Dove eravamo rimasti?
Capitolo 1- Egan del villaggio di Nyx
“Egan!! Muoviti la luce è vicina!!!”
“Sto arrivando!”
Egan , del villaggio di Nyx, era un giovane ragazzo che come ogni uomo della sua famiglia faceva il pescatore. Alto, con capelli biondo-ramati e due luminosi occhi verdi .
Il vento freddo che gridava dal mare sembrava tagliare la pelle . L’inverno ormai era al suo apice. Ancora pochi mesi e le notti sarebbero state più clementi.
Il ragazzo sistemò nel magazzino la pesca di quell’uscita ,sapendo che sarebbero stati poi gli abitanti di Emera a sistemarlo perchè potesse sfamare tutta l’isola.
Camminando verso il padre che lo aspettava alla fine del molo si strofino le mani una sull’altra per scaldarsele . Era infreddolito, stanco ed assonnato . Da qualche tempo sentiva la sua insofferenza per quella vita sempre uguale crescere sempre di più.
Per sua madre era dovuto al fatto che ancora non avesse trovato una donna con cui formare la sua famiglia .
“Quando avrai dei figli capirai quando possano riempire la tua vita !” gli diceva ogni volta che si lamentava.
Egan però sentiva che nemmeno una donna o dei figli non avrebbero rappresentato una soluzione.
Fin da bambino la domanda “cosa c’è dopo la notte?” aveva occupato la sua mente , ma ora sembrava sempre più forte. Quella voce che prima era solo un sussurro ora era un grido graffiante che gli occupava i pensieri ogni giorno in cui la luce stava per fare capolino.
La teneva per se, perchè sapeva che era un argomento delicato . Nessuno a Nyx l’aveva mai posta . Ma davvero nessuno nel privato della sua mente se la poneva?
Com’era quella stessa isola invasa dalla luce del sole? Quanto poteva essere stupefacente vedere netta quella linea che divideva il cielo dal mare? Quante cose del mondo in cui abitava le tenebre nascondevano?
“Il mare sta diventando pericoloso. Speriamo che il tempo migliori o domani non potremmo uscire “ disse il padre quando lo raggiunse.
“Non è il mare a diventare pericoloso sei tu ad invecchiare !” scherzò Egan
Il padre rise sotto i baffi “Forse..diventa sempre più faticoso! “
Dietro a quel leggero e scherzoso scambio di parole però vi era la piena consapevolezza che il mare poteva essere un temibile avversario, sopratutto durante le ore di buio. Molti uomini avevano perso la loro vita in quelle acque.
“Padre..- disse Egan facendo il suo tono serio – credi sia possibile che i Tessari mi concedano un lavoro diverso ?”
L’uomo sospirò continuando a camminare . Il suo sguardo puntato sul sentiero che stavano percorrendo e che gli avrebbe ricondotti all’interno delle mura del villaggio di Nyx.
“Non lo so . Da quando ho memoria nessuno ha mai fatto una richiesta simile. Sono state le divinità a suggerire ai Tessari il nostro ruolo, la nostra famiglia è sempre stata legata al mare . Ciò che io ti ho insegnato è quello che mio padre ha insegnato a me che a sua volta l’ha appreso dal suo…”
“si , conosco la storia ..ma …”lo interruppe Egan irritato dal non aver ricevuto una risposta d’incoraggiamento .
“Egan, il tuo nome significa che possiedi una luce all’interno della tua stessa anima, tua madre ha scelto il nome non appena ti ha visto … non so cosa risponderanno i Tessari , ma credo che niente, nemmeno le parole del tuo vecchio padre potrebbero farti desistere dal fare la tua richiesta…”
Per il breve tratto di strada che li divideva dalla loro casa rimasero in silenzio ,ognuno dei due assorto nei proprio pensieri .
Spesso le risposte si trovano nel silenzio , ma non era quello il caso.
Quel silenzio sembrava carico di domande
La luce stava arrivando sull’isola . Egan nel suo letto non riusciva a prendere sonno .
Io sentivo la sua insofferenza e scrutavo la sua mente . Lento e silenzioso mi nascondevo . Aspettando ciò il destino poteva riservare.
Chi sono non è importante , vi basti sapere che sarò il narratore fedele di questa storia che nessuno conosce.
comincia a scrivere la tua storie…
Cosa volete vi racconti ora ?
- Introducici a Tessari ? (50%)
- Trasferiamoci e Emera (25%)
- Rimaniamo a Nyx e conosciamo meglio Egan (25%)

22/03/2023 at 22:39
Ciao Ian 🙂
Io personalmente ho trovato il capitolo ben strutturato e hai introdotto dei concetti fondamentali che ci stanno con la trama 🙂 quello di divinità superiori, quello di arbitri che vanno al di sopra di tutti gli altri ma che allo stesso tempo hanno dentro di loro un una umanità molto bella , che hai ben esplicato nel rapporto tra Cora e Orien 🙂
Il capitolo fila, c è un po’di lavoro da fare ma quello sarà eterno sappilo in partenza 🙂 i refusi sono l anatema di noi scrittori purtroppo:)
Direi che Martha ti ha dato buonissimi consigli e non credo ci sia niente da aggiungere 🙂 se non di cominciare a costruirti I tuoi lettori piano piano commentando I vari autori del sito 🙂
Ho scelto il fidanzamento, non ci hai detto l età di Cora effettivamente, pensavo fosse una bambina 🙂 vediamo cosa ci tiri fuori 🙂
A presto 🙂
22/03/2023 at 13:35
Ho votato per la proposta, perché sono una romantico a XD Ciao, Ian, ho letto volentieri il capitolo e ti lascio due tre spunti: vedi tu se servirtene oppure no ❤️
Il 4 al posto di quattro fa un po’ male agli occhi;
hai introdotto tanti personaggi, e la mia memoria è quella di un commodore 64;
se in un dialogo un personaggio si rivolge a un personaggio usa sempre la virgola;
quando come in questo capitolo ci sono molti dialoghi lavora a lungo affinché siano plausibili e genuini, come se davvero quei quattro parlassero tra loro: che tipo di frasi userebbero, che intercalare userebbero, sono tutti così loquaci?
Detto questo, vai così 🙋🏼♀️
22/03/2023 at 16:31
Ciao Martha!!
Hai ragionissima …il 4 al posto di quattro è da penna rossa!! Mi capitava spesso anche quando ero studente pivello . Farò del mio meglio per evitarti ulteriore dolore agli occhi 😛
Per i dialoghi , sai ci ho pensato parecchio . Sono d’accordo con te sul renderli il più realistici possibili ed in genere cerco di farlo , ma qui è stato un pò complicato immedesimarmici perchè è un epoca storica che non esiste ..non volevo renderli troppo “antichi” ma nemmeno troppo “moderni e informali”…dai diciamolo pure : ho scelto un genere ed una storia a cui non sono per nulla abituato ed a cui sono poco avvezzo . Ma se non mi complico la vita non mi diverto ahahahha…. imparerò a prenderci confidenza … almeno lo spero . Male male che vada mi rimandate a settembre 😉
Grazie d’essere passata !!
21/03/2023 at 23:36
Io voto il puledro nella stalla perché mi piacciono i cavalli 😀
Uno spaccato interessante 🙂
Ciao 🙂
22/03/2023 at 03:34
Grazie mille Red….il tuo racconto è il prossimo che voglio leggere, spero di arrivare in tempo prima della sua fine 🙂
A presto
17/03/2023 at 19:26
Ok ok ok! Questo sì che è un incipit ❤️ Ora, non so so perché hai deciso di pubblicare il prologo nel capitolo precedente… Secondo me, se partivi così, era un ca**o meglio XD XD Voto per i Tassari, e attendo due cose anzi treh!
1- vederti in giro a commentare le storie degli altri tizi;
2- il tuo prossimo capitolo;
3- dedicare un po’ di autocritica ai tuoi scritti! Se ti vuoi bene fallo: rileggiti, fatto due domande, sii fiero di ciò che ci proporrai.
🙋🏼♀️ Sono la Martha, la vecchia ciabatta che vuole il meglio di teh ❤️
21/03/2023 at 17:42
ciao Martha!!!
ti ringrazio… perchè non ho iniziato così? Boh ..ahahha no seriamente …perchè volevo presentare un’infarinatura sia della voce narrante che del mondo che stavo immaginando…forse non era un’idea vincente..ma mi fa piacere avere ( momentaneamente ) recuperato!!
Sui tuoi tre punti .. il primo si.. anche io non vedo l’ora di commentarvi un pò tutti ( sopratutto voi che mi avete accolto così bene ) , ho iniziato a leggere il tuo Bianco…e prometto che prima o poi mi metterò in pari con tutte le letture che vorrei fare ( maledetto tempo …non è mai abbastanza ).
Il secondo punto , ci sto lavorando …arriverà promesso 😛
ed il terzo : autocritica sempre … su qualsiasi cosa 😛 mi rileggerò e darò maggiore attenzione ad ogni cosa , anche seguendo tutti i vostri consigli …ma ammetto che potrei essere limitato e non riusciure ad evitare errori o refusi …( del resto anche i più grandi scrittori hanno editor che li correggono .. quindi dai siate clementi 😛 ) .. Un bacio !!
17/03/2023 at 18:11
Ciao Ian 🙂
Bene finalmente hai portato un capitolo interessante e hai fatto un buon lavoro:)
Adesso devi concentrarti di più sulla pulizia e rilettura del testo che nel capitolo si vede non sono state curate 🙂
Esempio “capirai quando possano riempire la tua vita !” Intendevi quanto
“Nessuno a Nyx l’aveva mai posta . Ma davvero nessuno nel privato della sua mente se la poneva?” Evita ripetizioni tipo il verbo porre ripetuto più volte nel giro di pochi caratteri potevi trovare un modo per renderlo meglio ” Ma davvero nessuno se lo chiedeva nelle loro menti?”
“Quante cose del mondo in cui abitava le tenebre nascondevano?” Questa domanda così non suona bene qual è il soggetto io metterei un passivo e metterei le cose come soggetto per rendere la domanda più ordinata “Quante cose del mondo in cui viveva erano nascoste dalle tenebre”
Inoltre cerca di utilizzare tutti i caratteri di modo da approfondire alcune cose che qua rimangono molto confuse, mettiti nei panni dei lettori, noi non sappiamo quello che hai in testa. Esempio dal capitolo mi pare di aver capito che gli abitanti di Nyx lavorano e vivono la notte e ciò spiegherebbe la domanda di Egan sul cosa ci sia dopo la notte , ma poi quando parla con il padre dice che il.mare è pericoloso soprattutto nelle ore notturne, ma se loro vivono e lavorano solo la notte allora non avrebbe senso affermare che il mare sia pericoloso soprattutto nelle ore notturne, insomma, per loro sarebbe sempre pericoloso allora 🙂
Un consiglio che mi è stato dato e di cui ho fatto tesoro e mi ha aiutato molto è quello di revisionare e rileggere il capitolo a voce alta per vedere se ti suona bene o se potresti farlo suonare meglio 🙂
Poi ovviamente sono solo opinioni e pareri non prenderle come critiche , se vuoi seguirle bene se no la storia e la tua ci fai quello che vuoi 🙂
Ti seguo e vedo cosa mi combini 🙂
Ho votato Nyx e Egan 🙂 vediamo cosa ci combini 🙂
A presto 🙂
21/03/2023 at 17:44
Ciao BlackCat0 !! Grazie davvero per i preziosissimi consigli , proverò a farne tesoro .. ma lo dico fin da ora …i miei grandi limiti li ho …non garantisco capitoli privi di refusi o distrazioni .. spero nella clemenza ..anche se GIURISSIMO che ci proverò ad evitarli !!!
16/03/2023 at 22:23
Introduciamo i Tessari! Gli abbiamo nominati: che compaino 🙂
Questo è un incipit molto promettente 🙂
Ciao 🙂
17/03/2023 at 03:24
Grazie mille!!
Sono andato a fare un giro fra i tuoi racconti , sei molto prolifico e spero di trovare il tempo di leggerti . Qui essere l’ultimo arrivato è un casino …tanti racconti già iniziati da molto …cercherò di mettermi in pari 🙂
Grazie ancora .
16/03/2023 at 18:38
L’ultima riga di questo episodio ” comincia a scrivere al tua storie” non so da dove sia uscita …ahahaha scusate ma non so come cancellarla … perdonatemi !
12/03/2023 at 13:50
Sì perché… mi hai incuriosito.
Lo ammetto: l’incipit non è un granché e non so se la premessa porterà ad uno svolgimento che mi piaccia o meno ma ho sempre il curioso per gli autori esordienti (a proposito: Benvenuto!) e provo a dargli una possibilità.
Un paio di consigli sparsi:
– per i refusi, devi rileggere. Hai detto che odi farlo ma è l’unico modo per toglierli. Il consiglio che fu dato a me è di scrivere il capitolo da un’altra parte (Libreoffice Writer ha un indicatore di caratteri), lasciarlo fermo almeno un giorno e poi rileggerlo: ne troverai a decine da eliminare. No, non si toglieranno tutti perché noi abbiamo scritto il capitolo e sappiamo quello che abbiamo scritto, quindi il più delle volte leggeremo ciò che abbiamo in testa e non ciò che c’è nero su bianco, ma se ne troveranno comunque parecchi.
– il secondo consiglio è di farti un giro sugli altri autori, leggere e commentare le storie che ti interessano, non per “scambio di voti” ma semplicemente per far vedere che ci sei 🙂 perché io ti ho trovato per caso, visto che ogni tanto do un’occhiata se ci sono storie fantasy.
Per il resto, vediamo come prosegue e se riesci a svilupparlo in modo interessante 🙂
Ciao 🙂
15/03/2023 at 22:03
Ottimi consigli. Io uso google, ma mi sento di consigliare libre office
Leggere e rileggere solo le azioni principali di chi vuole scrivere.
16/03/2023 at 18:30
Grazie !!
16/03/2023 at 18:28
Ti ringrazio del benvenuto e dei consigli !! 🙂
Farò ciò che posso , nel tempo che ho disposizione 🙂 !!
Spero di catturare anche solo un pò del tuo interesse…è una storia che penso da un pò , più facile da pensare che da scrivere…spero piaccia un poco !! 🙂
A presto ( spero )
01/03/2023 at 22:53
Non vado pazzo per il fantasy, ma questo incipit mi stuzzica
16/03/2023 at 18:29
In verità nemmeno io amo molto il Fantasy , ma non sapevo come indicizzare questa storia se in quel genere.. grazie mille !!
01/03/2023 at 09:03
Passo solo per darti il benvenuto, e per tirarti le orecchie XD Se si scrive per se stessi, come ho letto in uno dei commenti, allora lo si fa in stile Emily Dickinson XD Se decidi di pubblicare su una piattaforma devi curare i tuoi scritti, anche per rispetto verso chi ti legge.
Ti lascerò la mia impressione nel prossimo capitolo.
E, sì, sono una vecchia ciabatta XD 🙋🏼♀️
01/03/2023 at 16:51
ahahahahha … me lo merito ( la tirata d’orecchie …intendo ) !
Te la spiego così ( e non mi sto giustificando è solo un tentativo di spiegazione ) : Non è la prima volta che pubblico su una piattaforma ( era un’altra di tutt’altro genere in passato ) ed in quel periodo avevo tutto il tempo del mondo per rileggere correggere e pubblicare in tempi non bibilici , ho cancellato e smesso per motivi personali ( che non ti starò a raccontare per evitarti la bolla al naso ahha ) ad oggi il tempo “per me e per le mie distrazioni” si è ridotto notevolmente …. e poi lo ammetto non sono mai stato un genio dell’editing … mi fa piacere condividere con altri i miei scarabocchi mentali …i refusi sono sicuramente una nota criticabile ma non certo una mancanza di rispetto per chi ha la pazienza di leggermi , sono un mio limite che spero tanto di superare spero nella vostra clemenza .
28/02/2023 at 22:14
Ciao, riprendo un po’ il discorsetto di Ivan.
Il primo capitolo ( il vero incipit della storia) è fondamentale, è una vetrina, e va sfruttato a fondo. Come ha detto lui l’ambientazione è interessante ma potevi fare mooolto di più. Bisogna essere generosi per sperare che ci seguano.
Auguri, ciaooo🙋
01/03/2023 at 02:26
Grazie anche a te per essere passato e per avermi letto .
Sull’incipit tu ed Ivan avete perfettamente ragione , ne comprendo l’importanza . Sicuramente è una scelta azzardata , se non sbagliata del tutto , ma (come dicevo a Ivan ) è parte della storia .
Principalmente scrivo per divertire ed intrattenere me stesso …sono uno scarabocchiatore più che uno scrittore…quindi spero vogliate perdonarmi 🙂
28/02/2023 at 21:01
Ciao, ho letto il prologo della tua storia e l’ambientazione sembra interessante, può aprire a molte possibilità. Se posso, ti farei due osservazioni secondo i miei gusti. Pur risultando interessante l’ambientazione, per presentarla avrei forse pensato di inserire delle sequenze descrittive nel corso della narrazione, piuttosto di un prologo, in modo da immergere noi lettori già nel vivo della storia. Secondo aspetto, ho trovato qualche refuso che avresti potuto sistemare in fase di rilettura (es. E’ una storia persa che forse nessuno a mai raccontato): non si smette mai di rileggere e sistemare, quando si scrive 🙂
Buona scrittura e a presto.
01/03/2023 at 02:20
Anzitutto ti ringrazio primo per avermi letto , secondo per i consigli.
Hai perfettamente ragione su tutto. Per quanto riguarda il prologo in realtà è voluto così essenziale e sintetico , forse è un clamoroso autogol ,ma fa più o meno parte della storia anche questa voce narrante …almeno stando al progetto che ho in mente ( in cui forse scoprirò di aver sopravalutato le mie capacità narrative ..ahahhah lo scoprirò solo se riuscirò a scrivere lo scarabocchio che al momento mi gira nella mente ) .
Sui refusi , mi dispiace ma sono e ( ahimè) credo saranno sempre il mio tallone d’ Achille. Scrivo nei rari momenti che riesco a ritagliarmi e la verità è che odio rileggermi ( ed è un grave errore ne sono consapevole ) .. ve ne saranno altri sicuramente ma prometto che farò il possibile per evitarli .
Grazie ancora .
28/02/2023 at 19:02
La vera parte interattiva arriverà dal prossimo capitolo , prima mi sembrava giusto riassumervi brevemente il “mondo” in cui si svolge.