Dove eravamo rimasti?
Il peso dell’amicizia
Ci vollero quattro ore per raggiungere a piedi il locale in cui Vanni mi aveva dato appuntamento.
Nonostante la pioggia, la strada a traffico limitato era affollata. I bar proiettavano illusioni di felicità per accaparrarsi i clienti in quel sabato gelido. Via Jago apriva il quartiere degli artisti, dove creativi e wannabe tali si riunivano per confrontare le idee, litigare e bere sin quasi ad ammazzarsi. Il Time Circus era un Club che univa una galleria d’arte a una discoteca che girava su sé stessa. Dall’esterno, aveva l’aspetto di un tendone da circo con in vetta un mulino rosso dalle cangianti pale olografiche.
L’ultima visita risaliva al giorno prima del matrimonio dei Plinskin. Avevo otto anni di meno e qualche incertezza in più. La notizia mi aveva spezzato il cuore, e Vanni pensò bene di farmi voltare pagina tra belle donne e alcol. Invece, incontrai proprio Serena durante l’addio al nubilato. Fu come una pugnalata: era meravigliosa con quel tubino celeste, in tonalità con gli occhi. Combinai un disastro.
Non ero più abituato al convulso gioco di luci né al ritmo martellante della musica.
Il Time Circus giocava tutto sul tempo: più si faceva tardi, più costava ordinare da bere, altresì saliva la qualità dei prodotti serviti, uno stratagemma che tendeva a selezionare la clientela. Al bancone, nell’unica zona immobile del locale, un Androide, distinguibile da un essere umano solo per via di certe movenze meccaniche.
“Un analcolico” ordinai, sbloccando l’orologio per effettuare il pagamento. A Lorenzo costò caro, ma c’era da dire che il cocktail fu pronto in un minuto, ed era delizioso. Intravvidi Vanni poco più in là, guardingo: gli occhi da pesce nascosti dietro occhiali troppo grandi per la sua faccia, ma alla moda. Scaldava tra le mani un gin doppio. Mi parve nervoso.
“Grazie per essere venuto.” gridai posandogli una mano sulla spalla. Lui trasalì, e non mi sfuggì espressione insofferente nel vedermi, allora tirai fuori una battuta di pessimo gusto per metterlo a suo agio: “Tranquillo, di solito strappo solo gli occhi alle mie vittime.”
Vanni non approvò il sarcasmo. “Bel travestimento…”
Dopo aver rabboccato i bicchieri, attraversammo il fiume di corpi che si contorcevano gli uni sugli altri, sino a una delle gallerie. I quadri appesi erano un misto fra olografia e pittura, generando effetti sorprendenti che indugiavano sull’astratto e il caos. Mi ci rispecchiai subito.
“Non giriamoci attorno, Sirio. Sono sempre stato dalla tua parte, ma… ho eseguito l’autopsia sul bambino. È stato picchiato nei giorni precedenti al decesso. Nessun segno di stupro. Ma sotto le unghie ho trovato materiale organico, che stiamo ancora analizzando.” indugiò un secondo. “E del liquido seminale nella bocca. La scientifica ha rinvenuto un preservativo nel cestino della tua camera.”
Quell’immagine mi salì alla testa come il peggiore dei liquori. Ebbi quasi uno svenimento e non riuscii a trattenere il conato di vomito sino al cestino. Rimasi a fissare lo schizzo d’arte sul pavimento che era diventata la mia vita.
“Non ho dati certi, ma sono convinto che nelle prossime ore Lavinia sarà sollevata dal caso. Voi due…”
Annuii.
“Non ci vogliono giorni per certi esami?”
“L’Italia è in una situazione scomoda con la Federazione. Per una volta, intende chiudere il caso il prima possibile.”
“Sono stato io. Lo dicono le prove, giusto?” mormorai, asciugandomi le lacrime e la bocca col fazzoletto di Vanni.
“La commissione per la tutela degli animali mi farà radiare, nel migliore dei casi. Non avresti dovuto coinvolgere Lorenzo. Arrenditi.”
“Arrendermi?”
“Sì, Sirio. Non puoi continuare a scappare. Troveremo un buon avvocato.”
“Non trascorrerei un solo giorno in prigione, lo capisci? Finirei dritto all’obitorio. Mi hanno incastrato, Vanni!”
L’orologio vibrò: proiettai i risultati del test fra due opere. Arrivò subito anche una chiamata.
“Ho trovato tracce di benzodiazepine, Sirio. Ingenti dosi possono causare stati d’incoscienza, amnesie, paralisi. Cosa hai mangiato o bevuto negli ultimi giorni?”
“Come lo si può comprare?” chiesi nel frattempo che ci riflettevo. La spesa l’avevano consegnata sempre i federali.
“Prescrizione medica. Oppure rivolgendosi alla criminalità.” commentò Vanni.
“Dunque qualcuno che possa avere a che fare coi farmarci.” disse Lorenzo.
“Perché mi guardi così?” mormorò il Medico Legale.
“Il Chianti. Era l’unica bottiglia non consegnata dai Federali. Un tuo regalo.”
“Non mi crederai coinvolto?”
“Rimango in linea, ho qualcuno alla porta.” esclamò Lorenzo. “Arrivo, non c’è bisogno di buttarla giù!” Udimmo l’imperiosa voce di Lavinia dall’altra parte. Chiusi la conversazione.
“Sanno che sono qui. Dico bene?”
“La polizia” confessò allargando le braccia. “Ho promesso che ti avrei convinto a consegnarti. Fidati di me, Sirio.”
“Vuoi barattarmi con la tua carriera? Credevo fossimo amici.”
“Questo va ben oltre l’amicizia,”
Tirai fuori la pistola e inserii il caricatore. Lui sollevò istintivamente le mani.
“Non fare sciocchezze, Sirio!”
Ci siamo messi in un bel guaio! Chi pensate sia l'assassino? (Una sola opzione era quella giusta, sono stato cattivo!) Che cosa farà Sirio?
- Sirio non si farà prendere! Sparerà in aria per creare un diversivo, sfruttando il fuggi fuggi generale per dileguarsi tra la folla! (64%)
- Non c'è possibilità di scappare, senza causare una carneficina. Sirio si consegna a Vanni e alla polizia. (9%)
- Prenderà in ostaggio Vanni, cercando di guadagnare la fuga. (27%)

10/02/2023 at 12:56
È giunto il momento del confronto, o no?
10/02/2023 at 11:36
Ciao, ho scoperto la tua storia solo ora e l’ho letta tutta d’un fiato. Ambientazione e protagonista sono veramente efficaci! Mi è piaciuto come hai gestito le descrizioni, dando solo alcuni particolari per volta, ma riuscendo comunque a costruire un mondo alla Blade Runner in un prossimo futuro.
Sono curioso di leggere i prossimi capitoli.
07/02/2023 at 18:00
Ciao GG
Ti ho trovato a storia gia’ inoltrata e ho passato una piacevole oretta di lettura per raggingere
il punto in cui sei giunto ora con la narrazione 🙂
unica pecca, avrei potuto trovarti prima cosi’ da poter aver avuto la possibilita’ di commentare
e votare anche i precedenti capitoli 🙂
Mi piace perche’ e’ scorrevole e scritto molto bene, mi piace perche’ e’ un giallo con una vena
d’Horror che sono i miei generi preferiti
inoltre ha un’ambientazione futuristica che ci da uno sguardo a come potrebbe essere il mondo
tra una ventina d’anni ( mi ricorda il film Minority Report non so se ti sei ispirato un po’ ad esso , almeno per la parte dell’innocente incastrato e in perenne fuga nel corso del film… )
La figura del Vanni e un po’ oscura direi e ambivalente … sono amici di vecchia data e hanno condiviso dei momenti tristi insieme (la morte di Serena) eppure cerca di consegnare Sirio ad una morte certa… qual’e’ il suo scopo in tutto cio’?
Ho votato che Vanni aiuta Sirio… voglio contare sulla loro amicizia e spero che si scopra di piu’ sulla sua figura 🙂
Buon proseguimento e a presto 🙂
04/02/2023 at 08:59
Vanni aiuterà Sirio a trovare il contatto.
Ciao, GG.
Avevo letto il capitolo e pensato di aver commentato e invece… no. 😅
La vecchiaia avanza inesorabile e si porta via neuroni. Il problema, ed è capitato anche con il racconto di Fenderman, è che ci sono due storie dello stesso genere, con caratteristiche simili (nel senso che sono tutte e due indagini) e io mi confondo con facilità. Ci ho messo qualche istante a mettere a fuoco, la colpa è mia non tua, è che non ho più la freschezza mentale di una volta.
Il capitolo, al di là di tutto, scorre e si legge con piacere, le scene d’azione (il ballo con l’amico per me lo è, oltre al diversivo che non ha funzionato) funzionano e ti invidio la capacità di renderle con tanta naturalezza, io con le scene d’azione faccio pena…
Direi che sei sulla buona strada, Total Recall continua ad ammiccare tra le righe e la cosa non mi dispiace.
Alla prossima!
04/02/2023 at 18:29
Ciao Kez!
Spero tu ti riferisca a Total Recall – Atto di Forza, quello col caro Arnold, perché il remake con Colin Farrel era decisamente brutto, nonostante qualche idea bella sulla tecnologia! 😀
Ho litigato parecchio con la scena d’azione, ed è abbastanza mutilata, ma sono contento di essere riuscito comunque a rendere l’idea della scena e dei contrasti interni. Essendo un giallo, però, mai fidarsi di qualcuno, almeno finché la storia non si è conclusa! E anche dopo, potrebbe non essere tutto in ordine. 😀
Grazie per aver fatto un salto e per le belle parole!
Alla prossima 😉
03/02/2023 at 17:45
Una bella scena d’azione, non c’è dubbio, e ho apprezzato come hai sottolineato il rapporto tra i due con quel bacio fraterno. Voto per dedicarci all’uomo che sta dando la caccia a Sirio: voglio il confronto!🙋🏼♀️
04/02/2023 at 18:32
Ciao Martha!
Sono contento che la scena sia riuscita, ho avuto mille dubbi sul risultato finale! Pare proprio che un po’ tutti siano curiosi di questo confronto. Vediamo un po’ che succede! 😀
Grazie per essere passata!
Al prossimo 😉
03/02/2023 at 13:17
Congratulazioni!
La tua storia è stata scelta per il primo piano di THe_iNCIPIT ed ha guadagnato una nuova copertina, creata in collaborazione con le intelligenze artificiali
Questo significa più visibilità, più lettori e più spunti per rendere la scrittura e il gioco ancora più divertenti.
Condividi il tuo racconto; hai un motivo in più per esserne fiero.
04/02/2023 at 18:34
Grazie!
Ma sono io nell’immagine? 😀
Grazie ancora per il supporto! 😉
02/02/2023 at 12:56
Ciao, bella scena davvero, movimentata ma nello stesso tempo calma!!! Spero davvero che in un futuro la gente non diventi così “estraniata al limite del rimbambimento”!!!
Ho votato per riconoscere l’uomo, sono curiosa di sapere chi è e come è coinvolto nella faccenda. E soprattutto da che parte sta!!! Alla prossima.
04/02/2023 at 18:37
Ciao Isabella!
Apprezzo che la scena sia considerata riuscita, nonostante qualche mia riserva. Ai lettori spetta sempre l’ultimo giudizio! 🙂
Lo spero anche io – per la gente – anche se ho notato la tendenza ad estraniarsi da tutto e da tutti, oltre a una certa noncuranza per l’autoconservazione. Speriamo bene!
Credo proprio ci toccherà scoprire chi è il nostro inseguitore… amico… o nemico? 😀
Alla prossima!
02/02/2023 at 08:26
Mi è piaciuta l’azione che hai inserito, l’unica cosa forse un po’ stonata sono i colpi di pistola che si confondono con la musica troppo alta, ma non avevamo sparato, e non essendo frequentatore di locali, la mia rimane solo un’opinione 😂😂😂 Mi piaciuto anche come hai descritto il rapporto tra i due, e anche se sembra molto plausibile che il tizio misterioso sia il vero colpevole, ho votato per Sirio deve essere fermato: l’assassino è Vanni, dai! Curiosissimo di scoprire il seguito, a presto!
04/02/2023 at 18:53
Ciao Massimo!
La tua opinione è la stessa del nostro protagonista, almeno per come la spaccia. Ricordiamoci che è anche il suo punto di vista, e non tutto potrebbe essere vero, giusto? 😀
Prendendola per sensata, però: il passaggio è un po’ confuso, mi rendo conto, a livello di posizione. Nel precedente capitolo è stato spiegato che i nostri si sono spostati nella zona “galleria”, dove c’è meno gente e la musica consente più riservatezza e dialogo – se si sta attaccati.
Nella parte degli spari, Sirio comincia ad avviarsi verso la sala da ballo, e spara per cercare di attirare l’attenzione, ma è il punto dove la musica è più alta. Non mi ricordo se ho tenuto la parte, ma il genere è pressoché un mix di “Industrial Metal” ritmato da violenti colpi di batteria + effetti particolari tipici del genere Quando accede alla zona limitrofa alla pista – tentando di confondersi alla gente – si accorge di essere stato colpito, ma neanche lui sente gli spari.
Immaginavo qualcosa del genere, per rendere l’idea: https://www.youtube.com/watch?v=VoXVMCq4kKI
Però, in linea di massima, anche io sono in dubbio sul potenziale effetto. 😉
Grazie comunque della segnalazione!
Ci sono delle teorie, quindi? Dici Vanni?
Mancano 5 capitoli per scoprirlo!
02/02/2023 at 00:49
Sirio riconoscerà…
Bellissimo il capitolo, azione e coinvolgimento totale, una scena di azione e di intimità quasi fraterna: un dramma! Molto ben fatto, bravo GGP.
A presto!🙋
04/02/2023 at 18:55
Ehi!
Sono contento di essere riuscito a trasmettere quella sensazione nel lettore, era esattamente l’idea che avevo in mente. In qualcuno ha acceso anche un potenziale campanello d’allarme, quindi mi piace l’effetto ottenuto. 🙂
Grazie per le belle parole, e per aver fatto un salto!
Alla prossima!
02/02/2023 at 00:46
Hai appena detto che non potrebbe vincerlo, quindi non mi sembra il caso di uno scontro a tu per tu; perciò voto che Vanni lo aiuta (per fifa? per pentimento? Perché è uno st. e ha altre idee?).
Sono rimasto anch’io perplesso come il protagonista che nessuno facesse caso alla sparatoria! E ho l’impressione che a colpirlo non sia stato il poliziotto ma il tizio che lo sta seguendo.
Vediamo che altro succede: io continuo a brancolare nel buio!
Ciao 🙂
04/02/2023 at 18:59
Ciao Red!
Potrebbe non farcela, ma sono i lettori a decidere da che parte andare! 🙂
Sì, trovo che la perplessità ci stia sia nel lettore che per il protagonista, ma consideriamo anche il suo status attuale. Per gli altri… beh, chissà 😀
Più su ho provato a spiegare meglio la situazione, con tanto di musica/simile di sottofondo, per tentare di capire se la cosa sia effettivamente plausibile o meno nel contesto.
Vediamo un po’ che succede nel prossimo!
Grazie per essere passato!
30/01/2023 at 14:17
Ciao GG!
Ho votato perché si consegni, per vedere come virerebbe una storia che è una fuga in una battaglia volta a scardinare le prove di chi ha incastrato Sirio. Scena molto bella e cinematografica, dove l’amara presa di coscienza di Sirio fa da contraltare il realismo di Vanni. Poi bisogna vedere il Chianti…
Bene, l’attesa è confezionata da par tuo, bravo! Vediamo dove va la quinta, intanto ti saluto.
Ciao buona settimana!
30/01/2023 at 16:04
Ciao Minollo!
Sono contento che si evinca un certo conflitto fra questi personaggi, e mi fido parecchio della tua opinione! 😀
Anche a me sarebbe piaciuto poter esplorare ogni singola opzione messa a disposizione dei lettori, perché trovo che offra comunque una chiave di lettura differente all’idea, nonché alla sorte stessa dei personaggi in gioco. Ora arriva la parte più difficile: il giro di boa che deve ancora incuriosire ma anche cominciare a far saltare fuori qualche punto in merito alla risoluzione.
Grazie per aver fatto un salto!
Alla prossima!
28/01/2023 at 12:24
Ho divorato questo capitolo. Scrivi molto bene e non annoi. La trama è intrigante e si aprono vari scenari… per me la cosa migliore è creare un diversivo!
29/01/2023 at 15:44
Ciao Nadia!
Grazie per le belle parole e per avermi dedicato un po’ del tuo tempo. 🙂
Sono contento di essere riuscito a rendere l’idea intrigante. Pare che quasi tutti siete d’accordo sulla strada del diversivo, quindi diversivo sia! 😀
Alla prossima!
25/01/2023 at 13:02
Ciao, essere drogati è sempre una bella scappatoia, il problema è chi diavolo è stato!!! Tu sembri già suggerire un colpevole, ma di solito non si tratta mai del primo sospettato, quindi aspetto un altro po’ prima di esprimermi!!!
Ho votato per il diversivo, anche se avrei preferito l’ostaggio, non volevo metterti in difficoltà!!! Alla prossima.
27/01/2023 at 14:27
Ciao Isabella!
Devi mettermi in difficoltà: questo è proprio il bello. 😀
Però devi anche ricordare che risultato vuoi ottenere dalla scelta, se una via per risolvere il caso, oppure per concludere la narrazione in modo particolare. La risposta si saprà solo alla fine, e mai fidarsi di chi scrive, o del tutto… potrei tentare solo di manipolarvi. O no?
Aspettiamo di capirci qualcosa in più, più avanti!
Grazie per essere passata.
Alla prossima!
25/01/2023 at 09:37
Ciao, GG.
Si dilegua tra la folla usando il diversivo dello sparo.
Qui si fa cruda la cosa, molto cruda. Non ho idea di chi possa essere l’assassino, non è semplice da intuire, siamo ancora a meno della metà. Mi riservo di tentare un’ipotesi verso la fine.
Per ora mi accontento di farmi raccontare una storia, e di farmela raccontare bene.
Bravo, GG.
Alla prossima!
27/01/2023 at 14:23
Ciao Kez!
Sono sempre curiosissimo di conoscere i vostri ragionamenti, utilissimi anche per imbastire una trama più accattivante, magari facendo leva più su certi dettagli che su altri, proprio per stimolare la curiosità e il dilemma. Sto prendendo in considerazione se affidarvi il compito di formulare una vera e propria accusa sul finale. Ho un’idea tutta mia su come far svolgere certe cose, ma potrò decidere con più chiarezza solo conoscendo bene l’indirizzo che farete prendere ai prossimi eventi!
Grazie le belle parole e per il solito supporto!
Alla prossima!
25/01/2023 at 08:37
Ho letto volentieri dall’inizio, e la storia è alquanto misteriosa: bravo. Tutti gli indizi portano a Sirio, ma chiaramente c’è qualcosa sotto: secondo me Vanno lo vuole incastrare per i delitti che lui stesso ha commesso😏 Quindi voto per il sequestro di Vanni: forse ci scappa la confessione? Pendo dalla tua penna e attendo il seguito!
27/01/2023 at 14:20
Ehilà Massimo!
Al momento è un po’ tutto brumoso, specialmente per il nostro detective privato. Potrebbe comunque esserci qualche altro guaio o rivelazione in agguato. Ogni pista è potenzialmente buona, ma solo una – anche con qualche deviazione – ci porterà alla risoluzione del caso.
Si sta rivelando piuttosto interessante questa caccia alla verità guidata da voi lettori! 🙂
Grazie per aver fatto un salto!
25/01/2023 at 00:11
Sapevo che rivolgersi a qualcuno con “l’orologio” era una pessima scelta! Quindi spariamo in aria e cerchiamo di scappare!
In realtà mi mancano delle informazioni per stabilire chi è l’assassino, informazioni che il nostro Lorenzo dovrebbe conoscere (a meno di amnesie). E nonostante quelle per ora sembrano essere tutti coinvolti per incastrarlo! Vediamo se il capitolo 5 è un punto di svolta per fare un po’ più di luce su chi potrebbe essere. L’unica cosa certa è che qualcuno (o tutti) dei suoi amici sono coinvolti!
Ciao 🙂
27/01/2023 at 14:17
Ciao Red!
Eh… in effetti non è stata una scelta brillante, ma non sapevate che amico avrebbe contattato, quindi un po’ mi sento in colpa per avervi giocato questo tiro mancino. Ho voluto rendermi le cose un po’ difficili in generale, rischiando addirittura di spingere la storia alla sua prematura conclusione, nel caso di una cattura. (Porterei comunque avanti la storia, ma in modo del tutto differente!)
Vediamo che succede nel prossimo!
Grazie per aver fatto un salto!
24/01/2023 at 20:15
L’ostaggio, l’ostaggio! Vanni c’ha proprio la faccia da ostaggio : è perfetto!
24/01/2023 at 23:03
Ciao Martha!
L’ostaggio ingolosisce sempre, non è vero? 😀
Potrebbe offrire una buona copertura, oppure mettergli addosso un bersaglio!
Vediamo che deciderete di far fare al nostro Sirio. 😉
Grazie per essere passata!
24/01/2023 at 19:23
Ciao GGP, Sirio cercherà la fuga, oltretutto la situazione, con la gente che c’è, è favorevole.
Capitolo limpido molto ben organizzato e con delle descrizioni ambientali ed emozionali molto efficaci. Bravo, bravissimo!🙋
24/01/2023 at 23:00
Ehilà!
Con tutti i tagli che ho fatto, in realtà avevo il dubbio che non si capisse granché dove stessi cercando di andare a parare! Sono contento che riesca a risultare chiaro.
Grazie per aver fatto un salto!
Sono proprio curioso di scoprire in che situazione finirà Sirio. Vita, morte e risoluzione del caso sono nelle vostre mani. 😀
Alla prossima!
20/01/2023 at 08:18
Bello, bello! Questa cosa degli occhi mi affascina e impaurisce. Soprattutto mi incuriosisce, che non è male come cosa:) Bravo. Voto per l’orologio e attendo il seguito.
24/01/2023 at 16:26
Ciao Martha!
Grazie per aver fatto un salto. Sono contento che l’idea sia risultata almeno un po’ intrigante! 🙂
Chi sarà l’assassino?
Alla prossima!
16/01/2023 at 16:35
Ciao, Giuseppe credevo di aver commentato, e invece no.
Io penso che punterà su Lavinia, se non altro il suo problema più impellente, chissà che una donna, con l’intuito che hanno le donne, non sia disposta a credergli.
Il giallo?, la fuga, il dover scappare da un vicolo cieco, il clima tetro, macabro addirittura,👀 quella cantina che ritorna e che getta un’ombra nera orrifica, tutto contribuisce alla creazione di una vera commedia delle angosce che non hanno bisogno di un genere per essere incasellate. I colori ci sono tutti, le etichette nessuna.
Bravissimo GGP.🙋
16/01/2023 at 23:24
Ciao Fenderman!
Ti ringrazio per le belle parole, anche se ho qualche riserva sul concetto delle atmosfere, ma magari non sto riuscendo a mettermi dal tutto dalla parte del lettore. Sono contento che quella sensazione di disagio/oscurità sia comunque sempre presente, sperando di non annoiare alla lunga. Come sottolineava Kez, un momento di riflessione potrebbe tornare utile al ritmo della vicenda, per rilassare i muscoli, ma c’è da contare che ogni scelta condurrà a finali differenti, creati insieme.
Grazie ancora per le belle parole e per aver fatto un salto! 🙂
16/01/2023 at 10:59
Ciao, GG.
Se ci fosse più spazio, voterei per il riposto, per rilassare un po’ il lettore, ma, purtroppo qui i caratteri la fanno da padrone e un capitolo di riflessione potrebbe sottrarre spazio alla storia. Perciò, voto per l’utilizzo dell’orologio olografico, anche se, temo, l’amico potrebbe non essere quel che si aspetta (mi viene in mente un film anni Novanta, di cui non spoilero nulla, che non si sa mai). In questo capitolo, trovo un po’ anche di Minority Report e la cosa non mi dispiace.
Direi che siamo sulla buona strada per un thriller coi fiocchi, i dialoghi ci sono, i personaggi anche, stai andando bene e scrivere tanto giova al miglioramento nello stile e nei tempi. Bravo.
Alla prossima!
16/01/2023 at 23:20
Ciao Kez!
Da bambino sono proprio impazzito per quel film, tanto da prendere anche il videogioco. Poi, più avanti, ho potuto scoprirne l’origine. Bei tempi!
Non mi sono voluto spingere tanto oltre con la tecnologia, ma sono contento che la storia stia rievocando opere decisamente più complesse e “fantascientifiche” rispetto alla mia. Trovo che i tagli stiano togliendo un po’ di atmosfera, rischiando di dare un po’ quell’effetto smarrimento, specie con la comparsa di Lorenzo. Ma stiamo a vedere cosa salta fuori, e vediamo se i tuoi sospetti sono fondati o meno! 🙂
Grazie per l’analisi e per aver fatto un salto!
Alla prossima.
15/01/2023 at 12:32
Ciao, vedere nel cristallino l’ultima immagine impressa prima di morire aiuterebbe in molti casi di omicidio!!! O forse anche no, visto come stanno andando le cose!!!
Ah, se vuoi passare, Gippo ha scritto la puntata conclusiva del suo racconto!!!
Ho votato per chiamare un amico/collega, è l’opzione più “movimentata”!!! Alla prossima e buona domenica.
16/01/2023 at 23:15
Ciao Isabella!
Splendida chiusura di storia. Il fatto che The Incipit tolga le storie dalle “Ultime storie pubblicate” è odiosa!
Sono contento che l’idea risulti intrigante, e si spera anche un po’ chiara nell’impostazione. Ho dovuto fare qualche taglio, dove si affrontava anche l’efferatezza dei killer che sono a conoscenza di questo strumento.
Vediamo cosa vince, e proseguiamo! 😀
Grazie per aver fatto un salto!
14/01/2023 at 18:40
Non lo so: tutte e tre le soluzioni mi sembrano pessime. Alla fine ho votato di rimanere in ospedale, ma praticamente a caso…
Interessante il concetto dell’EIRE e tutto quello che c’è dietro. Anche se, da “scienziato pazzo” quale sono, la retina può contenere “illusioni ottiche” o, come ha sperimentato il nostro protagonista, essere tratto in inganno.
Per ora idee non ne ho: vediamo come prosegue.
Ciao 🙂
14/01/2023 at 21:10
Ciao Red!
Il concetto, come dicevo, è più complesso di quanto detto nel capitolo. Nel tema “fantascientifico”, con una spiegazione tirata per i capelli: Lorenzo e il padre hanno scoperto un modo per convertire gli impulsi elettrici rimanenti nel nervo ottico in immagini. Senza stare a spiegare come funziona – soprattutto detto così – è un po’ un casino, lo capisco. Come sempre c’è una ricerca alla base di questi concetti, e non è da escludersi con possibili errori di “pensiero”.
Credo anche di aver un po’ tratto ispirazione da un film italiano del 2008: Imago Mortis, che nel caso trovi su Paramount+, e non è da escludere anche un episodio di Black Mirror, che riguarda proprio la connessione degli occhi e del cervello a un dispositivo di “memoria”.
L’idea è formulata in modo del tutto differente, sia per impiego che per storia di per sé, ma sono sempre felice di ammettere le contaminazioni e le spinte dovute a determinate influenze.
Nel file privato ho voluto dare più spiegazioni su tutto il concetto, anche solo per i curiosi di capirne il mio malato funzionamento! 😀
Grazie per aver fatto un salto!
16/01/2023 at 16:41
…se non sbaglio qualcosa di simile sta pure, in modo importante in “Quattro mosche di velluto grigio” se non ricordo male!
14/01/2023 at 13:53
Edit Capitolo 3 // Leggilo dopo il capitolo.
Ho ritenuto necessario fare dei tagli a vantaggio del contenuto. Ho ritenuto non fondamentale la scena di transito dal precedente capitolo a questo, credo i personaggi riescano a spiegare grossomodo i fatti nei dialoghi. C’è giusto un accenno al caso risolto, anche avevo scritto un breve approfondimento, poiché ho ritenuto che grossomodo si riesca a intuire in che modo si è risolta la cosa. Ma vi chiedo sempre di farmi sapere se l’idea rende o meno.
Non mi sono soffermato troppo sulla questione “tecnica” del progetto: prendeva troppo spazio e sarebbe comunque risultato “difficile” da far capire.
Grazie del solito supporto!
13/01/2023 at 15:51
Ciao GG!
Mi piace il tuo futuro prossimo, con riferimenti agli oggetti retrò dei giorni nostri o poco prima; cerco di immaginarmi il momento finale della vita dei due coniugi, deve essere stato una cosa alla “Saw”. Sì, lo hanno incastrato ben bene. Voto perché rimanga nascosto, magari respiriamo di più questo cosmo parallelo. Poi mi devo prendere tempo per vedere la ChatGPT, sono curiosissimo!
Ciao a presto!
13/01/2023 at 20:47
Ciao Minollo!
Grazie per aver trovato un momento per fare un salto sulla storia! Ci sono ancora tanti dettagli da scoprire, decisamente più scabrosi, e ho deciso di dividerli per non caricare troppo il lettore di un milione d’informazioni, anche se trovo che sarebbe stato corretto farlo sin dall’inizio. Lo spazio è quello che è, e quindi la componente potrebbe aggiungere qualcosa in più per quei lettori sempre a cacca d’indizi.
Sono contento che l’idea ti abbia colpito.
Alla prossima!
12/01/2023 at 08:35
Sirio aspetterà nascosto, chissà che non riesca salti fuori qualcos’altro. 😉
Ciao, GG.
Questa volta, il tuo racconto mi ha fatto tornare alla memoria un libro: “La città e la città” di China Miéville. Non so se lo hai mai letto. Lì si parla di città diverse e diverse condizioni, ma c’è qualcosa nel modo di raccontare, che me lo ricorda.
Ora capisco il punto di vista, sta raccontando il passato a chi, evidentemente, non lo conosce, quindi, ci può stare la rivelazione di cose che al protagonista risultano ovvie, perché all’ascoltatore (o al lettore in questo caso) non lo sono.
Ti segnalo una “o” al posto di una “a” nella frase: “m’indicò una postazione, l’unicO disponibile”
Tutto fila liscio.
Alla prossima!
12/01/2023 at 14:42
Ciao Kez!
Non ho mai avuto il piacere di leggerlo, ma proverò a recuperarlo, se lo trovo da qualche parte. Mi hai incuriosito!
Gli errori mi stanno facendo impazzire, più per una questione dei tagli. In revisione mi sono accorto di aver scritto “monitor” invece di postazione, creando un conflitto con il concetto di computer portatile, dunque ho riformulato la frase, lasciando l’errore😅 Grazie per la segnalazione!
Comunque non sonse Siri riesca a fare la voce cupa e misteriosa, ma ormai io non riesco a leggere la storia in altro modo. Sembro un pazzo! 🤣
Grazie per aver fatto un salto.
Alla prossima!
11/01/2023 at 16:01
Ciao, le cose sono ancora troppo nebuloso per azzardare un’ipotesi, ed è giusto così!!! Però mi chiedo due cose. 1. Anche se non ne conosce l’identità, Sirio conosce l’assassino? 2. L’assassino vuole incastrare Sirio solo perché sta indagando sul cso, o perché è una sorta di vendetta?
Ho votato per il favore, sono proprio curiosa di vedere a chi lo chiederà!!! Alla prossima.
11/01/2023 at 17:38
Ciao Isabella!
Per quanto ho scritto ora, Sirio sta cominciando a prendere in considerazione diversi elementi, ma è esattamente come noi: brancola un po’ nel buio, e ha solo questi indizi che dovranno aiutarlo a sbrogliare un po’ la situazione.
Un Detective privato, ex agente federale, ha di sicuro parecchi nemici finiti dietro le sbarre, e chissà che nel tempo qualcuno non sia uscito, ma non avendo accesso a determinati terminali, sarebbe impossibile per lui fare precisa mente locale. Di sicuro si tratta di qualcuno (o magari un gruppo?) che pare conoscerlo molto bene, o magari si vuole solo dare l’impressione di conoscerlo? Vendetta o semplice depistaggio?
Mi piace leggere i vostri dubbi e le vostre teorie! 🙂
Grazie per la condivisione del flusso di pensieri!
Alla prossima!
11/01/2023 at 13:56
Non cedere alla tentazione di scrivere tutta la storia, sai bene che le idee migliori vengono quando vogliono loro e non si deve essere precipitosi.
Oltretutto si ha modo di curare certi particolari nella forma, che magari non incidono sulla trama ma rendono la lettura molto più piacevole. L’intreccio per il momento è, sembra, inestricabile ma del resto il nostro eroe il lieto fine se ci sarà se lo deve pur guadagnare!🙋
Bravissimo GGP. A presto!
11/01/2023 at 17:29
Ciao Fenderman!
Hai ragione, ma per quello esiste tutto il periodo di rovente revisione e sistemazione. Alcune idee le scrivo e poi rimangono a riposare davvero per tanto tempo, e poi quando ci ritorno mi viene proprio voglia di cambiare tutto, oppure ho finalmente la mente libera, al punto da poter notare alcuni passaggi incerti! 😀
C’è anche da dire che la voglia di scrivere non bisogna controllarla troppo, quando viene! 😀
Grazie per il supporto, e per ora proverò ad ascoltare il consiglio di rallentare, anche se le idee corrono!
Credevo di aver imparato a gestire la volontà di scrivere storie breve, e forse sto effettivamente perdendo di vista il senso del raccontare delle storie più corte, preservandone il senso. Rifletterò un po’ sulla questione!
Alla prossima!
11/01/2023 at 00:58
Proviamo a chiedere il favore!
Io continuo a chiedermi: ma se si davano il cambio per salvaguardare Sandro, come hanno fatto a far tutto questo? Non credo sia una cosa da cinque secondi!
Ciao 🙂
PS: se alla dine non mi dai la risoluzione del caso “ti picchio” 😛
11/01/2023 at 01:24
Ciao Red!
Ottima domanda, non credere che il nostro protagonista non stia impazzendo proprio per capire questa e altre cose! Nel capitolo ha infatti affrontato quell’argomento, proprio per capire il tempo necessario e tutto, oltre che per valutare un elemento in più sulla Strage. Nel caso di Sandro, però, la trappola mortale l’aveva già montata Sirio per i suoi esperimenti!
Ah! Non c’è spazio per fare tutte le riflessioni del caso, e il giallo vuole che alcune cose rimangano all’oscuro del lettore per un certo tot di tempo, non per privarlo delle informazioni, ma proprio perché i personaggi non divulgano certi passaggi. Inoltre, non dimentichiamoci che stiamo lavorando insieme al caso, e potrebbe non finire con la risoluzione dello stesso, a seconda delle scelte. Qualsiasi scelta porterà comunque a un finale particolare!
Ora che ho iniziato, vorrei scriverla tutta in una volta questa storia, ma cercherò di fare il bravo, e non commettere lo stesso errore fatto con Il Cimitero.
Grazie per essere passato!
Alla prossima.
09/01/2023 at 15:20
Ciao Fenderman!
Concordo su tutto: questo primo capitolo è un po’ un disastro sotto vari aspetti. Le forme che hai suggerito le trovo decisamente più corrette. Avrei dovuto lasciare a riposare il capitolo un giorno in più, invece ho voluto subito pubblicare. Pessima mossa!
Sono contento che l’idea risulti intrigante, e non voglio strafare a livello di fantasia, per non rischiare di creare quell’effetto “disorientamento” nel lettore. Con soli 20 anni di differenza, non ho immaginato un futuro troppo futuristico, quindi mi muoverò in ambientazioni sufficientemente attuali. Qualche innovazione tecnologica ci sarà di certo, ma ho deciso di basarmi perlopiù su alcune “certezze” nell’ambito della tecnologia!. 😀
Grazie ancora per i suggerimenti preziosi e per l’attenzione!
Alla prossima!
09/01/2023 at 12:38
Ciao, ottima idea l’ambientazione futurista, sono proprio curiosa di vedere cos’hanno combinato la modernità e la tecnologia!!! Anche il mistero è bello tosto, vediamo dove ci porterà!!!
Ah, una cosa. Il protagonista si chiama Sirio o Silvio? O forse è Sirio detto Silvio…
Ho votato per i fatti di cronaca, c’è bisogno di capire in che ambiente si sono svolti i fatti!!! Alla prossima.
09/01/2023 at 16:07
Ciao Isabella!
Mi hai fatto venire il terrore di aver sbagliato il nome da qualche parte! No, il protagonista si chiama proprio Sirio. 😀
Sono contento che il contesto pseudo-futuristico sia riuscito a coinvolgerti, e presto sapremo qualcosa in più proprio sulle innovazioni tecnologiche che offriranno un chiarimento anche a tutta la parte iniziale del primo capitolo. Letta così, mi rendo conto che possa sembrare una cosa poco chiara. Lo spazio però è quello che è, quindi occorre agire con strategia!
Credo proprio a questo punto che si andrà per la cronaca!
Grazie per aver fatto un salto!
Alla prossima!
09/01/2023 at 20:04
Non preoccuparti, hai scritto Silvio solo nelle opzioni!!!!
09/01/2023 at 08:36
Esploriamo i fatti di cronaca…
Ciao, GG
di ritorno con una nuova storia, come ti invidio. Io in mente ho tante cose, ma nessuna delle idee che mi frullano riesce a prevalere e a trovare la strada per finire in un racconto 🤷♀️
Qui abbiamo molte cose interessanti: intanto, è ambientata in Italia, la tua storia. I nomi e le ambientazioni mi fanno pensare a film come: Demolition Man e 1999 Fuga da New York, sarà per quel Plinskin, il nome non è proprio uguale ma ricorda molto 😉
I consigli te li ha già dati Fenderman io aggiungo solo che mi sarebbe piaciuto arrivare al fatto che i soldi sono spariti senza che lo raccontasse il protagonista, ma con qualche escamotage narrativo. Questione di POV lui che ne è il portatore non ha bisogno di rammentare a se stesso che i soldi sono scomparsi da dieci anni. 😉
Detto ciò, direi che comincia un’avventura tutta nuova e ha le carte in regola per diventare una tra le mie preferite.
Alla prossima!
09/01/2023 at 15:58
Ciao Kez!
Come hai intuito, la citazione al celebre Snake (Da noi noto come Jena) è del tutto voluta!
Il mio consiglio per stimolare il racconto, è sempre uno: scrivilo. Butta giù l’idea a prescindere, anche se sei convinta che sia brutta, anche se non pensi possa funzionare. Non devi pubblicarla per forza! 😀 Poi, lo sai, puoi sempre chiederci di leggerla in privato per un parere prima della pubblicazione. Una storia iniziata è meglio di una mai avviata!
Riguardo il consiglio che mi hai offerto, dipende. La riflessione è di un personaggio che sta raccontando qualcosa, anche se non ci è dato sapere a chi o perché. Il suo punto di vista, anche come semplice riflessione, è basato su una cosa che noi esseri umani facciamo spesso: la nostalgia. Ci ricordiamo a più riprese di come fosse meglio prima, sia nei pensieri che nei dialoghi! 🙂
Capisco cosa intendi dire, e ti ringrazio per la segnalazione. Tuttavia, in un contesto simile, la questione dell’assenza del denaro è relativa al concetto di “baratto” trattato poco più avanti, nonché a ciò che fa il protagonista. Il messaggio nascosto dovrebbe riguardare le transazioni tracciabili, ed è proprio quell’idea a far tornare in mente l’assenza del contante, perlomeno al nostro protagonista che, come noi, ha vissuto la transizione di una moneta. Forse avrei dovuto specificare e rendere visibile il fatto il protagonista finga di non avere carte di alcuna sorta con sé, e che sia la normalità avere tutto all’interno del telefono. In fase di riscrittura penso proprio di aggiungere anche questo dettaglio, avendo più spazio, sperando di rendere il tutto più naturale.
Poi, se hai qualche suggerimento per rendere meno invasivo l’inserimento di questo dettaglio, sono pronto ad abbracciare un miglioramento del contenuto! 🙂
Grazie come sempre per la scrupolosa attenzione, e per segnalare tutto quello che ritieni fuori posto. Lo apprezzo tantissimo!
Ti assicuro che questa cosa del denaro continuerò a rivalutarla per parecchio tempo, e magari farò qualche prova!
Grazie ancora per aver fatto un salto!
Alla prossima!
09/01/2023 at 00:30
P.s.: Voto il favore, l’eroe ha bisogno urgente di aiuto!😊
09/01/2023 at 00:25
Ciao Giuseppe, mi parti alla grande con un bell’enigma in un contesto temporale che ti darà modo di sfrenare la fantasia. Sono molto contento, e già faccio il tifo per il tuo eroe molto moderno. Sei un autore attento e speciale e perciò, senza tema di suscitare malumore, ti segnalo tre passi che meritano attenzione. Io li avrei scritti così, dimmi se sei d’accordo.
…la testa gli era stata mozzata di netto nel momento in cui pigiai (avevo pigiato) l’interruttore della luce. La lama calò (era calata) come una ghigliottina.
…dove il baratto (la) faceva da padrone, quasi di paro (pari) passo ai crimini;
…federali mi a davamo la caccia…
(Una “a” di troppo e un refusino su davamo/davano).
I miei complimenti e un augurio di buon viaggio!🙋ciaooo
09/01/2023 at 15:21
Ciao Fenderman!
Concordo su tutto: questo primo capitolo è un po’ un disastro sotto vari aspetti. Le forme che hai suggerito le trovo decisamente più corrette. Avrei dovuto lasciare a riposare il capitolo un giorno in più, invece ho voluto subito pubblicare. Pessima mossa!
Sono contento che l’idea risulti intrigante, e non voglio strafare a livello di fantasia, per non rischiare di creare quell’effetto “disorientamento” nel lettore. Con soli 20 anni di differenza, non ho immaginato un futuro troppo futuristico, quindi mi muoverò in ambientazioni sufficientemente attuali. Qualche innovazione tecnologica ci sarà di certo, ma ho deciso di basarmi perlopiù su alcune “certezze” nell’ambito della tecnologia!. 😀
Grazie ancora per i suggerimenti preziosi e per l’attenzione!
Alla prossima!
08/01/2023 at 23:38
Primo! Esploriamo i fatti di Cronaca riguardo La Strage e il caso di Via Faletti. In questo modo ho il quadro completo prima di passare a tutto il resto.
Bentrovato con un Giallo! Un inizio decisamente fuori dall’ordinario.
A parte il finale in cui non si è capito quanto tempo sia passato, direi che va tutto come un orologio. Vediamo come prosegue 🙂
Ciao 🙂
09/01/2023 at 15:15
Ciao Red!
Come sempre in prima linea!
Eh, sì, questo capitolo ha diversi errori, e sul finale non ho ben capito che caspita sia successo: ho dovuto tagliare e modificare una parte, ma a questo punto forse non ho aggiornato la modifica… un bel guaio!
Sulla questione delle tempistiche, per ora avviene tutto dal momento in cui è stata abbandonata la casa. Non ci sono salti temporali, solo riflessioni del personaggio in merito a determinati passaggi circa il luogo che sta raggiungendo. Spero così possa essere più chiaro!
Grazie per aver fatto un salto!
Alla prossima!