L’IMPICCATO DI GENNAIO

Dove eravamo rimasti?

NON SO SE SONO RIUSCITA A SPIEGARE, FORSE NO, MA LO SPERO. È PASSATO MOLTO TEMPO E NON MI ASPETTO CHE RICORDIATE TUTTO. PER LA FINE: GENNAIO (85%)

UNA NOTTE MOVIMENTATA

Trafugare il cadavere dalla macelleria non fu difficile e, pochi minuti dopo, la Millecento imboccò la statale, seguita a ruota da un paio di altre auto scure che, a fari spenti, rimasero a distanza di sicurezza per un tragitto di almeno una decina di chilometri. Fu all’altezza di Saint Martin che accelerarono, superarono la Millecento, una per lato, e si misero di traverso fermandosi con i musi bombati a convergere in una V perfetta. La Millecento frenò e solo per poco riuscì a evitare una collisione.

Gli sgherri scesero dalle auto, erano in quattro, ma solo due si avvicinarono. Erano gli stessi incontrati da Fosco e Sylvie poche ore prima, stesso sguardo truce che si pietrificò quando, avvicinatisi all’utilitaria si resero conto che al volante non c’erano, come avevano inteso, il medico sprovveduto e la farmacista in prova, ma due uomini armati che puntavano la canna delle rispettive pistole alle loro facce sgomente. Sul sedile posteriore, con un grugnito, il Da Ponte mosse il collo e lo torse a destra e a sinistra per sgranchirsi.

«Buonasera, signori. Come potete vedere non sono un cadavere ghiacciato e voi siete in arresto.»

I due sgherri rimasti indietro salirono sulle auto, ma i due agenti con prontezza spararono alle gomme che, da quella distanza e agevolati dalla posizione a V, risultarono un bersaglio fin troppo facile.

***

Il furgone del latte aveva il semiasse un po’ rigido e mal sopportava le irregolarità dello sterrato. Sylvie, reggendosi alla maniglia, fissava Fosco che, con le maniche della camicia arrotolate sugli avambracci, tentava, a muscoli tesi, di tenere in strada il mezzo. Sul retro, indolente e ancora congelato, protetto da quattro blocchetti di cemento, due per parte, riposava, si fa per dire, il povero dottor Bora; il medico legale attendeva presso l’obitorio del Perini l’arrivo della salma, per dare inizio all’autopsia. «È un bene che lo abbiate conservato in cella frigorifera, forse non sarà stato seguito il protocollo solito, ma sono certo che i dati salienti saranno facili da far venir fuori.»

Aveva aggiunto che alle temperature notturne, il cadavere si sarebbe conservato per almeno due ore. Tutto il tempo, quindi, per poter giungere a destinazione, anche facendo il giro lungo.

Fosco ripensò ai momenti concitati dopo l’incontro all’ambulatorio con Da Ponte, alla rivelazione su Sylvie che lo aveva intrigato e indignato al tempo stesso. Si era sentito usato ma, allo stesso tempo, protetto in qualche modo da quella strana coppia. Il piano era nato in quattro e quattr’otto, il Poliziotto era un tipo pratico, molto portato per l’organizzazione: servivano due mezzi, su uno, quello più probabile, sarebbero saliti il brigadiere, che avrebbe interpretato il morto, e i due agenti che aspettavano fuori del paese per scortarli. I due avrebbero guidato l’auto fingendosi Fosco e la dottoressa. Non era stato facile convincere il vicebrigadiere Lucci a indossare il foulard fiorato, però alla fine si era convinto e aveva fatto buon viso a cattivo gioco.

Il furgone con in suo carico inusuale giunse incolume a destinazione e, a soli novanta minuti dalla partenza, il cadavere, non del tutto scongelato, giaceva sul lettino autoptico, pronto per l’esame necroscopico.

***

Il giorno seguente.

Il brigadiere, accompagnato da Lucci e dall’appuntato Mura, a bordo della Millecento, arrivò in paese all’alba. Con la faccia stravolta dalla notte appena trascorsa, aveva posato sulla scrivania ora sgombra dell’ambulatorio il piano d’azione. Davanti a lui, in divisa e bene armati, stavano impettiti e seri undici poliziotti di carriera. Lucci e Mura, che già conoscevano il piano, stavano seduti su cassette di legno rovesciate, mentre Fosco e Sylvie erano in piedi ai lati del brigadiere.

«La cosa è seria, qui c’è bisogno di mente fredda e polso fermo. Vi ho scelti per un motivo, vi conosco e so che farete un buon lavoro. Ci servono tutti, a partire da Carapal, che va preso per ultimo.»

Uno dei poliziotti più giovani alzò una mano. «Perché per ultimo?»

«Proprio perché è il capo» rispose Sylvie. «Se arrestiamo prima lui, rischiamo che uno dei suoi scagnozzi faccia girare la voce e gli altri si disperdano.»

«Proprio così» assentì il brigadiere. «Carapal viene per ultimo, prima si va Dal Boc, poi si passa al bar a prelevare i tre della Giunta. In albergo ho già spedito Carnevale e Mirto.»

«E la farmacista?» chiese un altro.

Sylvie sorrise. «Quella la lasciate a me, voglio avere il privilegio di guardarla bene in faccia, la dottoressa, mentre le metto le manette.»

Tutto si svolse secondo i piani. Le facce sbigottite degli arrestati sarebbero rimaste nella memoria di ogni abitante del paese. Tutti erano coinvolti in qualche modo e a modo loro, ma lo erano loro malgrado, schiavi di vecchi debiti e di scelte errate e per il momento sarebbero rimasti lì, a chiedersi quando sarebbe toccato a loro e ad aspettare il prossimo gennaio per mettere fuori il cappio, perché, nonostante tutto, le abitudini sono dure a morire.

Categorie

Lascia un commento

210 Commenti

  • Sono molto contento che sei riuscita a scrivere la parola fine, davvero! Le storie lasciate aperte sono come certe punture di zanzara, prudono. Quindi brava, ché hai trovato la forza per terminarla! Le atmosfere che dipingi sono sempre affascinanti, è uno dei tratti che la stanchezza e i problemi della vita non possono intaccare.
    Ti aspettiamo, ovviamente 🙂 ciao!

  • Capitolo 10)

    Ciao Kez!

    Sono contento di leggerti dopo una lunga pausa. Certe storie si prendono il loro tempo nei pochi spazi delle nostre vite, ma hai saputo ben amministrarlo per questa. Sono felice, anche perché capiamo la difficoltà di aver lasciato una storia aperta, che è sempre un po’ come una ferita!
    Condivido il punto di vista di Fenderman. Io non ho avvertito tanto la stanchezza, quanto l’esigenza di chiudere. C’è qualche ripetizione – mi sembrano più inserite in fase di revisione – e giusto una svista.
    Hai portato a conclusione la storia, rispettando l’indirizzo del racconto. Ben fatto! 🙂
    Aspetto di leggerti all’opera su qualche altra avventura. Ti suggerirei qualche d’insolito per i tuoi standard, quasi in cerca di relax narrativo 🙂
    Alla prossima!

    • Ciao, GG
      Sì, hai ragione, magari con qualcosa di completamente inusuale potrei andare a briglia sciolta, senza tante seghe mentali su come portare avanti, restare nei canoni, chiudere… ma ho già una storia in testa e vorrei sviluppare quella, se ci riesco. Questa volta con un po’ di progettazione in più.
      Sto leggendo “Save The Cat!” della Brody (di cui avevo già seguito il corso) e vorrei mettere in pratica i suoi consigli includendo i 15 passi per scrivere una storia. Lei si riferisce ai romanzi ma, secondo me, si può fare anche con racconti un po’ più lunghi tipo quelli qui su TI 😉
      Hai centrato il problema, se di problema si può parlare, si tratta proprio di necessità di chiudere, presto e senza ripensamenti.
      Anche a te grazie mille per essere arrivato fin qui e per la gentilezza che riservi sempre a tutti.

      Alla prossima!

    • Ciao, Isabella.
      Per la prossima avventura aspetterò di avere tutta la storia sottomano, progetto, personaggi, svolgimento della trama… sono troppo disordinata (mentalmente e non) per scrivere senza mettere dei paletti. Lo so da tempo, ma non mi sono mai impegnata abbastanza per porvi rimedio😅cercherò di fare meglio con la nuova storia, chissà in che mese la comincerò.
      Intanto, grazie, grazie e ancora grazie per avermi accompagnato fin qui con il tuo garbo e le belle parole.

      Alla prossima!

  • Ciao, Keziarica.

    Ho come l’impressione che avresti potuto recuperare qualche riga, o forse sono io che ero entrato nella tua testa e ho trovato ridondanti alcune spiegazioni perché in realtà rileggendo non ho ritrovato la sensazione.
    “Il furgone con in suo carico inusuale” è l’unico refuso che ho trovato.
    Il finale ha un po’ la sensazione di riassunto ma temo che sia una cosa inevitabile con i gialli: dieci episodi sono davvero sacrificati per il genere. Resta la sensazione di una buona lettura complessiva di cui ti ringrazio.

    Alla prossima.

    • Ciao, Achillu.
      Questa storia non ha avuto molta fortuna: è capitata in un periodo particolare e non ha avuto l’attenzione che, a parere mio, avrebbe meritato. L’idea era di scrivere un horror, ma non mi è riuscito di farlo come si deve. Le ridondanze nascono dalla fretta di chiudere, dalla necessità di non fermarmi a rileggere e a riscrivere per paura di procrastinare ancora. Come avrai visto, la storia è iniziata a gennaio e l’ho finita alla fine di agosto, cosa mai capitata e che mi ha sempre dato fastidio quando a farlo erano altri autori. Cercherò di non farlo ricapitare.
      Grazie per aver letto, commentato e per le belle parole.

      Alla prossima!

  • Ciao Keziarica,
    Ci hai dato un finale, lo apprezzo molto perché capisco che non è stato facile. Ci hai dato oltretutto un degno finale, di una scorrevolezza eccelsa e atmosfere notturne affascinanti.
    Tutto si è ricomposto, si sono spenti i fuochi, c’è la cattura, la resa dei conti, ma non c’e animosità, tutti sembrano stanchi e soddisfatti.
    Ci hai dato il finale di un giallo che mi ha riportato a certi episodi di Derrick o Maigret. Volevi scrivere un horror e ti sei ritrovata fra le mani un giallo che sembra riaffiorare dalla memoria di un dottorino di paese ormai cresciuto. (Con una trama adatta a una miniserie tv).
    I recenti capricci del sito e, ovvio, la vita privata poi ti hanno distratta, e dunque sei stata onesta e brava a concludere.
    Grazie, alla prossima storia. 🌻🙋‍♂️

    • Ciao, Fenderman.
      Ormai è diventato un mio segno distintivo: parto con l’horror che puntualmente si trasforma in giallo. Forse dovrei rassegnarmi e scrivere un giallo da principio e con l’intento di farlo.
      Ti ringrazio per le belle parole, non so quanto efficace sia questo finale, nonostante le atmosfere, è un po’ uno spiegone, un tiro di corda per chiudere il sacco con tutta la storia dentro, ma volevo chiudere e farlo al meglio delle mie possibilità con quello che avevo a disposizione.
      Farò meglio, almeno spero, con la nuova storia.
      Grazie ancora tantissimo e alla prossima!

  • Ciao Keziarica!

    Bravissima. Portare a termine una storia che non riesci a governare per via di tutto quanto accade intorno è segno di determinazione e orgoglio, quindi direi: BEN FATTO!
    Tutto quello che fa “ambiente” è come sempre ben descritto e aiuta noi lettori a “esserci”. La Valle d’Aosta che ne esce è cupa come quando la ammiro passeggiando al crepuscolo sulle colline che sovrastano la valle principale, con in mezzo la Dora, l’autostrada e la strada regionale. Tranquilla e placida, lenta che a volte pare immota, eppure in qualche modo sinistra.
    Forse mi appare così perché vivo nella frenetica Lombardia 😂, ma nel tuo racconto la rivedo proprio come tu la disegni.
    Anche questa novella secondo me può essere il soggetto di qualche cosa di più complesso, forse puntando sui personaggi che, fatalmente, sono in certi momenti un po’ abbozzati. Mi aspettavo tempo fa una concessione finale al “rosa”, ma ora va benissimo così.
    Bravissima di nuovo. Ecco, vorrei solo segnalarti la frase “ma sono certo che i dati salienti saranno facili da far venir fuori”. Secondo me è più semplice ed efficace “sarà facile ottenere i dati salienti” o something like that 😁.
    Giusto per dire qualcosa… ciao, a rileggerci presto!

    • Ciao, Minollo.
      Ci ho pensato alla virata al rosa, ma poi non ho avuto modo di sviluppare la storia come avrei voluto. Mi sarebbe servito più spazio e, sinceramente non me la sarei proprio sentita di metter fuori una parte due (cosa che, peraltro, ho già fatto e non ha dato i frutti sperati). Sono comunque contenta di aver chiuso la storia, era un po’ un tarlo, piccolo per carità, ma presente. Hai ragione anche sulla frase che avrebbe potuto essere snellita, lasciandomi qualche carattere in più e agevolando la lettura, ma ho scritto di getto, proprio per chiudere la storia. Non farò lo stesso errore la prossima volta. Sto progettando… non so cosa ne verrà fuori, ma questa volta non mi farò cogliere impreparata. 😅
      Grazie ancora per la pazienza e per le parole d’incoraggiamento.

      Alla prossima!

  • Ciao Kez 🙂
    Finalmente siamo giunti al gran finale 🙂
    Sono d’accordo con Red purtroppo lo spazio concesso dai dieci capitoli spesso taglia un po’ troppo la storia che magari avrebbe bisogno di più spazio 🙂
    Comunque ti sei districata bene e ci hai portato un bel finale che chiude il caso ma che allo stesso tempo potrebbe essere la spinta per una futura storia, in quanto sta per cominciare la ripulita di Gennaio 🙂
    Per ora ti saluto e ti aspetto presto con una nuova storia 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao, BlackCat.
      Grazie anche a te per essere arrivato fin qui e per la pazienza. Sì, avete ragione entrambi, sarebbe servito altro spazio, ma non sono sicura che sarei riuscita a sfruttarlo al meglio. Ho cercato di chiudere il cerchio e si vede, avrei potuto fare di più, lo so e cercherò di tenere a mente la lezione per la prossima volta. Una storia in testa la ho già, diversa da questa, ma sempre un po’ particolare, mi è venuta in mente guardando un video… poi vi spiegherò quale. Ora però progetto, metto su una trama, faccio le schede dei personaggi e solo dopo comincio a scrivere. Lo so che si tratta di un racconto, ma chi mi regala il suo tempo per leggere le mie storie merita più attenzione. 😉
      Grazie ancora tantissimo e alla prossima!

  • Secondo me, con un capitolo in più avresti fatto faville 😀

    A parte questo, il capitolo mi è piaciuto molto e devo dire che il giallo mi ha preso nonostante le lunghe pause. L’ho trovato ben congeniato e ben scritto, cosa non facile 🙂

    Ciò detto: ci leggiamo alla prossima storia 🙂

    Ciao 🙂

    • Ciao, Red.
      Grazie per le belle parole, per carità, però, non un altro capitolo, non ce l’avrei fatta😅. Però , hai ragione, servirebbero altri caratteri per poter spiegare meglio, per raccontare dell’impiccato e degli altri abitanti. Ieri mi sono messa alla scrivania con l’idea di finire il racconto, in qualsiasi modo possibile, dovevo chiudere la storia perché, davvero, era diventata una (mia) pagliacciata, non ho mai impiegato così tanto tempo a finire un racconto e non è che la storia mi piacesse poco è proprio che non trovavo la voglia di mettermi a tavolino e scrivere la parola fine. Pazienza, farò meglio la prossima volta.
      Grazie ancora per esserci stato e per aver avuto la pazienza di arrivare in fondo, nonostante tutto.

      Alla prossima!

  • Vorrei ringraziarvi per avere avuto la pazienza di aspettarmi, di leggermi e di non mandarmi a quel paese insieme al mio racconto infinito. Non era mai capitato che passasse così tanto tempo per la stesura di una storia qui su TI e me ne dispiaccio. Mi dispiace non aver dedicato più attenzione, ma, davvero, è stato un periodo particolarmente complicato. Nulla di grave, solo che lo è stato.
    La scrittura ha bisogno di cura e di tempo e io non ho avuto modo di dedicarle le cure necessarie. So che troverete errori, spiegoni e chissà cos’altro in questo finale scritto di botto, ma è il finale che sono riuscita a tirare fuori e spero, almeno in parte, di averlo fatto in maniera quanto più possibile dignitosa.
    Ho un’altra storia in mente, ne ho sempre una, ma aspetterò di averla pianificata per bene, con calma e comincerò solo quando sarò certa di poterla portare avanti con regolarità e in tempi decenti.
    Grazie ancora a tutti voi per essere arrivati fin qui.

    Alla prossima!

  • Ciao, ho recuperato solo ora tutti e nove i capitoli. La storia l’ho trovata veramente interessante, soprattutto per come hai creato l’ambientazione della città. Poi le informazioni vengono rivelate passo passo senza interrompere lo scorrere degli eventi e la curiosità cresce sempre. Mi spiace averlo letto solo ora
    Per la prossima voto gennaio!

    • Ciao, Federico.
      Sono felice che il racconto ti sia piaciuto, avrei potuto fare di meglio, ma è andata così. Io sono, invece, contenta che tu lo abbia letto solo ora: ti sei risparmiato l’agonia di dover attendere mesi per leggere il capitolo successivo (agonia è un parolone, diciamo rottura di balle, che centra meglio la questione).
      Grazie e alla prossima!

  • Ciao, Achillu.
    Grazie per essere passato a leggermi; mi hai beccato in un periodo strano che non mi permette di scrivere come vorrei. I capitoli sono slegati e poco coerenti, ma sono felice che, in qualche modo, io sia riuscita, quanto meno, a rendere piacevole la lettura.
    Passerò a leggerti con calma, anche se il genere che hai scelto non è tra i miei preferiti.
    Grazie mille per il passaggio e per il commento.

    Alla prossima!

  • Ciao, Keziarica.

    Ben ritrovata. Sono tornato dopo quattro anni e ho finalmente chiuso la storia di Cristina. Cercherò di recuperare il tuo racconto che avevo iniziato all’epoca.
    Nel frattempo mi sono letto nove episodi, mi sono anche divertito, peccato che la piattaforma ci dia un limite di dieci perché questa storia secondo me avrebbe avuto bisogno di più respiro. Infatti sono arrivato al nono episodio senza nemmeno rendermi conto che purtroppo siamo già alla fine.
    Ho votato per Gennaio.

    Grazie e alla prossima.

  • Ciao keziarica.
    Ho recuperato tutti e nove i capitoli e devo dirti che mi dispiace moltissimo non aver letto prima e non aver potuto partecipare attivamente al proseguo della storia. Capitoli scritti molto bene dal primo all’ultimo, una tensione crescente e una scrittura scorrevole che mi ha portato a leggere tutto d’un fiato i capitoli.

    Ho visto che hai iniziato la storia a Gennaio, dunque, come un cerchio che si chiude, la storia potrebbe terminare a Gennaio.

    A presto con l’ultimo capitolo!

  • Voto Gennaio, con la certezza che non ci farai attendere Gennaio per poter leggere l’ultimo capitolo, ahahahah! Scherzi a parte, la tua è una storia molto affascinante che però ha sofferto molto. E di questo mese spiace… Aver voglia di scrivere e non aver modo di farlo è una tortura, né più né meno. In tutta questa sofferenza, però, sei riuscita a tirar fuori qualche consiglio dal cappello, come quello del magistrato, e questo è tanta roba. Un grosso abbraccio e un bocca in lupo a te e a Zeni 🙂

  • Ciao Keziarica!
    Scusa il super-ritardo con cui giungo al nono capitolo della storia. Ho votato Gennaio anche se ero combattuto a tre, includendo anche Torino per immaginare un colpo di scena “esterno”.
    Sorpresa con incorporata la storia che viene da lontano, arricchisce la vicenda e ci fa vedere il tutto da un altro punto di vista. Mancano un po’ di cosa da scoprire e in effetti devo riprendere alcune puntate (ho riletto solo la ottava) ma Zeni è un bellissimo personaggio, a tratti ingenuo come quando fa troppo lo spiritoso ma di specchiata rettitudine.
    Il dettaglio rosa è un segno di speranza in un luogo disturbante e speriamo vada a finir bene. Aspetto l’epilogo che leggerò subito, non come stavolta.
    Stammi bene bene, ho letto che eri a Cogoleto, posto di ricordi tra i bagni lido e i Marinella, quando ero fanciullo…
    Ciao a presto!

    • Ciao, Minollo.
      Scusa per l’enorme ritardo, ero convinta di aver già risposto…
      Mancano tante cose da scoprire, ho avuto un’idea su come chiudere, spero di riuscire entro la settimana. Come ho scritto a GG sul Canale, ho in mente un’altra storia e spero di riuscire a metterla giù presto. Fra poco dovrò traslocare e ci sono un sacco di cose da fare, ma ce la farò, anche a beneficio della mia salute psichica e non solo.
      Cogoleto è molto carina e anche tranquilla, rispetto ad Arenzano (la mia preferita) che d’estate è un po’ più movimentata per me che, ormai, divento vecchia. 😅
      Alla prossima e scusami ancora!

  • Ciao, bentornata!!! Certo un po’ di fresco, anche se solo su web/carta, fa sempre bene all’anima!!! Colpone di scena, e magari ci scappa anche una bella storia d’amore, sono curiosa di sapere chi ha provocato tutte quelle “impiccagioni”.
    Ho votato per gennaio, anche se fino all’ultimo sono stata tentata da Aosta!!! Alla fine, però, mi son detta che non era il caso di farti sudare troppo, a quello ci pensa già il caldo Al prossimo gran finale.

    • Ciao, Isabella
      grazie per essere tornata a leggermi nonostante la lunga attesa. In effetti nel finale dovrò spiegare ancora molto, chissà se ci riuscirò o come ci riuscirò 😅, io ce la metto tutta… non so quando sarà, ma mi auguro a breve, perché avrei proprio voglia di scrivere un’altra storia.
      Il caldo qui nella mia zona si fa sentire, ma nulla in confronto ad altre città. Ti dico che, se l’umidità si mantiene a questi livelli e continua a essere ventilato, si resiste. Grazie ancora, davvero.

      Alla prossima!

  • Gennaio! Rimaniamo a Gennaio! Qui inizia e qui finisce! 😀

    Ciao! Sono rimasto a bocca aperta mentre leggevo. Ok, non ricordo tutti i dettagli, ma praticamente hai fatto il riassunto della storia da un altro punto di vista. La cosa mi è piaciuta un sacco! L’unico appunto: come mai improvvisamente si fidano di Zeni? Cosa è successo tra il precedente capitolo e questo?

    Ciao 🙂

    • Ciao, Red.
      Ho spiegato un po’ tutto, vero? La mia intenzione era svelare l’identità di Sylvie e metter fuori un colpo di scena prima del finale, non era semplice tenendo conto dei tempi lunghi e dei caratteri stretti. Ci ho provato, come ho scritto a GG almeno quello…
      Sul discorso del perché si fidino di Zeni, be’ ci sono vari motivi: è estraneo al paese, non è coinvolto in alcunché e ha reagito in maniera ferma e positiva alla situazione coi “ceffi”; in più non è che abbiano molta scelta, arrivati a questo punto più si è e meglio è e poi sarebbe stato difficile farlo tornare a Genova, per metterlo al sicuro, senza spiegare nulla e senza farlo cadere nelle grinfie degli uomini di Carapal.
      Spero di essere stata esaustiva e, soprattutto, spero di non averti annoiato: le spiegazioni di quel che accade non sono mai un buon segno, se si deve spiegare, significa che non si è lavorato come si doveva 😉

      Alla prossima!

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi