Dove eravamo rimasti?
Dal Verbale Del Processo A Thomas Wilston . Prima Testimonianza Di Richard Thorton
Questo documento rappresenta la deposizione del signor Richard Thorton, amico intimo sia dell’incriminato, Thomas Wilston, sia della vittima, Pamela Wilston.
In data odierna la testimonianza viene udita in questa corte in assenza dell’imputato.
P.M.
“Signor Thorton, ci risulta che lei sia un amico della famiglia Wilston da moltissimo tempo. Ha accettato di testimoniare per noi oggi, sotto giuramento, dicendo di sentirsi in colpa per quanto accaduto. Può spiegarci cosa intende?”
TESTE
“Certo. Sono stato io a chiamare Pamela pregandola di venire a trovare Thomas, in quanto non fossi per niente tranquillo sulla sua salute mentale.”
P.M.
“Si spieghi meglio”
TESTE
“Tutto accadde all’incirca tre mesi fa. Di ritorno da un convegno…”
P.M.
“Che tipo di convegno?”
TESTE
“Sono un fanatico della psicologia, io e altri miei amici qualche volta organizziamo delle riunioni sull’argomento. Quella notte tornavo proprio da una di queste.”
P.M.
“Prosegua”
TESTE
“Mi fermai al Grocery Shop, che non dista molto da casa mia. Sa nel parcheggio c’è un piccolo distributore di benzina che fornisce anche un servizio di gonfiaggio pneumatici…”
P.M.
“Si limiti a fornire solo dettagli rilevanti al caso. Il Grocery Shop è lo stesso legato all’imputato?”
TESTE
“Si. E fui lì che lo vidi, Thomas. Era pallido come un cencio e si aggirava tra le varie auto in sosta con una macchina fotografica, scattando foto alle varie telecamere di video sorveglianza disposte lungo il perimetro del parcheggio. Il che, sebbene strano, non sarebbe niente di preoccupante, se qualche settimana prima lui stesso non fosse venuto a casa mia parlandomi di una specie di ossessione riguardante proprio una “porta” di quel negozio”
P.M.
“La porta in questione è la stessa alla quale sono legati sia l’imputato che questo processo?”
TESTE
“Credo proprio di si”
P.M.
“Prosegua”
TESTE
“Lo salutai – Ehi Thomas che ci fai qui? Ma non dovevi essere alle Bahamas?-
Vede, signor giudice, avevo consigliato a Thomas di prendersi delle vacanze in quanto le sue ossessioni potevano dipendere da un esaurimento…”
P.M.
“Sappiamo che l’imputato soffrisse di disturbo ossessivo compulsivo e problema dissociativo della personalità, da cui derivassero le sue ossessioni. Ma prosegua”
TESTE
“Mi si avvicinò allora, e notai che oltre ad essere pallidissimo avesse anche gli occhi di una persona che non dormisse da diverse notti. Gli chiesi che ci facesse a fotografare delle telecamere in un parcheggio e mi rispose molto bruscamente – si tratta di una ricerca per lavoro… sto molto meglio, sai, non credo che si trattase di esaurimento alla fin fine-
Signor giudice, io sono una persona molto pacata, ma riesco a fiutare, mi sia concesso il termine, una presa per il culo da lontano un miglio e così risposi un pò troppo impulsivamente forse – Ma ti sei visto allo specchio di recente? Sembri un “cadavere”- si usai proprio quel termine – che si aggira come un sorcio tra i parcheggi di un negozio all’ora di chiusura –
Poi accorgendomi della mia impulsività, mi morsi la lingua e gli dissi – Sono molto preoccupato per la tua salute…- “
P.M.
“Ha una memoria davvero di ferro signor Torthon. Si ricordi che è sotto giuramento”
TESTE
“Su per giù le parole erano quelle. La sua risposta fu quella che fece cambiare le carte in tavola. Mi disse – Siamo cari amici ma questa volta stai esagerando! Non puoi farmi la paternale solo perchè non ho seguito il tuo consiglio e ho deciso di rimanere qua invece di partirmene! Sono fatti miei!
Inoltre… sto… sto aspettando qualcuno-
E disse ciò balbettando. Il che rese il tutto ancora meno credibile ai miei occhi.
Fortuna volle che la sera avevo il biglietto da visita che mi aveva lasciato un mio caro amico, Il dottor Ervin Dubranov. Esperto in psicoterapia cognitivo comportamentale. Sa vostro onore è un ramo della psicologia che non crede nelle medicine, ma pensa che tutto si possa risolvere studiando il comportamento…”
PRESIDENTE
“Lo sappiamo signor Thorton, prosegua…”
TESTE
“Cercai di spiegarlo anche a lui e gli lasciai il biglietto da visita in mano. Senza aspettare risposta salii in macchina e mi diressi verso casa. Notai però dallo specchio retrovisore che una figura femminile riccioluta gli si avvicinò. Stava veramente aspettando qualcuno…”
P.M.
“La riconobbe?”
TESTE
“Si era quella ragazza che lavora al Grocery, mi sfugge il nome ora… Carla Kendra…?”
P.M.
“Intende Charlotte Kender?”
TESTE
“Ecco lei.”
P.M.
“Sappiamo che l’imputato ha avuto a che fare con la Kender. La ragazza, come lei, ha accettato di testimoniare in questo processo. Ora però stiamo parlando di lei signor Thorton. Dopo ciò cosa ha fatto?”
TESTE
“Ho fatto l’errore più grande della mia vita. Una volta tornato a casa ho chiamato l’unica persona che da sempre è riuscita a dare una calmata a Thomas. Sua sorella maggiore, Pamela Wilston. L’avessi mai fatto…”
A questo punto il testimone irrompe in un pianto straziante e la testimonianza viene rinviata a data da definirsi
Il Mistero si Infittisce... Di cosa parleremo nel prossimo capitolo?
- Ma queste foto fatte da Thomas nel parcheggio del Grocery? (56%)
- Un triste avvenimento riavvicina Thomas e Vanessa (0%)
- La relazione tra Thomas e Charlotte (44%)

02/06/2023 at 19:42
Ciao! 🤗🤗
Ho recuperato gli ultimi capitoli che mi ero persa e devo dire questa storia mi sta tenendo sulle spine. C’è davvero qualcosa di malvagio o è il protagonista a essere pazzo? Non vedo l’ora di scoprirlo! Nel frattempo ho votato per sapere cosa sta pianificando Thomas.
Alla prossima 😁
02/06/2023 at 21:27
Ciao Bluemoon 🙂
Grazie per essere passata e per il tuo commento 🙂 e ancora di piu’ per aver dedicato tempo a recuperare i capitoli 🙂
La domanda se sia pazzo o Thomas o se ci sia davvero qualcosa di strano e’ la base su cui si fonda la storia 🙂 e questo dipendera’ molto dalle vostre scelte 🙂
Per ora Pamela sta vincendo 🙂 vediamo cosa ne uscira’ fuori 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
01/06/2023 at 22:08
Ciao BlackCat,
mi sembra che ti abbiano già dato delle buone dritte, e rimarcato i punti deboli, quindi io non posso far altro che apprezzare la storia, che sta diventado sempre più interessante. È arrivato il momento di conoscere Pamela, e farlo dal punto di vista di Thomas. Specialmente che ora che lo abbiamo visto meglio con gli occhi del suo amico e del suo collega.
Alla prossima! 🙂
01/06/2023 at 22:39
Ciao Carmin 🙂
Grazie per essere passato e per il tuo commento 🙂
Ho appena finito di leggere il tuo terzo capitolo e ho commentato 🙂
Il nostro Thomas non l’ha ancora detta tutta 🙂 ma Pamela sta stra vincendo questo sondaggio 🙂
Mi metto subito all’opera 🙂
A presto 🙂
01/06/2023 at 17:54
Seguirei l’arrivo di Pamela, bravo Black questa storia diventa sempre più intrigante 😊
01/06/2023 at 20:54
Ciao Driade 🙂
Grazie mille per essere passata e per il commento 🙂
per ora Pamela e’ l’opzione piu’ votata 🙂 vediamo cosa riesco a fare 🙂
A presto 🙂
29/05/2023 at 23:01
Io voglio vedere cosa sta pianificando Thomas!
Quindi il nostro Thomas sembra essere andato completamente fuori di testa od almeno queste due testimonianze lo dicono. Sarà vero? Cosa sta combinando? Ai prossimi capitoli la sentenza 😛
Ciao 🙂
29/05/2023 at 23:21
Ciao Red 🙂
Grazie per essere apssato e per il tuo commento 🙂
E si il nostro Thomas non ce l’ha ancora detta tutta 🙂 chissa’ cosa bolle in pentola 🙂
Vediamo quale sara’ il veredetto dei lettori 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
29/05/2023 at 22:11
Capitolo 5)
Ciao Black!
Ho trovato decisamente più scorrevole la conversazione in questo stile, e non c’è stato bisogno del corsivo, essendo un dialogo. Funziona bene. In linea di massi, per quanto riguarda la pulizia, forse il capitolo avrebbe giovato del corsivo nei dialoghi dei dialoghi.
Chi mi ha preceduto ha già segnalato alcuni refusi, io ti segnalo l’imprecisione di alcuni “li” e “si” privi di accento. Il senso si capisce, ma perde di forma. C’è ancora qualche virgola da sistemare, specie per dare cadenza al dialogo, ma sappiamo dei problemi dei caratteri. 🙂
Per il resto, aspetto il prossimo!
29/05/2023 at 22:31
Ciao G.G.
Grazie mille per essere passato e per il tuo commento 🙂
come i congiuntivi i si e li sono un altro dei miei punti deboli perche’ anche in fase di revisione la mia mente non li cataloga come errori purtroppo
Per quanto riguarda le virgole ho ancora molto lavoro da fare ma sento che piano piano sto migliorando 🙂 nel prossimo cerchero’ di fare ancora meglio 🙂
Grazie mille per le segnalazioni mi serviranno per le correzioni sul file originale 🙂
A presto 🙂
29/05/2023 at 18:13
Ciao!
In fatto di congiuntivi, possiamo -senza ombra di dubbio- stringerci la mano😅
Ho votato per scoprire qualcosa in più sul passato su Thomas, visto che siamo giunti a metà dell’opera
A presto!
29/05/2023 at 22:26
Ciao Rossella 🙂
Grazie per essere passata e per il commento 🙂
E si i congiuntivi sono il mio anatema come gli accenti su si e li ahahah 🙂
Ma lo sai che non mi compare il tuo voto sul passato di Thomas ho ancora l’opzione dell’arrivo di Pamela al 100% . Sara’ un altro mistero di questo sito ? Boh 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
29/05/2023 at 15:54
Ciao, Black Cat.
Di solito non leggo gli horror prima di andare a dormire, per cui ho dovuto trovare del tempo per leggerlo in un altro momento. E finalmente eccomi qui.
Ho letto i primi cinque capitoli e sono d’accordo con la maggior parte dei commentatori, a volte usi parole o costruzioni un po’ troppo complicate, altre volte ribadisci concetti che sono in realtà già espressi. Mi sono segnato in particolare “Avevo appena assistito a una valigia parlante”.
Un’altra cosa che ti segnalo è lo stile: in un racconto breve (10 episodi da 5000 battute nel complesso sono un racconto breve) passare da una narrazione in prima persona a un resoconto dialogato tipo sceneggiatura da una parte ha aumentato la suspense per il gran numero di anticipazioni date, ma dall’altra parte ha diminuito la tensione per essere passato da una narrazione irrazionale a una narrazione logica. Non è sbagliato, ma mi chiedo se ne sia valsa la pena.
La storia per il momento regge. Anche la lettura scorre e, a parte le cose che ti ho segnalato, è molto leggera (nel senso che non è pesante). Mi resta la curiosità di dove Thomas andrà a parare. Ma ancora non è arrivato il momento: ho votato per l’arrivo di Pamela, visto e narrato da Thomas.
Grazie e alla prossima.
29/05/2023 at 22:19
Ciao Achillu 🙂
Innanzitutto grazie mille per essere passato e per il commento 🙂 ancor di piu’ per aver dedicato il tuo tempo a recuperare tutti e cinque i capitoli 🙂
Grazie mille inoltre per il feedback 🙂
Mentirei se ti dicessi che ho tutto sotto controllo sulla storia e che sono sicuro di riuscire a rientrare nei limiti offerti dal sito in quanto ho voluto provare a portare un horror psicologico in prima persona basandomi su una storia che era gia’ stata scritta tempo fa a quattro mani con un’altra persona e che non ha mai visto una conclusione, e la storia mi ha dato , soprattutto nei primi capitoli un sacco di filo da torcere, infatti almeno i primi tre capitoli li rielaborerei e riscriverei completamente per il file in esteso.
Ora l’idea primordiale era dare la voce alla psicologia di Thomas e da cio’ e’ nata l’idea del diario, ma poiche’ la storia e’ parecchio corposa e con mille sfacetatture mi sono trovato davanti un grandissimo scoglio, quello del fatto che, e’ capittao un fatto di cui ovviamente Thomas e’ stato accusato e che e’ fondamentale ai fini della storia, ma Thomas, oltre ad avere disturbi psicolgici si ritiene innocente e percio’ qualora dovesse scrivere un diario non direbbe mai al cento per cento la verita’ e ometterebbe parecchi dettagli ( cio’ sempre cercando di portare una storia verosimile e non un fantasy allo stato puro) . L’idea che mi e’ balenata alla mente era dare spazio anche ad altri personaggi ponendo la storia piu’ che come un diario , come un qualcuno che ha riscoperto questa vicenda accaduta in un qualche paesino e ha passato il suo tempo a recuperare tutte le fonti possibili e immaginabili che potesse trovare su di essa (diario di Thomas, verbali del processo, magari anche pagine di giornali). Il perche’ le abbia ricercate e poi pubblicate come storia beh , potrebbe essere un idea per il finale stesso della storia e chi lo sa , cio’ dipendera’ anche dalle scelte dei lettori 🙂
La storia e’ ancora in fase sperimentale e ovviamente le vostre segnalazioni e opinioni mi aiuteranno a vedere dove dovra’ andare e in che modo potra’ poi essere trascritta nel file esteso 🙂
Scusa la lungaggine 🙂 e grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
29/05/2023 at 10:46
Ciao carissimo,
Ti dico subito che il corsivo non serviva e dunque bene così.
Voto l’arrivo di Pamela perché se è venuta sicuramente ha qualcosa da raccontare o da farsi raccontare.
Tutto molto bene… a parte quei congiuntivi dei quali non riesci a fare a meno🙄, sei un testone, guarda che ti tolgo la merenda!
🙃 scherzi a parte, davvero “stesse cercando… in giro ce ne fossero… fosse morta… Invece “se non fosse per lo scorrere…” dovrebbe essere a parer mio un “se non fosse stato”.
Infine nell’ultimo paragrafo, qui: “Beh salutami tanto Pamela allora…” io avrei anticipato “conclusi” in questo modo: Io conclusi: “Beh allora salutami Pamela (…) e chiusi la porta con un sospiro di sollievo.
Scusa se mi sono dilungato, spero di esserti anche solo un poco stato utile. 🖐 ciao🙋♂️
29/05/2023 at 12:58
Ciao Fenderman 🙂
Grazie per essere passato e per il commento 🙂
Per quanto riguarda il congiuntivo non ce la posso fare dovrò assoldare qualcuno per pestarmi le mani ogni volta che ne parte uno 🤣 in fase di revisione mi sfuggono in quanto la frase suona pulita nella mia testa quando la rileggo 🙂
Per tutte le altre segnalazioni ti ringrazio tantissimo le userò per la correzione del file originale 😉
Vediamo se Pamela riscuoterà la maggioranza dei voti 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
28/05/2023 at 23:30
Salve ragazzi :
Purtroppo mi sono dimenticato che passando il file dal documento su cui stavo lavorando a The incipit toglie le parti gia’ sottolineate in corsivo e percio’ ho caricato il capitolo senza la differenza tra il Pm e il testimone… spero si capisca comunque trattandosi di un botta e risposta tra i due …
Scusatemi ancora !
Il Gatto Nero
26/05/2023 at 11:04
Ciao BlackCat,
finalmente (ri)leggo la tua storia dopo la pausa contemplativa; mi sono accorto di non avervi lasciato il commento.
Devo dire che, personalmente, mi piace come hai gestito questo capitolo, riferendo didascalicamente p.m. e testimone. È stato un azzardo, però mi ha dato la sensazione di star leggendo un possibile verbale redatto durante il processo.
So che forse ora è più urgente sapere qualcosa di più sulla donna che Thomas ha incontrato al Grocery, ma le foto mi incuriosiscono parecchio, quindi ho votato per quelle.
Alla prossima! 🙂
26/05/2023 at 23:21
Ciao Carmin 🙂
Grazie per essere passato e per il tuo commento 🙂
Sono contento che ti sia piaciuto anche se la storia zoppica un po’, forse un po’perché in fase sperimentale, forse figlia di continue pause di riflessione o dovute a problemi personali o per il sito che è sparito, spero di non dover rattoppare troppo col proseguire della storia 🙂 ora sto cercando di elaborare il prossimo capitolo sperando di riuscire a portarlo per domenica sera 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 😉
24/05/2023 at 17:20
Tornare qui su incipit è stata un’impresa …ma alla fine ci sono riuscito!!
Gran bel capitolo … ho votato per le foto … bravo Black .. solitamente i capitoli stile “deposizioni” sono un pò noiosi , ma tu sei riuscito a farlo scorrere bene aggiungendo curiosità a quella che mi avevi già fatto venire !!
Complimentoni!!
24/05/2023 at 20:35
Ciao Ian 🙂
Grazie mille per essere passato e per il commento 🙂
E si finalemnte si torna dalla lunga pausa di riflessione 😀
Grazie per i complimenti 🙂 le foto per ora stanno avendo la meglio 🙂 vediamo cosa la spuntera’ 🙂
A presto 🙂
23/05/2023 at 22:19
Io voto la relazione tra Thomas e Charlotte!
A parte un paio di passi forse un po’ troppo dettagliati per chi racconta qualcosa successo un po’ di tempo fa, trovo il modo di descrivere cos’è accaduto molto interessante. Quindi abbiamo il protagonista a processo per qualcosa successo a sua sorella maggiore. Ed a quanto pare non c’entra solo la Porta… Per ora sembra più un giallo che un horror 😉
Ciao 🙂
24/05/2023 at 20:33
Ciao Red 🙂
Grazie mille per essere passato e per il tuo commento 🙂
E si finalmente si capisce un po’ cosa c’e’ dietro il diario di Thomas Wilston 🙂
Effettivamente Richard ha raccontatto dei fatti veramente molto chiaramente e il che ha fatto sospettare un po’ il PM 😉 chissa’ chissa’ se sara’ tutto vero 🙂
Questo lo scopriremo tra poco 😀
Grazie mille ancora e a presto 🙂
23/05/2023 at 17:19
Capitolo 4)
Ciao Black!
Il capitolo scorre via velocemente. C’è qualche imprecisione, ma trovo che con un altro giro di revisione tutto si risolverebbe, almeno per il file privato. 😉
Essendo un botta e risposta, per evitare l’effetto didascalico, avresti potuto evitare di ripetere TESTE – P.M. concedendoti ogni tanto di specificare l’interlocutore. Sarebbe stato chiaro, considerati gli spazi, andando a capo. Guarda la Differenza:
“La porta in questione è la stessa alla quale sono legati sia l’imputato che questo processo?”
“Credo proprio di si”
“Prosegua”
“Lo salutai – Ehi Thomas che ci fai qui? Ma non dovevi essere alle Bahamas?-
Vede, signor giudice, avevo consigliato a Thomas di prendersi delle vacanze in quanto le sue ossessioni potevano dipendere da un esaurimento…”
“Sappiamo che l’imputato soffrisse di disturbo ossessivo compulsivo e problema dissociativo della personalità, da cui derivassero le sue ossessioni.” lo interruppe il P.M. “Ma prosegua”
Sono certo che tu l’abbia fatto anche per risparmiare caratteri, ma ricorda che l’effetti visivo può condizionare una lettura, qualche volta! 🙂
Spero di essere tornato utile!
Alla prossima. Continua così!
23/05/2023 at 20:57
Ciao G.G.
Grazie per essere passato e per il tuo commento 🙂
Diciamo che hai messo il dito un po’ sulla piaga , in quanto , io personalmente non sono un amante della scrittura cosi’ didascalica , ma dentro di me mi sono chiesto : e se il testo venisse scritto da qualcuno che davvero ha trovato il diario di Thomas e volesse presentarla attraverso cio’ che lui ha trovato? In questo caso esporre il testo tratto da un verbale veramente redatto (in forma breve) del processo a questa persona?
Ho provato a vedere che effetto avesse riportare proprio in formato di verbale quello che e’ relamente successo quel giorno 🙂
La storia e’ 100% fiction ma cercavo di avvicinarla al massimo a cio’ che accadrebbe veramente nella relata’ 🙂
I vostri consigli sono sempre utili e mi aiutano ad aggiustare il tiro , migliorando la storia capitolo per capitolo 🙂 nel prossimo capitolo provero’ a scriverlo piu’ sotto forma di dialogo , sebbene sara’ comunque tratto dal processo a Thomas Wilston e vedremo il risultato 🙂
Grazie mille ancora per tutto 🙂
A presto 🙂
22/05/2023 at 09:02
Ciao, BlackCat
finalmente si torna in pista. Bene, bel capitolo. Mi piacciono i dibattimenti e, in generale, i processi con interrogatori e dimostrazioni con le prove. Sono curiosa di sapere perché Thomas fotografasse le telecamere di sicurezza, forse per capirne l’angolazione e determinare un perimetro sicuro in cui muoversi? Staremo a vedere.
Per ora, complimenti e avanti così.
Alla prossima!
22/05/2023 at 20:57
Ciao Keziarica 🙂
Grazie per essere passata e per il commento 🙂
E si finalemnte si torna in pista anche se il sito e’ ancora sotto fase di debugging finalemnte si puo’ leggere e provare a scrivere 😀
Diciamo che sebbene sia un racconto frutto della fantasia sto cercando di renderlo il piu’ relistico possibile 🙂 speriamo di riuscire nell’esperimento 😀
Vediamo dove ci portera’ la storia 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
13/05/2023 at 01:25
ciao amico caro. Ma perché ti vai a cercare tutti questi verbi complicatissimi? in quanto non fossi … e notai che oltre ad essere pallidissimo avesse …da cui derivassero le sue ossessioni… Non potevi cavartela con un semplice imperfetto? In quanto non ero… oltre a essere pallidissimo aveva… Da cui derivavano…. Come vedi, (capita a tutti) a volte ci si può fare del male cercando il meglio, e invece il meglio è lì, facile facile.
Ci sono anche altre perdonabili piccole imprecisioni, ma l’incursione nell’aula di tribunale mi è piaciuta e prelude a sviluppi interessanti.
Sono incuriosito dalle foto fatte in giro alle telecamere… Racconta! Dai!? grazie, ciao!
13/05/2023 at 08:26
Ciao Fenderman 🙂
Grazie per essere passato e per il commento 🙂
Questo congiuntivo mi frega sempre, mi era già stato fatto notare nel corso della precedente storia e io ci sono ricaduto come un pollo 🙂 sono solito complicarmi la vita purtroppo 🙂
Sono contento ti sia piaciuto lo stile di questo capitolo, volevo staccare dal diario cercando di mantenere lo stile veritiero della storia 🙂 spero di esserci riuscito 🙂
Grazie mille per i tuoi utilissimi consigli 🙂 vado a ricorreggere il file originale 🙂
A presto 🙂
09/05/2023 at 15:29
Capitolo 3)
Ciao Black!
Chi mi ha preceduto ha già sottolineato le parti “deboli” dell’episodio. Sarà una mia impressione, o forse sono condizionato dal tuo ultimo commento, ma ho provato la sensazione di leggerti un po’ sperduto tra queste righe, come se stessi cercando di dare vita a qualcosa di brumoso. Di certo, per il file in privato, ti consiglierei di provare a rielaborare questo capitolo. Magari avrai una visione più chiara al termine del racconto, ma ci sono piccoli aggiustamenti che puoi fare. 🙂
Aspetto di leggere il prossimo!
Non mollare e prenditi anche un giorno in più per la revisione. 🙂
09/05/2023 at 17:36
Ciao G.G. 🙂
Hai completamente ragione, questo tipo di scrittura mi sta veramente dando difficoltà e lo ammetto rileggendo io stesso i capitoli penso ancora che non mi convincano e che possano essere riscritti molto meglio 🙂
Il prossimo capitolo sarà un po’ diverso e si distaccherà un po’ dal protagonista e dalla sua psicologia un po’ particolare diciamo…
Vediamo come me la cavo 🙂
Il vostro supporto attraverso i vostri consigli mi aiuterà molto a indirizzare la storia così come è stato per il silenzio della luna 🙂
Grazie mille per essere passato e per il tuo commento 🙂
A presto 🙂
06/05/2023 at 00:31
Ciao Black! Non mi è arrivata la notifica, ti leggo per pura fortuna ?
Puntata inquietante, anche se la valigia parlante mi ha fatto tornare in mente i “piccoli brividi” ?
Orsù, andiamo da Richard e speriamo che non sia fulminato come l’amico ?
A presto!
(Che fatica commentare oggi… too many attempts… vediamo se ora va)
06/05/2023 at 09:16
Ciao Driade
Grazie per essere passata e per il commento 🙂
Non sei la prima a farmi notare le notifiche che non arrivano sarà un altro mistero di questo sito 🙂
Dal prossimo capitolo daremo spazio anche alle opinioni degli altri e non solo di Thomas 🙂 vediamo come va 🙂
Adesso tocca a te tirarci fuori il tuo prossimo capitolo 🙂
A presto 🙂
05/05/2023 at 10:42
Ciao Blackcat,
“ai fatti per cui sono stato accusato ingiustamente…” mi fa riflettere un po’.
Nel frattempo, pare che Thomas non ce l’abbia raccontata tutta. Questo è un gioco di ombre, e la sua emerge ogni tanto, per poi dissiparsi. Direi di passare la palla a Richard e di sentire il suo punto di vista.
Il capitolo si fa leggere, è scorrevole, nonostante qualche refuso che qualcuno ti ha già segnalato.
Tempo permettendo, rimango incollato su questo diario, e attendo il prossimo capitolo.
Alla prossima! 😀
05/05/2023 at 16:42
Ciao Carmin 🙂
Grazie mille per essere passato e per il commento 🙂
Diciamo di base qualcosa è successo, anche se ancora Thomas non ci ha voluto dire cosa 🙂
Ho preso la decisione di dare spazio anche ad altri personaggi all’interno della storia per paura di diventare troppo ripetitivo e noioso vedendo tutta la storia con gli occhi del protagonista 🙂
Per ora Richard è in vantaggio 🙂 vediamo cosa riesco a fare 🙂
A presto 🙂
05/05/2023 at 09:09
Ciao, BlackCat.
Come già avvenuto in precedenza, ho letto l’episodio precedente qualche giorno fa, mi sono ripromessa di commentare appena possibile e poi me ne sono dimenticata. Perdonami.
Il racconto si fa sempre più interessante, questa porta che pare essere viva, almeno questo è quello che percepisce il protagonista, sta dando del filo da torcere e sta alimentando una curiosità crescente che immagino soddisferai a breve, per questo, voto Charlotte, perché magari ha modo di dirci qualcosa di più.
Ho notato un largo uso di “come se” nel capitolo e anche qualche refusino, ma nulla che possa inficiare il testo e la sua comprensione e godibilità. Magari, nel prossimo, prova a trovare il modo di evitare le troppe ripetizioni ?
Alla prossima e scusa ancora per il ritardo.
05/05/2023 at 16:38
Ciao Keziarika 🙂
Grazie per essere passata e per il commento 🙂
Questi tre capitoli erano mirati a descrivere la psicologia del personaggio principale, che non è proprio sano di mente 🙂 ho trovato un sacco di difficoltà in quanto ho cercato di spingere sulle ripetizioni per cercare di delineare una natura un po’ ossessiva di Thomas ma allo stesso tempo ho cercato di ridurle al minimo per non risultare ridondante e monotono… Diciamo che lo sforzo principale di revisione l ho fatta su questo e ahimè mi sono lasciato sfuggire tra le dita svariati errori e sbadataggine. Dal prossimo capitolo voglio uscire un po’ dalla testa di Thomas e portare il punto di vista di altri personaggi, quelli che lo vedono dall’esterno 🙂 vediamo cosa riesco a fare 🙂
Grazie mille ancora 🙂
Adesso aspettiamo il tuo capitolo 😉
04/05/2023 at 23:17
Richard! Voglio rivedere Richard!
Ellapeppa! Visione o sogno che sia, il risultato è che a questo è venuto un mezzo collasso! Quando allora andrà ad aprire la porta che gli succede? Muore sul colpo? 😛
Ciao 🙂
PS: questa volta la notifica non mi è arrivata, ma grazie al feed dei commenti mi sono accorto che avevi pubblicato 🙂
05/05/2023 at 08:33
Ciao Red ?
Grazie per essere passato e per il tuo commento 🙂 e per la fiducia datami 🙂
Diciamo che il profilo mentale del protagonista è stato delineato in questi primi tre capitoli, adesso è giunto il momento di vedere cosa ha in testa veramente attraverso gli occhi di un esterno 🙂
Richard per ora stravince 🙂 vediamo come va 🙂
A presto 🙂
04/05/2023 at 21:34
Poverino, dopo la porta ci mancava la valigia!…
Il sogno è paranoico, più allucinante che orrifico in verità.
Bello il pezzo sulle ombre le croci e le scritte: brr!
E veniamo alle doverose segnalazioni: attento alle virgole e ai punti: qualche volta non sono nella giusta posizione ( formalità, ma noi fedeli lettori che ci stiamo a fare?). E poi certe doppie, inciampi che sei ovviamente in grado di controllare: “Sovrapensiero, imagginarla”.
Voto Richard, e ti saluto caramente! Ciaooo?
04/05/2023 at 21:51
Ciao Fenderman 🙂
Grazie per essere passato e per il commento 🙂
E io mi rimetto nelle mani di voi fedeli lettori per migliorare 🙂
Devo dirti la verita’ , la presenza di errori di vario genere e’ dovuta dalla difficolta’ che questo tipo di narrazione mi sta dando. E’ la prima volta che scrivo in prima persona e cerco di dare voce a una persona che non e’ molto sana di mente , sulla revisione sto dando piu’ spazio a evitare troppe ripetizioni per non risulatre noioso e molti errori facilmente individuabili mi stanno scivolando tra le mani … anche perche’ scrivendo con un computer inglese purtroppo mi viene egnalato tutto come errore durante la scrittura e quindi molte doppie se la ridono alle mie spalle 🙂
Dal prossimo capitolo cambio un po’ registro e magari ho meno da revisionare e questi refusi non passerano inosservati 🙂
Grazie mille ancora per essere passato 🙂
A presto 🙂
04/05/2023 at 21:31
Uellà Black…. un solo appunto : mutande extra-large?? ma intendi quelle modello ” faccio prendere aria ai gioielli di famiglia” ?? ahahha.. no dai , ovviamente scherzo…
quel “tu mi hai ucciso” spacca .. bellissimo!! ( la valigia parlante un pò comica ma ci sta !! :p ) …
bellissimo capitolo !!
Ho votato il migliore amico perchè , per esperienza i migliori amici sono quelli che sanno anche le cose inconfessabili !!
davvero una gran bella storia… uomo , separato , con figlia e stronza ed una crisi di nervi all’orizzonte…davvero mooooolto realistico !!
04/05/2023 at 21:41
Ciao Ian 🙂
Grazie per essere passato e per il commento 🙂
Mutande extra large , si vede che il protagonista vuole stare comodo ahahahah 🙂
La valigia parlante e’ comica fino a quando non te la trovi davanti e ti dice “Tu mi hai ucciso” Ahahahah 🙂 comunque spero di aver reso lo stato mentale del protagonista con questi tre capitoli 🙂 nel prossimo si cambia un po’ registro 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
04/05/2023 at 19:33
Capitoli 1-2)
Ciao Black!
Avevo letto il tuo primo capitolo in video, per un nuovo episodio sul canale, ma ho cancellato per sbaglio il video. 🙁
Ho recuperato adesso il secondo episodio, quindi eccomi qui.
Sei riuscito a buttarci all’interno della storia, incuriosendo il lettore e tenendolo un po’ sulle spine. Ben fatto!
Altri, prima di me, ti hanno già segnalato alcuni passaggi. Io mi limito a segnalarti la mancanza di qualche Lì e Là, quando serve. C’è bisogno di fare attenzione anche alla punteggiatura e all’utilizzo delle “-” in qualche occasione. 😉
Con pelo di revisione in più sono certo che saresti in grado di risolvere anche queste piccole imprecisioni.
Aspetto di scoprire come proseguirai.
Alla prossima! 🙂
04/05/2023 at 20:46
Ciao G.G. 🙂
E’ un vero piacere averti ancora fra i miei lettori 🙂
Ti diro’ che questa storia mi sta mettendo a dura prova , un po’ perche’ ultimamente me ne sono successe un po’ e quindi non ero proprio in forma, un po’ perche’ e’ la prima volta che scrivo in prima persona e devo ammettere che il che mi afascina ma allo stesso tempo mi sta dando delle rogne . Ho paura di essere troppo ripetitivo e alla fine annoiare 🙂
Ti ringrazio per la lettura, sebbene il video non esista piu’ , mi sarebbe piaciuto vedere che interpretazione gli avresti dato tu al capitolo in quanto a me al di la dei refusi e delle imperfezioni c’e ancora qualcosa che mi stona 🙂
Comunque stasera cerchero’ di caricare il terzo capitolo 🙂
Grazie mille per il tuo commento 🙂
A presto 🙂
01/05/2023 at 11:19
Ciao BCO,
Il nostro amico qui è nei guai, e siamo ancora al terzo cap. Quindi io aggiungerei un bell’incubo… Anche se quella valigia…
Secondo me un po’ ti sei affrettato a pubblicare perché eri in ritardo sui tuoi tempi e qui ci sono un po’ di imprecisioni (virgole e accenti) che rileggendo scoprirai da te, facilmente.
Vorrei solo aggiungere che sul finale potevi evitare quei “fatto” ripetuti tre volte.
“E chi ne aveva mai fatto.
Purtroppo al tempo ero ignaro del fatto che a breve ne avrei fatto uno di sola andata … Per l’Inferno”
A mio avviso potevi scrivere in vari modi. Il più semplice poteva essere questo;
E chi ne aveva mai fatti.
Purtroppo al tempo non sapevo ancora (o: ignoravo) che a breve sarei partito davvero, solo andata… per l’Inferno.
Spero di esserti stato utile, siamo qui per aiutarci o no?
Ciao!?
01/05/2023 at 12:44
Ciao Ottaviano 🙂
Grazie mille per essere passato e per il commento 🙂
Non posso negare che questo capitolo non convince tanto neppure me, è arrivato in un momento un po’ particolare e non l ho scritto al cento per cento e poi proprio perché stava passando troppo tempo ho deciso di pubblicarlo lo stesso… Vi sono molte cose che non mi convincono, soprattutto i tempi verbali ma ormai è andato 🙂 mi rifarò al prossimo 🙂
I consigli sono sempre apprezzati, se non ci si aiuta a vicenda il sito non va avanti 🙂
Visto che dei in giro vuol dire che a breve avremo il nuovo capitolo di Uno di noi 🙂 non vedo l’ ora di leggerlo 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
30/04/2023 at 11:22
Ciao BlackCat,
è un piacere leggerti di nuovo.
Trovo buona l’idea di un diario postumo in cui raccontare cosa è successo al protagonista della storia.
Andando controcorrente voto per la valigia. Magari sta veramente pensando di ascoltare il consiglio del suo amico Richard ma, ovviamente, qualcosa glielo impedirà…
30/04/2023 at 12:01
Ciao Nadia 🙂
È un piacere riaverti tra i miei lettori 🙂
Grazie per essere passata e per il commento 🙂
Da te non potevo aspettarmi che la valigia 🙂 tu sei l esperta dei viaggi 🙂 vediamo cosa succederà 🙂 per ora il sogno è l’opzione più popolare 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
29/04/2023 at 14:24
Ciao Blackcat,
mi spiace apprendere che il capitolo non ti convinca, perché credo sia venuto molto bene.
Forse, l’unica cosa che ti farei notare, è l’ultima frase che hai inserito: anticipa qualcosa che avverrà in futuro, quando questa è la pagina di un diario. A meno che Wilston non l’abbia inserita in un secondo momento, non l’avrei messa. Ovviamente è una mia opinione, prendila con le pinze!
Per il resto, non vedo nulla fuori posto. Ho votato anch’io per il sogno.
Al prossimo capitolo, buon weekend. 🙂
29/04/2023 at 16:29
Ciao Carmin 🙂
Grazie per essere passato e per il tuo commento 🙂
Sono contento che il capitolo ti sia piaciuto sebbene non è tra i miei preferiti. Nella mia mente sarebbe dovuto essere completamente diverso ma ormai è venuto così perciò pace 😉
Per quanto riguarda la frase finale, l’idea di base è che Thomas stia scrivendo un diario postumo a ciò che è accaduto un po’ per dare alla “gente” un suo punto di vista su ciò che è accaduto (che cosa ancora non ci è stato detto) 🙂 forse non l ho fatto intendere bene dalle mie parole 🙂 vorra dire che dovrò lavorare di più su di questo nei prossimi capitoli 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
28/04/2023 at 23:56
Voto per il sogno: per il sangue è presto e la valigia è poco adatta ad un horror.
Il capitolo fila liscio: nulla da eccepire.
Ciao 🙂
29/04/2023 at 10:07
Ciao Red ?
Grazie per essere passato e per il commento positivo 🙂
Questo capitolo non mi piace tanto, non ero in forma ma ho cercato di portalo lo stesso 🙂
Mi rifarò con il prossimo 🙂
A presto 🙂
28/04/2023 at 21:43
Ciao!
Da romantica quale sono avrei voluto votare “sogno” ma, essendo questo un horror, credo che la scelta più “adeguata” al genere possa essere sangue, nonostante sia in netto svantaggio.
Vedremo come andrà a finire.
A presto!
-Ross-
29/04/2023 at 10:04
Ciao Rossella 🙂
Andiamo subito al dunque allora 🙂
Vediamo cosa sceglieranno i lettori 🙂
Grazie mille per essere passata e per il commento 🙂
Appena trovo un po’ di tempo mi fiondo a leggere il tuo nuovo capitolo 🙂
A presto 🙂
28/04/2023 at 18:48
Ho scelto sogno !! Trovo il racconto onirico ed inquietante e quindi un bel sogno ci sta proprio bene ( dove per bel sogno intendo un incubo terrificante ?) .
Complimenti Black .. sei davvero bravio a portare il lettore nel tuo mondo .. curiosissimo del seguito
29/04/2023 at 10:02
Ciao Ian ?
Grazie per essere passato e per il commento 🙂
Io ci provo , questo capitolo purtroppo è capitato in una settimana devastante quindi non ero proprio al massimo ma alla fine l ho portato lo stesso 🙂 mi rifarò nel prossimo 🙂
A presto 🙂
25/04/2023 at 19:59
Ciao!
Personalmente ritengo che la narrazione in prima persona aiuti ad empatizzare maggiormente con il protagonista (il mio libro, infatti, è scritto in prima persona), ed in effetti questo tuo incipit riesce a farlo.
Durante la narrazione non ho potuto non pensare alla serie televisiva “La porta rossa”, vedremo come questa storia andrà a finire!
Intanto ho votato per avere maggiori informazioni sulla Porta.
A presto!
-Ross-
28/04/2023 at 10:15
Ciao Rossella 🙂
Grazie per essere passata e per il tuo commento 🙂
La narrazione in prima persona e’ fondamentale per delineare la psicologia del protagonista essendo questo un Horror psicologico . Il rpoblema e’ che e’ la prima volta che mi approccio ad una storia in prima persona e mi sta dando del filo da torcere … Ma e’ anche questo lo scopo della sfida 😉
“La porta rossa” non l’ho mai vista un giorno la cerchero’ 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
18/04/2023 at 09:47
Ciao, BlackCat.
Sai, questo racconto mi ricorda un altro racconto scritto qui da un’autrice, tempo fa, un racconto che parlava di una biblioteca o qualcosa del genere, e anche lì c’era una porta o qualcosa del genere. Non so perché mi è venuto in mente, probabilmente è una storia completamente diversa, ma tant’è…
Detto questo, l’incipit funziona, la prima persona trasmette il tormento al punto giusto e staremo a vedere cosa ci riserva questa tua nuova storia.
Voto la porta, perché sono curiosa di sapere su cosa si apre.
Alla prossima!
18/04/2023 at 16:45
Ciao Keziarika 🙂
Grazie per essere passata e per il commento 🙂
La porta è presente in molti misteri e storie horror, il mio lavoro qua sarà proprio portare una storia originale con un argomento così stra utilizzato 🙂 vediamo come me la cavo 🙂
Interessante la storia da te citata ti ricordi come si intitolava o il nome della scrittrice?
O magari mandarmi il link cosi posso leggerla? Se ti va 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
17/04/2023 at 15:37
Ciao BlackCat0,
qui presenti il personaggio principale che sembra un tipo interessante. Dal punto stilistico mi è piaciuto l’uso della seconda persona che arricchisce questo racconto.
Ci sono tante informazioni e tante direzioni in cui la storia può procedere, a tratti forse c’è troppa esposizione e il lettore non sa bene dove dirigere l’attenzione.
Nel complesso l’ho trovato primo capitolo promettente. Tra le opzioni ho votato “La Porta”, che spero vinca, dato che sono molto interessato a sapere di cosa si tratta.
Alla prossima
17/04/2023 at 16:06
Ciao Zack 🙂
Benvenuto tra i miei lettori e grazie del tempo dedicato alla lettura della mia storia 🙂
Ti ringrazio per il tuo punto di vista 🙂 nella mia mente sara’ fondamentale delineare i tratti psicologici del protagonista in quanto saranno alla base del proseguo della narrazione, quindi spero di riuscire a fare un buon lavoro 🙂
Vediamo quale sara’ la preferenza del pubblico 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
17/04/2023 at 15:17
Sono super contento di partecipare fin dall’inizio ad una tua storia !!
Un super promettente primo capitolo , pensato e costruito davvero bene e poi ….lo ammetto il tuo protagonista mi ispira tanta simpatia !!
Ho votato la Porta , perchè mi hai davvero incuriosito troppo ..
Bravissimo Black !!!
17/04/2023 at 16:04
Ciao Ian 🙂
Grazie per essere passato e per il commento 🙂
Cerchero’ di dare del mio meglio e spero di non deluderti 🙂
Vediamo cosa decidera’ il pubblico 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂
16/04/2023 at 21:32
Ciao BlackCat0.
Trovo molto interessante la stesura narrativa che esalta quanto il protagonista sia svitato (qualsiasi riferimento alla coperta che lo protegge dai mostri….. a trentaquattro anni è puramente casuale :)).
Indeciso tra “La Porta” è “Vanessa, la moglie stronza per gli amici” voto per la seconda.
A parte che mi piace il nome 😉
16/04/2023 at 22:25
Ciao Cloud90 🙂
Grazie per essere passato e per il tuo commento 🙂
In effetti la storia si baserà molto sulla psicologia del protagonista 🙂
Speriamo di non deludere le aspettative 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
15/04/2023 at 12:53
Eccoti qui con la nuova storia! Questa porta misteriosa già mi intriga? voto Vanessa, sono curiosa di conoscere un po’ meglio questa ex moglie stronza.
16/04/2023 at 11:39
Ciao Bluemoon 🙂
Non sono riuscito a commentare i commenti sul finale del Silenzio della Luna perche’ il sito mi aveva bloccato fuori e mi sono preso male 😀
Vi rispondo qua 🙂 grazie mille per avermi seguito fino alla fine con la storia e ora provero’ a dare il meglio con questa nuova storia 🙂 spero di non deludervi 🙂 i vostri consigli saranno essenziali per mandarla avanti 🙂
Ora mi fiondo a leggere il tuo capitolo 🙂
Grazie mille 🙂
A presto 🙂
15/04/2023 at 11:32
Non posso non votare il mio nome preferito… Alice!
Sono contenta di poter seguire una tua storia da principio, mi aspetto grandi cose dietro quella porta misteriosa!
Alla prossima!
16/04/2023 at 11:37
Ciao Draide 🙂
Ho letto i vostri commenti sul finale del “Silenzio della Luna” ma quando ho provato a rispondere mi hanno bloccato dal sito e mi sono preso male 🙂 percio’ vi rispondo qua 🙂
Grazie infinite per il tempo dedicato alla mia storia e per avermi seguito sino alla fine 🙂
I vostri consigli mi aiuteranno molto a portare avanti questa nuova storia Horror 🙂 ci conto 🙂
A presto 🙂
15/04/2023 at 10:35
Ciao BlackCat, rieccoci con una nuova storia!
Fin dall’inizio la mia attenzione si è fissata sul il titolo di questo capitolo: “Dal diario…”, mi fa immaginare che qualcuno sia entrato in possesso delle sventure di Wilston, scritte nere su bianco, e che le abbia pubblicate. Sì, lo so, è un’ipotesi assolutamente prematura, ahah.
È vero che la porta – Quella Porta! – è la vera “antagonista” del momento, ma ho votato per Alice ché, come dici anche tu, bisogna stare attenti ai bambini negli horror.
Al prossimo capitolo! 😀
Ps: Terzo, ma primo dopo Red e Fenderman!
15/04/2023 at 10:36
(Come non detto, la moderazione mi ha fregato, hah.)
20/04/2023 at 18:20
Ciao Carmin
Grazie mille per essere passato e per il commento:)
chissà perché della censura boh 🙂
Manco ci fossero parolacce
Grazie mille per il supporto e vi prometto a breve di portare il prossimo episodio 🙂
Per quanto riguarda il fatto del diario posso dire che ci hai preso quasi in pieno 🙂
Grazie mille ancora e a presto 🙂
15/04/2023 at 00:24
Furbacchione?
La porta chiusa mai vista… Il mistero dei misteri… Da non resistere. E allora per farti dispetto voto Alice ( non vedo l’ora di conoscerla), spero abbia i capelli rossi, le efelidi, e i calzettoni di lana a corredo di un caratterino niente male…
Voto lei naturalmente! Buon inizio, buona storia!?
15/04/2023 at 09:07
Ciao Fenderman 🙂
Grazie per essere passato e per il commento 🙂 siccome ieri stavo rispondendo ai commenti al finale del silenzio della luna e mi hanno bloccato fuori dal sito con “top many attempts” mi sono preso male e risponderò a tutti qua 😀 grazie per il supporto dato con la storia senza di voi non sarebbe venuta fuori così avvincente 🙂 doveva essere più tendente al mistero e all’oscuro ma è venuta fuori come un poliziesco 🙂 sono molto contento del risultato a prescindere 🙂
Questa invece è una storia che esiste già dal 2020 durante il primo lock down ma mai terminata, sarete voi a condurre il protagonista dalla Porta e scoprire cosa c è dietro 🙂
E così andiamo con Alice 🙂 attenti ai bambini nelle storie Horror 🙂
A presto 🙂
15/04/2023 at 00:22
La piccola Alice!
Ciao! Come ho detto, non mi piacciono gli horror, ma provo a darti una possibilità. Ma non stupirti se sparisco 😛
Cosa particolare che mi ha colpito di questo racconto, è la sua narrazione, con la Porta che si ripete più e più volte, con la scrittura che fa sorridere ed inquietare allo stesso tempo.
Ciao 🙂
PS: Primo!
15/04/2023 at 08:58
Ciao Red 🙂
E rieccomi 🙂 volevo rispondere a tutti i vostri commenti sul finale del silenzio della Luna ma il sito non mi faceva più commentare e allora ci ho rinunciato… Mannaggia vabbè risponderò a tutti qua se me lo farà fare 🙂 comunque si il silenzio della luna è nato come una vena di oscuro e misterioso e si è trasformato in un poliziesco senza che me ne accorgessi. Non era quello che avevo programmato ma il risultato mi è piaciuto lo stesso 🙂
So che l horror non ti piace perciò grazie per la fiducia 🙂 sarà una storia basata molto sulla psicologia del protagonista perciò il fatto che hai notato quante volte rimarchi la parola porta dovrebbe far capire quanto sia ossessionato da essa 🙂
Grazie mille ancora 🙂
A presto 🙂