdo e verosimile, perché siamo immersi in un mondo di piccole pazzie e irragionevoli comportamenti. L’importante è che finisca bene!😃
🙋🌻 ciaooo.
27/09/2022 at 22:30
L’ho proposto l’altra volta, lo ripropongo adesso: fantascienza, space opera, là dove Nessuno è mai giunto prima.
Ciao! Il capitolo è un bejaux! Ormai non so più come farti i complimenti 😛
Comunque questa famiglia è un totale disastro…
Ciao 🙂
28/09/2022 at 10:58
Grazie Red, terrò a mente il tuo suggerimento, (la prossima storia l’hai suggerita tu!😃), e grazie per i complimenti!🙋
26/09/2022 at 15:05
Capitolo 8)
Ciao Fenderman!
Altro capitolo super divertente, ma anche capace di far riflettere. Il personaggio risulta subito simpatico. I tripponi mentali a me risultano sempre simpaticissimi.
Tutto fila liscio, anche se qualche spazio temo ti abbia fregato durante l’impaginazione. In un passaggio, poi, credo possa essere complicato intuire se si stia continuando con il dialogo oppure la narrazione, ma proseguendo con la lettura tutto diventa chiaro. 😉
Piccolezze, ovviamente, che non tolgono niente alla qualità del testo!
Aspetto il prossimo!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/wYeHXUQbDe8
Ciao!
26/09/2022 at 17:47
Ciao, ho individuato i punti di stacco nel discorsetto di Dub che non ci dovevamo essere. Grazie per averli colti!
(E grazie per averli letto😃)
Appuntamento forse già a domani per il prossimo.👀
Grazie ancora, ciao! …(6×8?)🙋
24/09/2022 at 17:24
Voto di nuovo il mio tema dell’altra volta.
Rieccomi qua: questo non è un professore di Matematica, è un professore di Teoria del Caos! Ma di quello con la maiuscola 😀
Ciao 🙂
24/09/2022 at 18:28
Ciao Red, forse è davvero suo fratello pazzo. Comunque ha ragione: se parti dal caos poi la matematica diventa un gioco! Alla prossima!🙋
24/09/2022 at 12:40
Ciao_bella la cosa delle ciambelle, mi tenta moltissimo!
Intanto sto lavorando, anzi già fatto, su un tuo precedente spunto: “Un tesoro nascosto al centro di Roma, un giorno di pioggia e un poliziotto sfortunato. ” così mediato: “ Un tesoro sotto il suolo di Roma, in un giorno di tanta acqua, e uno che si improvvisa poliziotto e…
Se vince l’opzione del “il buco” potrai leggerlo a breve!
Grazie, per fortuna una ciambella più una ciambella fa due ciambelle: almeno questo!😁,
🙋🌻
24/09/2022 at 11:44
Ciao, Fenderman.
Fare di uno spunto un racconto e, per giunta, ben riuscito è una grande abilità e segno di un’infinità fantasia a cui attingere.
Ti propongo un altro spunto: due ciambelle finiscono a casa di un matto.
So che, se decidessi di scegliere quest’idea, ne ricaveresti qualcosa di bello, perciò, vediamo che succede.
Bravo, sempre.
Alla prossima!
24/09/2022 at 13:01
Ciao_bella la cosa delle ciambelle, mi tenta moltissimo!
Intanto sto lavorando, anzi già fatto, su un tuo precedente spunto: “Un tesoro nascosto al centro di Roma, un giorno di pioggia e un poliziotto sfortunato. ” così mediato: “ Un tesoro sotto il suolo di Roma, in un giorno di tanta acqua, e uno che si improvvisa poliziotto e…
Se vince l’opzione del “il buco” potrai leggerlo a breve!
Grazie, per fortuna una ciambella più una ciambella fa due ciambelle: almeno questo!😁,
🙋🌻
21/09/2022 at 12:14
Ciao, uau, un caos magnifico!!! Adoro quando le carte vengono rimescolate e i punti di vista cozzando contro le certezze granitiche, ma solo nella finzione, altrimenti sarebbe davvero il caos più totale!!!
Ah, cos’è un orolgio?
Ho votato per il buco, le tre donne mi sembravano troppo positive per creare il caos!!! Alla prossima.
21/09/2022 at 12:57
Ah, Isabella, meno male che ci sei!
Orolgio dopo che l’ho scritto l’avrò letto seimila volte!😬
E poi anche qui: “…farsi i* mille milioni…” manca una “enne”
Il virus refusicus è quasi imbattibile. Anche lui, parte del caos, sa nascondersi, e sa come vincere.
Grazie ancora, ciaooo🌻🙋
14/09/2022 at 15:59
Capitolo 7)
Immaginavo saresti riuscito a tirare fuori qualcosa di bello. Sempre originale e brillante.
Il tono che sei in grado di utilizzare per plasmare le tue storie, bisogna ammetterlo, ricorda i classici e gli autori del 900′. Mi sono sentito trascinato in un’epoca differente, sia per il tono dei personaggi che per le loro caratteristiche. Leggerti è sempre un bel viaggio.
Voto per 1+1 =11
Alla prossima!
Buona scrittura!
14/09/2022 at 12:36
Ciao, eh sì, alla fin fine tutto gira intorno all’amore, soprattutto se finito così bruscamente!!! Un assaggio e via, ti tormenta per una vita intera. Alla fine, però, ha avuto il potere di “riunire” i due amici!!!
Ho votato per 1+1= 11, non potevo far altro visto che l’ho suggerito io!!! Alla prossima.
14/09/2022 at 09:29
esistono vecchi rancori, che tengono lontani. Pensieri celati nella testardaggine di chi li vuol far passare per ricordi o convinzioni, basterebbe parlarne e tutto sarebbe più facile, ma l’essere umano è complicato e, spesso, ama struggersi in quel che è stato senza prendersi le colpe.
Bell’episodio, Fenderman, fa riflettere e anche sperare: non è mai troppo tardi, ma non c’è sempre tempo, nella vita non si sa mai. Frasi fatte, luoghi comuni che, però, riassumono il mio pensiero e, immagino, il tuo messaggio.
Voto 1+1=11 anche perché, preso a prestito, lo avevo già proposto come tema. 😉
Buona giornata, qui fra un po’ piove, lì a Roma come va?
Alla prossima!
14/09/2022 at 09:44
Ciao, grazie.
Orgoglio, rancore, risentimento, un bel mix di stupidità che non porta a nulla. Solo l’amore sembra bucare il tempo e venire in soccorso.
Betty, o Beatrice sono sempre lì a ricordarci che si può essere migliori, e “amare” e basta.
A Roma piovaschi 😁 (forse) ma io non ci credo!😕
Buona giornata, ciaooo. 🙋🌻
13/09/2022 at 22:06
Donne: la carina, la bella, l’amabile; probabilmente ci andrai a nozze 😀
Ciao! Capitolo ben costruito; non mi aspettavo per nulla il finale!
Ciao 🙂
14/09/2022 at 09:48
Ciao Red, grazie.
Vuoi che racconti di donne? Tutti dovremmo. Le storie che raccontano l’universo femminile sono le più belle, a parer mio!🙋!
Grazie ancora, buona giornata!🙋
12/09/2022 at 13:40
Capitolo 6)
Questo squisito passaggio alla fantascienza è meraviglioso, divertente e intrigante. Nonché con un sostanziale colpo di scena finale che strappa al lettore un grande sorriso. Ci sono i giochi di parole, sempre belli, e una narrazione che avvolge il lettore. Ottimo esempio di come saltare tra un genere e l’altro. Lo dico sempre, hai molto da insegnare! 🙂
Può essere solo una mia impressione, ma il nome “Sabrina” mi ricorda la ragazza che stava con Giorgio Mastrota nella pubblicità dei materassi?
Aspettiamo il prossimo, anche se questa volta punto su una tua visione. 🙂
12/09/2022 at 15:35
Ciao Giuseppe, non so di Mastrota ma forse deve aver inciso nel mio subconscio perché Sabrina mi è venuto subito, di getto, e nessun altro nome mi poteva sembrare più giusto!😎,
La digressione nella fantascienza un po’ cialtrona, quasi da avanspettacolo, mi diletta e non poco (ricordi Marte chiama Roma?). Sono dell’opinione che si deve guardare alla scienza con interesse e rispetto, e alle semplificazioni della scienza con diffidenza e distacco.
(D’acordo!?)
Grazie ancora, ciaooo🙋
08/09/2022 at 17:34
Ciao, Fenderman.
Sto attendendo mio marito nella sala d’attesa di uno studio medico, fa caldo… quel caldo appiccicoso che ti fa venire voglia di buttarti sotto una doccia fredda! E questo episodio non ha fatto che aumentare la sensazione di disagio, perché è ben raccontata, naturalmente.
Sai che fino all’ultimo non ho collegato Vannah e Marchi 😂 davvero divertente, piccola pennellata da maestro. O tu sei bravo o io sono stordita e non ho colto, direi entrambe le cose.
Voto 1+1 = 11. Prendendo in prestito il suggerimento di Isabella.
Alla prossima!
09/09/2022 at 22:09
Ciao Keziarica, questo era il tema proposto da Red Dragon immagino da una spiaggia, al sole. Non potevo non accontentarlo. Auguri a tuo marito, un salutone a te e buon fine settimana!🙋🌻
08/09/2022 at 11:44
Ciao, Vannah e Marchi sono sempre una garanzia!! Bellissima l’immagine del cinghiale che si gratta il groppone sulla schiena del malcapitato… o forse dovrei dire del ben-capitato? Vista la reazione credo che la soluzione sia la seconda!!!
Ho votato per suggerire il tema!!! Visto il brutto vizio della gente di pretendere di sapere cosa pensano gli altri, ti propongo anche un titolo: 1+1=11. Alla prossima.
09/09/2022 at 22:07
Vanna e Marchi non vendono sogni ma solide realtà, col 60 per cento di sconto, ma solo fino a domenica. D’acordo?😀😀😀
Grazie, come sempre! A presto!🙋🌻
08/09/2022 at 10:11
Scegli tu.
Ho appena finito di leggere i due ultimi episodi, come al solito piacevoli e sorprendenti.
Comprendo la suorina in crisi di fede che sceglie la via del libero arbitrio ma, mai il povero giornalista, che ha perso il senso della misura. Mi ha fatto pensare a quelli, che oggi, alla ricerca di sensazioni forti ed emozioni folli, si trastullano con esperienze estreme, a rischio della stessa vita.
Alla prossima Fenderman.
09/09/2022 at 22:03
Grazie Anna per avermi letto, sono storielle, stuzzichini, tanto per passare pochi minuti con voi . Grazie e alla prossima!🙋🌻
07/09/2022 at 22:11
Voto il tema n.1
Ciao! Questa volta ti sei superato! Non è la prima volta che sento parlare di piacere e dolore come fossero la stessa cosa, cosa di cui di solito non sono molto d’accordo, ma qui ha funzionato alla grande 😀
L’addetto è stato un molto scemo ad azionare un macchinario sperimentale a livelli mai sperimentati: per sua fortuna, in realtà il tizio ha gradito.
E Vannah (di) Marchi vince 😉
Ciao 🙂
09/09/2022 at 22:01
Ciao Red, grazie.
La tecnologia comincia a somigliare molto, forse troppo a noi, e noi a lei. Forse si dovrebbe tornare a pensare e a cercare un po’ meno evasione e piacere!
ciao🙋
02/09/2022 at 11:58
Ciao, davvero satanella sta suoretta, scusa, ex suoretta!! Ma… come mai sta predilezione per i draghi? È solo la suoretta che li identifica con il peccato, o sotto sotto ti piacciono come spunti letterari?
Ho votato per… ops, questa volta niente scelta. Sono davvero curiosa di vedere cosa succederà la prossima volta!!! Evviva, il caldo è finito!!!
02/09/2022 at 17:39
Ciao Isabella, i draghi non abitano i miei mondi, ma certamente nella iconografia cristiana spesso identificano il maligno. Ecco l’interesse della suorina che come fece Santa Margherita vorrebbe aprirgli la pancia dopo essere stata inghiottita…😈
Grazie per il commento! Alla prossima.🌻🙋
02/09/2022 at 11:57
Ciao fenderman,
lette le prime due storie. Ormai non riesco che a ripetere i complimenti che ogni volta meriti.
Tra un po’ tornerò a leggere gli altri tre episodi e sono certa che ne varrà sicuramente la pena.
A presto.
02/09/2022 at 17:35
Ciao Anna, grazie. Spero ti piacciano anche gli altri e appuntamento alla prossima storia!🙋🌻
01/09/2022 at 15:36
Capitolo 5)
Una suora decisamente curiosa. Ma il regalo poi, è riuscita a farlo? 😀
M piace come hai organizzato la narrazione, ti segnalo giusto questo, perché non mi tornava tantissimo:
” non usa nella comunità,” all’inizio della vicenda.
Lettura divertente e intrigante sino alla fine.
Non si può votare, quindi mi affido completamente alla tua straordinaria creatività.
Aspetto il prossimo!
Ciao Fenderman!
02/09/2022 at 17:34
Ciao GGP,
Grazie della fiducia. Se non si può votare credo inserirò la storia da te suggerita: “Visita a un vecchio amico”.
A presto dunque! Ciaooo🙋
01/09/2022 at 08:27
Ciao, Fenderman.
Come va con il caldo? Qui ancora non molla, anche se un pochino ha rinfrescato…
Hai capito la suorina? Sicuramente ha grande piglio, e lui, il malfattore, non è poi così malfattore o le avrebbe torto il collo con una mano pur di farsi dare tutti i soldi. Sempre un piacere leggerti. Il cavaliere non era mascherato, ma va bene uguale, mi è piaciuto molto. 😉
Per il prossimo episodio non posso votare, ma posso proporre:
Un tesoro nascosto al centro di Roma, un giorno di pioggia e un poliziotto sfortunato.
Spero che anche gli altri propongano qualcosa, tanto per rifarsi su questo sito ballerino che ogni tanto fa i capricci.
Alla prossima!
01/09/2022 at 09:16
Ciao Keziarica grazie.
Il nostro bandito ci ha provato e gli è andata bene, sapeva che lo aspettavano al varco e trentamila gli bastavano, non aveva interesse a esagerare. In quanto al mascheramento credevo che l’abito da suora fosse sufficiente😬
Grazie, del nuovo suggerimento, è interessante, ne terrò sicuramente conto!
Ciaooo🙋🌻
31/08/2022 at 22:26
Ciao! È un problema mio o sono saltate le votazioni?
La storia è fantasmagorica 😀 Ben costruita e non mi sembra di aver visto errori. Ormai a te restano solo i complimenti da fare 🙂
La nostra “sorella” non mi sembra tanto pentita del suo peccato. Però è una tipa tosta con un galeotto, non c’è che dire 🙂
Ciao 🙂
01/09/2022 at 09:12
Ciao Red grazie dell’apprezzamento, vado a leggere la tua nuova storia…👀
Ciaooo!
26/08/2022 at 13:57
Capitolo 4)
Leggendo i commenti sotto, ho scoperto che ti sei “commosso” scrivendo questa parte. Beh, credo proprio che quel sentimento sia riuscito a sgorgare fuori dalla narrazione, dritta ai lettori. Una delle “regole” della scrittura è proprio provare in prima persona quei sentimenti che vorremmo il lettore intercettasse. Lo scrittore deve provare rabbia, amore, tristezza per quel che sta narrando, solo così può essere sicuro di aver raggiunto il suo scopo. Di aver lasciato qualcosa.
Anche in questo capitolo hai dimostrato grande carattere e capacità, rendendo chiaro che non siano necessari libri per raccontare una vera e propria emozione. Al lettore il compito di immaginare le vite di questi personaggi, gli intrecci amorosi e la profonda perdita. Davvero bello. 🙂
Mi accodo all’idea di Kez, perché la trovo piuttosto spassosa!
Aspetto il prossimo.
Ciao Fenderman!
26/08/2022 at 22:31
Ciao Giuseppe, ti dirò una cosa che un poco spiga la mia tante volte sottolineata prolificità. Quando inizio a scrivere una storia mi servono due parole… poi succede che mi sento come trascinare dentro, e tutto (revisioni indispensabili a parte) viene giù da sé, e il mio coinvolgimento emotivo è massimo. Non scrivo mai nulla, non riuscirei, che non mi coinvolga emotivamente, sia che faccia sorridere o come in questo caso, sinceramente commuovere. È il bello di questo “mestiere” che siamo chiamati a svolgere per diletto, per mero piacere, senza calcolo, senza interessi secondari (almeno per me). Dunque tutto è facile, ed è vero, quando viene da dentro, bello o brutto che sia.
Grazie per l’apprezzamento, a presto. Ciao🙋
25/08/2022 at 12:01
Ciao, bello il parallelismo tra due punti di vista differenti, ecco come può cambiare la stessa realtà nel giro di pochi respiri!!!
Ho votato per il cavaliere poco “senza macchia”, molto probabilmente si è dimenticato di passare in lavanderia!!! Alla prossima.
25/08/2022 at 18:59
Ciao Isabella. Un tema affascinante per me da sempre quello di una realtà osservata e raccontata da occhi diversi. Ogni volta muta forma e colore e alla fine confonde tanto che spesso non si riesce a ricostruirla del tutto.
Vedo che il cavaliere miete consensi… Bene, vedremo😃
Grazie e a presto.🙋🌻
25/08/2022 at 07:35
“Guardo fuori, alle colline, al bosco di lecci chiacchieroni, quelli mai quieti, che d’abitudine stanno lì a commentare le notizie che porta il vento”. Caro Fenderman, con una frase così che vuoi che ti dica?
Bellissimo episodio, non ho capito nulla finché la parola è passata a lei. Bello, bello davvero. Riesci sempre a meravigliare. Mi è piaciuto davvero tanto, si è capito?
Per il quinto episodio, indovina un po’, scelgo il cavaliere che sventa la rapina e si tiene il malloppo 😉
sono contenta che il mio suggerimento abbia trovato un posticino nella tua fantasia.
Alla prossima!
25/08/2022 at 18:55
Ciao Keziarica, sei troppo gentile.
Vedrai che il tuo cavaliere avrà un aspetto insolito… Ma non ti anticipo nulla.
Grazie per avermi letto e appuntamento a presto!🙋🌻
24/08/2022 at 23:42
Tema 3!
Ciao! Questa storia è poetica e mi ha fatto scendere una lacrimuccia 🙂
Bella l’idea di spezzare chi scrive con un tipo di carattere diverso e di iniziare ogni racconto con “caro diario” in modo da far capire subito al lettore che era cambiato il narratore.
Ciao 🙂
25/08/2022 at 19:00
Ciao Red, siamo dei sentimentali, mi sono commosso anche io a scriverla😅
Grazie del commento, a presto!🙋
21/08/2022 at 08:56
Ciao, Fenderman.
Qualcuno una volta mi disse: non legarti alle cose, perché le cose ti legano. E aveva ragione da vendere. Molti si affezionano alle cose, perché non hanno modo di affezionarsi ad altro, sono persone sole, con carenze affettive enormi. Povera Luli, e povero il suo figliolo, non devono aver fatto una bella vita, sempre allerta a guardar le auto…
C’è un refusino nella frase: “quel unico nato dalla improbabile coppia” ma è poca cosa.
Nel prossimo episodio vorrei leggere di un cavaliere mascherato che sventa una rapina, ma si tiene il malloppo. 😉
Alla prossima!
24/08/2022 at 11:47
Ciao Keziarica,
Refusino bello tosto, complimenti!
In quanto a Luli… è una di noi che si è spinta un po’ più in là, esagera e non lo sa, in questo è da compiangere anche se viene voglia di ridere di lei e della sua mania.
Grazie del commento, a presto per un’altra storia. Ciao.🌻🙋
19/08/2022 at 12:29
Ciao, quanto odio le rigature delle portiere, mannaggia a loro!!! Odio soprattutto le donne con quelle borse/valigia che nel più completo disinteresse, martorizzano le auto altrui, maledette, state più attente!!! Ma detto questo, non ne faccio un dramma. Accidenti a loro!!!
Ho votato per Diari, nascondono sempre dei segreti succulenti!!! Alla prossima.
24/08/2022 at 11:42
Ciao Isabella. Quante storie e film scritte e girati sul mondo delle auto. In realtà sono vere escursioni nella psiche da quando la “macchina” è diventata una estensione di noi stessi, una proiezione nel mondo esterno, da ostentare e da difendere!
Grazie del commento, a presto! 🙋🌻
18/08/2022 at 21:57
Mare o montagna: fa caldo!
Ciao! Carina come storia. Io sono un po’ come Luli anche se non esagerato fino a quel punto.
Ciao 🙂
24/08/2022 at 11:39
Ciao Red, grazie.
Di Luli ce ne sono ma conoscerne una, ti assicuro, è perlomeno “sorprendente’. Grazie de commento, ciao!🙋
18/08/2022 at 17:01
Capitolo 3)
Quante ossessioni e ricordi ai portato alla mia mente!
Di gente così attaccata alle cose se ne conosce tanta, ma trovo che la tecnica scelta per narrare i vari passaggi riesca ad essere al contempo riflessiva e divertente. Le tue grandi capacità, proprio come in questo episodio, vengono fuori con una forza incredibile.
Ho sorriso dall’inizio alla fine, ma la riflessione che hai caricato per tutto il capitolo è un pensiero che mi porterò dietro per un po’, e sono convinto sarà lo stesso anche per gli altri lettori.
Mi sarebbe piaciuto un mondo leggerlo su The Incipit, però con l’impostazione di voce degli Svizzeri di Aldo, Giovanni e Giacomo sul “Signor Rezzonico”.
La signora poteva restare offesa.
Grande Fenderman!
Aspetto il prossimo.
Come tema scelgo: incontrare un compagno di classe dopo anni!
19/08/2022 at 22:50
Ciao G.G.P.
La gente comune è fonte inesauribile di ispirazione e più è “difettosa” più fa ridere. Il difficile è mantenere un sano cordone di sicurezza serio, di riflessione, che ci ricordi che siamo, tutti, egualmente “gente comune” e che quindi c’è poco da scherzare!😁
Grazie, buon fine settimana.🙋
17/08/2022 at 21:29
Ciao Fenderman! Mi piace l’atmosfera che hai creato, apparentemente naturale ma attraversata dal seme del dubbio e dell’inquietudine.
17/08/2022 at 00:24
Ciao Fenderman!
Sei ritornato ai confini della realtà, serie per cui ho sempre avuto un debole per come mi lasciava a bocca aperta. Mi inquieta la somiglianza di cui si dice nel finale, ma si parla di un amore che non si estingue e cerca una ricompensa per come si è interrotto bruscamente. Sempre piacevole, aspetto una storia a piacere tuo, anche se vedo che è in chiaro svantaggio.
Ciao!
17/08/2022 at 09:11
Ciao Minollo, grazie prima di tutto.
I racconti di fantasmi sono spesso storie d’amore.
Sembra che l’amore sia in molti casi capace di beffare la morte e sopravvivere, anzi “vivere” davvero. Forse perché è, in fondo, una pietra angolare della vita.
Credo che ne scriverò ancora, sono un romanticone.
(Sono pieno di difetti.)
Appuntamento a presto, ciao!🙋
14/08/2022 at 13:52
Capitolo 2)
Hai utilizzando un simpatico stratagemma per condurci all’interno di un “piccolo brivido”. Trovo che riesca a funzionare perfettamente, trasmettendo al lettore la giusta sensazione di pericolo e curiosità, di quelle che ti spingono a proseguire nel racconto.
Sulla parte analizzata da Keziarica, io ti dirò di averla letta più nella chiave horror, ovvero una specie di vera e propria illusione di cui sono vittime i protagonisti, a tal punto da raccontarsi l’accaduto.
Stessa storia, chiavi di lettura differenti in basi alle “esigenze” del lettore 🙂
Aspetto la prossima, e punto sulla storia vera!
A presto!
13/08/2022 at 08:31
Ciao, Fenderman.
Un altro “quasi” horror, con possessioni, amore e gola. Mi hai messo i brividi, e non è cosa facile 😉
Mi è piaciuta questa storia, tutta una vita (quella dei trapassati) raccontata in poche righe, e anche questa non è cosa facile 🙂
Solo una cosa, che è un mio pensiero e, magari, non c’entra nulla: ” E no, caro. Eravamo, anzi io ero qui che curiosavo, tu ti sei avvicinato alle mie spalle e mi hai detto: “Guarda nella scatola rossa”. Poi mi hai toccato il collo con le mani… A proposito, come mai erano così fredde? Lo sai che ho avuto un brivido? …e sei scappato di là.” in questa frase lei racconta a lui quel che è successo, è vero che a toccarla non era il marito, ma lei, in teoria, non lo sa, quindi, sta spiegando un accadimento a chi dovrebbe esserne già al corrente. Non so come spiegarlo meglio, sono nozioni che arrivano da tutte le cose che seguo sulla scrittura, forse avresti potuto rendere la stessa cosa facendo fare ai personaggi altro, tipo: lei che prende le mani di lui e si accorge che non sono fredde come quando l’ha (secondo lei) toccata prima o una cosa del genere. Scusa, ma mi pareva giusto parlartene. 🙂
Voto la storia vera e ti saluto.
Alla prossima!
13/08/2022 at 09:48
Ciao Keziarica,
Grazie per il commento, (questo sono i commenti che mi piacciono di più) e, ti dirò: è vero quel che dici però io lo spiego così:
la chiave è in quel che dicono prima:
— Ah certo, però sei tu che hai voluto vedere le foto.
— Io? No, sei tu che mi hai chiamato.
— E no, caro. Eravamo, anzi io ero qui…
L’uomo nega di aver voluto vedere le foto e invece lei con, immagino, una buona dose di ironia perché crede davvero allo scherzo, puntualizza l’accaduto (magari ‘punzecchiandolo” col dito indice sul petto) e continua di fatto il gioco cominciato da lui. Insomma lei non racconta al marito quello che è successo, semplicemente, giocando, in sintesi dice: “Non ci provare, ho ragione io, lo sai benissimo!”
Per scrivere bene una cosa così serviva troppo spazio oppure dovevo tagliarla, e non era il caso.
Comunque ti ripeto grazie, farò tesoro di quello che mi hai scritto. Grazie! Buon ferragosto e buone ferie🙋🌻
12/08/2022 at 11:54
Ciao, mi piacciono le storie di “fantasmi”, mi hanno sempre affascinata!! Non so se crederci o meno, ma non mi sento nemmeno di escludere la loro esistenza a priori!!!
Ho votato per la storia vera, sono curiosa di conoscerla, mi sembra che sia la seconda volta che la proponi!!! Alla prossima.
13/08/2022 at 09:53
Grazie Isabella, anche a me piacciono i fantasmi, è la prima volta che scrivo di loro ma forse non sarà l’ultima…
Buon ferragosto!🙋🌻
11/08/2022 at 22:36
Questa volta voto una storia vera 🙂
Mi è piaciuta questa storia di fantasmi: diversa dal solito ed alquanto originale 🙂
Ciao 🙂
13/08/2022 at 09:56
Grazie Red, le storie di fantasmi piacciono molto anche a me , peccato siano così poco praticate, peccato davvero.
Ti auguro un ottimo ferragosto! Ciao!🙋
11/08/2022 at 16:12
Ciao Fenderman!
Sono un po’ entra e esci negli ultimi mesi, cerco di ritrovare tempo e stabilità per riprendere; e mi aggancio alla tua nuova storia. Ritrovo i dialoghi, il tuo piacere di dare soprannomi a tutti, il vernacolo lievissimo e le discussioni in famiglia (famiglia magari in senso lato). E ritrovo il mistero del rapporto uomo/donna, il topos per eccellenza nelle tue pagine, almeno questo mi hai sempre trasmesso con le tue storie.
Inizio ben piacevole, voto per scegli tu, me fido.
Ciao stammi bene!
11/08/2022 at 16:48
Ciao, perdonato🙏
Vedo che Ferragosto vi da la carica, bene!
In quanto a me stasera o domani esce il secondo raccontino, parecchio diverso dal solito.
Il rapporto uomo-donna e quello tra famigliari sono un esca irresistibile per me che amo il teatro e la commedia.
L’importante è parlare, dire cose, la parola è spettacolo, gli effetti speciali non sono il mio forte.
Ultima cosa: i soprannomi, da noi tutti o quasi ne hanno uno, sono un escamotage per individuare un personaggio senza doversi ogni volta arrampicare sugli specchi per inserire nome e/o cognome, e poi un soprannome di qualcuno può dire attività, interessi, pregi e difetti fisici o caratteriali e tante altre cose tutte con una sola parola. Come non approfittarne?😜
Ciao, grazie!🙋
08/08/2022 at 08:59
Arieccote! come direbbe il vecchietto di cui sopra, magari scritto giusto, che io con il romanesco non è che ci so proprio fare.
Bentornato, comunque, con questa nuova storia. Non so perché, ma mi ricorda qualcosa… boh!
IL titolo mi ha subito portato a sognare le prime giornate buie di autunno, me le sogno proprio e mi aspettavo di sentire almeno qualche goccia picchiare sul davanzale, spero arrivino (anche quelle vere, di gocce) con il prossimo episodio. Io, guarda te, voto per il post mortem, chissà che qualche anima inquieta non faccia capoccella, come dici tu.
Ti segnalo un “telo” tutto intero nella frase: E se telo dico io, che è cosa di pochissimo conto, ma già che c’ero.
Alla prossima e complimenti per questo nuovo inizio, che fa il suo lavoro. 🙂
08/08/2022 at 09:12
Per chi volesse leggere l’antefatto di questa storia:
https://theincipit.com/2022/03/tema-argomento-a-piacere-fenderman/7/
Ciao, certo che ti ricorda qualcosa:
Questa è la nota a margine finita ovviamente in fondo ai commenti.
Il caldo qui ci sta facendo secchi! E la notte sogniamo la neve!
Buon agosto a te, a presto!🙋🌻
07/08/2022 at 21:21
Bentrovato con la nuova storia. Allora, io sono figlia di un romano verace, quindi non posso che apprezzare il dialetto 😀 Mi piace anche il modo in cui apostrofi i personaggi, in particolare la splendida, la fulgida, la luminosa, insomma lei. Molto scorrevole, simpatico, viene voglia di leggere il capitolo successivo. Quanto alla scelta, io direi che puoi scegliere tu l’episodio, mi fido 🙂 Bravo.
07/08/2022 at 23:31
Grazie a nome di Venere e Ariosto soprattutto, l’uomo qualunque, e in quanto tale assoluto protagonista della vita vera! Ci vediamo alla prossima e, ovvio, forza Roma!🙋🌻
06/08/2022 at 12:32
Capitolo 1)
Non c’è niente da fare, quando ti prende bene non ti ferma nessuno!
Ho riconosciuto sulle prime battute la storia, e subito sono entrato in atmosfera. Lo stile che hai adottato è frenetico, più del solito, e lo scambio di battute e così serrato quasi da far difficoltà a seguire la situazione. Mi calo molto nei tempi scelti, e ho immaginato la scena con la stessa frenesia della narrazione.
La gente che si autoinvita è sempre così deliziosamente fastidiosa, ma Ariosto par tutto sommato divertirsi per la situazione.
C’è, come dicevo prima, un registro differente dalla prima storia, ma che ben si sposa con il “salto” ottenuto in questo capitolo. I miei complimenti! 😉
Vado su Post Mortem, la cosa mi diverte!
Ottimo inizio!
Alla prossima.
Ciao!
06/08/2022 at 13:24
Ciao Giuseppe, ho voluto cucire questo capitolo come fosse un atto unico teatrale, che ha un inizio e uno svolgimento ma che per finire avrebbe bisogno di un altro paio di capitoli. Per adesso lo mettiamo nel cassetto, poi si vedrà.
Grazie per aver sottratto un po’ del tuo tempo alla vacanza e ti auguro un buon proseguimento! Ciaooo🙋
06/08/2022 at 11:22
Ciao, uau!!! Mi è piaciuta molto la serie di epiteti con cui hai definito la coppietta scoppiata!!! È in questi momenti che viene fuori tutta la tua meravigliosa “romanità”. Perché non candidate questa vostra tipicità artistico-filosofica come patrimonio immateriale dell’Unesco?
Ho votato per un episodio a tuo piacere, e lasciamo libera sta fantasia di galoppare!!! Alla prossima e buon weekend.
06/08/2022 at 13:28
Ciao Isabella, volevo prendermi una pausa ma ‘sti due mi stavano troppo simpstici, e allora li ho spesi in un capitolo scritto di getto, senza pensare, immaginandomi come un ragazzino che sta lì osserva la scenetta e racconta. Insomma: teatro, spontaneo e, garantisco, assolutamente plausibile da noi! Grazie, ciao!🙋🌻
05/08/2022 at 23:07
Ciao Red,
No, che vacanza, io, come Ariosto, presidio il territorio…
Grazie per il commento, e se vai, buona vacanza!🙋
05/08/2022 at 22:41
Questa volta lascio decidere a te 🙂
Ciao! Ho riconosciuto l’episodio incriminato e come al solito te la sei giocata bene sul “faccio capir qualcosa” e “non faccio capir niente”, lasciando allo spettatore il compito di immaginare quello che succede 🙂
Ciao 🙂
PS: ma non vai in vacanza?
06/08/2022 at 00:26
Ciao Red,
No, che vacanza, io, come Ariosto, presidio il territorio…
Grazie per il commento, e se vai, buona vacanza!🙋
05/08/2022 at 21:50
Per chi volesse leggere l’antefatto di questa storia:
https://theincipit.com/2022/03/tema-argomento-a-piacere-fenderman/7/
🙋