Il salotto di nonna
Samuele si svegliò sentendo rinbomare nel cervello il ticchettio di un vecchio orologio …Tic…tac…tic…tac
Si ritrovò sdraiato sul vecchio divano di sua nonna e non ci sarebbe stato niente di strano se solo sua nonna non fosse morta molti anni indietro ,quella casa fosse stata venduta e quel divano insieme al resto della mobilia che lo circondava non fosse stata regalata ad uno negozio dell’usato.
“Finalmente hai deciso di svegliarti”
Samuele si girò in direzione della voce e vide seduta sulla poltrona di suo nonno una donna .
“E’ un sogno vero?”
Quella era la sola spiegazione logica , doveva per forza essere un sogno. Probabilmente la sera prima si era bevuto un pò troppi cocktails….anche se , ora che ci pensava , non aveva la più pallida idea di cosa avesse fatto prima di addormentarsi.
“No. Ti piacerebbe ma no. E’ tutto reale come l’odore da vecchiume che fa questa vecchia poltrona. Dove siamo?”
La donna non sembrava sconcertata o confusa . Gli pareva più annoiata .
“Nel salotto dei miei nonni..- rispose Samuele d’istinto -ma tu chi cazzo sei?”
“Ok . Vai dritto al punto , mi sembra corretto. Sono la tua …mmm come dire …assistente al tuo trapasso?”
“Cosa? Significa che sono MORTO?!- urlò Samuele alzandosi in piedi – No.. questo è un cazzo di sogno ed ora io mi sveglio…”
“Ecco …c’è ne fosse uno che non schlera quando glielo dico…”disse la donna alzando gli occhi al cielo per poi prendere un giornale sul tavolino e porgerlo a Samuele.
“Prendilo..e leggi..”
Lui la fissò in silenzio
“Avanti…sai fare a leggere giusto?..”disse la donna sbattendoglielo sul petto.
Samuele lo prese ed inziò a sfogliarlo rendendosi conto che non c’erano scritte parole ma solo scarabocchi senza senso.
“Sono scarabocchi…”
“Già! Perchè sei tu che hai creato questo posto …ed ovviamente non potevi ricordare tutto ciò che era scritto in ogni singola pagina di carta stampata presente in questa stanza…ora, per pietà, puoi evitare la parte : pianti ed urla e tornare a sederti ?”
Era sicuramente un sogno e forse il solo modo per uscirne era farlo scorrere perchè finisse il prima possibile. Decise di tornare a sedersi .
“Perchè avrei voluto ricreare proprio questo posto ?”
“Quando il cervello si rende conto che sta per morire tende a trasportare la sua coscienza in un ricordo di pace …”
“Ed il salotto dei miei nonni sarebbe il mio ?”
“Secondo il tuo cervello si … o non saremmo qui …”
“Ridicolo…”
“Cosa? che qui tu sia stato sereno ed in pace ?”
“NO…che sto ragionando con un sogno !!”
“Ok…se è un sogno svegliati… “disse la donna incrociando le braccia e fissandolo con aria divertita
“Se sapessi come si fa …l’avrei già fatto!!”
“Peccato…trovo esilarante vedere mentre vi autoinfliggete dolore cercando di svegliarvi ..”
“Sai… per essere frutto della mia mente sei un pò troppo stronza!”
Samuele non riusciva a spiegarsi il perchè avesse creato quel sogno con quell’interlocutrice. Per essere bella , lo era. Niente da dire ma metteva i brividi per quanto fosse fredda e per niente empatica .
“Carino! Pensi che io sia una tua creazione…”sorrise lei divertita andandogli vicino e alzandogli il viso posandogli un dito sotto al mento.
Lui percepì distintamente il gelo di quel tocco. Era un freddo strano, diverso da quello a cui si è solitamente abituati . Non lo percepiva attraverso la pelle ma era più una sensazione interna e anche troppo reale.
“So che dev’essere difficile per te trovarti in una situazione in cui non hai il controllo di niente…le volte in cui ti è capitato non hai fatto le scelte migliori ..” disse calma sedendosi al suo fianco.
“Tu che ne sai delle mie scelte?”
“Te le leggo in faccia…sono brava nel mio lavoro “
“Grandioso!! Aspetta che ti cerco il premio come tutor mortuaria dell’anno!!” disse lui sarcastico , cercando di nascondere dietro all’ironia quella paura che fosse tutto vero, che non fosse un sogno.
I suoi denti bianchi candidi si scoprirono e le labbra tinte di rosso scuro si schiusero in un ammaliante sorriso sincero. Samuele sapeva riconoscere i sorrisi sinceri , erano quelli che non nascevano dalla bocca ma dagli occhi. E i turchesi occhi di quella donna finalmente sembrarono possedere un’ombra di umanità.
“Tu mi piaci…ed è per questo che ti darò un piccolo indizio. Prendi…tutto questo- disse allargando le braccia per indicare l’intera stanza – come una sorta di Escape Room. Devi capire perchè il tuo cervello ha scelto proprio questo posto “
“E se non ne capissi il senso ?”
“Beh…non c’è un limite di tempo , in realtà il tempo è un concetto che per te non esiste più , ci sono anime che ci rimangono per moooltissimo tempo nel loro primo stadio quindi diciamo che prima capisci cosa ti ha portato qui e prima potremmo andare al prossimo step”
“Se mi leggi tutto in faccia dimmelo tu..così forse riuscirò a svegliarmi da quest’assurdità” c’era ancora solo un briciolo di speranza che fosse solo un sogno e lui voleva aggrapparcisi.
“Non posso …questo è il tuo trapasso , non il mio . Ci sono regole piuttosto rigide in materia”
“Fanculo” sospirò guardando davanti a se.
Cosa farà il protagonista?
- continua a parlare con la "tutor" di altro (20%)
- Ricorda perchè quel salotto è così importante (40%)
- Si rifiuta di crederci e cerca di riaddormentarsi sperando di uscire da quel sogno (40%)

25/09/2023 at 10:14
Ciao Morrigan 🙂
Capitolo 9-10
Ti ho recuperato finalmente 🙂
Questi ultimi capitoli sono quelli scritti meglio 🙂 mi è piaciuto il finale alla Ghost con Cristina e mi è venuto il dubbio che Cristina fosse Morrigan in realtà che stesse completando il suo lavoro di scortare l’ anima del protagonista da una riva all’ altra, dalla vita alla morte 🙂
Si vede che la storia ha preso decisamente una piega differente da quella con cui l avevi cominciata, ma è venuta fuori davvero bene 🙂 complimenti e alla prossima storia 🙂
25/09/2023 at 15:44
Grazia Blackcat …più che Ghost pensavo più ad un vecchio film con Demi Moore in cui lei non capiva quale fosse il sogno e quale la vita reale…non ricordo il titolo ma è una tematica che mi ha davvero colpito .. comunque.. grazie mille per avermi seguito fino in fondo .
Non posso rispondere se sia la vera Cristina o Morrigan .. lasciamo che chi legge lo decida !! 😛
Si l’ho iniziata credendo di poterla rendere un pò più humor e leggera ..ma vabbeh poi m’è preso il raptus malinconico …
A presto
22/09/2023 at 10:07
Ciao Morrigan.
Questo capitolo è quello che ti è meglio riuscito e che più mi è piaciuto. Oltre che raccontare, hai proprio fatto immaginare al lettore l’ultimo incontro tra i due personaggi e da una parte Cristina vuole essere “liberata” per liberare il protagonista dai suoi demoni, dall’altra lui preferirebbe “vivere” in un limbo continuo, ma con lei a fianco. Quindi hai descritto quella che secondo me è la dicotomia dell’amore stesso che a volte si crea.
Chissà, forse rincontrerà la sua Cristina dall’altra parte?
25/09/2023 at 15:41
Grazie mille . Mi fa molto piacere che , nonostante i limiti dei caratteri imposti , sia riuscito a rendere al meglio questo ultimo capitolo… ed hai assolutamente ragione il senso è proprio quella dicotomia che hai colto …a presto
20/09/2023 at 21:28
Ciao, Morrigan.
Bel finale davvero. Niente a che fare con lo humour, ma bello davvero, soprattutto è molto nelle mie corde. Un colpo di scena inaspettato ma anche questo è il tipo di colpo di scena che mi piace.
La descrizione della scena mi ricorda il finale di 2001 Odissea nello spazio, il romanzo: non il film. Penso che sia voluto, giusto?
Grazie e alla prossima storia.
25/09/2023 at 15:38
Grazie Achillu !! In genere odio chi dice “la storia ha assunto una vita propria” ma in questo caso mi ritrovo a doverla dire. Avevo in previsione qualcosa di più leggero…ma mi è uscita così un pò triste ed un pò malinconica…
non sono bravo ad incasellare le cose nei generi ma la prossima volta cercherò di scegliere quello “più meglio” 😛 … di nuovo grazie per averla letto .
ci si vede in giro
20/09/2023 at 13:37
Avrebbe dovuto essere più lungo …ma avevo finito i caretteri ( ed i capitoli ) e non essendo un amante dei sequel spiegherò qui una cosa che ho dovuto tagliare…
Scappare dalla Morte tecnicamente è impossibile…ma non è detto sia la fine di tutto. Cosa ci aspetta dopo non lo sa nessuno. E’ questa la vera Escape Room…arrivare a scoprire cosa c’è dopo Morrigan senza rimanere bloccati.Quindi..per come la vedo Samuele ha vinto.
Ringrazio chi è passato a leggere questi 10 capitoli scritti male e pieni di errori . Chi mi ha seguito in questo delirio ed anche chi è passato solo una volta e poi ritenendolo una ciofeca non è più tornato.
Alla prossima storia ( sempre che ne abbia una da raccontare) e nel frattempo continuerò a leggere i vostri racconti.
Un ringraziamento speciale a Fenderman che non ha mai rinunciato a sperare riuscissi a editare un testo nel modo giusto ….
19/09/2023 at 10:37
Il capitolo mi è molto piaciuto, soprattutto il momento in cui Samuele rivive le sensazioni che ha provato dopo la morte di Cristina.
Per l’epilogo voto per Goodbye Kiss. Credo ci stia bene vista la situazione.
18/09/2023 at 23:52
Nel cinema e in TV si dice “sfumare”, e rende l’idea di una immagine inghiottita da un nero assolluto.
Anche a me il cap. è piaciuto molto, bravo.
Mi viene solo da pensare a quelli che quando qualcuno muore dicono: “almeno adesso ha trovato la pace”. ( Ma de che?)
Al finale voto 1985, chissà perché. 🙃
Ciao🙋♂️
18/09/2023 at 16:48
Ciao, Morrigan.
Davvero carino questo nono episodio. Al di là dei “soliti” problemi di formattazione, ovviamente ^_^
Tutto ha un senso, tutto si collega; ma soprattutto la lettura scorre e questo è sempre positivo, anzi ti dico la verità: sono arrivato in fondo che nemmeno me ne sono accorto.
Non conosco la canzone ma ho votato Branduardi.
Grazie e alla prossima.
15/09/2023 at 11:59
Ti ho tolto dallo stallo 😉 sono curiosa di capire se Samuele è davvero morto in quell’incidente o succederà qualcosa che lo riporterà ad aprire gli occhi in quel letto d’ospedale.
18/09/2023 at 16:38
Gentilissima per l’aiuto dal pubblico …a buon rendere.
14/09/2023 at 00:12
L’episodio è piaciuto anche a me, soprattutto quel rivedersi vivo da morto, cosa insolita, perché a volte da vivi si sogna la morte…
Insomma, bravo, e attento ai refusi ai punti sbagliati, errori che continui a ripetere eppure facili da evitare con un po’ di attenzione in più.
Voto torna da Morrigan.
Ciaooo🙋♂️
14/09/2023 at 01:43
Fender… ciao . Lo sapevo che pubblicando questo capitolo ai avrei obbligato a leggere anche i miei errori ed ho fatto il possibile per eliminare quelli che vedevo ma per me è davvero un periodo caotico e alle volte mi scordo anche di respirare …. Mi dispiaceva tenere ferma questa storia troppo a lungo perché mi conosco e so che l’avrei accantonata … quindi … posso solo scusarmi ed accettare il classico giudizi. “ è intelligente ma non si applica “ 🤣🤣🤣
Si … è anomalo veder la propria vita da morti , per questo mi piaceva l’idea che accadesse a Samuele . Chissà che altri colpi di scena ha in mente quella monella di Morrigan !!
Grazie del passaggio a presto ( spero … con meno errori )
13/09/2023 at 18:28
Ciao, Morrigan.
Mi è piaciuta molto la costruzione dell’ episodio, con Morrigan che shakera lo shaker (ah, le ripetizioni!) e poi diventa il flashback della morte di Samuele. Mi sono piaciuti anche i commenti di LichtHart e Black Cat, che mi hanno preceduto con delle considerazioni che tutto sommato condivido e mi hanno fatto vedere l’episodio sotto altri punti di vista.
Grazie e alla prossima.
14/09/2023 at 01:36
Onestamente anche a me i vostri commenti mi danno tanti spunti per questa storia … quindi vi ringrazio !!
Contento sia piaciuto .
A presto !
13/09/2023 at 17:50
Ciao Morrigan 🙂
Il capitolo, sebbene con qualche refuso qua è la, è piacevole da leggere 🙂
Non so perché ma quando hai descritto la scena di Samuele davanti al barman mi hai ricordato la scena di the Shining dove Jack Torrance incomincia ad avere le visioni all’ overlook hotel 🙂 non so perché ma mi è arrivato un vibe horror 🙂
Forse influenzato dal fatto che dev essere una cosa orribile rivivere la propria morte in diretta 🙂
Con i ricordi saldi in mente torniamo ora da Morrigan 🙂
A presto 🙂
14/09/2023 at 01:34
Ora che l’hai detto hai ragione … sembra un po’ la scena di shinning !! 🤣 però giuro che non volevo essere horror , ma parlando di morte ci sta emanare vibes un po’ dark !!
Grazie del passaggio
13/09/2023 at 15:45
Ciao Morrigan.
Mi è piaciuta la narrazione, ma il capitolo mi sembra scritto di fretta, troppo. Oltre i piccoli refusi che possono scappare a tutti, ci stanno problemi sintattici (sbatteva contro ALL’acciaio).
La parte finale in cui descrivi l’incidente mi è piaciuta molto dato che le brevi frasi che usi incalzano il ritmo e fanno sentire l’emozione del protagonista.
Dagli scorsi capitoli si vede che sai scrivere bene, prova a dare un’occhiata in più e ricorda che non c’è un timer che ti obbliga a pubblicare in tempo, quindi non hai fretta.
Voto per il ritorno ai ricordi con Morrigan.
13/09/2023 at 16:18
Hai perfettamente ragione . L’ho scritto piuttosto di fretta e anche in situazioni un po’ impegnative.. ho prestato poca cura .
Chiedo venia ed al prossimo metterò più impegno .
Il problema è che temevo di pubblicare fra un anno… se lo avessi lasciato a sedimentare … perdonatemi !!
Grazie del passaggio e della votazione.
13/09/2023 at 12:16
https://www.youtube.com/watch?v=Ond0auZDjuw
05/09/2023 at 09:36
Ciao Morrigan.
Finalmente Samuele ha consapevolezza di quello che gli sta accadendo, ma ancora non l’ha accettato. Ho trovato molto interessante la lettera di Sonia, si legge l’amore di una sorella nonostante dentro di se un po’ ha odiato, odia ed odierà il fratello.
Qualcosa sta tornando alla mente di Samuele. Quindi voto per capire cosa lo ha portato in quella situazione.
06/09/2023 at 02:53
Sono felice che il rapporto amore-odio fra Samuele e Sonia sia riuscito bene .. non ero sicuro che bastasse una lettera ..
grazie davvero della bella analisi
05/09/2023 at 00:53
Ovviamente andrei a quella sera. La storia si tinge dei colori del dramma: la morte, quella vera, che sconquassa; ci ricordi anche che a tutti capiterà prima o poi di confrontarci con certi temi.
Bravissimo.
Ti esorto solamente stavolta a non inserire spazi prima del punto di chiusura di una frase, o della virgola.
Grazie, ciao🙋♂️
06/09/2023 at 02:51
Fenderman , se mai migliorerò nell’editing sarà tutto merito tuo !! Ti dovrei offrire una birra !!
Grazie davvero delle belle osservazioni … confrontarsi con la morte è il tema fra le righe del racconto che volevo fare … escape room con la morte è il paradosso .. non puoi scappare dalla nera signora ed allora tanto vale farci “amicizia” come fa Samauele con Morrigan e chissà .. forse morte non è sinonimo di fine …. Boh …
Devo pensarci ancora un po’ 🤪
04/09/2023 at 23:14
Ciao, Morrigan.
Complimenti per l’idea della lettera di Sonia e di come l’hai presentata; mi è piaciuta molto anche la reazione di Samuele. Per quanto mi riguarda, è il miglior episodio di questo racconto sotto diversi punti di vista. Piaciuto proprio tanto.
E mi aspetto di leggere il momento in cui Samuele è giunto lì.
Grazie e alla prossima.
06/09/2023 at 02:47
Grazie mille !! In realtà questo capitolo era quell di cui. Ero meno convinto , quindi doppio grazie !!
A presto e appena ho tempo vengo a leggere i capitoli del tuo che mi sono perso !!
04/09/2023 at 21:24
Ciao Morrigan:)
Un po’ che non ci si legge 🙂
Dunque penso che questo capitolo sia il momento del contrappasso, il momento in cui Samuele comincia a scontare la pena per ciò che è stato in vita, e la lettera di sua sorella ci da un nuovo lato di lui che ancora, ovviamente, non era emerso 🙂
Che sia in fin di vita a causa di un incidente? Perché si era messo alla guida dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti?
Stavolta voglio fare il tuo gioco e voto per tornare al momento che ha cambiato la vita di Samu per sempre 🙂
A presto 🙂
06/09/2023 at 02:45
Si è vero !! Era un po’ che non entravo o scrivevo nulla… sono stato in ferie ed il rientro è sempre penoso !!
Siamo quasi alla fine è Samuele deve fare i conti con tutto cio che l’ha portato li … cosa aspettarci ancora non l’ho deciso del tutto … vedremo come vanno gli ultimi due sondaggi !!
Grazie del passaggio
15/08/2023 at 12:54
Ciao Morrigan.
Bel capitolo con belle tematiche. “Cosa c’è dopo la morte” è una domanda che tutti arrivati ad un punto della loro vita si fanno. E forse come per il protagonista è meglio “vivere” in un limbo eterno in cui si provano ancora sentimenti ed emozioni umane rispetto al nulla eterno.
Dubito che comunque Morrigan, abituata ad un’infinità di questi viaggi, possa ricredersi circa la sua esistenza, forse lo sta facendo solo per far sentire a proprio agio il protagonista nel suo percorso verso la morte.
Io voto per una lettera di Cristina che sono certo possa scuotere Samuele dall’interno.
A presto!
16/08/2023 at 12:35
… chiassa forse in un futuro anche Morrigan avrà una sua storia . Scrivendo di lei non riesco a non pensare che la sua esistenza è piuttosto noiosa , ma. Forse lo penso solo perché sono mortale ..
grazie mille del passaggio …
Grazie mille d’essere passato
A presto
15/08/2023 at 12:54
Ciao Morrigan.
Bel capitolo con belle tematiche. “Cosa c’è dopo la morte” è una domanda che tutti arrivati ad un punto della loro vita si fanno. E forse come per il protagonista è meglio “vivere” in un limbo eterno in cui si provano ancora sentimenti ed emozioni umane rispetto al nulla eterno.
Dubito che comunque Morrigan, abituata ad un’infinità di questi viaggi, possa ricredersi circa la sua esistenza, forse lo sta facendo solo per far sentire a proprio agio il protagonista nel suo percorso verso la morte.
Io voto per una lettera di Cristina che sono certo possa scuotere Samuele dall’interno.
A presto!
15/08/2023 at 02:28
Ciao, Morrigan.
Non aggiungo altro a chi mi ha preceduto nei commenti. Confesso solamente di aver votato, forse sbagliando, che la lettera è di Cristina.
Grazie e alla prossima.
16/08/2023 at 12:31
Non credo ci siano opzioni sbagliate … 😉 grazie del passaggio Achillu a oresto
13/08/2023 at 22:25
Ciao Morrigan 🙂
Il capitolo è molto bello e tocca dei temi che ti danno da pensare 🙂
In fin dei conti Samuele si sta attaccando a ciò che la sua vita mortale gli ha fatto conoscere e perciò vorrebbe rimanere in quella situazione in quanto non sa cosa aspettarsi al di la di quel viaggio 🙂 però non può fare altrimenti in quanto nella vita veniamo a conoscenza di questi sentimenti e non possiamo immaginare una vita senza di essi. 🙂 Anche se parlare di vita con la morte di mezzo fa comunque ridere 🙂
Comunque complimenti e voto per una lettera di una persona ancora viva 🙂 restiamo ancora un po attaccati alla vita mortale di Samuele 🙂
A presto 🙂
14/08/2023 at 14:22
Ahahah avrebbe potuto essere anche il titolo del capitolo “parlare di vita con al morte” 😉 Non credo siano poi due cose così distinte infondo … ma eviterò di filosofeggiare in merito ahahah…
Dubito che possa convincere Morrigan che è più bello essere mortali , ma con questo capitolo ci ha provato anche se credo abbia solo capito gli mancherà a lui esserlo .
Grazie del passaggio , Passa un bel ferragosto
A presto
13/08/2023 at 09:53
“una lettera di una persona ancora viva che ha lasciato nel mondo mortale”
Ciao Morrigan; un bel capitolo, a mio avviso il migliore.
Davvero adesso il trapasso diventa una sorta di “esame di coscienza ” che finisce per rendere grati a Dio e alla natura di averci fatto il dono della vita. Lo hai reso molto bene con l’evocazione del bacio, e con le piccole idee che agitano lui quando guarda lei.
Un trapasso così non sarebbe poi tanto male, chissà quante (e quanti) Morrigan esistono…
Una sola piccola osservazione sul testo. Ormai sei bravo ma quei punti dopo uno spazio e questa cosa qua: !!??Non sono giusti in un testo letterario😉.
Per il resto davvero tutto ok, bravissimo! Ciao, buon Ferragosto!🙋
14/08/2023 at 14:16
Grazie Fenderman!! Mi fa piacere d’essere riuscito a rendere l’idea non ero sicuro d’essere stato in grado … grazie mille !!
Voglio credere che ne esistano parecchi di “morrigan” … ma quando lo scoprirò dubito che riuscirò a tornare indietro per dirvi se avevo ragione 😛 …
Grazie anche dei consigli …more solito : farò il possibile per seguirli!!
A presto e buon ferragosto anche a te
08/08/2023 at 20:51
Ciao ho letto tutti i capitoli mi sono piaciuti tanto vediamo come prosegui..un saluto a presto😊😊😊
08/08/2023 at 23:28
Grazie millle Angelwhite … sono curioso anche io di scoprire come andrà a finire !
A presto
04/08/2023 at 18:38
Grazie per avermi formalmente invitata, mi siedo qui e mi servo una fetta di torta. Ho letto. Mi perdonerai se non esprimo il mio voto… Mi chiedo solo se stavolta arriverà il finale o ci lascerai nuovamente con un bel racconto incompiuto. Nel dubbio gli applausi te li metto qui adesso 👏👏👏
Ce l’avevi un’editor, e anche piuttosto brava. Peccato non sia riuscita a trasmetterti proprio nulla. Hai un grande talento, un’immaginazione fervida e una capacità di immergerti nei sentimenti a dir poco strabiliante. Un vero peccato.
Ah… buon compleanno Sam. Cento di questi meravigliosi giorni 🥳🥳 🥳
04/08/2023 at 23:53
Il finale anche dell’altra storia arriverà … per trovare quello giusto devo ancora fare diversi passi .
Non sono d’accordo sulla. Cosa dell’editor … non che non svolgesse quel ruolo e nemmeno dissento sulla sua bravura … lo era e molto e come te credo sopravalutasse le mie capacità … quella persona non l’ho mai vista come Editor …. Era tante cose ma non un editor .
Poi , lo sai … sai bene ogni cosa .. compreso che straccerei tutto ciò che scrivo dopo averlo vomitato .. ma tutto ha un se le so , tutto è collegato .. ..
Ti ringrazio per gli auguri anche se non ho niente da festeggiare … quando lo vedrò li girerò a Sam .
Grazie del passaggio ma non dovevi se tutti costretta a farlo .
04/08/2023 at 17:23
Ciao Morrigan 🙂
Arrivo ad analisi del capitolo già fatta e perciò non sto a ripeterti le stesse cose già dette dai colleghi scrittori 🙂
Non so perché ma Morrigan me la immagino un po’ come una versione femminile di Brook (One Piece) forse per il genere humor che hai scelto, la vedo un po’ caricaturizzata nella mia mente 🙂
Comunque voglio andare contro corrente e votare per la lettera di Cristina 🙂
A presto 🙂
04/08/2023 at 18:16
ahahah si è un pò caricaturizzata lo ammetto !!! non volevo disegnare una virago troppo seria …della”nera signora con la falce” ne ho lette molte …la volevo un pò diversa a tratti stronza ed a tratti una piacevole compagnia … un joe black ma senza il palo nel culo ( scusami il francesismo ) 😛 !
Vedremo quale opzione avrà la meglio , sono onesto a me ispirano tutte e tre 😛
a presto
04/08/2023 at 15:33
Ciao Morrigan.
Scontato che Morrigan si accorgerà del pensiero di Samuele. Almeno potrai pizzicare un po’ in quelle che sono le caratteristiche del genere da te scelto.
Proprio parlando del genere credo che il racconto rispecchi più le caratteristiche di un’ Avventura, magari anche leggera e comica, ma pur sempre un’avventura. La mia non vuole essere una critica, piuttosto una riflessione anche per te stesso, in modo che nel tuo prossimo racconto tu possa riuscire a collocare bene quello che vuoi dire con il genere effettivo di ciò che racconti.
Come già detto da altri utenti hai molte idee, la maggior parte molto interessanti. Con il susseguirsi dei capitoli hai alleggerito il testo ma ancora c’è il problema della punteggiatura che, soprattutto in questo capitolo, influisce abbastanza sulla resa finale. Leggendo qualche commento ho letto che sei più un tipo che parla rispetto ad uno che scrive. Posso darti un consiglio se ti va (non so quanto possa contare o quanto ti possa interessare data la mia giovane età). Quando scrivi immagina come se stessi parlando (cosa in cui sei a tuo agio) a qualcuno. Essendo abituato a parlare credo tu riesca a scandire le parole, enfatizzare i concetti importanti e far passare marginalmente i concetti di passaggio appunto. Mentre immagini di parlare, quando nel parlato faresti una piccola pausa per enfatizzare il concetto, metti una virgola (cosa che ti è riuscita e hai fatto nella frase “Eppure , forse, era quello che gli serviva” in cui appunto enfatizzi quel forse).
Vedi l’assenza di virgola in un periodo come se stessi parlando sempre alla stessa cadenza tipo robot. Magari il discorso è anche bello, ma la cadenza robotica lo rende noioso o non ascoltabile.
Questa vedila come una piccola critica costruttiva dato che alla fine, come penso si sia notato, il mio interesse è soprattutto alla qualità della storia dato che per le regole formali ci sta sempre un errore e, anzi, la piattaforma serve proprio a migliorare.
Per quanto riguarda invece il punto citato da Achillu sugli stereotipi devo dire che mi ha fatto inizialmente storcere un po’ il naso, ma leggendo il tuo commento mi ha dato modo di riflettere.
Ancora una volta metto le mani avanti (soprattutto dato che ho capito che tu sei padre) e quindi per la mia età e vicissitudini non potrei capire certi meccanismi. Quindi se è vero che razionalmente quello che hai scritto è uno stereotipo, d’altro lato leggendo solo il testo quello è il pensiero di Morrigan personaggio indipendentemente dal pensiero dell’autore. Quindi tornando al discorso sì quel periodo è un po’ stereotipato, ma quello stereotipo è un tratto caratteriale e comportamentale che te hai voluto dare al personaggio (indipendentemente che poi sia anche il tuo pensiero, ma io devo “giudicare” scusami il termine, il Morrigan personaggio e il racconto nel complesso e non l’autore del racconto.
Scusami il lunghissimo commento ma ci tenevo a fare alcune considerazioni perché hai idee molto buone e mi dispiace che la qualità sia in qualche modo intaccata qualcosa di risolvibile come l’uso di qualche virgola.
Al prossimo capitolo!
04/08/2023 at 18:11
Ciao… non scusarti per il lungo commento , quando mi ci metto sono prolisso anche io .. ma solo perchè ci piace essere precisi 😛 .. comunque..punteggiatura , virgole etc.. tutto vero e proverò a seguire il tuo consiglio . Non prometto niente ma ci provo .
Per la questione degli stereotipi…boh , forse sono un pò tardo io ma davvero non capisco .
Lo stereotipo sarebbe dire che le donne non sanno fare a parcheggiare… o che gli uomini pensino con il pisello…. ma oggettivamente che il diventare genitori avvenga in due momenti diversi per uomo e donna non lo credevo così tanto stereotipo. Giuro!
Una donna è “mamma” subito , smette di fumare ( se lo fa ) , smette di mangiare carne cruda , si sopporta nasuee, stanchezze varie …una donna fa sacrifici subito in nome di quel bambino …per lei è già assolutamente “reale” , l’uomo al limite può sincerarsi che la sua compagna stia bene , evitare di fumare sigarette o bere alcolici vicino a lei , cercare d’esserle più d’aiuto ma lo fa per la sua donna …è in funzione del suo benessere..che poi porterà al bambino è ovvio , ma l’uomo diventa padre dopo…tutto qui . Questo non credo tolga niente agli uomini . E’ mera biologia .
Comunque per entrare nel racconto è ovvio che Samuele dovendo sceglliere fra il benessere del bambino e quello di Cristina scelga quello di lei …quale altro uomo che ama la sua donna le direbbe “ma si , non curarti , tieni il figlio e poi ci penseremo ” … mentre ogni donna sicuramente capisce maggiormente il grande dilemma a cui si è trovata davanti Cristina…un uomo può immaginarlo. una donna lo sa ( sopratutto se è madre ) … però ben vengano opinioni diverse eh ..sia chiaro che non voglio convincere nessuno di nulla … per me quella frase che faccio dire a Morrigan non è un tratto del suo carattere…io l’ho vista più come un’interpretazione razionale dei fatti . Morrigan non è umana , non ha un carattere…cioè , ce l’ha è ovvio , ma lo dico meglio .. Morrigan non ha opinioni perchè lei SA … in questo caso SA cosa passa per la testa di Samuele.
Comunque… trovo bellissimo poterci confrontare su temi come questo .. quindi grazie a te ed ad Achillu di averli sollevati !!
aaah dimenticavo .. si il genere…l’ho detto anche ad Achillu , non è quello più centrato ma boh.. non mi sembrava nemmeno un’avventura …odio dover incasellare le cose 😛 …
Ok basta ho parlato troppo pure io .. Spero a presto !
04/08/2023 at 05:47
Ciao, Morrigan.
Ho letto di fila i primi cinque episodi.
Il mio sense of humour è differente, te lo dico subito. In realtà dovrei capire se il racconto è nel canone del genere oppure no, indipendente dal fatto che sia o meno allineato al mio personale umorismo. Purtroppo non l’ho capito. Non è una critica, sto solo confessando la mia inadeguatezza in questa parte del giudizio.
Tutto ciò premesso: non trovo umoristica la tua storia per cui la sto leggendo come un’avventura.
L’idea mi piace molto, secondo me è anche raccontata bene. Mi dispiace molto per la poca cura delle formalità: è come se fosse un bel regalo però impacchettato e confezionato male. L’esempio più evidente è la punteggiatura: la regola è che il segno va messo senza spazi con la parola precedente e con uno spazio con la parola successiva. Ci sono anche le eccezioni: per esempio un punto può essere seguito da un “a capo” e le virgolette aperte hanno la regola al contrario: spazio prima, non spazio dopo.
Nel quinto episodio ti segnalo che sei caduto in una serie di stereotipi sulla maternità che potevano essere evitati usando meglio le parole. La frase è questa: “Samuele…sei un uomo, per te quel bambino era solo un idea , una barretta su un test di gravidanza. Per Cristina era già una parte di se…ed anche l’uomo più sensibile del mondo non può capire cosa vuole dire …lei era già un genitore..tu lo saresti diventato dopo 9 mesi …e per quel che vale sono sicura che saresti stato un bravissimo genitore…” Scrivere “sei un uomo” eccetera è uno stereotipo di genere. Non è vero che i maschi reagiscono in un modo e le femmine in un altro e questo Morrigan (il personaggio) dovrebbe saperlo. Per togliere lo stereotipo basterebbe iniziare con “Samuele, per te quel bambino era solo un idea, una barretta su un test di gravidanza.” In questo modo Morrigan non avrebbe espresso un giudizio su Samuele in quanto parte del genere maschile, ma avrebbe espresso un giudizio su Samuele come persona, che è esattamente il suo lavoro. La frase: “ed anche l’uomo più sensibile del mondo non può capire cosa vuole dire” è proprio da togliere. Con questa frase Morrigan ribadisce lo stereotipo; perché non va? In questo modo Morrigan non sta responsabilizzando Samuele per ciò che ha fatto o pensato, ma in realtà lo sta deresponsabilizzando: sostiene che la sua incapacità di empatia nei confronti di Cristina non nasce da lui ma è connaturata nel suo genere maschile. L’obiettivo di Morrigan dovrebbe essere invece il contrario.
Mi sono permesso di sottolineare questa parte proprio perché è quella che stona di più con il resto della storia, che come ti ho anticipato mi è piaciuta molto. Io ho votato per Samuele che apre il cruscotto, sono curioso di vedere cosa succederà.
Grazie e alla prossima.
04/08/2023 at 11:03
Ciao Achillu hai scritto tante cose e ti ringrazio e spero di ricordarmi e rispondere a tutto 😉
Il genere : hai perfettamente ragione , il genere non è perfetto ma per come lo vedo io nemmeno avventura lo sarebbe , in realtà per la storia che ho nella testa mi è difficile trovare una genere . Ma quando ho scelto Humor non volevo far ridere o divertire , diciamo che il mio intento era di tentare di alleggerire una storia che altrimenti sarebbe stata un pò pesante …se fosse la trama di un film sarebbe “commedia” . Però sono sincero : non faccio molto caso al genere quando leggo qualcosa . Humor fra quelli presenti qui era quello che più si avvicinava al mio intento. Detto ciò : è vero non è humor .
Sulla poca cura delle formalità che posso dirti : mi trovi d’accordo anche qui . Non sono uno scrittore nella vita faccio tutt’altro e più che “scrivere” credo che “scarabocchio” storie che ho nella testa perfettamente consapevole di non avere mai avuto 10 in Italiano … sono un pò un caprone nella punteggiatura ed in molto altro , provo a fare del mio meglio ma il mio meglio è ben lontano dalla perfezione e ti prego di non vedere le mie mancanze in tal senso come mancanza di rispetto o cura.
Spero che se “il regalo” che sto facendo sia bello venga apprezzato anche se non riesco ad impacchettarlo alla perfezione … proverò a migliorare ma se non ci riesco chiedo venia 🙂
Sugli stereotipi sulla maternità che hai menzionato …non sono d’accordo ma sono consapevole che così avrebbero potuto essere letti . Non voleva essere uno “stereotipo” ma più che altro un dato di fatto meramente biologico , lo dico in base alle mie esperienze dirette . Sono padre e posso assicurarti che mi sono davvero reso conto di esserlo e di amare mia figlia alla follia solo nel momento in cui mi è stata messa in braccio in sala parto , nei nove mesi precedenti ( che lo vogliamo o no ) il carico della gravidanza è tutto e solo sulle spalle della donna è lei che vede e sente il suo corpo cambiare , è lei che per il bene di quel bambino cambia modo di vivere o di mangiare è lei a sentirlo muoversi a sapere quando è sveglio o dorme…è lei ad essere a tutti gli effetti già un genitore , ammettere questo non è per me cadere in uno stereotipo ma essere sinceri . Da uomo in quei 9 mesi il massimo che puoi fare è prenderti cura di quella donna , aiutarla dove puoi e starle vicino ma questo non implica essere già padre ma solo un buon compagno . Sono un immenso sostenitore della parità fra i sessi ma ci sono cose in cui siamo obiettivamente diversi per la nostra biologia non per credenze sessiste. Io non saprò mai cosa vuol dire avere il ciclo una volta al mese , lei non saprà mai quanto male può fare un calcio ben assestato alle palle … 😉 . Tornando a quel nodo del racconto : Morrigan quindi dicendogli così non vuole deresponsabilizzare Samuele , del resto non credo che in merito lui abbia colpe , vuole solo dargli un Focus razionale sul quale ragionare . Poi posso averlo espresso male od in modo troppo sbrigativo , purtroppo il limite dei 5000 caratteri e di 10 capitoli sono limiti in cui mi sento costretto . Ma ..dura lex se lex 😛
Ti ringrazio per avermi letto e non ti preoccupare le critiche mi piacciono …quindi nonostante il mio brutto pacchetto spero di ritrovarti .
A presto
03/08/2023 at 22:56
Morrigan si accorgerà, ovvio!😁
Amico mio hai un sacco di buone idee ma devi smettere di scrivere parole dopo parole come se temessi di perdere il filo… Devo rallentare, e cucire bene tutto.
Mi spiego: immagina una bellissima Ferrari con tutti i bulloni lenti. Una meraviglia che inciampa ad ogni metro.
Ti prego, fallo per me: rallenta, cura la punteggiatura che è il vero scheletro della composizione. Non stai parlando, stai “scrivendo”, e se vuoi essere apprezzato devi rendere la tua opera fruibile, devi metterla su dei binari solidi, altrimenti affonda. Le idee ci sono, sono belle e valide, impara a valorizzarle!🙋
04/08/2023 at 11:14
Fender Ciao!!
Cosa posso dire : hai ragione da vendere credimi che ci provo …avrei un disperato bisogno di pagare un editor ma dato che lo faccio per divertirmi non lo farò e spenderò i miei soldi in cose più utili :..come qualche aperitivo 😛 … comunque minchiate a parte mi rendo conto che il limite di caratteri mi condiziona … mi sembra sempre di lasciare indietro qualcosa che dovrei dire e quindi cerco di mettere tutto , provo ad ordinarlo ed anche dopo che ho pubblicato mi rendo conto che manca qualcosa che però non avrei potuto mettere dati i 5000 caratteri …
Per lavoro sono abituato a parlare… quindi si più che un narratore sono un cantastorie … pessimo nella punteggiatura e nelle formalità …come ho detto ad Achillu , provo a migliorare ma se non ci riesco non vedeteci mancanza di rispetto …
Forse arriverò al decimo capitolo e riuscirò a prendere una sufficienza 😛
Grazie del passaggio … a presto .
04/08/2023 at 11:39
…prova solo a non considerare la punteggiatura una “formalità” perché è sostanza. Una virgola omessa o sbagliata può “mandare a morte” qualcuno. 😁
🙋
04/08/2023 at 11:58
🤣🤣🤣 vero hai ragione !! Proverò a non uccidere nessuno 😎
01/08/2023 at 11:29
Ciao Morrigan.
Mi è piaciuto questo capitolo. Il protagonista prima di proseguire deve riordinare tutti i pezzi di sé e per questo Morrigan gli sta dando del tempo.
Come già detto in altri commenti stai riuscendo ad alleggerire il testo eliminando giri di parole e ripetizioni, attendo anche alla punteggiatura e risulterà un testo ancora più gradevole.
A presto!
01/08/2023 at 16:39
Ciao !! Grazie doppiamente ..primo per il passaggio e per i consigli e secondo per aver sbloccato il televoto 😛
Ora vedrò di far ordinare le idee al mio protagonista
a presto
29/07/2023 at 08:56
Ciao Morrigan 🙂
È la prima volta che ti leggo su the incipit e perciò ci tengo a darti il benvenuto 🙂
La scelta di trama del trapasso/ morte che di per se dovrebbe essere triste, messa sotto il genere humor è un contrasto molto interessante ragion per cui ti seguo 🙂 arrivo un po’ tardi ma la storia è ancora alle prime battute 🙂
Le scene dove Morrigan conduce Samuele alla ricerca dei suoi ricordi mi ha ricordato Lewis Carroll nel “canto di Natale” , poi non so se possa averti dato ispirazione o no 🙂
Per quanto riguarda l analisi del testo penso che i colleghi del sito ti abbiano già dato dei buoni consigli e comunque la scrittura risulta molto pulita e abbastanza curata, ci sono vari refusi qua e la che ti sono scappati in fase di revisione, ma la qualità del testo è molto buona 🙂
Voto per il frame sulla sua morte 🙂 vediamo cosa ci combini 🙂
A presto 🙂
31/07/2023 at 15:07
Ciao! Grazie mille d’essere passato e delle belle parole . In realtà si per immaginare questa storia sto prendendo un pò di spunto da carroll, dickens … e altri autori che un pò hanno “osato” nascondendo tematiche un pò “lugubri” dietro a storie più leggere. Ovviamente non sarò mai vicino ai loro livelli ma l’importante è divertirsi . O no?
Ora un problema con il seguito dato che sono tutte e tre le opzioni nella medesima percentuale. Ma qualcosa provo ad inventarlo .
a presto
31/07/2023 at 17:16
Ricordati che tu puoi dare l ultimo voto nel caso sei in parità 😉
Comunque volevo chiedere venia perché in realtà il canto di Natale l ha scritto Dickens , ho detto una cafonata imperdonabile, vado a fare penitenza 🙂
A presto e buona scrittura 🙂
31/07/2023 at 18:37
🤣 lo avevo capito … hai fatto una fusione ! Non punirti troppo 🤣🤣
21/07/2023 at 22:00
Si, è una fuga. Morrigan gli sta dando tempo per ordinare quanto è appena successo
Ciao. Interessante l’idea di un’anima in pezzi da ricostruire prima dell’ultimo viaggio, bravo.
Morrigan lo lascia perché è da solo che deve farlo.
Capitolo riuscito ma ancora troppe distrazioni di punteggiatura, punti, virgole, puntini. Ci sono meno giri di parole, bravo, ma puoi fare ancora meglio!😀
Insomma: progressi!💪
Al prossimo, ciaooo!🙋
26/07/2023 at 14:59
Ciao !!
perdona se rispondo solo ora ma il lavoro mi ha risucchiato …apprezzo che noti i pochi passi avanti che sto cercando di fare … grazie del passaggio !! a presto
19/07/2023 at 22:55
…rimane seduta in macchina, sa che lui tornerà.
Il capitolo mi piace molto, lui si sta emancipando dagli errori, e si libera la coscienza. Bene!
Consigli:
Semplifica le frasi quando puoi (e puoi! Per esempio le prime dieci righe puoi renderle più semplici ed efficaci con pochi tocchi. Prova!)
Attenti ai modi verbali (Nascondersi dietro ad un finto sorriso è (era) più facile…);
I punti di sospensione sono sempre tre e staccati dalla parola che segue.
Mi pare di averti tediato abbastanza😁 buona serata e a presto!🙋
20/07/2023 at 15:09
ahaha Non mi tedi , anzi mi dai ottimi suggerimenti, sul “semplifica” le frasi beh dovrò davvero lavorarci secoli , sono contorto dentro ahahah!
Grazie mille ( e “tediami” pure quanto vuoi , si cresce solo grazie alle critiche ;P )
A presto
19/07/2023 at 15:47
Bel capitolo. Tematica interessante: il sentirsi responsabili di un qualcosa solo per non esser stato presente. Quando alla fine non sarebbe cambiato assolutamente niente.
Mi è piaciuto il crescendo di emozioni che hai messo (si parte dal tono divertito, al magone per la madre fino all’esplosione emozionale per il tumore e l’aborto).
Qualche imprecisione sintattica e di punteggiatura che puoi anche tu trovare con una rapida rilettura (ad esempio “Doveva essere andato tutto bene..doveva essere solo un controllo..”).
Mi piace come stai gestendo la storia. Dal testo si comprende bene che il nostro protagonista non è ancora pronto a superare uno scoglio del genere (cosa ammessa anche dalla stessa tutor), pertanto per ora si va avanti e tornerei sulla vicenda una volta che il protagonista acrà più consapevolezza di sé e delle sue emozioni.
A presto!
20/07/2023 at 15:12
Grazie mille del passaggio !! Temevo un pò nell’affrontare alcune tematiche piuttosto “serie” ed importanti , non volevo appesantire troppo la storia nè tantomeno alleggerire troppo il tema …contento il capitolo ti sia piaciuto !!
19/07/2023 at 10:59
Wow bella, sì sicuramente qualche problemino di punteggiatura ma siamo qui tutti per migliorare 🙂
Bella storia promette bene!
19/07/2023 at 11:53
Grazie Mille! Speriamo di non deludere 😉
18/07/2023 at 14:43
Ciao Morrigan, stai andando bene con la storia che si fa interessante e direi merita un giro su un’auto…
Ribadisco le perplessità circa l’uso della punteggiatura, spazi, virgole, trattini e accenti (che non sono ahimè una opinione); magari a te non fanno molta impressione, ma influenzano, e molto, il lettore.
Attento poi a trappole come questa: “Rivide quel ragazzino nascondersi dietro un’auto parcheggiata per non farsi vedere”.
Metti un po’ di attenzione a queste cose e il tuo lavoro varrà il doppio! Ciao🙋
18/07/2023 at 16:49
Ciao e grazie davvero dei consigli , non è la mia specialità correggere e la punteggiatura è sempre stata il mio tallone d’ Achille ( ogni mio prof di Italiano può testimoniarlo) spero di migliorare . Mi fa piacere che la storia ti piaccia e mi scuso per i vari errori .
17/07/2023 at 20:36
è la terza storia che leggo con le escape room.
questa sembra la più bella. speriamo bene e voto il frame della morte ciao
18/07/2023 at 16:46
Grazie mille troppo gentile !
17/07/2023 at 16:47
Se avessi aspettato qualche minuto prima di commentare avrei potuto leggere anche il cap.2 e fare un unico commento 😂
Comunque hai unito le due scelte (riaddormentarsi e capire l’importanza del salotto). Opinione personale visto che l’opzione “vincitrice” è stata il riaddormentarsi, mi sarei più concentrato su quell’aspetto. Ma il capitolo va ugualmente bene, sono solo scelte.
Tornando a bomba nel racconto, si sa, solitamente la nonna è sempre la nonna e ci sta che quel divano sia diventato il posto sicuro del protagonista.
Ora come proseguo immagino o una storia in cui l’escape room sia un’autentica escape room in cui in qualche modo si deve uscire, oppure escape room in cui la “chiave” sia scoprire il perché il protagonista si trovi in quel ricordo.
Da amante dei misteri, giochi ed enigmi voterei per la guida lungo una strada deserta su una macchina lanciata a tutta velocità, ma per darti più libertà di scelta, voto per un altro ricordo. In questo modo vedrò come hai intenzione di gestire il tutto.
A presto!
17/07/2023 at 17:46
Non ho ancora ben capito come funziona questo sito , comunque a me da due opzioni a parimerito ( entrambe al 40% ) , davvero a te ne da una vincitrice?
Diciamo che è più un escape room in stile scatola cinese….potrebbero avere anche ricordi diversi i vari capitoli. Comunque si.. le nonne son sempre le nonne !
Grazie del passaggio
17/07/2023 at 16:04
Ciao Morrigan.
Le escape room sono un elemento ormai trito e ritrito ma comunque in una storia l’importante è rendere innovativi elementi che possono essere già stati usati mediante una visione diversa o con scopi differenti. Quindi sono curioso di vedere come giocherai con questa escape room del trapasso.
Occhio agli errori di battitura, di punteggiatura e ad alcune ripetizioni.
Ora credo che il prossimo step sia uscire dalla prima stanza dell’escape. Quindi quale occasione migliore per ricordare l’importanza del salotto?
Per il resto sono curioso di vedere dove ci porterai.
A presto.
17/07/2023 at 16:22
Grazie dei consigli , proverò a stare più attento.
L’idea è di usare un modello di Escape Room rivisitata un pò a modo mio ..
15/07/2023 at 15:49
Racconto interessante. Per quanto non mi dispiacerebbe continuare la conversazione con il “tutor dell’anno” io comincerei a cercare di uscire da questa “escape room” mentale.
Il testo non è male, è fruibile, molto moderno. E poco blando.
Unica, occhio agli errori! Hai sbagliato le punteggiature e le virgole, lasciando degli spazzi oppure quando mettevi i puntini di sospensione invece di tre erano due.
Non è una cosa grave, qui su The Incipit, ma se fosse pubblicato come un libro vero te lo boccerebbero all’istante.
Lo dico anche così risparmi dei caratteri. Perchè ogni spazio è una possibile parole che ti può servire.
16/07/2023 at 10:21
Grazie mille , cercherò di ricordare i tuoi consigli nel prossimo capitolo
15/07/2023 at 00:03
Ciao, credo che si rifiuti di crederci, io farei così. Anche se a pensarci bene un trapasso del genere, a tempo debito, me lo augurerei.
L’incipit lo sai benissimo non è originalissimo, molti si sono già cimentati con una situazione analoga. Hai, però, nove capitoli per sorprenderci.
Se rileggi bene troverai alcune imprecisioni sintattiche che potrai correggere, niente di grave. A rileggerci!
Ciao🙋
15/07/2023 at 02:17
No, il tema che ho scelto non è sicuramente il più originale. Ma mi piaceva usarlo per dare una mia visione.
Grazie Mille