Dove eravamo rimasti?
Il tramezzino nascosto [storia di una necessaria, urgente vendetta]
A me la parola.
Dunque, il mio nome è Mario Rossi, il classico nome dei fittizi personaggi-naviganti del web, penserete.Il Mario Rossi delle anagrafiche precompilate in fase di disegno progettuale. Sagoma, figurante, mero utente-segnaposto per architetture informative, l’utente per antonomasia.Esisto davvero, sì, e son persino dotato di una mente riflettente, comprensiva di un discreto senso critico, pensate un pò.Ho 41 anni e sono barman da quando ne avevo 25.
Lavoro in un locale di tendenza, frequentato da soggetti piuttosto snob che amo ascoltare con il dovuto distacco emotivo pur carpendone atteggiamenti ricorrenti, manie, smanie.Ne assecondo le esigenze, ne prevedo i comportamenti scaturiti dalla mia varietà di approcci (repertorio talvolta suscettibile di correzioni e accorgimenti del caso) cercando di rendere il “dialogo” tra servitore e cliente un’esperienza di gradita, desiderata ripetizione.
Ho appreso, ad esempio, il loro prediligere il tramezzino al panino, specie se di fretta o in compagnia; sia mai si insozzino la camicia bianca con un frammento di salsiccia; sia mai il boccone comprometta la compostezza facciale, non sarebbe da signori!Un rapporto che brilli per cortesia ed efficacia interattiva, seppur per un lasso temporale piuttosto esiguo, fugace ma (si spera) a cadenza quotidiana, durevole nel tempo. Volendolo trasporre al contesto digitale, la triade barman-tramezzino-cliente è assimilabile alla triade designer-interfaccia-utente, entrambe accumunate dalla relazione intercorrente tra gli attori autore > oggetto > fruitore.Tuttavia, mi preme precisarlo, non è che…SEI CURIOSO? Pre-ordina il libro al link: https://bookabook.it/libro/tanto-lutente-lo-sa-storie-divertenti-usabilita-mondo-reale-digitale/
Che cosa accade?
- Il cliente sottrarrà un tramezzino senza pagarlo (0%)
- Mario Rossi perderà il tramezzino di un cliente (100%)
- Qualcuno trafugherà un tramezzino (0%)

04/11/2022 at 15:05
Capitolo 4)
Ciao Mafalda!
Temo la strategia di promozione del libro possa essere risultata troppo invasiva, qui su The Incipit, tendendo ad allontanare quei lettori che, proprio in virtù della tua capacità espressiva, avrebbero magari trovato piacere nel leggere il libro intero. Questo capitolo ha un contenuto minimo, con le frasi che non si staccano dai punti e senza una vera origine. Temo non sia la strategia ottimale per la promozione, almeno su questo sito.
Un lettore tende ad inasprirsi quando in un sito di scrittura, dove si condividono delle storie, l’input dato dall’autore sia esclusivamente quello di vendergli un prodotto. Il mio consiglio rimane quello di scrivere qualcosa di parallelo all’opera, ma che possa incuriosire il lettore. Quindi di sfruttare la piattaforma per giocare con il lettore. Nei commenti puoi sempre lasciare l’indirizzo al libro.
Il mio, come sempre, rimane sempre e solo un consiglio.
Spero la campagna stia andando bene 😉
Alla prossima!
04/11/2022 at 15:45
Grazie per i suggerimenti! Penso la formattazione alterata sia dovuta a un problema all’editor di testo e non so se sia possibile rimediarvi (includendo anche qualche accorgimento ai contenuti stessi della storia).. 🙂
17/10/2022 at 13:30
Capitolo 3)
Ciao Mafalda!
Non mi riesce di recuperare il capitolo in video prima del tuo prossimo, quindi lo faccio alla vecchia maniera!
Ho trovato il capitolo deliziosamente divertente, e terribilmente vero. I gruppi sono qualcosa di detestabile, specie quando saltano fuori dinamiche e risposte ad altre questioni, e probabilmente sarà il tema del prossimo capitolo. Mi sembra appropriato. Vado per l’opzione più concreta: dovrà rileggersi tutto e disperarsi!
La scrittura è super scorrevole, il capitolo funziona alla grande. Nessun consiglio da darti.
Aspetto il prossimo!
17/10/2022 at 14:29
Non ti preoccupare 🙂 questa è la prima metà della seconda storia…A breve inserirò il seguito! Grazie per aver apprezzato, sapevo che l’avresti trovata più spassosa!!
11/10/2022 at 17:04
Mi aiutate a raggiungere l’obiettivo 200? 😉 Pre-ordinate il libro su https://bookabook.it/libro/tanto-lutente-lo-sa-storie-divertenti-usabilita-mondo-reale-digitale/
11/10/2022 at 13:50
Capitolo 2)
Ciao Mafalda!
Questo secondo capitolo è sempre scorrevole proprio come il precedente. Niente da poter consigliare riguardo lo stile e la scorrevolezza. Tuttavia, quanto detto per il precedente qui è più evidente. Poi, può essere anche il mio modo di leggere, però ho trovato la struttura del capitolo un po’ statica, poco coinvolgente. Ma magari è davvero solo una mia impressione.
Sarei curioso di vederti su altri temi 🙂
Trovi la lettura del capitolo sempre su Youtube:
https://youtu.be/q2dfwcj0I_w
Alla prossima!
11/10/2022 at 15:17
Grazie per le tue osservazioni! E sono d’accordo, in questo caso era più descrittivo, quasi a voler indrottinare il designer dei giusti accorgimenti ecc.. A breve ne leggerai delle belle.. Complimenti sempre per l’interpretazione 🙂 bravo!!
08/10/2022 at 18:58
Mi ricorda tanto quel tipo di teatro basato sul parlare e cogliere bene i termini. Tipo come “Il nome del figlio”.
05/10/2022 at 11:12
Ciao, benvenuta.
Certo è vero, funziona sempre leggere le cose che tutti pensiamo, (sono un consumatore-utente-vittima- di qualsiasi cosa), e ci fa sorridere scoprire che non siamo un’eccezione e facciamo parte di una comitiva molto nutrita di sbandati in balia di qualcuno più furbo o più stupido di noi.
È il ridicolo che si fa arte (nel caso del grafico) e narrazione-rivelazione-comica nel caso nostro.
Non so dove andrai a parare ma ogni giorno mi chiedo come rinchiudere in un tempo ragionevole la scatola “richiudibile solo in teoria” dei corn-flakes, o della pasta, e in quanto al gelato… lasciamo stare.
Dunque ti seguirò, sperando di imparare qualcosa.
Ciaooo🙋🌻
04/10/2022 at 23:14
Capitolo 1)
Ciao Mafalda!
Credo di leggerti per la prima volta su the Incipit. Quindi… benvenuta!
Se la cosa può farti piacere, di solito leggo le storie su Youtube per cercare di dare più visibilità agli autori e alle loro storie. Trovi la lettura qui:
https://youtu.be/bAPehUzlzHk
Se vorrai, continuerò anche con i prossimi, ma non posso assicurarti tutti-tutti gli episodi. Lo faccio quando mi riesce. 🙂
Il capitolo mi ha divertito, e spero di essere riuscito a seguirlo con la mia tentennante interpretazione. Oggi non ero del tutto in forma ;(
L’unico coniglio che posso darti, ma che non è un errore – e immagino fosse nelle tue intenzioni – è quella sensazione di star leggendo davvero delle indicazioni, in alcuni momenti proprio a causa della complessità del lessico. 🙂 Non è un male, anzi. Ma so che ad alcuni potrebbe risultare “difficile.”
Non sento di avere veri e propri consigli per te. Complimenti!
Aspetto il prossimo!
05/10/2022 at 10:47
Che dirti! Sei stato grandioso e mi sono divertita tanto nel vederti leggere il mio racconto. Posso permettermi di condividere il tuo link youtube (alla mia storia) tra gli aggiornamenti di Bookabook del mio libro? Complimenti per la splendida interpretazione, sicuramente a breve inserirò il seguito e altre irriverenti storie 😉 Grazie infinite!
05/10/2022 at 12:16
Certo! 😉
Le letture le faccio proprio per offrire un po’ più di visibilità -sempre nel mio piccolo – a quegli autori che spesso rimangono troppo in ombra.
In bocca al lupo! 😉
05/10/2022 at 11:38
Dimenticavo! Il libro è pre-ordinabile su: https://bookabook.it/libro/tanto-lutente-lo-sa-storie-divertenti-usabilita-mondo-reale-digitale/ [il ricavato a me spettante come autore lo devolverò interamente alla ricerca. Se non raggiungiamo le 200 copie pre-ordinate, l’importo verrà restituito interamente a chi ha ordinato il libro. Ma speriamo di superare i 200 pre-ordini! Diffondete! 😉
04/10/2022 at 10:25
https://bookabook.it/libro/tanto-lutente-lo-sa-storie-divertenti-usabilita-mondo-reale-digitale/