Oculus

Castel Paradise

1.

La macchina si ferma a proprio a meno di 5km di distanza da Renévère una piccola città balneare; le tre ragazze che sono al suo interno scendono, frustrate, dall’auto.

De: “È orribile, una si fa’ un viaggio di oltre tre mila chilometri per arrivare in una città sperduta solo per passare una vacanza tranquilla e finisce anche in mezzo a una strada deserta… Ditemi che almeno c’è campo” piagnucola.

Helene tira fuori il suo cellulare e controlla se il telefono prende… scuote la testa negativamente quando comprende che lì non c’è nemmeno campo. 

H: “Forse possiamo attraversare il bosco e vedere se arriviamo da qualche parte, potrebbero aiutarci se ci sono dei villaggi vicini”.

Denise annuisce e cerca di richiamare l’attenzione di Dahlia: “Hey, Lia, ci sei? Andiamo sù”.

Mentre le tre si inoltrano nel bosco, un carro attrezzi passa di lì e notando l’auto abbandonata, decide di trascinarla fino al rottamaio.

Nel bosco, le tre, finiscono per separarsi.

Percorso di Dahlia:

Sembra quasi calata la notte; sugli alberi i gufi la osservano con i loro grandi occhi gialli, in lontananza si sentono ululati e il fruscio del vento spezza i deboli rametti degli alberi. Dahlia continua a camminare scrutando il paesaggio intorno a lei alla ricerca di movimenti sospetti o di veder spuntare una delle sue amiche. In lontananza vede un cervo zoppicante che si accascia ai piedi di una quercia, dallo stesso punto sbuca anche un lupo ma non sembra voler aggredire il cervo o notare la presenza della giovane. Il lupo si accascia accanto al cervo e sembra quasi preoccupato per esso, Dahlia si avvicina, ringraziando di tenere sempre addosso la sua borsa tracolla con dentro tutto ciò che ritiene utile, e tira fuori una boccetta di disinfettante; quando il lupo la nota balza in piedi e le ringhia contro ma un lamento del cervo lo fa tornare nuovamente accucciato accanto a lui. Dahlia si inginocchia a debita distanza dal lupo e, prima di aprire la boccetta, si strappa una manica della camicetta e poi la divide in due: col primo pezzo pulisce la ferita del cervo e col secondo, dopo aver messo del disinfettante nella ferita del cervo e dopo aver imbevuto la stoffa, lega la zampa del cervo che riesce, anche se con delle difficoltà, a rialzarsi e a tornare per la sua strada seguito dal lupo. Dahlia non si porge molte domande su quella strana accoppiata e quando nota delle luci in lontananza decide di dirigersi verso esse.

Percorso di Helene:

Il percorso di Helene sembra tranquillo. Gli uccellini cinguettano allegramente e si possono ben vedere gli scoiattoli correre da un albero all’altro. Prosegue tranquilla fino a quando non vede in lontananza un paesino e accelera il passo.

Percorso di Denise:

Denise è la via di mezzo a quanto sembra. È come se fosse a pomeriggio inoltrato, quasi mancasse poco al tramonto. Anche da lei il vento ha iniziato ad alzarsi ma gli uccellini sono ancora in vena di cinguettare. È la prima ad arrivare al paese e girovagando per le viuzze si scontra con un giovane che la porta a quella che può essere definita una locanda, in modo che si riscaldi e si riempia lo stomaco.

Percorso di Dahlia:

Le luci sembrano provenire da una piccola capanna il mattoni, con finestre e porta in legno e tetto in paglia che sembra mantenuto su da delle travi anch’esse in legno. Dahlia, esitante, bussa alla porta e attende. Non ricevendo risposta esita se bussare una seconda volta ma alla fine cede e bussa più energeticamente. Quando anche alla seconda volta non ottiene risposta decide di andarsene e nel momento esatto in cui dà le spalle alla casuccia, la porta si apre a metà rivelando una vecchietta probabilmente in procinto di andarsene a dormire.

??: “Dimmi, chi sei? Cosa ci fa una giovane come te qui, nel bosco, di notte, tutta da sola?” gracchia la vecchietta.

D: “Io… Mi sono persa. Sono finita per separarmi dalle mie amiche e la notte deve essere cala senza che me ne accorgessi”. 

La vecchietta guarda Dahlia dall’alto in basso e poi guarda attentamente fuori fra gli alberi. Dopo un’altra occhiata a Dahlia, la vecchietta apre interamente la porta e invita la giovane ad entrare che finisce per osservare gli alberi dietro di lei e la vecchietta insicura se entrare o liquidarsi e continuare per la sua strada come se niente fosse.

Percorso di Helene:

Proprio mentre sta per entrare nel paese, viene fermata da una strana ragazza, poco più giovane di lei, che le chiede se per caso è nuova e se si sia persa. Dopo che Helene le risponde affermativamente, la ragazza la incita a seguirla dicendo che conosce il luogo perfetto dove poter alloggiare. Helene si ritrova indecisa se seguirla o meno.

Percorso di Denise:

Dopo aver mangiato e bevuto, mentre il ragazzo paga, il locandiere le si avvicina e le parla di Castel Paradise, un Hotel che ospita i forestieri e chi si è perduto con l’unica richiesta che essi partecipino ai loro giochi. La cosa intriga Denise ma è scettica nel fidarsi di lui, non come se anche seguire il ragazzo fosse stata una saggia decisione.

Quale punto di vista preferita proseguire?

  • Denise: Ascolta il consiglio del locandiere e da lì in poi la storia sarà incentrata su di lei (67%)
    67
  • Helene: Segue la strana ragazza e da lì in poi la storia sarà incentrata su di lei (0%)
    0
  • Dahlia: Entra dentro la capanna e da lì in poi la storia sarà incentrata su di lei (33%)
    33
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

8 Commenti

  • Ciao.
    Interessante l’idea iniziale dei tre punti di vista, come è interessante l’hotel che accetta i visitatori solo se partecipano a dei giochi.
    Dato che hai comunque in mente di far incontrare le tre a Castel Paradise, voto per il percorso di Dahlia. Sono curioso di capire il collegamento tra le vecchietta e Castel Paradise (unico percorso in cui non c’è un riferimento).
    A presto!

  • Ciao, benvenuta, sottoscrivo i consigli e aggiungo: bene il raptus creativo notturno, capita a tutti ( e benvenga).
    Meglio se prima di pubblicarlo però ce lo studiamo bene; per evitare facili errori e perché chi legge deve capire ed essere “piacevolmente trascinato” nella storia.
    Ci offri tre storie diverse e questo, te lo concedo, fa perdonare la scrittura didascalica un po’ da “copione” che ti hanno già fatto notare.
    E veniamo alle tre storie:
    Quella di Dahlia è una fiaba, quelle di Helen e Denise possono deviare sul misteto/horror/noir/avventura.
    Sceglierei Denise, offre più chance a te di una buona scrittura.
    Buon lavoro, alla prossima!??

    • Ciao. In realtà si tratta di una fiaba per tutte e tre le ragazze, e ad un certo punto si ritrovano tutte e tre a Castel Paradise (è un po’ uno spoiler ma mi sono accorta che per come è venuta scritta fa sembrare che finiscano tutte in una storia diversa) l’unica cosa che cambia sono le interazioni e i ruoli che ognuna avrà nella propria storia, avranno percorsi diversi e di conseguenza ognuna vivrà fatti diversi.

  • Ciao Dark River 🙂
    È la prima volta che ti leggo sul sito perciò ci tengo a darti il benvenuto 🙂
    L idea è simpatica, quella dei tre punti di vista anche se vedo che vuoi concentrarti su un unico personaggio dal prossimo capitolo ( e ti capisco benissimo i caratteri e i capitoli a disposizione sono una bella sfida 🙂 )
    Nella descrizione della storia ho letto un “è solo per divertirsi, non sarà fatta bene” non sono d’accordo e penso che ci si può divertire anche curando bene le storie che pubblichiamo 🙂
    Ti voglio solo dare dei consigli utili per utilizzare al massimo le potenzialità del sito poi ovviamente la storia e la tua e ci fai quello che vuoi 🙂 ripeto non sono critiche ma solo consigli
    1) ho trovato alcuni refusi che sicuramente ti sono sfuggiti in fase di pre pubblicazione, la rilettura è fondamentale, non si smette mai di rileggere ciò che si è scritto 🙂
    2) Costruisciti i tuoi lettori, leggendo e commentando le storie degli altri autori, questo è lo scopo del sito. Se tutti scriviamo e nessuno legge che senso avrebbe pubblicare le nostre storie ??
    3) opinione personale, quando scrivi dei dialoghi devi cercare di renderli fluidi . Io ti consiglio di incorporare i nomi dei personaggi nell’ azione. Mettere le loro iniziali prima del dialogo spezza moltissimo il racconto. Non è il copione di un film è una storia e il lettore ci si deve immedesimare. Esempio “De: “È orribile, una si fa’ un viaggio di oltre tre mila chilometri per arrivare in una città sperduta solo per passare una vacanza tranquilla e finisce anche in mezzo a una strada deserta… Ditemi che almeno c’è campo” piagnucola” poteva essere scritta meglio così ” É orribile, una si fa’ un viaggio di oltre tre mila chilometri per arrivare in una città sperduta solo per passare una vacanza tranquilla e finisce anche in mezzo a una strada deserta… Ditemi che almeno c’è campo” piagnucola Denise” incorpora il personaggio nella storia.
    Oppure “Helene tira fuori il suo cellulare e controlla se il telefono prende… scuote la testa negativamente quando comprende che lì non c’è nemmeno campo.
    H: “Forse possiamo attraversare il bosco e vedere se arriviamo da qualche parte, potrebbero aiutarci se ci sono dei villaggi vicini”.
    Qua già hai detto che è Helene che compie l’azione è inutile introdurre il dialogo con H: , noi lettori non siamo così lenti Ahahah 🙂
    4) per il cambio scena utilizza l’asterisco così risparmi caratteri e puoi dare più corpo alla storia 🙂 esempio ”
    Percorso di Helene:
    Proprio mentre sta per entrare nel paese,…”
    Potevi metterlo così, come tutti gli altri d’altronde
    ” *
    Proprio mentre Helene sta per entrare nel paese…”
    Risparmiare caratteri è fondamentale in un sito dove non se ne ha mai a sufficenza
    Spero di essere stato utile
    Voto per Denise mi sta più simpatica e poi sono curioso sul Castel Paradise 🙂 vediamo cosa ci tiri fuori 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao. Grazie per i consigli, cercherò di usarli al meglio. Non ho fatto molto caso agli errori visto che ho scritto di getto… È stata un po’ un’ispirazione delle 3 del mattino quindi non ho ricontrollato ?. Per i dialoghi hai ragione, sono abituata a scrivere le sceneggiature nel mio corso di teatro e probabilmente non avrò dato troppo peso neanche a questo. La frase della descrizione manca il probabilmente (sempre a causa dei pochi caratteri) quindi sarebbe dovuta essere tipo “probabilmente non sarà fatta bene”. Ho già iniziato comunque a leggere altre storie e grazie per il consiglio degli asterischi, devo ancora capire bene in effetti come funziona il sito.

  • Ho votato a caso: Daliah mi ha interessato per la questione del cervo seguito dal lupo, Helen per l’incontro con la “strana ragazza”, Denise per Castel Paradise. In verità mi piacerebbe seguire tutte e tre 😛

    Inizio molto particolare: le tre ragazze che si perdono, decidono di separarsi ed intanto passa il carro attrezzi a portargli via la macchina… Vediamo dove ci porti 🙂

    Ciao 🙂

    • Ciao. Grazie per il tuo commento. Concentrarmi su tutte e tre in un unico episodio mi è un po’ difficile, motivo per cui ho deciso di porre questa domanda. Per il resto spero venga fatto bene (considerando che c’è un limite di parole e di episodi) e che non risulti troppo confusionario.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi