IL PONTE DEL DIAVOLO

Dove eravamo rimasti?

Come finirà la storia? Ci sarà un imminente e sconvolgente tragedia (67%)

RESURREZIONE E SACRIFICIO FINALE

Evelina aveva la pelle d’oca, tremò di paura e fece cadere a terra la candela, che si spezzò in due.

«Ci rincontriamo come da promesso cara fanciulla.» La osservò dalla testa ai piedi. «Ma non vedo la strega Medera. Il patto lo stretto con lei, non con te. Dove sono le mie preziose sette anime?»

«La st-re-ga sta a-rri-van-do credo», balbettò intimorita da Lucifero.

«Credi?» Fece un passo in avanti.

«Sì. Mi ha detto di darvi questo intanto.» Porse le monete d’oro al Diavolo.

«Molto bene», emise un ghigno soddisfatto.

«Sono sette monete dorate. Le anime dei bambini servono solo a riempire il vuoto che lascerà l’anima di Fabian. Così mi ha riferito la strega.» Le disse la fanciulla.

«Il patto è quindi saldato. Avrai il tuo amore indietro.» 

Quando vide il corpo morto di Fabian macchiato dal sangue della sua brutta morte emergere dal fondale della laguna, spalancò gli occhi stupefatta.

La fanciulla ripose il suo sguardo verso Fabian.
I suoi occhi si riempirono di lacrime.

Corse giù dal ponte.

Evelina iniziò a chiamarlo a sé più e più volte. «Fabian! Fabina! Fabian!» Lo richiamò ancora, urlando più forte. «Fabian!» Aveva male alla gola e piangeva come una disperata, si inginocchiò per il dolore che aveva al petto causato dai troppi singhiozzi.
Stava perdendo le speranze, si coprì il viso con le mani e continuò a piangere, mentre la corrente marina portò il copro del ragazzo vicino alle sponde del canale.

«Fabian! Torna da me, per favore.»

Lo prese e lo tirò su dall’acqua con tutte le sue forze fino ad appoggiarlo disteso sopra il terreno lastricato.

«Fabian», sussurrò ancora. «Fabian ti prego, sono Evelina. Ti prego torna da me. Io ti amo tanto!» Si avvicinò a lui e appoggiò la sua fronte sulla sua, piangendo lacrime disperate.

La mano di Fabian, ad un tratto, si animò e si fece strada lungo il corpo di lei.

Le sfiorò il fianco e poi salì fino ad accarezzarle la guancia. «Ti amo anch’io Evelina! Ti amerò per sempre. Mi hai salvato dall’Inferno.»

Fabian aprì i suoi occhi blu e guardò Evelina con il volto arrossato e rigato di lacrime.

«Fabian sei vivo!»

«Sì», pronunciò appena.

A Evelina le si aprì in viso un radioso sorriso di felicità mentre lo ammirava incanta.

«Non dovrai più piangere per me, te lo prometto.» Le asciugò un’ultima lacrima.

«Oh Fabian, mi sei mancato tantissimo.»

«Anche tu, amore mio, mi sei mancata tantissimo.»

Evelina e Fabian si abbracciarono forte.

Un abbraccio che riunì il loro amore e che sconfisse l’orgoglio e la cattiveria delle loro famiglie

Nel frattempo la strega Medera stava aiutando gli orfani a scendere dalla barca.

Un ragazzo biondo del posto stava ormeggiando la sua barca al molo quando si accorse della strega.

Solo quando scese dal peschereccio e le passò accanto per incamminarsi verso casa notò che aveva portato con sè sette bambini minuti dagli sguardi persi e spenti che fissavano, con gli occhi spalancati, il vuoto, come dei sonnambuli sotto uno strano incantesimo.
Milo vedendoli in quelle condizioni pietose si insospettì di ciò e ficcanaso come era, non ignorò la strana figura vestita di nero e quei bambini tanto disgraziati.

«Mi scusi, chi sono questi bambini?»

La strega si voltò verso il ragazzo e lo guardò in volto.

«Vattene subito! Brutto moccioso di un ficcanaso!»

«Sei una maledetta strega! Sei una strega!» Cominciò a urlarle il giovane pervaso dalla rabbia. Si era sentito offeso. «Imbrogliona, peccatrice, serva del Diavolo! Che cosa credi di fare con questi bambini innocenti?»

«Vattene ragazzaccio insolente!» Ringhiò la strega. «Vattene! Laciami fare il mio lavoro!» Gli urlò contro con fermezza.

«No!» Esclamò su tutte le furie.

«Altrimenti?» Medera sogghigna beffarda.

«Ti uccido!»

Il ragazzo le saltò addosso, l’afferrò per il collo e prese a strangolarla.
Medera provò a divincolarsi, cercando di spingere via il ragazzo che inciampò.
Per non cadere, prese la gonna della strega e insieme finirono nelle acque nere della laguna.

Milo ansimò e sputò, poi con foga, riprese per il collo la povera Medera che si stava dimenando con tutte le sue forze per rimanere a galla e difendersi dalla presa del ragazzo.

Non riusciva a liberarsi, Milo l’aveva intrappolata, così si arrese alle mani di lui.

«Tu e la tua famiglia più nulla sarà concesso e permesso. L’odio e l’orgoglio vi uccideranno tutti. Vi faranno precipitare in disgrazia e in povertà! La vostra vita verrà per sempre distrutta! Per voi non ci sarà nessun pentimento! Marcirete all’Inferno come me!» La strega maledisse la famiglia “Diavoli”, e infine esalò l’ultimo respiro, chiuse gli occhi e morì tra le mani di Milo

Infine, Lucifero non vendendo la strega abbondò anche lui l’isola.

Il patto era stato saldato lo stesso, perché alla fine il Diavolo, in cambio dell’anima di Fabian, si era preso quella di Medera.

Evelina e Fabian invece scapparono per sempre da Venezia non facendo mai più ritorno. Diventarono due umili contadini. Si costruirono una casa, una famiglia nelle campagne venete.  

Categorie

Lascia un commento

31 Commenti

  • Però! Pensavo che ci fosse la fregatura finale, visti i voti; invece per i due giovani spasimanti sono riusciti a salvarsi. Peccato per la famiglia Diavoli, maledetti dalla strega, di cui mi sa che il futuro è segnato…

    Mi è venuta però una domanda: ma la famiglia “Diavoli” esiste davvero?

    Ciao 🙂
    PS: Naturalmente alla prossima storia 🙂

  • Ciao, una bella descrizione del “rapimento” magico, non c’è che dire!!! Sai, ai tempi del liceo il latino è stato sempre il mio tallone d’Achille!!!
    Ho votato per la tragedia, perché se una persona è disposta a sacrificare sette anime innocenti senza tanti problemi, non può che andare a finire così, con il Diavolo non la passi mai liscia!!! Ci vediamo al gran finale.

  • Ciao Lauraruetta 🙂
    Innanzitutto mi spiace averti trovato solo ora e poter intervenire solamente dall’ottavo capitolo in poi 🙂
    complimenti scrivi benissimo , c’e ‘ solo qualche errore di battitura qua e la ma quello capita sempre
    per una svista durante la rilettura in fase di pubblicazione.
    La trama e’ sviluppata molto bene , in una citta’ magica di suo come venezia
    Ho notato in te influenza letterarie come Shakespeare nei primi capitoli (Romeo and Juliet)
    Manzoni nel capitolo al convento (La monaca di Monza)
    e un po’ di Dante nel patto con Lucifero (Il limbo situato all’Inferno)
    comunque ti seguo e ancora mille complimenti 🙂
    ho scelto che terranno fede al patto con Lucifero ma qualcosa andra’ storto 🙂
    Buon Proseguimento 🙂
    a presto 🙂

  • Ciao, e vai, finalmente un po’ di sana ribellione!!! Ora però, almeno credo, cominceranno i veri guai!!! Ah, voglio segnalarti uno scambio fortuito di parole: “ma non proliferò altre parole” credo tu volessi usare un bel “proferì”!!!
    Ho votato per la strega, mi sembra la soluzione più gustosa!!! Alla prossima.

  • Ciao, capitolo bello carico, non c’è che dire!!! In tutta sincerità non so come andrà a finire, ma credo che questo sia l’inizio di un periodo assai brutto per tutti!!! Vendette comprese…
    Ho votato per il convento, di solito le ragazze ribelli venivano chiuse proprio là!!! Alla prossima.

  • Ciao, mi sono divertita con il contorno del Pope (il gondoliere a Venezia si chiama così) sornione!!! Per il resto mi sembra proprio la classica quiete prima della tempesta, voglio proprio vedere cosa faranno i parenti serpenti!!!
    Ho votato per verranno scoperti da qualcuno, le storie d’amore hanno sempre i loro drammi da affrontare!!! Alla prossima e nel frattempo buone feste.

  • Ciao, uau, un amore struggente e impossibile!!! Sono veramente curiosa di vedere come si evolverà la storia!!! Ah, ti segnalo un refuso molto divertente: “cautamente girò la miglia”.
    Ho votato per lo zio che brucerà la lettera, ci vuole un po’ di pepe prima del lieto fine (se ci sarà)!!! Alla prossima.

  • Ciao, bell’azione, non c’è che dire!!! Certo è che nella realtà il signor Diavoli l’avrebbe pagata davvero cara a trattare così un Austriaco, chiedilo pure a un veneziano di oggi, non l’hanno ancora digerita!!!
    Ho votato per il profilo basso, Giulietta e Romeo c’insegnano che non c’è nulla di più pericoloso del fuoco che arde sotto la brace!!! Alla prossima.

  • Ciao, nella trama parli di una storia di amore tra una veneziana a un austriaco che si sono conosciuti a Torcello. Ma nelle scelte poi hai messo che potrebbero non rivedersi mai più. Se vincesse quella scelta come giustifichi la trama?

  • Ciao, ho notato che la descrizione della storia fa riferimento ad un innamoramento tra i nostri due protagonisti, dunque il mio voto è stato indirizzato proprio verso questa scelta.
    Come ti ha già suggerito Isabella anche io opterei per un’eliminazione di “questo/ questa”, ad esempio il periodo “Fu così che la vide. Vide questa fanciulla” avrebbe suscitato la stesso effetto anche senza il “questa”, ma ovviamente questa è solo la mia opinione.
    Così già detto ho votato affinché i due giovani si innamorino, vedremo cosa avrai in mente per loro e noi.
    A presto!
    -Rossella✨-

  • Congratulazioni!
    La tua storia è stata scelta per il primo piano di THe_iNCIPIT ed ha guadagnato una nuova copertina, creata in collaborazione con le intelligenze artificiali
    Questo significa più visibilità, più lettori e più spunti per rendere la scrittura e il gioco ancora più divertenti.
    Condividi il tuo racconto; hai un motivo in più per esserne fiero.

  • Ciao, appena sento nominare Venezia mi illumino di gioia!!! Davvero bell’inizio, degno di ogni leggenda lagunare che si rispetti!!! Brava, continua così.
    Posso darti un suggerimento? A volte usi l’aggettivo possessivo anche quando non serve, appesantendo un po’ la lettura. Un esempio? “…si fece guidare dal suo udito” meglio “si fece guidare dall’udito”, è da sola quindi non occorre specificare a chi appartiene. Sta attenta a non usare anche troppi questo, questa, quello ecc.
    Ho votato per potrebbero innamorarsi, altrimenti non ci sarebbe più storia, a meno che le due anime non vengano proiettate per qualche magia nel presente e poi l’amicizia e l’amore molte volte si confondono e sovrappongono!!! Alla prossima.

  • Io sono un tipo poco o nulla romantico, ma mi piace molto l’amicizia, quindi voto sì, diveranno amici. Magari avranno bisogno di un paio di giorni ma divengono amici 🙂

    Ciao e bentornata! Ci troviamo di fronte ad un fantasy un po’ nascosto nella realtà; è ambientato nel tempo dove venezia era contesa; più o meno in che anno siamo? O è “fuori dal tempo”?

    Ciao 🙂

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi