Uno Di Tre

Dove eravamo rimasti?

Il terzo incipit sarà Street fantasy (90%)

Fiorin Fiorella, naso a patata, e una scopa di saggina.

Uff, al secolo Gaio Lieto, a dispetto del nome era una persona cupa, poco incline al riso, al risolino, ed al sorriso.
La vita lo aveva chiamato a stare fra la gente, e lui ci stava, ma a modo suo. In elmo e corazza ogni giorno combatteva la guerra della saccoccia. Per far cacciare i soldi di tasca agli inquilini di certi appartamenti che aveva in città, si trascinava su e giù per le scale dei condomini masticando rabbia e risentimento, (da lì il nomignolo), perché tutti si negavano, e certo anche ridacchiavano dietro l’occhiolino nel vederlo vecchio, grosso e grasso, sudare e darsi pena per correre dietro a pochi baiocchi.
Tutti tranne una, una donna, ma solo perché esentata da quelle visite, visto che viveva con la sua bambina in una mansarda al settimo piano di un palazzo senza ascensore.
Uff aveva anche provato qualche volta ad arrivare fin lassù, ma ad ogni rampa i gradini sembravano diventare più alti, l’aria mancare, e uno svolazzo di colombi e tortorelle faceva venir voglia di sparare.
Al tempo del nostro racconto, Uff, come se non bastasse il mondo contro, si trovava a dover affrontare un altro problema.
Da tempo si trascinava da uno studio medico all’altro perché aveva cominciato a vedere le cose in bianco e nero, e non se ne faceva una ragione. Era depresso, precipitato in un pantano di esami e diagnosi senza cura, sabbie mobili in cui stava affogando.
Una mattina, era il primo di Aprile, uscendo da uno di quei condomini, prima si fermò un momento a respirare, poi guardò in su alle finestre per cogliere sul fatto quelli che non gli avevano aperto la porta, e ora si assicuravano che fosse definitivamente fuori dal palazzo, e infine si avviò verso casa.
Le strade di quel quartiere popolare, brulicavano di gente che si infilava nei negozi, comprava fagioli, polenta e baccalà, sceglieva dai banchi dei fruttivendoli, addirittura sprecava una moneta dal fioraio per dei fiori senza colore.
Erano tutta un’accozzaglia di poveracci insanamente felici, corpi immersi in una minestra di suoni e di voci che lasciava a lui, che invece aveva i soldi, un’abbondante porzione di infelicità.
Mentre camminava lento, a capo chino, ipnotizzato dall’alternarsi delle punte delle sue scarpe nere sul selciato, udì una voce.
– Fiorellina!
Era la voce di una giovane donna che chiamava a sé la sua bambina.
La signora Violetta Blu, quella del settimo piano che sempre la scampava, adesso era lì, a portata di mano. Incredulo, strizzò gli occhietti furbi che cavalcavano a fatica la patata butterata del suo naso… era proprio lei!
Era in mezzo a una cascata di vestarelle penzolanti dal banco di un ambulante; inconfondibile, per via dei capelli chiarissimi e ricci che la facevano somigliare a una scopa di saggina. Tendeva la mano a una piccolina di cinque anni, non di più, che era il suo ritratto, un’animella con un padre marinaio e lontano, che era tutta la sua vita; una figlia che si teneva ben stretta in quel nido di mansarda-soffitta, dove fa caldo quando fa caldo, e freddo quando gela, ma dove Uff e altri peggiori di Uff non avevano cuore di salire.
Poi Uff ebbe un altro colpo: forse la sorpresa di beccarla gratis in mezzo alla strada gli giocava un brutto scherzo.
Incredibile a dirsi, in quel guazzabuglio di cose confuse, tutte ai suoi occhi sporcate di nero e grigio, la bambina s’accendeva di biondo rame e di rosa, e aveva intorno un’aura che dal bianco sfumava al viola. Contagiando le cose che sfiorava, le colorava di colori anche sbagliati, un po’ a rovescio, colori mai visti prima.
L’uomo chiuse un’altra volta gli occhi, solo per un momento, per ritrovarsi, ma era smarrito.
– Cavaliere, cavalier Lieto, come sta? Che bello incontrarla! – disse Viola con un sorriso smagliante.
Lui probabilmente nemmeno la sentì:
continuava a guardare la bambina, che era piccolissima, minuscola accanto ai suoi due metri, eppure sembrava concentrare tutta l’energia del mondo.
Viola colse l’imbarazzo dell’uomo, fece una mezza giravolta per mettere la faccia tra lui e la bambina e disse:
– Che succede? Giornataccia? – E poi rivolta alla piccola: – Tesoro guarda chi c’è? Te l’avevo detto…
Mentre la bimba si voltava a guardarlo con una smorfia e una manina sugli occhi per pararli dal sole, lui, confuso, continuava ad affondare… ripassava tutti i referti medici avuti e sempre più si convinceva che forse stava diventando matto.
– Mamma, hai visto mamma – disse Fiorellina – lui è dei nostri.
A quel punto Uff tornò a guardare Viola per interrogarla.
– Fiorella ha molta fantasia – disse la donna – è convinta che tra questi vicoli si nascondano gnomi, fate e persone speciali, tra le quali a quanto pare mette anche lei, capaci di cambiare il mondo a piacimento.
Fiorellina a quel punto prese a tirare la giacchetta dell’uomo.
– Vuoi venire a casa mia? – disse – Vuoi vedere i miei colori?
– Ah, uhm, io? – disse il cavaliere che aveva già dimenticato l’affitto da riscuotere. Allungò una mano per farle una carezza, ma Viola: – Non la tocchi – disse – meglio se non la tocca!

E ora scegliamo quale racconto continuare

  • Bob, Sam, Beth e il noir. (44%)
    44
  • Pietrino, il primo amore e quel segue . Drammatico (11%)
    11
  • Uff, Viola, Fiorella e il fantasy (44%)
    44
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

96 Commenti

  • Ciao, sono sfinita da tutto il caos che stanno combinando quei quattro… come posso definirli? Mannaggia, mi mancano le parole!!! Ho l’atroce dubbio che non si vedrà mai la fine della vicenda, sono tutti troppo disorganizzati!!!
    Ah, si scrive scuoiato, anche se con la “q” rende di più l’idea.
    Ho votato per l’ospedale, vorrei vedere le conseguenze che seguiranno!!! Alla prossima.

    • …scrivevo squola con la “q” 😬, davvero terribile!, ma stavolta sono stato tradito dal correttore-suggeritore automatico di parole (scrivo su un tablet).
      Grazie per la tua inarrivabile abilità in caccia all’errore, sei preziosissima.
      Ciao, ciao!🙋🌻

  • Ciao, Fenderman.
    Altro episodio agghiacciante, modi, termini e discussioni frutto di una crudeltà che purtroppo davvero serpeggia nel mondo. Ricordo bene il fattaccio di cui al commento precedente, ne ho letto e sentito molto, una tragedia, senza riscatto, la sopravvissuta, poverina, ha dovuto fare i conti anche con la malattia, e non ha vinto.
    Ma torniamo alla storia e al voto, il mio va all’ospedale, dove spero arrivino in tempo e spero anche che la povera Beth riesca a scamparla, perché ci vuole, da qualche parte, una rivincita anche se solo in un’opera di fantasia.
    Bravo, lo sei sempre.

    Alla prossima!

  • Cioa Fenderman 🙂
    davvero un bel capitolo 🙂 che dire rispecchia molto il tipo di libbri che leggo io 🙂 anche lo stile narrativo che stai utilizzando 🙂
    concordo con Red hai introdotto dei personaggi interessanti e credo che l’unico su cui vorremo un buon approffondimento e Kyle 🙂 anche io mi apsettavo qualcosa di piu’ violento nei confronti di Sam da parte di Gio’ ma sono sicuro che stai pensando a qualcosa che ci tirerai fuori presto sul motivo per cui non gli e’ ancora stato torrto un pelo 🙂
    Voto l’ospedale ma ho imparato a conoscerti e so che qualsiasi sia la scelta del lettore riuscirai a dare vita a tutte e tre le opzioni in quanto sei bravo a lavorare su piu’ fronti 🙂
    Ancora mille complimenti 🙂
    A presto 🙂

  • Voglio saperne di più su Kiyle, quindi Ospedale!

    E così Beth ha fatto il salto della barricata: chissà se il gesto avrà lasciato “ciccatrici” o se ormai è divenuta “insesibile” (da questo punto di vista).

    Invece mi aspettavo un comportamento diverso di Giò nei confronti di Sam, specie quando quel coglione di Bob gli ha detto di caricalo.

    Ciao 🙂

    • Ciao Red, grazie.
      Il comportamento di Giò? Lui non regala niente. Una frase sua detta nel quinto episodio è quanto mai espilcativa:
      “Caro Giò aiuta, risolve, ma tu… sai che vuol dire, vero?”
      Adesso aiuta, poi si fanno i conti…, e poi è ubriaco, e non ragiona granché!
      Grazie, a presto!🙋

  • Bello, bello ❤️ Adoro le atmosfere delle storie noir, anche se sono attuali hanno sempre quel fascino retrò che mi risulta molto avvincente.La scena del simpatico Henry che trasporta i corpi nel bosco ti è riuscita molto bene: facciamo il tifo per le donne, a questo punto: che sia fortuna!
    Bravissimo 🙋🏼‍♀️

  • Capitolo 6)

    Ciao Fenderman!

    Leggerti con questo stile è affascinante, e a tratti anche un po’ inquietante. La narrazione, come gli eventi, è spietata. Sei riuscito a trasmettere questa profonda sensazione di disagio e di marcio, oltre che un bel senso di panico. Ci tieni su atmosfere incerte, e noi lettori non sappiamo più se vogliamo leggere quello che verrà… però voltiamo una pagina dietro l’altra. Ben fatto!
    Mi stai super incuriosendo! 😉

    Alla prossima, e dico che ci sarà una sorpresa.

  • Voto la fortuna, Fenderman, ho idea che ce ne sia bisogno.
    Ciao.
    Episodio intenso che mi ha riportato alla mente un bruttissimo fatto di cronaca nera del nostro paese, ce ne sono stati molti, ma quello mi ha sempre colpito molto. Dalle tue parti, tanti anni fa.
    Hai suscitato orrore lasciando filtrare la disperazione di questa donna. Non so che ne sarà del povero barbone, spero che un po’ della fortuna votata vada a lui.
    Bravo, terribile, ma bravo.

    Alla prossima!

    • Ciao Keziarica, hai ragione, a pensarci bene questo non infrequente quadro delittuoso pur essendo molto più comune di quello che si pensa, rimanda a quella mostruosità nota come il massacro del Circeo.
      Io ebbi modo anche di incontrare in passato l’unica superstite…
      Ad ogni modo la mia storia non gli somiglia, non vuole; la ricorda ma, ripeto, capita che tante storie i assomiglino. La mia però è pura avventura, e presto torneremo alla ironia e al grottesco. Grazie per seguirmi sempre, a presto!🙋🌻

  • Questa volta voto Fortuna!

    Quindi Kyile è ancora viva nonostante tutto. Per ora non è ancora morto nessuno, a parte il cagnolino, ma credo che avverrà a breve.
    Cosa potrà aver visto Beth? Lei è ancora legata e non idea di come possa liberarsi di corde ed aggressore in un’unica mossa. A meno che non c’è qualcosa che mi è sfuggito.
    Sam temo che stia per fare una finaccia ma Bob rischia peggio di lui…

    Dubbi e curiosità ti legano alla storia 🙂

    Ciao 🙂

    • Ciao Red, hai ragione: nessun morto, a parte Willy, ma nel noir mi piace che la tensione salga e il morto, se c’è, sia il compimento della vicenda, e non come nei gialli il motivo scatenante.
      In quanto a Beth sappiamo che dalla stufa è stata sciolta e potrebbe anche avere le mani libere e non le usa per togliersi il bavaglio, questo per varie ragioni: la prima è far credere di non essere in sé, magari già morta!
      Grazie, alla prossima!🙋

  • Ciao Fenderman 🙂
    Il capitolo fila liscio come sempre 🙂 povera Beth davvero che e’ stata lanciata dalla padella nella brace 🙂 ma mi hai fatto intuire dalla fine del capitolo che forse , come dice Ligabue, una fiche gli e’ restata 🙂
    Il capitolo e’ scritto bene ho notato solo qualche refuso qua e la , forse l’hai scritto un po’ di fretta e non hai avuto modo di ricontrollarlo 🙂 capita 🙂
    “il sonno a prevalere su tutto.il” quell’il si trova di la per sbaglio 🙂
    oppure “– Che succede? Chi è? Beth non è così racchia. Chi è quel fagotto di merda?
    Caro Giò si stava incazzando.” manca il trattino che separa la parte dialogata dalla parte narrata 🙂
    Ma niente che tolga ritmo al capitolo 🙂 lo ho adorato 🙂
    ho scleto sorpresa 🙂 ho pensato a Beth che la fa pagare a Henry , ma lo so che al contrario di me tu sei molto bravo a portare piu’ scene con piu’ personaggi alla volta e magari la sorpresa sara’ diversa 🙂
    Attendo il prossimo capitolo con ansia 🙂
    A presto 🙂

  • Capitolo 5)

    Ciao Fenderman!

    Un capitolo bello forte, sia per linguaggio che per immagini. Sei riuscito del tutto a farci avvertire questa sensazione di disagio/oscurità/rassegnazione. Lo hai fatto con la solita maestria. complimenti! 🙂
    Dico che morirà qualcuno che non c’entra niente.
    La storia del materiale che tiene letteralmente incollati alle pagine, quindi continua così!
    Alla prossima!

  • Ciao Fenderman 🙂
    Capitolo abbastanza teso 🙂 adoro 🙂 ho notato una vena abbastanza poetica tendente verso l’Horror Kingiano 🙂 questo e’ pane per i miei denti 🙂
    il capitolo scorre 🙂 gio’ mi ha ricordato molto il mafioso italo americano di “L’occhio del male” non mi ricordo il nome, ma mi e’ rimasto impresso con i suoi modi di fare 🙂
    Ho scelto che morira’ un innocente 🙂
    Ormai hai risvegliato la mia vena horro 🙂 vediamo cosa mi combini 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao, certo noir, affine all’orrore ma se mi posso permettere anche alla commedia surreale, che vira al grottesco e po’ si appoggia allo splatter puro…
      Che mondo fantastico! Raccontare le brutture umane (o inumane, è lo stesso!), È molto gratificante, è un esercizio autoassolutorio: la mostra del peggio per potersi sentire “diverso” (anche se non ‘migliore’ perché non si deve giudicare, mai).😊
      Grazie, ciao🙋

  • Ciao, la situazione si fa sempre più ingarbugliata, mi sembra un anaconda che si avvolge su se stesso e strangola un po’ alla volta la sua preda!!! In tutta sincerità? Da qualsiasi parte si guardi, la vedo davvero brutta per tutti!!!
    Ah, non ne sono sicura, ma credo si dica manrovescio…
    Ho votato per chi non se lo aspetta, se abbassi la guardia in una situazione del genere è il minimo che ti possa capitare!!! Alla prossima.

  • Voto uno che non se lo aspetta, sperando che sia il vicino oppure anche Giò e, perché no, anche Bob. Mi paiono tutti degni di una brutta fine.
    Ciao, Fenderman.
    Episodio crudo e spaventoso, le immagini che presenti sono terribili e vivide abbastanza da mettere i brividi e con le parole non è semplice ottenere questi risultati. Ti evito i complimenti che, sai, sono sempre lì.
    Bene, cioè: bene per noi lettori, un po’ meno per le protagoniste. Speriamo in una rivalsa.

    Alla prossima!

  • Capitolo 4)

    Ciao Fenderman!

    Sei sempre una grande dimostrazione di capacità e fermezza: l’idea di continuare le due storie, così da accontentare tutti, è stata sensata. Continua così!
    L’evoluzione di questo capitolo mi ha un po’ spiazzato, devo essere sincero. Devo ancora capire il perché, però. Ci devo riflettere! 😀
    Le immagini che hai evocato nella mia mente sono intense, soprattutto quella in conclusione. Mi hai trasmesso un qualcosa di “sbagliato” e tetro. Mi piace.
    Aspetto il prossimo, e dico di proseguire sulla via di Beth.
    Alla prossima!

    • Ciao Giuseppe, temi insoliti per me, ma qui sta succedendo una cosa. È un domino di tessere disperate che si accasciano una sull’altra. Non aspettarti niente di diverso da una folle corsa all’autodistruzione. In fondo è una metafora sfacciata di quello che stiamo diventando.
      Detto questo: oggi penne all’arrabbiata, carciofo alla giudìa e torta di ricotta. Buona domenica.😊
      Ciao🙋

  • Ciao, Fenderman.
    Devo ammettere che non ho compreso subito, il “dove eravamo rimasti” rimanda a Uff, Fiorella e Viola e mi ritrovo con un fantasma, Beth e Giò. Il problema è che quando le opzioni pareggiano non è semplice capire cosa riporterà il sito… poco male, la storia avvince e rende al meglio. Certo che i tuoi personaggi, ultimamente, sono proprio sfortunati: li picchiano, li umiliano, gli ammazzano persino il cane… e tu riesci a raccontare tutto con semplicità e facendo arrivare ogni emozione, che ti posso dire? Che sei bravo? Te lo dico sempre. Ti dico allora che voto l’idea di Bob, ti ho rimandato in parità, con la speranza che presto ti sblocchino la situazione.
    Buon fine settimana e alla prossima!

    p.s. influenza passata, tu come stai?

  • Ciao Fenderman 🙂
    il capitolo e’ scritto molto bene 🙂 hai preso una scelta narrativa che ccosto molto a certi romanzi di Stephen King 🙂 cioe’ il raccontare la storia in terza persona ma utilizzare i vari personaggi presi uno per uno in diverse sequenza , per poi ricollegare il tutto alla fine 🙂 Amazing ! 🙂
    Ora ho un dubbio lancinante se il fantasma che ha visto Sam sia Beth che in realta’ e’ morta ma si e’ “risvegliata” (se me lo concedi) sotto forma di fantasma o se Bob in realta’ non l’ha proprio uccisa (ed e’ il motivo per cui hai usato “stordita” nel pezzo in cui parli di lei)
    Ero molto puntato a scegliere Beth per proseguire, per vedere se ho ragione ma ho deciso di votare Bob . Sento che c’e’ ancora molto da raccontare riguardo Gio’ Ventura e non posso perdermelo 🙂
    Ancora rinnovati complimenti e a presto 🙂

    • Ciao BCO
      Grazie prima di tutto.
      Giusta l’analisi sul metodo, nel senso che la scena “globale” che compone la storia è fatta di filoni vari, diversi che inevitabilmente dovranno trovare una sintesi nel finale. Insomma, mi viene naturale pensare a cose che accadono a persone diverse in contesti diversi che concorrono a costruire un unico “dramma”. Mi viene naturale, ripeto, in una storia noir non vedo altro modo di procedere. In quanto a Beth è un fantasma per Sam, poveraccio, ma non per noi. Per noi è solo malmessa e sfortunata… E chissà in che guai va a capitare…
      Grazie, ciao.🙋

  • Bravo Pongoman XD Mi è piaciuto come hai portato avanti l’incipit del noir, promette molto bene. Ti è bastato un capitolo e hai chiarito diverse cosine, stupendo il lettore e invogliandolo nella lettura. Già adoro il personaggio di Beth, e quindi il mio voto va a lei e alla sua paura ❤️
    Ben fatto 🙋🏼‍♀️

  • Capitolo 3)

    Ciao Fenderman!

    Per me devi assolutamente proseguire con il Noir. Credo di averti mandato in pari le opzioni, quindi spero si sbrogli un po’ la situazione, altrimenti sarà tuo compito scegliere! 😀
    Il capitolo è curato come sempre, quindi i miei complimenti. C’è giusto un passaggio dove vai a capo con la minuscola, ma nulla di grave! 😀
    Continua così, e spero vinca il Noir!
    Alla prossima! 😀

  • Ciao, Fenderman.
    Voto per Uff, Fiorella e Viola, non è che incontrano Margherita?😉
    Chissà che hanno da fare su in soffitta e chissà se Uff ci arriva, vista la mole. Sai che un po’ mi dispiace per questo personaggio? In fondo, affitta case e nessuno lo paga, ma come vive?
    Questa storia mi fa venire in mente un certo vecchietto a Natale, chissà che non ci esca un lieto fine, fantasy però, mi raccomando.

    Alla prossima!

  • Il mio voto l’ho lasciato a Pietrino, perché credo che con quell’ incipit lì ci sia tanta nostalgia, tanta malinconia, tante emozioni da raccontare. E da leggere ❤️ La mia personale classifica degli incipit che c’hai proposto:
    1-Pietrino; 2-noir; 3-fantasy!
    Alla prossima 🙋🏼‍♀️
    (P.s. sabato ho pubblicato il mio cap.5: t’aspetto nel bianco)

  • Ciao, tutta la poesia di una bella favola!!! E anche se non credo che la gente veda fisicamente la vita in bianco e nero (se non per malattia), molti di noi la vedono metaforicamente in nero!!! Ah, scusami se prossimamente non sarò molto reattiva nel leggere, ma sono molto impegnata con gli scout, almeno fino a maggio.
    Ho votato per continuare con Uff & co, voglio vedere perché non può toccare Fiorella!!! Buona domenica e alla prossima.

  • Ciao Fenderman:)
    Una storia curiosa 🙂 ma non sono un gran fan del genere fantasy è carino però il contrasto che dai tra uff ( fantastico nome ) depresso e in bianco e nero e fiorellini invece ricca di colori, una metafora un po’ della vita direi , giovinezza e spensieratezza contro vita adulta e problemi 🙂
    Il capitolo come sempre fila benissimo, ho notato che c è un piccolo refuso in questa frase :” ma dove Uff e altri peggiori di Uff non avevano cuore di salire.” Avresti potuto evitare il secondo uff, ma visto il modo scherzoso e un po’ particolare in cui hai deciso di portarci questo capitolo potrebbe essere anche una cosa voluta 🙂 fammi sapere:)
    Io tra le tre storie sono rimasto più colpito dal noir e dalla porta nel retro del bar, voglio sapere cosa nasconde 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao BCO
      Grazie del commento e della lettura.
      Quella frase a torto o a rab gione, non lo so, la riscriverei allo stesso modo. È una frase che potrebbe essere scritta in vario modo ma così mi “suona” meglio.
      Grazie comunque per averlo sottolineato. Credo che il noir prevarrau, vediamo…🙋 ciao.

  • Dopo aver letto tutti gli incipit – e dopo un attento esame, uno scrutinio e un paio di telefonate – ho deciso di dare il mio voto per il noir 😎 Inizialmente sono stato tentato dalla carica nostalgica di Pietrino, ma riflettendoci meglio sono curioso di leggere l’evoluzione della storia noir: voglio sapere cosa c’è dietro quella porta!
    Buona scrittura!
    (Avevo votato stamattina, ma il commento non me lo faceva fare, boh)

  • Ciao, Fenderman.
    Devi scusarmi, da tempo dormo poco e male e da ieri ho anche un po’ di influenza, ma non sono mica riuscita a capire chi è caduto a faccia in giù tra i funghi… il vagabondo?
    Sai che non avevo realizzato, finché non l’ahi specificato, che la moglie era morta, credevo che lei lo avesse colpito e lui, sanguinante, fosse uscito di casa deciso a lasciarla.
    Nulla di grave, sono io un po’ lenta. Il racconto è ben scritto, come sempre. Ti segnalo solo un refusino: “Una volta fuori, ispirato a pieno polmoni l’umido” 😉
    Voto lo street fantasy, se ti lasci ispirare dal tuo amico Ottaviano, direi che hai il racconto in mano.

    Alla prossima!

  • Andiamo con lo street fantasy, dai: sono curiosa di leggere come ti modellerai. Ti visualizzo come un omino di pongo, duttile e malleabile: capace di adattarsi a tutto XD
    Questo incipit mi piace, anche se accadono davvero un sacco di cose XD forse anche troppe, ma ci sta: soprattutto se, come in questo caso, la lettura non risulta affatto pesante. Bravo Pongoman 🙋🏼‍♀️

    • Cara Martha, prima di tutto grazie,
      è vero che ho messo parecchia carne al fuoco qui, ma sai io vedo certe storie come questa come un gioco del domino dove la caduta di una sola tessera provoca una reazione a catena e l’apparente tranquillità, la fissità che c’era si trasforma in un vero tracollo. La storia, se passerà, questo sarà, né più né meno!
      Grazie ancora, ciao🙋🌻

  • Ciao,
    eccomi con il secondo capitolo. Rinnovo i complimenti per il lavoro sullo stile, che hai adattato al genere noir. MI è piaciuto in particolare il “lavoro di virgole”, che ha dato un ritmo ondivago, come se noi lettori stesso seguendo il passo traballante di Sam o di Bob… Forse mi sono fatto prendere la mano, ma l’effetto mi è piaciuto 🙂 Ci sono state solo una o due frasi dove mi sono leggermente inceppato nella lettura (es. “Nel momento in cui arriva Sam,…), però direi che è questione di gusti. Ancora complimenti.
    Ho votato per lo street fantasy per vedere cosa combini!
    Buona scrittura

  • Capitolo 2)

    Ciao Fenderman!

    TI ho trovato la colonna sonora per questa parte di storia: leggerti con questo sottofondo ha amplificato le sensazioni che sei riuscito a trasmettere con la scrittura.
    https://www.youtube.com/watch?v=yRGDKlCCqq8
    Il bello del tuo modo di scrivere è sempre questa sottile ironia/sarcasmo, anche nelle scene più toccanti. Offre sempre un ottimo contrasto. Leggerti è sempre un ottimo stimolo a cercare di migliorare. Scegliere una delle tre storia, lo ammetto, sarà difficile.
    Ho notato a scelta di rendere un po’ più fitto lo stile di questo capitolo, creando una certa differenza con il capitolo precedente. Anche questo prova la tua abilità nel cambiare forma a seconda del racconto in questione! 😉
    Continua così!

    Alla prossima.

    • Wow, addirittura. E non hai letto ancora il seguito! (quello che forse un giorno scriverò).
      Secondo me il noir è il genere ideale per esercitare sarcasmo e ironia. Perché sarcasmo e ironia sono uno steccato che assicura il giusto distacco che si deve tenere da tanto orrore, dalla morte quando è oscena, morte da quattro soldi.
      Vedremo se questa storia continuerà. Ti confesso che mi piacerebbe e tanto.
      🙋 ciao.

  • Ciao, davvero bello e forte!!! Sai una cosa che mi ha sempre fatto paura? La banale naturalezza del male, e tu sei riuscito a metterlo nero su bianco con maestria!!! Calzante anche il titolo… come se non esistesse. Ah, solo un refusetto: “…ispirato a pieno polmoni”.
    Ho votato per street fantasy, spero in un tocco un po’ sbarazzino!!! Alla prossima.

  • Un detto dice che un buon incipit è quello che ti butta subito dentro la storia, e tu l’hai preso alla lettera 😂😂😂 Omicidi, canicidi, porte misteriose, uomini misteriosi: ce n’è per tutti i gusti in questo noir!
    Bello bello, mi piacerebbe continuasse (ma lo vorrei anche con quello di Pietrino, uhm 🤔) Vabbè, voto per lo Street Fantasy e poi ci penserò.

  • Ciao Fenderman 🙂
    Eccomi qua 🙂
    capitolo scritto molto bene e non ho notato nulla da farti notare 🙂
    bello e scorrevole senza nulla di complesso da capire 🙂
    Ho notato che questo paesino sia tutt’altro che tranquillo infatti ci sono stati 3 morti (se si include il povero Willy) e sono certo che dall’altra parte ci sara’ qualcuno ad indagare su cio’. Inoltre sono molto curioso di sapere cosa cela la misteriosa porta sul retro del bar 🙂
    l’ultima volta non ha vinto ma io non demordo e voto giallo anche questa volta 🙂
    a presto 🙂

  • Capitolo 1)

    Ciao Fenderman!

    Ottimo capitolo per iniziare!
    Il nostro protagonista è super curioso. Ho avuto l’impressione, forse anche a causa della mia impostazione di voce, errata, potesse essere più piccolo, anche per i pensieri. Non è una critica. 😀 Ho adorato la sua innocenza!
    Il capitolo mi pare che fili liscia, incuriosendo e catturando fin da subito il lettore. Ben fatto!
    Aspetto il prossimo, e punto sul Noir.
    Ho potuto leggere la tua storia all’interno del secondo episodio di The Incipit.
    La trovi sempre su Youtube:
    https://youtu.be/VzCJSJs67Os
    Alla prossima!

  • Ciao, Fenderman.
    Bentornato, anche se non sei mai andato via 😉
    Bel racconto, pensavo che la donna dell’ufficio fosse la vera madre del bambino inizio, poi ho capito, forse, che si trattava del suo primo amore. Con le piccole cose (la calza smagliata per via del difetto nel mobile da poco) riesci a creare atmosfere che portano immagini nitide alla mente. Bravo.
    Voto il noir, che parrebbe (al momento) il genere favorito.

    Alla prossima!

  • Pietrino, alle prese con nuove emozioni, ha un che di nostalgico; e quella calza smagliata mi ha fatto venire in mente la celebre scena della Loren. Lei non aveva le calze smagliate, se ricordo bene, ma come te sapeva miscelare molto bene innocenza e erotismo. L’ho letto in bianco e nero, e la cosa mi è piaciuta un sacco: molto bravo.
    E dopo il bianco e nero andrei volentieri sul giallo, quindi voto “un giallo” 🙋🏼‍♀️

  • Ciao Fenderman 🙂
    finalemente anche a te rieasco a seguirti dal principio 🙂
    scritto molto bene e simpatico 🙂 voglio vedere dove puo’ arrivare questo racconto 🙂
    ah… i primi amori degli adolescenti 🙂 mettici poi qualche calza smagliata e sono dolori 🙂
    comunque ho scelto giallo in quanto sono un amante del genere 🙂 ma sono sicuro che qualsiasi cosa venga scelto la storia sara’ interessante 🙂
    ti seguo ovviamente 🙂
    a presto 🙂

  • Complimenti! Scrittura avvolgente e voce narrante d’impatto. Mi piacciono i dettagli che inserisci, come l’anello che lei fa girare al dito mentre telefona, e che rendono lo sguardo del protagonista vero e originale.
    Mi piacerebbe leggerti in un noir!
    Buona scrittura.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi