Dove eravamo rimasti?
il caso è chiuso
Una strana inquietudine agitava l’animo di Angelina. Dal giorno del concerto non aveva più rivisto la maestra di canto. Quella stessa sera le aveva comunicato di voler sospendere le lezioni per qualche tempo, le avrebbe fatto sapere quando riprenderle. Aveva pensato molto a lei e desiderava rivederla; era affezionata a quella donna tormentata, della quale, per il dono speciale che possedeva, percepiva timori e sofferenze. Più volte, passò davanti al portone, prima di decidersi ad entrare. Fu la sensazione di un pericolo incombente a spingerla a salire le scale, in fretta, col fiato corto. Sul pianerottolo davanti alla porta aperta, lo vide. Era Santino, lo riconobbe e lui le rivolse uno sguardo vuoto, allucinato, stupido. Si mosse per colpirla ma, la mano di Angelina si levò verso di lui, una parola oscura, arcana esplose dalle sue labbra, lo colpì come un sasso in fronte ed egli cadde, poi si rialzò barcollante e fuggì per le scale.
Oltrepassò la soglia e una ventata dì malvagità l’avvolse, lei l’avvertiva, nell’aria, sui tendaggi nei tappeti; lì in quella casa era stato nutrito l’odio, la rabbia aveva messo radici contorte sui muri e aveva pervaso la mente di chi ci viveva. Teresa Alliata giaceva in fin di vita sul pavimento dello studio. Angelina si avvicinò, si chinò, le sollevò la testa e poggiandosela sulle ginocchia: “ Oh, cara”, mormorò carezzandole la guancia sporca di sangue. Una pietà profonda dilagò nel suo cuore per il male patito e un’infinità compassione per quello inflitto, da quella donna morente.
“ Lei, Solange è qui. Non mi ha mai lasciata, dopo il nostro abbraccio, gira per le stanze come un uccello disperato e mi chiede dolente: ‘Perché, perché, perché?’ ” , le parole si spensero in un singhiozzo e Angelina scivolò in un gorgo.
***
Nella casa di Sarina, attendo smaniosa l’arrivo di Solange, sono d’accordo con la maga, le avremmo impedito di partire con il suo amante. L’avremmo trattenuta, io cercando di convincerla con le buone, Sarina aveva in serbo metodi più energici.
Santino l’avrebbe condotta nella tana del lupo, dove in ogni caso la sua storia d’amore sarebbe finita.
Eccola Solange, sulla porta, si ferma, mi guarda, poi volge uno sguardo interrogativo a Sarina.
“ Trasi, trasi Solange, questa signora vuole parlarti” e con la mano accompagna le parole.
“ Pi chistu mi facisti veniri, ma chi vuliti?” Bella, quella creatura, penso, uomo o donna che sia, non ho chance, non trovo parole buone, la insulto: “ Peggio che puttana sei, mostro pervertito”.
“ È vero, me l’hanno detto in tanti, per rabbia, per odio, per ignoranza ed io, stupida, continuo ad arrossire, come se fosse una colpa il mio essere diversa”.
“ Non capisco come lui possa amarti, non è amore il vostro”.
“ Non capisci? Ora te lo spiego. Mi ama perché io lo amo. Perché amiamo le stesse cose. Perché gli ho aperto il cuore. Perché tremo tra le sue braccia. Perché mi appartiene, senza che mai io l’abbia comprato. Ma lo capirai mai?”
Ingoio la rabbia per la verità che sento nelle sue parole. L’odio mi soffoca. Ora tocca a Sarina.
“ Basta, basta, oramai vi siete capite. Avanti, Teresa confortati, perdonala”. Ora tocca a me.
“ Sì, ho capito, ti perdono” allargo le braccia, mi guarda stupita, si commuove. Mille volte la voglio morta. Mi abbraccia. La tengo stretta. Santino le inietta la droga nel collo.
***
Santino viene arrestato il giorno seguente all’aggressione. Lo trovano nella casa di Sarina, vicino al cadavere della maga, uccisa a colpi di spranga. Ecco cosa racconta al commissario Tortorici.
“ Prima che Solange partiva con la macchina, la fermai, ci dissi che a za Sarina ci doveva parlare. La fici scantari e lei posò la macchina nella piazza ed è venuta con me. La storia lei la sa, commissario, quella che ci contò Angelina. Appresso che Teresa Alliata se ne andò, la za Sarina mi fece mettere la morta sotto al suo letto, nascosta. La notte dopo, mi chiamò: prendi la macchina, mi disse, carica a picciotta e portala lontano. Appena arrivi, la metti seduta al volante e poi torna qui”.
“ Ma tu facevi sempre quello che ti ordinava Sarina? Non chiedevi nulla, per nessun motivo?” domandò il commissario, non ci poteva credere.
“ Sempre così era stato. Io a Sarina ci volevo bene, idda sula mi paria amica e perciò ero ai comandi”
“ Allora, come mai l’hai ammazzata in quel modo?”
“ Quando la signora Teresa ci disse che era pentita e voleva andare alla polizia, Sarina si spaventò e si arrabbiò pure, perché in quel modo ci perdeva i soldi e magari la libertà. Mi mandò per ammazzarla e ci andai. Ma al ritorno mi sembrò strana, era allegra e mi disse ridendo che ormai c’ero solo io a sapere le cose. Aveva in mano una pistola, mi voleva ammazzare, commissario dopo tutto quello che avevo fatto per lei. Non ci ho visto più, ho preso la spranga della porta e prima che lei sparasse l’ho colpita alla testa e poi ancora e ancora. Ora mi sentu persu”.
Tortorici si alzò e rivolto all’agente disse: “ Io me ne vado a casa Miche’. Il caso è chiuso”.
16/07/2023 at 08:46
Ciao gemma. Chissà cosa scriverai in futuro. Sono curioso. Se ti piace il giallo (e soprattutto la follia) passa da me a leggere l’intricata vicenda della famiglia Mantaburro
04/06/2023 at 09:44
Di ritardi non ne posso parlare, dato che il mio racconto ne ha subiti troppi. Grazie comunque con la pazienza e la costanza che hai mostrato nel portare a termine la lettura del racconto. Ciao Isabella e a presto con un nuovo racconto.
31/05/2023 at 11:52
Ciao, scusa per il ritardo, ma tra trasmigrazioni, disguidi e disavventure varie, ho perso un po’ di colpi!!! L’ingratitudine – ma posso chiamarla così? – porta sempre a guai grossi, ma in un’ambiente così degradato è quasi la normalità, purtroppo!!!
29/05/2023 at 22:39
Triste finale, giunto col fiato corto ma a mio parere addirittura struggente, tragico e per nulla da sottovalutare. Non sei contenta, ma non ti fermare, le storie sono tante, basta acchiapparle al volo; e se non ci riesci tu…
Un carissimo saluto.🙋♂️🌻
04/06/2023 at 10:27
Grazie Fenderman per gli incoraggiamenti.
Davvero ho rischiato di bloccarmi, troppo duri gli animi da scoprire, quasi non ce la facevo.
Ora sono più serena. lo scrittore non dovrebbe soffrire per le sue creature, ma a volte accade.
Ciao amico e buona domenica.
29/05/2023 at 21:05
Peccato essere arrivata troppo tardi!
Forse sì, un ulteriore capitolo avrebbe giovato alla storia, ma ti rifarai sicuramente con la prossima.
A presto!
04/06/2023 at 10:29
Grazie per essere venuta a trovarmi.
Cercherò di rifarmi. intanto ti auguro una buona domenica. A presto.
26/05/2023 at 13:15
Capitolo 10)
Ciao Anna!
Concordo con la tua visione. Di certo il racconto avrebbe giovato di qualche carattere in più, ma puoi sempre recuperare nel file privato. 🙂
La costruzione della storia, qui, perde un po’ di potenza, ma l’idea e i temi trattati sono genuini e interessanti, oltre a fornire un particolare punto di vista. Credo che nel finale tu sia riuscita comunque a trasmettere una certa sensazione di “abbandono” e “rassegnazione” nel nostro Tortorici. Funziona.
Aspetto di leggerti in una prossima storia! 🙂
28/05/2023 at 10:44
Questo ultimo capitolo, mi ha messo davvero in difficoltà e credo sia evidente a chilo legge. Un blocco totale, un ingorgo da cui non sapevo uscire. Ma, in un modo spiccio, l’ho chiuso e così sia!
Ciao e a presto.
24/05/2023 at 23:11
In effetti si sente che sarebbe servito un capitolo in più. Tant’è! Ti rifarai col prossimo 🙂
Ciao 🙂
28/05/2023 at 10:46
Almeno archiviato questo racconto, potrò pensare ad altro.
Ciao Red e buona domenica
24/05/2023 at 12:51
Il caso è chiuso. Mi servivano almeno altre diecimila parole per rendere il racconto chiaro e particolare.
Ormai, però mi pesava come un macigno sullo stomaco e ho deciso di finirlo…e basta.
Scusate se non vi è piaciuto, in effetti non è piaciuto neanche a me.
29/03/2023 at 12:11
Ciao, in fin dei conti non è successo nulla di strano, una storia di tradimento che si ripete fin dall’alba della vita!!! Il lato più controverso consiste sempre nella reazione, a volte sanguinosa e definitiva!!!
Ah, non preoccuparti, è una cosa che succede a tutti, anche ai più famosi e osannati scrittori!!!
Ho votato per Angelina!!! Alla prossima.
28/05/2023 at 10:49
Ciao Isabella,
grazie per l’incoraggiamento. Mi pare che Angelina sia il consiglio più votato.
Alla prossima e buona domenica.
28/03/2023 at 14:49
Capitolo 9)
Ciao Anna!
Sappiamo bene che può succedere! Trovo che non sia per forza un male, fare una pausa. Spesso stiamo cercando solo lo stimolo giusto per comprendere noi stessi il senso ultimo della storia che proviamo a raccontare. Bentornata!
Voto per Angelina!
🙂
Aspetto il capitolo conclusivo! 😉
27/03/2023 at 11:56
Scusate il ritardo ma rieccomi ancora qui a scrivere e leggere tutte le vostre storie. Mi è capitato improvvisamente di non ritrovare il filo della mia storia: il vuoto assoluto. Forse la storia non mi piaceva più, aveva preso un percorso difficile e ho dovuto pensarla di nuovo e trovare un finale accettabile Era giusto completarla e spero di riuscire a farlo bene. A voi il giudizio.
27/03/2023 at 08:11
Ciao, Anna e bentornata.
Devo dirti che mi sono bastate poche righe per riprendere in mano il racconto, non ricordo tutto esattamente, il tempo è comunque passato, ma i fatti salienti sono lì, belli freschi come appena scritti. Merito evidente della tua capacità di raccontarli?
Spero tu stia bene e spero anche di leggere presto il finale che immagino avere come protagonista la Za Sarina, che, magari, se le opzioni mi seguono, racconterà la verità sull’accaduto… ma cosa è accaduto? Beh, vedi, non ricordo proprio tutto. ?
Alla prossima!
27/03/2023 at 12:04
Felice anche io di ritrovarti dopo la mia prolungata assenza. Grazie per il commento e le parole gentili. Presto scriverò il decimo capitolo e metterò fine a questa storia che mi ha impegnata più di quanto avevo previsto. A presto Keziarica.
26/03/2023 at 23:42
Ciao Anna, confesso, non mi ricordo nulla e devo rileggere daccapo.
Comunque bentornata, questo mi importa.
A presto??
26/03/2023 at 20:55
Angelina! Voglio rivedere Angelina!
Et voilà! L’omicidio è servito su un piatto d’argento e coperchio d’oro, in tutti i sensi.
Mentre mi aspettavo che za Sarina c’entrasse qualcosa, mi ha colto alla sprovvista che foste tanto invischiata nel gioco, da essere il motore trainante e non una che era “saltata sul carro del vincitore” per goderne i frutti.
Complimenti!
Ciao 🙂
09/12/2022 at 12:29
Riesci sempre a catturare il lettore
30/11/2022 at 16:59
Ciao Anna, i tuoi personaggi sono bellissimi: vivi e iconici. La trama è articolata e avvincente. Poi usi frasi come “e guardava lontano, a rincorrere il ricordo” che svelano dei mondi interi.
Io ho votato per il dialogo con Sabrina. ?
02/12/2022 at 11:02
Buongiorno Nina.
Mi fanno davvero piacere i tuoi apprezzamenti sui personaggi della mia storia. Sai, è una vita che osserva la gente e di ognuno mi resta un’immagine particolare.
La trama nasce di giorno in giorno, mentre passeggio o fantastico nel far niente di una pensionata.
Ormai devo decidere chi è l’assassino e ancora sono indecisa.
A presto Nina, ciao ciao.
29/11/2022 at 10:35
Ciao, Anna.
Una donna innamorata e furente per il tradimento dell’amato, secondo me, cercherebbe di parlare con l’altra. Col marito avrebbe potuto parlare la sera della telefonata, con la Za Sarina, chissà, magari le racconta di sé (come riferito dalla ragazzina), ma per risolvere, forse, prima tenterebbe di chiarire con Sabrina… non so, è una situazione molto delicata e ci sono vite in ballo…
Sei davvero brava a intessere la tela, tutto è intricato e a sbrogliare il tutto ci hai piazzato dei personaggi belli rotondi che escono dal video e prendono vita.
L’unica cosa che vorrei dirti, ma è una mia idea, perché magari ti serviva fare così, è qel “e poi…” nella frase: “sperando che la donna avesse riacquistato il controllo e così le chiese e poi…” forse avrei preferito i due punti e le virgolette, la storia, però, la racconti tu, percio… ?
Molto bene, davvero.
Alla prossima!
28/11/2022 at 15:27
Ciao Anna, direi che segue l’assist di Sarina e quindi Sabrina.
Sembra una storia di scatole cinesi, non la si indovia… Quindi brava tu!
??
02/12/2022 at 11:12
La parola ‘ video’ che hai usato è quanto di più vicino al mio modo di raccontare. Grazie per aver colto questa sfumatura. Io davvero chiudo gli occhi e lascio scorrere il video di quanto accade; inserisco personaggi che ho conosciuto o visto e poi , CIACK, azione e loro fanno la storia.
Grazie, sempre per i tuoi gentili commenti utili e appropriati di cui faccio tesoro
Ciao, Keziarica e alla prossima
02/12/2022 at 11:23
Molti sentimenti in ballo: passione, gelosia, avidità inganno. Vedremo quale prevalrà.
ciao Ottaviano e a presto.
28/11/2022 at 15:19
Capitolo 8)
Ciao Anna!
Niente male questo velo di critica che aleggia nella prima parte del capitolo. Ho trovato il tutto suggestivo e anche un po’ deprimente, considerato quale ruolo dovrebbe svolgere la chiesa nella vita delle persone. I temi che metti in evidenza sono forti, soprattutto nel periodo in cui s’incastra la storia che stai raccontando. I personaggi funzionano come sempre e hai lasciato spazio anche un po’ d’introspezione per il caro Tortorici.
Punto su Sarina questa volta.
Continua così, come sempre! 🙂
Alla prossima!
28/11/2022 at 13:20
Sarina! Così la tiriamo in ballo e non se ne parla più!
Abbiamo un possibile movente! Ed ora che succederà?
Ciao 🙂
03/12/2022 at 09:30
Ciao Red.
Tirare in ballo Sarina è necessario. lei è il ‘puparo’ che muove i personaggi ma, fino a che punto i fili di un marionetta reggono?
Vedremo. A presto e buon fine settimana
28/11/2022 at 12:33
Ciao, come sempre un bel capitolo interessante, che apre la mente ad altri dubbi!!! Siamo quasi alla fine e quindi mi chiedo anche se siamo vicini all’epilogo o se il mistero continuerà o rimarrà irrisolto!!!
Ho votato per Sarina, la signora Alliata non mi sembra poi così coraggiosa da affrontare uno dei due amanti, altrimenti lo avrebbe già fatto!!! Alla prossima.
20/11/2022 at 17:08
Bellissimo il tuo racconto Anna, l’attenzione verso gli ultimi e l’accettazione senza giudizio delle debolezze umane dimostrano una fine sensibilità. Se aggiungiamo che scrivi davvero bene, direi che forma e contenuto si amalgamano alla perfezione!
A presto!
24/11/2022 at 08:21
Grazie Nina.
Ti ringrazio per l tempo che hai voluto dedicarmi e per i complimenti, che fanno sempre piacere.
Ci sentiremo ancora, a presto.
17/11/2022 at 23:31
Un altro episodio davvero bello, pieno di romanticismo. Alcune parti mi sono piaciute moltissimo, il fiato sul collo del commissario le mani da scaldare, brava. Quanto alle domande, continuo a voler sapere di più di Za Sarina.
17/11/2022 at 23:35
Non mi conteggia il voto, devo riprovare domani. Da qualche tempo il sito presenta dei problemi tecnici.
17/11/2022 at 23:41
Non si riesce nemmeno a pubblicare nuove storie ed a quanto pare nemmeno nuovi capitoli. Ho scritto allo staff (senzione contattaci del sito) e spero risolvano…
Ciao 🙂
17/11/2022 at 23:48
Ho avuto lo stesso problema con l’ultimo capitolo, pensavo avessero risolto… Poi mettici pure che ho una connessione pessima… Ora mi spiego come mai siamo tutti bloccati sia con le storie che con i punteggi. Speriamo nei prossimi giorni. A presto carissimi ♥
18/11/2022 at 16:08
Niente da fare, non c’è modo di votare il racconto e temo che il problema sia generalizzato. Mi spiace molto.
20/11/2022 at 22:10
Cara Anna, finalmente sono riuscita a votare il capitolo! 🙂
24/11/2022 at 08:28
La za Sarina è davvero un personaggio da analizzare, ma a quanto pare la signora Alliata è la più votata. Sentiremo cosa ha da dire su questa brutta storia. grazie per l’apprezzamento, un po’ di rosa sta bene col giallo, ma chissà che non appaia anche un po’ di nero.
Scusa per il ritardo nella risposta, ma il sito fa i capricci. Ciao Angela e a presto.
28/11/2022 at 09:37
Grazie Angela
forse ritornerò a parlare d’amore, magari un amore particolare diverso.
Intanto ti aspetto al prossimo capitolo appena pubblicato.
A presto
16/11/2022 at 10:28
Ciao, Anna.
Farei parlare il dottore, lì per lì, nel piccolo teatro dove, spero, sarà anche lui.
Come si diceva una volta “il cerchio si stringe” pian piano tutto assume un significato e le tessere trovano il loro posto. Molto bene, bello il momento di pacata intimità tra Tortorici e Agata, apprezzatissima le rivelazioni di Angelina (sai che un tocco di paranormale a me piace sempre).
Brava.
Alla prossima!
24/11/2022 at 08:38
Sì, Keziarica.
Un filo rosso collega i vari personaggi e, ma mano che si stringe, dà a ognuno di loro le giuste responsabilità.
Mi fa piacere che anche questo capitolo ti sia piaciuto e ti ringrazio per il tempo che mi dedichi.
A presto Keziarica.
14/11/2022 at 13:40
Ciao Anna, io vorrei sentire il dottore, in fondo è il perno su cui ruota la vicenda. Bene il piccolo riassunto introduttivo, anche se ricordavo benissimo tutto e bene il coinvolgimento amoroso. Mi piacerebbe che Angelina che sta crescendo rientrasse pian piano nell’ordinario, non so perché ma la farebbe crescere come personaggio, secondo me.
Belle atmosfere e narrazione sempre elegante, bravissima! ??Ciao
14/11/2022 at 12:53
Ciao, bello!!! Allora sotto la divisa del commissario c’è un cuore che batte, e anche bello forte. Una pausa in “rosa” ogni tanto fa bene alla storia!!!
Ho votato per la signora Alliata, sono proprio curiosa di vedere cos’ha da dire!!! Alla prossima.
28/11/2022 at 09:39
Troppo tardi per rispondere?
Chiedo scusa ma mi era sfuggito il tuo commento.
Appena pubblicato l’ottavo capitolo, spero ti piaccia.
Ciao Isabella a presto.
13/11/2022 at 23:05
Sarina!
Mi si è acceso un improvviso interesse quando Angelina ha mostrato (di nuovo) i suoi poteri. Non so perché ma mi attira come una mosca al miele! E sono convintoche Sarina avrà ben più di un nome da dare 😉
Ciao 🙂
28/11/2022 at 09:50
Certo Sarina sa molto sulla faccenda, ma adesso parlerà la signora Aliata. ho appena pubblicato l sua versione sul fattaccio.. chiedo scusa per il ritardo nella risposta e ti auguro una splendida giornata. a presto Red.
13/11/2022 at 20:20
Capitolo 7)
Ciao Anna!
Diamo un po’ di spazio alla signora Alliata!
Capitolo che corre via subito, lasciandoti con la voglia di sapere di più riguardo ai fatti e ai personaggi. Ben fatto. La struttura iniziale permette a tutti di rientrare nella storia, aggiungendo anche un pizzico di curiosità per quello più attenti, magari propensi a rileggersi le vecchie storie. Ben fatto!
Non mi sento di avere nessun consiglio da darti.
Il colpo di scena della bambina e relativo riferimento all’mante rappresentano davvero una bella scena, e mi piace il fatto che di mezzo ci siano anche questioni “anormali”.
Che altro dire?
Aspetto il prossimo!
Continua così!
28/11/2022 at 09:45
Chiedo scusa anche a te, credevo d’aver già risposto al tuo commento ma, non so perché non l’ho ritrovato. Me ne sono accorta adesso, pubblicando il nuovo capitolo. Spero ti piaccia la versione della signora alliata. A presto Pintore.
13/11/2022 at 19:44
Commento finito in moderazione. Ho votato per Alliata solo non ho capito perché Teresa scappa dal commissario. Cosa teme?
13/11/2022 at 19:43
Un bel capitolo solo non ho capito la reazione di Teresa. Perché teme il commissario? Che c’entra il fatto che il marito ha un’amante?
24/11/2022 at 08:47
Benvenuta tra i miei lettori, Annamaria.
Forse la signora Alliata sa più di quello che crediamo sulla morte di Francesco/Sabrina, amante del dottore; magari teme che il commissario sappia più di quanto lei pensi.
Vedremo nel seguito di far chiarezza sul ruolo della maestra di canto.
A presto e buona giornata.
08/11/2022 at 10:37
Ciao, Anna.
Ho letto giorni fa ed ero anche convinta di aver commentato, e invece no.
Il capitolo porta avanti la storia, la trascrizione dei dialoghi in dialetto è perfetta e ho ripetuto ogni parola nella mia testa come se assistessi a una recita degli attori. Brava, ci metti sempre qualcosa di riconoscibile, quel tocco poetico che ci sta sempre bene. Io voto Sarina, chissà che non ci sveli cosa c’è nel pacchetto che nasconde in camera…
Alla prossima!
13/11/2022 at 11:56
Ciao, Keziarica.
Pare che la scelta sia caduta su Agata. Il suo rientro ha incuriosito di più.
Hai ragione sulla recita in palcoscenico; è così che io la vedo e poi la scrivo.
Il pacchetto misterioso sarà risolutivo per la storia? Vedremo, per ora ti auguro una buona domenica. A Presto
05/11/2022 at 22:57
Mi sembra intrigante il ritorno di Agata.
13/11/2022 at 11:58
Ciao, Carlo.
Mi fa piacere risentirti.
Agata torna a dare un tocco romantico alla storia. Vedremo se funziona. A presto.
03/11/2022 at 19:55
Mi è piaciuto tutto l’episidio, soprattutto il rientro di Agata! Curiosa di saper dove l’autrice ci porterà, aspetto con curiositòil prossimoe episodio!
05/11/2022 at 10:07
Ciao Loredana,
sono contenta di ritrovarti tra i miei lettori.
Agata è stata un personaggio importante nel primo racconto di Via Botteghelle e il suo ritorno avrà un perché.
ti aspetto al prossimo capitolo e buona domenica.
02/11/2022 at 20:26
Capitolo 6)
Ciao Anna!
Il capitolo scorre veloce verso il finale. Trovo che sia scritto bene come sempre, ma non ho potuto far a meno di pensare che qualcuno dei nuovi lettori potrebbe sentirsi un po’ spaesato con i fatti riportati. Non potendo collegare alcuni passaggi del rapporto del nostro Tortorici con Agata, penso potrebbero avere qualche difficoltà a cogliere alcune delle sfumature che hai voluto aggiungere, ma trovo che questo sia anche normale in una storia simile, nonché un seguito.
Nel prossimo capitolo potrebbe essere necessaria qualche riflessione a cuore aperto fra i personaggi, giusto un breve scambio di battute in memoria dei vecchi tempi per colmare quel vuoto lasciato da una parte di storia che non si conosce. Inoltre, potrebbe tornarti utile per aggiungere colore alla caratterizzazione che hai predisposto per questi protagonisti.
Ovviamente, il mio è solo un consiglio, non sentirti in dovere di farlo a tutti i costi! 😀
Non mi sento di avere altro da aggiungere. Bello come sempre 🙂
Alla prossima!
Buona scrittura!
05/11/2022 at 10:43
Ciao G.G.Pintore,
hai perfettamente ragione sul ritorno di personaggi sconosciuti ai nuovi lettori ma, ti assicuro che questi ritorni non saranno fini a se stessi. Per ognuno ci sarà una spiegazione che farà da ponte tra passato e presente.
Vedremo come sviluppare la storia. Ti confesso che ancora sono indecisa. Per ora ti auguro un bel fine settimana e ti aspetto al prossimo capitolo.
01/11/2022 at 16:26
Capitolo 5 e 6) Il capitolo 5 è di transizione, non succedono grandi cose, nel sesto invece ho apprezzato ancora di più il tuo stile. L’incipit è d’autore, davvero molto bello. Anche l’introduzione dei personaggi con i loro vizi e i loro difetti li rende umani, facilmente identificabili. Mi ha incuriosito questa chiromante che mette da parte un pacchetto e non sembra neanche contenta. Cosa contiene? E poi arriva lei, la donna del passato che probabilmente avrà un ruolo anche nei prossimi capitoli. Sono quelle storie mai chiuse che hanno bisogno di mettere un punto oppure, magari, di un happy end. Chissà. Una bella storia che potrebbe essere scritta da un professionista della scrittura al quale non hai nulla da invidiare. Brava,
01/11/2022 at 16:29
PS = ho scelto Sarina.
01/11/2022 at 16:16
Capitolo 4) Un altro bel capitolo dove Solange è un personaggio talmente vivido che mi sembra di sentire la sua voce dal tono maschile leggermente addolcito mentre parla. Ti segnalo solo un’abbondanza di virgole, che è anche il mio problema, ad oggi ancora non risolto 🙂
01/11/2022 at 16:10
Capitolo 3) Molto bella la scena della madre che riceve il commissario. Nella sua casa che sa di stantio, tutto si è fermato, la vita non riesce a proseguire come prima, dopo la morte del giovane. Il finale mi fa pensare a un amore del passato mai sopito. Vediamo dove ci porterà…
01/11/2022 at 16:05
Capitolo 2) Mia madre sicuramente è più pratica di me con il dialetto siciliano, perché lei i libri di Camilleri li ha letti tutti, però, a parte qualche vocabolo, trovo il tutto molto comprensibile. I personaggi sono spassosi, si prendono la scena di diritto, mi piace la vena ironica che permea il testo. Purtroppo, visto che sto recuperando, niente voti almeno fino a che non arriverò al sesto capitolo. Ti segnalo una virgola davanti al verbo: “stirare, era la cosa che…” Per il rersto tutto molto chiaro e piacevole.
01/11/2022 at 15:55
Capitolo 1) Ciao Anna, ricordavo di aver già letto qualcosa di tuo, se non erro era un brano che parlava di un paravento ed era scritto così bene che mi sono letta anche la tua biografia. Anche questo racconto che sto recuperando ora è davvero una piacevole lettura, ho deciso di fare un commento per ogni capitolo letto. Intanto lo seguo e ti seguo 🙂
05/11/2022 at 10:53
Che dire, Angela!
Spero di meritare veramente tutta la tua pazienza e i tuoi apprezzamenti.
Le virgole e la punteggiatura, in genere, sono una croce che mi porto addosso, a volte con rassegnazione, altre con vergogna. Per quanto ci faccia attenzione, le maledette virgole, mi sfuggono con malignità.
Il tuo commento indica quanta attenzione hai posto nella lettura e di questo ti ringrazio sentitamente. Buon week end, Angela, e a presto.
01/11/2022 at 01:07
Buonasera Anna!
Voto anch’io per Agata, così si riannodano un po’ I fili con il passato. I personaggi e i figuranti della via parlano siciliano ma sono “tipi” che escono dal loro contesto e rappresentano l’umanità minuta, che se la cava. Bello l’incontro con Agata, che era nell’aria; Tortorici ascolta e comprende, in fondo sembra sapere già tutto, come le persone della via fiuteranno il pericolo, come mentiranno.
Bellissime intrusioni, le sue. Come sempre.
Buona settimana!
13/11/2022 at 12:10
Scusa il ritardo Minollo.
Mi fa sempre piacere ricevere i tuoi commenti perché colgono le mie intenzioni in pieno.
I personaggi della storia son ‘figurine’, personaggi di un presepe, sempre uguali a se stessi, esempi di umanità quotidiana. Va bene per Agata., è stata la più votata. Buona domenica e a presto
31/10/2022 at 16:54
Ciao Anna,
Vito la signora Alliata, per Agata si sta disegnando un ruolo nuovo…
Fresco e caldo come un biscotto, la cadenza fragrante di una terra meravigliosa, la tua semplice grazia per descrivere in pochi tratti un mondo bello, intrigante, coinvolgente.
Brava Anna, complimenti.??
13/11/2022 at 12:16
Grazie, fenderman.
I tuoi commenti sono così belli che valgono un complimento a te.
La signora Alliata, probabilmente, la conosceremo meglio in seguito. Adesso a quanto pare è il momento di Agata. ‘Diavolo di donna’ , come la definisce il commissario.
Ciao e a presto
31/10/2022 at 12:49
Ciao, bella come sempre Via Botteghelle!!! E “chi non muore si rivede”, lo hai già anticipato tu, una bella sorpresa!!! Soprattutto per il commissario, la carne è debole e il cuore batte forte, vuoi vedere che…
Ho votato per Agata, visto che è tornata perché non sfruttarla? Alla prossima.
05/11/2022 at 11:07
Sfruttare Agata sarà un’impresa, per come l’abbiamo conosciuta. Ma dieci anni sono tanti e, chissà ora, chi è Agata. Il nostro commissario la sfrutterà, si farà sfruttare, o che altro?
Vedremo …
Ciao Isabella, a presto e buona domenica.
31/10/2022 at 12:36
Abbiamo introdotto Agata, facciamo che sia Agata.
I vicini impiccioni sono sempre una manna 🙂
Ciao 🙂
05/11/2022 at 11:01
O.k per Agata. Pare sia l’opzione più votata. Per chi non la conosce faremo un flash back, così come per Sarina.
I vicini, buoni o cattivi, impiccioni o indifferenti, possono rivelarsi una risorsa, per te o contro di te
A presto Red e buona domenica..
19/10/2022 at 20:42
Interrogare i vicini.
Le indagini iniziano a dare qualche frutto! Comunque è vero: a volte la gente per qualche picciolo in più, preferisce mettersi nei guai, per poi lamentarsi quando ci si trova…
Ciao 🙂
30/10/2022 at 17:19
Ciao Dragon,
scusa il ritardo.
Proprio vero, l’avidità è un brutto vizio ma, come dice il proverbio:” Chi troppo vuole, nulla ottiene” e se gli va male ottiene solo guai.
A presto spero.
19/10/2022 at 09:52
Ciao, Anna.
Spesso (non sempre) la verità, alla fine, viene a galla. Basta una disattenzione, una casualità e si scoprono gli altarini, ecco che una macchina affittata in nero, da fonte di guadagno si trasforma in grattacapo. Vediamo dove ci porti. Io voto i vicini, perché raccontare l’umanità ti riesce bene.
Alla prossima!
30/10/2022 at 17:24
I vicini di una volta erano diversi. in bene o in male si occupavano dei fatti tuoi.
Oggi, davanti a fatti che non possono non essere notati, i vicini non sanno niente, non hanno visto niente, né sentito qualcosa Fatti i fatti tuoi che campi cent’anni regna sovrano.
Ciao Keziarica e scusa il ritardo.
Alla prossima.
18/10/2022 at 23:30
Ecco: ci mancava in questa nostra italietta di quartiere uno che affitta la macchina al miglior offerente, e si volta dall’altra parte. Quale migliore metafora per descrivere certe miserie alle quali ci si abitua troppo facilmente?
La tua “piccola” Italia dei vicoli è il surrogato specchio e immagine di un mondo che, inutile dire, esiste, anzi forse è davvero l’unico palcoscenico che ci sia dato di calcare.
Adesso parliamo coi vicini, almeno, sicuro, ci sarà da sorridere. Viva “vicolo Italia” e le sue illuminanti botteghelle!??
30/10/2022 at 17:33
Le piccole miserie della gente, da cui nessuno, in un modo o nell’altro, può chiamarsi fuori, sono proprio quelle che diventano prassi normale; coltivarsi il proprio orticello è doveroso, salvo poi a scandalizzarsi. A piccoli passi, dal piccolo illecito, si arriva al crimine vero e proprio. E ci si chiede allora come sia accaduto, che il nostro vicino, così gentile, che ci salutava sempre, sia un mostro!
Mah, vai a capire!
18/10/2022 at 17:48
Capitolo 5)
Ciao Anna!
Sei riuscita come sempre a miscelare bene il tono spensierato ai passaggi in perfetto stile poliziesco.
Il comportamento del commissario riesce e catturare il lettore, e anche i suoi compagni di sventure sanno condire bene la storia.
Niente da segnalare!
Continua così 🙂
Non come il mio accento! 😛
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/wY67sovN2KE
Alla prossima!
30/10/2022 at 17:35
Ciao Pintore, vado a leggere.
Grazie e a presto.
17/10/2022 at 11:54
Ciao, bella trovata quella della macchina in “affitto”, io non ci avrei mai pensato!!! E bravo anche il nostro commissario, le “minacce” ben congeniate portano sempre i loro frutti!!!
Ho votato per interrogare i vicini, di solito gli spioni sono una miniera inesauribile di notizie!!! Alla prossima.
30/10/2022 at 17:40
Una volta, forse, i vicini si occupavano di noi.
Adesso, non li conosciamo neanche quelli del condominio, non ci interessano, abbiamo altro da fare che familiarizzare col dirimpettaio. Salvo poi a scoprire, con meraviglia che è morto da un mese e che l’appartamento è occupato da altri. E ci dispiace pure…
A presto Isabella.
02/10/2022 at 13:03
Ciao Anna,
devo confessarti che, nonostante fossero già evidenti nei capitoli precedenti le tue abilità di narratrice, la scorsa volta ho votato per “Solange” con un po’ di preoccupazione.
Sono temi difficili da raccontare, soprattutto quando vanno raccontati senza tradire il contesto sociale (e tutto ciò che da quello deriva) in cui vivono i personaggi.
Non ne avevo nessun motivo.
Sei stata brava, sensibile, credibile, delicata.
Un capitolo davvero bellissimo.
Complimenti.
Aspetto il prossimo
Adelaide ?
06/10/2022 at 11:58
Grazie per l’apprezzamento, che hai voluto esprimere per il capitolo appena pubblicato.
Certo hai ragione l’argomento era spinoso, per certi versi, ma non per me. Ho avuto l’occasione e il piacere di conoscere persone omosessuali e , come tutti gli altri esseri umani, hanno aspetti e culture diversi, più o meno condivisibili, molti li ho apprezzati per la loro sensibilità e fantastica creatività.
Non è certo l’orientamento sessuale a determinare il valore intrinseco di una persona.
Ti aspetto al prossimo, ciao Adelaide.
02/10/2022 at 12:33
Buongiorno Anna!
Arrivo in ritardo e riprendo la storia. Ritrovo con grande piacere la sua passione nel girare per i vicoli “bassi” e raccontare cosa succede. La compassione di Tortorici è un elemento che pervade via Botteghelle, ieri come oggi, e mi commuove.
Stranottato è bellissimo, come gli incisi in vernacolo con cui contrappunta la sua prosa. Scelgo il proprietario dell’auto, seguo e le auguro una buona domenica.
A presto!
06/10/2022 at 12:06
Ciao Minollo e ben tornato. Mi sei mancato. Ho sorriso meno senza le tue storie, divertenti e tuttavia profonde. Sono contenta di ritrovarti tra i miei lettori e di ricevere i tuoi gentili commenti.
Alla prossima, e buona giornata.
02/10/2022 at 08:23
Ciao, Anna.
Un dipinto tragico e dolce al tempo stesso. Hai saputo cogliere l’essenza di Solange, là dove altri vedono sono trucco e parrucco, tu lasci scoprire l’anima di una persona, al di là del nome che porta e della pelle che le è stata data. Il bullismo è brutto sempre, crudele sempre, perché mira a intaccare la stima che qualcuno ha di sé, perché l’ottusa convinzione di essere forti si sgretola agli occhi di chi guarda nel momento stesso in cui a patire le offese è un essere (umano e non) più debole.
Brava, mi è piaciuto molto. Mi ha ricordato un po’ la Bambinella di De Giovanni, non so se conosci la serie del Commissario Ricciardi.
Ti segnalo in questa frase: “Ma lei non si fece un’idea di ch poteva essere questo fidanzato?”
dove manca una “i” in fondo al “ch”, errore minuscolo, davvero.
Buona domenica e alla prossima!
06/10/2022 at 12:20
Bullismo, disprezzo, emarginazione, tutti, in un modo o nell’altro, ne portiamo i segni sull’anima.
Sesso, religione, razza, perfino l’aspetto fisico o un semplice handicap sono pretesto vile per rovesciare dolore a palate, su chi meno sa opporre resistenza alla umana stupidità.
Gli errori, cara amica, sono un fardello di cui non riesco del tutto a disfarmi. Perdono!
Grazie per i complimenti e a presto.
01/10/2022 at 15:02
Capitolo 4)
Ciao Anna!
Non mi riesce di recuperare il capitolo in video, purtroppo.
Frase finale che dice tutto e di più riguardo all’empatia, i pregiudizi e la forte sensazione di non essere accettati che si respira all’interno del capitolo. Ma la giustizia e la giustizia, o così dovrebbe esserlo, dunque dovrebbe andare oltre ideologie e idiotologie varie.
Hai aperto il mondo di Solange e Sabrina con una certa dolcezza, senza però lasciar scordare al lettore la crudeltà dell’omofobia, ma anche solo del bullismo in generale.
Ti segnalo giusto “afffacciò”, di certo sfuggito in fase di revisione. Per il resto vai sempre alla grande.
Aspetto il prossimo!
06/10/2022 at 12:32
Secondo errore che mi viene segnalato giustamente, manca anche una i finale in ch. Le prime volte, che mi si bacchettava per la trascuratezza, mi mortificavo. Ora con la più bella faccia di bronzo, sorrido, perché sono umana e errare è umano. Siamo in tanti, ciò ci deve spronare al meglio.
La diversità è ricchezza, purché sia a salvaguardia della dignità della persona e dei suoi diritti civili.
Ciao, Ciao Pintore.
01/10/2022 at 14:22
Sensibile, delicato ritratto fatte da te, una donna, di chi donna non è fino in fondo, almeno nell’accezione comune, eppure riesce quasi a turbare un uomo come Tortorici. Strana solidarietà, molto materna, delle donne con chi non accetta la sessualità imposta e cerca di affermare una difficile identità, quella che sente dentro. Argomenti complessi che hai saputo trattare con grazia e slancio. Benissimo, andiamo a conoscere il proprietario dell’auto.??
06/10/2022 at 13:07
Forse, proprio perché donna, perciò più sensibile al dolore provocato dalle sopraffazioni, dalle prepotenze, dalle violenze di genere, che tuttora le donne subiscono, comprendo meglio chi soffre il disprezzo e l’emarginazione. Solange non è un’eccezione, è una persona che si propone agli altri senza nascondersi dietro ipocrite facciate. speriamo siano sempre di più.
A presto, Ferderman.
01/10/2022 at 13:54
Il proprietario dell’auto in cui fu rinvenuto il cadavere!
Mi è piaciuto come hai dipinto Solange. E purtroppo la storia di Francesco/Sabrina è la storia triste di molti ragazzi/e che vengono bullizzati perché “non sono come gli altri” (e come hai scritto nel racconto, non sono solo i ragazzi della stessa età a comportarsi in questo modo, il che fa ancora più male).
Ciao 🙂
06/10/2022 at 12:56
Se esiste qualcosa di più grande dell’Universo è la stupidità umana, che si manifesta in modi diversi, ma sempre volti alla distruzione: della dignità se perpetrata su essere viventi, dell’ambiente se irrispettosa degli eco sistemi e del nostro pianeta.
Educare al rispetto dovrebbe essere l’obiettivo di chi stupido non è. Speriamo!
Ciao Red, a presto
01/10/2022 at 13:15
Solange è magnifico, stupendo.
Di una dolcezza infinita eppure ha una fermezza di puntare il dito contro la società che lo circonda devastante.
Adoro sempre di più questo racconto, veramente super complimenti
06/10/2022 at 12:46
Grazie, Horrorcore.I complimenti fanno sempre piacere.
Sì, Solange è magnifica, come tutte le persone, che al di là dei loro orientamenti sessuali, hanno un valore intrinseco, che li pone oltre ogni pregiudizio stupido e vile.
Ciao e alla prossima.
01/10/2022 at 13:12
Ciao, bell’interrogatorio!!! Su chi possa aver ucciso Sabrina non c’è ancora un indizio concreto, ma su quello che ha passato nella vita sì!!! E naturalmente il racconto non è stato sguaiato o rancoroso, ma rispettoso e delicato, facendo trasparire l’amore di Solange per lei.
Ho votato per il proprietario dell’auto, voglio proprio vedere che legami aveva con Sabrina!!! Alla prossima, buon weekend.
06/10/2022 at 12:41
Brava Isabella,
tu la chiami Sabrina, rispettando la scelta che aveva fatto palesando il suo essere, il suo sentirsi donna. Ciò non è mai senza dolore, anche se, talvolta, viene espresso con atteggiamenti e parole rancorose. Non così per Solange, ma non tutti hanno come lei la forza di proporsi senza imporsi.
Ci vuol tanto coraggio.
A presto Isabella.
26/09/2022 at 15:04
Capitolo 3)
Ciao Anna!
Temo di aver esagerato con gli accenti… spero non troppo!
Il capitolo sbroglia un passaggio e si aggiungono dettagli sulle ricerche, così da permettere ai lettori di formarsi una minima idea sui fatti.
Come sempre niente da aggiungere o da segnalare. Il tuo è sempre un viaggio attraverso le vite caotiche e misteriose d Via Botteghelle. Il passato rimane sempre appeso ai ricordi, come descrivi sul finale.
Aspetto di sicuro il prossimo Anna!
Trovi la lettura sempre su Youtube:
https://youtu.be/wYeHXUQbDe8
Alla prossima!
28/09/2022 at 10:19
Beh, non è andata poi tanto male con gli accenti e apprezzo lo sforzo di interpretare il ruolo dei personaggi. Dai, sei bravo!
Alla prossima , Ciao Pintore.
24/09/2022 at 17:34
Solage: mi sembra il più adatto dopo le informazioni ricevute.
Questa volta seguo senza dire altro: sono molto curioso!
Ciao 🙂
28/09/2022 at 10:23
Sì, Dragon, sentiremo Solange. A quanto pare è l’opzione più votata.
Penso che ti sorprenderà. Alla prossima e buona giornata.
23/09/2022 at 12:20
Ciao, mi è piaciuta la resa del dolore/lutto come un qualcosa di solido, di soffocante, di nero e fumoso!!! Per il giallo, invece, è tutto ancora troppo in alto mare per azzardare un’ipotesi, perciò sto in vigile attesa!!!
Ho votato per Solange, per una visione da chi sa cosa vuol dire essere gay in un mondo che non li capisce, cosa volere di più? Alla prossima, buon weekend.
28/09/2022 at 10:29
Veramente non so neanche io ancora come andrà avanti la storia. Per ora posso anticiparti che Solange, qualunque sia la sua inclinazione sessuale, saprà sorprenderti.
Ti aspetto al prossimo capitolo. Ciao Isabella.
23/09/2022 at 09:40
Ciao, Anna.
Sono rimasta indietro, ma ho recuperato anche l’altro episodio. Cosa facile, a dire il vero, le parole scorrono veloci e coinvolgono sempre. Mi piace molto questa storia. Un bel giallo come sai fare tu.
Solo una cosa, non ho capito questa frase: già di nico, nico a scuola lo sfottevano. Che significa?
Voto il dottore e vediamo che succede, anche se credo di essere in minoranza.
Alla prossima!
28/09/2022 at 10:37
Traduzione: “fin da piccolo a scuola lo prendevano malignamente in giro”..
O.k, mi scuso per l’uso forse eccessivo del dialetto ma, a volte mi scappa, perché certe parole non sono facilmente traducibili senza perdere forza nel contesto.
Ciao keziarica e alla prossima.
22/09/2022 at 15:04
Solange…
Grazie a te, perduto Camilleri, il mio grande “amico” narratore, ho trovato di che consolarmi. Scrivi quello che vuoi: mi basta.
alla prossima!??
22/09/2022 at 12:32
Terzo capitolo molto interessante, adoro l’intrusione del dialetto nel racconto, lo aiuta moltissimo, ci si sente proprio all’interno del mondo da te creato.
Ho votato per l’amico gay, sono curioso di saperne ancora e ancora di più
28/09/2022 at 10:48
La prossima a parlare sarà quindi Solange. sarà un gay fuori dagli schemi soliti.
Grazie per l’apprezzamento e alla prossima.
21/09/2022 at 11:59
Mi sono divorato i primi due capitoli in un baleno, storia scritta perfettamente e super interessate, seguo!!
21/09/2022 at 16:18
Ciao,
grazie per essere passato a leggere la mia storia. Sono contenta che ti sia piaciuta e spero, visto che mi segui, di continuare ad essere capace di destare io tuo interesse. Verrò a leggere la tua storia e la commenterò. A presto HorrorCore.
21/09/2022 at 11:56
Un’altra storia avvincente
21/09/2022 at 16:19
Ciao Carlo,
alla prosssima puntata.
19/09/2022 at 18:52
Ciao Anna,
Il primo ad essere interrogato sarà “Angelo”.
La storia promette bene. I personaggi sono già riconoscibili nella loro caratterizzazione anche se siamo solo al secondo capitolo, anche grazie al registro linguistico che hai scelto di usare.
Molto brava
Aspetto il prossimo e ti seguo
Adelaide
21/09/2022 at 16:25
Buongiorno Adelaide,
grazie per il commento e per i complimenti. Fa sempre piacere una parola di apprezzamento.
Alla prossima.
14/09/2022 at 15:59
Buongiorno, Anna, ho letto sia la prima parte che la seconda, trovo il racconto molto bello e scorrono fluidi! leggerò anche le precedenti avventure del commissario Tortorici!
21/09/2022 at 16:32
Ciao Elbinico,
sei un nuovo lettore delle mie storie e sono contenta di aver catturato la tua attenzione.
il commissario Tortorici compare nella storia ‘Via Botteghelle’ visibile nel mio profilo.
Grazie per essere passato a trovarmi e alla prossima.
12/09/2022 at 14:39
Capitolo 2)
Andiamo più sul pregiudizio, mi pare sensato.
Riesci a rendere il capitolo divertente, nonostante l’argomento abbia delle tinte di giallo che il lettore potrebbe, in alcuni momenti, quasi scordarsi. Trovo sia un bene, perché riesci efficientemente nella narrativa.
Parte del divertimento potrebbe essere imputabile anche al linguaggio scelto, il quale arricchisce ancor di più il tono sopra le righe della vicenda.
C’è anche un velo di critica riguardo le confessioni, e questo trovo sia anche un buon escamotage per far calare ancor di più il lettore nella storia. Credibile! 🙂
Non credo ci sia niente da segnalare nel capitolo.
Per quanto riguarda le letture, mi sto attrezzando per la nuova stagione, cercando di migliorare sempre lo strumento di promozione delle storie. Volevo iniziare i primi di settembre, ma ultimamente l’intero quartiere è un po’ un cantiere, e mi tocca capire i momenti giusti per poter registrare! 🙂
A presto!
15/09/2022 at 08:35
Ciao Pintore,
In ogni tragedia si nasconde una commedia: È così anche nella vita reale. A volte si lascia prevalere l’una, altre volte l’altra. Ma vedrai nel prossimo capitolo penso che ci sarà un’aria diversa.
A presto.
10/09/2022 at 21:13
Non so fan del dialetto ma dai, mi piace l’idea d’inserirlo in questa storia!!
Comunque vada per interrogare la madre. Spero solo non sarà troppo scossa.
15/09/2022 at 08:42
Buon giorno D.N.
Spero di non aver esagerato con il dialetto. Ho cercato di renderlo comprensibile per tutti ma, vedi, esso è una lingua viva e vivace e, talvolta, insostituibile per la caratterizzazione di un personaggio.
Grazie per essere passato e di avermi dedicato il tuo tempo e la tua attenzione.
A buon rendere e a presto.
10/09/2022 at 18:13
Ciao, Angelo e Grazia Di Dio, davvero una bella fantasia i genitori!!! Anche se di solito nomi simili venivano dati in orfanotrofio… Sacerdote = Gazzettino del Mezzogiorno, è sempre una garanzia di successo, furba la Grazia!!!
Ho votato per la madre della vittima, di solito gli inquirenti cominciano dai parenti più stretti!!!
Ah, se t’interessa l’arte e hai voglia di ripassare qualche nozione (più o meno fantasiosa) su quadri e pittori, passa a trovarmi nel mio nuovo racconto. Buon weekend, alla prossima.
15/09/2022 at 08:49
E non è finita qui, c’è la cugina Gloria.
Ho davvero conosciuto un Angelo Di Dio, così chiamato in onore del nonno che ci teneva e che era ricco. Alla morte di questo, il ragazzo ereditò e cambio nome. ora si chiama Fabrizio, ma sempre Di Dio è.
Scusa il ritardo nel rispondere, A presto Isabella.
10/09/2022 at 18:02
Angelo sarà il primo, credo sia scontato. Poi toccherà a Grazia, che sembra davvero sveglia.
Continua l’escursione in terra di zagare, pistacchi e malelingue…, bello! Molto bello.
A presto.??
15/09/2022 at 10:09
Pare che la scelta preferita non sia la tua. Anche se dovresti per logica aver ragione.
Grazie per l’apprezzamento e per la visita. Bene partiamo per il terzo capitolo. A presto, Fenderman.
10/09/2022 at 16:41
Vado di stereotipo più classico e voto l’amico Gay!
Ciao! Grazia Di Dio ci sa fare, però! Adoro quando i nomi sono azzeccati al ruolo 😀
Ciao 🙂
15/09/2022 at 10:15
Forse l’amico gay lo sentiremo e lo conosceremo in seguito. Per adesso pare che sia la mamma la più gettonata. I nomi non sono del tutto inventati, ho conosciuto davvero una persona che si chiamava Angelo Di Dio e ne pativa la pena.
Ciao Red alla prossima
03/09/2022 at 21:54
Capitolo 1)
Si torna in via botteghelle!
Capitolo divertente, intrigante e anche un po’ triste. Il nostro angelo non può che farci un po’ pena, poverino.
Scorre tutto rapido e accattivante, quindi rimango in attesa della prossima parte.
I fratelli mi hanno incuriosito, però nel capitolo dici che Angelo ha già preso l’agenda, quindi trovo più accurato seguire questo indirizzo.
Aspetto il seguito!
A presto!
E bentornata 🙂
10/09/2022 at 16:20
Ecco il seguito. Pubblicato il secondo capitolo. Ciao e buon fine settimana.
P.S. Pensi di ritornare a leggere le storie? Sarebbe bello riascoltarle, fanno un altro effetto.
03/09/2022 at 18:22
Bene, benissimo, si torna alle fragranze di via Botteghelle. E come perdersi la discussione tra fratelli? Io la vorrei leggere.
A presto dunque!??
10/09/2022 at 16:24
Ciao,
si, mi piace tornare in quella strada. Hai scelto di ascoltare i due fratelli Di Dio, ed eccoli alle prese di un problema. Alla prossima Fenderman.
15/09/2022 at 08:58
Ops, scusa, ho saltato il commento. È partito già il secondo capitolo. spero ti piaccia.
iao, Ciao.
03/09/2022 at 15:23
Ti seguo….
15/09/2022 at 08:54
Brava, continua.
Ciao Cristinella
03/09/2022 at 11:54
Ciao, quando ho letto “Via Botteghelle 2”mi son detta: uau che gradita sorpresa!!! E si comincia subito con il botto!!! Il vero mistero, per adesso, è perché una dovrebbe morire bloccando la macchina di un altro e con la portiera chiusa… boh. Bella l’ironia sotto i baffi d’ordinanza per il nome di Angelo.
Ho votato per portare l’agenda al commissariato, Angelo mi sembra un uomo senza tanti fronzoli che prende la via più diretta e onesta. Magari non è l’opzione migliore per la storia, ma credo che la coerenza dei personaggi sia tutto!!! Alla prossima.
15/09/2022 at 09:02
Ops, scusa, ho saltato il commento. È partito già il secondo capitolo. spero ti piaccia.
iao, Ciao.
02/09/2022 at 23:15
Io voto che Angelo la porta al commissariato perché hai scritto che la raccoglie e la mette in tasca.
Primo! Ciao! Bentornata con una nuova storia! Torna via Botteghelle. Se devo essere sincero, non mi ricordo tutti i personaggi, ma sono convinto che man mano che compariranno la mia mente le richiamerà alla memoria 🙂
Ciao 🙂
15/09/2022 at 09:06
Si affacceranno ala storia vecchi e nuovi personaggi, ma non sarà difficile seguire il racconto.
Scusa se ti rispondo con ritardo, ma mi era sfuggito il tuo commento. Grazie per gentilezza dei commenti. Alla prossima Red.